Visualizzazione post con etichetta AEROMOBILI STEALTH. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AEROMOBILI STEALTH. Mostra tutti i post

martedì 12 agosto 2025

Daehan Minguk Gonggun (대한민국 공군, 大韓民國空軍): Korea Aerospace Industries (KAI) ci ha fornito uno sguardo alla versione evoluta del suo caccia KF-21EX, munito di una baia interna delle armi che ne è la caratteristica distintiva.










https://svppbellum.blogspot.com/

Si vis pacem, para bellum 
(in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina.

Uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace consiste nell'essere armati e in grado di difendersi, possiede anche un significato più profondo che è quello che vede proprio coloro che imparano a combattere come coloro che possono comprendere meglio e apprezzare maggiormente la pace.






Daehan Minguk Gonggun (대한민국 공군, 大韓民國空軍)
La Daehan Minguk Gonggun (대한민국 공군, 大韓民國空軍; tradotto dalla lingua coreana Forza aerea della Repubblica di Corea, in lingua inglese Republic of Korea Air Force, ROK Air Force o ROKAF) è l'aeronautica militare della Corea del Sud e parte integrante delle forze armate sudcoreane.

Opera sotto il comando del Korean Ministry of National Defence (ministero della difesa nazionale) con circa 400 velivoli da combattimento di progettazione statunitense più una minoranza di velivoli di produzione russa e nazionale.



KF-21EX

La Korea Aerospace Industries (KAI) ci ha fornito uno sguardo alla versione evoluta del suo caccia KF-21, che ora è noto come KF-21EX. È stata rilasciata una concept-art della nuova versione del caccia, con una baia per il trasporto interno delle armi che ne è la caratteristica distintiva. Questo fa parte di uno sforzo per rendere il KF-21 più resiliente di fronte a sistemi di difesa aerea sempre più capaci, anche se l'aereo risultante non offrirà lo stesso livello di bassa osservabilità dell'F-35, anch'esso in servizio nella Corea del Sud.
Il rendering generato dal computer rilasciato ufficialmente da KAI mostra il KF-21EX con le sue nuove, due vani interni per armi aperte. Il KF-21EX viene mostrato con internamente quella che sembra armato con un paio di bombe guidate da 2.000 libbre. Tuttavia, ci sono rapporti diversi sul fatto che il carico utile totale ammonti a 2.000 libbre o se due di queste armi possano effettivamente essere ospitate.
Altri cambiamenti visibili sul “velivolo 4.5” includono un sensore sotto il naso che svolge gli stessi tipi di funzioni dell'elettro-optical Targeting System (EOTS) che si trova sull'F-35, così come su vari altri caccia di quinta generazione. L'EOTS dell'F-35 è principalmente un sensore per il targeting aria-terra, ma ha anche una funzione di ricerca e traccia a infrarossi. In questo caso, il nuovo EOTS potrebbe sostituire il sensore IRST originale montato davanti alla cabina di pilotaggio del KF-21.
I cambiamenti meno ovvi nel KF-21EX includeranno una capottina trasparente riprofilata, un radome con sezione trasversale radar ridotta, una suite di guerra elettronica aggiornata e nuove antenne conformi. KAI afferma anche che il jet sarà caratterizzato da sistemi avanzati di consapevolezza situazionale e "tecnologie di sopravvivenza" non divulgate.
Possibili opzioni aggiuntive in fase di studio da parte della KAI per il KF-21EX includono un computer di missione abilitato all'intelligenza artificiale e esche di memoria digitale a radiofrequenza (DRFM).
Non è chiaro fino a che punto il layout interno del caccia dovrà essere rivisto per ospitare le baie interne delle armi, anche se una fusoliera centrale più profonda sembrerebbe essere un requisito minimo, e potrebbe anche essere più ampia.
Qualunque sia il grado di cambiamenti strutturali, il trasporto di armi interne di questo tipo fornirà al KF-21EX la capacità di colpire obiettivi, compresi quelli induriti, mantenendo una bassa osservabilità. 
Come già detto, il KF-21 originale, noto anche come Block 1, non è stato progettato pensando a un alto grado di furtività:
"...Il KF-21 adotta un approccio più misurato al design a bassa osservabilità ed ha lo scopo di colmare il divario tra l'F-35 e l'F-16 di quarta generazione, in termini di capacità. All'inizio, le armi del KF-21 vengono trasportate esternamente, su sei punti hard sotto l'ala e quattro sotto la fusoliera, a differenza dell'F-35 e della maggior parte degli altri caccia di nuova generazione, che incorporano il trasporto di armi interne principalmente per ridurre la loro firma radar complessiva. In definitiva, una volta in servizio, il lavoro dovrebbe iniziare su di un derivato più avanzato che avrà una baia di armi interna, tra le altre nuove caratteristiche a stealth. In questo modo, il KF-21 iniziale avrà probabilmente la stessa sezione trasversale radar dell'Eurofighter Typhoon, prima che i successivi miglioramenti lo riducano in modo significativo”.
Esistono piani per perfezionare il KF-21, con la cosiddetta configurazione del Block 3 che dovrebbe includere un'applicazione più ampia di caratteristiche a bassa osservabilità, tra cui il trasporto di armi interne e una gamma più ampia di missioni aria-terra.

Il derivato più avanzato dell'aereo è ora chiamato KF-21EX, con un apparente cenno all'F-15EX Eagle II, una versione molto modernizzata dell'originale F-15 dell’US Air Force.

Il KF-21EX è destinato principalmente a penetrare difese aeree avanzate e poi ad impegnare obiettivi di terra induriti, inclusi bunker rinforzati. Questo è un requisito particolarmente importante per la Forza Aerea della Repubblica di Corea (ROKAF), i cui obiettivi in tempo di guerra includerebbero molto probabilmente obiettivi nordcoreani profondamente sepolti, tra cui le infrastrutture di regime e di comando e controllo, nodi di difesa aerea e strutture nucleari. Allo stesso tempo, il problema di penetrare le difese aeree terrestri nordcoreane è aumentato negli ultimi tempi, con l'arrivo di sistemi russi avanzati.
Le bombe guidate di classe 2.000 libbre che il KF-21EX trasporterà internamente saranno probabilmente GBU-31 Joint Direct Attack Munitions (JDAM), che possono essere dotate di corpi bomba penetranti BLU-109.
Altre armi che la KAI prevede per il trasporto interno includono gli Air-Launched Effects (ALE) dell'azienda e la GBU-39 Small Diameter Bomb (SDB) di fabbricazione statunitense. Le armi aria-aria sono progettate per includere il missile aria-aria a lungo raggio (LRAAM) LIG Nex1 di produzione locale e il missile aria-aria MBDA Meteor oltre la portata visiva. Il Meteor è già fornito come armamento per il Block 1 KF-21, come arma montata esternamente, inclusi esempi semi-incassati sotto la fusoliera.
Un funzionario della KAI ha confermato che il trasporto di armi nelle baie interne per il KF-21EX è particolarmente importante poiché il drone di tipo "leal wingman" che viene sviluppato per funzionare al suo fianco non sarà in grado di trasportare munizioni nella classe delle 2.000 libbre.
Per il KF-21EX, per operare insieme ai droni "leal wingman", KAI sta sviluppando il sistema di combattimento per il miglioramento delle prestazioni e il sistema di combattimento Manninged-Unmanned Teaming (MUM-T). Ciò includerà la fusione dei sensori e collegamenti dati sicuri per consentire al caccia con equipaggio di collaborare con i droni. Un'opzione potrebbe essere quella di includerlo in una versione biposto del KF-21EX, che avrebbe il vantaggio di un secondo membro dell'equipaggio che potrebbe essere dedicato alla missione "drone-controller". 






Il Block 1 KF-21 è già in costruzione in forma biposto. 

Collettivamente, questi jet sono anche conosciuti con il nome Boramae, che significa "falco" in coreano. La KAI ha anche delineato un particolare scenario di missione in cui il KF-21EX opererà a stretto contatto con droni "loyal wingman", in particolare la soppressione o la distruzione delle difese aeree nemiche. In questa missione, il caccia con equipaggio fungerebbe da jammer di scorta, presumibilmente dotato di esche di disturbo esterne, mentre i droni fungono da jammer stand-in. Gli aerei con equipaggio e senza equipaggio condivideranno tracce di sensori in tempo reale, fornendo un targeting distribuito e un'analisi delle minacce. Ancora una volta, un KF-21EX configurato come jammer di scorta trarrebbe anche beneficio dall'avere due membri dell'equipaggio per gestire una missione così impegnativa.

Per quanto riguarda il drone "loyal wingman", la Corea del Sud all'inizio di quest'anno ha presentato il furtivo Low Observable Unmanned Wingman System, o LOWUS, che è su misura per operare insieme al KF-21. 

Ci sono anche altre opzioni per il "leale gregario", con Seoul che lavora su una flotta crescente di droni a bassa osservazione mentre il paese cerca di introdurre nuove tecnologie senza equipaggio per una serie di missioni.
Un tweet con un video incorporato che mostra il design LOWUS. Avere un drone stealth disponibile a lavorare a fianco del KF-21 avrebbe molto senso, soprattutto perché l'iterazione iniziale del Block 1 dei caccia manca di attributi stealth di fascia alta:
"Più in generale, un veicolo aereo da combattimento senza equipaggio (UCAV) che trasporta armi interne sarebbe un enorme vantaggio per il KF-21 Block 1 o Block 2 quando penetra nello spazio aereo pesantemente contestato. Ciò consentirebbe al caccia con equipaggio di rimanere a una distanza di distanza più sicura e di utilizzare i suoi missili Meteor altamente capaci e il radar AESA e la ricerca e la traccia a infrarossi (IRST) per raccogliere obiettivi aerei. Questo potrebbe essere fatto, forse, prendendo di mira i dati ricevuti dai sensori dell'UCAV senza la necessità di utilizzare il radar di bordo del KF-21. Questo concetto è sempre più attraente in quanto potrebbe consentire ai caccia con equipaggio di rimanere in gran parte silenziosi elettromagneticamente, aumentando la loro sopravvivenza, con il drone che assume il ruolo a più alto rischio come piattaforma di rilevamento in avanti".
Tuttavia, la Corea del Sud ora sembra aver riconosciuto le carenze dei droni di questo tipo, almeno come sono attualmente previsti, in termini di tipi di armamento che possono trasportare. Pertanto, l'aggiunta di un trasporto di armi interne al KF-21 è visto come un prerequisito quando si tratta di avere la capacità di combinare la sopravvivenza con armi di tipo "bunker-buster" incisive.

La Corea del Sud sta sviluppando il KF-21 per sostituire l'F-4E Phantom II ora in pensione della ROKAF e i caccia ancora attivi F-5E/F Tiger II. 

Attualmente, è previsto che il ROKAF introduca 40 KF-21 entro il 2028 e abbia una flotta completa di 120 aerei schierati entro il 2032. Non è chiaro, in questa fase, se la ROKAF voglia ordinare il KF-21EX in cima a questi numeri, o se preferirebbe passare parte dell'acquisto precedentemente pianificato al modello più avanzato.
A parte gli ordini nazionali, il KF-21EX potrebbe essere una prospettiva allettante per vari clienti di esportazione. La possibilità di offrirlo con un drone complementare "loyal wingman" potrebbe renderlo ancora più attraente, a condizione che Seoul rilasci queste tecnologie per la vendita a clienti esteri. La Corea del Sud è un attore sempre più importante nel mercato globale delle armi e, con il suo aereo da combattimento leggero FA-50, ha già vinto diversi ordini di alto profilo.
Con il KF-21, la Corea del Sud ha adottato un approccio diverso allo sviluppo di un caccia di nuova generazione rispetto ad altre nazioni. Con l'F-35 già in servizio nella ROKAF come piattaforma stealth di fascia alta, il KF-21 è sempre stato visto come un'opzione di fascia bassa quando si tratta di bassa osservabilità. Allo stesso tempo, il concetto ha sempre sottolineato la capacità di inserire aggiornamenti incrementali in termini di armi, sensori e ora, con il KF-21, un maggiore grado di furtività. Anche se l'aereo non sarà ancora all'altezza dell'F-35 in questo senso, offre i vantaggi della produzione nazionale, un notevole grado di controllo su ulteriori miglioramenti e la possibilità di esportazioni redditizie.




Il KF-21 Boramae (보라매) è un aereo da combattimento multiruolo bimotore, di generazione 4.5, sviluppato da una joint venture tra Corea del Sud e Indonesia.

Lo sviluppo di quello che sarebbe diventato il programma KF-X venne annunciato già nel marzo del 2001, quando l'allora presidente sudcoreano Kim Dae-jung, durante una cerimonia presso l'Accademia Aeronautica, annunciò che la Corea del Sud avrebbe "sviluppato un cacciabombardiere indigeno all'avanguardia" a partire dall'anno 2015. Da allora, però, l'iter che avrebbe dovuto portare all'approvazione del programma ed al successivo sviluppo dell'aereo, incontrò non pochi problemi per le ripetute revisioni e interruzioni. Con il successivo governo di Lee Myung-bak, si credeva che fosse stata data nuova linfa allo sviluppo del progetto, visto che si decise di esplorare il programma e di valutarne lo sviluppo, ma nemmeno con il nuovo governo il progetto prese slancio, sempre a causa di controversie economiche.

Programma KF-X

Dopo le diverse controversie che ne avevano impedito il lancio, il programma KF-X venne definitivamente approvato nel gennaio del 2016, quando la DAPA (South Korean Defence Acquisition Program Administration) assegnò un contratto per il programma di sviluppo di un caccia, denominato KF-X, all'industria aeronautica nazionale KAI (Korea Aerospace Industries). In base ai termini dell'accordo, KAI doveva avviare lo sviluppo di un nuovo caccia indigeno, con l'assistenza tecnologica di Lockheed Martin, che andasse a sostituire le vecchie flotte di caccia F-4D/E Phantom II e F-5E/F Tiger II presenti nell'organico dell'aeronautica militare della Repubblica di Corea. Il contratto, con un valore di 8,5 trilioni di KRW (7,64 miliardi di dollari USA) prevedeva lo sviluppo di sei prototipi e che il programma venisse completato entro la prima metà dell'anno 2026, con la partenza della produzione in serie.
Nel 2015, fu firmato un accordo in base al quale nasceva una joint venture tra Corea del Sud ed Indonesia, con quest'ultima che entrava a far parte ufficialmente del programma. Nel contratto si attribuiva una ripartizione dei costi tra i due paesi, con Seul che si faceva carico dell'80% dei costi, mentre Jakarta del 20%.
A partire dal 2017, quando l'Indonesia non fornì l'intero importo che avrebbe dovuto pagare in quell'anno, inizio la controversia economica tra i due paesi. Da una parte, la Corea sosteneva che non fossero stati rispettati gli accordi di pagamento; dall'altra, l'Indonesia affermò che la Corea del Sud non avesse rispettato il suo accordo in termini passaggio di tecnologie.  Tale controversia fu risolta definitivamente nel 2017, quando i due paesi superarono le passate controversie che avevano portato ad un rallentamento dello sviluppo, riconfermando che la ripartizione dei costi sarebbe rimasta immutata, in conformità dell'accordo raggiunto nel 2015.
In soli quattro anni, a partire dal 2015, il progetto ha superato la PDR (Preliminary Design Review) nel 2018, la prima lavorazione delle parti di dettaglio, a febbraio 2019 e ha superato il CDR (Critical Design Review) a settembre 2019.

Tecnica

L'aereo ha un design simile all'F-22A Raptor, soprattutto per quanto riguarda il doppio impennaggio di coda, la sezione frontale e la forma e la posizione delle prese d'aria. La cabina di pilotaggio, sopraelevata rispetto al corpo del velivolo, ricorda, invece, quella dell'F-16. Il KF-21 monta un seggiolino eiettabile Martin-Baker Mk-18.
Il primo prototipo del KF-X è stato completato agli inizi di aprile 2021, ed è stato svelato durante una cerimonia tenutasi negli stabilimenti KAI, sull'aeroporto di Sacheon, il giorno nove dello stesso mese. Nella stessa cerimonia l'aereo è stato ufficialmente denominato KF-21 Boramae, che tradotto significa "giovane falco", nome scelto attraverso un concorso pubblico condotto prima della presentazione. È prevista la consegna di almeno 40 aeromobili entro il 2028, con la Corea del Sud che prevede di schierarne un totale di 120 entro il 2032, mentre l'Indonesia 50 esemplari.
Con il lancio del primo prototipo è anche stato reso noto che questi sarebbero stati sei, quattro dei quali (da 001 a 004) monoposto, mentre due (005 e 006) sarebbero stati biposto.

Ordine iniziale e varianti

Il 25 giugno 2024, KAI ha annunciato di aver firmato un accordo da 1,4 miliardi di dollari con la DAPA per avviare la produzione dei primi 20 KF-21 Block I e per la fornitura di supporto logistico, manuale tecnici e formazione.
Nella stessa occasione è stato annunciato che sarebbero state sviluppate tre varianti dell'aereo, il KF-21EA, il KF-21EX e il KF-21SA.
Sviluppata dal KF-21B biposto da conversione operativa, la variante EA verrà dotata di un postazione per l'operatore dei sistemi (Weapon System Officer, WSO) nell'abitacolo posteriore. Sarà dotata di tre sistemi di attacco elettronico (EA) e due sistemi ESM che consentiranno all'aereo di assolvere alle stesse missioni dell'E/A-18G Growler.
La variante KF-21EX, nota anche come Block III, porterà l'aereo ad avere prestazioni tali da poter competere con i moderni aerei da combattimento di quinta generazione. La modifica più importante che permetterà all'aereo di essere considerato di quinta generazione, sarà l'integrazione di una stiva armi interna. Modifica che apporterà un vantaggio significativo riducendo al minimo la tracciatura radar dell'aereo quando le armi saranno stivate internamente. Tale capacità sarà fondamentale per ottenere vere caratteristiche stealth.
Il KF-21SA sarà sviluppato per l'esportazione, consentendo la personalizzazione di armi ed equipaggiamento interno per soddisfare i requisiti dei singoli paesi.
Il 20 maggio 2025 la DAPA ha annunciato che il primo esemplare di serie era ufficialmente entrato nella fase di assemblaggio finale.



Sensori

Per quanto riguarda la sensoristica, il KF-21 sarà equipaggiato con un radar AESA denominato KF-21 AESA, sviluppato dalla sudcoreana Hanwha System con il supporto dell'israeliana Elbit. 


KF-21 AESA sarà il dispositivo chiave per i caccia (KF-21), che viene paragonato agli occhi dell'aereo. Il radar AESA emette più fasci di frequenza allo stesso tempo per rilevare obiettivi nemici. Può ridurre drasticamente le possibilità di attacchi aerei rispetto al radar a fascio di frequenza singola.
Rilevando e tracciando gli obiettivi, il radar AESA acquisisce le informazioni tra cui la distanza dal bersaglio, l'azimut del bersaglio, l'altitudine, la velocità, ecc. Nel caso del programma radar AESA KF-21, segna i primi sforzi di sviluppo radar AESA della Corea. Il radar KF-21 AESA è uno dei sensori avionici più essenziali, che esegue varie missioni come la sorveglianza, il rilevamento di obiettivi aerei e terrestri e la generazione delle loro immagini video.
Poiché si tratta di una tecnologia altamente sofisticata e quindi molto difficile da sviluppare, solo un piccolo gruppo di paesi avanzati come gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Francia, la Svezia e Israele detengono la tecnologia sorgente del radar AESA.
I componenti chiave del radar AESA, tra cui antenna, moduli di trasmissione/ricezione a semiconduttore, possono essere riutilizzati al 100% per radar MFR con la stessa banda di frequenza. Quindi, il radar AESA è facilmente scalabile per altre nuove attività in futuro.
Sarà dotato anche di un pod IRST per bersagli aerei sviluppato dallo Skyward-K di Leonardo. Per quanto riguarda la suite da guerra elettronica, questa verrà prodotta dalla sudcoreana LIG Nex1, con l'assistenza dell'italiana Elettronica.

Propulsione

Per quanto riguarda la propulsione, il KF-21 è stato equipaggiato con il turbofan statunitense General Electric F414-KI, una versione specificatamente realizzata per il velivolo sud coreano, del noto F414-GE-400 impiegato anche dagli F/A-18E/F Super Hornet e dal Saab JAS 39 Gripen.  Questa versione, presente in due esemplari sull'aereo, è capace di erogare ognuna una spinta di 14.400 lb a secco, e di 22.000 lb con postbruciatore.
A giugno 2022 è stato completato il 90% delle prove a terra, in particolare sono stati svolti una serie di test volti a verificare il corretto funzionamento dei due motori F414. Il test della prima accensione dei due motori è stato effettuato il 27 giugno 2022. Test che ha permesso di verificare che la spinta fosse erogata correttamente e che i motori funzionassero alla propria potenza. Questa versione dell'F414, inoltre, è stata dotata di speciali dispositivi antincendio aggiuntivi.

Prove di rullaggio, primo volo e test di collaudo

La prima prova di rullaggio a terra è avvenuta il 5 luglio 2022, con il prototipo (numero di serie 001) che ha effettuato una prima corsa ad alta velocità lungo la pista durante la prova.
Il giorno 19 dello stesso mese, presso l’impianto di produzione dell’azienda aerospaziale sudcoreana Korean Aerospace Industries di Sacheon, è avvenuto il primo volo del prototipo (seriale 001) del KF-21. Il decollo avvenuto alle 15:40 locali, ed il volo, durato circa 33 minuti, hanno permesso di testare le prestazioni del velivolo in fase di decollo e atterraggio, ed il comportamento in volo mantenendo una velocità costante.
Il 10 novembre 2022 il secondo prototipo del KF-21 ha effettuato il suo primo volo presso il 3rd Flying Training Wing della Korean Air Force a Sacheon, a circa 300 chilometri a sud-est di Seul. L'aereo è decollato alle 9:49, ha volato alla velocità media di 407 km/h ed è atterrato senza intoppi alle 10:24.
Il terzo prototipo, invece, ha volato per la prima volta il 5 gennaio 2023. Durante il volo, durato 37 minuti, il terzo prototipo, contrariamente alle versioni precedenti ha testato le tecnologie necessarie per i test sulla velocità del caccia e per esaminare i carichi strutturali sul velivolo, aprendo la strada ad ulteriori test sulle capacità del caccia. Prima di questo, il primo prototipo veniva utilizzato solo per il test di velocità, mentre il secondo è stato impiegato per valutare la capacità di carico strutturale dell’aereo.
Il 20 febbraio 2023 ha effettuato il suo primo volo la versione biposto del KF-21. Il primo volo, della durata di 34 minuti, è avvenuto a Sacheon. Da questa versione, sviluppata per la conversione operativa, dovrebbe essere sviluppata una variante per guerra elettronica.
Il 4 marzo 2023, alle ore 10:00, il terzo prototipo è decollato dal 3rd Flying Training Wing dell'Air Force a Sacheon, montando per la prima volta il radar AESA. Il radar è stato testato per tutta la durata del volo di 84 minuti.
Il 17 maggio 2023 ha volato il quinto prototipo, anch'esso monoposto, monoposto, che è restato in aria per 45 minuti. Il velivolo ha eseguito principalmente prove di verifica delle prestazioni avioniche come il radar AESA, ed è stato programmato per condurre test di rifornimento aereo.
Il 28 giugno 2023 ha volato il sesto ed ultimo prototipo del programma KF-21. L'aereo, il secondo biposto, si é alzato in volo da Sacheon, rimanendo un'aria per 33 minuti.
A marzo 2023 è iniziata la fase di test per il rilascio delle armi senza intercettazioni. Il 28 marzo 2023, il secondo prototipo ha rilasciato per la prima volta un missile aria-aria a medio raggio Meteor, mentre il terzo ha sparato per la prima volta circa 100 colpi con il cannone da 20 millimetri.
Ad aprile 2023, è stato effettuato un secondo test missilistico; il secondo prototipo del KF-21 ha lanciato con successo un missile aria-aria a corto raggio AIM-2000 IRIS-T. Il test è stato effettuato dall’aeronautica militare sudcoreana e dalla compagnia KAI sul Mar Cinese Meridionale, ed il missile era privo di testata e non aveva come obiettivo nessun bersaglio.
Il 19 marzo 2024 il KF-21 ha completato il suo primo test di rifornimento in volo. Un'aerocisterna KC-330 dell'Aeronautica militare sudcoreana ha rifornito di carburante il quinto prototipo, collegando la sua sonda rigida all'aereo e trasferendogli carburante che ha esteso il raggio d'azione del 50%.
A maggio 2024, uno dei prototipi del KF-21 ha condotto con successo il suo primo test di lancio reale di un missile aria-aria a lungo raggio Meteor. Il prototipo del KF-21 ha lanciato il missile nelle acque al largo della costa meridionale del Paese ed ha intercettato il bersaglio a circa novanta km di distanza. Il test riuscito ha comprovato le capacità di intercettazione del KF-21.

Versioni:
  • KF-21: versione base monoposto sviluppata per le esigenze della RoKAF.
  • KF-21B: versione biposto da conversione operativa.
  • KF-21EA: versione biposto dotata di sistemi per la guerra elettronica, con una postazione per l'operatore dei sistemi (Weapon System Officer, WSO) nell'abitacolo posteriore.
  • KF-21EX: versione monoposto dotata di stiva interna per le armi e maggiori caratteristiche stealth.
  • KF-21SA: versione monoposto sviluppata per l'esportazione che consentirà di personalizzare sistemi ed armamenti in base alle richieste dei singoli paesi.

Caratteristiche generali:
  • Equipaggio: 1 o 2
  • Lunghezza: 16,9 m (55 piedi 4 in)
  • Apertura alare: 11,2 m (36 piedi 7 in)
  • Altezza: 4,7 m (15 piedi 4 pollici)
  • Superficie alare: 46,5 m2 (501 piedi quadrati)
  • Peso a vuoto: 11.800 kg (26.015 libbre)
  • Peso lordo: 17.200 kg (37.920 libbre)
  • Peso massimo al decollo: 25.600 kg (56.400 libbre)
  • Capacità di combustibile: 6.000 kg (13.227 libbre) interna
  • Carico utile: 7.700 kg (17.000 libbre) esterno
  • Turbofan: 2 × General Electric F414-GE-400K (prodotto su licenza da Hanwha Aerospace) turboventola, 57,8 kN (13.000 lbf) spinta ciascuno asciutto, 97,9 kN (22.000 lbf) con postbruciatore.

Prestazioni

  • Velocità massima: 2.200 km/h (1.400 mph, 1.200 kn)
  • Velocità massima: Mach 1,81
  • Raggio d’azione: 1.000 km (620 mi, 540 nmi) (stimato)
  • Autonomia: 2.900 km (1.800 miglia, 1.550 miglia nm).

Armamento

  • 1× 20 mm M61A2 Vulcan autocannone rotante, 480 colpi;
  • Punti d’attacco: 10 (6 punti rigidi sotto l'ala e 4 punti rigidi sotto la fusoliera);
  • Missili aria-aria: MBDA Meteor - Diehl IRIS-T - AIM-120 AMRAAM - AIM-9X Sidewinder - ASRAAM - Missile aereo-aria coreano a corto raggio (SRAAM-II, in corso);
  • Missili aria-superficie: AGM-65 Maverick - Taurus KEPD 350 - KALCM Cheonryong (in corso): Un missile da crociera a impatto di precisione a lungo raggio in fase di sviluppo, progettato specificamente per attacchi stealth con motori e sensori ottimizzati. - Missile anti-radar coreano (K-ARM, in corso) - MBDA Brimstone (pianificata) - SPEAR 3 (pianificata)
  • Missili antinave: AGM-84 Harpoon - Taurus KEPD 350 - SPEAR 3 (pianificata) - Ordigni a doppio scopo (con capacità sia antinave che di attacco terrestre): - Taurus KEPD 350 - Korean Air-to-Ship Guided Missile-II (in corso): Un missile da crociera antinave supersonico di medie dimensioni attualmente in fase di sviluppo. - SPEAR 3 (pianificata);
  • Bombe:  Bombe normali: CBU-87 CEM CBU-97 SFW - Bomba Mark 82 (miglioramento del blocco 2) - Bomba Mark 84 (miglioramento del blocco 2);
  • Bombe guidate di precisione: JDAM - GBU-54/56 LJDAM (Miglioramento del blocco 2) - GBU-12 LGB (miglioramento del blocco 2) - KGGB (miglioramento del blocco 2) - KGGB 2 (in corso) - CBU-105 WCMD - GBU-39 SDB (miglioramento del block 2).

Avionica

  • Radar Active Electronically Scanned Array (AESA)
  • Pod di targeting elettro-ottico (EO TGP)
  • Sistema Infra-Red Search and Track (IRST)
  • Suite di guerra elettronica (EW).








Si vis pacem, para bellum 
(in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina.

Usata soprattutto per affermare che uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace consiste nell'essere armati e in grado di difendersi, possiede anche un significato più profondo che è quello che vede proprio coloro che imparano a combattere come coloro che possono comprendere meglio e apprezzare maggiormente la pace.
L'uso più antico è contenuto probabilmente in un passo delle Leggi di Platone. La formulazione in uso ancora oggi è invece ricavata dalla frase: Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum, letteralmente "Dunque, chi aspira alla pace, prepari la guerra". È una delle frasi memorabili contenute nel prologo del libro III dell'Epitoma rei militaris di Vegezio, opera composta alla fine del IV secolo.
Il concetto è stato espresso anche da Cornelio Nepote (Epaminonda, 5, 4) con la locuzione Paritur pax bello, vale a dire "la pace si ottiene con la guerra", e soprattutto da Cicerone con la celebre frase Si pace frui volumus, bellum gerendum est (Philippicae, VII, 6,19) tratta dalla Settima filippica, che letteralmente significa "Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra", che fu una delle frasi che costarono la vita al grande Arpinate nel conflitto con Marco Antonio.

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 


La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, TWZ, Wikipedia, You Tube)






































 

sabato 9 agosto 2025

US NAVY: la Northrop Grumman ha divulgato ai media un “rendering concept” del suo progetto relativo al programma F/A-XX imbarcato. Una dote dell'F/A-XX dovrà essere la sua autonomia operativa, superiore del 25% di quella dei velivoli attualmente in servizio, allo scopo di avere una maggiore flessibilità operativa.









https://svppbellum.blogspot.com/

Si vis pacem, para bellum 
(in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina.

Uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace consiste nell'essere armati e in grado di difendersi, possiede anche un significato più profondo che è quello che vede proprio coloro che imparano a combattere come coloro che possono comprendere meglio e apprezzare maggiormente la pace.











Il programma F/A-XX è stato a lungo il più riservato dell’NGAD di nuova generazione dell’USAF, con raffigurazioni ufficiali di potenziali fornitori estremamente limitate. 
Nel frattempo, il futuro del programma della Marina statunitense viene sempre più messo in discussione, con il servizio e i funzionari del Pentagono apparentemente in contrasto sulle modalità di procedere.
La concept-art in questione è apparsa sul sito web di Northrop Grumman, nella sezione Naval Aviation e mostra il muso, la cabina di pilotaggio e la fusoliera anteriore di un presunto velivolo stealth F/A-XX in attesa di essere lanciato da una catapulta di una portaerei della US NAVY. L'ombreggiatura pesante, la prospettiva e il ritaglio della cellula significano che è tutt'altro che facile ottenere una presa sul piano generale del velivolo. Vale la pena notare che l'immagine originale pubblicata da Northrop Grumman aveva anche un testo sovrapposto.
Secondo una dichiarazione rilasciata ad aprile dal Rear Adm. Michael Donnelly, direttore della divisione Air Warfare per il CNO, un "attributo principale" dell'F/A-XX dovrebbe essere la sua autonomia operativa, superiore del 25% di quella dei velivoli attualmente operativi, allo scopo di avere una migliore flessibilità…”.
Una famiglia di sistemi sostituirà gli aerei F/A-18E/F Block II mentre iniziano a raggiungere la fine della vita utile negli anni 2030 e sfruttano il Manning-Unmanned Teaming (MUM-T) al fine di fornire una maggiore letalità e sopravvivenza. L’F/A-XX è la componente da combattimento d'attacco che sarà il 'Quarterback' del concetto MUM-T, dirigendo più piattaforme tattiche nello spazio della battaglia.
Da quando l'intercettore F-14 Tomcat è stato radiato nel 2006, il raggio di combattimento effettivo del Gruppo aereo imbarcato dell’US NAVY si è fortemente ridotto. Dal momento che la strategia del Pentagono si è concentrata sull'Indo-Pacifico e sulla necessità di contrastare la Cina in un potenziale conflitto, la Marina Usa ha dovuto esplorare vari modi per estendere il raggio d'azione delle operazioni a causa della vastità della regione dell’Indo-Pacifico. L’aero-rifornitore senza equipaggio MQ-25A Stingray aumenterà nominalmente il raggio di combattimento dei velivoli imbarcati.

Alcuni esperti pongono in evidenza della notevole somiglianza tra il Northrop Grumman F/A-XX Concept Art e l’YF-23 Black Widow II.

L'YF-23A ha gareggiato tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 contro l'YF-22A nel programma Advanced Tactical Fighter (ATF). Durante la fine degli anni '70, una nuova generazione di caccia sovietici e missili SAM spinse l'USAF a trovare un sostituto per il caccia di superiorità aerea F-15 Eagle. Nel 1986, l'USAF assegnò contratti preliminari a due team industriali concorrenti: Lockheed-Boeing-General Dynamics (YF-22A) contro Northrop-McDonnell Douglas (YF-23A).
Il Northrop YF-23A, ufficiosamente chiamato Black Widow II, enfatizzava le caratteristiche stealth. Per ridurre il peso e aumentare la furtività, la Northrop decise di non utilizzare la spinta vettoriale per il controllo aerodinamico come utilizzato sul Lockheed YF-22A. La Northrop costruì due prototipi YF-23A. Nel 1991, dopo ampi test di volo, l'USAF annunciò che il Lockheed YF-22A si era aggiudicato la competizione dell’USAF.
Ad oggi, l’F/A-XX sarà chiaramente ottimizzato per la furtività, con un chine prominente che fonde l'ala nella fusoliera. La natura fluida, quasi organica del design, con superfici radiate in continua evoluzione, è anche indicativa della furtività di prossima generazione. Il naso sembrerebbe essere abbastanza largo, il che fornirebbe un'ampia apertura per una potente antenna radar AESA.
Il grande baldacchino a bolla sembra essere indicativo di un singolo pilota e fornisce una buona visibilità. L'idea che questo aereo sarà mno-posto è interessante in quanto alcuni hanno ipotizzato che un concept bi-posto sarebbe ottimizzato per le missioni a distanza complesse ed estese che intende intraprendere. Il baldacchino è dotato di un tutore, simile a quello dell'F-35.
La fusoliera ha molta profondità ventrale, con una grande pancia arrotondata che suggerisce un notevole volume interno per carburante e armi. L'aereo sarà dotato di un carrello di atterraggio per impieghi gravosi, del tipo necessario per i rigori del lancio da portaerei e degli atterraggi, con ruote gemelle sul carrello anteriore.
Forse la cosa più intrigante sarà la presenza delle presa d’aria montate in alto, situata nella posizione "spalla". L'ingresso avrà un profilo leggermente curvo ma ampiamente rettangolare, con un ripiano verticale sul lato esterno. Si estenderà dalla fusoliera quasi fino alla radice dell'ala. Un'aspirazione a specchio sul lato destro alimenterebbe l'altro motore. Tuttavia, il design di aspirazione è tra le caratteristiche più sensibili sugli aerei stealthy, quindi questo è probabilmente un segnaposto un po' imbarazzante, apparentemente fuori posto e non molto furtivo per un design di bassa osservabilità. 
Nel complesso, il concept sembra ricordare direttamente l'YF-23 di Northrop, l'ingresso dell'azienda nella competizione Advanced Tactical Fighter dell'Air Force, in cui ha perso contro l'YF-22 di Lockheed. L'YF-23 presentava una caratteristica ala trapezoidale e taileron massicci e ampiamente allargati. Nell'attuale concept-art del caccia F/A-XX, non è possibile vedere quanto sia vicina la somiglianza familiare in termini di pianta, anche se il muso e la cabina di pilotaggio hanno evidenti somiglianze. A differenza di questo concept F/A-XX, le doppie prese d'aria dell'YF-23 erano montate sotto le ali. Montarli sopra l'ala offre vantaggi di bassa osservabilità radar, ma può anche avere svantaggi in termini di fornitura di aria sufficiente ai motori, specialmente durante le manovre ad alte prestazioni.
A questo punto, va notato che ciò che possiamo vedere dell'aereo raffigurato nel rendering Northrop Grumman non si riferisce necessariamente a come sarebbe la configurazione finale dell'aereo. In generale, il suo aspetto è conforme al tipo di velivolo da combattimento di sesta generazione stealth che potremmo aspettarci, ma questo non vuol dire che non ci saranno altre sorprese in arrivo. Inoltre, come per i rendering per il Boeing F-47 dell’US Air Force, non sappiamo quanto possa essere accurata o volutamente fuorviante questa immagine.
Non è chiaro esattamente quando il rendering sia stato caricato sul sito web di Northrop Grumman. Un portavoce ha ribadito che il nuovo rendering "non è stato ampiamente riportato" prima di ora.
Lo stesso portavoce di Northrop Grumman ha confermato che una precedente concept-art che è riemersa sui social media negli ultimi giorni "è una vecchia rappresentazione generica di un futuro caccia della US NAVY che è stato di pubblico dominio per qualche tempo".
Il suggerimento, quindi, è che il nuovo rendering potrebbe essere più vicino a qualcosa come un concetto finale dell’F/A-XX. Tuttavia, si applicano gli stessi avvertimenti sul potenziale di cambiamenti futuri, e anche riprogettazioni radicali, nonché disinformazione deliberata. Vale anche la pena confrontare il nuovo rendering F/A-XX con concept precedenti - interamente nozionali - che utilizzano le offerte pubblicitarie di Northrop Grumman, apparentemente in relazione alla piattaforma con equipaggio Next Generation Air Dominance (NGAD) per l’USAF.
Northrop Grumman è considerata una delle due società in corsa per F/A-XX dopo che Lockheed Martin sarebbe stato eliminato a marzo. In particolare, Northrop Grumman è uscito dal programma NGAD dell'USAF intorno al 2023, affermando che si sarebbe concentrato su altre priorità tra cui l'F/A-XX, così come il bombardiere stealth B-21 Raider.

L'altro contendente dell'F/A-XX è Boeing, l'appaltatore principale per l'F-47.

Da qualche tempo, il futuro del programma F/A-XX è stato esaminato, con segni crescenti che era nella migliore delle mesi nel limbo. Boeing in particolare ha respinto quell'affermazione a giugno 2025.
Più recentemente, tuttavia, il Comitato per gli stanziamenti del Senato ha avanzato una bozza di disegno di legge sulla spesa per la difesa che avrebbe invertito il piano del Pentagono di congelare il programma F/A-XX. La versione del disegno di legge sugli stanziamenti di difesa dell'anno fiscale 2026 che il comitato per gli stanziamenti del Senato ha approvato il mese scorso include 1,4 miliardi di dollari per F/A-XX.
La stessa cifra di 1,4 miliardi di dollari è apparsa in una richiesta di finanziamenti aggiuntivi per l’F/A-XX che la Marina avrebbe incluso nella sua lista annuale di priorità non finanziata, inviata al Congresso all'inizio di luglio. Nel frattempo, le questioni relative all'F/A-XX sono rese più complesse da un apparente conflitto tra la Marina e i vertici del Pentagono sul corso che il programma dovrebbe prendere.
A giugno, il bilancio proposto dal Pentagono per l'anno fiscale 2026 includeva finanziamenti sufficienti per completare i lavori di sviluppo iniziali, ma è verosimilmente a corto di fondi per l'approvvigionamento dei velivoli. I funzionari militari statunitensi hanno detto che questa decisione è stata presa per evitare la concorrenza con l'F-47 dell’US Air Force. Ciò sembra essere stato spinto da preoccupazioni sulla effettiva possibilità che la base industriale degli Stati Uniti possa essere in grado di gestire il lavoro su entrambi i costosissimi programmi contemporaneamente.

Alcuni funzionari della US NAVY hanno parlato del ruolo centrale dell’F/A-XX all'interno dei futuri progetti riguardanti l’aviazione imbarcata.

"La Marina ha un requisito convalidato per gli aerei di sesta generazione basati su portaerei, ed è fondamentale mettere in campo tale capacità il più rapidamente possibile per dare ai nostri combattenti le capacità di cui hanno bisogno per vincere contro una miriade di minacce emergenti", Ammiraglio. Daryl Caudle.
Quasi certamente, ci saranno più colpi di scena nel programma F/A-XX mentre il Pentagono e la Marina Usa allineano le loro priorità. Dietro le quinte, anche i progetti delle aziende concorrenti stanno probabilmente subendo perfezionamenti, forse anche cambiamenti significativi. Resta da vedere quanto direttamente il nuovo rendering di Northrop Grumman indichi la presentazione di quell'azienda, ma è certamente uno sguardo allettante di come potrebbe essere l'F/A-XX e la tempistica della sua apparizione è certamente interessante.






L’F/A-XX è un programma di sviluppo e acquisizione per un futuro caccia di sesta generazione per sostituire l'F/A-18E/F Super Hornet della Marina degli Stati Uniti e completare la flotta degli F-35C a partire dagli anni ‘2030.  

Un requisito è stato identificato per la prima volta nel giugno 2008. Il programma F/A-XX è distinto dal programma del caccia NGAD di sesta generazione dell'Air Force.  Fino all'anno fiscale 2024, gran parte dei finanziamenti F/A-XX erano nascosti sotto un programma di accesso speciale classificato chiamato Link Plumeria, tra i più grandi programmi di ricerca e sviluppo del Dipartimento della DoD. A causa dei vincoli di bilancio, la Marina aveva proposto di ritardare l’F/A-XX nella sua richiesta di bilancio FY 2025 al fine di concentrarsi sugli investimenti a breve termine. Nel marzo 2025, Lockheed Martin venne eliminata dal concorso, con un design vincente da selezionare tra la Boeing o la Northrop Grumman . Tuttavia, le controversie di finanziamento e le preoccupazioni relative alla capacità di progettazione industriale all'interno del Dipartimento della DoD hanno portato ad un ritardo nell'aggiudicazione del programma e del contratto.
Nel luglio 2025, fu annunciato che il programma F/A-XX aveva ricevuto 76 milioni di dollari di finanziamenti per l'anno fiscale 2026, mentre il Boeing F-47 aveva ricevuto 3,4 miliardi di dollari di finanziamenti.

Requisiti 

Caccia d'attacco con capacità di superiorità aerea

Nell'aprile 2012, la US NAVY emise una richiesta formale di informazioni per l'F/A-XX. Richiese un caccia d'attacco multiruolo per integrare e infine sostituire gli aerei F/A-18E/F Super Hornet e EA-18G Growler negli anni 2030, integrando i velivoli con e senza equipaggio F-35C Lightning II e UCLASS, che possono operare in ambienti anti-accesso/denio dell'area. Le missioni primarie includono il combattimento aereo, l'attacco aria-aria, l'attacco a terra, la guerra di superficie e il supporto aereo ravvicinato. I requisiti della piattaforma includeranno funzionalità di supercrociera e funzionalità stealth avanzate di nuova generazione, sensori e radar con adattabilità alla rete. Ulteriori missioni e capacità includeranno il rifornimento aria-aria, la ricognizione, la sorveglianza e l'acquisizione di bersagli (RSTA) e la guerra elettronica e le relative contromisure. Le operazioni con equipaggio, senza equipaggio e opzionalmente presidiate per una piattaforma altamente adattiva faranno parte del nuovo sistema. Come noto, gli F/A-18 Super Hornets raggiungeranno la fine delle loro 9.000 ore di vita utile entro i primi anni '2030. A parte l'opzione di acquistare più F-35C, l'F/A-XX sta cercando di mettere a punto e rendere operativo un nuovo aereo per sostituire la capacità e il set di missioni del Super Hornet. Proprio come l'F-35C ha sostituito i vecchi F/A-18 Hornets e completa i Super Hornets, l'F/A-XX sostituirà i vecchi Super Hornets negli anni 2030 e completerà l'F-35C.
La US NAVY ha indicato che, a differenza del Penetrating Counter-Air dell’US Air Force per il loro programma NGAD, l'F/A-XX è destinato ad essere un caccia d'attacco che si concentra principalmente sull'attacco di superficie pur avendo un ruolo secondario di superiorità aerea. L'aereo deve avere un aumento della portata del 25% rispetto ai caccia d'attacco ora operativi nell’inventario.

Massima connettività e sensori

La piattaforma F/A-XX sarà un aereo da combattimento di sesta generazione, ma la Marina Usa è riluttante a parlare di un nuovo aereo perché il progetto è ancora in fase di sviluppo e per evidenti problemi di sicurezza nazionale. È possibile esplorare una gamma di tecnologie di nuova generazione, tra cui la massima connettività dei sensori e "skin intelligenti" configurate elettronicamente. La massima connettività si riferisce a un aumento massiccio delle comunicazioni e della tecnologia dei sensori, come l'avere la capacità di connettersi con satelliti, altri aerei e qualsiasi cosa che fornisca informazioni sul campo di battaglia in tempo reale. Le pelli intelligenti avrebbero sensori ed elettronica integrati nella fusoliera dell'aereo stesso per aumentare le prestazioni del sensore riducendo la resistenza e aumentando la velocità e la manovrabilità.

Architettura aperta

Si desidera un design di architettura aperta, che consenta di utilizzare diversi sensori, carichi utili e armi per soddisfare requisiti specifici della missione e poter essere spostati per più missioni diverse in giorni diversi o diverse sortite. È probabile che il design dell'architettura aperta risultante prenda forma a seconda dello stile del nuovo sistema di propulsione presentato dall'industria aeronautica.

Propulsione

La US NAVY sta collaborando con l’USAF su di un caccia tattico di nuova generazione con capacità di supercrociera. C'è un significativo disaccordo sulle affermazioni dell'Air Force secondo cui la tecnologia dei motori a reazione a ciclo adattivo, in cui i rapporti di bypass e flusso d'aria di compressione possono essere resi variabili per migliorare l'efficienza, può avvantaggiare un caccia basato su portaerei.  Al fine di ridurre i costi e le tempistiche di sviluppo, la Marina avrebbe deciso di perseguire turbofan derivati meno rischiosi piuttosto che i più ambiziosi motori a ciclo adattivo.

Nuovo spettro di armi

Il capo delle operazioni navali Jonathan Greenert ha ipotizzato nel febbraio 2015 che l'F/A-XX non si sarebbe basato principalmente sulla velocità o sulla furtività tanto quanto i caccia a reazione della generazione precedente a causa del migliore rilevamento della firma e della proliferazione di armi antiaeree ad alta velocità. Invece, oltre alle sue caratteristiche protettive fornite dalle sue caratteristiche stealth, tecnologie, manovrabilità e velocità, il caccia dovrà essere in grado di trasportare una vasta gamma di nuove armi avanzate per sopraffare o sopprimere le difese aeree nemiche e garantire sopravvivenza e superiorità. Un approccio potrebbe creare un F/A-XX a costo minimo che utilizza armi ad alto costo e ad alte prestazioni per sconfiggere le minacce; secondo il concetto di rete di battaglia Naval Integrated Fire Control-Counter Air (NIFC-CA) della Marina, una singola piattaforma non avrebbe bisogno di avere una suite completa di sensori e si baserebbe su informazioni collegate ai dati fuori bordo di altre piattaforme per fornire informazioni di targeting e armi guida lanciate dalla piattaforma. Le piattaforme F/A-XX saranno realizzate per trasportare missili, avere sistemi di alimentazione e raffreddamento per armi a energia diretta e avere sensori in grado di mirare a piccoli bersagli di sezione trasversale radar; vengono esplorate piattaforme di guerra informatica a livello tattico come parte di una famiglia di sistemi.

Aumento del carico utile

L’F/A-XX avrà una autonomia operativa e un carico utile sostanzialmente maggiori del 25% rispetto ai suoi predecessori.

Sarà proposto anche in una versione a pilotaggio remoto (AI)

Nel maggio 2015, il segretario della Marina Ray Mabus ha dichiarato che l'F/A-XX dovrebbe essere una piattaforma con la capacità di un'operazione autonoma senza equipaggio opzionale. Lo sforzo può produrre una famiglia di sistemi per sostituire le capacità dell'F/A-18E/F e dell'EA-18G piuttosto che una singola cellula, e la Marina statunitense sta ora conducendo un'analisi delle alternative per i suoi velivoli di nuova generazione in collaborazione con l'USAF. Greenert favorisce un aereo con equipaggio opzionale per una sezione modulare monoposto che potrà trasportare un maggior numero di sensori.

Compatibile con la portaerei

L'aereo dovrà essere in grado di operare dalle portaerei classe Navy Nimitz e Gerald R. FORD.










Si vis pacem, para bellum 
(in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina.

Usata soprattutto per affermare che uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace consiste nell'essere armati e in grado di difendersi, possiede anche un significato più profondo che è quello che vede proprio coloro che imparano a combattere come coloro che possono comprendere meglio e apprezzare maggiormente la pace.
L'uso più antico è contenuto probabilmente in un passo delle Leggi di Platone. La formulazione in uso ancora oggi è invece ricavata dalla frase: Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum, letteralmente "Dunque, chi aspira alla pace, prepari la guerra". È una delle frasi memorabili contenute nel prologo del libro III dell'Epitoma rei militaris di Vegezio, opera composta alla fine del IV secolo.
Il concetto è stato espresso anche da Cornelio Nepote (Epaminonda, 5, 4) con la locuzione Paritur pax bello, vale a dire "la pace si ottiene con la guerra", e soprattutto da Cicerone con la celebre frase Si pace frui volumus, bellum gerendum est (Philippicae, VII, 6,19) tratta dalla Settima filippica, che letteralmente significa "Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra", che fu una delle frasi che costarono la vita al grande Arpinate nel conflitto con Marco Antonio.

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 


La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, TWZ, Theaviationgeekclub, Wikipedia, You Tube)




















 

Il fucile a pompa è un'arma da fuoco lunga, quasi sempre a canna liscia, che utilizza, per portare una nuova cartuccia in camera, un meccanismo detto sistema scorrevole (o di pompaggio).

https://svppbellum.blogspot.com/ Si vis pacem, para bellum  (in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina. Uno de...