giovedì 1 ottobre 2020

Il caccia taiwanese AIDC F-CK-1 Ching-Kuo (Chinese: 經國號戰機; pinyin: Jīngguó Hào Zhànjī)


Il AIDC Ching Kuo (經國號戰機) è un caccia da superiorità aerea con capacità multiruolo bimotore biposto prodotto in collaborazione tra Taiwan e gli USA. Il progetto sviluppato fin dagli anni ottanta si è concretizzato in un prototipo nel 1989 e nell'ingresso in linea nella forza aerea di Taiwan nel 1994. Il Ching Kuo è tuttora in servizio.


Sviluppo

Sviluppato per sostituire gli F-5 e gli F-104, il Ching Kuo assomiglia ad un incrocio tra un F-16 e un F-18.
Inizialmente, la forza aerea di Taiwan era interessata all'acquisizione dell F-20 Tigershark, ma l'iniziativa venne bloccata nel 1982 a causa della decisione del governo statunitense di non esportare il nuovo caccia nello stato insulare per evitare l'incrinarsi dei rapporti con la Repubblica Popolare Cinese. In virtù di questa decisione il governo di Taiwan si rivolse alla francese Dassault e concordò con essa l'acquisto del Dassault Mirage 2000.Nonostante ciò, gli Stati Uniti autorizzarono le proprie industrie aeronautiche a collaborare con quelle taiwanesi per lo sviluppo congiunto di un nuovo velivolo da caccia.
Il primo volo si ebbe nel 1989. Dalla versione biposto da combattimento venne derivata anche una versione da addestramento.
Erano inizialmente previsti 250 esemplari, ma a causa dell'insoddisfazione generale della ROCAF, la produzione venne arrestata al 130° modello. Sono stati invece acquisiti diversi F-16 e Mirage 2000.


Tecnica

Il velivolo è stato concepito per fungere da caccia leggero da difesa aerea a corto raggio. Ciò ha portato i tecnici a concentrarsi sulla maneggevolezza e non sui parametri di autonomia e velocità.
Inizialmente l'armamento del velivolo era stato pensato per il solo combattimento aria-aria, ma successivamente, parallelamente all'aereo Taiwan ha sviluppato anche alcuni appositi sistemi d'arma come i missili antinave Hsiung Feng II del tipo sea skimming, che volano a pelo dell'acqua.
Il Ching Kuo è armato con un cannone M61 da 20 mm, missili Sidewinder, Sky Sword I e II, bombe a guida laser GBU-12, missili aria-superficie Maverick e i già citati missili antinave.
Nel 2001 Taiwan ha avviato un programma di aggiornamento dei Ching Kuo allo standard F-CK-1C/D: 70 esemplari saranno potenziati con notevoli miglioramenti in fatto di avionica e armamento, oltre a disporre di maggior carburante interno.


Versioni:
  • F-CK-1 A/B Ching-kuo (135)
  • prototipi (4)
  • F-CK-1A - monoposto (103)
  • F-CK-1B - biposto (28)
  • F-CK-1 C/D Hsiang Sheng
  • prototipi (2)
  • F-CK-1C - monoposto
  • F-CK-1D - biposto



Utilizzatori:
  • Taiwan - Zhonghua Minguo Kongjun - Dei 130 esemplari consegnati tra il 1993 ed il 2000, 127 aerei sono stati aggiornati come F-CK-1C e F-CK-1D e gli aggiornamenti interessano sia l'avionica che l'armamento. Al gennaio 2018 risultano in carico 127 esemplari. All'ottobre 2018, sono 129 gli aerei aggiornati, in quanto anche i due prototipi usati per il programma sono stati consegnati all'aeronautica.


ENGLISH

The AIDC F-CK-1 Ching-Kuo (Chinese: 經國號戰機; pinyin: Jīngguó Hào Zhànjī), commonly known as the Indigenous Defense Fighter (IDF), is a multirole combat aircraft named after Chiang Ching-kuo, the late President of the Republic of China. The aircraft made its first flight in 1989. It was delivered to the Republic of China Air Force (Taiwan) in January 1994 and entered service in 1997. All 130 production aircraft were manufactured by 1999.
Taiwan initiated the IDF program when the United States refused to sell them F-20 Tigershark and F-16 Fighting Falcon jet fighters following diplomatic pressure from China. Taiwan therefore decided to develop an advanced indigenous jet fighter. The Aerospace Industrial Development Corporation (AIDC), based in Taichung, Taiwan, designed and built the IDF jet fighter.

Development

Background

The preliminary search for a replacement for the ROCAF's F-5s and F-104s began with the XF-6 indigenous fighter project, later renamed Yin Yang, in the late 1970s. After the US established formal relations with China and ended the Mutual Defense Treaty with Taiwan, President Chiang Ching-Kuo decided to expand the indigenous defense industry and on August 28, 1980, ordered AIDC to design an indigenous interceptor. Originally, the ROCAF listed the priority of the XF-6 behind the XA-3 Lei Ming single seat attack aircraft, due to the believed high risks of the XF-6 project.
The signing of the 1982 US-China Joint Communiqué limited arms sales to Taiwan. The United States refused to sell the General Dynamics F-16 Fighting Falcon and the Northrop F-20 Tigershark (which had been developed largely to meet Taiwanese national defense needs for an advanced jet fighter to replace their older F-5 jet fighters) thereby ensuring the continuation of the indigenous fighter project. Although US President Ronald Reagan reluctantly accepted his advisers' suggestion of building relations with China to counter the USSR, Reagan decided to balance the 1982 US-PRC Communiqué with the "Six Assurances" to Taiwan. This opened the door for US technology transfer and assistance to Taiwan's defense industry, including the IDF project.

Design phase

The AIDC officially began the IDF development project in May 1982 following the ROCAF's failure to purchase new fighters from the United States as a result of Chinese diplomatic pressure. The project was named An Hsiang (安翔):Safe Flight) and divided into four sections in 1983:
  • Yin-Yang (鷹揚): "Soaring Eagle". Development of the airframe. Some cooperation with General Dynamics.
  • Yun-Han (雲漢): "Cloud Man". Development of the aircraft powerplant and propulsion. Cooperation with Garrett (Now Honeywell).
  • Tien-Lei (天雷): "Sky Thunder". Development of the avionics systems. Some cooperation with Smiths Industries, with some components purchased directly from Lear Astronics (today a subsidiary of BAE), Litton (today a subsidiary of Northrop Grumman) and Martin-Baker.
  • Tien-Chien (天劍): "Sky Sword". Development of air-to-air missiles.

In April 1997 American company Litton's Applied Technology division was awarded a production contract and options totaling $116.2 million by the Aerospace Industrial Development Corporation for Improved Radar Warning Receivers (IRWR) to be installed aboard.

Yun Han: engine research

Exports of advanced engines such as the General Electric F404 or the Pratt & Whitney F100 were not available to Taiwan and both the General Electric J85 and General Electric J79 were considered unsuitable in their performance, and most European and American engine companies declined to cooperate with the project. Joint investment with Garrett became the only practical solution.
In 1978, following the success of the TFE731 engine, U.S. engine company Garrett announced joint research of the TFE1042 afterburner with the Swedish company Volvo Flygmotor. The TFE731 Model 1042 was touted as a low bypass ratio "military derivative of the proven commercial TFE731 engine" and that it would provide "efficient, reliable, cost effective propulsion for the next generation of light strike and advanced trainer aircraft", with a thrust of 4260 lbf (18.9 kN) dry and 6790 lbf (30.2 kN) with afterburner. After the initial negotiation, the investment was going to be divided between Garrett, Volvo, AIDC, and the Italian company Piaggio. The development would consist of the non-afterburning TFE1042-6 for light attack aircraft and advanced trainers, and the TFE1042-7 for the AMX or the F-5 upgrade. AIDC also suggested upgrading the TFE1042-7 to 8,000 lbf (36 kN) thrust in a twin-engine installation, in order to compete with the GE F404. However, the JAS 39 Gripen project decided to continue with a single F404, and Piaggio asked to participate at a later date due to financial concerns.
ITEC completely redesigned the TFE1042-7 into the TFE1042-70 – for example, the bypass ratio was changed from 0.84 to 0.4, and the investment had increased from US$180 million to about US$320 million. However, to avoid pressures from China, the US government had asked all American companies cooperating with the Taiwan on the IDF project to remain low-key. Therefore, the perception that "the TFE1042 is merely the civilian engine TFE731 with an afterburner" was never completely dispelled.
In 1985, the preliminary review of the IDF's design revealed some performance requirement shortfalls, and it was determined that an upgrade of engine thrust by 10% was the simplest solution. Due to American export license restrictions, ITEC used FADEC to artificially limit the thrust below a certain altitude (the restriction was not removed until 1990). Although the upgrade essentially used the TFE1088-11 configuration, to reduce political interference ITEC renamed the original, lower-thrust version as the TFE1042-X70 and retained the TFE1042-70 designation for the upgraded version.
In 1988, ITEC decided to invest in the 12,000 lbf (53 kN) thrust TFE1088-12, which was re-designated as the TFE1042-70A for political reason as well. Preliminary studies had shown that the IDF could supercruise with the new engine. At the same time, General Electric Aviation decided to enter the market with the J101/SF, a smaller version of the F404. However, after the IDF order was cut in half due to budget concerns, the TFE1088-12 engine upgrade plan ended as well.

Yin Yang: aerodynamic design

The cooperation between AIDC and General Dynamics (GD) was divided into four phases:
GD analyzed the ROCAF's aircraft performance and force requirements.
Taiwan assessed GD's reports and chose between AIDC's original design and GD's new design.
AIDC sent personnel to GD for the preliminary design phase.
GD sent personnel to Taiwan to complete the project.
GD's assistance was restricted by the US State Department's arms export control, which limited GD's work to initial design consulting but not further development, production, or marketing.
Many different airframe design concepts were explored (e.g. the 2D Thrust-Vectoring nozzle of XX-201, the double delta wings/twin tailed 401). After the General Electric J79 was officially abandoned as the potential engine solution in 1983, three configurations emerged from AIDC.
Configuration A was similar to the F-5E.
Configuration B was similar to the Eurofighter Typhoon and Saab Gripen.
Configuration C was similar to the F-15.
At the same time, GD worked on the G configuration in parallel. Eventually the G-4 was selected, but with many features of the C-2 integrated. During this time, the project was named the "Light Weight Defense Fighter". In 1985, the configuration conceptual design had evolved into the SE-1 preliminary design. By the end of 1985, AIDC decided to skip the prototype stage and go into Full Scale Development (FSD) directly, in order to reduce time and save money. The project was again renamed into the "Indigenous Defense Fighter". Four FSD aircraft were made, with three single-seaters and one double-seater.

Tien Lei: Avionics Integration

The IDF is equipped with a GD-53 Golden Dragon multi-mode monopulse pulse-Doppler radar, which is based on the General Electric AN/APG-67 X band radar developed for the F-20 while sharing some components and technologies of the AN/APG-66 radar of the F-16A, and using a larger antenna than used by the F-20. and this adaptation resulted in the look-down and shoot-down capability of GD-53 being greatly enhanced in comparison to that of the original AN/APG-67, reaching that of the AN/APG-66. The radar can simultaneously track 10 targets and engage two of the 10 targets tracked with TC-2 active radar seeker BVRAAMs.
The design is inherently unstable in pitch, so the IDF incorporated a modern triple-redundant full authority fly-by-wire control system. The avionics suite was based on modular architecture with dual redundant MIL-STD-1553B digital databuses. The Honeywell H423 inertial navigation system, the TWS-95 RHAWS, and the Bendix-King head-up display were selected. Some capabilities may have been delayed or dropped in order to meet the performance requirement, since the engine limitation has resulted in the necessity of strict weight control.

Tien Chien: Missile R&D

The CSIST's Tien Chien (Sky Sword) project was slightly more independent, since it was considered to be a development for all the ROCAF's aircraft rather than only the IDF. The Tien Chien 1 (TC-1) is a short range infrared-seeking missile with an external configuration similar to that of the AIM-9 Sidewinder, while the Tien Chien 2 (TC-2) is an active radar homing Beyond Visual Range missile.
The first test firing of the TC-1 missile was performed by an F-5E in April 1986, with the Beech target drone successfully destroyed. Initial production of the TC-1 began in 1989, and it entered service in 1991. Both the AIM-9 and the TC-1 have been seen in use on operational IDFs.
CSIST is believed to have cooperated with Motorola and Raytheon on the TC-2's active seeker, which is believed to be based on their seeker design which was proposed for the AIM-120. 40 pre-production TC-2 missiles were produced before 1995, and were the only BVR AAMs that the ROCAF had in its inventory during the 1995–96 Taiwan Strait Missile Crisis. Over 200 production TC-2s were originally planned.

Upgrades

During the F-CK-1’s development it was tapped as the secondary delivery vehicle for the Taiwanese nuclear weapons then in development. The primary delivery method was to be the Sky Horse missile. Weapons designers at CSIST were instructed to design the nuclear weapon to fit within the dimensions of the F-CK-1’s centerline drop tank (~50cm diameter). Modifications to the aircraft would have been required for it to obtain the desired 1,000km range (especially without the centerline drop tank available) and were envisioned to include more efficient non-afterburning engines. The F-CK-1 would not have been able to fulfill the nuclear strike mission until mid-1989 at the very earliest. Early designs called for an unpowered gravity bomb. The nuclear weapons program was shut down under US pressure before the F-CK-1 entered service and the dedicated nuclear strike variant was never produced.
The first stage of upgrades to the fleet was originally planned to be completed by 2013, and was planned to include improved avionics, radar, electronics, weapons capabilities and lifespan extensions. In May 2014, the ROC Air Force made photos of the fighters with enhanced Wan Chien long-range missile capabilities public. The upgrade program was finally completed in 2018.

Variants

F-CK-1 A/B Ching-Kuo

The first successful test flight by FSD A1 was made on May 28, 1989. The first two-seater (and the fourth prototype), FSD B1, conducted its first flight on July 10, 1990. The first successful firing of the Tien-Chien II (Sky Sword II) air-to-air missile took place in 1992, with the ROCAF establishing its first F-CK-1 squadron the following year with a batch of 10 pre-production aircraft.
The ROCAF's initial order for 256 aircraft was cut to 130 in 1991, following deals for the purchase of 150 F-16 Block 20 A/B and 60 Mirage 2000-5Ei/Di with the US and France. The last IDF A/B rolled off the production line in 1999. Mid-life updates to the aircraft were initiated in 2011.

F-CK-1 C/D Hsiang Sheng

The Ministry of National Defense (MND) announced that beginning in 2001, the government would include a new budget allocation for the IDF upgrade plan (as included in the five MND proposals to help AIDC). The five proposals were:
Upgrades of the AT-3, IDF, and F-5 would be assigned to AIDC in the future.
The Army Utility Helicopter, the Navy's long range ASW aircraft, a helicopter for the Marines, and an Air Force medium transport will all be produced and assembled by qualifying domestic firms in conjunction with the foreign firms that originally designed them.
NCSIST and AIDC will jointly assemble a team for the early planning of the ROCAF's next generation fighter, in order to assess procurement methods and suggest concepts.
AIDC's joint ventures with foreign firms or alliances with domestic firms will be given high priority in military aircraft service and maintenance.
In the future, the military will give responsibility for weapons system flight tests, electronic warfare exercises, air towing drones, avionics maintenance, and weapons procurement planning to AIDC, in situations where AIDC has the professional capacity that the military lack. This is part of the seven-year IDF C/D R&D plan (FY2001~FY2007), which allocates 10 million New Taiwanese Dollars (NTD) annually for a total of 70 million NTD for both CSIST and AIDC. Initial media reports indicated that the upgraded IDF would be called the "Joint Countermeasure Platform".

In 2001, it was reported that development of a new "stealth" variant with more powerful engines and improved fire-control system would commence that year. In a 2006 interview with Jane's Defence Weekly, former AIDC Chairman Sun Tao-Yu said that two new prototypes had been manufactured. The upgrade would allow the IDF to carry an additional 771 kg of fuel. In addition, it includes an improved avionics suite, retrofitted electronic warfare capabilities, and new weapons systems. The landing gear has been strengthened to accommodate the additional payload and fuel, but the plan for a dielectric radar-absorbing "stealth" fuselage was dropped due to concerns over weight. The project consists of three phases:
Increase the carrying capacity for the TC-2 beyond-visual range air-to-air missile from two to four. Integrate the TC-2A anti-radiation missile and the Wan Chien cluster bomb. In addition, two conformal fuel tanks were seen on the two newly built prototype aircraft, these are not seen on production upgrades.
Upgrade the mission computers, the electronic counter-countermeasures, the electronic warfare systems, the Active Identification Friend or Foe (AIFF) system and the terrain-following radar.

Ground and air testing.

The development contract for the upgraded 32-bit IDF C/D flight control computer was awarded in 2002 to BAE Systems. AIDC said that the improvements of the flight computer will result in "a safer, higher-performing aircraft.” Other improvements made include enhanced electronic warfare capabilities, a strengthened landing gear and a digital anti-skid system. The upgrade also included new indigenous flight control software ending the reliance on US controlled source code.
The first test flight of the upgraded IDF was reportedly successfully completed a few days ahead of schedule in early October.
On March 27, 2007, President Chen Shui-Bian witnessed a test flight of F-CK-1D, and announced that the upgraded IDF will be named Hsiung Ying (Brave Hawk), which signifies that the new fighter would protect the homeland just like the Crested Goshawk.
As of 12/2009, 71 F-CK-1 A/B are upgrading to F-CK-1 C/D over 4 years span for over US$500 million, according to AIDC CEO, under Project Hsiang Chan (翔展), as AIDC and ROCAF had signed a contract for the expected upgrade program.
In 2018 AIDC delivered the last upgraded F-CK-1 C/D to the Republic of China Air Force.

IDF Lead-in Fighter Trainer

According to the media, the AIDC IDF trainer concept apparently involved the removal of the fire control radar and combat systems with the retention of rear-seat flight controls, so that the IDF could be used as a lead-in fighter trainer (LIFT). The ROCAF seemed to have reservations with the concept, however, as it would mean the IDF LIFT would not be usable in wartime. A MND letter said, "Regarding the newspaper report of AIDC's desire to use the IDF fighter as a basis for supersonic trainer development, it is only that company's operational planning concept. The Ministry of National Defense and the Air Force currently do not have such a plan". The letter then said that due to a tight budget allocation the ROCAF would instead ask AIDC to extend the life of the AT-3 and continue to use the F-5 in the LIFT role.
In 2003, the former AIDC Chairman Huang Jung-Te said that AIDC still hoped the ROCAF would consider using a simplified version of the IDF for LIFT, and that such a concept could have a cost as low as US$16 million per unit, compared to the T-50's 19 million. However, the F-CK-1 LIFT modifications or new production concepts never received government funding or approval.
In May 2006, Lt. General Cheng Shih-Yu testified that the MND indeed plans to retire the F-5E/F by 2010 and allow the in-service IDFs to take over training missions. It is unclear what modifications (if any) will be made to IDFs after they become trainers.

Operators:
  • Taiwan - Republic of China (Taiwan) Air Force – 131 aircraft, including 6 pre-production aircraft.

Specifications (F-CK-1A)

General characteristics
  • Crew: 1
  • Length: 14.48 m (47 ft 6 in)
  • Wingspan: 9 m (29 ft 6 in)
  • Height: 4.42 m (14 ft 6 in)
  • Wing area: 24.2 m2 (260 sq ft)
  • Empty weight: 6,500 kg (14,330 lb)
  • Gross weight: 9,072 kg (20,000 lb)
  • Max takeoff weight: 9,526 kg (21,001 lb)
  • Powerplant: 2 × Honeywell/ITEC F125-GA-100 turbofan, 27 kN (6,100 lbf) thrust each dry, 42.1 kN (9,500 lbf) with afterburner

Performance
  • Maximum speed: Mach 1.8 (1379mph, 2220 km/h)
  • Range: 1,100 km (680 mi, 590 nmi)
  • Service ceiling: 16,800 m (55,100 ft)
  • Thrust/weight: 1.01

Armament

  • Guns: 1× 20 mm (0.787 in) M61A1 6-barreled Gatling cannon
  • Missiles:
  • 4× Sky Sword I
  • 4× Sky Sword II
  • 4× AIM-9 Sidewinder
  • 4× AGM-65 Maverick air-to-surface missiles
  • 2× Hsiung Feng II Anti-ship missiles
Bombs:
  • 2x Wan Chien air-to-ground cruise missile
  • 10x Mark 82 bomb
  • 10x Mk-20 Rockeye II
  • 3x Mark 84 bomb

Avionics

  • Radar: 1× GD-53 X-band pulse doppler
  • Effective scanning range:
  • Look up: 57 kilometres (35 mi)
  • Look down: 39 km (24 mi).

(Web, Google, Wikipedia, You Tube)




































 

mercoledì 30 settembre 2020

IL GEN. ISACCO UMBERTO PUGLIESE E IL SISTEMA DI PROTEZIONE SUBACQUEA “CILINDRI ASSORBITORI MOD. PUGLIESE”


IL GEN. ISACCO UMBERTO PUGLIESE

Isacco Umberto Pugliese (Alessandria, 13 gennaio 1880 – Sorrento, 15 luglio 1961) è stato un generale italiano.
Nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, appartenente ad una famiglia religione ebraica. Ammesso tredicenne alla Regia Accademia Navale di Livorno conseguì cinque anni dopo la promozione a guardiamarina, laureandosi nel 1901 in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola superiore navale di Genova entrando l'anno successivo nel Genio Navale, prestando servizio presso lo stabilimento di Castellammare di Stabia e l'Arsenale di La Spezia.
Successivamente si imbarcò sulle corazzate Vittorio Emanuele e Regina Margherita. In occasione del terremoto di Messina del 1908 si distinse nelle operazioni di soccorso meritando una menzione di merito.
Nel 1912 fu assegnato al Comitato per l'esame dei progetti delle navi collaborando nel decennio successivo col generale Edgardo Ferrati alla progettazione di navi da battaglia.
Dal 1925 al 1931 fu direttore dello stabilimento di Castellammare di Stabia e successivamente delle costruzioni navali alla Spezia dove seguì l'allestimento dell'incrociatore pesante Zara e dell'incrociatore leggero Diaz, le cui realizzazioni vennero eseguite nei cantieri del Muggiano dalla società Odero-Terni-Orlando.
Promosso generale del genio navale per meriti eccezionali, venne preposto nel febbraio 1931 alla Direzione generale delle Costruzioni navali e meccaniche presso il Ministero della Marina, collaborando alla progettazione degli incrociatori leggeri delle classi Montecuccoli e Duca d'Aosta, ideando il torrione di comando per corazzate e incrociatori, eliminando le precedenti sovrastrutture che costituivano un bersaglio cospicuo e sprotetto, in quanto essendo distese su ampia superficie delle navi erano più facilmente esposte alle offese; la nuova concezione del torrione destò interesse anche all'estero, tanto che venne adottato dalla Marina Sovietica per i suoi incrociatori della classe Maxim Gor'kij.
Successivamente collaborò alla ricostruzione delle corazzate Duilio e Cavour e fu il progettista delle navi da battaglia da 35.000 tonnellate Classe Littorio. Per queste unità venne adottato un sistema di protezione antisommergibile denominato Cilindri Pugliese. Tale brevetto lo donò allo Stato Italiano. Nel 1937 fu insignito dell'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce insignito di Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia
La sua carriera venne arrestata della proclamazione delle Leggi razziali del 1938 e in quanto ebreo allontanato dal servizio. Nel novembre 1940 in seguito alla notte di Taranto, in cui gli aerosiluranti inglesi provocarono gravi danni alle unità alla fonda nella base di Taranto le gerarchie della Regia Marina chiesero il suo aiuto ed egli, senza condizioni o risentimenti, partì immediatamente per Taranto per prestare la sua consulenza ai lavori di recupero e riparazione ma chiedendo solo di farlo indossando la divisa militare. Gli effetti dell'attacco inglese furono notevoli poiché tre navi da battaglia (Littorio, Duilio, Cavour) furono colpite da siluri e messe fuori combattimento.
Avvalsosi di alcune scappatoie previste dalla legislazione razziale italiana, che prevedeva di dichiarare non applicabili le disposizioni antisemite ad alcune categorie speciali (art. 14 del R.D.L. n.1728) compreso chi aveva acquisito "eccezionali benemerenze", nel luglio 1941 venne revocato il decreto con il quale era stato disposto il suo collocamento in congedo assoluto.
Pochi giorni prima della Proclamazione dell'armistizio venne insignito dal Re Vittorio Emanuele III dell'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.
Dopo l'armistizio di Cassibile e l'occupazione tedesca dell'Italia, gli ebrei italiani furono perseguitati e la stessa sorte toccò a lui, che nel gennaio 1944 fu catturato a Roma dalle SS, che ne disposero la detenzione nella prigione di via Tasso. Rilasciato successivamente sulla parola, fuggì nel Nord Italia, dove sperava di trovare la sorella Gemma, che però, nel novembre 1943, era stata arrestata a Sanremo e deportata ad Auschwitz, da dove non fece più ritorno. Il 18 gennaio 1945, al compimento del sessantacinquesimo anno di età, venne collocato in ausiliaria.
Dopo la guerra fu presidente dell'Istituto nazionale per gli Studi e le esperienze di architettura navale, carica che ricoprì fino all'inizio del 1961. Nel maggio 1954, raggiunti i limiti d'età, venne collocato in congedo assoluto. Si spense a Sorrento il 15 luglio 1961.

Onorificenze:
  • Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro;
  • Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordoe dell’Ordine della Corona d’Italia. 

IL SISTEMA DI PROTEZIONE SUBACQUEA “CILINDRI ASSORBITORI MOD. PUGLIESE”

Il sistema di protezione subacquea denominata cilindri assorbitori modello Pugliese consisteva in una "struttura ad assorbimento" costituita da grossi cilindri di scarsa resistenza, contenuti in una struttura molto più resistente e prendeva il suo nome dall'ingegnere e generale del Genio Navale Umberto Pugliese che fu il progettista di tale sistema.
La protezione consisteva in due lunghi cilindri deformabili, di 3,80 m di diametro (massimi) e 120 m di lunghezza (massimi), collocati all'interno di una paratia piena in una intercapedine tra lo scafo interno e la murata esterna, e riempiti con acqua, che in caso di esplosione di un siluro o di una mina, ne avrebbe attenuato la potenza d'urto che sarebbe stata distribuita in tutte le direzioni disperdendosi all'interno del cilindro e diminuendo i relativi danni.
L'efficacia di tale protezione rimane controversa, dalle vicende della seconda guerra mondiale sembrerebbe che questo sistema riuscisse ad assorbire adeguatamente le esplosioni se i cilindri erano di dimensione massima, nelle unità minori e dove (estrema prua, estrema poppa) le dimensioni venivano ridotte, talvolta notevolmente, il sistema diventava poco efficiente.
Il sistema venne adottato per la prima volta nella ricostruzione delle Cavour e sarebbe stato adottato in seguito anche nella ricostruzione delle Duilio e nella costruzione delle Littorio.

DANNI SUBITI IN GUERRA DAL SISTEMA DI PROTEZIONE PUGLIESE

RN Vittorio Veneto AA fuoco durante l'attacco a Napoli:
  • Sono pochissimi i test in tempo di guerra sull'efficacia dei cilindri Pugliese utilizzati a bordo delle navi da battaglia classe Littorio e, con un'implementazione meno ottimale, sulle ricostruite classi Giulio Cesare e Andrea Doria.

I successi noti sono:
  • RN Littorio, 12 novembre 1940 a Taranto: 1 siluro Mark XII colpì, tra le due torrette MCG. Danno: un foro di 10 * 7,5 m allo scafo esterno, perdite non significative nelle zone protette. Le riparazioni in bacino a causa di questo colpo e altre due significative a poppa e a prua, fuori dal sistema Pugliese, iniziarono l'11 dicembre e terminarono il 19 marzo 1941. Ulteriori lavori continuarono per alcune settimane.
  • RN Littorio, 9 settembre 1943, Golfo dell'Asinara: PC tedesco 1400 X: la bomba passò attraverso la nave ed esplose 6 metri per la chiglia. Il cilindro pugliese all'interno dei rigonfiamenti N° 2 e 4 vennero compressi. 1066 tonnellate di acqua allagarono i rigonfiamenti con nessuna perdita nelle aree protette. I danni non erano stati completamente riparati al momento della demolizione della nave nel dopoguerra.
  • RN Vittorio Veneto, 28 dicembre 1941, Operazione “M 41”: siluro Mark VIII lanciato dall'HMS Urge, sotto la torretta di poppa MCG. L'esplosione non venne completamente assorbita dal sistema e la nave imbarcò oltre 3000 tonnellate d'acqua. Una paratia longitudinale subì danni. La nave fu comunque in grado di navigare a 23,5 nodi. Le riparazioni iniziarono il 1° gennaio 1942 e terminarono il 4 marzo 1942.

Danni alla RN Giulio Cesare:
  • Un episodio meno noto fu il danno alla RN Giulio Cesare a Napoli, l'8 gennaio 1941 a causa di una bomba da 250 kg. britannica che eslpose a 4 m. dallo scafo, in corrispondenza delle sale macchine di prua. Il danno fu esaminato dal Generale (NC) Pugliese e dal Generale (NC) Rotundi. Era presente un foro di circa 12 mq nella paratia, 4,5 metri sotto la linea di galleggiamento. Il cilindro pugliese fu ritrovato interamente collassato, mentre la paratia interna corazzata, saldata, curva (40 mm, secondo le prove effettuate a La Spezia nel 1932) venne ritrovata intatta. La Rn Giulio Cesare si trasferì a Genova e le riparazioni durarono 12 giorni. I dati completi al Sistema Pugliese vennero forniti dai numerosi test della Kriegsmarine eseguiti sullo scafo della RN Impero nel luglio 1944.


L’ING. PUGLIESE FU IL PROGETTISTA DELLE NAVI DA BATTAGLIA CLASSE LITTORIO

La classe Littorio, a volte indicata anche come classe Vittorio Veneto della Regia Marina era composta da tre navi da battaglia, le più perfezionate e le più grandi unità navali di questo tipo mai possedute dal Regno d'Italia. Nel 1940 all'epoca della loro entrata in servizio erano tra le più potenti navi da battaglia del mondo come artiglieria, in quanto le classe South Dakota statunitensi pur avendo l'armamento principale di calibro maggiore rispetto alle Littorio avevano una minore gittata. Comunque l'armamento delle Littorio non era esente da difetti, ad esempio i calibri principali furono sempre caratterizzati da una forte dispersione delle salve in combattimento, mettendo raramente un colpo a segno, per colpa dei proiettili non standardizzati e perché la canna tendeva a consumarsi rapidamente. Inoltre la potenza di fuoco contro-aerea era notevolmente inferiore alle unità coeve, specie americane e giapponesi, e priva dell'ausilio del radar, come invece accadeva dalla fine degli anni '30 su quelle tedesche e britanniche. Ciononstante soltanto nel 1942 con l'entrata in servizio delle supercorazzate giapponesi classe Yamato e americane classe Iowa persero il primato della maggior gittata. La costruzione di queste tre navi (la quarta, Impero, non entrerà mai in servizio) fu un grande sforzo per l'Italia. A parte il Roma che nella primavera del 1943 fu dotato di radar EC3/ter "Gufo", le navi rimasero comunque prive di apparati radar, e quindi di capacità di rilevamento a distanza, praticamente fino all'armistizio dell'8 settembre 1943 e in seguito non vennero più impiegate operativamente.
La progettazione della nuova classe iniziò nel 1934, dopo l'abbandono dei progetti per una classe di incrociatori da battaglia da 26.500t in seguito all'impostazione da parte della Marina Francese della Dunkerque (1932) e la Strasbourg (1934). All'inizio del 1934 erano già state selezionati alcuni progetti di carena che portarono alla costruzione di un modello da 37.000t su cui vennero condotti dei test presso le vasche di prova dell'arsenale di La Spezia. Le caratteristiche finali furono approvate dal Comitato dei progetti delle navi della Regia Marina, presieduto da Umberto Pugliese il 12 luglio del 1935, lo stesso ottobre la Littorio e la Vittorio Veneto vennero ordinate ufficialmente. Le corazzate della classe Littorio furono l'apice del programma messo in campo dall'ammiraglio Domenico Cavagnari capo di stato maggiore della Regia Marina tra il 1933 ed il 1940. Venne prevista una classe di quattro unità, nominalmente da 35 000 tonnellate (secondo i parametri del trattato navale di Washington), ma che in realtà superarono abbondantemente le 40 000 t. Per queste quattro unità vennero previsti i nomi di Littorio, Vittorio Veneto, Roma e Impero. La loro progettazione, iniziata quantomeno nel 1934, venne curata per cercare la massima velocità e potenza di fuoco. Entrambe vennero sicuramente raggiunte, ma non senza prezzo. La dotazione di carburante era di circa 4 000 tonnellate: apparentemente molte, in realtà permettevano un'autonomia di circa 4 000 miglia nautiche (circa 7 000 chilometri) navigando alla velocità di 20 nodi, troppo poco persino per navigare con sicurezza attraverso l'Atlantico.
La differenza più evidente tra le ultime due unità e le precedenti era la linea della prora in quanto le corazzate Roma e Impero avevano un castello più rialzato e di conseguenza un Cavallino più pronunciato, vale a dire una curvatura longitudinale più pronunciata del ponte.
La poppa era del tipo incrociatore, leggermente più arrotondata nella Roma e nell'Impero. Le 4 navi della classe «Littorio» avevano tutte le altre caratteristiche comuni: notevole era la sistemazione di tre timoni: uno principale assiale e due ausiliari, secondari, tra gli assi interni e quelli esterni delle quattro eliche.
Il rapporto fra il volume dello scafo e quello complessivo delle sovrastrutture era molto armonico conferendo alle navi un aspetto aggressivo. Il torrione riprendeva lo schema ormai collaudato a partire dalla classe Raimondo Montecuccoli, terza del tipo Condottieri.
Al centro della nave vi erano i due grandi fumaioli ravvicinati tra loro, con quello prodiero che aveva come propaggine la plancetta di direzione del tiro delle mitragliere. L'albero prodiero più alto era unito al torrione da quattro passerelle, una delle quali serviva da stazione segnali. L'albero poppiero, più basso, sorgeva da una struttura a poppavia dei fumaioli la quale accoglieva il posto di comando poppiero e i proiettori. A poppa estrema era sistemata una catapulta orientabile, per il lancio di tre aerei che in origine erano dei biplani da ricognizione IMAM RO 43 a motore stellare, idrovolanti a scarpone, cioè dotati di un grosso galleggiante centrale e di due più piccoli sotto le ali più alti di quello centrale. Al decollo e in ammaraggio l'aereo si teneva in equilibrio su quello centrale, mentre, da fermo, in acqua, rimaneva leggermente sbandato poggiando su uno dei galleggianti laterali. Successivamente due dei RO 43 vennero sostituiti da caccia Reggiane Re 2.000.
La propulsione era a vapore con quattro gruppi turboriduttori alimentati dal vapore di otto caldaie tipo Yarrow/Regia Marina alimentate a nafta in cui l'acqua fluiva attraverso tubi riscaldati esternamente dai gas di combustione, sfruttando così il calore sprigionato dai bruciatori, quello dalle pareti della caldaia e quello dei gas di scarico. Nel XX secolo questo tipo di caldaia diventò il modello standard per tutte le caldaie di grosse dimensioni, grazie anche all'impiego di acciai speciali in grado di sopportare temperature elevate e allo sviluppo di moderne tecniche di saldatura. L'apparato motore era protetto da cilindri corazzati singoli per ogni caldaia e per ogni ventilatore, mediante coperture corazzate a distanza sul ponte superiore e da diaframmi corazzati alla base; il sistema di protezione era coordinato alla corazzatura di murata sovrastante e alle strutture sottostanti del triplo fondo.
L'apparato motore forniva una potenza massima di 130 000 CV e consentiva alla nave di raggiungere la velocità massima di 31 nodi, con un'autonomia che ad una velocità media 20 nodi era di 3 920 miglia. La modesta autonomia, se comparata con unità analoghe di altre marine militari rendeva queste unità idonee solo all'impiego nel Mediterraneo. Le quattro turbine erano collegate a quattro assi dotati di eliche tripale, due centrali e due laterali, mentre il sistema di governo era costituito da un timone principale poppiero, posizionato nel flusso delle eliche poppiere centrali, e da due timoni ausiliari laterali, ampiamente proporzionati e distanziati dal primo, situati nel flusso delle due eliche laterali, che costituivano il governo di emergenza della nave.
Navigando alla massima velocità (30 nodi, 56 km/h) l'autonomia scendeva ad appena 3 000 km, pari a 2 giorni di navigazione, sufficienti per attraversare tutto il mar Mediterraneo da un estremo all'altro. La differenza con le corazzate classe Bismarck era notevole in quanto, nonostante i problemi riscontrati nell'efficienza delle turbine tedesche, che ebbero continui problemi di ordine meccanico con le loro turbine navali, grazie a ben 7 700 tonnellate di combustibile, queste avevano un'autonomia tale da attraversare l'Atlantico e poi tornare in madrepatria. Questo significa che le Littorio, pur possedendo potenza di fuoco, protezione e velocità comparabili o superiori alle Bismarck, avevano l'impossibilità pratica di essere impiegate in contesti (come quelli "corsari") che prevedevano un lungo tempo di navigazione in ambiente oceanico.
Le 3 700 tonnellate di combustibile in meno erano quindi un preciso handicap per le operazioni fuori dal Mediterraneo, e quindi le Littorio non erano in effetti pensate per compiti globali, ma per confrontarsi con la Marina Francese in brevi e veloci azioni di combattimento, grazie alla potenza di 140 000 hp garantita da turbine a vapore su 4 assi, che fece raggiungere nelle prove circa 30,5 nodi, presumibilmente a pesi ridotti come era costume della Regia Marina all'epoca. Nella situazione reale di combattimento della battaglia di Gaudo gli incrociatori inglesi "da 32 nodi" distanziarono in pochi minuti la Vittorio Veneto.


Corazzatura

Le Littorio avevano una protezione subacquea super-resistente, che salvò più volte le navi. Anche a livello di cintura di murata vi erano notevoli particolarità: a differenza di tutte le altre costruzioni mondiali, la protezione non era costituita da piastre verticali, ma da più strati di piastre inclinate. Mentre la protezione orizzontale era affidata a due ponti corazzati. La loro robustezza non deve essere sminuita dall'affondamento della Roma da parte di bombe-missili tedeschi, arma che non venne considerata in fase di progetto; tuttavia anche l'Italia (ex Littorio) fu colpita senza subire gravi danni.
La compartimentazione e il bilanciamento interno assicuravano buona stabilità e galleggiabilità anche nel caso le navi fossero state colpite da siluri, cosa che venne dimostrata dalle vicende belliche, quando le corazzate di questa classe, ripetutamente colpite, riuscirono a rientrare alle loro basi.
La protezione, caratteristica così sviluppata nelle navi da battaglia, era qui molto curata, con una progettazione che contemplava il ricorso a ben 14.000 tonnellate di acciaio, il quale, strano a dirsi per una nazione che costruiva carri armati con acciaio al silicio, era dotato almeno nominalmente di ottime caratteristiche. Ma questo denota anche il prestigio che godeva tra le forze armate la Regia Marina e l'attenzione particolare che venne data al suo potenziamento.
La resistenza della corazzatura venne testata nel maggio 1935 al balipedio di La Spezia. Nelle prove la corazzatura si dimostrò capace di resistere all'impatto di proiettili perforanti da 406mm sparati da una distanza di 24.000 metri e a quello di bombe d'aereo da 1.280 Kg di non eccessiva capacità perforante ma di grande potenza esplosiva, nonché capace di resistere a bombe perforanti da 835 kg, ambedue i tipi di bomba con una velocità d'urto di 250 m/sec, cioè la massima velocità naturale di caduta, in quanto allora non esistevano bombe con propellente a razzo.
La protezione verticale nella parte centrale della nave, cioè dal deposito munizioni della torre n° 1 fino al deposito della torre n° 3, era assicurata da due piastre accostate dello spessore totale di 350 mm (piastra esterna "scuffiante" con spessore 70mm, intercapedine vuota di 25mm e piastra principale dello spessore di 280mm), non verticali, ma convergenti verso il basso con il piano mediano dello scafo, in modo da diminuire l'angolo di impatto dei proiettili, il che equivaleva ad un maggiore spessore della corazzatura. La cintura corazzata si riduceva a 60 mm nella zona prodiera e a 100 mm in quella poppiera. A 40 cm dalla cintura corazzata principale c'era una paratia d'arresto da 40 mm, seguita a distanza da un'altra paratia paraschegge, da 12 mm inclinata in senso contrario alla cintura corazzata, sistemata più internamente che fungeva anche da sostegno al ponte corazzato principale. Il ridotto corazzato era completato da due traverse corazzate dello spessore di 210 mm a prora e di 290 mm a poppa. Le traverse erano rispettivamente a proravia del deposito munizioni della torre n° 1 e a poppavia del deposito munizioni della torre poppiera.
La cintura principale aveva uno spessore adeguato per affrontare le unità moderne nemiche a distanze superiori ai 20 000 metri, ma contro i cannoni inglesi di vecchio tipo aveva un'efficacia presumibilmente tale da fermare le munizioni fino a circa 12.000 metri.
La corazza del ponte era parimenti assai spessa, con vari livelli dotati di ponti corazzati secondari in aggiunta. Il ponte inferiore, detto di batteria, aveva uno spessore massimo di 100 mm, quello mediano, detto di coperta, aveva uno spessore di 50 mm ed il più alto, il castello, aveva uno spessore di 36 millimetri. Lo spessore della corazza del ponte di batteria raggiungeva però i 150 mm in corrispondenza dei depositi munizioni mentre si assottigliava sino a 90 mm presso le murate. Fuori dal ridotto corazzato, il ponte di batteria aveva una corazza di 70 mm verso prora e 36 mm verso poppa. La timoniera, che era fuori del ridotto, aveva al di sotto del ponte principale un secondo ponte corazzato di 100 mm di spessore.
Per quello che riguarda torri e barbette, i calibri principali erano protetti da piastre dello spessore massimo di 350 mm, quelle da 152/55 erano protette da corazza da 152 mm, concepite per resistere a munizioni di pari calibro.
Il torrione era protetto da corazza di 260 mm, mentre il tubo corazzato interno ad esso aveva 200 mm di spessore e serviva al passaggio degli uomini da un piano all'altro del torrione e al passaggio dei cavi, che costituivano un vero e proprio midollo spinale della nave, in quanto trasmettevano tutti gli ordini e ricevevano tutte le informazioni concernenti armi, motrici e sistemi di sicurezza.
La corazzatura orizzontale era sostituita, in corrispondenza dei condotti del fumo delle caldaie, da griglie formate da piastre affiancate e disposte verticalmente, così da costituire una certa protezione dalle bombe anche nei fumaioli.


Protezione subacquea delle Littorio

Per rendere lo scafo più resistente agli attacchi subacquei, venne adottato il sistema dei cilindri Pugliese, ideati dallo stesso progettista. I cilindri Pugliese consistevano in contenitori di 3,80 m di diametro e 120 m di lunghezza, collocati all'interno di una intercapedine tra lo scafo interno e la murata esterna e riempiti con acqua o nafta. In caso di esplosione di mina o siluro, la potenza d'urto sarebbe stata distribuita in tutte le direzioni, diminuendo i relativi danni. La curvatura della paratia interna, che si trovava dietro il compartimento anti-esplosione, dava la possibilità di accumulare l'onda d'urto scorrendo lungo il cilindro metallico deformabile, causando potenziali cedimenti della stessa.
Il sistema, per quanto ingegnoso, necessitava di ampio spazio per essere efficace, e il controllo danni era presumibilmente difficile se non impossibile. Infine, questo sistema era ottimo, o quantomeno paragonabile alle più avanzate contro-carene in servizio presso le altre quattro grandi marine, solamente nella parte centrale dello scafo dove i cilindri potevano essere molto ampi, ma diventava molto meno conveniente dove lo scafo era più stretto, in particolar modo a prua.
Le Littorio ebbero uno dei complessi di armamento più potenti mai installati su una corazzata. I cannoni OTO/Ansaldo 381/50, nonostante la modesta elevazione di soli 35° erano le armi a più lunga gittata mai possedute da una nave da battaglia della seconda guerra mondiale (sia pure per poche decine di metri); la loro alta velocità iniziale e la pesantezza delle munizioni (oltre 880 kg) consentivano una capacità perforante eccellente confrontabile con i migliori cannoni da 406 mm e 460 mm e sensibilmente superiore a quanto i moderni cannoni tedeschi e francesi da 380 mm fossero in grado di offrire. Se una corazza da 350 mm era perforabile ad oltre 25 km, a breve distanza la perforazione possibile ammontava a circa 800 mm.
Il rovescio della medaglia era che i cannoni italiani avevano una cadenza di tiro assai ridotta nonché una elevata dispersione di tiro. Solo durante la seconda battaglia della Sirte un proiettile calibro 381 mm sparato dalla Littorio arrivò a colpire direttamente un bersaglio, il cacciatorpediniere HMS Kingston che riportò la morte di 15 marinai e diversi feriti oltre a gravi danni; nello stesso scontro schegge di colpi da 381 mm della Littorio caduti nelle vicinanze danneggiarono l'incrociatore HMS Euryalus e il cacciatorpediniere HMS Havock. I cannoni avevano anche una ridotta riserva di munizioni e la vita utile dell'anima del cannone era relativamente breve, con un totale stimato di circa 140 colpi sparabili senza che le qualità balistiche degradassero in maniera inaccettabile, all'incirca la metà dei contemporanei cannoni stranieri.
A parte questo, la perforazione delle corazze verticali era assai elevata grazie alla traiettoria molto veloce dei proiettili, che per contro era molto tesa data la ridotta elevazione, comportando quindi che la capacità di perforazione di armature orizzontali, essenziale nel tiro curvo da lunga distanza, era decisamente inferiore a quella dei cannoni da 381 inglesi (anch'essi elevabili a 30 gradi) e appena migliore di quelli tedeschi.
I cannoni secondari erano gli OTO/Ansaldo 152/55 dell'ultimo modello, installati anche su incrociatori leggeri dell'ultima generazione (come il Giuseppe Garibaldi), sistemati in torri trinate assai robuste (fino ad oltre 100 mm di corazzatura) che erano anch'esse derivate direttamente da quelle delle navi minori. La loro gittata arrivava ad oltre 24 km ed avevano delle elevate qualità balistiche, ma la cadenza di tiro era bassa; inoltre, poiché le armi secondarie erano dedicate solo alla difesa antinave, lo sbarramento antiaereo era limitato ai soli medi e piccoli calibri. Le corazzate più moderne di altri paesi adottavano spesso armi a doppio ruolo, in modo da risparmiare peso ed ottenere una migliore difesa dalle minacce aeree.
I cannoni da 90/50 mm erano un'ottima arma, dotati di affusti totalmente chiusi e leggermente corazzati, e avevano anche un sistema di stabilizzazione che peraltro si rivelò troppo sofisticato per l'epoca. Le armi erano sistemate in torri singole, per cui erano necessarie ben 12 di queste, 6 per lato. Il volume di fuoco era insufficiente per una corazzata. Oltretutto i 90/50 mm avevano munizioni pensate per contrastare aerei fragili, di legno e tela, comuni negli anni '30, proiettili più adatti al tiro contraero moderno furono disponibili solo dopo il 1941.
Le mitragliere contraeree erano sia binate Breda 20/65 Mod. 1935 che Breda 37/54, il meglio che l'Italia potesse sviluppare autonomamente ed abbastanza efficaci nel loro ruolo di difesa ravvicinata. Il loro numero però (36) non era elevatissimo.
Non erano previsti invece siluri, ma l'armamento "accessorio" era completato da 3 idrovolanti a poppa, dove era presente una catapulta. Tra le macchine impiegate, in genere Ro.43, era possibile trovare anche i Re.2000 catapultabili, aerei da caccia lanciabili senza però possibilità di recupero, estremo tentativo di rimediare ad una carenza - l'assenza di portaerei - che sarà il maggiore rincrescimento della Regia Marina durante tutto il conflitto.
Varate tra la fine degli anni trenta (Littorio e Vittorio Veneto) e i primi anni quaranta (Roma) del XX secolo, tre di esse entrarono in servizio attivo; la Impero invece non venne mai completata.

(Web, Google, Wikipedia, E.Bagnasco, ammiraglio B. Corradi, You Tube)
























 

US NAVY: il “Beechcraft-Leonardo M-346 N” inviato nel mese di ottobre 2025 negli Stati Uniti per essere valutato da funzionari della marina militare statunitense.

https://svppbellum.blogspot.com/ Si vis pacem, para bellum  (in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina. Uno de...