Visualizzazione post con etichetta MISSILI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MISSILI. Mostra tutti i post

venerdì 14 febbraio 2025

Akeron LP: il 5 febbraio 2025, MBDA ha annunciato il test riuscito del suo missile guidato aria-terra multiruolo a lungo raggio; il missile è stato lanciato in un centro di test del Ministero della Difesa francese come parte del programma MASTF.













https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.







Il lancio sperimentale effettuato è stato fondamentale per consolidare l'aerodinamica e i sistemi di guida del missile. Ha anche confermato le prestazioni del booster, che fornisce l'accelerazione iniziale per la separazione, e il sistema di propulsione principale che alimenta il missile fino a una distanza di 8 km nel lancio da terra.
Inoltre, durante il test sono stati verificati anche i sistemi di apertura delle alette e delle pinne caudali, che sono fondamentali per la convalida della barriera di sicurezza. Questo lancio di successo segna un risultato significativo per il programma MAST-F, gestito dall’OCCAR per la Francia: ”Grazie all'eccellente collaborazione e allo stretto coinvolgimento di tutte le principali parti interessate - MBDA e i suoi fornitori, DGA e OCCAR - questo successo è un importante passo avanti nello sviluppo di questo nuovo sistema di battaglia", lo ha confermato l’OCCAR sul suo sito web.
Il missile Akeron LP, sviluppato da MBDA, rappresenta l'ultima generazione di missili guidati multiruolo a lungo raggio progettati per i moderni requisiti del campo di battaglia.
Come parte della famiglia Akeron, che include l'Akeron MP, questo sistema d'arma ha lo scopo di fornire capacità avanzate per colpire e distruggere una vasta gamma di obiettivi, tra cui veicoli blindati, posizioni fortificate, risorse navali e infrastrutture di alto valore.
Progettato sia per piattaforme di lancio aeree che terrestri, il missile integra sistemi di guida all'avanguardia, configurazioni di testate modulari e un'elevata sopravvivenza contro le contromisure.
L'Akeron LP è dotato di un sistema di targeting altamente flessibile che consente agli operatori di coinvolgere i target utilizzando più modalità di guida. Il suo cercatore multisensore include immagini IR e a spettro visibile, nonché l'homing laser semiattivo, consentendo un'efficace acquisizione di obiettivi in ambienti di combattimento complessi.
Il sistema di guida del missile è progettato per funzionare sia in modalità lancia e dimentica che fuoco e aggiornamento, garantendo l'adattabilità alle condizioni dinamiche del campo di battaglia. L'arma può funzionare in modalità lock-on prima del lancio o lock-on dopo il lancio, consentendo l'impegno di obiettivi oltre la linea di vista e in ambienti ad alta minaccia in cui gli operatori richiedono una flessibilità aggiuntiva. È supportata anche la designazione di obiettivi di terze parti, consentendo l'integrazione del campo di battaglia in rete.
La gestione della traiettoria è un'altra caratteristica chiave dell'Akeron LP, che fornisce agli operatori tre profili di volo selezionabili: attacco diretto, attacco dall'alto ad alto angolo e attacco di immersione ripida. Queste modalità garantiscono l'efficacia contro una varietà di obiettivi, tra cui carri armati pesantemente corazzati con sistemi di protezione attiva, posizioni nemiche trincerate e minacce navali.
Il sistema di propulsione del missile è ottimizzato per gli impegni a lungo raggio, offrendo una capacità di distanza estesa mantenendo al contempo un'elevata manovrabilità durante tutto il volo. Il collegamento dati tra il missile e il suo lanciatore consente la rivalutazione del bersaglio in tempo reale e il retargeting dinamico, offrendo agli operatori la possibilità di regolare i parametri della missione a metà traiettoria.
La testata dell'Akeron LP è progettata per la massima versatilità, incorporando configurazioni modulari che possono essere adattate a diverse esigenze operative. Il missile può essere dotato di una testata in tandem ottimizzata per la penetrazione dell'armatura reattiva o di una testata a frammentazione altamente esplosiva per anti-personale e contro le infrastrutture.
Gli effetti selezionabili consentono ai pianificatori di missioni di adattare la letalità del missile a minacce specifiche, rendendolo uno strumento altamente adattabile per i moderni scenari di combattimento. Il meccanismo di detonazione include sia l'impatto che la fusing di prossimità, aumentando ulteriormente la sua efficacia contro una vasta gamma di bersagli.
Progettato per l'integrazione con più piattaforme, l'Akeron LP è compatibile con elicotteri da combattimento avanzati come il Tiger MK3 e gli elicotteri da attacco leggero, nonché con sistemi aerei senza equipaggio a lunga resistenza a media quota.
Inoltre, il missile può essere montato su veicoli terrestri dotati di sistemi di lancio automatizzati, espandendo il suo ruolo oltre il dispiegamento aereo.
La sua architettura modulare consente anche aggiornamenti futuri, garantendo una rilevanza operativa a lungo termine in ambienti di minaccia in evoluzione. Il sistema missilistico è dotato di contromisure elettroniche avanzate ECCM, garantendo resilienza contro le moderne minacce di guerra elettronica e l’inceppamento del segnale GPS.
La flessibilità operativa è una caratteristica fondamentale dell'Akeron LP, con il suo design incentrato sulla rete che consente la piena integrazione nei moderni sistemi di gestione del campo di battaglia. I collegamenti di comunicazione sicuri consentono capacità di coinvolgimento cooperativo, incluso il retargeting dei missili attraverso l'intelligence del campo di battaglia condivisa.
La capacità del missile di operare in ambienti contestati con una dipendenza minima da risorse di guida esterna migliora la sua sopravvivenza ed efficacia contro avversari tecnologicamente avanzati.
Lo sviluppo e i test dell'Akeron LP hanno dimostrato la sua capacità di soddisfare le esigenze della guerra di nuova generazione. Con prove di volo di successo che confermano la sua precisione, affidabilità ed efficacia in molteplici scenari di ingaggio, il missile è posizionato per diventare una risorsa fondamentale per le forze armate che cercano un'arma di attacco di precisione a lungo raggio altamente capace.
Combinando tecnologie di guida avanzate, configurazioni flessibili di testata e robuste funzionalità di sopravvivenza, l'Akeron LP offre un equilibrio senza precedenti di potenza di fuoco, precisione e adattabilità operativa.






L'AKERON MP (Moyenne Portée), precedentemente chiamato Missile Moyenne Portée MMP è un missile anticarro sviluppato da MBDA per sostituire il missile Milan nell'esercito francese a partire dal 2017.

Durante il suo lancio commerciale, per segnare il salto tecnico-operativo realizzato dall’MMP, MBDA ha presentato questo come il primo missile da combattimento terrestre di 5a generazione.

Per questo, è stato necessario risolvere un gran numero di sfide tecniche:
  • il pilotaggio/navigazione e la propulsione che consentono traiettorie basse o alte per portate che vanno da meno di 200 m a più di 4 Km durante un tiro operato da un fante, eventualmente da uno spazio confinato;
  • I sensori e il trattamento di immagini a infrarossi e visibili in tempo reale (uso di un sensore non raffreddato per la via IR e TV per la via visibile, utilizzo della simulazione numerica per la messa a punto e la convalida degli algoritmi);
  • gli algoritmi di elaborazione delle immagini che consentono di agganciare e perseguire in scenari molto vari, sia in visibile che in infrarossi, bersagli di tutti i tipi, sulla designazione prima del tiro come sulla designazione durante il volo grazie alla trasmissione delle immagini dell'Autodirettore del missile, che consente all'operatore, se lo desidera, di mantenere il controllo totale del missile durante tutta la traiettoria;
  • L'integrazione di una Centrale inerziale nella catena di guida conferisce al missile una capacità di tiro al di là delle viste dirette, sulle coordinate, tanto più pertinente in quanto, essendo il sistema completamente digitalizzato, si integra perfettamente nella dottrina "Network Centric Warfare»;
  • La digitalizzazione del missile per disporre di un carico militare programmabile e quindi polivalente.

In riconoscimento dell'importanza del salto tecnologico compiuto, il 27 giugno 2017, l'Association de l'Armement Terrestre (AAT) ha assegnato il premio Ingegnere generale Chanson, al Responsabile del programma MMP presso MBDA e al Direttore del programma MMP presso la DGA per i loro lavori sul "sistema d'armi Missile a Medio Raggio MMP". Questo premio viene assegnato ogni anno a lavori che hanno fatto progredire il campo degli armamenti terrestri, che comprendono una certa parte di innovazione, ma sufficientemente concreti da essere suscettibili di applicazioni pratiche.

Descrizione

La guida del missile MMP è assicurata da un autodirettore bi-modale, visibile e infrarosso, che assicura, secondo i suoi produttori, in ogni circostanza capacità di aggancio ineguagliabili, anche in zone desertiche dove il bersaglio e il suo ambiente sono praticamente alla stessa temperatura. Il sensore IR è del tipo microbolometro "non raffreddato"; evita la presenza di un sistema criogenico con riserva di gas che deve essere colpito diversi secondi prima del tiro, e spinge fino all'ultimo limite le azioni irreversibili della sequenza di tiro.
Un'altra innovazione notevole, il missile integra un'unità di misura inerziale realizzata in tecnologia MEMS (Micro-Electro Mechanical Systems) le cui informazioni alimentano sia l'autodirettore che il missile per le funzioni di pilotaggio e navigazione. Combinato con la presenza di un collegamento di dati per Fibra ottica con la postazione di tiro, questo sensore consente una molteplicità di traiettorie (tiro teso o attacco dall'alto, questa seconda modalità permette di attaccare i carri armati con la loro torretta che è più vulnerabile), e di modalità di tiro (lancia e dimentica, uomo in loop, attacco prima o dopo il tiro) con un'efficacia ottimale costante, anche per il tiro oltre la vista diretta.
I sensori visibili e infrarossi di questo autodirettore bi-modale sono montati schiena contro schiena su di un asse reversibile, una disposizione originale che ha l'effetto di raddoppiare il campo visivo del missile rispetto a una disposizione in cui i due sensori sarebbero montati fianco a fianco. Con un campo visivo più ampio, l'autodirettore dell'MMP è in grado di rilevare e perseguire obiettivi rapidi o ad alta velocità durante il volo.
Infine, il missile porta via una nuova Carica militare tandem di 2 kg dalle prestazioni notevoli e che integra a scelta due modalità di funzionamento con effetto anti-personale nelle 2 modalità: anti-armatura o anti-infrastruttura con una capacità di distruggere spessori di oltre 2 metri di cemento armato o più di un metro di armatura omogenea laminata RHA (Rolled Homogenous Armour) dopo ERA (Explosive Reactive Armour). Il carico è sviluppato e prodotto da Saab Bofors Dynamics Switzerland (ex RUAG Warheads) a Thun in Svizzera. Il contratto per la produzione delle spese è stato assegnato nel luglio 2015, per le consegne a partire dal 2017. Saab Bofors Dynamics era in competizione con TDW GmbH.
La postazione di tiro dispone di un sensore a infrarossi ad alta definizione e di un canale video giorno multi-campo, di un GPS, di un cercatore del Nord e, in opzione, di un telemetro laser. Queste attrezzature integrate distinguono l'MMP dai missili delle generazioni precedenti. Per i colpi a vista diretta, la designazione bersaglio è originale e unica. Si realizza grazie alla correlazione automatica tra le immagini del posto di tiro e quelle dell'autodirettore del missile, riducendo il tempo di implementazione prima del tiro, migliorando la capacità di blocco sul bersaglio in particolare a lungo raggio, e limitando di fatto i rischi di errori.
Il pilotaggio è consentito da quattro timoni schierabili e il missile utilizza un sistema di espulsione che consente di mettere in sicurezza il tiratore in caso di tiro in uno spazio confinato. Il propulsore (Roxel) viene attivato in seguito (lancio a freddo) e trasporta il missile a una velocità di crociera di 160 m/s.
Permette così notevoli progressi rispetto al Milan, che non ha una modalità "tira e dimentica" e che non permette il tiro in spazio confinato.
Il sistema MMP è portatile per il fante, il missile pesa solo 15 kg nel suo tubo con i suoi tappi di protezione e la postazione di tiro 11 kg con la sua batteria e il suo treppiede. Lo stesso missile MMP è estraibile da un veicolo blindato.





Derivato a lungo raggio Akeron LP

Allo stesso tempo, nell'ambito del programma "missile alto di trama" MHT, una versione a lungo raggio (da 8 a 20 km) per piattaforma terrestre, aerea o marittima è prevista. Doveva sostituire, a partire dal 2021, i missili Hellfire sull’elicottero d’attacco Tigre, ma lo sviluppo è stato ritardato per motivi di budget.
A novembre 2020, il Ministero delle Forze Armate ritiene la soluzione di MBDA per sostituire l'Hellfire sull'elicottero Tigre.
L'organizzazione congiunta di cooperazione in materia di armamenti OCCAr, incaricata dalla Francia, ha commissionato a MBDA France le fasi di sviluppo, produzione e supporto in servizio iniziale del programma "missile aria-terra tattico futuro" MAST-F. Questo contratto comprendeva l'acquisizione di 500 missili, 100 lanciatori modulari e 27 simulatori di addestramento al tiro, per l'Aviazione leggera dell'esercito ALAT. Le prime consegne dovevano iniziare nel 2028.
Ma la modernizzazione alla fine almeno di questo elicottero a seguito del disimpegno della Germania dal programma di rinnovamento congiunto tra questo paese, la Spagna e la Francia (2022), con domande a seguito dei RETEX della guerra in Ucraina, e infine per il fatto che gli elicotteri potrebbero essere accompagnati da droni. A novembre 2022, l'integrazione del missile Akeron LP non è più attuale sul Tigre e nel luglio 2025, la Defense Security Cooperation Agency DSCA, dà un parere favorevole a una richiesta francese per il 1515 AGM-114. "Il programma MAST-F è stato quindi riorientato (...) verso l'acquisizione di missili in riserva", indica il Ministero delle Forze Armate. I parlamentari osservano un forte calo dei fondi assegnati a questo programma nel 2025.
Ma dovrebbe comunque costituire uno degli armamenti dell'EuroDrone. Così, rimane iscritto nell'ambito del programma MAST-F guidato a nome della Francia dall'OCCAr. 
Nel febbraio 2025, un primo colpo viene effettuato da terra su un sito diDGA Test missilistici. Ovviamente più pesante - trentacinque chili contro quindici chili - per 1,8 metri di lunghezza, il suo collegamento con l'operatore, sempre bidirezionale (ritorno d’immagine) non avviene più in fibra ottica come nella versione a corto raggio, ma tramite onda radio. Beneficia dell'aggiunta di un laser semi-attivo all'autodirettore del MMP, oltre alle vie infrarosse e visibili (giorno/notte). Gli sono associati due lanciatori, uno doppio (120 kg con munizioni) e l'altro quadruplo (200 kg con munizioni).

Utenti

  • Fissati inizialmente a 3.000 missili, gli ordini della DGA sono ridotti dalla legge di programmazione militare del 2013. Il contratto iniziale prevede un obiettivo di 400 posti di lancio e 2.850 missili. Alla fine del 2022, sono stati consegnati 414 lanciatori e 1.200 missili, 38 lanciatori e 200 missili aggiuntivi sono stati ordinati nel 2023.
  • Il parco congiunto dovrebbe raggiungere 400 postazioni di lancio e 1.750 missili entro il 2025 secondo le previsioni di gennaio 2018, cifra portata a 1.950 missili secondo le previsioni di gennaio 2019. Una compagnia di fanteria, nell'ambito del programma Al contatto, deve disporre di due posti di tiro nella sua sezione di appoggio.
  • Nel dicembre 2017, il Qatar entra in trattative con MBDA per l'acquisto di missili anticarro MMP (missile a medio raggio) per un importo che può raggiungere i 400 milioni di euro. Il Qatar è attualmente in fase di rinnovo dei suoi missili anticarro, alcuni dei quali devono essere presto smantellati. Doha ha quindi circa 650 missili da distruggere, essenzialmente missili HOT e alcune decine di Milan di vecchia generazione.
  • La marina egiziana, più precisamente le sue forze speciali, sono state avvistate equipaggiate di questo missile nel marzo 2023. Si tratta quindi del primo cliente di questo missile all'esportazione.
  • L'esercito belga deve riceverne dal 2025.
  • L'esercito lussemburghese ne ordina 90 il 21 luglio 2022 per 31,5 milioni di euro, pronto per la consegna per il 2025.
  • MBDA punta a 9.000 ordini all'esportazione per garantire la redditività del programma.

Versioni future

Nel febbraio 2017, MBDA ha creato una società comune in India con Larsen & Toubro destinata a sviluppare e produrre localmente vari sistemi missilistici. In questo contesto, un derivato del MMP sarebbe stato sviluppato per rispondere all'esigenza ATGM5 (Anti Tank Guided Munition5a generazione) dell'esercito indiano.







Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, BulgarianMilitary, Wikipedia, You Tube)














 

lunedì 10 febbraio 2025

InfraRed Imaging System – Tail/Thrust Vector Controlled o IRIS-T Block-2: Germania, Svezia, Spagna e Italia intendono sviluppare quello che viene indicato come “IRIS-T Block II Overall Missile System”.












https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.







L’ufficio federale per equipaggiamento, information technology e il supporto in-servizio delle Forze Armante tedesche e la società Diehl Defence ha confermato la sottoscrizione di un contratto che vede la Germania Paese guida unitamente a Svezia, Spagna e Italia nel progetto per lo sviluppo di quello che viene indicato come “IRIS-T Block II Overall Missile System”.
Alla Germania non si uniscono, almeno per ora, Grecia e Norvegia, che pure erano fra i Paesi che svilupparono e adottarono originariamente il missile InfraRed Imaging System – Tail/Thrust Vector Controlled  o IRIS-T. 
Secondo fonti di RID, la BAAINBw ha siglato il contratto in rappresentanza del Consorzio, ma per il momento non sono state rilasciate informazioni concrete sulle caratteristiche che si vogliono sviluppare con l’IRIS-T Block II. L’evoluzione del missile continuerà a migliorare le già avanzatissime prestazioni e le capacità del sistema, che negli anni è stato adottato da 13 nazioni e prodotto in oltre 5.000 esemplari.







IRIS-T Block II Overall Missile System

Diehl Defence, un produttore di armi tedesco, ha annunciato un contratto per l'ulteriore sviluppo dell'IRIS-T Block II, una nuova variante del noto missile aria-aria IRIS-T in servizio operativo in oltre una dozzina di nazioni. L'arma è integrata con velivoli come l'Eurofighter, l'F-35, il Tornado, alcune versioni dell'F-16, l'F/A-18 spagnolo, così come i caccia KF-21 ed F-5E. È anche utilizzato, tra gli altri operator, icon modifiche insignificanti nel sistema di difesa aerea IRIS-T SLS a corto raggio, dimostrandosi ogni giorno indispensabile in Ucraina.
L'accordo comprende lo sviluppo e la produzione in serie dell'IRIS-T Block II; non sono stati specificati né i tempi di consegna, né il volume, né l'essenza della modernizzazione prevista per il missile e la differenza tecnologica dall'IRIS-T originario.
In realtà esistono alcune informazioni extra sull'aggiornamento divulgate in precedenza. Per cominciare, nello stesso dicembre 2024, il Bundestag tedesco lo ha menzionato tra i 38 progetti di difesa a cui è stato dato il via libera con un investimento di 21 miliardi di euro in totale, inclusi 25 milioni di euro per i lavori sull’IRIS-T Block II in particolare. Questa quantità relativamente piccola di fondi per la ricerca può spiegare perché la Diehl ha deciso di non approfondire l'ambito del lavoro.
Il contenuto del progetto IRIS-T Block II è stato precedentemente descritto dal direttore del programma di difesa della Diehl Harald Buschek all'ILA Berlin Air Show di giugno 2024. 



La versione aggiornata del missile dovrebbe ricevere una nuova testa cercante, un'elettronica migliorata e la possibilità di scambiare dati a metà volo.
Pertanto, l'IRIS-T Block II dovrebbe mantenere la stessa portata di lancio (oltre 25 km nella variante aria-aria) e peso della testata (11,4 kg). D'altra parte, la velocità di risposta, l’autonomia e la qualità dell'acquisizione del bersaglio, la resistenza al rumore e altri parametri derivati dal suo componente elettronico (già elevati), raggiungeranno un nuovo livello.
Lo scambio di dati a metà volo con l’aereo lanciatore dovrebbe anche consentire al missile di chiarire i dati del bersaglio e ricevere comandi di retargeting dopo il lancio, o di intercettare con successo la minaccia quando viene scaricata ciecamente, guidato dalla designazione esterna del bersaglio fino a quando non si blocca con il proprio cercatore.
Logicamente, dopo che tutti questi cambiamenti sono stati integrati con l'IRIS-T lanciato dall'aria, innovazioni simili potrebbero essere replicate nel missile antiaereo IRIS-T SLM lanciato dalla superficie, che ha una portata di oltre 40 km. I rapporti suggeriscono che questi aggiornamenti sono già integrati nell'ultima iterazione del missile, l'IRIS-T SLX a lungo raggio, che vanta una distanza massima di coinvolgimento delle minacce di oltre 80 km.

LE ORIGINI

Nel 1995, la Germania ha annunciato l'inizio dello sviluppo dell’IRIS-T, in collaborazione con Grecia, Italia, Norvegia, Svezia e Canada. Nel 1997, la Germania aveva investito più di 500 milioni di marchi in questo progetto e deteneva una quota del 46%. Inoltre, l'Italia rappresentava il 20%, la Svezia il 18%, la Grecia l'8%, il Canada il 4% e la Norvegia il 3%. Il Canada in seguito si è ritirato, mentre la Spagna si è unita come partner di approvvigionamento nel 2003. L'aeronautica tedesca ha ricevuto la prima consegna del missile nel dicembre 2005.
NAMMO Raufoss fornisce al motore a razzo il suo TVC (controllo vettoriale di spinta) sia per il missile aria-aria IRIS-T che per le varianti SL.

Caratteristiche del missile

Rispetto all'AIM-9M Sidewinder, l'IRIS-T ha una maggiore resistenza alle ECM. I miglioramenti nella discriminazione del bersaglio consentono un raggio di tiro da cinque a otto volte superiore rispetto all’AIM-9L e da tre a quattro volte rispetto all’AIM-9M. Il suo cercatore può ricevere segnali da radar, display montato sul casco, dispositivo di ricerca e tracciamento a infrarossi, avvisatore di avvicinamento missilistico e collegamento dati. Può impegnare bersagli dietro l'aereo di lancio, reso possibile da un'estrema agilità ravvicinata, consentendo i 60 g ad una velocità di 60°/s tramite vettoriali di spinta e capacità LOAL.
L'IRIS-T appartiene ai missili guidati IR di quinta generazione che introducono il cercatore di immagini a infrarossi. Rispetto agli altri missili guidati da un sistema IR di quinta generazione, come AIM-9X, ASRAAM che utilizzano l'array fisso, l'IRIS-T utilizza un InSb cercatore bicolore basato su di un array lineare di 128x2 e uno specchio di scansione che costruisce un'immagine da una fila di elementi del rivelatore e scansiona rapidamente il bersaglio. Produrrebbe un'immagine di dimensioni 128x128 80 volte al secondo. Ognuno degli elementi ha una risoluzione in milliradianti. Si è considerato avere una buona resistenza contro i DIRCM.  Bodenseewerk Di Gerätetechnik GmbH (BGT) ha affermato che gli array di scansione erano meno sensibili degli array fissi poiché i primi ricevono l'energia DIRCM per frazioni di secondo mentre i secondi la ricevono continuamente.
L'IRIS-T è in grado di intercettare obiettivi in rapido movimento e di piccole dimensioni, come missili aria-aria/superficie-aria e missili e razzi aria-terra/terra-superficie, UAV/droni e missili da crociera. Per migliorare la probabilità di un colpo diretto, il missile è dotato di una banda Ku di prossimità radar attiva.
L'IRIS-T ha la capacità unica, rispetto ad altri missili simili come l'AIM-9X, di mirare e abbattere altri missili aria-aria e terra-aria, offrendo così una capacità di difesa a 360°. Le varianti lanciate dalla superficie dell'IRIS-T, l'IRIS-T SLS e l'IRIS-T SLM, hanno maggiori capacità di distruggere aerei, elicotteri, missili da crociera, missili aria-terra, missili antinave, razzi anti-radar e razzi di grosso calibro. Hanno un'alta probabilità di un colpo per eliminare gli UAV e altre piccole minacce di manovra a brevissime e medie distanze.
La Royal Norwegian Air Force (RNoAF) ha testato una nuova capacità aria-terra sviluppata da Diehl BGT Defence per l'IRIS-T. Una prova a fuoco di prova del concetto per acquisire, tracciare e impegnare un bersaglio che rappresenta una piccola imbarcazione d'attacco veloce è stata condotta in Norvegia nel settembre 2016, dove il missile IRIS-T è stato lanciato da un aereo multiruolo F-16AM. Per il ruolo aria-superficie, il missile mantiene la stessa configurazione hardware standard dell’IRIS-T AAM, inclusa la testata HE e il pacchetto di guida IIR, con solo un inserimento software aggiornato richiesto per fornire la capacità di attacco a terra aggiuntiva.  Questa capacità aria-terra di base offre la possibilità di acquisire, tracciare e impegnare singoli obiettivi terrestri come barche, navi, piccoli edifici e veicoli.




Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, RID, En.Defence, Wikipedia, You Tube)









































 

domenica 9 febbraio 2025

MARINA MILITARE UCRAINA: la Marina ucraina ha rilasciato alcuni filmati che mostrano un sistema VAMPIRE navalizzato che intercetta un missile da crociera russo a corto raggio Kh-59. Questo evento segna il primo caso registrato in cui il sistema L3Harris VAMPIRE ha utilizzato con successo un razzo a guida laser APKWS contro un missile da crociera russo.












https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.










Mentre i dettagli precisi di quando e dove si è verificata questa intercettazione non sono specificati, si ritiene che l'incidente sia avvenuto sul Mar Nero, un'area chiave per gli impegni navali nel conflitto in corso.
Il missile Kh-59 neutralizzato dagli ucraini è noto per il suo uso tattico da parte dei caccia russi contro obiettivi strategici nella regione. Nell'ultimo anno, questo tipo di missile è stato una scelta diffusa per le forze russe, con il suo dispiegamento sul Su-57 Felon, spesso notato da vari osservatori.
L'intercettazione riuscita non solo evidenzia l'efficacia del sistema VAMPIRE nel contrastare le minacce dei missili da crociera, ma sottolinea anche l'adattabilità delle difese navali ucraine in un ambiente di combattimento dinamico.
L'uso del sistema VAMPIRE da parte della Marina ucraina per intercettare un missile da crociera russo Kh-59 ha comportato diverse sfumature tattiche. Il sistema VAMPIRE, progettato per la versatilità, è stato montato su di una unità navale, adattando la sua solita configurazione terrestre per la difesa marittima.
Questo adattamento ha comportato il montaggio del sistema su di un pianale a bordo della nave, il che ha permesso una rapida configurazione e funzionamento con requisiti minimi di equipaggio, trasformando efficacemente la nave in una piattaforma antimissile mobile.
L'intercettazione probabilmente si è verificata con scarsa visibilità o di notte, uno scenario in cui il Kh-59 opera tipicamente per utilizzare la sua capacità di volo a bassa quota a circa 7 metri sopra l'acqua per eludere il rilevamento radar.
L'utilizzo da parte del sistema VAMPIRE dei razzi a guida laser Advanced Precision Kill Weapon System APKWS è stato cruciale; questi razzi, originariamente progettati per gli impegni aria-terra, sono stati riproposti per l'uso antiaereo.
L'APKWS è dotato di una spoletta di prossimità, che gli consente di esplodere vicino al bersaglio, massimizzando la possibilità di disabilitare o distruggere i missili in arrivo come il Kh-59.
La traiettoria, la velocità e il sistema di guida del missile hanno rappresentato delle sfide. Il Kh-59 utilizza un sistema di navigazione inerziale per la guida a metà percorso e un cercatore TV o elettro-ottico per la guida terminale, rendendolo un'arma di precisione con un probabile errore circolare CEP di 2-3 metri.
Tuttavia, la capacità del VAMPIRE di bloccare e tracciare il percorso del missile con il suo designatore laser ha fornito la precisione necessaria per contrastare questa minaccia.
Dato il tipico lancio del Kh-59 dai jet Su-57, che possono schierare questi missili da oltre 285 Km, le forze ucraine devono essere state in allerta, magari impiegando sistemi radar o altri sensori per rilevare e poi lanciare il missile il prima possibile.
Il successo dell'operazione rifletterebbe anche gli sforzi coordinati tra le unità di difesa navale e forse quella aerea, garantendo una copertura completa e capacità di risposta contro le minacce aeree.






Il sistema VAMPIRE - Vehicle-Agnostic Modular Palletized ISR Rocket Equipment, sviluppato da L3Harris Technologies, rappresenta una miscela all'avanguardia di adattabilità e potenza di fuoco su misura per la moderna guerra asimmetrica.

Il sistema VAMPIRE utilizza un kit modulare e portatile progettato per essere indipendente dal veicolo, il che significa che può essere rapidamente installato praticamente su qualsiasi piattaforma o veicolo con un pianale di carico. Questa flessibilità è fondamentale in scenari in cui le piattaforme militari tradizionali potrebbero non essere prontamente disponibili o dove i veicoli civili vengono utilizzati in servizio.
Il processo di installazione è straordinariamente facile: due individui possono configurare il sistema in circa due ore utilizzando solo strumenti comuni, il che parla del suo design per una rapida implementazione in ambienti di combattimento dinamici.
L'arma principale del sistema è l'Advanced Precision Kill Weapon System APKWS, un razzo a guida laser da 70 mm che è stato inizialmente sviluppato per gli attacchi di precisione aria-terra, ma si è dimostrato molto efficace quando viene riutilizzato per gli impegni terra-aria.
I razzi APKWS sono noti per il basso costo e per la precisione, costando circa 27.500 $ cadauno, che è significativamente inferiore a molte altre munizioni guidate. Questi razzi possono trasportare varie testate, tra cui opzioni ad alta esplosione e spolette di prossimità, migliorando la loro utilità contro obiettivi sia terrestri che aerei.
Il VAMPIRE si integra con il sistema di targeting WESCAM MX-10 RSTA, Riconoscimento, Sorveglianza, Acquisizione del bersaglio, fornendo non solo i mezzi per designare obiettivi con precisione laser, ma anche migliorando la consapevolezza situazionale con le sue capacità di imaging multispettrale ad alta definizione.
Questo sistema di avvistamento digitale e stabilizzato è montato su di un albero di sollevamento, consentendo agli operatori di mantenere l’occultamento in una boscaglia  durante la scansione delle minacce o la designazione di obiettivi per l'impegno.
Quando si tratta di modelli di apparecchiature specifici all'interno del sistema VAMPIRE, non c'è una vasta gamma di varianti nominate poiché il genio del sistema sta nella sua modularità. 

I componenti principali includono:
  • APKWS II Rockets: questi sono il cuore delle capacità offensive di VAMPIRE, con un Distributed Aperture Semi-Active Laser Seeker DASALS per la guida. Il sistema utilizza un lanciatore a quattro contenitori per questi razzi, consentendo un lancio in rapida successione o multipli senza la necessità di lunghi tempi di ricarica.
  • WESCAM MX-10: questo sistema di sensori elettro-ottici/infrarossi EO/IR è fondamentale per l'acquisizione del bersaglio, offrendo funzionalità diurne e notturne con la sua rappresentazione termica e il designatore laser. La capacità dell'MX-10 di essere montato su di un albero consente la ricognizione al di là degli ostacoli immediati o della copertura.
  • Sistema di gestione delle missioni: parte integrante del VAMPIRE; questo sistema integra il sensore di targeting con la stazione delle armi, consentendo a un operatore di gestire sia le attività di sorveglianza che di impegno dall'interno della cabina del veicolo o da una posizione protetta.

In pratica, imo sistema VAMPIRE è stato notato in azione su varie piattaforme, dal retro di camioncini come la Toyota Tacoma a veicoli militari come l'HMMWV armato, mostrando la sua vera natura "agnostica". Il suo dispiegamento in Ucraina non solo per gli impegni terra-terra, ma ora terra-aria contro droni e missili come il Kh-59 indica un ampliamento del suo utilizzo tattico.
La capacità del sistema di affrontare sia le minacce aeree che terrestri con un basso profilo e un ingombro logistico minimo lo rende particolarmente attraente per le forze che cercano di contrastare gli aeromobili a pilotaggio remoto UAV o le munizioni d'attacco di precisione senza fare affidamento su sistemi di difesa aerea costosi e ad alta necessità di manutenzione.
Man mano che i campi di battaglia si evolvono con l'integrazione di droni e attacchi di precisione, sistemi come i VAMPIRE diventano preziosi per la loro economicità, adattabilità e vantaggio strategico che offrono nell'interrompere le operazioni nemiche proteggendo le infrastrutture critiche.
Con il suo dispiegamento in corso e i potenziali adattamenti per gli ambienti marittimi, il VAMPIRE è una testimonianza dello spirito innovativo della moderna tecnologia militare, fornendo una risposta sfumata alle molteplici minacce della guerra contemporanea.
Il 21 febbraio 2022, la Russia ha dichiarato che la sua struttura di confine è stata attaccata dalle forze ucraine, causando la morte di cinque combattenti ucraini. Tuttavia, l'Ucraina ha rapidamente respinto queste accuse, etichettandole come "false bandiere".
In una mossa notevole lo stesso giorno, la Russia ha annunciato di riconoscere ufficialmente le autoproclamate aree di DPR e LPR. È interessante notare che, secondo il presidente russo Putin, questo riconoscimento copriva tutte le regioni ucraine. A seguito di questa dichiarazione, Putin ha inviato un battaglione di forze militari russe, carri armati inclusi, in queste aree.
Avanti veloce fino al 24 febbraio 2022, i titoli globali sono stati dominati da un incidente significativo. Putin ha ordinato un forte assalto militare all'Ucraina. Guidati dalle impressionanti forze armate russe posizionate al confine ucraino, questo assalto non è stato spontaneo ma un'azione premeditata. Nonostante le circostanze simili a una guerra, il governo russo si astiene dall'usare questo termine. Preferiranno riferirsi ad esso come una "operazione militare speciale”.

Vehicle-Agnostic Modular Palletised intelligence, surveillance and reconnaissance (ISR) Rocket Equipment (VAMPIRE) 

Come già detto, è un sistema d'arma portatile multiuso sviluppato da L3Harris, una società di tecnologia aerospaziale e della difesa con sede negli Stati Uniti.
Progettato per adattarsi a qualsiasi veicolo tattico o non tattico con una superficie piana, il sistema modulare e pallettizzato può fornire alle forze di terra una soluzione di spiegamento delle armi rapida, a basso costo ed efficace.
Può essere equipaggiato con l’avanzato missile APKWS o altre munizioni a guida laser, per fornire capacità di attacco precise contro i droni nemici e le minacce a terra avversarie.
L3Harris ha sviluppato un primo prototipo del sistema VAMPIRE nel 2021 e ha iniziato i test sul campo nello stesso anno.
L'azienda ha continuato i test di portata e durata del sistema e ha presentato un prototipo avanzato al Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD) nell'aprile 2022.
Il VAMPIRE ha debuttato e dimostrato con successo le sue capacità alla Special Operations Forces Industry Conference tenutasi a Tampa, in Florida, nel maggio 2022.
Il sistema d'arma multiuso è stato selezionato come parte del pacchetto di assistenza alla sicurezza da 3 miliardi di dollari del governo degli Stati Uniti nell'ambito dell'Ukraine Security Assistance Initiative (USAI) nell'agosto 2022, dopo di che la società ha iniziato a investire di più in appalti, test e certificazioni per accelerare la produzione del sistema VAMPIRE.

Il sistema VAMPIRE è progettato per essere un sistema totalmente autonomo, che può integrare diversi sensori e pacchetti di armi a seconda delle esigenze della missione.

Può essere configurato con l'APKWS collaudato in combattimento o altre munizioni guidate dal laser, consentendo alle operazioni speciali e alle forze leggere di tracciare rapidamente, designare con il laser e impegnare bersagli terrestri e aerei al di là della gamma di armi convenzionali che normalmente usano. In combinazione con la testa di prossimità L3Harris, il sistema d'arma può fornire una maggiore efficacia e letalità dell'esplosione.
Il sistema è stato integrato con il sistema optronico WESCAM MX-10 RSTA completamente digitale, ad alta definizione (HD), multisensore e multispettrale di L3Harris per supportare le missioni di ricognizione, sorveglianza e acquisizione di obiettivi. La risoluzione HD e i punti di osservazione a 360° del sistema di avvistamento possono aiutare con un ampio campo visivo situazionale per realizzare missioni segrete a lungo raggio.
Come già evidenziato, il sistema VAMPIRE può essere installato su qualsiasi veicolo militare o civile con un letto di carico in sole due ore. Può essere azionato da una sola persona e il design modulare e portatile consente all'operatore di nascondersi, muoversi e sparare in rapida successione.
Il sistema d'arma è dotato di una propria soluzione di alimentazione e non richiede un alternatore da 24 V sui veicoli su cui è montato.
L3Harris si è assicurato un contratto del valore di 40 mili dollari dal Dipartimento della DoD nel gennaio 2023 per consegnare 14 sistemi VAMPIRE alle forze di sicurezza ucraine.
Il contratto è stato assegnato come parte del pacchetto di assistenza alla sicurezza da 3 miliardi di dollari del governo degli Stati Uniti nell'ambito dell'Ukraine Security Assistance Initiative (USAI) annunciato nell'agosto 2022.
Quattro dei sistemi VAMPIRE risultano consegnati entro la metà del 2023, mentre i restanti dieci sono stati consegnati entro la fine dell'anno.
In base al contratto DoD, L3Harris installerà i kit VAMPIRE sui veicoli forniti dal governo degli Stati Uniti.
Il sistema d'arma multiuso ordinato per l'Ucraina è configurato con l’APKWS e sarà distribuito per aiutare a proteggere l'infrastruttura civile del paese dagli attacchi dei droni e dalle minacce terrestri avversarie.



Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, BulgarianMilitary, Army-technology, Wikipedia, You Tube)






















 

Sukhoi Su-57 (in cirillico: Сухой Су-57, nome in codice NATO: Felon): probabili acquisizioni da parte di Algeria e India.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...