Visualizzazione post con etichetta USV. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta USV. Mostra tutti i post

giovedì 30 novembre 2023

Voenno-morskoj flot o VMF (in russo Военно-морской флот): l'esistenza del nuovo drone, il cui nome in codice è “Klavesin-2R-PM”, fu resa nota con il rapporto annuale 2015 del Rubin Central Design Bureau of Marine Technology.






https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia.

 


Il nuovo drone subacqueo russo, unico nel suo genere, è progettato specificamente per le acque dell’Artico; sono in fase di sviluppo anche una serie di veicoli subacquei senza equipaggio (UAV) per scopi sia di ricerca che militari.
La Voenno-morskoj flot o VMF (in russo Военно-морской флот) è la marina militare della Federazione Russa che, assieme alle Forze terrestri e alle Forze aerospaziali, compone le Forze armate del Paese euroasiatico dal 1992. A seguito della dissoluzione dell'Unione Sovietica, avvenuta nel 1991, ha ereditato gran parte del naviglio della Marina militare sovietica, suddiviso come quest'ultima, in cinque flotte: la Flotta del Nord, la Flotta del Pacifico, la Flotta del Mar Nero, la Flotta del Baltico e la Flottiglia del Caspio. Completano la struttura della Forza armata i corpi dell'Aviazione navale e delle Truppe costiere nonché le forze in distaccamento permanente quali il 5º squadrone Medio Oriente, con base a Tartus in Siria, e il futuro distaccamento in Sudan. Il lignaggio della marina russa viene fatto risalire alla Marina imperiale russa, istituita nell'ottobre 1696 dallo zar Pietro il Grande.
Profondamente segnata dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica, la Marina ha sofferto un lungo periodo di stagnazione dovuto sia all'assenza di una strategia d'impiego sia di un apparato statale/governativo forte. La mancanza di fondi adeguati, infine, portò, dagli anni 1990 all'inizio degli anni duemila, alla cronica insufficiente manutenzione dei mezzi e alla scarsa formazione del personale, situazioni che contribuirono a un esteso stato di degrado e abbandono delle risorse a disposizione della Marina stessa. Nell'agosto 2014, il Ministro della difesa Sergej Šojgu confermò che le capacità navali russe sarebbero state rafforzate con nuove armi ed equipaggiamenti entro i successivi sei anni in risposta agli schieramenti della NATO nell'Europa orientale e ai recenti sviluppi in Ucraina e nel Mar Nero. Dal 2021 è in corso un ambizioso piano di ammodernamento delle unità navali della Forza armata già supportato negli anni precedenti da un consistente miglioramento delle condizioni di servizio dei coscritti e delle infrastrutture a loro disposizione e supportato attivamente dall'industria cantieristica domestica.




L'esistenza del nuovo drone, il cui nome in codice è Klavesin-2R-PM, fu resa nota con il rapporto annuale 2015 del Rubin Central Design Bureau of Marine Technology.

Nel rapporto sono elencati anche altri droni:
  • Completata la costruzione del veicolo subacqueo autonomo (AUV) "Yunona", progettato per lavori di ricerca/indagine a 1.000 metri; in fase di preparazione per i test di stato;
  • Inizio dei test iniziali del prototipo di AUV "Klavesin-2R-PM" presso il Centro scientifico statale di Krylov nel quarto trimestre del 2015; progettato per lavori di ricerca/indagine a 6.000m;
  • Inizio dei test iniziali del dispositivo "Vityaz", progettato per lavori di ricerca scientifica a profondità fino a 11.000 m;
  • Completato il lavoro relativo alla creazione di un sistema di perforazione geologica sottomarina a controllo remoto; progettato per operazioni artiche a 4.500 metri di profondità.
Rubin, una filiale della United Shipbuilding Corporation, è uno dei tre uffici russi per la progettazione di sottomarini militari e ha all'attivo i ben noti SSBN classe Yankee, Delta e Typhoon.
Due unità di Klavesin-2R-PM sono state costruite a San Pietroburgo, come ha riferito la TASS di recente. Parlando con l'agenzia di stampa, il direttore di Rubin Igor Villeneuve ha dichiarato che il nuovo drone ha "maggiore autonomia e profondità, oltre a funzioni di sorveglianza e ricerca".
Il Klavesin-2R-PM può immergersi fino a 6.000 metri ed è destinato alla ricerca e a operazioni militari segrete.
Secondo le informazioni pubblicate su di un blog, il nuovo drone subacqueo è lungo 6,5 metri, ha un diametro di 1 metro, pesa 3,7 tonnellate e ha un raggio di crociera massimo di 50 km dalla sua nave madre. La profondità massima di immersione è di circa 2.000 metri. La profondità del mare sotto il Polo Nord è di 4.261 metri, mentre la profondità media del Mare di Barents è di 230 metri.
Il predecessore del nuovo drone si è immerso nei fondali artici in diverse località, aiutando i ricercatori a raccogliere le prove che la dorsale di Lomonosov che attraversa il Polo Nord sarebbe una continuazione della piattaforma russa.
Oltre che per la ricerca geologica, i droni subacquei vengono chiaramente utilizzati anche per l'intelligence militare, anche se è raro trovare informazioni su tali navigazioni nelle acque artiche da fonti aperte. Tuttavia, non è un segreto che la Marina russa abbia grandi progetti per lo sviluppo di sottomarini senza equipaggio.
Intervistato dal quotidiano militare Krasnaya Zvezda (Stella Rossa) lo scorso anno, il capo progettista Igor Vilnitom del Rubin Design Bureau ha confermato la strategia:
..."una differenza importante tra la nuova generazione sarà l'uso estensivo di veicoli subacquei senza equipaggio", ha detto Vilnitom parlando delle future generazioni di sottomarini militari. 
Secondo le informazioni pubblicate da Izvestia il 7 settembre 2021, il Ministero della Difesa russo ha approvato un piano di test per il nuovo veicolo sottomarino senza pilota (UUV) Klavesin-2R-PM in Estremo Oriente, dopo essere stato precedentemente testato in Crimea. Il veicolo subacqueo senza pilota è progettato dal Rubin Central Marine Design Bureau.
Il Klavesin-2R-PM appartiene alla seconda generazione della famiglia di veicoli sottomarini senza pilota russi (UUV). È più grande del suo predecessore, il Klavesin-1. Quest'ultimo somigliava ad un siluro nell'aspetto e nelle dimensioni, ma il nuovo sviluppo sembra un sottomarino in miniatura lungo 7 m, largo 1 m, con una piccola sovrastruttura in cima. Viene lanciato dalla nave idrografica della flotta del Pacifico Gelovani.
La seconda versione del Klavesin pesa circa 4 tonnellate e può immergersi fino a una profondità di 6.000 metri. Dopo la separazione dalla nave madre, procede con il programma, ma l'operatore può affidargli nuovi compiti se necessario. Il raggio d'azione stimato è di 50 km. Il Clavesin-2 può trasportare un ampio set di apparecchiature come sonar, sensori elettromagnetici e videocamere.
Il “clavicembalo-2P-PM” (Клавесин-2Р-ПМ, chiamato anche klavesin-2P-PM usando la parola russa) UUV (veicolo subacqueo autonomo, AUV, in gergo russo) è uno dei programmi UUV più grandi e avanzati in Russia. Sarà trasportato da navi di superficie o sottomarini e potrebbe diventare una caratteristica standard dei sottomarini nucleari della Marina russa, conferendo loro una migliore capacità di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR).
È strettamente associato alle capacità sotto il ghiaccio dell'Artico, ma la famiglia degli UUV è stata impiegata anche nelle flotte del Pacifico e del Mar Nero, dove conduce test dal 2016. Nella regione della piattaforma artica i sistemi correlati sono stati suggeriti come parte di un progetto sistema di difesa perimetrale per operazioni pianificate di estrazione di idrocarburi nei fondali marini.
Secondo Igor Vilnit, direttore generale del Rubin Central Design Bureau, parlando ai media russi nel 2016, il "Clavicembalo" è un dispositivo a duplice uso che può essere utilizzato per scopi di ricognizione nell'interesse della Marina, o per condurre ricerche scientifiche sui fondali marini a grandi profondità.
Il 1° marzo 2018 il Ministero della Difesa russo ha pubblicato le immagini generate al computer del varo di un Harpsichord-2P-2M dal nuovo sottomarino ospite della missione speciale Pr.09852 Belgorod. 




L'AUV viene lanciato da un hangar bagnato sul retro del sottomarino, originariamente utilizzato per ospitare una boa di comunicazione trainata. Le immagini sono state in realtà utilizzate per la prima volta dal Rubin Design Bureau, che ha progettato sia il Harpsichord che il sottomarino Belgorod, nel 2016.
La sostituzione della boa di comunicazione potrebbe essere significativa. Se il sistema di boe è obsoleto, sarà stato sostituito con un altro sistema di comunicazione, l'hangar è disponibile per il “Klavesin-2R-PM” su tutti/la maggior parte dei sottomarini che in precedenza trasportavano la boa. Questi includono gli SSGN OSCAR-II e gli SSN AKULA.
Il “Klavesin-2R-PM” può trasportare una serie di sonar, inclusi sonar a scansione laterale, ed è in grado di mappare il fondale marino in grande dettaglio e localizzare oggetti come relitti e sistemi di sensori.

Specifiche: 
  • Lunghezza - 6,5 m;

  • Diametro - 1 m;

  • Peso in aria - circa 3.700 kg;

  • Portata: - circa 27 nm;

  • Profondità operativa: 6.000 m (secondo Rubin. Alcuni rapporti suggeriscono ~2.000 m).

Il “Klavesin-2R-PM” AUV può essere lanciato da navi di superficie della Marina russa come la nave da ricerca Pr.11982 Seliger.
Un'altra opzione è il trasporto in un container di spedizione standard da 12,2 m (40 piedi).

Il Harpsichord-2P-2M è un miglioramento iterativo dell'AUV Harpsichord-1R (Клавесин-1R) che si dice sia trasportato dal pr.09787 DELTA-IV STRETCH e dalle navi di superficie. Questo può immergersi fino a 2.000 metri e funzionare in modo autonomo. La Marina russa ha capacità uniche di guerra sottomarina progettate per operare su cavi sottomarini. Ciò potrebbe includere l’installazione di dispositivi di ascolto o, in casi estremi, l’interruzione della connessione. E le marine occidentali la stanno prendendo sul serio. In risposta a ciò, la Royal Navy ha recentemente annunciato che commissionerà una nave dedicata alla difesa dei cavi entro il 2024. Qual è quindi la forma della minaccia che è progettata per contrastare?
Quando si teme un'interruzione di Internet causata da un sabotaggio subacqueo, spesso si sente dire che le interruzioni sono piuttosto comuni. Le ancore delle barche possono impigliare i cavi e la riparazione è relativamente rapida. Ma queste sono in acque poco profonde perché una nave non può ancorare in mare aperto, è troppo profondo. Le capacità di guerra dei fondali marini russi, d’altro canto, possono facilmente raggiungere circa 1.000 metri (3.280 piedi) di profondità, e alcuni sistemi possono andare molto più in profondità.
La capacità della Russia di “guerra sui fondali marini” è incentrata sulla Direzione principale della ricerca sottomarina. Conosciuti negli ambienti della difesa con l'acronimo russo GUGI (Glavnoye Upravleniye Glubokovodnykh Issledovaniy), sono più formalmente indicati come Unità Militare 40056. Sono ampiamente sospettati di essere responsabili di qualcosa di più della semplice "ricerca". GUGI gestisce una grande base navale segreta chiamata Olenya Guba ("baia dei cervi") vicino alla famosa penisola di Kola nell'Artico russo. Tutte le funzionalità seguenti possono essere trovate lì.
Alcuni dei sottomarini più grandi del mondo non sono armati di missili balistici, ma in realtà sono sottomarini spia. La Russia ha una pratica consolidata di convertire i sottomarini per trasportare sotto la pancia speciali sommergibili nucleari per immersioni profonde, noti come AGS. I sottomarini ospitanti si basano su tipi già grandi, ma sono stati ampliati per accogliere l'AGS. Attualmente vengono utilizzati due sottomarini classe Delta convertiti, ma di recente si è unita a loro anche una conversione di un sottomarino nucleare Oscar-II ancora più grande, il Belgorod .
L'AGS può immergersi fino a circa 1.000 metri (3.280 piedi), forse più in profondità. Possono lavorare sul fondo del mare per diversi giorni consecutivi prima di attraccare nuovamente al sottomarino ospitante. Questa capacità è discreta e ha portata globale, anche sotto la calotta glaciale dove le navi regolari non possono avventurarsi.
L'AGS più famoso si chiama Losharik, dal nome di un cavallo dei cartoni animati composto da una serie di sfere. Questo fa riferimento alla sua insolita costruzione dello scafo in titanio. Il Losharik ha subito un grave incidente il 1 luglio 2019 e rimase fuori servizio. Ma si prevede che tornerà in servizio nei prossimi anni. Nel frattempo la Russia ne ha altri. Poche navi da "ricerca" hanno attirato tanta attenzione quanto la nave Yantar di GUGI. È sospettata di aver utilizzato veicoli telecomandati (ROV) e sommergibili con equipaggio tramite cavi Internet sottomarini. Inizialmente era facile da rintracciare perché era conforme alla norma delle navi da ricerca di trasmettere la posizione tramite AIS (sistema informativo automatizzato). Ma dall’anno scorso sembra che disattivi il suo AIS quando le fa comodo, un privilegio per le navi militari. Le vere capacità e la missione di Yantar probabilmente rimarranno ambigue, eppure lei opera nell'ombra, ai margini della ricerca scientifica legittima.
La Russia ha ora raggiunto l’Occidente in termini di droni sottomarini. Il tipo principale è il Klavesin 2P-PM che può immergersi fino a circa 2.000 metri (6.560 piedi), anche se alcune fonti suggeriscono anche più profonde. L'immersione più profonda tra i modelli correlati è il Vityaz-D che può raggiungere almeno 10.028 metri (32.900 piedi). Questo porta ovunque sul fondo del mare a portata di mano. Attualmente questi AUV sono principalmente destinati all'ispezione o alla raccolta di informazioni. Ma le aziende russe stanno lavorando su nuovi modelli con bracci manipolatori che potrebbero aumentare la loro minaccia per i cavi sottomarini.
Gli AUV sono generalmente trasportati dai sottomarini adibiti a missioni speciali classificate. Ma sono abbastanza piccoli da poter essere lanciati di nascosto da altre navi, comprese le navi mercantili. I tipi di immersioni più profonde tendono a viaggiare solo poche miglia lateralmente, quindi la nave di supporto potrebbe dover indugiare nelle vicinanze.
Non tutti i compiti richiedono il sottomarino per immersioni profonde Losharik, relativamente costoso. La Russia ha iniziato a utilizzare i suoi sottomarini di salvataggio per immersioni profonde per altri compiti sui fondali marini molti anni fa. Non erano adatti e nel 2005 uno di loro finì in guai seri e dovette essere salvato da una squadra della Royal Navy. Ma l’ultimo modello Bester è progettato pensando a questo duplice ruolo ed è pubblicizzato per le operazioni sui fondali marini. Come il Losharik, può essere trasportato sui giganteschi sottomarini che ospitano missioni speciali.
Il programma della Marina russa sui mammiferi marini è passato in gran parte all’attenzione fino a quando una balena Beluga addomesticata non è comparsa in Norvegia nell’aprile 2019. Tuttavia c’erano già segnali della sua crescente importanza. Alla fine del 2018 i mammiferi marini, probabilmente i delfini, sono stati impiegati nel conflitto in Siria. E un recinto per balene Beluga è stato spostato dalla sua sede abituale alla base principale del GUGI a Olenya Guba. Ciò associa il programma Beluga, e forse le foche e i delfini, a GUGI. Sebbene non confermato, è plausibile che le balene Beluga possano svolgere una ricognizione segreta delle infrastrutture sottomarine. Sono gli operatori furtivi per eccellenza e possono immergersi a una profondità di circa 1.000 metri (3.280 piedi).



Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Navyrecognition, HI SUTTON, Navalnews, Wikipedia, You Tube)























 

martedì 15 novembre 2022

29 ottobre 2022: USV a pilotaggio remoto ucraini irrompono nella baia di Sebastopoli



SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"


Numerosi USV sono stati di recente impiegati in un attacco senza precedenti alla base della Marina russa a Sebastopoli, nella penisola di Crimea occupata. Le autorità ucraine affermano di sperare di raccogliere fondi sufficienti per acquistare ulteriori 100 “barchini drone", che secondo loro sono in grado di colpire obiettivi fino a 500 miglia, tra le altre missioni.





Nuove riprese video e immagini degli USV sono state rilasciate dal governo ucraino attraverso la sua piattaforma di raccolta fondi UNITED24 come parte di uno sforzo per raccogliere fondi per l’acquisto di ulteriori barchini. 
Gli USV, completati e in costruzione, sono battelli lunghi 18 piedi che si dice siano in grado di trasportare una testata esplosiva di combattimento di 400 libbre ad una velocità massima di circa 50 mph. Ogni USV ha un prezzo di $ 250.000 che, secondo il sito web, include una stazione di controllo autonoma a terra, un sistema di trasporto e stoccaggio e "un centro di elaborazione dati". Non è chiaro esattamente cosa si intenda per centro di elaborazione dati e i responsabili del sito UNITED24 si sono rifiutati di precisare, citando problemi di sicurezza operativa.
Considerando che parte del costo include elementi accessori come il sistema di trasporto e archiviazione e forse il centro di elaborazione dati, il costo effettivo dei soli USV è probabilmente inferiore. In realtà non è chiaro quanto costerebbero effettivamente, ma sono costruiti a mano con alcune tecnologie abilitanti chiave. Indipendentemente da ciò, sono ordini di grandezza molto economici: il missile anti-nave Naval Strike Missile, ad esempio, ha un prezzo di $ 2.194.000 cadauno! 
UNITED24 è un'iniziativa del presidente ucraino Volodymyr Zelensky per raccogliere fondi per una vasta gamma di articoli necessari ai militari e ai civili ucraini: ”Dobbiamo difendere le acque dei nostri mari e le città pacifiche dai missili russi lanciati dalle navi", ha scritto Zelensky sul suo canale Telegram. "I droni navali aiuteranno anche a sbloccare il corridoio per le navi civili che trasportano grano per il mondo”. Il presidente Zelensky ha accennato al precedente utilizzo degli USV raffigurati sul sito web: ”Sono sicuro che milioni di persone sosterranno questa importante area della difesa dell'Ucraina", ha affermato. "Tutti hanno già visto come funziona.” I sentimenti di Zelenskyj sono stati ripresi dal capo della marina ucraina: ”Tali droni navali hanno già dimostrato la loro efficacia e possono cambiare in modo significativo la situazione nel Mar Nero", ha dichiarato Oleksiy Neizhpapa, vice ammiraglio, comandante delle forze navali della marina ucraina, in un comunicato stampa.
Immagini e video pubblicati sul sito UNITED24 mostrano un USV apparentemente identico a quelli catturati nelle immagini condivise dall'Ucraina degli USV utilizzati nell'attacco del 29 ottobre 2022 alla flotta russa del Mar Nero a Sebastopoli.
Sebbene UNITED24 sostenga che l'attacco abbia danneggiato almeno tre navi da guerra russe, tra cui la fregata di classe Admiral Grigorovich Admiral Makarov, secondo quanto riferito la nuova ammiraglia della flotta del Mar Nero dopo l' affondamento dell'incrociatore classe Slava Moskva del Progetto 1164 ad aprile, tali affermazioni non sono ancora state confermate.
Gli USV utilizzati sembrano molto simili, se non identici, all’USV che si è arenato in Crimea alla fine di settembre 2022.
Quando la configurazione del drone suicida senza equipaggio dell'Ucraina è apparsa per la prima volta su una secca rocciosa della Crimea, era chiaro che sarebbero diventati una grave minaccia da affrontare. L'imbarcazione nera, molto bassa, con propulsione “pump-jet” quasi simile a un kayak, sfoggiava più sistemi di telecamere, sensori di detonazione da impatto montati a prua e quella che sembrava essere un'antenna per comunicazioni satellitari GPS.
Appare certo che questi USV siano stati costruiti appositamente per essere veloci, manovrabili, difficili da rilevare e ingaggiare e, soprattutto, avere capacità di controllo oltre la linea di vista (BLOS). Sebbene oggi non sia raro sulle navi di superficie senza equipaggio, è nuovo per quelle che sono destinate ad essere armi anti-nave consumabili a pieno titolo. Sebbene sembri che, date le specifiche, includano sia un raggio operativo che una portata massima, alcuni potrebbero essere schierati anche per essere recuperati. Non è chiaro quanti di questi USV possano essere attualmente operativi.
D'altra parte, è possibile che questi possano entrare in un'area bersaglio autonomamente utilizzando la navigazione GPS, quindi i "piloti" locali li raccolgano all'interno della linea di vista per controllarli per le loro corse di attacco terminale. Ci sono grandi vantaggi nella complessità e nel mantenere la capacità di manovrare e mirare dinamicamente quando conta davvero con un tale concetto di operazioni di "trasferimento". Inoltre, potrebbe fungere da ripiego per la perdita del controllo del BLOS. Poi di nuovo, forse è tutto fatto con il satellite a banda larga, compreso il controllo man-the-loop, che sarebbe un risultato importante.
Le specifiche rilasciate ci danno una migliore comprensione di come l'Ucraina abbia potuto sferrare un simile attacco a 130 miglia dalla costa più vicina.
E’ confermato che gli USV hanno un raggio operativo fino a circa 250 miglia, una portata fino a circa 500 miglia, una velocità massima di circa 50 miglia all'ora e un "carico utile massimo in combattimento" di circa 400 libbre. Non è chiaro cosa si intenda per carico massimo di combattimento. Potrebbe essere una combinazione di varie cose, inclusi carburante ed esplosivi, e questi potrebbero essere in grado di svolgere altre missioni oltre all’attacco utilizzando altri carichi utili.
Saranno presumibilmente guidati da una stazione di controllo "autonoma" a terra - probabilmente una configurazione semi-autonoma desktop point-and-click - con l'aiuto della navigazione satellitare o, nel caso di aree negate dal GPS, una navigazione inerziale sistema così come visivamente attraverso un sottosistema video che ha anche capacità di visione notturna. Non sappiamo ancora quale rete stiano usando per questi, ma gli osservatori hanno sottolineato in passato che l'apparente antenna satellitare sul retro sembra molto simile a quelle disponibili per l'uso con Starlink.
Gli USV sarebbero in grado di operare autonomamente per un massimo di 60 ore.
Se queste cifre sono vere, si consentirebbe agli USV di operare in un'ampia fascia del Mar Nero occidentale e centrale e facilmente alla portata della munitissima base di Sebastopoli.
Questi USV, ha affermato Neizhpapa, "possono partecipare a ricognizioni marittime a lungo raggio e sorveglianza costiera, scortando e supportando la flotta tradizionale, convogliando navi mercantili, zonizzazione nel fuoco dell'artiglieria, difendendo le nostre basi e contrastando le operazioni anfibie".
La flotta russa "terrorizza costantemente l'Ucraina e le nostre città", ha affermato Neizhpapa. “Una flotta di “100 dispositivi di superficie polivalenti cementerà il successo della Marina, dopo l'affondamento dell'incrociatore Moskva e la riconquista di Snake Island. Ci daranno anche l'opportunità di proteggere meglio sia il mare che l'intero territorio del nostro Paese”.
Ad oggi, la Russia ha lanciato più di 4.500 missili contro l'Ucraina, il 20% dei quali proveniva dal mare: ”L'Ucraina non aveva nulla per opporsi a queste navi, perché la flotta ucraina ha perso l'80% delle sue navi dopo l'occupazione della Crimea nel 2014".
L'Ucraina ha anche ricevuto dagli alleati missili anti-nave RGM-84 Harpoon — con un raggio operativo dichiarato di circa 250 miglia, ma gli USV possono anche colpire molto più lontano di quei sistemi missilistici anti-nave, che hanno un raggio d’azione di circa 70 miglia. Possono anche eseguire attacchi in un modo completamente diverso e non convenzionale.
Mentre l'Ucraina spera di raccogliere fondi sufficienti per costruire una flotta di USV per compensare tale deficit, resta da vedere quanti soldi possono essere raccolti e quanti ne verranno effettivamente costruiti.
Dal lancio, UNITED24 afferma di aver ricevuto donazioni da 110 paesi, denaro utilizzato per acquistare, tra le altre cose, quasi 50.000 set di giubbotti antiproiettile, quasi 45.000 caschi, quasi 75.000 uniformi, quasi 70.000 set di biancheria intima tattica, più di 1.400 droni e un elicottero.


….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a dare la pace per scontata:
una sorta di dono divino 
e non, un bene pagato a carissimo prezzo dopo due devastanti conflitti mondiali.  

….Basta con la retorica sulle guerre umanitarie e sulle operazioni di pace. 
La guerra è guerra. Cerchiamo sempre di non farla, ma prepariamoci a vincerla…

(Fonti: Web, Google, Thedrive, Wikipedia, You Tube)

























 

sabato 7 agosto 2021

Lockheed Martin sta mettendo a punto l'integrazione del missile antinave LRASM su piattaforme USV


Nel 2017 Lockheed Martin ha presentato a media un modello in scala di una motovedetta Mark VI dotata di un lanciatore missilistico quadruplo a poppa: era rappresentativo di una motovedetta Mark VI senza equipaggio dotata di missili anti-nave LRASM di nuova generazione.
All'epoca Lockheed Martin confermò che l'Ufficio delle capacità strategiche del Pentagono (SCO) le aveva assegnato un contratto per studiare l'integrazione dell'AGM-158C LRASM su piccole imbarcazioni di superficie senza equipaggio (USV). Lo scopo è chiaramente quello di pre-posizionare gli USV in aree strategiche come stretti e baie. Il vantaggio principale verrebbe dalla combinazione della resistenza, della capacità di sopravvivenza dell'USV (le sue piccole dimensioni lo rendono più difficile da rilevare) alle prestazioni del missile LRASM (autonomia superiore a 200 miglia nautiche).
Nel 2018 gli studi erano ancora in corso e non sarebbe sorprendente se per questa applicazione venisse presa in considerazione per una piattaforma più prestante. Con un dislocamento di appena 85 tonnellate, il pattugliatore Mark VI ha una capacità di carico utile di 5.000 Kg. Un esperto missilistico ha ribadito che un missile LRASM da solo pesa circa 1.150 Kg; un LRASM "pronto al fuoco" è probabilmente più vicino ai 2.000 Kg tenendo conto del grosso booster (simile a quello utilizzato per il RUM-139 VL-ASROC) e del sistema di lancio. Montare quattro di quei missili a poppa di una motovedetta Mark VI sembra un compito impossibile (anche con la cabina di pilotaggio e l'alloggio dell'equipaggio rimossi, cosa che sarebbe probabilmente il caso di un Mark VI configurato per USV). Oltre a una maggiore capacità di carico utile, un USV più grande offrirebbe una maggiore autonomia, resistenza e quindi persistenza. Il missile LRASM potrebbe probabilmente essere lanciato da Adaptable Deck Launcher (ADL) della BAE Systems montato su di un USV più grande. Questo lanciatore sarebbe meno complesso da utilizzare e da integrare.






IL SISTEMA MISSILISTICO  AGM-158C LRASM

L' AGM-158C LRASM (missile anti-nave a lungo raggio) è un missile da crociera anti-nave furtivo in fase di sviluppo per l' Aeronautica degli Stati Uniti e la Marina degli Stati Uniti dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA).  Il LRASM era destinato a testare le capacità di guida autonome più sofisticate dell'attuale missile anti-nave Harpoon della Marina statunitense, in servizio dal 1977.
La US NAVY è stata autorizzata dal Pentagono a mettere il LRASM in produzione limitata come arma operativa nel febbraio 2014 come soluzione urgente per affrontare i problemi di portata e di sopravvivenza con il missile anti-nave HARPOON e dare priorità all’attacco delle navi da guerra nemiche, che è stata trascurata dalla fine della guerra fredda, ma ha assunto importanza con la modernizzazione della Marina dell'esercito cinese di liberazione popolare.
I concorrenti di Lockheed Martin hanno protestato: la US NAVY ha risposto affermando che il programma LRASM della Lockheed era di portata limitata; la decisione di procedere con loro fu presa dopo un contratto DARPA per affrontare urgentemente le minacce future. I missili LRASM sono diventati operativi nel dicembre 2018.
La Marina statunitense organizzerà una competizione per il missile anti-nave Offensive Anti-Surface Warfare (OASuW) / Increment 2 come seguito del programma LRASM per il 2024.  La competizione OASuW Increment 2 sarà completamente aperta ed è iniziata nel 2017. Si prevede che LRASM competerà contro l'offerta congiunta Kongsberg / Raytheon del Joint Strike Missile (JSM) per le esigenze di lancio aereo e un missile da crociera Raytheon Tomahawk aggiornato per esigenze di lancio in superficie. Nell'agosto 2015, il missile è stato ufficialmente designato come AGM-158C. 
A differenza degli attuali missili anti-nave, il LRASM è in grado di condurre un targeting autonomo, basandosi su sistemi di targeting a bordo per acquisire autonomamente il bersaglio senza servizi di supporto come la navigazione satellitare e i dati GPS. Queste capacità consentiranno l'identificazione positiva del bersaglio, l'impegno di precisione delle navi in movimento e la creazione di segnali iniziali del bersaglio in un ambiente estremamente ostile. Il missile è progettato per eludere i sistemi di difesa attiva ostili e le ECM-ECCM. 
Il missile LRASM si basa sull'AGM-158B JASSM-ER, ma incorpora un sensore a radiofrequenza multimodale, un nuovo collegamento dati e altimetro per armi e un sistema di potenza potenziato. Può attaccare le navi nemiche tramite la sua piattaforma di lancio, ricevere aggiornamenti tramite il suo collegamento dati o utilizzare i sensori di bordo per ingaggiare il bersaglio. Il LRASM volerà verso il suo obiettivo a media quota, quindi scenderà a bassa quota per contrastare le difese antimissile nemiche. La DARPA ha rivelato che la sua portata è "maggiore di 200 miglia nautiche (370 km; 230 mi)".  Sebbene il LRASM sia basato sul JASSM-ER, che ha un raggio di 500 nmi (930 km; 580 mi), l'aggiunta del nuovo sensore e di altre caratteristiche diminuirà in qualche modo tale portata.  Si stima che il LRASM abbia un raggio effettivo di oltre 300 nmi (560 km; 350 mi).
Per garantire la sopravvivenza e l'efficacia contro un bersaglio, il missile LRASM è dotato di un sistema di ricerca e guida progettato da BAE Systems, che integra GPS/INS resistente, RF passiva e ricevitore di avviso di minaccia, un cercatore di imaging a infrarossi (IIR a infrarossi) con riconoscimento automatico della corrispondenza scena/bersaglio, collegamento dati e sensori elettronici di supporto passivo (ESM) e sensori di avvertimento radar. Il software di intelligenza artificiale combina queste funzionalità per localizzare le navi nemiche ed evitare spedizioni neutre in aree affollate. La diffusione automatica dei dati sulle emissioni è classificata, localizzata e identificata per il percorso di attacco; il collegamento dati consente ad altre risorse di alimentare il missile un'immagine elettronica in tempo reale dello spazio di battaglia nemico. Più missili possono lavorare insieme per condividere dati per coordinare un attacco a “sciami”. A parte le brevi trasmissioni di collegamento dati a bassa potenza, il LRASM non emette segnali, che combinati con la cellula RCS JASSM a bassa RCS e la firma IR bassa riducono la rilevabilità. A differenza dei precedenti missili equipaggiati solo con il radar che cercavano di colpire altre navi in caso di deviazione o di richiamo, il cercatore multi-modale assicura che il bersaglio corretto venga colpito in una specifica area della nave. Un LRASM può trovare il proprio obiettivo in modo autonomo usando il suo homing radar attivo per localizzare le navi in un'area, quindi usando misure passive una volta in avvicinamento terminale. Come il JASSM, il LRASM è in grado di colpire anche bersagli terrestri.
Il missili LRASM è progettato per essere compatibile con il sistema di lancio verticale Mk 41 utilizzato su molte navi della US Navy  e per essere lanciato da aerei,  incluso il bombardiere B-1.  Per i lanci di superficie, il LRASM sarà equipaggiato con un booster missilistico Mk 114 modificato in grado di conferire potenza sufficiente per raggiungere l'altitudine. La Lockheed sta esplorando il concetto di una variante lanciata da sottomarino,  e lo spiegamento da navi lanciamissili a pilotaggio remoto.  Come parte di OASuW Increment 1, il LRASM sarà utilizzato solo come un missile lanciato dall'aria per essere dispiegato da F / A-18E / F Super Hornet e B-1B Lancer,  che ha la capacità di trasportare 24 LRASM. 
Alcuni consulenti navali hanno proposto di aumentare le capacità del LRASM di svolgere una duplice funzione di arma di attacco terrestre basata sulle navi oltre ai ruoli anti-nave. Riducendo le dimensioni della sua testata da 450 kg per aumentare la portata da circa 480 km a circa 1.600 km, il missile sarebbe ancora abbastanza potente da distruggere o disabilitare le navi da guerra avendo anche la possibilità di colpire obiettivi nell'entroterra. Un singolo missile aumenterebbe notevolmente la flessibilità delle unità della Marina statunitense. 
Il programma è stato avviato nel 2009 ed è iniziato su due tracce diverse. Il LRASM-A di Lockheed è un missile da crociera subsonico basato sul JASSM -ER AGM-158 della autonomia di 500 nm.  Il LRASM-B era progettato per essere un missile supersonico ad alta quota lungo le linee del BrahMos indo-russo, ma è stato cancellato nel gennaio 2012. I test di volo dei sensori del LRASM sono iniziati a maggio 2012; un prototipo di missile è stato lanciato in volo "all'inizio del 2013”; il primo lancio da contenitore è avvenuto a "fine 2014". 
Il 1° ottobre 2012, la Lockheed ha ricevuto una modifica del contratto per eseguire miglioramenti della riduzione del rischio prima dell'imminente test di volo della versione LRASM-A lanciata per via aerea.  Il 5 marzo 2013, Lockheed ha ricevuto un contratto per iniziare a condurre test aerei e di lancio in superficie del LRASM.  Il 3 giugno 2013, Lockheed ha condotto con successo test "push through" di un LRASM simulato sul sistema di lancio verticale Mk 41 (VLS). Quattro test hanno verificato che il LRASM può rompere il coperchio anteriore del contenitore senza danneggiare il missile. L'11 luglio 2013, Lockheed ha riferito di aver completato con successo i test del carry-carry del LRASM su un B-1B. 
Il 27 agosto 2013, Lockheed ha condotto il primo test di volo del LRASM, lanciato da un B-1B.  A metà del suo obiettivo, il missile è passato da una rotta pianificata a una guida autonoma. Individuò autonomamente il bersaglio mobile, una nave senza pilota da 260 piedi su tre nell'area bersaglio, e lo colpì nella posizione desiderata con una testata inerte. Lo scopo del test era di sollecitare la suite di sensori, che rilevava tutti gli obiettivi e coinvolgeva solo quello a cui era stato detto. Sono stati programmati altri due test di volo l'anno, che hanno coinvolto diverse altitudini, distanze e geometrie nell'area target. Due lanci da sistemi di lancio verticali sono avvenuti nell'estate 2014.  Il missile utilizzava un sensore progettato da BAE Systems. Il sensore è progettato per consentire attacchi mirati all'interno di un gruppo di navi nemiche protette da sofisticati sistemi di difesa aerea. Ha localizzato e preso di mira autonomamente la nave di superficie in movimento. Il sensore utilizza tecnologie elettroniche avanzate per rilevare bersagli all'interno di un ambiente di segnale complesso, quindi calcola posizioni precise del bersaglio per l'unità di controllo missilistica. 
Il 17 settembre 2013, Lockheed ha lanciato un ordigno di prova potenziato LRASM (BTV) da un contenitore Mk 41 VLS. Il test finanziato dall'azienda ha mostrato che il LRASM, equipaggiato con il motore a razzo Mk-114 del RUM-139 VL-ASROC, può accendersi e penetrare nella copertura del contenitore ed eseguire un profilo di volo guidato.  Nel gennaio 2014, Lockheed ha dimostrato che il LRASM può essere lanciato da un Mk 41 VLS con il software modificato delle apparecchiature di bordo esistenti. 
Il 12 novembre 2013, un LRASM ha segnato un colpo diretto su un bersaglio navale in movimento durante il suo secondo test di volo. Un bombardiere B-1B ha lanciato il missile, che ha navigato utilizzando waypoint pianificati che ha ricevuto in volo prima di passare alla guida autonoma. Ha usato i sensori di bordo per selezionare il bersaglio, scendere in altitudine e avere un impatto positivo.  Il 4 febbraio 2015, il LRASM ha condotto il suo terzo test di volo riuscito, condotto per valutare le prestazioni a bassa quota e l'eliminazione degli ostacoli. Rilasciato da un B-1B, il missile ha coperto una serie di waypoint pianificati, quindi evitò un oggetto deliberatamente collocato nel modello di volo nella parte finale del volo per dimostrare algoritmi per evitare eventuali ostacoli. 
Nell'agosto 2015, la Marina ha iniziato i controlli di carico e adattamento di un veicolo simulatore di massa del LRASM su di un Super Hornet F / A-18. I primi test di volo di aero-navigabilità del simulatore LRASM con il Super Hornet sono iniziati il 3 novembre 2015  con il primo volo che si è verificato il 14 dicembre  e i test di carico completati il 6 gennaio 2016. 
Nel luglio 2016, la Lockheed ha condotto con successo il terzo lancio in superficie del LRASM a seguito di due test da unità navali. Il missile è legato a un sistema tattico di controllo delle armi Tomahawk (TTWCS) per la guida e potenziato dal motore Mk-114, ha coperto un profilo pianificato a bassa quota fino al suo “end point“ predeterminato. Si prevede che il missile sarà lanciato esclusivamente per via aerea. 
Il 4 aprile 2017, Lockheed ha annunciato il successo di un lancio del LRASM da un Super Hornet F / A-18.  Il 26 luglio 2017, la Lockheed ha ricevuto il primo premio di produzione per il lancio aereo LRASM; la produzione iniziale a basso tasso Il lotto 1 comprende 23 missili. Il 27 luglio 2017, la Lockheed ha annunciato di aver condotto con successo il primo lancio di un LRASM da un lanciatore inclinato con un booster Mk-114, dimostrando la capacità del missile di essere utilizzato su piattaforme prive di celle di lancio verticali. 
Il 17 agosto 2017, il LRASM ha condotto il suo primo test di volo in una configurazione tattica rappresentativa della produzione. Il missile è stato lanciato da un lancer B-1B, ha navigato attraverso tutti i waypoint pianificati, è passato alla modalità guidata a metà rotta ed ha raggiunto il bersaglio marittimo in movimento usando gli input dal suo sensore di bordo; quindi è sceso a bassa quota per l'avvicinamento finale, identificando positivamente e colpendo il bersaglio. 
L'arma è stata lanciata con successo contro più bersagli il 13 dicembre 2017, da un B-1B che sorvolava la Point Mugu Sea Range. 
Nel maggio 2018 è stato completato con successo un secondo test di volo, che ha coinvolto due LRASM.
Nel dicembre 2018, il LRASM è stato integrato a bordo del bombardiere B-1B dell'USAF, raggiungendo la capacità operativa iniziale; il missile dovrebbe raggiungere il CIO sul Super Hornet F / A-18E / F della Marina statunitense nel 2019. 
La Svezia ha espresso pubblicamente interesse per il LRASM in risposta alle preoccupazioni delle azioni russe nell'Europa orientale. Anche Australia, Regno Unito, Singapore, Canada e Giappone hanno espresso interesse per il missile. 
Il LRASM è notoriamente un missile stealth di nuova generazione a guida di precisione in grado di rilevare e identificare in modo semi-autonomo navi nemiche ostili. La tecnologia di routing e guida di precisione del sensore, che non si basa esclusivamente su sistemi di intelligence, sorveglianza e ricognizione, collegamenti di rete o navigazione GPS, consente al missile di operare efficacemente in domini contesi e in tutte le condizioni meteorologiche, giorno e notte.
L’arma è progettata per rilevare e distruggere obiettivi specifici all'interno di gruppi di navi utilizzando tecnologie avanzate che riducono la dipendenza da piattaforme di intelligence, sorveglianza e ricognizione, collegamenti di rete e navigazione GPS in ambienti di guerra elettronica. Il LRASM svolgerà un ruolo significativo nel garantire l'accesso militare per operare in oceano aperto/acque blu, grazie alla sua maggiore capacità di discriminare e condurre impegni tattici da distanze estese.
Il missile si basa sul successo del missile congiunto aria-superficie Standoff - Extended Range (JASSM-ER). È progettato per soddisfare le esigenze della US Navy e dell’US Air Force in ambienti contesi. La variante lanciabile dall'aria fornisce una capacità operativa iniziale per il requisito dell'Increment I offensivo di guerra anti-superficie della Marina degli Stati Uniti da integrare a bordo del B-1B dell'aeronautica statunitense nel 2018 e sul Super Hornet F/A-18E/F della Marina degli Stati Uniti.





La motovedetta Mark VI (PB)


La motovedetta MK VI è un PB di nuova generazione, l'ultima aggiunta alla flotta della US Navy di PB. Lo scafo dell'imbarcazione da combattimento da 85 piedi è ottimizzato per prestazioni, risparmio di carburante e potenza di fuoco. L'Mk VI PB è configurata sia con una timoneria dal design ergonomico che può ospitare 5 operatori: l'ingegnere (che si occupa dei motori e della torretta Mk 38), il navigatore, il timoniere, l'ingegnere delle comunicazioni e il capitano.
L'MK VI PB ha un'autonomia di 600 miglia nautiche ed è dotato di due motori MTU 16V2000 M94 e due idrogetti Hamilton HM651.
L'MK VI PB può essere schierato dalla US Navy LPD 17 e LHD: Per fare ciò, è dotata di due cavalletti a poppa per stabilizzarlo nel pozzo di coperta.
SAFE Boats International a Tacoma, nello stato di Washington si è aggiudicata un contratto per fornire alla US Navy 6 MK VI PB nel maggio 2012 con un altro contratto per altre 4 unità assegnato nel luglio 2014. Il gruppo 2 della US Navy Coastal Riverine ha acquisito la proprietà del primi due Mark VI nel settembre 2015.

Lo SCO - Ufficio delle capacità strategiche del Pentagono

Istituito dal segretario Ashton Carter nel 2012, lo SCO immagina usi nuovi, spesso inaspettati e rivoluzionari, dei sistemi governativi e commerciali esistenti: estenderne la durata e ridare sorpresa al copione militare. Oltre alle strategie di guerra, SCO analizza anche le opzioni per rivelare le capacità prima del conflitto per aumentare i dubbi, imporre costi o mantenere la deterrenza contro potenziali avversari.

(Web, Google, Navyrecognition, Wikipedia, You Tube)





























































 

USAF - T-7A REDHAWK: nelle ultime settimane sono stati riscontrati ulteriori problemi durante i test che hanno richiesto diversi aggiornamenti al software di controllo del volo, che causano problemi di controllo quando l'aereo opera ad alti angoli di attacco.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...