venerdì 7 novembre 2025

Voyenno Vozdushnye Sily Rossiiskoj Federacii: sono recentemente emersi documenti classificati che confermano come i Su-57 FELON siano stati consegnati all’Aeronautica russa in una versione depotenziata e incompleta a causa di problematiche tecniche e di malaffare.










https://svppbellum.blogspot.com/

Si vis pacem, para bellum 
(in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina.

Uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace consiste nell'essere armati e in grado di difendersi, possiede anche un significato più profondo che è quello che vede proprio coloro che imparano a combattere come coloro che possono comprendere meglio e apprezzare maggiormente la pace.









Voyenno Vozdushnye Sily Rossiiskoj Federacii


L'Aeronautica militare russa o VVS RF (in russo: Военно-воздушные силы Российской Федерации, traslitterato: Voyenno Vozdushnye Sily Rossiiskoj Federacii) è la forza aerea della Federazione Russa divenuta, a partire dal 1º agosto 2015 ed assieme alle Forze di difesa aerospaziali e al Forze spaziali, parte integrante delle Forze aerospaziali russe.
Istituita il 7 maggio 1992 a seguito dell'istituzione del Ministero della Difesa da parte di Boris El'cin, è l'erede naturale del Servizio aereo imperiale (1912-1917) e delle Forze aeree sovietiche (1918-1991). È dotata, tra gli altri, di caccia da superiorità, cacciabombardieri, aerei da attacco al suolo e bombardieri strategici a lungo raggio.
Ha ricevuto il battesimo del fuoco a pochi mesi dall'istituzione, partecipando a partire dal 1º ottobre 2015 alle operazioni contro lo Stato Islamico ed ai gruppi ribelli siriani al fianco del governo siriano. È dotata di basi all'estero ed è indipendente rispetto all'Aviazione navale russa, in sigla VMF, che detiene un comando a sé stante. 


Al 2019, con più di 4.100 velivoli in servizio attivo, è annoverata tra le più grandi aviazioni al mondo.



PROBLEMI DI COMPONENTISTICA PER IL SU-57 FELON?

Secondo notizie aggiornate apparse sul sito di R.I.D. (Rivista Italiana Difesa), il caccia stealth di 5^ generazione Su-57 rappresenterebbe il caccia più avanzato dell’Aeronautica Russa. Già nell’autunno ‘22, il sito aveva dato informazioni del suo impiego in combattimento nei primi mesi di operazioni ucraine nella primavera del 2022 (i Su-57 FELON venivano utilizzati per colpire obiettivi in modalità stand-off); tale valutazione era confermata da fonti britanniche.






Nonostante 3 anni e mezzo di guerra in Ucraina, gli avvistamenti confermati del velivolo rimangono estremamente rari: solo 2-3 casi, l’ultimo dei quali risalente a febbraio 2024, durante un attacco missilistico nell'Oblast di Luhansk. 
Per varie ragioni i vertici russi hanno scelto di impiegare il velivolo con il contagocce, sia a causa dell’ancora basso numero di velivoli operativi disponibili – che non siano prototipi o aerei preserie – ma soprattutto per il timore che eventuali e troppo visibili scarse performance ne potessero offuscare l’appeal sul mercato export che, al momento, sarebbe limitato ad un unico cliente: l’Algeria. Tale forza aerea africana, si vedrà consegnare un FELON non prima di 3-4 anni! 
Inoltre, eventuali danni o abbattimenti porterebbero ad una possibile perdita di tecnologia sensibile. Un Su-57 colpito in Ucraina rappresenterebbe un colpo durissimo alle prospettive di export ed alla credibilità tecnologica stealth russa.
Nelle ultime 5-6 settimane i primi 4 Su-57 sarebbero entrati in servizio presso un'unità operativa di prima linea, presumibilmente il 23° Reggimento con base a Dzyomgi. Complessivamente, dovrebbero essere circa 30 gli esemplari consegnati, 2/3 dei quali prototipi, velivoli preserie e tutti sprovvisti del nuovo propulsore AL-51F1 Izdeliye-30 dotato di spinta vettoriale bi-asse ed equipaggiati con il vecchio e sotto-potenziato Saturn AL-41F1 Izdeliye-117, da sempre considerato una soluzione tampone in vista dello sviluppo del nuovo AL-51.
A complicare ulteriormente le cose, sono recentemente emersi documenti classificati che confermerebbero la consegna all’Aeronautica russa del Su-57 in una versione depotenziata e incompleta: documenti esaminati da Frontelligence Insight, indicano che gli aerei non solo sono stati consegnati privi di pod di puntamento e di alcune capacità radar critiche – moduli di ricezione dell’antenna AESA e adeguato sistema di raffreddamento – ma anche forniti ad un prezzo molto più alto di quanto inizialmente previsto; il Ministero della Difesa russo avrebbe pagato circa 32,7 milioni di euro per ogni Su-57 acquistato, prezzo non certo proibitivo per un caccia cosiddetto “di 5ª generazione”, ma certamente esorbitante per un velivolo di produzione russa.


Il Sukhoi Su-57 (russo: Сухой Су-57; nome di segnalazione NATO: Felon) è un aereo da combattimento multiruolo stealth a due motori sviluppato da Sukhoi.

È il prodotto del programma PAK FA (russo: ПАК ФА, potenziale complesso aeronautico dell'aviazione in prima linea), che è stato avviato nel 1999 come alternativa più moderna e conveniente all'IFM (Progetto Mikoyan 1.44/1.42). La designazione interna di Sukhoi per l'aereo è T-50. Il Su-57 è il primo aereo nel servizio militare russo progettato con tecnologia stealth ed è destinato ad essere la base per una famiglia di aerei da combattimento stealth.
Nel 1979, l'Unione Sovietica ha delineato la necessità di aerei da combattimento di nuova generazione destinati ad entrare in servizio negli anni '90. Il programma divenne l'I-90 (russo: И-90, abbreviazione di:Истребитель 1990–х годов, lett. "Combattente degli anni '90") e richiedeva che il caccia fosse "multifunzionale" (cioè multiruolo) avendo sostanziali capacità di attacco al suolo, e alla fine avrebbe sostituito il MiG-29 e il Su-27 nel servizio di aviazione tattica in prima linea. Due progetti successivi sono stati progettati per soddisfare questi requisiti: l'IFM (russo: МФИ, abbreviazione di: Многофункциональный фронтовой истребитель, lett. 'Combattimento multifunzionale in prima linea') e LFI più piccolo (russo: ЛФИ, russo: Л abbreviazione di: Лёгкий, lett. 'Light'), con lavoro concettuale a partire dal 1983. Mikoyan è stato selezionato per l'MFI e ha iniziato a sviluppare il suo MiG 1.44/1.42. Sebbene non partecipi all'MFI, Sukhoi iniziò il proprio programma nel 1983 per sviluppare tecnologie per un caccia di nuova generazione, che alla fine si trascì nell'aereo sperimentale S-32 ad ala in avanti, in seguito rinominato S-37 e poi Su-47.
A causa della mancanza di fondi dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, l'IFM è stato ripetutamente ritardato e il primo volo del prototipo MiG 1.44/1.42 non è avvenuto fino al 2000, nove anni di ritardo. A causa dei costi elevati, l'MFI e l'LFI sono stati infine cancellati mentre il Ministero della Difesa russo ha iniziato a lavorare su un nuovo programma di caccia di nuova generazione; nel 1999, il ministero ha avviato il programma PAK FA o I-21, con il concorso annunciato nell'aprile 2001.[N 3]A causa delle difficoltà finanziarie della Russia, il programma mirava a frenare i costi producendo un singolo caccia multiruolo di quinta generazione che avrebbe sostituito sia il Su-27 che il MiG-29. Ulteriori misure di risparmio sui costi includono una dimensione prevista tra quella del Su-27 e del MiG-29 e un peso normale di decollo notevolmente inferiore alle 28,6 tonnellate (63.000 libbre) del MiG MFI e alle 26,8 tonnellate del Su-47 (59.000 libbre).
L'approccio di Sukhoi alla competizione PAK FA differiva fondamentalmente da quello di Mikoyan; mentre Mikoyan proponeva che i tre uffici di progettazione (Mikoyan, Sukhoi e Yakovlev) cooperassero come consorzio con il team vincitore che guidava lo sforzo di progettazione, la proposta di Sukhoi si è vista come progettista principale fin dall'inizio e includeva un accordo di lavoro congiunto che copriva l'intero ciclo di sviluppo e produzione, dai fornitori di propulsione e avionica alle strutture di ricerca. Inoltre, le due società avevano diverse filosofie di progettazione per l'aereo. L'E-721 di Mikoyan era più piccolo e più conveniente, con un peso normale al decollo di 16-17 tonnellate (35.000-37.000 libbre) e alimentato da una coppia di motori Klimov VK-10M con 10-11 tonnellate (98,1-108 kN, 22.000-24.300 lbf) di spinta ciascuno. Al contrario, il T-50 di Sukhoi sarebbe relativamente più grande e più capace, con un normale obiettivo di peso al decollo di 22-23 tonnellate (49.000-51.000 libbre) e alimentato da una coppia di motori Lyulka-Saturn AL-41F1 ciascuno con spinta massima nella classe 14,5 tonnellate (142 kN, 32.000 lbf).
Nell'aprile 2002, il Ministero della Difesa ha scelto Sukhoi su Mikoyan come vincitore del concorso PAK FA e l'ufficio di progettazione principale del nuovo aereo. Oltre ai meriti della proposta, è stata presa in considerazione l'esperienza di Sukhoi negli anni '90, con lo sviluppo di successo di vari derivati del Su-27 e numerose esportazioni che ne hanno garantito la stabilità finanziaria. Secondo il comandante in capo dell'aeronautica russa Vladimir Mikhaylov, i test di volo dovrebbero iniziare nel 2007. Mikoyan ha continuato a sviluppare il suo E-721 come LMFS (russo: ЛМФС, abbreviazione di: Лёгкий многофункциональный фронтовой самолёт, lett. "Aerei leggeri e multifunzionali in prima linea") a proprie spese.
I piani di approvvigionamento per il PAK FA sono stati notevolmente ridimensionati e ritardati rispetto ai piani originali. Nel 2011, il Ministero della Difesa aveva pianificato di acquistare i primi 10 aeromobili per la valutazione dopo il 2012 e 60 aeromobili standard di produzione dopo il 2015. Questi piani sono stati perfezionati nell'ambito del programma di armamento statale dal 2011 al 2020 (GPV-2020), con la produzione seriale che si sperava di iniziare nel 2016; il Ministero della Difesa stava progettando di acquisire 52 aeromobili entro il 2020 e altri 150-160 entro il 2025. Inoltre, gli ordini di esportazione per 250-300 FGFA avrebbero dovuto iniziare nel 2017.

Il Su-57 è un aereo da combattimento multiruolo di quinta generazione e il primo aereo stealth quasi operativo per le forze armate russe. 

Oltre alla furtività, il caccia enfatizza la super-manovrabilità in tutti gli assi dell'aeromobile, le capaci baie di carico interno per la versatilità multiruolo e i sistemi di sensori avanzati come il radar phased-array attivo, nonché l'integrazione di questi sistemi per ottenere alti livelli di automazione.
Nel progetto del Su-57, Sukhoi ha citato il Lockheed Martin F-22 come base per un caccia stealth super manovrabile, ma ha affrontato quelle che l'ufficio considerava le limitazioni, come l'incapacità di utilizzare la spinta vettoriale per indurre momenti di rollio e imbardata, una mancanza di spazio per le baie di armi tra i motori con conseguente carico utile insufficiente e complicazioni per il recupero post-stallo se il vettore di spinta fallisce. In particolare, Sukhoi considerava il design dell'F-22 inadatto come caccia multiruolo richiesto per PAK FA a causa del carico utile limitato che era troppo focalizzato sui missili aria-aria.
L'aereo ha un'ampia fusoliera del corpo alare mista con due motori ampiamente distanziati e ha stabilizzatori orizzontali e verticali in movimento, con gli stabilizzatori verticali incantati per la furtività; le ali trapezoidali hanno flap, aleroni e flaperon. L'aereo incorpora il vettore di spinta e grandi estensioni della radice del bordo di attacco che spostano il centro aerodinamico in avanti, aumentando l'instabilità statica e la manovrabilità. Queste estensioni hanno controller a vortice adjustable-leading-edge (LEVCON) progettati per controllare i vortici generati e possono fornire trim e migliorare il comportamento ad alto angolo di attacco, incluso un rapido recupero da stallo se il sistema di vettore di spinta fallisce. Per frenare ad aria, gli alettoni si deflettono verso l'alto mentre i flaperon si orientano verso il basso e gli stabilizzatori verticali si divaricano verso l'interno per aumentare la resistenza. Sebbene la maggior parte dei materiali strutturali siano leghe con leghe di alluminio del 40,5-44,5% e leghe di titanio del 18,6%, l'aeromobile fa ampio uso di compositi, con il materiale che comprende il 22-26% del peso strutturale e circa il 70% della superficie esterna.
Progettato fin dall'inizio come un aereo multiuso, il Su-57 ha una notevole capacità di carico utile interna che consente il trasporto di più grandi ordigni aria-superficie. Le armi sono ospitate in due vani di armi principali in tandem nel grande volume ventrale tra le gondole del motore ampiamente distanziate e le baie laterali più piccole con carenature a sezione triangolare sporgenti vicino alla radice dell'ala. Il trasporto delle armi interne elimina il trascinamento dai negozi esterni e consente prestazioni più elevate rispetto al trasporto esterno, oltre a preservare la forma stealth.
L'alto grado di instabilità statica (o stabilità rilassata) sia nel passo che nell'imbardata, nell'avanzato sistema di controllo del volo KSU-50 e negli ugelli di vettore di spinta inclinati rendono il Su-57 resistente alla partenza e altamente manovrabile in tutti gli assi e consente all'aereo di eseguire manovre di attacco ad angolo molto elevato come la manovra Cobra del Pugachev e la manovra a campana, oltre a fare rotazioni piatte con poca perdita di altitudine. L'aerodinamica e i motori gli consentono di raggiungere velocità di Mach 2 e volare supersonici senza postbruciatori, o supercrociera, a Mach 1.3, dando un significativo vantaggio cinematico ed estende la portata effettiva di missili e bombe rispetto alle precedenti generazioni di aeromobili. In combinazione con un elevato carico di carburante, il caccia ha un'autonomia supersonica di oltre 1.500 km (930 miglia), più del doppio di quella del Su-27. È disponibile una sonda di rifornimento estensibile per aumentare ulteriormente la sua portata.

Varianti:

  • Su-57: versione originale;
  • Su-57E: versione da esportazione;
  • Su-57K: versione imbarcata;
  • FGFA: versione biposto sviluppata inizialmente in collaborazione con l'India per l'Aeronautica militare.

Utilizzatori:

Russia - Vozdušno-kosmičeskie sily - 76 ordinati in totale con consegne a partire dal 2019. Ordine ampliato nel 2023 e quasi raddoppiato secondo le fonti dell'azienda. A dicembre 2024 dovrebbero essere circa 30 gli esemplari in servizio.

Algeria - Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Jaza'iriyya - Secondo i media algerini, l'11 febbraio 2025 sarebbe stato formalizzato un ordine (già annunciato da fonti russe a novembre 2024) di un numero non precisato (forse 14) di Su-57E, con consegne a partire dalla fine dello stesso anno.

Caratteristiche generali:

  • Equipaggio: 1
  • Lunghezza: 20,1 m (65 ft 11 in)
  • Apertura alare: 14,1 m (46 piedi 3 in)
  • Altezza: 4,6 m (15 piedi 1 in)
  • Area alare: 78,8 m2 (848 piedi quadrati)
  • Peso a vuoto: 18.500 kg (40.786 libbre)
  • Peso lordo: 26.700 kg (58.863 libbre) peso normale al decollo, 29.770 kg (65.630 libbre) a pieno carico
  • Peso massimo al decollo: 35.000 kg (77.162 libbre)
  • Capacità di carburante: 10.300 kg (22.700 libbre)
  • Turbofan: 2 × Saturn AL-41F1 afterburning turbofan, 88,3 kN (19.900 lbf) spinta ciascuno asciutto, 142,2 kN (32.000 lbf) con postbruciatore, 147,1 kN (33.100 lbf) in potenza di emergenza.

Prestazioni:

  • Velocità massima: Mach 2, 2.135 km/h (1.153 kn; 1.327 mph) ad alta quota - Mach 1.1, 1.350 km/h (729 kn; 839 mph) a livello del mare
  • Supercrociera: Mach 1.3, 1.400 km/h (756 kn; 870 mph) supercrociera ad alta quota
  • Autonomia: 3.500 km (2.200 mi, 1.900 nmi) subsonic - 1.500 km (932 mi; 810 nmi) supersonica
  • Raggio d'azione: 1.250 km (780 mi, 670 nmi)
  • Autonomia di trasferimento: 4.500 km (2.800 miglia, 2.400 miglia nmi) con 2 serbatoi di carburante fuoribordo
  • Tangenza: 20.000 m (66.000 piedi)
  • limiti g: +9.0
  • Carico alare: 371 kg/m2 (76 lb/sq ft) peso normale al decollo
  • Spinta/peso: 1,09 al normale peso al decollo (0,97 al peso carico con pieno carburante).

Armamento:

  • 1 × 30 mm Gryazev-Shipunov GSh-30-1 autocannon
  • Punti d’attacco: 12 punti hard (6 × interni, 6 × esterni) con una capacità di 7.500 chilogrammi (16.500 libbre) di carico utile massimo.
  • Missili aria-aria: R-77M - R-74M2 - R-37 (missile)
  • Missili aria-superficie: 4 × Kh-38M - 4 × Kh-59MK2 - Kh-69
  • Missili antinave: 2 × Kh-35U - 2 × Kh-31
  • Missili anti-radiazioni: 4 × Kh-58UShK
  • Bombe: Bomba guidata KAB-250 - Bomba guidata KAB-500 - bomba a grappolo + homing attivo.

Avionica:

  • Sistema radio-elettronico integrato multifunzionale Sh-121 (MIRES). - Radar Byelka (400 km, 60 tracce con 16 mirate) - N036-1-01: Radar frontale a scansione elettronica (AESA) della banda X - N036B-1-01: radar AESA in banda X cheek per una maggiore copertura angolare - N036L-1-01: array a banda L a doghe per IFF - L402 Himalayas suite di contromisure elettroniche;
  • Sistema di mira elettro-ottico 101KS Atoll - 101KS-O: Contromisure infrarosse direzionali laser - 101KS-V: ricerca e tracciamento a infrarossi - 101KS-U: Sistema di avviso di avvicinamento a missili ultravioletti - 101KS-N: Pod di targeting - 101KS-P: foto-termico per volo a bassa quota e atterraggio notturno.






Si vis pacem, para bellum 
(in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina.

Usata soprattutto per affermare che uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace consiste nell'essere armati e in grado di difendersi, possiede anche un significato più profondo che è quello che vede proprio coloro che imparano a combattere come coloro che possono comprendere meglio e apprezzare maggiormente la pace.
L'uso più antico è contenuto probabilmente in un passo delle Leggi di Platone. La formulazione in uso ancora oggi è invece ricavata dalla frase: Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum, letteralmente "Dunque, chi aspira alla pace, prepari la guerra". È una delle frasi memorabili contenute nel prologo del libro III dell'Epitoma rei militaris di Vegezio, opera composta alla fine del IV secolo.
Il concetto è stato espresso anche da Cornelio Nepote (Epaminonda, 5, 4) con la locuzione Paritur pax bello, vale a dire "la pace si ottiene con la guerra", e soprattutto da Cicerone con la celebre frase Si pace frui volumus, bellum gerendum est (Philippicae, VII, 6,19) tratta dalla Settima filippica, che letteralmente significa "Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra", che fu una delle frasi che costarono la vita al grande Arpinate nel conflitto con Marco Antonio.

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 


La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, RID, Wikipedia, You Tube)

































 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.