https://svppbellum.blogspot.com/
Si vis pacem, para bellum
(in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina.
Uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace consiste nell'essere armati e in grado di difendersi, possiede anche un significato più profondo che è quello che vede proprio coloro che imparano a combattere come coloro che possono comprendere meglio e apprezzare maggiormente la pace.
Royal Australian Navy (RAN)
La Royal Australian Navy (RAN) è la marina militare dell'Australia, nata il 1º marzo 1901 con la denominazione Commonwealth Naval Forces riunificando le forze navali dei sei stati che il 1º gennaio 1901 avevano dato vita alla Federazione Australiana.
Il 10 luglio 1911, per volere di Giorgio V assunse la denominazione Royal Australian Navy.
La Marina Australiana ha preso parte a fianco della britannica Royal Navy alla prima e alla seconda guerra mondiale e successivamente è stata anche impegnata nella guerra di Corea, nella Guerra del Vietnam e nella Guerra del Golfo.
Attualmente forze australiane sono coinvolte dal 2001 nel conflitto in Afghanistan e dal 2003 nel conflitto in Iraq.
Il governo australiano ha annunciato la selezione delle fregate classe Mogami modificate giapponesi per le unità navali combattenti di superficie di nuova generazione per la Royal Australian Navy.
La decisione, rivelata il 5 agosto 2025, porta Canberra nella fase successiva dei negoziati con la Mitsubishi Heavy Industries (MHI) e il governo giapponese.
La selezione ha seguito un processo di valutazione competitivo, con l'offerta di MHI valutata come la migliore per soddisfare i requisiti urgenti per la difesa marittima dell’Australia. "La fregata aggiornata della classe Mogami contribuirà a proteggere le nostre rotte commerciali marittime e i nostri approcci settentrionali come parte di una flotta di unità combattenti di superficie navali più grandi e letali", ha detto il vice primo ministro Richard Marles in una dichiarazione.
Progettata per aumentare la potenza del mare australiana, la variante selezionata presenta una autonomia estesa a 10.000 miglia nautiche, un sistema di lancio verticale VLS a 32 celle e la capacità di trasportare sia missili terra-aria che antinave. La classe è progettata per operare con un equipaggio ridotto e include la sagomatura stealth e sensori avanzati.
Il Dipartimento della Difesa australiano ha ribadito che le Mogami sostituiranno le obsolete fregate classe Anzac e serviranno in combinazione con i DDG classe Hobart esistenti e le fregate classe Hunter. Le nuove navi saranno in grado sia di difendere le acque che per affrontare la guerra ASW.
Pat Conroy, Ministro dell'Industria della Difesa, ha sottolineato il cambiamento graduale delle capacità: "Ci vorrà che le nostre fregate di uso generale siano in grado di lanciare 32 missili di difesa aerea e fino a 128 missili", ha detto. "Questa decisione arriva mesi prima del previsto, rafforzando il nostro impegno a fornire capacità a velocità e a un costo complessivo inferiore per i contribuenti".
Le prime tre fregate saranno costruite in Giappone e consegnate tra il 2029 e il 2030, anni prima della tempistica fissata dal precedente governo. Il resto della flotta sarà costruito presso il distretto consolidato di Henderson nell'Australia occidentale. "Questo annuncio è un altro esempio dell'attenzione del governo albanese a investire nelle capacità di cui abbiamo bisogno ora e in futuro", ha detto Marles.
Anche la Thyssenkrupp Marine Systems (TKMS) tedesca, che aveva proposto la sua piattaforma MEKO A-200, è stata riconosciuta dalla Difesa per la sua "proposta competitiva e di alta qualità" e la sua professionalità durante la procedura di gara.
La classe Mogami, gestita dalla Japan Maritime Self-Defense Force, fa parte di un più ampio sforzo di modernizzazione tra gli alleati statunitensi nella regione indo-pacifica.
Selezionando la piattaforma giapponese, l'Australia sta rafforzando la cooperazione strategica con Tokyo in un momento di maggiore preoccupazione per la sicurezza marittima e la concorrenza regionale.
Il governo albanese ha confermato che la selezione si allinea con la sua strategia di investimento da 55 miliardi di dollari per la flotta di fregate della Marina nel prossimo decennio. Tale sforzo include un piano più ampio per più che raddoppiare le dimensioni della flotta di superficie australiana e sostenere fino a 10.000 posti di lavoro nel settore della difesa altamente qualificato. Gli accordi commerciali finali con MHI dovrebbero essere firmati nel 2026. La difesa afferma che la tempistica accelerata riflette "un impegno a fornire nuove capacità in tempi rapidi, senza compromettere i risultati strategici o il coinvolgimento del settore”.
Le fregate aggiornate si integreranno perfettamente con le attuali piattaforme della Royal Australian Navy e miglioreranno l'interoperabilità con le marine alleate, tra cui Giappone e Stati Uniti.
"Si tratta di garantire che i nostri marinai abbiano le armi e i sistemi di combattimento all'avanguardia di cui hanno bisogno per prevalere in un ambiente sempre più complesso", ha detto Conroy. Il governo australiano sta accelerando la consegna di una flotta di unità combattenti di superficie più grandi e letali con la selezione della fregata giapponese classe Mogami aggiornata come piattaforma preferita per la futura flotta di fregate di uso generale della Royal Australian Navy. A seguito di una procedura di gara rigorosa e competitiva, la fregata di Mitsubishi Heavy Industries è stata valutata come la migliore in grado di soddisfare rapidamente i requisiti di capacità e le esigenze strategiche delle Forze di Difesa Australiane (ADF).
La fregata di classe Mogami aggiornata vanta una autonomia fino a 10.000 miglia nautiche, un sistema di lancio verticale a 32 celle ed è dotata di missili terra-aria e missili antinave.
La decisione arriva mesi prima del previsto, riflettendo l'impegno del governo australiano a trasformare l'ADF in una forza più integrata e focalizzata.
La difesa procederà ora con la fase successiva del processo di approvvigionamento con Mitsubishi Heavy Industries, con l'obiettivo di stipulare presto contratti commerciali vincolanti con Mitsubishi Heavy Industries e il governo del Giappone entro il 2026.
La risposta del governo all'analisi indipendente della flotta di combattimento di superficie della Marina ha delineato che le prime tre fregate multiruolo sarebbero state costruite all’estero. Questo programma accelerato vedrà le prime tre fregate costruite in Giappone, con la prima prevista per essere consegnata in Australia nel 2029 e operativa nel 2030.
Ciò significa che la Marina australiana riceverà la sua prima Mokami cinque anni prima di quanto previsto in precedenza dall'ex governo di coalizione.
Il successo del consolidamento del distretto di Henderson nell'Australia occidentale consentirà al resto della costruzione di essere costruito localmente, in linea con l'impegno del governo australiano per le costruzioni navali. Nei prossimi due decenni, decine di miliardi di dollari saranno investiti nelle capacità di difesa in Occidente, sostenendo nell'ordine di 10.000 posti di lavoro ben pagati e altamente qualificati. Questo fa parte dell'investimento di 55 miliardi di dollari del governo australiano nel decennio per la flotta di fregate della Marina.
Le nuove fregate australiane per uso generale sostituiranno la classe Anzac e saranno armate per la guerra ASW e la difesa aerea.
Accanto alle fregate classe Hunter e ai DDG classe Hobart aggiornati e agli investimenti avanzati nei missili, le fregate multiruolo saranno una parte essenziale del piano del governo australiano.
La classe Mogami aggiornata aiuterà a proteggere le rotte commerciali marittime e gli approcci settentrionali come parte di una flotta di unità navali più grandi e letali. Il governo australiano sta realizzando questi impegni a ritmo sostenuto, come parte dell'impegno, creando posti di lavoro, investimenti e infrastrutture per i decenni a venire.
"Oggi stiamo facendo un altro passo verso la consegna di una Marina molto più grande e letale, con fregate stealth che rassicureranno i nostri alleati e scoraggeranno i nostri avversari. La fregata classe Mogami aggiornata è l'opzione migliore per la nostra Marina, aumentando la sua capacità di mettere in mare. Porterà le nostre fregate generiche dalla possibilità di sparare 32 missili di difesa aerea a 128 missili, dando ai nostri marinai le armi e i sistemi di combattimento all'avanguardia di cui hanno bisogno per prevalere in un ambiente sempre più complesso. Questa decisione arriva mesi prima del previsto, rafforzando il nostro impegno a fornire capacità con rapidità e a un costo complessivo inferiore per i contribuenti. Rende il nostro impegno a consegnare quattro volte più navi da guerra nei prossimi 10 anni rispetto al piano ereditato dall'ex governo della coalizione”. Pat Conroy, Ministro dell'Industria della Difesa.
FREGATE classe Mogami
La classe Mogami è composta da una serie di fregate lanciamissili multiruolo di cui è prevista la costruzione di 12 unità per la Forza marittima di autodifesa del Giappone.
Nel 2015 il bilancio giapponese per la difesa stanziò fondi per la costruzione di un nuovo modello di cacciatorpediniere dotato di uno scafo compatto e capacità multifunzionali. In quello stesso anno il cantiere navale di Mitsubishi Heavy Industries (MHI) presentò il primo modello concettuale (30DD) sviluppato con fondi propri.
Nell'agosto 2017 la Bōei sōbi chō, ovvero l'Acqusition, Technology & Logistics Agency (ATLA), che è una agenzia del Ministero della Difesa giapponese incaricata dello sviluppo degli armamenti, selezionò Mitsubishi Heavy Industries e Mitsui Engineering & Shipbuilding rispettivamente come primo contraente e primo subcontraente per la costruzione del nuovo modello di navi designate come takinō goeikan (nave scorta multiruolo) e divenute note successivamente come 30FFM. Il nuovo modello dovrebbe sostituire le unità delle classi Asagiri e Abukuma nella flotta. Il 3 aprile 2018 la JMSDF decise che le nuove navi sarebbero state designate come fregate e non cacciatorpediniere.
Descrizione tecnica
Il profilo stealth delle navi è elaborato e spinto al fine di rendere difficoltoso l'ingaggio da parte dei missili antinave a guida radar. Le superfici inclinate giungono sino alla prua con un singolo taglio, e comprendono entrambi i lati della nave e la torre. È installato un albero integrato che contiene i principali dispositivi elettronici, compresi i radar. Il lungo bulbo prodiero ha funzione essenzialmente idrodinamica, mentre il sonar è posizionato sotto la chiglia, al centro della nave. Un portellone posteriore, sito a poppa, permette l'accesso al bacino allagabile in cui possono alloggiare contemporaneamente due gommoni, un USV (Unmanned Surface Vehicle) e un UUV (Unmanned Underwater Vehicle) Mitsubishi OZZ-5 per il rilevamento delle mine. Le fregate classe Mogami sono lunghe 133 m e larghe 16,3 m, con un dislocamento di 3.900 tonnellate che sale a 5.500 t a pieno carico. Il sistema propulsivo è del tipo CODAG (Combined Diesel And Gas) costituito da una turbina a gas Rolls-Royce MT30 e due motori diesel MAN 12V28/33D STC in grado di erogare una potenza complessiva di 70.000 CV distribuita da due assi alle eliche. La velocità massima raggiungibile e di 30 nodi. L'equipaggio e di 90 persone.
Armamento
L'armamento è composto da un cannone a doppio scopo BAE Systems Mk 45 Mod 4 da 127/62 mm, cui si aggiungono due mitragliatrici a controllo remoto Browning M2 da 12,7 mm.
Per la difesa di punto è disponibile un lanciatore a 11 celle Raytheon RIM-116 SeaRAM associato al radar e al sistema di guida del sistema CIWS Mk.15 Phalanx.
Il sistema di lancio Mk 41 VLS (Vertical Launching System) con 16 celle può contenere i missili superficie-aria Mitsubishi A-SAM con portata di oltre 100 km, capaci di raggiungere un'altitudine massima di 15-20 km, e di abbattere missili cruise supersonici e missili antinave volanti a pelo d'acqua. Tale missile conferisce alle Mogami anche una capacità di difesa contro i missili balistici a medio raggio. La capacità di attacco antinave comprende 2 lanciamissili quadrupli per missili antinave a guida radar attiva Mitsubishi Type 17 (SSM-2) con gittata di circa 400 km. La difesa ASW è fornita dal sistema di lancio verticale Mk 41 che può caricare il missile antisom Type 07 SUM con siluri Type 97 o Type 12 dotati di un sofisticato side-scan sonar. Si aggiungono come arma antisom anche due lanciatori tripli HOS-303 che impiegano i medesimi siluri. Inoltre è disponibile un hangar con relativo ponte di volo per l'impiego di 1 elicottero ASW Mitsubishi SH-60K/L Seahawk che può utilizzare i siluri Type 97 o Type 12 o missili aria-superficie AGM-114M Hellfire.
Dotazione elettronica
Il CIC (Combat Information Center) ha forma circolare, con la gran parte delle consolle poste in cerchio intorno agli operatori. La gestione dei dati prevede un Combat Management System OYQ-1 associato al sottosistema Consolle Displey System OYX-1-29. Essi sfruttano le tecnologie allo stato dell'arte come la realtà aumentata e quella virtuale.
Il radar principale è lo OPY-2, un sistema multifunzione AESA (Active Electronically Scanned Array) operante in banda X, con capacità di tracciare 300 bersagli e di attaccarne contemporaneamente circa 60. Le antenne planari del sistema radar OPY-2 sono quattro, e sono allineate sulle facce poste sul mast integrato nella struttura della nave. Tale radar può essere impiegato sia come sistema ESM (Electronic Support Measures) che come sistema ECM (Electronic Counter Measures). Per la guerra elettronica è disponibile un sistema NOLQ-3E. Per la lotta antisommergibile vi è un sistema OQQ-25 composto da un sonar attivo a profondità variabile (VDS) e un sonar passivo trainato (TAS), mentre per la lotta antimine e presente un sonar di scafo OQQ-11. Il sensore elettro-ottico OAX-3 EQ/IR fornisce diversi tipi di immagine, tra cui quelle all'infrarosso, ed è utile nelle missioni di pattugliamento. Il sistema di controllo dei danni, sviluppato dalla Mitsubishi, comprende una suite di sensori DSS (Distributed Smart Sensors). Il sistema data link permette collegamenti utilizzando le reti Link 11, Link 16 e Link 22 con router ORQ-2B. I collegamenti satellitari sono consentiti da una antenna NORA-50 installata sul mast.
Il sistema J-CEC (Japan Cooperative Engagement Capability) comprende un network di sensori che permettono di coordinare il tiro da piattaforme diverse, al fine di condividere i dati sull'obiettivo da colpire.
Impiego operativo
La prima unità della classe, designata FFM-1 Mogami, è stata impostata il 29 ottobre 2019 presso il cantiere navale di Mitsubishi Heavy Industries di Nagasaki, e varata il 3 marzo 2021 con molto ritardo a causa di un guasto all'impianto motore. La seconda unità, FFM-2 Kumano, è stata impostata presso il cantiere navale Mitsui Engineering and Shipbuilding di Tamano il 30 ottobre 2019, e varata il 19 novembre 2020. La terza unità, FFM-3 Noshiro, è stata impostata presso il cantiere navale di Mitsubishi Heavy Industries di Nagasaki il 15 luglio 2020 e varata il 21 giugno 2021.
Interesse per l'acquisizione di unità di questa classe è stato espresso dall'Indonesia, che ha firmato accordi preliminari per un possibile acquisto di 8 navi, e dal Vietnam.
Si vis pacem, para bellum
(in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina.
Usata soprattutto per affermare che uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace consiste nell'essere armati e in grado di difendersi, possiede anche un significato più profondo che è quello che vede proprio coloro che imparano a combattere come coloro che possono comprendere meglio e apprezzare maggiormente la pace.
L'uso più antico è contenuto probabilmente in un passo delle Leggi di Platone. La formulazione in uso ancora oggi è invece ricavata dalla frase: Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum, letteralmente "Dunque, chi aspira alla pace, prepari la guerra". È una delle frasi memorabili contenute nel prologo del libro III dell'Epitoma rei militaris di Vegezio, opera composta alla fine del IV secolo.
Il concetto è stato espresso anche da Cornelio Nepote (Epaminonda, 5, 4) con la locuzione Paritur pax bello, vale a dire "la pace si ottiene con la guerra", e soprattutto da Cicerone con la celebre frase Si pace frui volumus, bellum gerendum est (Philippicae, VII, 6,19) tratta dalla Settima filippica, che letteralmente significa "Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra", che fu una delle frasi che costarono la vita al grande Arpinate nel conflitto con Marco Antonio.
Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,
storia militare, sicurezza e tecnologia.
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri
di un reparto militare
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero,
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà:
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai!
Nulla di più errato.
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti
sono i primi assertori della "PACE".
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori:
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace,
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non,
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo:
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni,
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.
(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Defence-blog, NavalNews, Wikipedia, You Tube)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.