Visualizzazione post con etichetta ARMI IPERSONICHE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ARMI IPERSONICHE. Mostra tutti i post

venerdì 26 settembre 2025

US AIR FORCE: Lockheed Martin ha rilasciato nuovi dettagli sul missile ipersonico Mako aria-terra, che promette di essere la prima arma ipersonica al mondo che può essere lanciata dalla baia interna dell’F-35 e dell'F-22 Raptor.












https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.












Il nuovo missile è in fase di sviluppo da sette anni ed è stato propagandato dai funzionari di Lockheed come un sistema d'arma "multimissione" in grado di colpire sul mare, nella difesa contro-aerea e in una varietà di altre operazioni di attacco aria-superficie. È stato originariamente sviluppato per l’US Air Force, ma ora potrebbe essere adottato anche dalla US NAVY.
I missili ipersonici sono armi in grado di raggiungere velocità sostenute superiori a Mach 5+ durante le manovre: la combinazione di velocità e cambiamenti di rotta imprevedibili rendono queste armi difficili da intercettare.
Il missile Mako non viaggia in una pista di volo balistica ad arco puro. È una vera arma ipersonica che opera e manovra in un regime ipersonico ad alta quota". "La sua alta velocità e manovrabilità gli consentono di penetrare sistemi avanzati della difesa aerea, impegnando bersagli a velocità ipersoniche o inferiori, a seconda dei requisiti della missione.
E’ stato sviluppato nell’ambito del programma Stand-In Attack Weapon dell'Air Force. Un totale di circa 35 milioni di dollari è stato assegnato a Lockheed Martin in tre contratti di sviluppo separati (associati alle fasi di sviluppo 1.1, 1.2 e 1.3). L'obiettivo era quello di mettere in servizio un'arma che potesse coinvolgere efficacemente le risorse anti-accesso/negazione dell'area della Cina nel Pacifico, quindi l'arma deve essere veloce, potente e resiliente.
I missili ipersonici sono tradizionalmente troppo grandi per adattarsi all'interno delle baie interne delle armi dei caccia stealth. Questo perché di solito richiedono un grande motore a razzo e riserve di carburante sufficienti per portarli ad alta velocità e altitudini superiori. Si separano quindi dal booster e continuano senza potenza o sotto una forma alternativa di propulsione (come nel caso del missile da crociera d'attacco ipersonico alimentato a scramjet dell'Air Force).
La capacità del missile Mako di essere lanciato dai caccia stealth statunitensi aumenta notevolmente i potenziali vettori da cui l'arma può essere lanciata, complicando sostanzialmente le cose per le difese aeree incaricate di identificare e intercettare le minacce in entrata. Intercettare un'arma in manovra a Mach 5+ lanciata da un caccia o un bombardiere che puoi vedere sul radar potrebbe essere una proposta estremamente difficile oggi anche per i sistemi di difesa aerea più avanzati, ma intercettarne uno sarebbe ancora più difficile.
Questa arma ad alta velocità è anche progettata per consentire ai velivoli stealth, come i caccia americani di quinta generazione, di volare in avanti, individuare un bersaglio e quindi trasmettere i dati del bersaglio ai caccia di quarta generazione armati di missili Mako che trasportano il POD Sniper Networked Targeting Pod di Lockheed Martin per l'impegno. Ciò consentirà alle vecchie piattaforme di quarta generazione di svolgere un ruolo vitale nelle operazioni di combattimento, anche contro obiettivi in spazi aerei altamente contesi, e di aumentare ulteriormente le capacità distruttive dei caccia di quinta generazione.
E’ stato anche confermato che il missile Mako è già predisposto per essere trasportato esternamente dall'F/A-18 Super Hornet, dall'EA-18G Growler, dall'F-15E Strike Eagle, dall'F-16C Fighting Falcon e persino dal P-8A Poseidon. In effetti, Lockheed Martin ha progettato quest'arma per essere trasportata da quasi tutti gli aerei dell'arsenale degli Stati Uniti che trasportano alette da 30 pollici abbastanza standard.
Ciò significa che il missile Mako potrebbe essere un'altra nuova arma a lungo raggio nell'arsenale della Marina statunitense, insieme al suo missile aria-aria AIM-174B recentemente rivelato. Si ritiene che sia il Mako che l'AIM-174B offrano una portata ben oltre le centinaia di miglia, il che significa che queste due armi potrebbero fornire un significativo pugno a lungo raggio contro obiettivi aerei e marittimi. Lockheed Martin dice addirittura che il missile Mako potrebbe essere sparato dai tubi di lancio verticali imbarcati sulle navi da guerra della US NAVY se dotato di un booster, simile a quanto è stato fatto con l'AGM-158C LRASM.
Tuttavia, a lungo termine, quest'arma potrebbe tornare all'Air Force, supponendo che la Marina opti per mettere Mako in produzione. Questo potrebbe vederlo trasportato da caccia di quarta generazione che supportano le operazioni come gli F-22 o F-35 in avanti, o addirittura vederlo trasportato internamente dall'F-22 Raptor stesso, che è ancora il caccia più furtivo che abbia mai raggiunto il servizio operativo.
L'arma può anche essere trasportata internamente dagli F-35A dell’US Air Force e dagli F-35C della US NAVY e del Corpo dei Marines. L'unico aereo stealth americano che non può adattarsi a questo nuovo missile è l'F-35B Stov/L, poiché la sua capacità di stoccaggio interna è limitata dalla presenza del FAN di sollevamento dell'aereo.
Il Mako è stato originariamente sviluppato come parte del programma Stand-In Attack Weapon (SiAW) dell’US Air Force. Questo sforzo mirava a mettere in campo un'arma lanciata dall'aria destinata specificamente a contrastare gli elementi delle difese di negazione dell'area anti-accesso come piattaforme radar di difesa aerea, sistemi missilistici terra-aria e lanciamissili antinave. Quel contratto alla fine è stato aggiudicato a Northrop Grumman per un nuovo sistema missilistico derivato dal suo AGM-88G Advanced Anti-Radiation Advanced Anti-Radiation Guided Missile-Extended Range (AARGM-ER).
Ma Lockheed Martin ha riconosciuto che il suo ingresso nella competizione potrebbe avere implicazioni più ampie rispetto alla sola soppressione delle difese aeree nemiche. Come tale, l'azienda sta lanciando questo nuovo progetto di missile alla Marina come arma aria-terra multiruolo: “Per la US NAVY, questo è un sistema multi-missione, altamente capace, altamente sopravvivibile, conveniente, che porrà molti obiettivi a rischio con un sistema d'arma che è pronto ora", lo ha confermato Rick Loy, Senior Program Manager presso la divisione Missile and Fire Control della società.
Il suo nome, Mako, deriva dallo squalo più veloce del mondo, il Shortfin Mako, che è in grado di nuotare a velocità di 45 miglia all'ora (74 chilometri all'ora). È un nome appropriato per un'arma in grado di urlare attraverso il cielo a una distanza di 3,836 miglia all'ora.
A 13 piedi, il missile è, abbastanza appropriato, circa quanto uno squalo Mako possa crescere. Con 1.300 libbre e circa 13 pollici di diametro, questo missile a capacità ampia è solo circa un pollice più lungo dell'AIM-120 AMRAAM che i caccia stealth americani sono stati progettati per trasportare; anche se il Mako ha un peso significativamente maggiore, quasi il doppio del diametro dell'AMRAAM e più di più di tre volte il peso.
Questo nuovo missile da Mach 5+ è stato tra i primi di Lockheed Martin ad essere progettato da zero interamente all'interno di un ambiente digitale, che è in linea con i più ampi sforzi del Pentagono per utilizzare la progettazione e i test digitali per ridurre i costi del mondo reale associati ai test e alle revisioni del progetto. Progettando e poi testando prima l'arma nel mondo digitale, Lockheed Martin può produrre un design molto più maturo all'inizio dei test operativi.
Allo stesso modo, nonostante l'alto livello di capacità promesso da questa nuova arma, Lockheed ha fatto di tutto per non inventare componenti non necessari. Invece, quando possibile, ha attinto da diversi sistemi già in campo con catene di approvvigionamento esistenti e comprovate per ridurre il numero di variabili che potrebbero potenzialmente influenzare un ordine di produzione. Come sottolineano i materiali stampa di Lockheed Martin, l'azienda ha anche coinvolto ingegneri di produzione nelle prime fasi di sviluppo per aiutare a semplificare la transizione a volte disordinata dalla prototipazione avanzata alla produzione di serie.
Lockheed Martin non ha fornito dati precisi sul sistema di guida del Mako. Il set di missione originale dell'arma per il ruolo di attacco suggerisce l'utilizzo di un cercatore multimodale che probabilmente includerebbe capacità anti-radiazioni insieme alla guida GPS/inerziale e potenzialmente un cercatore radar a onde millimetriche per l'avvio, consentendo all'arma di chiudere con quasi tutti i bersagli sulla superficie terrestre, sia in movimento o in moto stazionario. Tuttavia, come Lockheed Martin ha sottolineato, il Mako è stato specificamente progettato pensando alla modularità, consentendo la "rapida integrazione di elementi specifici della missione come testate e cercatori".
Inoltre, il design modulare abbraccia pienamente il concetto di architettura di sistema aperta, il che significa che il Pentagono non sarebbe in debito con l'azienda per futuri aggiornamenti o aggiornamenti. Questo è in linea con le iniziative del Pentagono a livello di forza per mettere in campo una nuova generazione di sistemi d'arma e piattaforme che siano più facili (e più economici) da aggiornare nel corso di una vita di servizio decennale che sono comuni per molte delle tecnologie militari di oggi.
Una delle maggiori sfide che la lista di lavaggio delle armi ipersoniche in fase di sviluppo attivo per gli Stati Uniti è il costo. Nel 2021, il Dipartimento della Difesa ha previsto che alcuni dei missili ipersonici americani potrebbero costare fino a 106 milioni di dollari per arma - più del prezzo di acquisto di un nuovissimo F-35 - portando molti a sostenere che questi missili semplicemente non sono economicamente sostenibili. Di conseguenza, sforzi significativi per ridurre il costo complessivo di questi sistemi d'arma sono in corso da qualche tempo, con valutazioni più recenti da parte del Congressional Budget Office che ora proiettano il costo per unità di un altro missile ipersonico di provenienza Lockheed Martin, l'AGM-183 ARRW, a circa $ 15-18 milioni di dollari al pezzo.
E il Mako continua la ricerca per risparmi sui costi appoggiandosi alle nuove tecnologie di produzione additiva - o stampa 3D -. La sezione di guida e le pinne del missile Mako sono tutte prodotte attraverso questo processo di produzione additiva, che Lockheed afferma sia dieci volte più veloce dei metodi di produzione tradizionali pur arrivando a solo 1/10 del costo.
Lockheed Martin non ha divulgato il prezzo di quest'arma, ma sarebbe certamente basata sulla dimensione dell'ordine prevista, che sarebbe impossibile assumere a questo punto, senza un contratto ancora in atto per qualsiasi filiale per acquistare questa nuova arma.







Il Lockheed Martin Mako Multi-Mission Hypersonic Missile

E’ un missile ipersonico sviluppato da Lockheed Martin e CoAspire, specificamente progettato per adattarsi alla vano armi interna dell'F-35A/C e dell'F-22A. È la prima arma ipersonica compatibile con un caccia di quinta generazione. Il missile è stato presentato nell'aprile 2024 all'esposizione Sea Air Space della Marina League nel Maryland, con Lockheed Martin che lo ha lanciato sia agli Stati Uniti. Marina e Aeronautica. È stato anche considerato per lo spiegamento su sottomarini e navi da guerra di superficie.

Sviluppo

I lavori di sviluppo sul Mako sono iniziati nel 2017. Originariamente progettato per il programma Stand-in Attack Weapon (SiAW) dell'Air Force, il Mako riflette uno spostamento strategico verso armi d'attacco ipersoniche più convenienti ma efficaci. A differenza dell'ipersonico più grande missili da crociera, il Mako offre un grado di distanza di distanza e capacità di risposta rapida, rendendolo adatto a una varietà di operazioni militari che richiedono una portata più breve rispetto al missile Hypersonic Air Launched Offensive Anti-Surface (HALO) - che è ottimizzato per le missioni anti-nave - o al molto più grande AGM-183A Air-Launched Rapid Response Weapon (ARRW).
Il missile Mako è lungo 13 piedi, ha un diametro di 13 pollici e pesa 1.300 libbre, tra cui una testata da 130 libbre. È alimentato da un motore a razzo a combustibile solido ed è in grado di raggiungere velocità ipersoniche di almeno Mach 5, anche se non sono stati divulgati dettagli più specifici sul suo profilo di volo. Secondo Rick Loy, Senior Program Manager per la divisione Missile and Fire Control di Lockheed Martin, il Mako è "compatibile con qualsiasi aereo che abbia alette da 30 pollici", utilizzando il comune rack per eiettori pesanti BRU-32. È anche in grado di lanci subacquei dai sistemi VLS di lancio verticale di un sottomarino.
Lockheed Martin ha esplorato la compatibilità del missile con vari tipi di aeromobili, tra cui il controllo elettronico e fisico dell'adattamento, su F/A-18E/F Super Hornet, EA-18G Growler, F-16, F-15, nonché su tutte e tre le versioni dell'F-35 Lightning II, tra gli altri. In particolare, l'F-35A/C e l'F-22 possono trasportare il missile all'interno di alloggiamenti interni alle armi, mentre altri aerei come l'F-35B dovrebbero trasportarlo su piloni esterni. Secondo Lockheed Martin, un F-35A o C potrebbe trasportare sei Mako tra alloggiamenti interni ed esterni. Il P-8A Poseidon, noto per la pattuglia e la sorveglianza marittima, ha ricevuto controlli di forma e potrebbe anche adattare il Mako per missioni offensive. Il missile -come sopra evidenziato - sarebbe dotato di più tipi di sistema di guida, e ci si aspetta che sia in grado di coinvolgere molti, se non tutti, gli stessi obiettivi del SiAW e obiettivi marittimi. Il Mako utilizza un motore a razzo convenzionale a combustibile solido come misura di risparmio sui costi, evitando sistemi di propulsione ipersonica più esotici. Questo dovrebbe ridurre i costi, che gli analisti hanno notato è particolarmente importante in potenziali scontri con grandi potenze come Cina e Russia, dove la sua velocità ipersonica è cruciale per gli impegni contro obiettivi sensibili al tempo come le difese aeree mobili e i sistemi missilistici balistici, che sono componenti integrali delle strategie anti-accesso/area di negazione (A2/AD) impiegate da queste nazioni.
Lockheed Martin ha espresso interesse ad esportare il Mako in altre nazioni "interessate ad acquisire capacità ipersoniche”. Al Farnborough International Airshow in Inghilterra, il 25 luglio 2024, Lockheed Martin ha proposto di aprire il suo primo impianto di produzione Mako nel Regno Unito per produrre missili per gli Eurofighter Typhoons della RAF.







Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, SANDBOXX, Wikipedia, You Tube)

























 

venerdì 11 luglio 2025

US AIR FORCE: La forza aerea statunitense ha scelto di aggiungere ulteriori nuovi tralicci esterni ai suoi bombardieri B-1B Lancer per migliorare le capacità del B-1 di trasportare carichi bellici voluminosi, con un occhio particolare per le future armi ipersoniche e per proteggersi da eventuali ritardi del B-21 RAIDER, destinato a dare il cambio ai B-1B ancora operativi.








https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.








L’US Air Force sta andando avanti per aggiungere nuovi tralicci esterni ai suoi bombardieri B-1B Lancer dopo anni di sperimentazione. I piloni miglioreranno la già significativa capacità del B-1 di trasportare carichi utili grandi e diversi, con un occhio particolare per le future armi ipersoniche e contro potenziali ritardi nell’introduzione in servizio dei bombardieri strategici stealth B-21 Raider, pronti oramai a sostituire i B1B rimanenti.
Nel suo bilancio proposto recentemente pubblicato per l'anno fiscale 2026, l’US Air Force chiede poco più di 50 milioni di dollari per il programma External Heavy-Stores Pylon, che dice essere uno sforzo di "nuovo inizio". Attualmente ci sono 42 B-1 ancora in servizio attivo, secondo gli ultimi documenti di bilancio. Ciò è in parte dovuto alla perdita totale di uno dei bombardieri in un incidente presso la base aerea di Ellsworth nel South Dakota l'anno scorso. Il servizio statunitense sta lavorando per aumentare la flotta fino a 44 aeromobili nel prossimo anno fiscale.




Il programma "External Heavy-Stores Pylon si espande sui risultati del programma di integrazione ipersonica


“Fornendo una maggiore capacità di trasporto di munizioni pesanti sui velivoli B-1B", spiega l'ultima richiesta di bilancio dell'Air Force, "il trasporto massimo delle munizioni a lungo raggio operative sul B-1B fornisce un aumento a breve termine del volume di fuoco dalle lunghe distanze e serve a mitigare il rischio di transizione della flotta di bombardieri dell'Air Force prima dell’introduzione in servizio del B-21 come bombardiere strategico da combattimento".
"Il programma di integrazione ipersonica ha dimostrato con successo la capacità del B-1 di effettuare un trasporto bellico da 5.000 libbre e il rilascio di una forma d'arma collaudata da un pilone modulare adattabile (LAM) di carico".
Non è chiaro con quanti LAM ogni B-1 sarà dotato. Tuttavia, gli sforzi di sperimentazione dell'USAF negli ultimi anni hanno sfruttato sei punti rigidi esistenti trovati su ogni Lancer, che erano originariamente inclusi nel progetto per consentire al bombardiere di trasportare missili da crociera con testata nucleare esternamente. I punti d’attacco esterni sono in gran parte caduti in disuso dopo la decisione post-Guerra Fredda di eliminare le capacità nucleari del B-1, anche se i bombardieri ora usano una di quelle stazioni per trasportare un Sniper Advanced Targeting Pod (ATP).

Il LAM è un progetto a cui la Boeing sta lavorando almeno dal 2023. 

La società ha ribadito in passato che il pilone può essere configurato per carichi fino a 7.500 libbre, ma non è chiaro a quale limite di peso l'USAF possa ora considerare. Il finanziamento che il servizio sta richiedendo nel prossimo ciclo fiscale sembra destinato ad andare, in parte, a rispondere a questa domanda.
Condurre "Computational Fluid Dynamic (CFD) e test in galleria del vento di combinazioni pilone/arma" è tra gli obiettivi dichiarati dell'Air Force per il programma External Heavy-Stores Pylon nell'anno fiscale 2026. Il servizio spera anche di "iniziare la progettazione hardware per includere modifiche alle unità sostituibili di linea degli aeromobili (LRU) e al cablaggio" e "iniziare gli aggiornamenti software per riconoscere le stazioni e le armi dei piloni".




Con un rating di 7.500 libbre, il LAM potrebbe consentire al B-1 di trasportare l'AGM-183A Air-Launched Rapid Response Weapon (ARRW), un'arma ipersonica progettata per lanciare un veicolo boost-glide non alimentato. Anche i piani dell'USAF per andare avanti con gli acquisti di ARRW sono riemersi in particolare nella proposta di bilancio dell'anno fiscale 2026. Il servizio si era mosso per annullare l'AGM-183A nel 2023 e rifocalizzare le risorse sullo sviluppo del missile da crociera d'attacco ipersonico (HACM) a turbojet, ma in seguito c'erano segnali costanti che c'era ancora vita nel programma ARRW. I test ARRW fino ad oggi sono stati condotti utilizzando bombardieri B-52 come piattaforme di lancio.
Anche il programma HACM è ancora in corso e potrebbe essere un'altra futura aggiunta all'arsenale del B-1. Rapporti precedenti hanno confermato che i B-1 dotati di piloni potrebbero essere in grado di trasportare fino a 31 armi ipersoniche, in totale, esternamente e internamente.


Una unica immagine che l'USAF ha rilasciato mostra un articolo reale di test missili da crociera ipersonici e il relativo al programma Hypersonic Attack Cruise Missile (HACM) e/o al precedente sforzo della Defense Advanced Airbreathing Weapon Concept (HAWC) della Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA). 
Un progetto di missile da crociera lanciato da aria ipersonico o un suo mockup, è stato visto sul web. Questa immagine è tratta da quello che l’US Air Force ha descritto come un "orientamento" sul missile da crociera da attacco ipersonico alla base aeronautica di Edwards all'inizio di quest’anno.
Con 5.000 libbre, i piloni esterni consentirebbero ai B-1 di trasportare una serie significativa di munizioni esistenti e future sotto le loro fusoliere. Nella sua richiesta di bilancio dell'anno fiscale 2026, l'USAF chiede finanziamenti per iniziare l'integrazione della variante C-3 del missile antinave a lungo raggio AGM-158C-3 (LRASM) che la US Navy sta sviluppando: il missile stealth è progettato per avere circa il doppio dell'autonomia dell'attuale versione standard C-1 (circa 600 miglia contro 200-300 miglia in base alle informazioni disponibili).
Il B-1 è attualmente l'unico aereo dell'Air Force certificato per impiegare qualsiasi versione di AGM-158C, anche se il servizio si sta muovendo per dare ai suoi F-15E Strike Eagles, F-15EX Eagle II e F-16 Vipers quella capacità. Armati di LRASM, i Lancers sono formidabili risorse anti-nave, qualcosa che dovrebbe essere particolarmente prezioso in qualsiasi futuro combattimento di fascia alta nel Pacifico in eventuale deprecabile conflitto con la Cina.

Il B-1 è anche una piattaforma di lancio chiave per le varianti del missile da crociera di attacco terrestre AGM-158 Joint Air-to-Surface Standoff Missile (JASSM), da cui deriva il LRASM. 

Una versione XR di grandi dimensioni del JASSM è ora in fase di sviluppo, che potrebbe essere un'altra futura aggiunta all'arsenale del bombardiere.
Un B-1 può attualmente trasportare fino a 24 JASSM o LRASM internamente. In base al peso, almeno sei piloni LAM potrebbero consentire ai bombardieri di trasportare altri 12 di quei missili, aumentando sostanzialmente il loro carico complessivo. SI prevede che JASSM e LRASM saranno munizioni chiave per il prossimo futuro, con l'Air Force che cerca di acquistarne 389 e 118, rispettivamente, nell'anno fiscale 2026. Secondo quanto riferito, il servizio ha anche incluso una richiesta di ulteriori finanziamenti per aumentare drasticamente la produzione di quei missili nella sua annuale Unfunded Priority List (UPL). Per legge, tutti i rami delle forze armate americane e altri elementi dell'esercito statunitense sono tenuti a presentare le "liste dei desideri" dell'UPL al Congresso ogni anno.
Sembra che l'USAF stia cercando fondi aggiuntivi per aumentare drasticamente la produzione della famiglia di missili AGM-158 #JASSM #LRASM. L'elenco delle priorità non finanziate dell'USAF condiviso con il Congresso include 800 milioni di dollari per LRASM/JASSM che raddoppierebbe la produzione da 1.100 a 2.200.
Nuovi piloni esterni per il B-1 potrebbero anche essere abbinati a munizioni a basso costo che l’USAF sta sperimentando da tempo, il che amplierebbe la già sostanziale profondità del caricatore del bombardiere.
La suddetta deprecabile prospettiva di un grande conflitto con la Cina nell’Indo-Pacifico è stata un fattore importante dietro gli sforzi dell'Air Force per espandere la sua capacità complessiva di lanciare attacchi da notevole distanza. Questo, a sua volta, ha contribuito ad alimentare ulteriormente l'interesse per le munizioni a lungo raggio più economiche per integrare missili come il JASSM e il LRASM.
In un combattimento di alto livello nel Pacifico, i B-1 sarebbero incaricati di condurre attacchi da lunghe distanze contro i gruppi d’attacco navale di superficie nemici e gli obiettivi sulla costa. L'espansione della capacità del caricatore di ciascun bombardiere aumenta le opportunità di impegno totali per ogni uscita, che saranno fondamentali considerando le distanze coinvolte, nonché le elevate esigenze di manutenzione di questi aerei.
Vale anche la pena notare che, mentre l'attenzione dichiarata dell'USAF per i nuovi piloni è quella di aumentare la capacità di attacco a lungo raggio del B-1; i bombardieri potrebbero anche usarli per trasportare altri tipi di munizioni, specialmente per missioni in ambienti a basso rischio. 
Il Lancer è stato pesantemente impiegato per le sortite di supporto aereo ravvicinato (CAS) in uno spazio aereo permissivo durante l'era della guerra globale sul terrore.

Come rileva l'ultima richiesta di bilancio dell'Air Force, i nuovi piloni per i B-1 hanno anche lo scopo, in parte, di aiutare a proteggersi da qualsiasi potenziale problema con il B-21. 

Funzionari dell'Air Force e membri del Congresso hanno ripetutamente dichiarato che il programma B-21 è uno sforzo di acquisizione di modelli, ma è noto che i problemi sono emersi in passato. Altri fattori hanno il potenziale di avere un impatto anche sulle consegne dei Raider.  Northrop Grumman ha di recente annunciato significative perdite finanziarie con il programma negli ultimi anni, ed ha incolpato pesantemente l'inflazione e altre interruzioni macroeconomiche.
L'USAF sta anche perseguendo ulteriori aggiornamenti per il B-1 per contribuire a garantire che i bombardieri rimangano operativamente validi nel frattempo. Ciò include un aggiornamento o una sostituzione delle esche trainate AN/ALE-50 che i bombardieri attualmente utilizzano per proteggerli dai missili guidati da radar in arrivo, nonché miglioramenti alla suite di comunicazioni del bombardiere.



Un altro nuovo inizio previsto per l'anno fiscale 2026 è un sistema di comunicazione satellitare ibrido che consentirà di "assicurare la connettività di rete alternativa e i percorsi che ripristineranno la capacità di integrazione a lungo raggio e aumenteranno l'efficacia del combattimento attraverso un costrutto moderno, resiliente e affidabile", con un occhio particolare verso le operazioni future nella regione indo-pacifica. L'Air Force sta anche cercando nuovi finanziamenti per aumentare la prontezza della sua forza di prova B-1 per sostenere gli sforzi di modernizzazione in corso.
Non c'è alcun cambiamento nei piani finali dell'Air Force per ritirare il B-1 e sostituire quei bombardieri con i B-21. Così com'è ora, il B-21 è ancora pronto per iniziare a entrare in servizio operativo più tardi in questo decennio. Ellsworth nel South Dakota sarà la prima base ad ospitare unità Raider operative, oltre a fungere da centro di addestramento per i bombardieri.
Nel frattempo, la flotta B-1 sta ottenendo nuovi piloni e altri miglioramenti mentre l'Air Force cerca di spremere quante più capacità possibile dai bombardieri nel crepuscolo delle loro carriere.
La Boeing ha di recente pubblicato un comunicato stampa sui piani del pilone per il B-1, che include ulteriori dettagli:
"Questa iniziativa ha risparmiato oltre due anni di tempo di sviluppo, accelerando una maggiore capacità di combattimento alla linea di volo consentendo al B-1 di aumentare il 50% della sua attuale capacità di carico utile delle armi con armi più grandi e pesanti", secondo il comunicato. “Ogni B-1 può ospitare sei piloni, ciascuno in grado di caricare due armi di classe da 2.000 libbre o un'arma futura di classe da 5.000 libbre. L'Air Force intende utilizzare il B-1 e i piloni per testare le armi ipersoniche a breve termine.”
“Il nostro team ha identificato un'opportunità per aiutare l'US Air Force a raggiunge la loro missione in modo ancora più efficace", ha detto Troy Dawson, vicepresidente dello sviluppo dei bombardieri di Boeing, in una dichiarazione di accompagnamento. "Hanno trovato un modo creativo e innovativo per ottenere nuove capacità per il combattente di stare al passo con le minacce attuali ed emergenti. Hanno contribuito a garantire che il B-1 sarà una parte fondamentale della forza di bombardieri statunitensi per i decenni a venire.”
"Il pilone fornisce più massa e flessibilità in ambienti di combattimento in rapida evoluzione", ha aggiunto Dawson. "Quando operativo con la flotta, il Pilone LAM consentirà al B-1, che già racchiude il più grande carico di armi nell'Air Force, di dare un contributo ancora maggiore alla potenza d'attacco globale degli Stati Uniti".
"I test hanno dimostrato che il nostro rapido sviluppo soddisfaceva i requisiti dell'Air Force", ha anche detto Dan Ruder, responsabile dei bombardieri avanzati della Boeing, in una dichiarazione: "Sappiamo che questo tipo di innovazione può essere una risorsa vitale per l'USAF per aiutare la piattaforma B-1 a continuare ad adattarsi alle esigenze operative in evoluzione.”




Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, TWZ, Wikipedia, You Tube)