Visualizzazione post con etichetta STORIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta STORIA. Mostra tutti i post

lunedì 23 dicembre 2024

REGIA MARINA ITALIANA 1934 - 1954: la classe Littorio, conosciuta anche come classe Vittorio Veneto, era una classe di corazzate della Regia Marina italiana.










https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.







La classe era composta da quattro corazzate - Littorio, Vittorio Veneto, Roma e Impero - ma solo le prime tre navi della classe furono completate.







Costruite tra il 1934 e il 1942, erano le corazzate più moderne utilizzate dall'Italia durante la seconda guerra mondiale. Vennero sviluppate in risposta alle corazzate francesi della classe Dunkerque, ed erano armate con cannoni da 381 millimetri e avevano una velocità massima di 30 nodi. Il progetto della classe fu preso in considerazione dalla Marina spagnola, ma lo scoppio della seconda guerra mondiale  interruppe i piani di costruzione.
Le prime due unità navali, Littorio e Vittorio Veneto, furono operative nei primi mesi della partecipazione dell'Italia alla seconda guerra mondiale. Hanno costituito la spina dorsale della flotta italiana e hanno condotto diverse sortite nel Mediterraneo per intercettare i convogli britannici, pur senza alcun successo notevole. Le due navi furono ripetutamente silurate durante la loro carriera: nave Littorio fu colpita da un siluro durante l'attacco a Taranto nel novembre 1940 e di nuovo nel giugno 1942; il Vittorio Veneto fu silurato durante la battaglia di Capo Matapan nel marzo 1941 e mentre scortava un convoglio in Nord Africa nel settembre 1941. La Roma si unì alla flotta nel giugno 1942, anche se tutte e tre le navi rimasero inattive a La Spezia fino al mese giugno 1943, quando tutte e tre furono danneggiate in una serie di attacchi aerei alleati sul porto.
Nel settembre 1943, l'Italia capitolò e firmò un armistizio con gli Alleati. La Littorio fu poi ribattezzata Italia. Le tre corazzate attive furono trasferite a Malta prima di essere internate ad Alessandria. Durante il viaggio verso Malta, i bombardieri tedeschi attaccarono la flotta con le bombe radioguidate Fritz X, danneggiando l'Italia e affondando la corazzata Roma. Tuttavia, Italia e Vittorio Veneto raggiunsero incolumi Malta e furono internate. Nave Impero incompleta fu sequestrata dai tedeschi dopo che l'Italia si ritirò dalla guerra e la utilizzò come bersaglio, fino a quando non fu affondata dai bombardieri americani nel 1945. Italia e Vittorio Veneto, al termine della guerra, furono assegnate rispettivamente agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna in conto riparazione danni di guerra. 




Italia, Vittorio Veneto e Impero furono smantellate per essere demolite tra il 1952 e il 1954.

Progettazione

Il Trattato Navale di Washington del 1922 assegnò all'Italia ulteriori 71.000 tonn di tonnellaggio totale delle corazzate, che potevano essere utilizzate nel 1927-1929, mentre altre potenze stavano osservando la "vacanza" nella costruzione di corazzate prescritta dal trattato. La Francia, a cui era stata data la parità con l'Italia, possedeva anche 70.000 tonnellate di corazzate. Entrambi i paesi furono messi sotto pressione significativa dagli altri firmatari per utilizzare il loro tonnellaggio assegnato per costruire corazzate più piccole con batterie principali di calibro ridotto. Il primo progetto italiano, preparato nel 1928, prevedeva una nave da 23.370 t armata con una batteria principale di sei cannoni da 381 mm in torrette binate. 
Si era optato per questo design perché permetteva a tre navi al di sotto del limite di 70.000 tonnellate. Ciò avrebbe permesso alla flotta italiana di mantenere almeno due unità operative in qualsiasi momento. La protezione e il raggio d'azione sono stati sacrificati per la velocità e l'armamento pesante, anche se gli italiani non apprezzavano la portata, poiché operavano principalmente nelle acque confinate del Mediterraneo.
Più tardi, nel 1928, lo staff di progettazione preparò un'altra nave, con un dislocamento di 36.000 t, armata di sei cannoni da 406 mm e protetta da cannoni dello stesso calibro. Almeno una di queste navi avrebbe seguito le tre navi da 23.000 tonnellate una volta scaduta la vacanza di costruzione nel 1931. I finanziamenti non furono stanziati per iniziare la costruzione, tuttavia, poiché la Marina italiana non voleva istigare una corsa agli armamenti con la Marina francese. Il Trattato navale di Londra del 1930 estese la vacanza di costruzione fino al 1936, anche se l'Italia e la Francia mantennero il diritto di costruire 70.000 tonnellate di nuove navi capitali. Entrambi i paesi respinsero le proposte britanniche di limitare i nuovi progetti di corazzate a 25.000 tonnellate lunghe (25.400 t) e 305 mm (12 in) cannoni. Dopo il 1930, la Marina italiana abbandonò del tutto i progetti più piccoli. Nel 1930, la Germania aveva iniziato a costruire le tre navi di classe Deutschland, armate con sei cannoni da 280 mm (11 in), e la Francia aveva a sua volta messo giù due corazzate di classe Dunkerque per contrastarle. Le navi francesi erano armate con otto cannoni da 330 mm (13 in). Alla fine del 1932, i costruttori italiani risposero con un design simile alla classe Deutschland, ma armati di sei cannoni da 343 mm (13,5 in) in triple torrette su uno spostamento di 18.000 tonnellate lunghe (18.290 t).
La Marina italiana decise che il design più piccolo non era pratico e che doveva essere perseguito un progetto più grande. Fu poi preparato un progetto di 26.900 tonn, che montava otto cannoni da 343 mm in torrette gemelle. Questo alla fine fu abbandonato a favore di un progetto da 35.000 tonnellate per essere armato con cannoni da 406 mm. Il cannone da 406 mm a sua volta venne abbandonato a favore del cannone da 381 mm perché non c'erano progetti per il cannone più potente, il che avrebbe ritardato la costruzione; un cannone da 381 mm era già stato progettato per la classe annullata CARACCIOLO. In definitiva, nove cannoni da 381 mm in tre torrette triple vennero adottati come batteria primaria per le navi, su un dislocamento superiore a 41.000 t, nonostante il fatto che ciò avesse violato i trattati navali stabiliti. Tuttavia, quando queste navi entrarono in servizio, il sistema internazionale di controllo delle armi era venuto meno e le principali potenze navali avevano invocato la "clausola scala mobile" che consentiva di dislocare navi fino a 46.000 tonn.

Caratteristiche generali

Le navi della classe variavano leggermente nelle dimensioni. 
Littorio e Vittorio Veneto erano lunghi 224,05 metri tra le perpendicolari e lunghi 237,76 m nel complesso, mentre la Roma e Impero erano lunghi 240,68 m nel complesso. Tutte e quattro le navi avevano un pescaggio di 9,6 m e una larghezza di 32,82 m. La Littorio dislocava 44.891 tonnellate come progettato e 49.864 tonnellate a pieno carico. Nave Vittorio Veneto dislocava 49.636 tonnellate. La stazza della Roma era leggermente aumentato rispetto alle altre navi a 50.139 tonnellate. Poiché nave Impero non fu completata, il suo dislocamento finale è sconosciuto. Durante la costruzione, le navi sono state dotate di prue a bulbo per aumentare la loro velocità, ma si scoprì che causavano gravi vibrazioni, che costrinsero ad una modifica alla prua.
Littorio e Vittorio Veneto avevano un equipaggio standard di 80 ufficiali e 1.750 uomini arruolati; mentre fungeva da ammiraglia, l'equipaggio era aumentato da uno staff di comando tra 11 e 31 ufficiali aggiuntivi. L'equipaggio standard per Roma e Impero fu aumentato di 100 uomini. Le strutture aeronautiche si trovavano sul ponte, dove inizialmente era previsto di basare sei autogiros La Cierva. Invece, fu montata una singola catapulta. Le navi erano dotate di tre idroplani da ricognizione Ro.43 o caccia navalizzati Re.2000. Il caccia Re.2000 avrebbe dovuto atterrare su di un aeroporto.
Il sistema di propulsione delle navi consisteva in quattro turbine a vapore a ingranaggi Belluzzo alimentate da otto caldaie Yarrow a gasolio. I motori erano valutati a 128.200 potenza dell'albero (95.600 kW) e una velocità massima di 30 nodi (56 km/h; 35 mph). Sulle prove in mare, sia Littorio che Vittorio Veneto hanno superato le specifiche di progettazione per la loro centrale elettrica. Littorio ha raggiunto 137.649 hp (102.645 kW) e 31,3 kn (58,0 km/h; 36,0 mph), mentre Vittorio Veneto ha fatto 133.771 hp (99.753 kW) e 31,4 kn (58,2 km/h; 36,1 mph), entrambi a carichi leggeri. In servizio, tuttavia, le navi hanno una media di 28 kn (52 km/h; 32 mph). Le cifre per le prove di velocità della Roma non sono state registrate. Le navi trasportavano 4.560 tonnellate di olio combustibile, che consentivano un'autonomia massima di 4.580 miglia nautiche ad una velocità di crociera di 16 kn. A 14 kn, l'autonomia delle navi era aumentata leggermente a 4.700 miglia nmi. L'intero sistema di macchinari rappresentava circa il 5,6% del dislocamento totale.

ARMAMENTO

La batteria principale delle navi consisteva in nove cannoni da 381 mm L/50 Ansaldo 1934 in torrette trinate, due in una coppia a prua e una a poppa. Questi cannoni a canna lunga e ad alta velocità furono scelti per compensare il proiettile più piccolo da 381 mm rispetto al cannone da 406 mm originariamente desiderato. I cannoni da 381 mm avevano un'elevazione massima di 35 gradi, che permetteva loro di impegnare bersagli fino a 42.260 m (46.220 iarde). I cannoni hanno sparato un proiettile perforante (AP) da 885 kg (1.951 libbre) a una velocità di volata di 870 metri al secondo (2.854 piedi/s). Tuttavia, questo è stato ridotto a 850 m/s (2.789 ft/s) al fine di ridurre la dispersione e aumentare la vita utile del barile. I proiettili perforanti semi-armatura da 824,3 kg (1.817 libbre) formavano le munizioni secondarie del 381 mm/50, che avevano una carica di scoppio di 29,51 kg (65,1 libbre). Sebbene siano stati sviluppati proiettili ad alta esplosione del peso di 774 kg (1.706 libbre) per i cannoni da 381 mm, non hanno mai visto il servizio sulla classe Littorio. Le stanze dei proiettili si trovavano sotto i caricatori del propellente sotto la casa delle armi nella struttura della torretta. La velocità di fuoco delle armi era di un colpo ogni 45 secondi. Il loro carico di munizioni era di 495 proiettili AP e 171 proiettili SAP, con 4.320 cariche di propellente (666 colpi in totale, o 74 colpi per pistola divisi 55 AP e 19 SAP).
La batteria secondaria delle navi consisteva in dodici cannoni da 152 mm (6 in) L/55 Ansaldo modello 1934 in quattro torrette triple. Due sono stati posizionati uno di fronte alla torretta della batteria principale n. 2 e due su entrambi i lati della torretta posteriore. Questi cannoni hanno sparato un proiettile AP da 50 kg (110 libbre) a una velocità di volata di 910 m/s. Erano in grado di elevarsi a 45 gradi, consentendo una portata massima di 25.740 m. Avevano una velocità di fuoco leggermente migliore di quattro colpi al minuto. Quattro cannoni L/40 da 120 mm erano montati su ogni nave per sparare colpi di illuminazione. In grado di elevarsi a 32 gradi, hanno sparato un arrotondato semi-fisso da 29,3 kg (65 libbre) a una portata effettiva di 5.000 m (16.400 piedi).
L'armamento antiaereo delle navi era composto da una potente batteria di dodici cannoni L/50 da 90 mm (3,5 in) strettamente disposti a metà nave, venti cannoni L/54 da 37 mm (1,5 in) e sedici cannoni L/65 da 20 mm (0,79 in). I cannoni da 90 mm fornivano protezione antiaerea a lungo raggio ed erano montati in torrette singole stabilizzate quadriassiali. Avevano una velocità di fuoco effettiva di 12 colpi al minuto e avevano un soffitto di circa 10.800 m (35.400 piedi). I cannoni da 37 mm e 20 mm sono stati progettati per la difesa a distanza ravvicinata e avevano una portata effettiva di 4.000 m (13.100 piedi) e 2.500 m (8.200 piedi), rispettivamente.

CANNONI OTO/Ansaldo cal.381/50

Il cannone 381/50 Modello 1934 fu la più potente arma balistica sviluppata dall'industria bellica italiana, il cui progetto fu sviluppato a partire dal 1934 per equipaggiare le navi da battaglia della classe Littorio.
La Regia Marina pianificò nel 1932 la costruzione di due moderne navi da battaglia; la costruzione fu avviata nel 1934 e furono battezzate Littorio e Vittorio Veneto. Nello stesso anno fu decisa la costruzione di altre due navi da battaglia, la cui costruzione fu avviata nel 1938 cui furono assegnati i nomi Roma e Impero, mai completata.
Per le nuove unità furono progettati nuovi cannoni da 381 mm i cui studi furono avviati nel 1934.
Le quattro corazzate avrebbero dovuto essere equipaggiate da tre torri trinate, nove cannoni per nave.
Il cannone aveva una gittata massima superiore a quella di tutte le altre navi da battaglia della seconda guerra mondiale, nonostante la sua massima elevazione di soli 36° fosse modesta; oltre a questo, la loro alta velocità iniziale (superiore a quella di tutti i contemporanei calibri) e la pesantezza della munizione (oltre 880 kg) consentivano una eccellente capacità perforante, confrontabile con i cannoni da 406 e 460 mm di produzione americana e giapponese; una corazza da 350 mm era perforabile ad oltre 25 km, mentre a breve distanza la perforazione possibile era di circa 80 centimetri. La perforazione delle corazze verticali era assai elevata a causa della velocità dei proiettili, ma essendo la traiettoria anche molto tesa, data la ridotta elevazione, la perforazione delle armature orizzontali, essenziale nel tiro curvo da lunga distanza era inferiore a quella dei cannoni da 381 inglesi (che avevano un'elevazione di 30°) a pari gittata, poiché i proiettili colpivano con un'angolazione più vicina alla verticale (ma i cannoni italiani potevano raggiungere e superare questi valori a distanze superiori) e appena migliore di quelli tedeschi.
La cadenza di tiro era piuttosto ridotta, un colpo ogni 45 secondi, e ciascun pezzo in torre era separato dall'adiacente da una paratia corazzata. I cannoni avevano un'anima ricambiabile a freddo che doveva essere necessariamente cambiata con una frequenza eccessiva: il totale stimato di colpi sparabili con un degrado accettabile delle qualità balistiche era in media di 140 e in ogni caso la vita utile dell'anima del cannone non superava i 220 colpi, e la durata della canna era circa la metà dei cannoni di altre marine.
La dispersione di tiro era molto elevata, sicuramente per l'alta velocità iniziale dei proiettili (problema di cui soffrivano molti dei cannoni italiani, specialmente i cannoni da 152 mm e 203 mm più datati, soprattutto per l'eccessiva vicinanza tra loro) e, pare, anche alla qualità scarsa e non omogenea delle munizioni, vecchio problema che aveva afflitto i cannoni italiani nella prima guerra mondiale e che si protrasse anche nella seconda. Altri inconvenienti erano una ridotta riserva di munizioni e talvolta problemi ai meccanismi di brandeggio che in alcuni casi ne limitavano l'efficacia.
La costruzione dei cannoni fu commissionata all'Ansaldo di Genova (i cannoni per la Littorio e la Impero, più tre altri per la Roma) e alla Odero-Terni-Orlando di La Spezia (i cannoni della Vittorio Veneto e sei cannoni della corazzata Roma).
Le torri avevano un peso di 1.595 t con una corazzatura massima sulla piastra frontale di 350 mm. La torre poggiava su di un piano di rotolamento a rulli (la virola) con un angolo di orientazione max che andava tra +160° e -160° per la torre poppiera, ma per problemi dovuti alle onde d'urto, erano solitamente usate tra +-120°, con una velocità di rotazione di 6 gradi al secondo. L'elevazione oscillava tra -5,5° e +36° con una velocità di elevazione di 6 gradi/s, e la ricarica avveniva all'elevazione fissa di +15°. Nel caso in cui il calcatoio principale fosse stato danneggiato, uno secondario permetteva la ricarica a -2°.

CANNONI OTO-ANSALDO cal.152/55

L’OTO/Ansaldo 152/55, realizzato dall'Ansaldo, è stato un cannone navale che ha costituito l'armamento principale degli incrociatori leggeri Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi e Giuseppe Garibaldi, nonché l'armamento secondario della nave da battaglia Littorio. I due incrociatori classe Duca degli Abruzzi erano equipaggiati con quattro torri con pezzi da 152 mm Mod. 1934 (due binate e due trinate), la Littorio con quattro torri trinate Mod. 1934 disposte a quadrato a mezzanave (due per fiancata). Il Mod. 1936, realizzato dalla OTO, fu invece imbarcato sulle corazzate Vittorio Veneto e Roma.
Il cannone è rimasto in servizio fino al 1961, anno del disarmo dell’incrociatore Duca degli Abruzzi.
Gli impianti, sia binati, sia trinati, erano a culle indipendenti, con caricamento a braccio oscillante. Il cannone rappresentava un miglioramento del precedente OTO/Ansaldo 152/53 che era a culla unica. L'aumento della lunghezza della canna venne fatto allo scopo di conseguire un miglior rendimento termodinamico dell'arma, che, rispetto al 152/53, risultò meno imprecisa. Avendo poi ogni cannone una propria culla, i congegni erano più semplici, e vi era la possibilità di manovrare a mano ciascun cannone, garantendo una maggiore efficienza e sicurezza di funzionamento, caratteristiche che compensavano la celerità di tiro inferiore, con una cadenza di cinque colpi al minuto rispetto ai teorici sei colpi al minuto del precedente modello.
I 152 mm /53 Modello 1926–1929 furono costruiti per la Regia Marina italiana negli anni prima della seconda guerra mondiale. Questi cannoni furono usati su tutti gli incrociatori leggeri di classe Condottieri ad eccezione della classe Duca degli Abruzzi.
Il Modello 1926 venne progettato e prodotto dall'Ansaldo, mentre il Modello 1929 fu prodotto dalla OTO Melara. Sebbene entrambi i modelli di cannone fossero simili nella costruzione, i componenti di ciascun produttore non erano completamente intercambiabili.
Punti in comune:
  • Un tubo
  • Giacca
  • Fodera sciolta
  • Otturatore a scorrimento orizzontale.
  • Differenze:
  • Spessore della fodera
  • Dimensioni dell'anello di culatta
  • Lunghezza della giacca.
I supporti dei cannoni avevano addestramento, elevazione, argani, costipatori alimentati elettricamente ed i cannoni condividevano una culla comune. I miglioramenti nella gestione delle munizioni significavano che il rateo di fuoco per il Modello 1929 era quasi il doppio rispetto al Modello 1926. Il carico era a +20° per il Modello 1926, mentre il modello 1929 poteva essere caricato con qualsiasi angolo fino a 45°. Questi cannoni soffrivano di problemi di dispersione, quindi la velocità iniziale della volata di 1.000 metri al secondo (3.300 piedi / s) fu ridotta a 850 metri al secondo (2.800 piedi / s) con proiettili AP. Anche il peso del bossolo era stato ridotto da 50 chilogrammi (110 libbre) a 47,5 chilogrammi (105 libbre) nel tentativo di risolvere questi problemi, ma ebbe solo parzialmente successo. Il motivo principale del problema della dispersione era perché i cannoni erano montati troppo vicini tra loro su di una base comune, il che complicava anche il caricamento delle armi.
La maggior parte delle classi Condottieri aveva due torrette binate superfire a prua e a poppa, ad eccezione della classe Duca degli Abruzzi che aveva cannoni di modello diverso e aveva due torrette binate sostituite con due torrette triple. La classe Giussano imbarcava cannoni modello 1926, mentre le classi Cadorna, classe Montecuccoli e classe Duca d'Aosta cannoni modello 1929. I supporti per la classe Giussano e la classe Cadorna erano risultati troppo leggeri per le forze di rinculo create da questi cannoni.
Le munizioni erano del tipo a caricamento separato a fuoco rapido. Il proiettile AP era lungo 63 centimetri (2,07 piedi) con un bossolo e una carica insaccata che pesava 21,43 chilogrammi (47,2 libbre).
Il cannone era in grado di sparare:
  • Perforanti (inizio) - 50 kg (110 libbre)
  • Perforanti (ritardati) - 47,5 kg (105 libbre)
  • Alto esplosivo - 44,3 kg (98 libbre).

CANNONI Ansaldo-OTO da 90/50 Mod. 1939

Il cannone Ansaldo-OTO da 90/50 Mod. 1939 era un pezzo di artiglieria contraerea pesante italiano della seconda guerra mondiale. Sviluppato come arma navale dalla Ansaldo, da esso fu derivato l'altrettanto valido pezzo terrestre da 90/53 Mod. 1939. L'Ansaldo nel 1938 sviluppò questo pezzo da 90 mm per conto della Regia Marina, dove avrebbe dovuto sostituire il cannone da 100/47 di origine austro-ungarica. Due esemplari con canna lunga 48 calibri furono sperimentati sull'incrociatore corazzato San Giorgio; quindi la versione definitiva con canna da 50 calibri venne prodotta dall'Ansaldo e dalla OTO negli anni successivi. Parallelamente la Direzione del Servizio Tecnico Armi e Munizioni incaricò la ditta di studiare una variante terrestre dello stesso pezzo. Gli organi tecnici di esercito e marina valutarono la possibilità di utilizzare lo stesso cannone, ma risultò che i requisiti delle due armi erano differenti, quindi ci si limitò ad unificare bossolo, esplosivo e granitura del propellente, mentre la canna del modello terrestre venne allungata a 53 calibri. L'arma risultante fu l'ottimo 90/53 Mod. 1939, impiegato sia nel ruolo antiaereo che controcarro.
I cannoni navali da 90/50 Mod. 1939 vennero installati in torrette singole sulle navi da battaglia classe Littorio (12 pezzi) e classe Caio Duilio ricostruite (10 pezzi), delle quali costituirono il principale armamento antiaereo. La prevista installazione, all'inizio della guerra, sull'avviso veloce Diana venne annullata e la nave fu armata con due pezzi da 102/35. Ne era prevista anche l'installazione sui Di Giussano (convertiti in navi antiaeree) e sul Bolzano (convertito in nave lancia-aerei). Dopo la guerra, il pezzo navale 90/50 rimase in servizio nella nuova Marina Militare fino alla radiazione delle due Caio Duilio nel 1956.
La bocca da fuoco da 90/50 era formata dalla canna rigata in acciaio, sottoposta a autofrettage, che era avvitata a freddo al blocco di culatta, in modo da poter essere agevolmente sostituita dopo l'usura dell'anima. Il blocco di culatta portava un'appendice inferiore per l'asta del freno di sparo e due appendici superiori per i recuperatori idropneumatici, che lo collegavano alla culla. L'otturatore era a cuneo orizzontale.
L'arma sparava un cartoccio-proietto da 18,4 kg, con granata di 10,1 kg, propulso da una carica di 3,4 kg. Nonostante le buone caratteristiche balistiche, la granata si frammentava in schegge troppo piccole per danneggiare i bersagli, cosicché venne sostituita durante la guerra. La cadenza di tiro, di 12 colpi al minuto, con serventi ben addestrati poteva salire a 18 colpi al minuto.
L'impianto da 90/50 era tanto avanzato per il tempo da risultare non pienamente maturo. L'affusto infatti era prestabilizzato sui quattro assi di direzione, alzo, rollio e beccheggio, grazie ad un sistema di ben undici giroscopi. La correzione del rollio era di ±14°, quella del beccheggio di ±5°. La movimentazione dei pezzi era elettrica ed asservita alla centrale di tiro su entrambe le classi di navi da battaglia; sulle Duilio, tuttavia, poiché le torri sulle murate erano posizionate più basse e quindi soggette ad infiltrazioni d'acqua, l'impianto elettrico venne rimosso nel 1942 e sostituito con la movimentazione manuale, mentre sulle Littorio, essendo gli affusti posizionati più in alto, l'avanzato sistema automatizzato venne mantenuto.
Le torrette erano di forma ovale, fortemente inclinate e leggermente corazzate, pesanti 19 060 kg. L'elevazione andava da -3° a +75°, mentre il settore di brandeggio era di 140° a destra ed altrettanti a sinistra. La dotazione di colpi sulle Littorio era di 487 colpi per ogni cannone, per un totale di 5 844 granate antiaeree a nave. Ogni torretta aveva una riserva di 90 colpi di pronto impiego ed era alimentata da un elevatore elettrico che dal deposito munizioni trasferiva al ponte principale 30 cartocci-granata al minuto; questi venivano trasferiti a mano nel locale sottostante la torretta, da dove un altro paranco sollevava il cartoccio-granata e lo girava in orizzontale, pronto per la calcata. Nel paranco era incorporato il graduatore per le spolette automatico Borletti. I colpi venivano camerati a mano con un calcatoio a pantografo.
Dopo la guerra, i dodici cannoni 90/53 della corazzata italiana Vittorio Veneto furono assegnati alla Jugoslavia come parte delle riparazioni di guerra. Erano montati su di una batteria di artiglieria costiera sull'isola di Žirje al largo di Šibenik come parte della strategia di difesa della Guerra Fredda. Questi cannoni hanno visto l'azione nel settembre 1991 durante la guerra d'indipendenza croata, contrastando l'assalto dell'esercito popolare jugoslavo a Šibenik e bloccando 34 motovedette e dragamine della Marina jugoslava che furono successivamente catturate dalle forze croate nel porto interno.
Caratteristiche:
  • Calibro: 90 mm
  • Lunghezza della canna: 4,736 m
  • Peso del viaggio: 8.950 kg
  • Peso in azione: 6.240 kg
  • Elevazione: da -2° a +85°
  • Traversa: 360°
  • Velocità della museruola: 830 m/s
  • Gittata massima: 12.000 m
  • Peso del proiettile: 10,33 kg
  • Rateo di fuoco: 19 RPM.

CORAZZATURA

La corazzatura principale di questa classe venne progettata e testata per resistere a proiettili perforanti da 381 mm a distanze fino a 16.000 m (17.000 iarde), che era considerato il bordo interno della portata di combattimento ottimale. La cintura era costituita da una piastra esterna di armatura omogenea da 70 mm (2,8 pollici) e dalla cintura di armatura cementata da 280 mm (11 pollici) posta a 250 mm (9,8 pollici) dietro la piastra esterna; lo spazio di 250 mm è stato riempito con una schiuma di cemento chiamata "Cellulite" per tenere l'acqua fuori dallo spazio e aiutare a decoppare i proiettili perforanti dell’armatura. La cintura di armatura principale era montata su 150 mm (5,9 in) di legno di quercia e piastra di supporto in acciaio da 15 mm (0,59 in), e l'intera struttura della cintura era inclinata a 11-15º, a seconda della sezione dello scafo. Una piastra di armatura omogenea da 36 mm (1,4 in) è stata posizionata 1,4 m (4,6 piedi) dietro la cintura, seguita da un'altra piastra di 24 mm (0,94 in) inclinata di 26º nella direzione opposta. La cittadella principale è stata chiusa da 100-210 mm (3,9-8,3 in) in avanti e da 70-280 mm (2,8-11,0 in) di traversa a di diete. Lo spazio dello scafo sopra la cittadella era un cassero corazzato con placcatura di 70 mm (2,8 in). La prua era protetta da una cintura di 130 mm (5,1 in) che si estende di 35 m (115 piedi) davanti alla cintura principale prima di terminare in una paratia trasversale di 60 mm (2,4 in). Gli alberi dell'elica, i gruppi elettrogeni diesel a poppa e il carrello de timone erano protetti da una placcatura omogenea di 100 mm (3,9 in) e da una paratia separata da 200 mm (7,9 in) a poi della cittadella.
Il ponte meteorologico sopra la cittadella era costituito da un'armatura omogenea da 36 mm (1,4 in) su una placcatura di 9 mm (0,35 in); il ponte di armatura principale variava a seconda dello spazio che proteggeva. Sopra i caricatori, il ponte di armatura principale era un'armatura omogenea da 150 mm (5,9 in) laminato su un ponte da 12 mm (0,47 in) di bordo e da 100 mm (3,9 in) su bordo di placcatura da 12 mm. Sugli spazi macchinari, il ponte principale dell'armatura era di 100 mm (3,9 in) su bordo da 12 mm e 90 mm (3,5 in) su fuoribordo da 12 mm. Il ponte principale dell'armatura si estendeva alla prua e alla poppa, dove si assottigliava a 60 mm (2,4 in) su 10 mm (0,39 in) placcatura e 36 mm (1,4 in) su 8 mm (0,31 in) rispettivamente placcatura.
Le torrette principali della batteria erano protette da corazze cementate da 380 mm (15 pollici), lati anteriori e tetto di 200 mm (7,9 pollici), lati posteriori di 130 mm (5,1 pollici), tetto posteriore di 150 mm (5,9 pollici) e posteriore da 350 mm (14 pollici). Le barbette erano 350 mm (14 in) sopra il ponte superiore e 280 mm (11 in) sotto il ponte. Le torrette secondarie della batteria da 152 mm erano protette da pareti da 280 mm (11 in), lati da 80-130 mm (3,1 a 5,1 in), da 80 mm (3,1 in) nella parte posteriore e da 105-150 mm (4,1 a 5,9 in), mentre le loro barbette erano a 150 mm (5,9 in) sopra il ponte e 100 mm (3,9 in) sotto il ponte. Sotto il terzo ponte, né le barbette primarie né secondarie erano protette da armatura. I supporti antiaerei pesanti da 90 mm erano protetti da uno scudo da 12-40 mm (0,47-1,57 in) e da una placcatura di barbette.
La torre di conning era nello stesso stile delle altre progettate dal generale Pugliese. Il livello più alto era protetto da 255 mm (10 in) sul davanti e sui lati e 175 mm (6,9 in) nella parte posteriore, tutti montati su placcatura da 25 mm (0,98 in). I due livelli inferiori avevano rispettivamente 250 mm (9,8 in) e 200 mm (7,9 in), tutti montati su placcatura da 10 mm (0,39 in). Il tetto 90-120 mm (3,5-4,7 in) su placcatura da 10 mm. Un tubo blindato interno da 200 mm (7,9 in) proteggeva importanti cavi elettrici e tubi per sistemi idraulici.

Sistema di difesa anti-siluro pugliese

Tutte e quattro le navi incorporavano un sistema di protezione subacquea unico che prendeva il nome dal suo progettista, Umberto Pugliese. Una paratia da siluro di 40 mm di spessore si estendeva all'interno dalla base della cinghia principale prima di curvarsi verso il basso per incontrare la parte inferiore dello scafo. Questo formava un vuoto che ospitava un tamburo vuoto largo 3.800 mm (150 in) con pareti spesse 6 mm (0,24 in); il resto del vuoto era pieno di liquido. Il tamburo correva per tutta la lunghezza del sistema di difesa da siluri ed era stato progettato per collassare per contenere la pressione esplosiva di un colpo di siluro. La paratia del siluro avrebbe impedito a eventuali schegge o effetti esplosivi di entrare nei segni vitali delle navi. Il sistema fu progettato per proteggere la nave da testate di siluri fino a 350 kg (770 libbre).
Tuttavia, il sistema non funzionò in modo efficace come previsto. Ciò era dovuto a due grandi difetti nel design. Il giunto rivettato che collegava la paratia interna del siluro al fondo dello scafo non era abbastanza forte da sostenere gli enormi carichi di taglio associati alle esplosioni a contatto diretto. I giunti guastavano anche in caso di esplosioni senza contatto, il che impediva al tamburo cavo di crollare come progettato provocando una massiccia inondazione. La finezza della forma dello scafo impediva di mantenere lo spessore di 3800 mm per l'intera cittadella centrale; la larghezza del tamburo venne significativamente ridotta a fianco della batteria principale, fino a 2.280 mm (90 in). La capacità del tamburo di assorbire lo shock esplosivo diminuiva in relazione alle sue dimensioni.

IL SISTEMA DI PROTEZIONE SUBACQUEA “CILINDRI ASSORBITORI MOD. PUGLIESE”

Il sistema di protezione subacquea denominata cilindri assorbitori modello Pugliese consisteva in una "struttura ad assorbimento" costituita da grossi cilindri di scarsa resistenza, contenuti in una struttura molto più resistente e prendeva il suo nome dall'ingegnere e generale del Genio Navale Umberto Pugliese che fu il progettista di tale sistema.
La protezione consisteva in due lunghi cilindri deformabili, di 3,80 m di diametro (massimi) e 120 m di lunghezza (massimi), collocati all'interno di una paratia piena in una intercapedine tra lo scafo interno e la murata esterna, e riempiti con acqua, che in caso di esplosione di un siluro o di una mina, ne avrebbe attenuato la potenza d'urto che sarebbe stata distribuita in tutte le direzioni disperdendosi all'interno del cilindro e diminuendo i relativi danni.
L'efficacia di tale protezione rimane controversa, dalle vicende della seconda guerra mondiale sembrerebbe che questo sistema riuscisse ad assorbire adeguatamente le esplosioni se i cilindri erano di dimensione massima, nelle unità minori e dove (estrema prua, estrema poppa) le dimensioni venivano ridotte, talvolta notevolmente, il sistema diventava poco efficiente.
Il sistema venne adottato per la prima volta nella ricostruzione delle Cavour e sarebbe stato adottato in seguito anche nella ricostruzione delle Duilio e nella costruzione delle Littorio.

DANNI SUBITI IN GUERRA DAL SISTEMA DI PROTEZIONE PUGLIESE

RN Vittorio Veneto AA fuoco durante l'attacco a Napoli:
  • Sono pochissimi i test in tempo di guerra sull'efficacia dei TDS pugliesi utilizzati a bordo dei BB classe Littorio e, con un'implementazione meno ottimale, sulle ricostruite classi Giulio Cesare e Andrea Doria.
I successi noti sono:
  • RN Littorio, 12 novembre 1940 a Taranto: 1 siluro Mark XII colpito, tra le due torrette MCG. Danno: un foro di 10 * 7,5 m allo scafo esterno, perdite non significative nelle zone protette. Le riparazioni in bacino a causa di questo colpo e altre due significative a poppa e a prua, fuori dal sistema Pugliese, iniziarono l'11 dicembre e terminarono il 19 marzo 1941. Ulteriori lavori continuarono per alcune settimane.
  • RN Littorio, 9 settembre 1943, Golfo dell'Asinara: PC tedesco 1400 X: la bomba è passata attraverso la nave ed è esplosa di 6 metri per la chiglia. Il cilindro pugliese all'interno dei rigonfiamenti N ° 2 e 4 sono stati compressi. 1066 tonnellate di acqua hanno allagato i rigonfiamenti, nessuna perdita nelle aree protette. I danni non sono stati completamente riparati dalla demolizione della nave dopo la guerra.
  • RN Vittorio Veneto, 28 dicembre 1941, Operazione “M 41”: siluro Mark VIII lanciato dall'HMS Urge, sotto la torretta di poppa MCG. L'esplosione non è stata completamente assorbita dal sistema e la nave ha portato a bordo 3000 tonnellate di acqua. Una paratia longitudinale è guasta. La nave era in grado di navigare a 23,5 nodi. Le riparazioni iniziarono il 1 gennaio 1942 e terminarono il 4 marzo 1942.

Danni alla RN Giulio Cesare:
  • Un episodio meno noto è il danno alla RN Giulio Cesare a Napoli, l'8 gennaio 1941 a causa di un 250 kg. Bomba britannica che fa esplodere 4 m. dallo scafo, in corrispondenza delle sale macchine di prua. Il danno è stato esaminato dal Generale (NC) Pugliese e dal Generale (NC) Rotundi. Era presente un foro di circa 12 mq nella paratia, 4,5 metri sotto la linea di galleggiamento. Il cilindro pugliese è stato ritrovato interamente crollato, mentre la paratia interna corazzata, saldata, curva (40 mm, secondo le prove effettuate a La Spezia nel 1932) è stata ritrovata intatta. Rn Giulio Cesare si trasferì a Genova e le riparazioni durarono 12 giorni. I dati completi sul Sistema Pugliese sono forniti dai numerosi test Kriegsmarine eseguiti sullo scafo della RN Impero nel luglio 1944.

Costruzione

Le chiglie per Vittorio Veneto e Littorio furono impostate lo stesso giorno, 28 ottobre 1934, rispettivamente presso il cantiere Cantieri Riuniti dell'Adriatico a Trieste e il cantiere Ansaldo a Genova. Il Vittorio Veneto fu varato il 22 luglio 1937, seguito dalla Littorio esattamente un mese dopo, il 22 agosto. Sebbene incompleto, il Vittorio Veneto andò in mare il 23 ottobre 1939 per condurre prove di macchinari. Fu consegnata alla Marina italiana a Trieste, ancora incompleta, circa sei mesi dopo, il 28 aprile 1940. Salpò da Trieste il 1° maggio per l'allestimento finale al cantiere navale di La Spezia. Dopo il completamento il 15 maggio 1940, andò a Taranto per unirsi alla flotta. La Littorio fu sottoposta alle stesse prove di macchinari prima del completamento; venne consegnata alla flotta il 6 maggio 1940.
Altre due navi furono impostate quattro anni dopo. La Roma fu costruita dal cantiere navale CRDA, a partire dal 18 settembre 1938. Fu varata il 9 giugno 1940 e fu completata il 14 giugno 1942, dopo di che si unì alla flotta a La Spezia e sostituì nave Littorio come ammiraglia della flotta. Nave Impero fu impostata nel cantiere navale di Ansaldo il 14 maggio 1938. Fu varata il 15 novembre 1939, ma non fu mai completata. Dopo l'ingresso dell'Italia nella seconda guerra mondiale, la Regia Marina italiana trasferì la nave incompiuta da Genova a Brindisi, per paura di attacchi francesi alla nave. Il lavoro non riprese mai.

Cronologia dei servizi

Littorio e Vittorio Veneto furono dichiarati operativi il 2 agosto 1940 e furono assegnati alla 9a Divisione del 1° Squadrone. Il 31 agosto, le due navi, insieme a tre delle più vecchie corazzate, hanno fumato con una forza di dieci incrociatori e trentuno cacciatorpediniere per impegnare il convoglio dell'operazione Hats, ma la scarsa ricognizione ha impedito alla forza italiana di incalzare le navi britanniche. Le navi hanno fatto un'altra uscita senza successo per attaccare un altro convoglio di Malta il 29 settembre. Durante l'attacco a Taranto il 12 novembre 1940, Littorio fu colpito due volte da siluri, subendo gravi danni. Inondamenti significativi causarono alla nave di inclinarsi a prua. La nave fu attraccata l'11 dicembre, con riparazioni completate l'11 marzo 1941. Nave Vittorio Veneto, tuttavia, uscì dall'attacco illesa. Mentre la gemella veniva riparata, assunse le funzioni di ammiraglia e fu stata trasferita a Napoli.
Il Vittorio Veneto, uscito il 26 novembre, incontrò le forze britanniche a sud della Sardegna. Durante la conseguente battaglia di Cape Spartivento, i bombardieri siluranti Swordfish della portaerei HMS Ark Royal attaccarono il Vittorio Veneto che eluse i siluri. Impegnò brevemente gli incrociatori britannici con la sua torretta posteriore della batteria principale, senza colpi a segno. Durante l'impegno, uno dei suoi aerei da ricognizione Ro.43 fu abbattuto da un caccia Skua. La notte tra l'8 e il 9 gennaio 1941, la Royal Air Force attaccò Napoli con bombardieri pesanti, ma non riuscì a colpire la nave. A febbraio, il Vittorio Veneto, l'Andrea Doria e la Giulio Cesare tentarono di attaccare quello che si credeva essere un convoglio di Malta. Lo squadrone britannico era infatti la Forza H, che procedeva per bombardare Genova. Le due flotte non entrarono in contatto, tuttavia le unità italiane tornarono in porto.
Il 26 marzo 1941, il Vittorio Veneto partì dal porto per attaccare i convogli britannici per la Grecia. La Germania fece pressione sulla Regia Marina italiana per iniziare l'operazione, con l'impressione di aver disabilitato due delle tre corazzate assegnate alla flotta britannica del Mediterraneo. Ciò aveva portato alla battaglia di Capo Matapan il giorno seguente, durante la quale il Vittorio Veneto impegnò gli incrociatori britannici. Venne poi attaccata dai bombardieri della HMS Formidable; la prima ondata fallì, ma la seconda segnò un singolo colpo sia sul Vittorio Veneto che sull'incrociatore pesante Pola. Nave Vittorio Veneto abbatte un aereo, ma la corazzata fu inondata da circa 4.000 tonnellate di acqua, ma alla fine raggiunse Taranto il 29 marzo. Le riparazioni si prolungarono fino al mese di luglio.
Littorio e Vittorio Veneto erano entrambi tornati in servizio attivo nell'agosto 1941, e il 22 le due navi uscirono per attaccare un convoglio. Tuttavia, tornarono in porto senza incontrare alcuna forza britannica. Il 26 settembre, le due corazzate tentarono di intercettare il convoglio dell'operazione Halberd, ma interruppero l'operazione senza attaccare il convoglio. Mentre scortava un convoglio in Nord Africa, il Vittorio Veneto fu silurato dal sottomarino britannico HMS Urge; le riparazioni durarono fino alla primavera del 1942. Poco dopo, il 13 dicembre, Littorio scortò un altro convoglio in Nord Africa. Questa operazione aveva portato alla prima battaglia di Sirte, che conclusa in modo inconcludente. Aveva fornito copertura distante a un altro convoglio il 3-6 gennaio 1942. Il 21 marzo, Littorio uscì per attaccare un convoglio britannico, che portò alla seconda battaglia di Sirte. Durante l'impegno, ha gravemente danneggiato i cacciatorpediniere Havock e Kingston.
Le riparazioni al Vittorio Veneto furono completate in tempo per consentirgli di unirsi a nave Littorio negli attacchi ai convogli Vigorous e Harpoon, che erano partiti da Alessandria e Gibilterra per rafforzare Malta contemporaneamente a metà giugno. Il combattimento fu limitato alle forze leggere opposte, e Littorio e Vittorio Veneto non parteciparono all'azione; gli inglesi tuttavia interruppero l'Operazione Vigorosa a causa della presenza delle corazzate e degli attacchi aerei pesanti. Mentre tornava al porto, il Littorio fu colpito da una bomba di un bombardiere pesante americano B-24 Liberator; la bomba colpì la torretta di cannone a prua, anche se fece danni minimi. Prima di tornare al porto, un bombardiere britannico Wellington silurò la nave. Il siluro colpì la sua prua di sinistra, anche se tornò in porto. Le riparazioni furono completate e il 12 dicembre entrambe le navi furono spostate da Taranto a La Spezia in risposta agli sbarchi alleati in Nord Africa. La corazzata Roma si unì alla flotta poco dopo gli attacchi ai due convogli e si unì alle sue unità gemelle per il trasferimento a La Spezia. Lì, aveva sostituito la Littorio come ammiraglia della flotta.
Nel giugno 1943, una serie di raid aerei alleati attaccarono La Spezia nel tentativo di neutralizzare le tre corazzate. Il 5 giugno, nave Vittorio Veneto fu colpita da due grandi bombe al suo fianco. Fu trasferita a Genova per riparazioni, che non furono completate prima dell'armistizio che pose fine alla partecipazione italiana alla guerra. Nave Littorio venne colpita da tre bombe il 19 giugno, una settimana dopo che la gemella era stata danneggiata. Fu ribattezzata Italia dopo il crollo del regime di Benito Mussolini. La Roma fu danneggiata durante l'attacco del 5 giugno e di nuovo in un terzo attacco il 23 giugno. Nel settembre 1943, in seguito al ritiro dell'Italia dalla guerra, tutte e tre le navi e una parte significativa della flotta italiana lasciarono il porto per essere internati a Malta. Durante il viaggio, i bombardieri tedeschi carichi di bombe radioguidate Fritz X attaccarono la formazione. Una colpì l'Italia nell'arco di prua delle torrette della batteria principale, causando gravi danni. Due colpirono la corazzata Roma; una passò attraverso la nave ed esplose sotto la sua chiglia, e la seconda bomba radioguidata colpì vicino ai depositi delle munizioni di prua facendo esplodere la Santa Barbara, causando una massiccia esplosione che distrusse la nave con pesanti perdite.
Italia e Vittorio Veneto raggiunsero Malta, dove rimasero fino al 14 settembre, quando furono trasferite ad Alessandria. Rimasero al Grande Lago Amaro nel Canale di Suez per il resto della guerra. Il 6 giugno 1946, nave Vittorio Veneto si diresse ad Augusta in Sicilia, dove, in base al Trattato di pace con l'Italia, fu assegnata alla Gran Bretagna. Il 14 ottobre 1946, fu trasferita a La Spezia, pagata il 3 gennaio 1948 e rottamata. La corazzata Italia lasciò il Great Bitter Lake il 5 febbraio 1947, per unirsi alla nave gemella ad Augusta. Assegnata agli Stati Uniti, fu colpita il 1° giugno 1948 e rottamata a La Spezia. L'Impero incompleto era stato nel frattempo sequestrato dai tedeschi in ritirata nel 1943, che la usarono come bersaglio, fino a quando non fu affondata dai bombardieri statunitensi il 20 febbraio 1945. Nell'ottobre 1947, la nave fu sollevata e rimorchiata a Venezia, dove fu smantellata.

Il design Littorio nelle marine straniere

Nel 1939, il generale spagnolo Francisco Franco considerò brevemente un programma di costruzione navale dopo aver preso il potere nella guerra civile spagnola. Franco aveva concluso diversi accordi con il governo italiano che avrebbero visto la costruzione di quattro corazzate classe Littorio in Spagna. Gli italiani avevano promesso di fornire tutto il supporto tecnico ed il materiale necessario per la costruzione delle navi. La Marina italiana aveva spinto per modernizzare e ampliare i cantieri navali esistenti in Spagna, in modo da poter gestire una nave grande come la classe Littorio. Il progetto venne abbandonato dopo che l'Italia era stata coinvolta nella seconda guerra mondiale e a causa della limitata capacità industriale spagnola.
Nei primi anni '30, la Marina sovietica iniziò un programma di costruzione navale e cercò consiglio a costruttori navali stranieri per una nuova classe di corazzate. Il 14 luglio 1939, Ansaldo completò una proposta di progettazione per la Marina sovietica, per una nave in gran parte basata sulla classe Littorio, designata U.P. 41. Il progetto era per una nave da 42.000 t armata di nove cannoni da 406 mm in torrette trinate. Gli italiani non avevano rivelato le specifiche del sistema pugliese usando un sistema a paratie. Indipendentemente da ciò, la Marina sovietica non adottò il progetto U.P. 41 come base per le corazzate di classe Sovetsky Soyuz alla fine degli anni '30. Erano, tuttavia, dotati del sistema pugliese, i cui dettagli furono acquisiti attraverso azioni di spionaggio sovietico.




Nel preparare il progetto per gli incrociatori da battaglia tipo Design 1047 all'inizio del 1940, la Marina olandese ispezionò il Vittorio Veneto, allora in costruzione, nella speranza di raccogliere un po' di esperienza sul sistema di protezione subacquea. Gli italiani si rifiutarono di rivelare i dettagli del sistema pugliese.







Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Wikipedia, You Tube)







































































 

REGIA MARINA ITALIANA 1934 - 1954: la classe Littorio, conosciuta anche come classe Vittorio Veneto, era una classe di corazzate della Regia Marina italiana.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...