venerdì 28 agosto 2020

Il Chengdu Pterodactyl I ( cinese: 翼龙 -1; pinyin : Yìlóng-1 ), noto anche come Wing Loong, è un veicolo aereo senza pilota (UAV)


Il Wing Loong (conosciuto anche come Pterodactyl I) è un UAV di tipo MALE (Medium-Altitude Long Endurance) sviluppato in Cina per missioni di ricognizione. Ha avuto un buon mercato, con la vendita di 250 esemplari in 11 paesi.


Tecnica

Esternamente ha forme semplici, simili al RQ-1 Predator, con fusoliera snella, carrello retrattile e parte della strumentazione riposta nel bulbo. Al di sotto di ciascuna ali è possibile agganciare tre missili di vario tipo.
Il Chengdu Pterodactyl I ( cinese: 翼龙 -1; pinyin : Yìlóng-1), noto anche come Wing Loong, è un veicolo aereo senza pilota (UAV) di media altitudine e lunga durata (MALE), sviluppato dal Chengdu Gruppo dell'industria aeronautica nella Repubblica popolare cinese. Destinato all'uso come piattaforma di sorveglianza e ricognizione aerea, lo Pterodactyl I può essere dotato di armi aria-superficie per l'uso in un ruolo di veicolo aereo da combattimento senza pilota (UCAV). Sulla base del materiale di marketing ufficiale rilasciato da CADI, lo Pterodactyl può trasportare il missile aria-terra BA-7, la bomba a guida laser YZ-212, la bomba antiuomo YZ-102A e la bomba a guida in miniatura LS-6 da 50 chilogrammi.


Progettazione e sviluppo

Progettato e sviluppato dal Chengdu Aircraft Design Institute (CADI), una divisione dell'Aviation Industry Corporation of China (AVIC), lo Pterodactyl I ha una netta somiglianza nell'aspetto con la famiglia di droni Predator / Reaper sviluppati dagli Stati Uniti. Il drone può essere dotato di una varietà di sensori, inclusa una torretta a infrarossi che guarda in avanti e un radar ad apertura sintetica. Inoltre, l'aereo è in grado di trasportare armi. La capacità di carico utile totale dello Pterodactyl I per sensori e armi è di 200 chilogrammi (440 libbre).



Storia operativa

Secondo CADI, lo Pterodactyl I è stato sottoposto a test di volo e si è dimostrato efficace, con il programma di test di volo che include test sulle armi sia delle bombe che dei missili aria-superficie.
Un modello dello Pterodactyl I è stato esposto alla China International Aviation and Aerospace Exhibition 2010 a Zhuhai, il primo riconoscimento pubblico del programma; tuttavia, è stato affermato dalla AVIC che l'aereo era stato esposto all'airshow del 2008.  L'aeromobile è stato approvato per l'esportazione dalle autorità cinesi; lo Pterodactyl I è stato valutato dal Pakistan, ma non è stato selezionato per l'approvvigionamento.
Un esempio del tipo era noto per essere stato perso in un incidente durante il 2011. 
China National Aero Technology Import & Export Corp gestisce l'esportazione di Pterodactyl UAV e 100 esportati alla fine del 2018. Un numero imprecisato di Pterodactyl UAV è stato acquistato dall'Arabia Saudita nel maggio 2014. 
Dal 2011, la Cina ha anche venduto il Wing Loong a diversi paesi dell'Africa e del Medio Oriente, tra cui Nigeria, Egitto e Emirati Arabi Uniti, a circa 1 milione di dollari per unità. 
Nel marzo 2017, l'aeronautica militare egiziana ha lanciato una serie di attacchi aerei nelle città di El Arish, Rafah e Sheikh Zuweid del Sinai settentrionale, come parte delle operazioni condotte dalle forze armate egiziane contro i terroristi islamici. La maggior parte degli attacchi, che hanno preso di mira punti di stazionamento e veicoli in movimento, sono stati effettuati da Wing Loong UCAV che hanno ucciso 18 militanti.


Yemen

Il 26 dicembre 2016 un Wing Loong UCAV gestito dalla Coalizione guidata dai sauditi è stato abbattuto dalle forze Houhti nello Yemen.
Nell'aprile 2018 sono stati utilizzati in Yemen dall'operazione Decisive Storm guidata dai sauditi nell'uccidere con successo Saleh Ali al-Sammad, un alto leader Houthi di Wing Loong UCAV.
Nel 19 aprile 2019, gli Houthis hanno pubblicato un video dell'abbattimento e del luogo dell'incidente di un Wing Loong UCAV guidato dai sauditi nel distretto di Saada. Probabilmente è stato abbattuto con un missile R-73 o R-27T.
Il 1° dicembre 2019, le forze Houthi hanno riferito di aver abbattuto un drone Wing Loong sullo Yemen, mostrando in seguito il relitto del drone. Un altro Wing Loong fu abbattuto dieci giorni dopo. I media degli Houthi hanno pubblicato immagini del drone in fiamme e dei suoi rottami.

Libia

Il 3 agosto 2019 le forze del governo libico di accordo nazionale (GNA) hanno annunciato l'abbattimento di un drone appartenente alle forze rivali dell'Esercito nazionale libico (LNA). Queste forze fedeli al generale Khalifa Haftar erano già note per il dispiegamento estensivo di droni Wing Loong di fabbricazione cinese forniti dagli Emirati Arabi Uniti nel conflitto della guerra civile contro il GNA, il GNA ha anche schierato droni turchi nella sua guerra dopo aver ricevuto 12 Bayraktar TB2 in due lotti tra maggio e luglio 2019, almeno la metà di loro sono stati distrutti durante attacchi aerei LNA utilizzando Wing Loong II, il secondo lotto consegnato a luglio doveva sostituire le perdite del primo.
Un altro drone Wing Loong I è stato segnalato abbattuto dalle difese aeree del GNA il 26 maggio 2020.

Varianti

Sono state identificate sei varianti di Wing Loong e sono:
  • Pterosauro I: primo membro della serie Wing Loong, con programma di Wing Loong iniziato nel maggio 2005. Il volo inaugurale è stato completato nell'ottobre 2007 e il volo di valutazione del carico utile è stato completato un anno dopo, nell'ottobre 2008.  Questo primo modello della serie Wing Loong mancava il rigonfiamento sulla punta del naso della fusoliera a causa della mancanza di un'antenna satellitare, e mentre il nome inglese usato dallo sviluppatore differiva dai modelli successivi, il nome cinese rimane lo stesso, così come il nome Wing Loong per l'intera serie. La mancanza dell'antenna satellitare si traduce in un costo inferiore, con la riduzione del raggio di controllo massimo intorno a 200 km. Questo modello non è più attivamente commercializzato quando è apparso Pterodactyl I, ma è ancora disponibile come alternativa più economica su richiesta dei potenziali clienti.
  • Pterodactyl I: Il secondo membro della serie Wing Loong si distingue dal precedente Pterosaur I in quanto vi è un rigonfiamento sulla punta del naso della fusoliera per ospitare un'antenna satellitare, e questa è la versione più ampiamente pubblicizzata e attivamente commercializzata come sorveglianza piattaforma. Gli Emirati Arabi Uniti e l' Uzbekistan sarebbero stati i primi due clienti stranieri di Pterodactyl I.
  • Sky Saker: Sky Saker è un derivato di Wing Loong sviluppato da Norinco principalmente destinato all'esportazione. Il nome cinese è Rui Ying (锐 鹰), che significa Sharp Eagle, ma il nome inglese adottato dallo sviluppatore è Sky Saker. Sky Saker / Rui Ying trasporta sia un radar ad apertura sintetica in miniatura che una capsula elettro-ottica per eseguire la ricognizione sia nella luce visibile che negli spettri radar. La capacità di Sky Saker / Rui Ying è stata esagerata da molte fonti Internet cinesi sostenendo che ha sia capacità di scout che di attacco allo stesso tempo, ma è stato dimostrato il contrario. Secondo tutte le informazioni rilasciate dalla stessa Norinco (a partire dal 2015), l'UAV può impiegare solo una singola capacità alla volta: quando l'UAV trasporta il carico utile di ricognizione, non vengono trasportate armi. Allo stesso modo, quando vengono trasportate armi, il carico utile di ricognizione è assente. 
  • WJ-1: La prima versione di attacco terrestre di Pterodactyl I, che è una piattaforma d'arma senza la capsula di ricognizione / targeting sotto il mento. La designazione WJ sta per W u-Zhuang Wu-Ren- J i (武装 无人机), che significa UAV armato. L'UAV WJ-1 ha fatto il suo debutto pubblico nel novembre 2014 al decimo Zhuhai Airshow insieme a suo cugino GJ-1. 
  • GJ-1: un'altra versione di attacco terrestre di Pterodactyl I che combina le capacità di Pterodactyl I e WJ-1 in modo che possa identificare e ingaggiare bersagli da solo. GJ-1 può essere distinto sia da Pterodactyl I che da WJ-1 in quanto GJ-1 ha sia la capsula di ricognizione / puntamento sotto la prua con punti di fissaggio per trasportare armi. La designazione GJ sta per G ong-Ji Wu-Ren- J i (攻击 无人机), che significa "attacco UAV". L'UAV GJ-1 ha fatto il suo debutto pubblico nel novembre 2014 al decimo Zhuhai Airshow insieme a suo cugino WJ-1. 
  • Wing Loong ID: variante aggiornata del Wing Loong I, con aerodinamica e motore migliorati che consentono un maggiore peso al decollo, tetto di servizio e resistenza. Altri aggiornamenti includono vani interni ed esterni, nonché apparecchiature di comunicazione. La variante è stata lanciata nel 2018 con l'Egitto come primo acquirente di 32 sistemi. La variante ha raggiunto il suo primo volo il 23 dicembre 2018. 

Ulteriore sviluppo:
  • Wing Loong II: una variante aggiornata del Wing Loong, con disposizioni per un massimo di dodici missili aria-superficie. È entrato ufficialmente in servizio presso il PLAAF nel novembre 2018.
  • GJ-2: versione militare cinese del Wing Loong II, in servizio dal 2019.

Operatori

Operatori attuali:
  • Bangladesh - In ordine per l' aeronautica militare del Bangladesh 
  • Cina - 60 unità,  in servizio con l' Aeronautica dell'Esercito Popolare di Liberazione 
  • Egitto - Secondo quanto riferito, esportate già nel 2016, prime immagini rilasciate dai militari egiziani nell'ottobre 2018. 
  • Kazakistan - Due esportati nel 2016, in servizio con le forze di difesa aerea del Kazakistan 
  • Nigeria - Secondo quanto riferito
  • Pakistan - Un Wing Loong si è schiantato in Pakistan il 18 giugno 2016 sollevando teorie secondo cui il paese potrebbe valutare il sistema. Un funzionario del ministero della Difesa pakistano ha detto a un giornalista che un UAV senza nome si è schiantato su un "volo sperimentale", alimentando ulteriormente le teorie di valutazione. Due anni dopo, nell'ottobre 2018, è stato annunciato che il Pakistan Aeronautical Complex e la Chengdu Aircraft Corporation avrebbero prodotto congiuntamente 48 UAV Wing Loong II da utilizzare nell'aeronautica militare pakistana.
  • Arabia Saudita - Esportato nel 2014 
  • Serbia - 15 consegnati nel 2019 
  • Emirati Arabi Uniti - Esportato nel 2011, cliente di lancio per Wing Loong II nel 2017. 
  • Uzbekistan - Secondo quanto riferito, esportato in nel 2012 
  • Algeria esportata in Algeria nel 2018.

Specifiche (Wing Loong I)

Caratteristiche generali:
  • Equipaggio: Nessuno (UAV)
  • Lunghezza: 9,05 m (29 ft 8 in)
  • Apertura alare: 14 m (45 ft 11 in)
  • Altezza: 2,77 m (9 ft 1 in)
  • Peso lordo: 1.100 kg (2.425 lb)
  • Motopropulsore: 1 × Rotax 914 turboelica, 75 kW (100 shp)
  • Eliche: 3 pale.

Prestazioni
  • Velocità massima: 280 km / h (170 mph, 150 kn)
  • Intervallo: 4.000 km (2.500 mi, 2.200 nmi)
  • Resistenza: 20 ore
  • Servizio soffitto: 5.000 m (16.000 ft).

Armamento

  • 1.000 chilogrammi (2.200 libbre) di armi aria-superficie
  • Bombe
  • FT-10
  • FT-10
  • FT-9
  • FT-7
  • GB7
  • GB4

Missili
  • BRM1
  • AKD-10
  • Avionica

  • Capacità di 100 chilogrammi (220 libbre) per i sensori.

Wing Loong II

È la seconda versione del drone, con dimensioni e carico incrementati, che può arrivare a portare 12 missili aria-superficie.

ENGLISH

The Chengdu Pterodactyl I (Chinese: 翼龙-1; pinyin: Yìlóng-1), also known as Wing Loong, is a Medium-Altitude Long-Endurance (MALE) unmanned aerial vehicle (UAV), developed by the Chengdu Aircraft Industry Group in the People's Republic of China. Intended for use as a surveillance and aerial reconnaissance platform, the Pterodactyl I is capable of being fitted with air-to-surface weapons for use in an unmanned combat aerial vehicle (UCAV) role. Based on official marketing material released by CADI, the Pterodactyl can carry the BA-7 air-to-ground missile, YZ-212 laser-guided bomb, YZ-102A anti-personnel bomb and 50-kilogram LS-6 miniature guided bomb.

Design and development

Designed and developed by the Chengdu Aircraft Design Institute (CADI), a division of the Aviation Industry Corporation of China (AVIC), the Pterodactyl I bears a distinct similarity in appearance to the Predator/Reaper family of drones developed by the United States. The drone is capable of being fitted with a variety of sensors, including a forward looking infrared turret and synthetic aperture radar. In addition, the aircraft is capable of carrying weapons. The Pterodactyl I's total payload capacity for sensors and weapons is 200 kilograms (440 lb).

Operational history

According to CADI, the Pterodactyl I undergone flight testing and has proven successful, with the flight test program including weapons tests of both bombs and air-to-surface missiles.
A model of the Pterodactyl I was displayed at the 2010 China International Aviation and Aerospace Exhibition at Zhuhai, the first public acknowledgment of the program; however, it was claimed by AVIC that the aircraft had been displayed at the 2008 airshow. The aircraft has been approved for export by Chinese authorities; the Pterodactyl I was evaluated by Pakistan, but was not selected for procurement.
One example of the type was known to have been lost in an accident during 2011.
China National Aero Technology Import & Export Corp is managing exportation of Pterodactyl UAV and 100 exported as of late 2018. An unknown number of Pterodactyl UAVs were purchased by Saudi Arabia in May 2014.
Since 2011, China has also sold the Wing Loong to several countries in Africa and the Middle East, including Nigeria, Egypt, and the United Arab Emirates, at an estimated $1 million per unit.
In March 2017, the Egyptian Air Force launched a number of airstrikes in North Sinai’s cities of El Arish, Rafah, and Sheikh Zuweid, as part of the operations conducted by the Egyptian Armed Forces against militants. Most of the strikes, which targeted stationing points and moving vehicles, were carried out by Wing Loong UCAVs leaving 18 militants killed.

Yemen

On 26 December 2016 a Wing Loong UCAV operated by the Saudi led Coalition was shot down by Houhti forces in Yemen.
In April 2018 they were used in Yemen by the Saudi led Operation Decisive Storm in successfully killing Saleh Ali al-Sammad, a senior Houthi leader by Wing Loong UCAV.
In 19 April 2019, Houthis published a video of the downing and the crash site of a Wing Loong UCAV acting for Saudi-led intervention over Saada district. It was probably shot down with a R-73 or R-27T missile.
In December 1, 2019, Houthi forces reported shooting down a Wing Loong drone over Yemen, showing the wreckage of the drone later. Another Wing Loong was reported shot down ten days later. Houthi media published pictures of the drone on fire and its wreckage.

Libya

On August 3, 2019 Libyan Government of National Accord (GNA) forces announced the shoot down of a drone belonging to rival Libyan National Army (LNA) forces. These forces loyal to general Khalifa Haftar were already known to extensively deploy Chinese-made Wing Loong drones supplied by the United Arab Emirates. in the Civil War conflict against the GNA, The GNA also deployed Turkish drones in its war after receiving 12 Bayraktar TB2s in two batches between May and July 2019, at least half of them have been destroyed during LNA airstrikes using Wing Loong IIs, the second batch delivered in July was to replace the losses of the first.
Another Wing Loong I drone was reported shot down by GNA air defences on 26 May 2020.

Variants

A total of six variants of Wing Loong have been identified and they are:
Pterosaur I: First member of Wing Loong series, with program of Wing Loong begun in May 2005. Maiden flight was completed in October 2007 and payload evaluation flight was completed a year later in October 2008.This first model of Wing Loong series lacked the bulge at the nose tip of the fuselage due to the lack of a satellite antenna, and while the English name used by the developer differed from later models, the Chinese name remains the same, and so is the name Wing Loong for the entire series.The lack of satellite antenna results in cheaper cost, with the reduction of the maximum control range around to 200 km.This model is no longer actively marketed when Pterodactyl I appeared, but is still available as a cheaper alternative up on potential customers’ request.
Pterodactyl I: The second member of Wing Loong series is distinguished from the earlier Pterosaur I in that there is a bulge at the nose tip of the fuselage to house a satellite antenna, and this is the version most widely publicized and actively marketed as a surveillance platform. United Arab Emirates and Uzbekistan were reported to be the first two foreign customers of Pterodactyl I.
Sky Saker: Sky Saker is a derivative of Wing Loong developed by Norinco mainly intended for export. The Chinese name is Rui Ying (锐鹰), meaning Sharp Eagle, but the English name adopted by the developer is Sky Saker. Sky Saker / Rui Ying carries both a miniature synthetic aperture radar and an electro-optical pod to perform reconnaissance in both the visible light and radar spectra.The capability of Sky Saker / Rui Ying has been exaggerated by many Chinese internet sources claiming that it has both scout and strike capabilities at the same time, but this has been proven to the contrary. According to all info released by Norinco itself (as of 2015), the UAV can employ only a single capability at a time: when the UAV carries the reconnaissance payload, no weaponry is carried. Similarly, when weaponry is carried, the reconnaissance payload is absent.
WJ-1: The first land attack version of Pterodactyl I, which is a weapon platform without the reconnaissance/targeting pod under the chin. The designation WJ stands for Wu-Zhuang Wu-Ren-Ji (武装无人机), meaning armed UAV. WJ-1 UAV made its public debut in November 2014 at the 10th Zhuhai Airshow along with its cousin GJ-1.
GJ-1: Another land attack version of Pterodactyl I that combines the capabilities of both Pterodactyl I and WJ-1 so that it can identify and engage targets on its own. GJ-1 can be distinguished from both Pterodactyl I and WJ-1 in that GJ-1 has both the reconnaissance/targeting pod under the chin as well as hardpoints to carry weapons. The designation GJ stands for Gong-Ji Wu-Ren-Ji (攻击无人机), meaning "attack UAV." GJ-1 UAV made its public debut in November 2014 at the 10th Zhuhai Airshow along with its cousin WJ-1.
Wing Loong ID: Upgraded variant of the Wing Loong I, with improved aerodynamics and engine enabling greater takeoff weight, service ceiling, and endurance. Other upgrades include both internal and external stores, as well as communications equipment. The variant launched in 2018 with Egypt being the first buyer of 32 systems. The variant achieved its first flight on 23 December 2018.

Further development

Wing Loong II: An upgraded variant of the Wing Loong, with provisions for up to twelve air-to-surface missiles. Officially entered service with the PLAAF in November 2018.
GJ-2: Chinese military version of Wing Loong II, in service as of 2019.

(Web, Google, Wikipedia, You Tube)










































 

giovedì 27 agosto 2020

LIBIA 1986: Operazione El Dorado Canyon


Operazione El Dorado Canyon è il nome in codice che fu attribuito al bombardamento della Libia che gli Stati Uniti d'America eseguirono il 15 aprile 1986. L'attacco fu condotto da U.S. Air Force, U.S. Navy e U.S. Marine Corps dal cielo, in reazione all'attentato alla discoteca La Belle di Berlino Ovest di dieci giorni prima. Risulta che vi siano stati 40 morti dei quali almeno 30 civili tra i libici e l'abbattimento di un aereo statunitense, che ha cagionato la morte di due aviatori.



Origini

La Libia era una priorità assoluta per Ronald Reagan sin dal suo insediamento nel 1981. Gheddafi era decisamente anti-Israele ed aveva appoggiato gruppi estremisti nei territori palestinesi ed in Siria. Secondo alcune informative la Libia tentava di diventare una potenza nucleare e il fatto che Gheddafi avesse occupato parte del Ciad, ricco di uranio, destava enorme preoccupazione in America. Altrettanto allarmanti per gli USA erano l'allineamento di Gheddafi con l'Unione Sovietica e le sue ambizioni di creare in Nordafrica una federazione di stati arabi e musulmani. Inoltre, l'allora Segretario di Stato Alexander Haig voleva adottare misure proattive contro Gheddafi poiché aveva utilizzato ex operativi CIA per organizzare campi di terroristi (i nomi di spicco erano Edwin P. Wilson e Frank E. Terpil).
Dopo gli attacchi agli aeroporti di Roma e Vienna nel 1985, con 19 morti e 140 feriti, Gheddafi dichiarò che avrebbe continuato a sostenere Rote Armee Fraktion, Brigate Rosse ed IRA fintanto che i governi europei avessero sostenuto i dissidenti libici. Il ministro degli esteri libico definì tra l'altro "atti eroici" le stragi in questione. Dopo anni di scaramucce occasionali con la Libia per le pretese che quest'ultima avanzava sul golfo della Sirte come proprio territorio, gli Stati Uniti presero in considerazione un attacco militare verso obiettivi libici in terraferma. Nel marzo 1986, gli USA, per ribadire che il diritto internazionale fissa il limite delle acque territoriali in 12 miglia nautiche (22 km), inviarono nella regione una task force dotata di portaerei. La Libia reagì con aggressive contro-manovre, che il 24 marzo sfociarono nel cosiddetto "incidente del golfo della Sirte".
Il 5 aprile 1986 agenti libici compirono l'attentato alla discoteca La Belle di Berlino Ovest, uccidendo tre persone e ferendone 229 tra i presenti nel locale. La Germania Ovest e gli USA ottennero trascrizioni di telegrammi inviati da agenti libici nella Germania Est, implicati nell'attacco. Si trovarono informazioni più dettagliate alcuni anni dopo, quando la Germania riunificata poté indagare sugli archivi della Stasi. Gli agenti libici che avevano eseguito l'operazione dall'ambasciata libica in Germania Est furono identificati e perseguiti dalla Germania negli anni 1990.
Dopo parecchi giorni di colloqui diplomatici con i partner europei ed arabi, il presidente Ronald Reagan ordinò un attacco alla Libia il 14 aprile. Diciotto aerei da attacco F-111F del 48th Tactical Fighter Wing, decollati dalla base RAF di Lakenheath, con l'appoggio di quattro EF-111A Raven del 20th Tactical Fighter Wing, dalla base RAF di Upper Heyford in Inghilterra, assieme a quindici aerei da attacco A-6, A-7, F/A-18 ed aerei per la guerra elettronica EA-6B Prowler dalle portaerei USS Saratoga, USS America e USS Coral Sea ferme nel golfo della Sirte, colpirono cinque obiettivi alle 02:00 del 15 aprile, con l'intento dichiarato di mandare un messaggio alla Libia e ridurne la capacità di sostenere e addestrare terroristi. Reagan avvisò che "se necessario, lo faranno ancora."
La missione di attacco alla Libia vera era stata preceduta nell'ottobre 1985 da un'esercitazione in cui il 20th TFW di stanza a Upper Heyford, equipaggiato con gli F-111E, ricevette l'ordine segretissimo di lanciare una missione simulata di attacco il 18 ottobre, con dieci F-111E armati con bombe da esercitazione da 500 libbre, contro un campo d'aviazione simulato ubicato a Terranova (in Canada), a sud della base canadese di Goose Bay. La missione ebbe il nome in codice Operation Ghost Rider. La missione era essenzialmente una prova generale dell'attacco a lungo raggio contro la Libia. Fu un successo completo, salvo per un aereo che riuscì a sganciare solo una delle otto bombe che portava sulle barre alari. Le lezioni apprese furono trasferite al 48th TFW, dotato della più recente versione "F" dell'F-111.
Per il raid aereo sulla Libia furono messi in preallarme elementi dell'allora segreto 4450th Tactical Group (USAF). Al Tactical Air Command (USAF) erano già stati consegnati più di trenta F-117, che potevano entrare in azione da basi segrete nel Nevada. I comandanti nei teatri del Nord Africa o Mediterraneo nulla sapevano delle caratteristiche dell'F-117, di cui anzi ignoravano persino l'esistenza. Quando mancava un'ora al momento in cui era programmato il lancio degli F-117, il Segretario alla Difesa cancellò la missione stealth, temendo di compromettere l'aereo segreto e il suo piano di sviluppo. L'incursione fu realizzata con aerei convenzionali della marina ed aeronautica USA. L'F-117 sarebbe rimasto del tutto sconosciuto al mondo per diversi mesi: solo nel 1988 fu svelato, soprattutto per le ampie descrizioni giornalistiche in occasione della guerra del Golfo.
Francia, Spagna e Italia rifiutarono agli Stati Uniti tanto il diritto di sorvolo quanto l'uso di basi continentali europee per fare questo colpo di mano, costringendo l'Air Force a compiere la sua parte di missione aggirando Francia e Spagna, sopra il Portogallo ed attraverso lo stretto di Gibilterra, allungando ogni percorso di 1 300 miglia (2 100 km) ed imponendo un diffuso ricorso al rifornimento in volo. Il diniego della Francia aggiunse da solo 2 800 km complessivi, e fu opposto malgrado il fatto che proprio la Francia fosse stata bersaglio del terrorismo diretto dal governo libico di Gheddafi. Il presidente francese Mitterrand non concesse il suo spazio aereo perché gli Stati Uniti si erano rifiutati di dichiarare ai vertici militari di Parigi tutti i dettagli dell'operazione, ed egli non voleva permettere alcuna operazione straniera che non potesse essere analizzata da autorità francesi.




Il raid

L'attacco iniziò alle 02:00 (ora libica), e durò circa dodici minuti, con 60 tonnellate di munizioni sganciate. Diciotto bombardieri F-111 coadiuvati da quattro aerei per la guerra elettronica (ECM) EF-111 partiti dal Regno Unito bombardarono l'aeroporto di Tripoli, un centro addestramento subacquei presso l'accademia navale e le caserme di Bab al-Azizia a Tripoli. Durante il bombardamento un F-111 americano venne abbattuto da un missile terra-aria (SAM) libico sul golfo della Sirte. Alcune bombe andarono fuori bersaglio, colpendo siti civili e diplomatici di Tripoli, in cui fu danneggiata la stessa ambasciata francese.
Alcuni soldati libici, confusi ed in preda al panico, abbandonarono le rispettive posizioni, mentre i loro ufficiali tardavano ad impartire gli ordini del caso. La contraerea libica non aprì il fuoco prima che gli aerei avessero già sorvolato i relativi obiettivi. Ventiquattro aerei, tra F/A-18 Hornet e A-6 Intruder, decollati da portaerei bombardarono radar ed installazioni antiaeree a Bengasi prima di colpire le caserme Benina e Giamahiria. Numerose bombe mancarono il bersaglio e raggiunsero aree residenziali, oltre che parecchie sedi diplomatiche occidentali a Bengasi.




Forze USA e bersagli


Difese aeree libiche

La rete difensiva aerea libica era vasta, e comprendeva:
  • 4 unità a lungo raggio di missili antiaerei S-200 Vega con 24 lanciatori.
  • 86 unità di missili antiaerei S-75 Volkhov e S-125 con 276 lanciatori.
  • La sola Tripoli era così presidiata:
  • 7 unità di missili antiaerei S-75 Volkhov con 6 lanciamissili per unità (42 complessivi).
  • 12 unità di missili antiaerei S-125 Neva con 4 lanciamissili per unità (48 complessivi).
  • 3 unità di missili antiaerei 2K12 Kub con 48 lanciatori.
  • 1 reggimento antiaereo 9K33 Osa-AK con 16 veicoli da lancio.
  • 2 unità antiaeree Crotale II con 60 piattaforme di lancio.

Perdite

Libiche

Messo in allarme da una telefonata, il leader libico Gheddafi con la sua famiglia lasciò precipitosamente il proprio complesso residenziale di Bāb al-ʿAzīzīyya pochi istanti prima che le bombe iniziassero a cadere. Si è a lungo ritenuto che la chiamata provenisse dal primo ministro di Malta Carmelo Mifsud Bonnici. Invece, stando a Giulio Andreotti e Abdel Rahman Shalgham (al tempo ambasciatore libico a Roma), sarebbe stato Bettino Craxi ad avvisare veramente Gheddafi.
Secondo il personale dell'ospedale più vicino, le persone che vi affluirono furono una ventina fra i militari, più due civili. Sono stati calcolati 60 caduti libici, comprese le basi aeree bombardate. Più tardi ai giornalisti americani fu mostrato il cadavere di una ragazzina, che si volle identificare in Hana (o Hanna)di 6 anni, da poco adottata da Gheddafi. La notizia fu accolta con scetticismo nel 2011.





Americane

Due capitani USAF - Fernando L. Ribas-Dominicci e Paul F. Lorence - persero la vita nell'abbattimento del loro cacciabombardiere F-111 sul golfo della Sirte. Secondo i giornali dell'epoca, lo schianto del cacciabombardiere USA fu causato da "disorientamento dei piloti" o "guasto dei sistemi". In principio i vertici militari statunitensi non vollero ammettere la perdita dell'aereo, e il Segretario alla Difesa Caspar Weinberger ipotizzò un inconveniente alla radio di bordo, o un atterraggio di fortuna su un aeroporto non previsto. Il 25 dicembre 1988 Gheddafi offrì di restituire alla famiglia il corpo di Lorence attraverso Papa Giovanni Paolo II. Il corpo, restituito nel 1989, fu identificato come quello di Ribas-Dominicci da risultanze odontoiatriche. L'autopsia, eseguita in Spagna, confermò che era annegato dopo l'abbattimento del suo aereo sul golfo della Sirte. La Libia afferma di non detenere il corpo di Lorence. Però la madre ed il fratello di quest'ultimo dissero di aver visto un filmato televisivo in cui un libico teneva un casco bianco con la stampigliatura "Lorence" sul retro. Inoltre, William C. Chasey, che visitò la caserma di Bāb al-ʿAzīzīyya, sostiene di aver visto due tute di volo ed elmetti con le scritte "Lorence" e "Ribas-Dominicci", ed anche il relitto del loro F-111.
Nel 2001 il bibliotecario universitario del Miami-Dade College Theodore D. Karantsalis ottenne l'appoggio del parlamentare Wally Herger in una petizione alla Libia perché restituisse i resti di Lorence ai suoi cari. Karantsalis creò anche un sito i cui visitatori erano invitati a firmare una petizione per coinvolgere nell'iniziativa il parlamentare Lincoln Díaz-Balart. Il 27 dicembre 2005 Karantsalis avviò un ricorso ai sensi del Freedom of Information Act (FOIA) contro il Department of Defense ed il Department of the Air Force perché si "adoperassero a scoprire dove si trovino le spoglie del capitano Paul Lorence". Karantsalis aveva sperato di individuare i resti prima del ventesimo anniversario della morte di Lorence.




Conseguenze

In Libia

Dichiarazioni di Gheddafi

Gheddafi annunciò di aver "conseguito una spettacolare vittoria contro gli Stati Uniti" e che il paese veniva ufficialmente rinominato come "Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista". In realtà, il discorso parve poco appassionato e pure il festeggiare la "vittoria" sembrò stravagante. Le incursioni contro il suo governo lo avevano portato al punto di maggior debolezza degli ultimi 17 anni.
Gheddafi disse che la riconciliazione tra Libia e Stati Uniti era impossibile finché Reagan si trovava alla Casa Bianca; quanto al presidente dichiarò "È matto. È incosciente. È un cane di Israele." Affermò di non progettare attacchi agli Stati Uniti o ad obiettivi americani. Con queste parole raccontò che Reagan aveva tentato di ucciderlo "Reagan stava tentando di uccidermi? Ovvio. L'attacco era concentrato sulla mia casa ed io ero a casa mia"; descrisse anche come avesse messo in salvo la sua famiglia. Quando gli fu chiesto se rischiasse di perdere il potere, rispose "Davvero, questi rapporti e questi scritti sono falsità. Come vedete io sto bene, e non c'è stato alcun cambiamento nel nostro paese.”




Altri eventi

Il governo libico dichiarò che gli Stati Uniti erano divenuti preda di arroganza e delirio di onnipotenza; ambivano al ruolo di gendarme del mondo. Avanzò l'accusa che ogni soggetto non disposto ad essere il vassallo dell'America diveniva sol per questo un fuorilegge, un terrorista, il diavolo in persona.
Gheddafi represse una rivolta interna, che a suo avviso era stata organizzata dagli Stati Uniti, benché sembrasse che lo stesso Gheddafi avesse momentaneamente lasciato la sfera pubblica tra il 1986 e l'87.
Le poste libiche dedicarono diverse serie di francobolli all'evento, dal 1986 al 2001. La prima fu emessa il 13 luglio 1986 (Catalogo Scott n. 1311 - Catalogo Michel n. 1699). L'ultima fu emessa il 15 aprile 2001 (Catalogo Scott n. 1653 - Catalogo Michel n. 2748–2763).

Rappresaglia libica
Immediata

La Libia reagì lanciando due missili Scud contro la stazione di radionavigazione USCG di Lampedusa, che sorvolarono l'isola precipitando in mare.

Atti terroristici successivi di matrice libica

Vi furono solo modesti cambiamenti nel terrorismo riconducibile alla Libia. Il governo libico fu sospettato di aver ordinato il dirottamento del Volo Pan Am 73 in Pakistan del 5 settembre 1986, costato la vita a 20 persone. Tale sospetto non fu però di dominio pubblico che nel marzo 2004, quando ne parlò The Sunday Times, pochi giorni dopo la storica (da molti anni i leader occidentali se ne guardavano bene) visita ufficiale a Tripoli compiuta dal primo ministro britannico Tony Blair.
Nel maggio 1987, l'Australia richiamò i suoi diplomatici dalla Libia, che a suo avviso tentava di alimentare la violenza in Oceania, interrompendo le relazioni diplomatiche. Alla fine dello stesso anno, le autorità francesi fermarono un mercantile, lo MV Eksund, che stava per consegnare 150 tonnellate di armi sovietiche dalla Libia a gruppi terroristici europei. A Beirut, in Libano, due ostaggi britannici detenuti dall'organizzazione a sponsorizzazione libica Abu Nidal, Leigh Douglas e Philip Padfield, assieme all'americano Peter Kilburn, furono uccisi per vendetta nell'aprile 1986. Anche l'ostaggio britannico Alec Collett fu ucciso in rappresaglia per il bombardamento della Libia. Una videocassetta lo mostra impiccato, e il suo corpo fu ritrovato nel novembre 2009.
Il 21 dicembre 1988 ci fu l'attentato al Volo Pan Am 103, che esplose in volo e si schiantò sulla città di Lockerbie in Scozia, in seguito alla detonazione di una bomba collocata da agenti libici, uccidendo tutti i 259 occupanti più 11 persone a Lockerbie. Inizialmente si era pensato ad una responsabilità dell'Iran, per vendetta dell'abbattimento del suo Airbus causato dall'incrociatore USS Vincennes (CG-49), ma nel 1991 furono accusati due libici, uno dei quali condannato in un discusso procedimento il 31 gennaio 2001. Il governo libico si assunse formalmente la responsabilità di questo attentato il 29 maggio 2002, ed offrì 2,7 miliardi di dollari per risarcire le famiglie delle 270 vittime. Ad ogni modo il condannato libico Abd el-Basset Ali al-Megrahi, che si disse affetto da cancro della prostata allo stadio terminale, fu rilasciato nell'agosto 2009 dal governo scozzese per motivi umanitari.

Reazioni internazionali

Immediate

L'attacco fu condannato da molti paesi. Con 79 voti favorevoli, 28 contrari e 33 astenuti, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò la risoluzione 41/38 che "condanna l'attacco militare perpetrato contro la Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista il 15 aprile 1986, che costituisce una violazione della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale."
Un vertice del Movimento dei paesi non allineati dichiarò di condannare l'"atto di aggressione ignobilmente sfacciato e non giustificato da provocazione". La Lega araba espresse indignazione per l'aggressione statunitense, precisando che essa alimentava l'anarchia nelle relazioni internazionali. L'Assemblea dei capi di stato dell'Unione africana nella sua dichiarazione disse che il deliberato tentativo di uccidere i libici violava i principi del diritto internazionale. Il governo dell'Iran asserì che l'attacco costituiva una politica di aggressione, diplomazia delle cannoniere, un atto di guerra, ed auspicò un ampio boicottaggio politico ed economico degli Stati Uniti. Altri ravvisarono il movente degli Stati Uniti nel tentativo di eliminare la rivoluzione libica.
La Cina affermò che l'attacco USA violava norme di relazioni internazionali e aveva aggravato la tensione nella regione. Secondo l'Unione Sovietica c'era un chiaro nesso tra l'attacco e la politica USA volta ad attizzare i focolai di tensione ed a suscitarne di nuovi, oltre che destabilizzare la situazione internazionale. La Germania Ovest affermò che le dispute internazionali richiedevano soluzioni diplomatiche e non militari, ed anche la Francia criticò il bombardamento. Italia, Spagna e Francia negarono congiuntamente agli USA l'impiego del loro spazio aereo per raggiungere la Libia. Questo costrinse gli F-111 americani, di stanza nella base RAF Lakenheath in Gran Bretagna, a circumnavigare l'Europa continentale assalendo la Libia attraverso lo stretto di Gibilterra.
Alcuni osservatori ritennero che l'articolo 51 dello Statuto delle Nazioni Unite ponesse limitazioni all'uso della forza quando si eserciti il diritto all'autodifesa in assenza di un atto di aggressione, ed affermarono che non sussisteva un atto del genere da parte della Libia. Si accusarono gli Stati Uniti di aver mancato di ottemperare alle previsioni di quella Carta quanto al componimento delle controversie nelle forme dell'articolo 33. Altri asserirono che la Libia non fosse responsabile dell'attentato alla discoteca di Berlino Ovest.
Gli Stati Uniti riscossero la solidarietà di Regno Unito, Canada, Australia, Israele ed altri 25 paesi. La loro dottrina di dichiarare guerra ai "rifugi del terrorista" non fu replicata fino al 1998, quando il presidente Bill Clinton ordinò attacchi su sei campi di terroristi in Afghanistan. Il fatto che Margaret Thatcher avesse approvato l'uso delle basi della Royal Air Force portò ad energiche critiche, tra cui un articolo senza precedenti su The Sunday Times insinuante che la regina era scioccata dall'"insensibile" primo ministro. Le diffuse contestazioni del raid causarono una temporanea incrinatura delle relazioni angloamericane e i turisti statunitensi evitarono la Gran Bretagna durante la primavera. Gheddafi in persona reagì dicendo "Thatcher è un'assassina… Thatcher è una prostituta. Si è venduta a Reagan."
Anche se l'Unione Sovietica cooperava verosimilmente con la Libia, all'epoca del bombardamento che trattiamo qui aveva manifestato sempre più apertamente la sua ambivalenza verso i libici nelle comunicazioni pubbliche. In più occasioni Gheddafi aveva attaccato programmi politici e ideologia dell'URSS, e spesso si era impegnato in vari interventi internazionali ed ingerenze che contrastavano gli obiettivi sovietici in una pluralità di sfere. In un periodo in cui l'Unione Sovietica stava manifestamente tentando di condurre un sottile sforzo diplomatico che potesse investire il suo status globale, la stretta associazione con i capricci di Gheddafi divenne controproducente.
Nell'intera crisi, l'Unione Sovietica annunciò esplicitamente che non avrebbe fornito ulteriore aiuto alla Libia al di là dell'elementare rifornimento di armamenti e munizioni. Non fece alcun tentativo di intimidire militarmente gli Stati Uniti, malgrado le perduranti operazioni americane nel golfo della Sirte e il fatto che sapesse in anticipo che gli Stati Uniti avrebbero potuto attaccare. L'Unione Sovietica però non ignorò del tutto l'evento, ma si limitò a denunciare l'atto 'selvaggio' e 'barbarico' degli Stati Uniti.
Dopo il raid, Mosca annullò in effetti una visita programmata agli Stati Uniti del suo ministro degli esteri Eduard Shevardnadze. Al contempo, indicò chiaramente che non voleva che questa azione avesse effetto sui negoziati per l'imminente vertice estivo USA-URSS e sui suoi piani per nuovi accordi sul controllo delle armi.

Bombardamento americano di Ferdinandea

Nel 1986 degli aerei militari USA scambiarono la piattaforma rocciosa sommersa di Ferdinandea, vicino alla Sicilia, per un sottomarino libico, e le sganciarono sopra delle bombe di profondità.

Reazione ONU

Ogni anno, almeno tra il 1994 ed il 2006, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite programmò una dichiarazione dall'Organizzazione dell'unità africana riguardo l'incidente, ma rinviò sistematicamente la discussione anno dopo anno finché l'accantonò definitivamente (assieme a parecchie altre similmente riprogrammate per anni) nel 2005.

Primo anniversario

Nel primo anniversario del bombardamento (aprile 1987) si incontrarono per la commemorazione attivisti di sinistra europei e nordamericani. Dopo un giorno di scambi socio-culturali con i libici del posto, comprendente anche una visita alla casa bombardata di Gheddafi, il gruppo si unì ad altri libici per un evento in ricordo.

Ventennale

Per segnare il 20º anniversario dell'incursione aerea,, nelle prime ore del 15 aprile 2006 di fronte alla casa bombardata di Gheddafi, a Tripoli, si svolse un concerto animato dal cantante statunitense Lionel Richie ed il tenore spagnolo José Carreras. Diplomatici, uomini d'affari e politici erano fra il pubblico di quello che la Libia definì "concerto per la pace". La BBC riferì che Lionel Richie disse al pubblico, circa la supposta figlia adottiva di Gheddafi, "Hanna sarà onorata stasera per il fatto che avete associato la pace al suo nome.”

Commento del 2009

Nel giugno 2009, durante una visita in Italia, il colonnello Gheddafi criticò la politica estera americana e, alla domanda sulla differenza tra gli attacchi di al-Qaida ed il bombardamento USA di Tripoli nel 1986 commentò: "Se il capo di al-Qaida Osama bin Laden non ha uno stato ed è un fuorilegge, l'America è uno stato con regole internazionali.”

Rivelazione dell’avviso

Nell'ottobre 2008 il ministro degli esteri libico Abdel Rahman Shalgham rivelò che il presidente del consiglio italiano Bettino Craxi aveva avvertito Gheddafi due giorni prima dell'imminente attacco statunitense. L'Italia aveva rifiutato agli americani l'uso del proprio spazio aereo in occasione dell'attacco. Sia Giulio Andreotti, all'epoca ministro degli esteri italiano, sia Margherita Boniver, responsabile affari esteri del PSI di Craxi, confermarono la dichiarazione di Shalgham.

Contenzioso legale e finale componimento delle richieste di risarcimento

L'ex attorney general americano Ramsey Clark, agendo per i cittadini libici uccisi o feriti nel bombardamento che gli USA avevano lanciato da basi britanniche, propose una causa di diritto internazionale contro Stati Uniti e Regno Unito avanti una corte federale statunitense. La domanda fu rigettata in quanto manifestamente infondata. Il successivo appello fu respinto, e Clark condannato alle spese nella sentenza Saltany v. Reagan, 886 F. 2d 438 (D.C. Cir. 1989).
Il 28 maggio 2008 gli Stati Uniti iniziarono negoziati con la Libia su un accordo complessivo conciliatorio, a seguito della rinuncia alle armi di distruzione di massa (annunciata da Gheddafi nel 2003). I negoziati avrebbero anche dovuto comporre le richieste risarcitorie, avanzate da cittadini americani e libici contro ciascuno dei due stati contendenti, nei rispettivi tribunali domestici.
Nel luglio 2008 fu annunciato da Saif al-Islam Gheddafi (figlio del dittatore) un accordo con gli USA che condizionava ogni futuro risarcimento alle vittime americane del terrorismo, al componimento delle richieste delle vittime libiche del bombardamento USA nel 1986. Il 14 agosto 2008 l'accordo U.S.-Libya Comprehensive Claims Settlement Agreement fu firmato a Tripoli dal vicesegretario di Stato per gli affari mediorientali David Welch e dal segretario libico per gli affari americani, Ahmad Fituri.
Il 4 agosto 2008 il presidente George W. Bush promulgò il Libyan Claims Resolution Act, che era stato approvato all'unanimità dal Congresso il 31 luglio. Tale provvedimento dispose la riattivazione delle immunità libiche sovrane, diplomatiche ed ufficiali avanti le corti USA, a patto che il Segretario di Stato certificasse che il governo aveva ricevuto fondi sufficienti a fronteggiare le esorbitanti domande giudiziali contro la Libia per risarcimento danni da morte o lesioni personali conseguenti a fatti di terrorismo.
Il 14 agosto 2008 Stati Uniti e Libia firmarono un accordo conciliatorio complessivo. Furono ripristinate piene relazioni diplomatiche tra le due nazioni. Nell'ottobre 2008 la Libia versò 1,5 miliardi di dollari, in tre rate da 300 milioni (9 ottobre), 600 milioni (30 ottobre) e 600 milioni (31 ottobre) in un fondo che sarebbe stato impiegato per risarcire i parenti delle vittime:
  • della strage di Lockerbie, aggiungendo 2 milioni a ciascuno, poiché ne erano già stati pagati 8 in precedenza;
  • dell'attentato alla discoteca La Belle (solo USA);
  • del volo UTA 772 (solo USA);
  • del bombardamento sulla Libia che commentiamo (solo libici).
Per pagare il complesso degli indennizzi, la Libia domandò 1,5 miliardi di dollari alle multinazionali che estraevano petrolio dai giacimenti libici, sotto la minaccia di "serie conseguenze" ai rispettivi contratti di affitto. Il componimento in parola fu almeno in parte finanziato da alcune società, anche americane, che scelsero di aderire alle richieste libiche.
In conseguenza dell'erogazione dei fondi promessi nell'accordo, George W. Bush firmò un executive order, ristabilendo l'immunità del governo libico riguardo a tutte le azioni legali connesse al terrorismo ed abbandonando tutte le cause di risarcimento pendenti negli Stati Uniti.

ENGLISH

The 1986 United States bombing of Libya, code-named Operation El Dorado Canyon, comprised air strikes by the United States against Libya on Tuesday 15 April 1986. 
The attack was carried out by the U.S. Air Force, U.S. Navy and U.S. Marine Corps via air strikes, in retaliation for the West Berlin discotheque bombing ten days earlier. There were 40 reported Libyan casualties, and one U.S. plane was shot down. One of the claimed Libyan deaths was of a baby girl, reported to be Muammar Gaddafi's daughter, Hana Gaddafi. However, there were doubts as to whether she was really killed, or whether she really even existed.

Origins

Libya represented a high priority for President Ronald Reagan shortly after his 1981 inauguration. Libyan leader Muammar Gaddafi was firmly anti-Israel and had supported violent organizations in the Palestinian territories and Syria. There were reports that Libya was attempting to become a nuclear power and Gaddafi's occupation of Chad, which was rich in uranium, was of major concern to the United States. Gaddafi's ambitions to set up a federation of Arab and Muslim states in North Africa were alarming to U.S. interests. Furthermore, then-Secretary of State Alexander Haig wanted to take proactive measures against Gaddafi because he had been using former Central Intelligence Agency (CIA) operatives to help set up terrorist camps (most notably Edwin P. Wilson and Frank E. Terpil).
After the December 1985 Rome and Vienna airport attacks, which killed 19 and wounded approximately 140, Gaddafi indicated that he would continue to support the Red Army Faction, the Red Brigades, and the Irish Republican Army as long as the European governments supported anti-Gaddafi Libyans.
After years of occasional skirmishes with Libya over Libyan territorial claims to the Gulf of Sidra, the United States contemplated a military attack to strike targets within the Libyan mainland. In March 1986, the United States, asserting the 12-nautical-mile (22 km; 14 mi) limit to territorial waters according to international law, sent a carrier task force to the region. Libya responded with aggressive counter-maneuvers on 24 March that led to a naval engagement in the Gulf of Sidra.
On 5 April 1986, Libyan agents bombed "La Belle" nightclub in West Berlin, killing three people, including a U.S. serviceman, and injuring 229 people. West Germany and the United States obtained cable transcripts from Libyan agents in East Germany who were involved in the attack.
More detailed information was retrieved years later when Stasi archives were investigated by the reunited Germany. Libyan agents who had carried out the operation from the Libyan embassy in East Germany were identified and prosecuted by Germany in the 1990s.

Preparations

The attack mission against Libya had been preceded in October 1985 by an exercise in which the 20th TFW stationed at RAF Upper Heyford airbase in the UK, which was equipped with F-111Es, received a top-secret order to launch a simulated attack mission on 18 October, with ten F-111Es armed with eight 500-lb practice bombs, against a simulated airfield located in Newfoundland, Canada south of CFB Goose Bay. The mission was designated Operation Ghost Rider. The mission was a full rehearsal for a long-range strike against Libya. The mission was completed successfully, with the exception of one aircraft that had all but one of its eight bombs hang up on one of its wing racks. The lessons learned were passed on to the 48th TFW which was equipped with the newer "F" models of the F-111.
Elements of the then-secret 4450th Tactical Group (USAF) were put on standby to fly the strike mission against Libya. Over 30 F-117s had already been delivered to Tactical Air Command (USAF) and were operating from Tonopah Test Range Airport in Nevada. Commanders in the North Africa/Mediterranean theaters knew nothing about the capabilities of the F-117, or that the aircraft even existed. Within an hour of the planned launch of the F-117s, the Secretary of Defense scrubbed the stealth mission, fearing a compromise of the secret aircraft and its development program. The air strike was carried out with conventional U.S. Navy and U.S. Air Force aircraft. The F-117 would remain completely unknown to the world for several more months, before being unveiled in 1988 and featured prominently in media coverage of Operation Desert Storm.
For the Libyan raid, the United States was denied overflight rights by France, Spain, and Italy as well as the use of European continental bases, forcing the Air Force portion of the operation to be flown around France and Spain, over Portugal and through the Straits of Gibraltar, adding 1,300 miles (2,100 km) each way and requiring multiple aerial refuelings. The French refusal alone added 2,800 km and was imposed despite the fact that France had itself been the target of terrorism directed by the Gaddafi government in Libya. French president Mitterrand refused overflight clearance because the United States was interested in limited action in Libya while France was more interested in major action that would remove Gaddafi from power. Another factor in the French decision was the United States' last-minute failure to participate in a retaliatory air raid on Iranian positions after the 1983 Beirut barracks bombings.

Targets

After several unproductive days of meeting with European and Arab nations, and influenced by an American serviceman's death, Ronald Reagan, on 14 April, ordered an air raid on the following Libyan targets:
Bab al-Azizia Barracks in Tripoli was Gadhafi's command and control center for overseas operations.
Murrat Sidi Bilal in Tripoli was a training camp for naval commandos and combat frogmen.
Mitiga International Airport was used by Ilyushin Il-76 transports.
Jamahiriyah Guard barracks in Benghazi was an alternate command and control headquarters for overseas operations, and contained a warehouse for storage of MiG components.
Benina International Airport was used as a base by defending fighters.

Strike force

Among operational United States tactical aircraft, only the General Dynamics F-111 and the A-6 Intruder, possessed the ability to attack at night with the required precision. Although the F-111s would be required to fly from distant bases, they were essential to mission success, because the eighteen A-6 available aboard USS Coral Sea (CV-43) and USS America (CV-66) could not carry enough bombs to simultaneously inflict the desired damage on the five targets selected.

United States Air Force

Twenty-eight McDonnell Douglas KC-10 Extenders and Boeing KC-135 Stratotankers took off from RAF Mildenhall and RAF Fairford shortly after 19:00 on 14 April. These tankers would conduct four silent refueling operations over the 6,000 mi (9,700 km) round-trip route the F-111s would fly to target. Within minutes the tankers were followed by twenty-four F-111F strike aircraft of the 48th Tactical Fighter Wing, flying from RAF Lakenheath and five EF-111A Ravens of the 20th Tactical Fighter Wing from RAF Upper Heyford. Six F-111s and one EF-111 were designated spares who returned to base after the first refueling was completed without any system failures among the designated strike aircraft.

United States Navy

America was on station in the Gulf of Sidra, but Coral Sea was preparing to leave the Mediterranean, and made a high-speed return from Spain. Naval aviators were dismayed when pre-raid news broadcasts eliminated any element of surprise by listing their mission times and target areas. America's air group would strike targets in downtown Benghazi and provide fighter and suppression support for the Air Force bombers, while Coral Sea's planes would strike the Benina airfield outside Benghazi and provide fighter and suppression support for the Navy bombers. About 01:00 America launched six A-6 strike aircraft with Mark 82 bombs for the Jamahiriyah Guard barracks and six A-7 strike support aircraft. Coral Sea, operating east of America simultaneously launched eight A-6 and six F/A-18. Additional fighters were launched for combat air patrol (CAP).

The raid

The raid began in the early hours of 15 April, with the stated objectives of sending a message and reducing Libya's ability to support and train terrorists. Reagan warned that "if necessary, [they] shall do it again."
Coordinated jamming by the EF-111s and EA-6B Prowlers began at 01:54 (Libyan time) as the A-7s and F/A-18s began launching AGM-88 HARM and AGM-45 Shrike for SAM suppression. The attack began at 0200 hours (Libyan time), and lasted about twelve minutes, with 60 tons of munitions dropped. The F-111 bombers' rules of engagement required target identification by both radar and Pave Tack prior to bomb release to minimize collateral damage. Of the nine F-111s targeting Bab al-Azizia, only three placed their GBU-10 Paveway II bombs on target. One F-111 was shot down by a Libyan ZSU-23-4 over the Gulf of Sidra and one F-111's bombs missed the barracks, striking diplomatic and civilian sites in Tripoli, and narrowly missing the French embassy. All three F-111s assigned to Sidi Bilal released their GBU-10 bombs on target. One of the six F-111s assigned to bomb the Tripoli airfield aborted its mission with a terrain-following radar malfunction, but the remaining five dropped BSU-49 high drag bombs destroying two Il-76 transport aircraft. America's A-6s damaged the Jamahiriyah MiG assembly warehouse and destroyed four MiG shipping crates. Two A-6s from Coral Sea aborted their mission, but five A-6s with CBU-59 APAM cluster bombs and one with Mk 82 bombs struck Benina airfield destroying three or four MiGs, two Mil Mi-8 helicopters, one Fokker F27 Friendship transport, and one small straight-wing aircraft.
Some Libyan soldiers abandoned their positions in fright and confusion, and officers were slow to give orders. Libyan anti-aircraft fire did not begin until after the planes had passed over their targets. No Libyan fighters launched, and HARM launches and jamming prevented any of the 2K12 Kub, S-75 Dvina, S-125 Neva/Pechora, or Crotale SAM launches from homing.
Within twelve minutes, all United States aircraft were "feet wet" outbound over the Mediterranean. Navy strike aircraft had been recovered aboard their carriers by 02:53 (Libyan time) and surviving Air Force planes, with the exception of one F-111 which landed in Rota, Andalusia with an overheated engine, had returned to Britain by 10:10 (Libyan time).

(Web, Google, Wikipedia, You Tube)




























 

US NAVY: il programma "MAKO" di Lockheed Martin, ovvero un missile ipersonico aero-lanciato progettato per essere trasportato internamente dai caccia stealth F-35 Lightning II.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...