Visualizzazione post con etichetta ELETTRONICA E SISTEMI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ELETTRONICA E SISTEMI. Mostra tutti i post

giovedì 22 maggio 2025

In data 20 maggio 2025, la Cina comunista ha rivelato un nuovo sistema radar militare denominato JY-27V, che sarebbe in grado di rilevare i caccia stealth di quinta generazione come l'F-22 Raptor e l'F-35 Lightning II.








https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.






Il nuovo sistema radar è stato presentato ad un'esposizione radar a Hefei, nella provincia di Anhui; il sistema è montato su di un camion e risulta sviluppato dalla società statale China Electronics Technology Group Corporation CETC; sfrutterebbe le onde radio VHF ad altissima frequenza per identificare e tracciare velivoli stealth, guidando potenzialmente i sistemi di difesa aerea per attacchi di precisione contro velivoli ostili.
Questo sviluppo segnala la continua spinta della Cina a contrastare la superiorità aerea degli Stati Uniti e degli alleati regionali in regioni contese come il Mar Cinese Meridionale e nello Stretto di Taiwan, sollevando domande per ora senza risposta sul futuro della tecnologia stealth nella guerra moderna.
Il sistema radar JY-27V è un'evoluzione del precedente JY-27A, e rappresenta un passo significativo negli sforzi della Cina per sfidare il dominio delle piattaforme stealth messe a punto fino ad ora negli Stati Uniti. La sua presentazione al World Radio Detection and Ranging Expo, che si è svolta a Hefei, ha attirato l'attenzione sulla sua presunta capacità di superare le caratteristiche di bassa osservabilità degli aerei progettati per eludere i sistemi radar tradizionali.
L'antenna radar attiva AESA può essere dispiegata e iniziare le operazioni in pochi minuti, offrendo capacità di operatività ed eventuali spostamenti rapidi critici per la sopravvivenza sul campo di battaglia. Lo scienziato CETC Xu Haizhou ha descritto il meccanismo di piegatura dell'antenna come liscio e silenzioso, sottolineando la sua mobilità e l'efficienza operativa.
Il design del sistema dà la priorità alla flessibilità, con un grande array di antenne che consentirebbe di rilevare "bersagli estremamente furtivi" a distanze significative, anche se specifiche metriche delle performance rimangono non verificate da fonti indipendenti.


La tecnologia Stealth è stata a lungo una pietra angolare della potenza aerea degli Stati Uniti, con l'F-22 Raptor e l'F-35 Lightning II che incarnano decenni di investimenti in aerei a bassa osservabilità (stealth). L'F-22, sviluppato da Lockheed Martin, è un caccia di superiorità aerea ottimizzato per penetrare lo spazio aereo contestato. Il suo design particolare, i materiali che assorbono le onde radar e le baie interne delle armi riducono la sua sezione trasversale radar RCS a circa 0,0001 metri quadrati, equivalenti alle dimensioni di un uccello, rendendolo quasi invisibile alla maggior parte dei radar convenzionali che operano nella banda X - 8-12 GHz.
L’F-35 è un caccia multiruolo che incorpora caratteristiche stealth simili, con una RCS stimata a 0,001 metri quadrati, e integra sensori avanzati e capacità di guerra incentrate sulla rete. Questi aerei sono progettati per operare inosservati, sferrando attacchi di precisione o assicurando il dominio dell'aria contro avversari dotati di sofisticati sistemi di difesa aerea.
Il Pentagono ha investito molto in questi programmi, con il solo progetto F-35 che costa oltre 428 miliardi di dollari, sottolineando l'importanza strategica della furtività nella dottrina militare statunitense.
Il JY-27V cinese opera nella banda VHF, che utilizza lunghezze d'onda più lunghe da 1 a 10 metri rispetto alle frequenze più corte in banda X mirate a oggetti stealth. Queste onde più lunghe interagiscono in modo diverso con i rivestimenti stealth, che sono ottimizzati per assorbire o disperdere segnali a frequenza più elevata.
I radar VHF possono rilevare componenti strutturali più grandi degli aerei stealth, come ali o code, producendo segnali eco più forti che possono rivelare la loro presenza. CETC afferma che l'apertura ad alta potenza del JY-27V e gli algoritmi intelligenti di elaborazione del segnale migliorano la sua capacità di localizzare e tracciare bersagli con bassa RCS, integrandosi potenzialmente con sistemi come il missile terra-aria HQ-9B per fornire attacchi di precisione.
La mobilità del radar, abilitata dalla sua piattaforma montata su camion, gli consente di riposizionarsi rapidamente, riducendo la sua vulnerabilità agli attacchi da parte delle forze nemiche. Questa combinazione di tecnologia VHF e rapida possibilità di dispiegamento segna un notevole progresso rispetto ai sistemi precedenti come il JY-27A, che è stato distribuito in regioni come il Ladakh orientale vicino al confine tra India e Cina.
Il significato del JY-27V non risiede solo nelle sue specifiche tecniche, ma anche nel suo ruolo all'interno della più ampia strategia cinese contro l'accesso/negazione dell'area A2/AD. Questo approccio mira a limitare la capacità degli Stati Uniti e delle forze alleate di operare liberamente in regioni come l'Indo-Pacifico, dove le tensioni sullo stretto di Taiwan e sul Mar Cinese Meridionale rimangono alte.



La Cina ha implementato sistemi radar simili, come l'YLC-8E e l'SLC-7, in recenti esposizioni, mostrando un portafoglio crescente di tecnologie anti-stealth. La capacità del JY-27V di integrarsi con altri sensori e reti di difesa aerea potrebbe migliorare la consapevolezza situazionale della Cina, costringendo potenzialmente le forze statunitensi ad adattare le tattiche di attacco.
Ad esempio, gli aerei stealth potrebbero dover fare più affidamento sulla guerra elettronica, sui profili di volo a bassa quota o sulle armi a lungo raggio per eludere il rilevamento, ognuno dei quali introduce compromessi operativi come un aumento del consumo di carburante o una ridotta flessibilità della missione.

Storicamente, le affermazioni sulle capacità radar anti-stealth non sono nuove. 

Nel 2016, la Cina ha dichiarato che il suo radar JY-26 era stato in grado di tracciare velivoli F-22 sulla Corea del Sud, un'affermazione presa all’epoca con scetticismo a causa della mancanza di verifica indipendente.
Allo stesso modo, la Russia ha sviluppato sistemi VHF come il 55Zh6U Nebo-U, che afferma possa rilevare velivoli stealth tramite una bassa risoluzione, rendendo difficile fornire tracce significative. Il JY-27V sembra affrontare alcune di queste limitazioni attraverso la sua antenna AESA, che offre una maggiore precisione e resistenza agli attacchi ECM-ECCM rispetto ai vecchi array scansionati meccanicamente.
Tuttavia, gli esperti avvertono che rilevare un aereo stealth è solo una parte della sfida; guidare un missile per colpire un bersaglio in rapido movimento e a bassa osservabilità richiede un coordinamento preciso tra radar e sistemi di controllo del tiro, una capacità che rimane non provata in scenari reali.
Lo sviluppo cinese del JY-27V riflette una più ampia corsa globale per contrastare la tecnologia stealth. La Russia, ad esempio, ha investito in sistemi come il Nebo-M, che combina radar VHF, UHF e ad alta frequenza per creare una rete di rilevamento a strati.
Questi sistemi mirano a sfruttare le debolezze intrinseche dei progetti stealth, che sono meno efficaci contro i radar a lunghezza d'onda più lunga. In risposta, gli Stati Uniti hanno perseguito contromisure, tra cui sistemi avanzati di guerra elettronica come il Next Generation Jammer dell'EA-18G Growler, progettato per oscurare i segnali radar nemici.
Il programma Next Generation Air Dominance NGAD dell’US Air Force cerca anche di integrare nuovi materiali e tecnologie per mantenere i vantaggi stealth, suggerendo che la concorrenza tecnologica rimane dinamica e sempre aperta.

La presentazione del JY-27V arriva in mezzo a maggiori tensioni regionali. 

Negli ultimi anni, la Cina ha ampliato la sua presenza militare nel Mar Cinese Meridionale, schierando risorse militari su isole militarizzate come Fiery Cross Reef e Subi Reef. Questi avamposti spesso ospitano radar avanzati e sistemi missilistici, facendo parte di una rete di difesa integrata.



La potenziale esportazione del radar verso alleati come il Pakistan, che ha utilizzato armi fornite dalla Cina come il missile aria-aria PL-15 durante gli scontri recenti con l'India, potrebbe rimodellare le dinamiche di potenza regionali.
Ad esempio, durante la schermaglia India-Pakistan del 2019 a seguito dell'attacco aereo di Balakot, i caccia dell'aeronautica indiana hanno affrontato sistemi di difesa aerea di fabbricazione cinese gestiti dal Pakistan, evidenziando la crescente influenza della tecnologia militare cinese nei conflitti regionali.
La storia operativa di sistemi simili fornisce un contesto per valutare il potenziale impatto del JY-27V. 




Nel 2019, un F-35 israeliano avrebbe distrutto un radar JY-27 di fabbricazione cinese in Siria, sfruttando la sua vulnerabilità agli attacchi a bassa quota e alle lacune nel sistema di difesa aerea integrato siriano IADS.

Questo incidente sottolinea i limiti dei sistemi radar autonomi, anche quelli progettati per ruoli anti-stealth. Un'efficace difesa aerea richiede una solida rete di sensori, sistemi di comando e controllo e intercettori, aree in cui la Cina ha fatto passi significativi ma è ancora in ritardo rispetto agli Stati Uniti e agli alleati in termini di integrazione ed esperienza operativa.
La capacità del JY-27V di piegarsi e trasferirsi entro dieci minuti, come riportato da Global Times, migliora la sua sopravvivenza, ma rimane un obiettivo di alto valore per le forze statunitensi e alleate dotate di missili anti-radiazioni come l'AGM-88 HARM.





L'attenzione della Cina sui radar anti-stealth si allinea con i suoi più ampi sforzi di modernizzazione militare. 

Nel marzo 2025, la Cina ha annunciato un aumento del 7,2% del suo bilancio della difesa, dando priorità alle tecnologie avanzate per colmare il divario con gli Stati Uniti. Questo investimento ha prodotto sistemi come il caccia stealth J-20, che, sebbene meno avanzato dell'F-22 o dell'F-35, incorpora funzionalità come i sistemi di ricerca e tracciamento a infrarossi IRST per rilevare le firme di calore dagli aerei stealth. La combinazione di tali sensori con radar come il JY-27V potrebbe creare una capacità di rilevamento multistrato, sfidando le forze statunitensi che operano in ambienti contesi.
Tuttavia, l'efficacia di questi sistemi dipende da fattori come la formazione degli operatori, l'integrazione del sistema e la resilienza contro le contromisure elettroniche, aree in cui i dati indipendenti scarseggiano.
Le capacità del JY-27V, sebbene impressionanti sulla carta, affrontano sfide pratiche. I radar VHF, nonostante la loro capacità di rilevare gli aerei stealth, soffrono di una risoluzione inferiore rispetto ai sistemi in banda X, rendendo difficile fornire dati di targeting precisi.
Questa limitazione richiede l'integrazione con altri sensori, come radar a infrarossi o a frequenza più alta, per ottenere una traccia di qualità per le armi. Inoltre, gli aerei stealth come l'F-35 impiegano contromisure elettroniche avanzate, tra cui pod radar-jamming e esche trainate, che possono degradare le prestazioni anche di sistemi sofisticati.
Gli Stati Uniti hanno anche sviluppato tattiche per sfruttare il mascheramento del terreno e il volo a bassa quota per ridurre al minimo il rilevamento, come dimostrato nelle operazioni contro avversari con difese aeree avanzate.
Le implicazioni globali del JY-27V vanno oltre la concorrenza tra Stati Uniti e Cina. Se esportato in nazioni come il Pakistan o l'Iran, il radar potrebbe complicare le operazioni aeree per gli alleati statunitensi, come l'India o Israele, che si affidano a aerei stealth o convenzionali. In Indo-Pacifico, Giappone e Australia, entrambi operatori di F-35, potrebbero aver bisogno di adeguare la loro pianificazione operativa per tenere conto delle crescenti capacità anti-stealth della Cina.
La mobilità del radar e il rapido tempo di installazione lo rendono una risorsa versatile per i campi di battaglia dinamici, consentendo potenzialmente alla Cina o ai suoi alleati di mantenere la consapevolezza situazionale nelle aree contese. Tuttavia, la mancanza di dati open source sulle prestazioni reali del JY-27V lascia domande e mancanza di risposte sulla sua capacità di soddisfare le affermazioni di CETC.
La presentazione del JY-27V segna un momento significativo nella corsa tecnologica in corso tra sistemi stealth e anti-stealth. Mentre i progressi della Cina sfidano l'invulnerabilità percepita dei cacciabombardieri stealth statunitensi, l'efficacia di tali radar dipende dalla loro integrazione in una rete di difesa più ampia e dalla loro capacità di resistere alle contromisure elettroniche.
Gli Stati Uniti hanno già affrontato affermazioni simili, sia dalla Cina che dalla Russia, e hanno risposto con innovazioni nei materiali, nelle tattiche e nella guerra elettronica. 






L'introduzione del JY-27V sottolinea la natura dinamica della moderna guerra aerea, dove nessun singolo sistema garantisce il dominio.

Mentre entrambe le nazioni continuano a investire in tecnologie all'avanguardia, l'equilibrio di potere nei cieli rimane in movimento, sollevando la domanda: l'ultimo radar cinese rimodellerà il campo di battaglia o stimolerà semplicemente il prossimo ciclo di contromisure statunitensi e degli alleati euro-asiatici?







"La Bandiera non sventola a causa dei venti che la soffiano,
La Bandiera sventola a causa dell'ultimo respiro di ogni soldato che soffia.
Per coloro che hanno combattuto e sono morti per questo,
la libertà ha un sapore che i protetti non sapranno mai.
Il vero soldato combatte non perché odia quello che ha davanti,
ma perché ama ciò che c'è dietro di sé. "
Chi sa comprende, il resto non conta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, SAFARI, Google, BulgarianMilitary, Wikipedia, You Tube)













 

venerdì 16 maggio 2025

US AIR FORCE: un velivolo da guerra elettronica EA-37B del 43rd Electronic Combat Squadron ha effettuato il primo volo addestrativo nel mese di maggio 2025. Risultano ordinati 10 EA-37B e la consegna del primo esemplare è avvenuta nel mese di agosto 2024.









https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.








L’EA-37B prende vita dalla migrazione della suite aggiornata COMPASS CALL dei datati EC-130H alla piattaforma commerciale Gulfstream G-550. La società L3Harris ha curato l’integrazione sui velivoli Gulfestream unitamente alla società BAE Systems Nord America, che fornisce il sistema di missione e gli apparati EW. Risultano ordinati 10 EA-37B e la consegna del primo esemplare è avvenuta nel mese di agosto 2024.
La suite elettronica COMPASS CALL è composta da sistemi ad alta potenza e precisione di tipo stand-off, finalizzati al disturbo ECM dei radar e delle comunicazioni ESM basate su segnali elettromagnetici, e dei centri C2 avversari, e sul processamento dei segnali digitali. A ciò bisogna aggiungere un’architettura modulare complessiva migliorata del sistema di missione. L'EA-37B è una piattaforma di disturbo tattico di nuova generazione con il compito di interferire con il C3 nemico, i radar e la navigazione. Offre anche supporto alla contro-informazione, EA e SEAD.

L'aereo è basato sull'aereo Gulfstream G550 a lunghissimo raggio e adattato dalla configurazione della missione speciale.

Le forze armate statunitensi hanno assegnato a L3 Technologies un contratto il 7 settembre 2017, per sostituire l'EC-130H nel ruolo tattico EA e trapiantare i suoi sistemi aggiornati "Compass Call" in un aereo più moderno.
Il programma, originariamente soprannominato "EC-X" imbarcherà attrezzatura di missione aggiornata  dall’EC-130H direttamente all'EA-37 con quasi il 70% che rimarrà invariato.
L'EA-37B è più veloce, più economico, in grado di effettuare operazioni a maggiore altitudine e sarà certamente più resiliente dell'EC-130H. Gli aggiornamenti gli consentiranno di condurre attacchi elettronici da una maggiore distanza contro obiettivi ostili A2/AD.
Il primo aereo è stato acquistato nel FY17, seguito da un secondo nel FY18. Il Congresso ha accelerato il programma finanziando due ordinativi nell'anno fiscale 2019 e l'USAF prevede di procurarsi e modificare un aereo all'anno fino all'anno fiscale 25. I primi cinque aerei stanno ricevendo il pacchetto Baseline 3 aggiornato dell'EC-130H, tra cui l'Advanced Radar Countermeasure System (ARCS) e altri significativi miglioramenti delle capacità.
Nel FY21 è stata acquisita la sesta cellula, che sarà la prima consegnata con la futura configurazione Baseline 4 prevista per l'implementazione nel 2026. L'Air Combat Command prevede di rendere operativi i primi cinque EA-37B nel 2023.






EA-37B Compass Call

L'EA-37B Compass Call (ex EC-37B) è un aereo di guerra elettronica basato sul Gulfstream G550 che entra in servizio conl'United States Air Force con il primo esemplare consegnato il 23 agosto 2024 a Davis-Monthan Air Force Base per l'addestramento dell’equipaggio. Come sopra detto, il nuovo velivolo sta sostituendo nell’USAF l’obsoleto EC-130H.
Il ruolo di Compass Call è quello di interrompere le comunicazioni del nemico di comando e controllo, i radar e sistemi di navigazione, ostacolando in modo significativo il coordinamento avversario come parte della missione Counter-Command, Control, Computer, Communications, Cyber, Intelligence, Surveillance, and Reconnaissance Targeting (Counter-C5ISRT). Il jet sarà in grado di condurre oscuramento delle onde radar ostili, sistemi elettronici e comunicazioni. Sarà quindi in grado di partecipare alle missioni di soppressione delle difese aeree nemiche (SEAD) interrompendo la capacità del nemico di coordinare i sensori e utilizzare missili SAM che prendono di mira gli aerei amici.

Progettazione

Gli EA-37B sono le cellule aeree Gulfstream G550 business jet modificate con apparecchiature per la guerra elettronica delle società L3Harris e BAE Systems. La caratteristica più distintiva sono i grandi array di antenne conformal montati su entrambi i lati della fusoliera e che si basano sugli array radar imbarcati sul G550 CAEW (Conformal Airborne Early Warning). L'aereo ha attraversato più iterazioni "Baseline" durante il suo sviluppo, con la Baseline 4 che è l'ultima. Incorpora la tecnologia Small Adaptive Bank of Electronic Resources (SABER) di BAE Systems.
Tra le apparecchiature presenti anche sull'aeromobile ci sono: sistemi Network Centric Collaborative Targeting (NCCT), sottosistemi di controllo e monitoraggio del sistema, sottosistemi di ricevitore a radiofrequenza (RFR),Sottosistemi radio definiti dal software (SDR), gruppo radar a contesto, pannelli array, Radio AN/ARC-210 RT-2036, encryptors di rete in linea KG-250, terminali a banda stretta/larga KY-100, modalità KIV-77 4/5 Identification Friend or Enem (IFF), Caricatori di chiavi semplici AN/PYQ-10C.
La missione Compass Call ha fornito la possibilità agli Stati Uniti e alle forze alleate di interrompere delle comunicazioni, dei radar e dei sistemi di navigazione nemici per più di 40 anni. Il sistema sopprime le difese aeree nemiche impedendo la trasmissione di informazioni essenziali tra gli avversari, sistemi d'arma e reti di comando e controllo.
La flotta originale Compass Call era composta da aerei C-130, designati EC-130H quando integrati con il sistema di missione EA. L'EC-130H pesantemente schierato ha prestato servizio in ogni principale operazione di emergenza degli Stati Uniti dalla metà degli anni '80 e fino a poco tempo fa, ed è stato continuamente schierato per supportare gli Stati Uniti nelle Operazioni del Comando Centrale in Medio Oriente.
La struttura Waco di L3Harris ha fornito servizi di integrazione e manutenzione a livello di deposito alla flotta Compass Call legacy dal 2003, prima con l'integrazione sull'EC-130H e ora con la migrazione del sistema di missione alle missioni speciali modificate, sul business jet Gulfstream G550: ”È stato un compito incredibile migrare il complesso sistema di missione Compass Call dall'EC-130H al G550 aerodinamico per estendere l'eredità della principale flotta di disturbo dell’US Air Force", ha detto Jason Lambert, Presidente, Intelligence, Sorveglianza e Ricognizione, L3Harris. "Siamo orgogliosi di dotare l'Air Force della capacità di resistere nel dominio dello spettro elettromagnetico contro i nostri avversari”.
Il programma Compass Call fa parte del crescente portafoglio di L3Harris di soluzioni per business jet multi-missione di ospitate su una varietà di piattaforme commerciali che supportano missioni di sicurezza globale critiche. Altri sforzi includono il programma Peregrine della Royal Australian Air Force; gli Stati Uniti Army's Airborne Reconnaissance and Electronic Warfare e programmi Theater Level High-Altitude Expeditionary Next Airborne ISR Radar ospitati sugli aerei della serie Bombardier Global; e una varietà di programmi internazionali ISR marittimi ospitati sul Dassault Falcon 2000.
La società L3Harris ha integrato aerei informativi sui sistemi per oltre 70 anni e aerei speciali da più di 10 produttori di apparecchiature originali, costituiti da oltre 125 tipi di aeromobili con più di 15.000 consegne. L'azienda ha più di 77 aerei da lavoro a reazione multimissione a contratto o consegnati.

Storia

Il 7 settembre 2017, l'aeronautica statunitense ha assegnato a L3 Technologies (ora L3Harris) un contratto per sostituire l'EC-130H Compass Call con un aereo basato sul Gulfstream G550. Il nuovo aereo avrebbe dovuto "riospitare" fino al 70% delle attrezzature della missione attualmente utilizzate sull'EC-130H.
Il 23 ottobre 2018, il segretario dell'Air Force, Heather Wilson, ha approvato la richiesta dell'Air Combat Command di sostituire l'aereo EC-130H Compass Call del 55th Electronic Combat Group (ECG) situato a Davis-Monthan AFB, in Arizona, con aeromobili EA-37B (allora noto come EC-37B). Il memorandum della decisione di base è stato firmato il 15 novembre 2018. La prima cellula è stata consegnata all'USAF nel settembre 2023 per la valutazione e i test.
Il 23 agosto 2024, il primo aereo pronto (numero di serie 19-5591) è stato consegnato a Davis-Monthan AFB per iniziare l'addestramento dei piloti.

Designazione

Originariamente designato EC-37B, come versione per la guerra elettronica del velivolo da trasporto C-37B sotto il sistema di designazione degli aerei tri-service. La designazione è stata ufficialmente cambiata in EA-37B il 14 novembre 2023 per riflettere meglio il ruolo e le capacità dell'aeromobile, anche se il cambio di nome era stato accennato prima. 

Operatori

  • Stati Uniti - United States Air Force: 10 aerei in ordine, uno consegnato a novembre 2024. Gestito dal 55th Electronic Combat Group, parte dell'Air Combat Command.
  • Italia - L’Aeronautica Militare Italiana (AMI) ha scelto di convertire due Gulfstream G550 in EA-37B. La vendita da 680 milioni di dollari è stata approvata dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti il 7 ottobre 2024. Si noti che questi non sono da confondere con il G550 CAEW gestito anche dall'AMI. Il prezioso velivolo italiano ha già effettuato più di una dozzina di missioni di sorveglianza sull'Europa orientale operando come parte del nuovo Task Group “Argo”. Nel 2023 un Gulfstream G550 CAEW (Conformal Airborne Early Warning) appartenente al 14° Stormo dell'Aeronautica Militare italiana, è stato schierato dalla sua base alla base aerea di Pratica di Mare, vicino a Roma, in Italia, alla base aerea di Mihail Kogălniceanu, Costanta, in Romania, dal 17 febbraio 2023. Tale base aerea ospita anche gli Eurofighter Typhoon EF-2000 che supportano la NATO Enhanced Air Policing Area-South. L'AMI ha mantenuto un profilo molto basso sulle attività degli aerei di base in Romania, ma le missioni su Romania e Polonia non sono passate inosservate: come per molte altre risorse NATO che operano nella regione dall'inizio della guerra in Ucraina. Il prezioso aereo italiano addetto all’Intelligence Surveillance Reconnaissance è una delle tante risorse della NATO, compresi gli E-8 JSTARS e RC-135V/W, che monitorano costantemente la situazione a terra e in aria in Ucraina e lungo i confini con la Bielorussia e la Moldavia. Il dispiegamento in Romania ha prolungato significativamente il tempo "di sorvolo" dell'aereo, risparmiando circa 3 ore di tempo di volo necessarie per raggiungere l'area operativa dall'Italia e tornare. Il velivolo gestito dal 71° Gruppo è molto più di un "radar volante": è una risorsa AEW-BM & C (Airborne Early Warning – Battlefield Management and Communication) che può monitorare il traffico sconosciuto di una determinata area, gestire missioni alleate e raccogliere informazioni sulle emissioni nemiche con sensori di bordo ESM, ovvero Electronic Support Measures. I dati possono essere condivisi con tutti gli alleati, comprese le stazioni radar di terra, altri aeromobili, navi, ecc. In altre parole, è una risorsa di valore estremamente elevato sia per l'Italia che per la NATO in quanto è fondamentale per raggiungere un vantaggio operativo derivato dalla capacità di raccogliere, elaborare e diffondere un flusso ininterrotto di informazioni sfruttando o negando la capacità di un avversario di fare lo stesso. 

Gulfstream G550 CAEW (Conformal Airborne Early Warning) appartenente al 14° Stormo dell'Aeronautica Militare italiana.





Specifiche e caratteristiche generali:
  • Appaltatori: Gulfstream Aerospace (mozza); BAE Systems; L3 Harris (attrezzature di missione).

  • Produzione: Quattro (due attualmente in modifica).

  • Acquisizioni: 10 (pianificata).

  • Varianti attive: EC-37B. Versione militare per l’attacco elettronico del Gulfstream G550.

  • Peso: Max T-O 90.500 lb.
  • Equipaggio: fino a nove; due piloti e fino a sette membri dell'equipaggio a seconda della missione, tra cui il comandante dell'equipaggio della missione (ufficiale di guerra elettronica), l'ufficiale del sistema d'arma (ufficiale di guerra elettronica), il supervisore dell'equipaggio della missione (un linguista crittografico esperto), gli operatori di analisi (linguisti), un operatore di acquisizione e/o un tecnico di manutenzione aerea.
  • Lunghezza: 96 piedi 5 in (29,39 m)
  • Apertura alare: 93 piedi 6 in (28,50 m)
  • Altezza: 25 piedi 10 in (7,87 m)
  • Peso a vuoto: 48.300 libbre (21.909 kg)
  • Peso massimo al decollo: 98.000 libbre (44.452 kg)
  • Capacità del carburante: 41.300 libbre
  • Motori: 2 × Rolls Royce BR700-710 C4-11 turbofan, 15.385 lbf (68,44 kN) spinta ciascuno.

Prestazioni
  • Velocità massima: 767 mph (1.234 km/h, 667 kn)
  • Portata: 4.410 miglia (7.100 km, 3.830 miglia)
  • Tangenza: oltre 14.000 m.
  • Velocità 600 mph, 
  • Autonomia di 6.300 miglia.





"La Bandiera non sventola a causa dei venti che la soffiano,
La Bandiera sventola a causa dell'ultimo respiro di ogni soldato che soffia.
Per coloro che hanno combattuto e sono morti per questo,
la libertà ha un sapore che i protetti non sapranno mai.
Il vero soldato combatte non perché odia quello che ha davanti,
ma perché ama ciò che c'è dietro di sé. "
Chi sa comprende, il resto non conta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, SAFARI, Google, L3HARRIS, RID, AirAndSpaceForces, TheAvionist, Wikipedia, You Tube)






















 

martedì 13 maggio 2025

Akash (lett. 'Sky') è un sistema missilistico terra-aria mobile indiano (SAM) sviluppato dall’Organizzazione per la ricerca e lo sviluppo della difesa (DRDO).











https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.







Il sistema anti-aereo mobile Akash (lett. 'Sky') è un SAM sviluppato dall’Organizzazione indiana per la ricerca e lo sviluppo della difesa (DRDO). Le varianti in dotazione all'esercito e all’aeronautica indiane del sistema missilistico sono prodotte da Bharat Dynamics Limited (BDL) e Bharat Electronics Limited (BEL). Il radar di sorveglianza e di controllo del fuoco, il Tactical Command and Control Center e il lanciamissili sono sviluppati da BEL, Tata Advanced Systems Limited e Larsen & Toubro. Il missile Akash può colpire aerei fino a 45 km (28 miglia) di distanza. Ha la capacità di neutralizzare obiettivi aerei come aerei da combattimento, missili da crociera e missili aria-terra. È in servizio operativo con l'esercito indiano e l'aeronautica indiana.
Una batteria Akash comprende un singolo radar PESA 3D Rajendra e quattro lanciatori con tre missili ciascuno, tutti interconnessi. Ogni batteria può tracciare fino a 64 bersagli e attaccarne fino a 12. Il missile ha una testata pre-frammentata ad alta esplosione da 60 kg (130 libbre) con una spoletta di prossimità. Il sistema Akash è completamente mobile e in grado di proteggere un convoglio di veicoli in movimento. La piattaforma di lancio è stata integrata sia con veicoli a ruote che con cingolati. Mentre il sistema Akash è stato progettato principalmente come SAM di difesa aerea, è stato anche testato in un ruolo di difesa missilistica. Il sistema fornisce una copertura missilistica di difesa aerea per un'area di 2.000 km2 (770 miglia quadrate). Gli ordini combinati dell'Akash dell'esercito indiano, compresi i sistemi radar (WLR e Surveillance), hanno un valore totale di ₹ 28.800 Crore (equivalente a 400 miliardi di ₹ o 4,8 miliardi di dollari nel 2023).  Secondo un rapporto 2018 del Ministero della Difesa (MoD), l'ordine esistente di Akash ha risparmiato ₹34.500 crore (equivalenti a ₹460 miliardi o 5,5 miliardi di dollari nel 2023) di valuta estera per l'India sulle importazioni.






Descrizione del  sistema

Ogni batteria Akash è composta da quattro lanciatori semoventi (tre Akash SAM ciascuno), un radar di livello della batteria - theRajendra e un posto di comando (Battery Control Center). Due batterie sono schierate come Squadrone (Air Force), mentre fino a quattro formano un Gruppo/Reggimento Akash (configurazione dell'Esercito). In entrambe le configurazioni, viene aggiunto un Centro di controllo di gruppo (GCC) aggiuntivo, che funge da quartier generale di comando e controllo dello squadrone o del gruppo. Sulla base di un'unica piattaforma mobile, GCC stabilisce collegamenti con i centri di controllo della batteria e conduce operazioni di difesa aerea in coordinamento con la difesa aerea istituita in una zona di operazioni. Per l'allarme precoce, il GCC si affida al radar centrale di acquisizione. Tuttavia, le singole batterie possono anche essere implementate con il più economico BSR 2-D (Battery Surveillance Radar) con una portata di oltre 100 km.
L’Akash ha una capacità di funzionamento automatizzato avanzata. Il CAR 3D inizia automaticamente a tracciare i bersagli a una distanza di circa 150 km fornendo un avviso precoce al sistema e agli operatori. Le informazioni sulla traccia di destinazione vengono trasferite a GCC. GCC classifica automaticamente l'obiettivo. BSR inizia a tracciare obiettivi a circa 100 km. Questi dati vengono trasferiti al GCC che esegue il monitoraggio multi-radar di un massimo di 200 obiettivi ed esegue la correlazione della traccia e la fusione dei dati. Le informazioni sulla posizione del target vengono inviate al BLR che utilizza queste informazioni per acquisire gli obiettivi.
Il BCC che può coinvolgere un target dall'elenco selezionato nel primo momento viene assegnato all'obiettivo in tempo reale dal GCC. Anche la disponibilità dei missili e la salute dei missili sono prese in considerazione durante questo processo. Nuovi obiettivi vengono assegnati man mano che vengono completati gli intercetti con i bersagli assegnati. Una probabilità di colpo a segno dell'88% è stata raggiunta dal sistema prendendo in considerazione i vari parametri dei sensori, del comando di guida, delle capacità missilistiche e dei calcoli della zona di intercetto.
Ci sono una serie di possibilità per implementare il sistema d'arma Akash in modalità autonoma e in modalità gruppo per neutralizzare i profili di minaccia con scenari di coinvolgimento multi-target definiti. Nella modalità Gruppo possiamo avere un certo numero di configurazioni per difendere le aree vulnerabili a seconda della natura e del modello di minaccia previsto, delle caratteristiche della minaccia. Allo stesso modo, più batterie in modalità autonoma possono essere distribuite per difendere aree/punti vulnerabili. In una formazione di gruppo, le quattro batterie possono essere schierate in varie formazioni geometriche, come adatte all'area vulnerabile protetta e alla misura desiderata per essere disinfettate dalla minaccia aerea nemica. In un modello di distribuzione d’area, un gruppo Akash può difendere un'area di 62 km x 62 km. In una configurazione di array lineare, copre un'area di 98 km x 44 km. La configurazione trapezoidale dà difesa all'area più grande rispetto a qualsiasi altro modello di dispiegamento che copre un'area di 5.000 km quadrati.
Ogni batteria Akash può ingaggiare fino a quattro bersagli contemporaneamente con 24 missili pronti al tiro. Ogni batteria ha quattro lanciatori con tre missili, mentre ogni Rajendra è in grado di guidare otto missili in totale, con un massimo di due missili per bersaglio. Fino a un massimo di quattro bersagli possono essere impegnati contemporaneamente da una batteria tipica con un singolo Rajendra se viene assegnato uno (o due) missili per bersaglio. Un singolo missile Akash, come già detto, ha una probabilità di colpo a segno dell'88%. Due missili possono essere sparati, a cinque secondi di distanza, per aumentare la probabilità di colpire al 98,5%. Le comunicazioni tra i vari veicoli sono una combinazione di collegamenti wireless e cablati. L'intero sistema è progettato per essere configurato rapidamente e per essere altamente mobile per un'elevata sopravvivenza. Il sistema Akash può essere distribuito per ferrovia, strada o aria.




Missile

L’Akash è un missile terra-aria con una portata di intercettazione di 25 km. Ha un peso di lancio di 720 kg, un diametro di 35 cm e una lunghezza di 5,78 metri; vola a velocità supersonica, raggiungendo circa Mach 2,5. Può raggiungere un'altitudine di 20 km e può essere sparato sia da piattaforme cingolate o ruotate. Un sistema di guida a bordo accoppiato con un sistema di attuatore rende il missile manovrabile fino a carichi di 15 g e una capacità di inseguimento della coda per l'impegno di fine gioco. Una spoletta di prossimità digitale è accoppiata con una testata pre-frammenta da 55 kg, mentre il meccanismo di armamento e detonazione di sicurezza consente una sequenza di detonazione controllata. È integrato anche un dispositivo di autodistruzione. È spinto da un motore a razzo Ramjet integrato. L'uso di un sistema di propulsione ramjet consente velocità sostenute senza decelerazione durante tutto il volo. Il missile ha una guida di comando in tutto il suo volo.
Il design del missile è in qualche modo simile a quello del 2K12 Kub con quattro condotti di ingresso a tubo lungo ramjet montati a metà corpo tra le ali. Per il controllo dell’imbadata, quattro ali mobili triangolari tagliate sono montate sul corpo centrale. Per il controllo del rollio quattro pinne a delta in linea con alettoni sono montate prima della coda. Tuttavia, lo schema interno mostra un layout diverso con un computer digitale di bordo, l'assenza di testa cercante semi-attiva, propellente diverso, attuatori diversi e guida di comando con collegamenti dati. L'Akash utilizza una spoletta di prossimità.
La tecnologia composita per l’Akash include gruppi di radome, rivestimenti booster, rivestimenti ablativi, rivestimenti di sostegno, ali e alette stampate a compressione. La ricerca sulla caratterizzazione aerodinamica è stata condotta presso la struttura Trisonic Wind Tunnel da 1,2 m dei National Aerospace Laboratories.

Propulsione

L'Akash, come il russo 2K12 Kub (SA-6 Gainful), utilizza un sistema integrato ramjet, che, dopo l’accensione iniziale del motore a razzo, fornisce una spinta sostenuta per il missile durante il suo volo fino all’intercettazione.

Radar

Il missile è guidato da un radar di controllo del tiro a matrice di fase chiamato "Rajendra" che è definito Radar a livello di batteria (BLR) con un raggio di tracciamento di circa 60 km. La configurazione radar di tracciamento e guida missilistica consiste in un'array phased di oltre 4.000 elementi, trasmettitore TWT spettralmente puro, ricevitore di correlazione supereterodina a due stadi per tre canali, processore di segnale digitale ad alta velocità, computer di gestione in tempo reale e un potente processore di dati radar. Può tracciare 64 bersagli in portata, azimut e altezza e guidare otto missili contemporaneamente in modalità fuoco a ondulo verso quattro bersagli. Il radar ha funzionalità ECCM avanzate. Il derivato di Rajendra su un telaio BMP-2 e da utilizzare dall'aeronautica indiana è noto come Battery Level Radar-II, mentre quello per l'esercito, si basa su un telaio T-72 ed è noto come Battery Level Radar-III.
La versione dell'esercito consiste anche nel Battery Surveillance Radar (BSR). BSR è un sensore a lungo raggio basato su veicoli da strada, interfacciato con il BCC. Può rilevare e tracciare fino a 40 bersagli fino ad una distanza di 100 km.
L'acquisizione di obiettivi a lungo raggio viene eseguita dal 3D Central Acquisition Radar (3D CAR), che è un radar di sorveglianza a lungo raggio per l’ingaggio fino a 200 obiettivi in Traccia durante la modalità di scansione (rilevamento, tracciamento ed elaborazione) in tre dimensioni a una portata di 180 km. Fornisce le coordinate di azimuth, portata e altezza degli obiettivi al Centro di controllo del gruppo (GCC) attraverso collegamenti di comunicazione sicuri. I dati vengono utilizzati per dirigere il radar di controllo delle armi.



Piattaforme

Il radar e i lanciatori in dotazione all’esercito indiano si basano sul telaio del T-72 costruito dall'Ordnance Factory Medak dell'Ordnance Factories Board per accompagnare le formazioni corazzate in rapido movimento. Le versioni dell’Indian Air Force utilizzano una combinazione di veicoli cingolati e ruote. Il lanciatore Akash dell'Air Force è costituito da un rimorchio staccabile che viene trainato da un camion Tata, che può essere posizionato autonomamente. Il lanciatore dell'Air Force è stato progettato da Larsen & Toubro in collaborazione con DRDO. Sia i lanciatori dell'esercito che quelli dell'aeronautica hanno tre missili Akash pronti per il lancio ciascuno. I lanciatori possono essere orientati sia in elevazione che in azimuth. Il lanciatore autopropulso dell'esercito (ASPL) è orientabile a 360 gradi e il suo arco in elevazione va da 6 a 60 gradi. L'Akash Air Force Launcher (AAFL) è a 360 gradi, in elevazione può sparare da 8 a 55 gradi in tutte le direzioni a seconda della modalità di implementazione. Il lanciatore Akash dell’Air Force è dotato di un sistema di azionamento elettrico per un funzionamento completamente automatizzato e remoto. Per consentire al gruppo Akash di muoversi in modo autosufficiente nella zona di combattimento, sono stati progettati e sviluppati una serie di veicoli specializzati di supporto mobili; il loro design si basa sul ruolo e sul compito da svolgere e i veicoli sono assegnati di conseguenza al quartier generale del gruppo, alle batterie, all'area della linea di assemblaggio e all'officina di manutenzione sul campo. Alcuni dei veicoli sono: il veicolo di trasporto missilistico (MTV), il veicolo di trasporto e carico (TLV), il veicolo Mobile Station for Missile Checkout (MSMC), il veicolo del compressore d'aria (ACV), i veicoli di alimentazione (GPSV, BPSV), i veicoli di supporto ingegneristico, manutenzione e riparazione (GEM, BEM) e pochi altri. Questi veicoli specializzati assemblano e preparano missili, li consegnano alle batterie, trasportano pezzi di ricambio e carburante per la manutenzione e forniscono supporto ingegneristico logistico. La loro allocazione fornisce flessibilità e autosufficienza all'intero Gruppo Akash.

Sviluppo e storia 

Mark-I

Il primo volo di prova del missile Akash è stato condotto nel 1990, con voli di sviluppo fino a marzo 1997.
Due missili Akash hanno intercettato due obiettivi in rapido movimento in modalità di impegno simultaneo nel 2005. Anche le prestazioni della modalità di gruppo 3D Central Acquisition Radar (3D-CAR) sono completamente stabilite.
Il costo di Akash Missile Development di ₹1.000 crore (150 milioni di euro; 200 milioni di dollari), inclusa la sanzione del progetto di ₹600 crore (€90 milioni; 120 milioni di dollari), è 8-10 volte inferiore al costo di sviluppi di sistemi simili in altri paesi. Akash ha alcune caratteristiche uniche come la mobilità, il volo a tutto il modo fino all'intercettazione del bersaglio, la gestione di più obiettivi, la guida al comando codificata digitalmente e il funzionamento completamente automatico.
Per la prima volta, l’Akash ha mostrato nell'esercitazione Astrashakti 2023 che poteva impegnare quattro bersagli contemporaneamente sotto la guida del comando con una singola unità di fuoco a una portata massima di circa 30 km. Gli obiettivi erano divisi per attaccare le risorse di difesa da varie angolazioni e si stavano avvicinando dalla stessa direzione in una formazione ravvicinata.




Akash-1S

C'era una richiesta da parte delle forze armate indiane di un missile con un cercatore che possa colpire obiettivi in entrata in modo più accurato per il quale il DRDO ha offerto un Akash aggiornato con un ricercatore indigeno di nome Akash-1S. DRDO ha testato Akash-1S il 25 maggio e il 27 maggio 2019 con una portata di attacco di 30 km che ha la capacità di trasportare una testata di 60 kg da Integrated Test Range (ITR), Chandipur, Odisha con le prestazioni complessive del ricercatore indigeno e del sistema di guida costantemente stabilito durante il periodo. Il missile Akash-1S è stato lanciato cinque volte contro più bersagli e ha completato con successo le prove. Supporta la combinazione sia del comando che della guida attiva del cercatore del terminale per migliorare la probabilità di colpire con un singolo colpo ed è in grado di abbattere jet da combattimento e droni a una distanza di circa 18-30 km che possono essere sparati sia da piattaforme cingolate che da piattaforme a ruote per una maggiore mobilità.

Akash Prime

Il 27 settembre 2021, il test DRDO ha lanciato una nuova versione del missile chiamata Akash Prime. Ha intercettato e distrutto un bersaglio aereo senza equipaggio che imitava gli aerei nemici, nel suo volo inaugurale. Akash Prime si basa sull'attuale Akash SAM. Il missile è dotato di un cercatore a radiofrequenza (RF) mono-pulse in banda X Ku attivo migliorato sviluppato dal Centro di ricerca Imarat per aumentare ulteriormente la precisione. Akash Prime è anche ottimizzato per operazioni a bassa temperatura e alta quota con sistema di terra modificato. La testa cercante RF migliorata ha una capacità di coinvolgimento a 360°. Akash Prime è costituito da un radar di sorveglianza a lungo raggio, un radar di tracciamento di obiettivi e missili, un centro di controllo delle truppe e i lanciatori.




Akash-NG

Un missile successore con un nuovo design Akash - New generation abbreviato in Akash-NG è stato approvato nel settembre 2016 con un finanziamento di ₹470 crore (equivalente a ₹676 crore o 80 milioni di dollari nel 2023) per succedere ad Akash e Akash-1S con capacità migliorate. Akash-NG avrà un tempo di reazione migliorato e un livello di protezione più elevato contro gli attacchi di saturazione. 





Il secondo stadio utilizza un motore a razzo solido a dual-impulso che è più leggero invece di un motore a razzo + ramjet per aumentare la portata complessiva da 25-30 km a 70-80 km, un radar multifunzione (MFR) a matrice attiva scansionata elettronicamente e spoletta di prossimità ottica.

Prove:
  • Tra il 14 e il 21 dicembre 2007, l'aeronautica indiana ha completato le prove degli utenti per questo missile. Le prove sono state dichiarate di successo dopo che il missile ha colpito il bersaglio in cinque occasioni. La capacità di gestione di più bersagli del sistema d'arma Akash è stata dimostrata dal fuoco vivo in ambiente C4I. L'ultimo processo è stato condotto alle 14:15 IST del 21 dicembre. Prima della prova di dieci giorni presso Integrated Test Range, Chandipur, Odisha, ECCM Evaluation test sono stati effettuati presso la Gwalior Air Force Station e i test di mobilità sono stati effettuati a Pokhran. L'IAF aveva evoluto la direttiva di prova dell'utente per verificare la coerenza dell'Akash. Le prove includevano il lancio di missili contro più bersagli che includevano bersagli a corto raggio a bassa quota, bersagli a lungo raggio ad alta quota, bersaglio di attraversamento e avvicinamento e lancio a a catena di due missili dallo stesso lanciatore contro un bersaglio a bassa quota.
  • Dal 24 maggio al 6 giugno 2012, la versione Air Force del missile Akash, con un raggio d'attacco di 25 km e 60 kg di testata, è stata testata cinque volte dal Launch Complex-III (LC-3) dell'Integrated Test Range (ITR) a Chandipur al largo della costa di Odisha. Questi erano prove specifiche per l'utente e una parte delle esercitazioni di difesa aerea di routine dell'India. Il 24 maggio 2012, l'India ha testato con successo il missile Akash sparato per riconvalidare la tecnologia e l'efficacia operativa. Il bersaglio era un oggetto galleggiante rimorchiato da un aereo bersaglio senza pilota. Il 26 e 28 maggio, il missile è stato nuovamente sparato in modo simile. Due dei test missilistici di maggio sono falliti perché il missile non è decollato poiché erano previsti per lanci successivi. Il 1° giugno, due missili varianti dell'Air Force sono stati sparati uno dietro l'altro dall’ITR. Il 6 giugno alle 07:57 IST, due della versione Air Force del missile dal LC-III dell'ITR. Questo è stato il quinto processo della variante del sistema missilistico dal 24 maggio 2012.
  • Il 21 e 24 febbraio 2014, l'esercito indiano ha testato con successo i missili Akash dall'Integrated Test Range (ITR) di Chandipur. I test favano parte delle prove pre-induzione da parte dell'esercito. Il 21 febbraio, il missile ha colpito un bersaglio in avvicinamento rimorchiato dal PTA Lakshya. Il 24 febbraio, il missile ha colpito un bersaglio in ritirata a una distanza di 19 km. I missili facevano parte del primo sistema di modelli di produzione in produzione per equipaggiare i 2 reggimenti su ordine dell’esercito. 
  • Dal 23 aprile al 2 maggio 2014, l'aeronautica indiana ha testato il sistema Akash da LC-3 dell'Integrated Test Range (ITR) a Chandipur per quattro giorni. Il 23 aprile, i missili Akash non sono riusciti a intercettare il bersaglio dall'aereo bersaglio senza pilota. Il PTA è stato lanciato dal Launch Complex-II (LC-2) dell'ITR intorno alle 14:30 IST. Il missile è progettato per passare attraverso la "prossimità a distanza mancata" (MDP) causando la "detonazione automatica" della spoletta. Tuttavia, il missile ha mancato l’MDP. Il 26 aprile, l'aeronautica indiana ha testato con successo 2 missili Akash presi dal lotto di produzione contro un bersaglio in arrivo e un bersaglio in ritirata entrambi rimorchiati dal PTA Lakshya. Tutte le risorse tra cui missili, lanciatori, radar, centri di comando e il drone erano controllati dal personale dell'Air Force. Il test è stato condotto dal complesso ITR. Il 29 aprile, erano previste altre due prove. Tuttavia, il PTA non è riuscito a decollare con conseguente rinvio dei test. Il 1° maggio, PTA Lakshya è stato lanciato da LC-2 dell'ITR. Il missile che avrebbe dovuto intercettare il bersaglio dopo 15 minuti, non è riuscito a decollare da LC-3. Il problema è stato ipotizzato come un problema tecnico perenne del missile. Questo è stato il secondo fallimento del missile nella recente serie di sette test da parte della IAF. Il 2 maggio, sono stati effettuati gli stessi test in cui il missile ha colpito con successo i bersagli del para-barile. Il test è stato condotto da LC-3 alle 14:28 IST.
  • Il 3 agosto 2014, il missile Akash è stato testato da LC-3 dell'ITR a Chandipur al largo della costa di Odisha. Il test è stato descritto come "pieno riuscito" dal direttore di ITR.
  • Nel novembre 2014, le prove di addestramento degli utenti dei missili supersonici terra-aria Akash sono state completate con successo venerdì. Le prove sono state condotte per 5 giorni consecutivi. Tutti i parametri della missione, come stabilito dal team dell'Indian Air Force (IAF), sono stati convalidati.
  • Dall'11 al 13 aprile 2015, l'esercito indiano ha condotto con successo sei cicli di prove utente del missile. I test sono stati condotti dal complesso 3 dell'Integrated Test Range (ITR) a Chandipur a Odisha. I missili hanno preso di mira aerei senza bersaglio pilota (PTA) Lakshya, veicoli aerei senza equipaggio (UAV) "Banshee" e un bersaglio di canna para, due volte ciascuno.
  • Il 28 gennaio 2016, il missile è stato sparato con successo dal Launch Complex-3 dell'Integrated Test Range (ITR) a Chandipur a Odisha. Come parte di una prova con l'utente dell'ITR, sono stati effettuati tre cicli di test dal personale dell'aeronautica indiana (IAF) che mirava al bersaglio del para-barile tra le 23:00 e le 14:00 IST. I test miravano a valutare la coerenza del volo e l'efficacia del missile, oltre ad accertare l'usabilità del sistema in varie condizioni.
  • L'8 marzo 2016, l'Indian Air Force (IAF) ha dimostrato il missile all'esercitazione Iron Fist 2016.
  • Il 28 e 29 novembre 2017, l'aeronautica indiana ha effettuato 3 test del missile del Launch Complex 3 dell'Integrated Test Range (ITR) contro obiettivi elettronici.
  • Il 30 novembre 2017, l'esercito indiano ha testato con successo cinque missili Akash all'Integrated Test Range (ITR) contro più obiettivi.
  • Il 5 dicembre 2017, un altro test con un cercatore di radiofrequenza indigeno è stato effettuato con successo dall'esercito contro un drone aereo Banshee.
  • Il 3 dicembre 2020, l'aeronautica indiana ha effettuato 10 lanci missilistici a Suryalanka per rafforzare le sue capacità tra le tensioni di confine indo-sino in corso. I missili sono stati sparati per convalidare diversi scenari e la maggior parte dei missili ha segnato un'uccisione diretta che stabilisce ulteriormente l'efficacia del missile Akash.
  • Il 17 dicembre 2023, durante un'esercitazione Astraskati, l'aeronautica indiana ha sparato 4 missili contemporaneamente da 2 lanciatori Akash di una singola unità di tiro neutralizzando 4 UAV contemporaneamente utilizzando la guida di comando. Tutti gli obiettivi sono stati rilevati e abbattuti alla portata massima di 30 km. Questo segna il sistema Akash come il primo sistema al mondo a tracciare e distruggere con successo 4 bersagli utilizzando una singola unità di fuoco nella guida di comando. Questi test sono stati condotti dalle nuove unità ordinate dall'aeronautica indiana.
  • Il 31 marzo 2024, un altro test dei missili Akash è stato effettuato con successo dal reggimento missilistico 128 AD del Western Command dell'esercito.

Stato

Si prevede che ogni missile abbia costi di partenza inferiori a 500.000 dollari, cioè inferiori a ₹2 crore che è meno della metà del costo di missili occidentali simili che di solito costano tra 1,2 e 1,5 milioni di dollari (5-6 milioni di dollari) ciascuno. Si prevede che questo costo diminuirà ulteriormente a causa delle economie di scala ottenute con l'aumento della produzione. L'esercito indiano (IAF e IA) ha un ordine combinato del valore di 5,18 miliardi di dollari. A partire dal 3 agosto 2014, la versione Air Force è già stata inserita mentre la versione Army è nella fase finale del suo processo. La versione dell'esercito è stata inserita il 5 maggio 2015, come è stato twittato dal portavoce del MoD. Il 16 marzo 2016, il direttore del Laboratorio di ricerca e sviluppo della difesa (DRDL), ha detto che l'India sta cercando di raddoppiare la produzione di missili a 100 al mese, da 50 a 60.
Un rapporto del controllore e del revisore generale pubblicato nel 2017 ha dichiarato che a causa della mancanza di adeguate strutture di stoccaggio, la durata dei missili potrebbe essere influenzata. Inoltre, c'era un tasso di fallimento del 30% durante i test dei missili nell'inventario con 6 missili su 20 che non riuscivano a colpire i loro obiettivi.

Forza aerea indiana

L'aeronautica indiana era soddisfatta delle prestazioni dell’Akash dopo lunghi test di volo e ha deciso di indurre il sistema d'arma. Inizialmente è stato effettuato un ordine per due squadroni, con questi introdotti nel 2009. La IAF ha trovato le prestazioni del missile soddisfacenti e ci si aspettava di effettuare ordini per altri 16 lanciatori per formare altri due squadroni per il teatro nord-orientale dell'India.
Nel maggio 2008, l'aeronautica indiana ha deciso di introdurre due squadroni (per un totale di 4 batterie) di missili Akash.
Nel marzo 2009, la Divisione di Ingegneria Strategica di Tata Power (Tata Power SED) ha annunciato di aver assicurato il ₹ 182 Crore (equivalente a ₹ 458 crore o 54 milioni di dollari nel 2023) ordine per 16 lanciatori Akash da consegnare nei prossimi 33 mesi.
Nel gennaio 2010, è stato rivelato che l'aeronautica indiana aveva ordinato altri 6 squadroni. Ogni squadrone sarà composto da 125 missili, portando l'ordine a 750 missili per 6 squadroni. I primi due squadroni saranno composti da 48 missili ciascuno mentre i futuri squadroni varieranno di numero a seconda dell'IAF. I missili aggiuntivi sono stati ordinati dal colosso della difesa statale Bharat Electronics, che fungerà da integratore di sistema, al costo di ₹ 4.279 crore (equivalenti a ₹96 miliardi o 1,1 miliardi di dollari nel 2023).
Nel febbraio 2010, l'aeronautica indiana ha accettato il sistema missilistico Akash come parte sostanziale del suo arsenale.
Gli ordini IAF possono anche aumentare mentre elimina gradualmente i suoi Pechoras e se la JV indo-israeliana per sviluppare un MRSAM (Medium Range SAM) per la IAF continua ad essere messa in attesa, mentre un programma simile per la Marina indiana procede senza ostacoli.
Il 3 marzo 2012, il missile è stato ufficialmente introdotto nell'aeronautica indiana con una cerimonia a Hyderabad.
Il 10 luglio 2015, il missile terra-aria Akash è stato formalmente introdotto nell'aeronautica indiana a Gwalior.
Il 1° settembre 2015, il Consiglio per l'acquisizione della difesa (DAC) ha autorizzato l'acquisto di sette squadroni aggiuntivi del missile Akash per l'aeronautica indiana. Il 12 settembre 2019, è stato riferito che il Comitato di gabinetto per la sicurezza (CCS) ha autorizzato l'appalto alla fine di agosto. Successivamente, uno stesso mese è stato firmato con Bharat Electronics un contratto del valore di 5.400 crore (equivalente a 67 miliardi di dollari o 790 milioni di dollari nel 2023) per l'accordo. L'ordine effettuato era per gli squadroni missilistici Akash Prime.

Esercito indiano

Nel giugno 2010, il Consiglio per l'acquisizione della difesa (DAC) ha autorizzato un ordine del sistema missilistico Akash, valutato a ₹ 12.500 Crore (equivalente a 280 miliardi di ₹ o 3,3 miliardi di dollari nel 2023). Bharat Dynamics (BDL) sarà l'integratore di sistemi e l'agenzia di produzione nodale per la variante Akash Army. L'esercito prevede di indurre due reggimenti del missile.
Nel marzo 2011, un rapporto indica che l'esercito indiano ha ordinato 2 reggimenti Akash - circa 2.000 missili - per un valore di 14.180 crore di ₹ (equivalenti a 290 miliardi di ₹ o 3,5 miliardi di dollari nel 2023). Questi sostituiranno i 2 gruppi SA-6 dell'esercito indiano (25 sistemi con 1.500 missili ciascuno), che sono stati introdotti tra il 1977 e il 1979.
Il 5 maggio 2015, Akash Missile è stato inserito nell'esercito indiano. L'esercito dovrebbe ottenere due reggimenti Akash entro il 2017.
Il 30 marzo 2016, l'esercito indiano ha dichiarato che i sistemi missilistici di difesa dell'area di Akash non soddisfacevano i suoi requisiti operativi per difendere il suo corpo d'attacco contro gli attacchi aerei nemici nelle aree avanzate e non stava ordinando altri reggimenti. L'esercito stava invece optando per quattro reggimenti SAM israeliani a reazione rapida.
Nel marzo 2017, è stato riferito che l'approvvigionamento di due reggimenti di SR-SAM nell'ambito di una gara globale è stato abbandonato dal Consiglio di acquisizione della difesa (DAC) a favore di una variante avanzata del sistema d'arma Akash.
Nel maggio 2022, è stato riferito che l'esercito indiano riceverà 2 reggimenti di sistemi Akash Prime. Il 30 marzo 2023, il MoD ha firmato contratti per l'approvvigionamento di 2 reggimenti di sistema d'arma Akash migliorato con BDL a un costo superiore a ₹8.160 crore (970 milioni di dollari).

Storia operativa

Dal 2013, la IAF ha schierato 8 squadroni Akash-1. Sei di loro sono stati schierati lungo la Line of Actual Control (LAC) nella regione dell'India nord-orientale (comprese le stazioni dell'aeronautica di Hasimara, Jorhat, Tezpur), uno alla Maharajpur Air Force Station (Gwalior) e un altro alla Lohegaon Air Force Station (Pune).
Entro il 22 dicembre 2023, la IAF ha introdotto tre degli squadroni Akash Prime che impiegano i radar Rajendra Mk-II con squadroni aggiuntivi da incriminare prima della fine dell'anno.
L'esercito indiano ha schierato un reggimento Akash nel giugno-luglio 2015, con il secondo pronto entro la fine del 2016.
L'esercito indiano ha schierato il sistema di difesa aerea Akash lungo la linea di controllo effettivo nel Ladakh mentre la tensione aumentava tra India e Cina2020 schermaglie Cina-India.

Export

Il 30 dicembre 2020, il Comitato di Gabinetto per la Sicurezza (CCS) presieduto dal Primo Ministro ha autorizzato le esportazioni del sistema di difesa missilistica Akash.

Sudan

Nel 2022, Akash SAM è stato visto in una mostra militare sudanese che ha mostrato sistemi d'arma gestiti dalle forze armate sudanesi. Nel 2023, il MoD indiano ha anche menzionato Akash nell'elenco di più articoli esportati, scatenando speculazioni sull'esportazione inaugurale del sistema in Sudan.

Armenia

L'Armenia ha firmato un accordo, vale la pena ₹ 6.000 Crore (equivalente a ₹64 miliardi o 750 milioni di dollari nel 2023), con Bharat Dynamics Limited nel 2022 per la fornitura di numeri sconosciuti di Akash Weapon System e 15 Ashwin Air Defense Systems. Tutti i sistemi di difesa aerea saranno schierati entro 4-5 anni.
A partire da novembre 2023, la consegna del sistema Akash 1S era iniziata a partire dal secondo trimestre del 2024 ma è stato successivamente spostato alla fine del 2024 entro agosto 2024.
La prima batteria Akash (variante armena) è stata finalmente consegnata il 12 novembre 2024. Una batteria includeva 4 lanciatori e un radar Rajendra.

Potenziali utenti 

Filippine

Come riportato nel marzo 2023, il sistema d'arma Akash era in offerta per la Marina filippina (gestita attraverso il Corpo dei Marines filippino) nell'ambito del loro pianificato progetto di acquisizione del sistema di missili di difesa aerea basato sulla riva.
Il governo filippino dovrebbe effettuare un ordine per Akash SAM del valore di 200 milioni di dollari nel 2025.

Emirati Arabi Uniti

Nell'ottobre 2018, un rapporto ha suggerito che gli Emirati Arabi Uniti avevano mostrato interesse per il sistema missilistico.
Inoltre, nell'aprile 2025, l'India ha ufficialmente offerto il sistema missilistico Akash alle forze armate degli Emirati Arabi Uniti.

Altri

È stato anche riferito nei media che Bielorussia, Malesia, Thailandia e Vietnam hanno mostrato interesse nell'acquisto del sistema missilistico Akash.
Come da rapporti nel dicembre 2023, anche il Brasile e l'Egitto hanno mostrato interesse secondo il funzionario della difesa. Nell'aprile 2025, i colloqui con i funzionari brasiliani per ottenere l'Akash sono ancora in corso.

Operatori:
  • India - Indian Air Force – 8 Akash Mk1 e 3 Akash Prime Squadrons in servizio (8 lanciatori per squadrone). Altri 4 squadroni Akash Prime vengono introdotti. - Esercito indiano – 2 reggimenti Akash Mk1 in servizio (24 lanciatori per reggimento). 2 reggimenti Akash Prime su ordinazione. - 128 AD Reggimento missilistico - 27 AD Missile Regiment (Aerodro di Amritsar);
  • Armenia - Forze armate armene – 1 batteria (4 lanciatori) consegnati a novembre 2024. Numeri sconosciuti sull’ordine;
  • Sudan - Forze armate sudanesi.







"La Bandiera non sventola a causa dei venti che la soffiano,
La Bandiera sventola a causa dell'ultimo respiro di ogni soldato che soffia.
Per coloro che hanno combattuto e sono morti per questo,
la libertà ha un sapore che i protetti non sapranno mai.
Il vero soldato combatte non perché odia quello che ha davanti,
ma perché ama ciò che c'è dietro di sé. "
Chi sa comprende, il resto non conta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, SAFARI, Google, Wikipedia, You Tube)