https://svppbellum.blogspot.com/
Si vis pacem, para bellum
(in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina.
Uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace consiste nell'essere armati e in grado di difendersi, possiede anche un significato più profondo che è quello che vede proprio coloro che imparano a combattere come coloro che possono comprendere meglio e apprezzare maggiormente la pace.
I missili sono sono stati confermati nel mese di dicembre 2022: la fornitura ammonta a 700 missili ASTER per Italia e Francia, e ulteriori 218 missili; il contratto coinvolge anche il Regno Unito, per un totale di quasi 1.000 missili tra ASTER-15, ASTER-30, ASTER-30 B1 NT di ultima generazione. Un emendamento contrattuale del mese di febbraio 2025 contemplava l’accelerazione dei tempi di consegna (134 missili in più da consegnare tra il 2025 e il 2026).
La riduzione dei tempi di produzione-consegna è il risultato delle misure adottate da MBDA a partire dal 2022/2024, attraverso gli investimenti nei suoi impianti di produzione a Bourges e Selles-Saint-Denis in Francia e presso il Fusaro in Italia, mediante l’aumento delle assunzioni, e l’incremento di scorte di materie prime e dei componenti critici. Nel 2024 la produzione di missili da parte di MBDA ha registrato un incremento del 33% rispetto all’anno precedente, e quest’anno si prevede di produrre il doppio di missili rispetto al 2023.
MBDA si è impegnata a consegnare nel 2025 5 volte più missili ASTER rispetto a quanto originariamente pianificato, a ridurre i tempi di produzione nel 2026 di oltre la metà rispetto al 2022, e a dimezzare i tempi di consegna entro il 2026. L’obiettivo finale è di ridurre il tempo di consegna degli ASTER a 18 mesi entro il 2026, rispetto ai circa 42 mesi del febbraio 2022.
In data 23 luglio 2025, MBDA ha consegnato il primo lotto di missili ASTER meno di due anni e mezzo da quando l'ordine congiunto guidata dall’agenzia europea OCCAR con Eurosam, la joint venture franco-italiana di MBDA e Thales.
Questa cooperazione, ha l'obiettivo di rafforzare i sistemi di difesa aerea dei paesi europei con la produzione di quasi 1.000 missili ASTER per le forze armate di Italia, Regno Unito e Francia.
Tale situazione conferma la capacità di MBDA di soddisfare il suo impegno a ridurre i tempi di produzione dei missili ASTER e fornire cinque volte più missili di quanto originariamente previsto nel 2025: “”“La consegna dei primi missili ASTER che hanno beneficiato di tempi di produzione significativamente ridotti è un successo per tutti i team MBDA. Li ringrazio per i loro continui sforzi, così come i partner industriali e gli attori statali coinvolti. Dimostra il nostro impegno a lavorare a fianco dei nostri clienti per garantire l'aumento delle nostre strutture industriali e il rafforzamento della nostra base industriale e tecnologica della difesa. Questa accelerazione fornirà alle forze armate italiane, francesi e britanniche sistemi di difesa aerea essenziali per proteggere i cieli europei, come dimostrato dall'uso di ASTER nel Mar Rosso e in Ucraina, e aumenterà le capacità di difesa della NATO”. (Eric Béranger, CEO di MBDA)
Il Gruppo MBDA ha sostenuto i suoi sforzi di ramp-up, attraverso investimenti, in particolare nei suoi impianti di produzione a Bourges e Selles-Saint-Denis in Francia e a Fusaro in Italia. Ha reclutato in modo significativo, accumulato scorte di materie prime e componenti e sostenuto la sua intera catena del valore in Europa.
A seguito della guerra in Ucraina e della crisi nel Mar Rosso, il missile Aster è stato un obiettivo primario tra gli utenti finali che desiderano rifornire le loro scorte e rafforzare la loro capacità superficie-aria. In effetti, gli Aster sono stati lanciati più volte dalle tre marine per neutralizzare le minacce aeree come gli UAV e i missili balistici. Inoltre, il tasso di produzione per un missile così complesso doveva essere assolutamente ridotto.
Per l'ultimo contratto, l'ordine riguarda in particolare l'acquisizione dell’ultima versione denominata ASTER 30 B1 NT.
Nell'ottobre 2024, la Francia ha effettuato il primo lancio di qualificazione del sistema ASTER B1 NT franco-italiano di nuova generazione con capacità missilistiche ATBM antibalistiche e anti-ipersoniche.
Il secondo test di tiro ha avuto luogo nel luglio 2025. Questa versione sarà montata a bordo dei DDG Horizon della Marina italiana (dal 2027) e della Marina francese (dal 2030) dopo aver ultimato l’aggiornamento di mezza vita.
Alla data odierna, la famiglia dei missili MBDA ASTER ha oltre 250 lanci riusciti, tra cui oltre 100 lanci operativi in Ucraina e nel Mar Rosso; in tale teatro, la sola Marina francese ha lanciato oltre 20 missili ASTER.
Un secondo missile ASTER B1 New Technology (ASTER B1NT), sviluppato da eurosam, è stato lanciato con successo presso il poligono di prova DGA Essais de Missiles, in presenza di rappresentanti dei tre Stati partecipanti (Francia, Italia e Regno Unito) della storica cooperazione trilaterale per la difesa aerea FSAF-PAAMS gestita dall’OCCAR.
Con questo secondo lancio è stata convalidata la capacità a lungo raggio del missile che è effettivamente in grado di intercettare obiettivi fino a oltre 150 km e a un'altitudine più elevata grazie a diversi miglioramenti implementati in questa nuova generazione della famiglia ASTER. Questo nuovo lancio di successo contribuisce alla qualificazione della capacità a lungo raggio del sistema SAMP/T NG, con la dimostrazione delle capacità operative avanzate del nuovo missile ASTER B1NT che consentirà di intercettare obiettivi aerei e missilistici più difficili in termini di raggio d’azione, manovrabilità, furtività o velocità.
Questo successo è un importante passo avanti per lo sviluppo di queste nuove risorse di difesa aerea d’avanguardia che vengono consegnate all'Armée de l'Air et de l'Espace (Forza Ae Spaziale Francese), all'Esercito Italiano (Esercito Italiano) e all'Aeronautica Militare (Aeronautica Militare Italiana).
Naviris, la joint venture di proprietà 50/50 di Fincantieri e Naval Group, ha firmato nel 2020 un contratto con OCCAR per lo studio di fattibilità per l'aggiornamento di mezza vita (MLU) dei quattro DDG tipo Horizon.
Le attività comuni del sistema di combattimento della classe Horizon sono incentrate sull'introduzione di un sistema di sorveglianza e difesa aerea e missilistica di nuova generazione chiamato collettivamente Principal Anti-Air Missile System New Generation (PAAMS NG) & Long-Range Radar (LRR) e una nuova suite EW.
Entrambi i paesi hanno concordato quanto segue per quanto riguarda l'aggiornamento dei sistemi radar:
- il radar EMPAR multifunzione passivo scansionato elettronicamente a banda C attualmente imbarcato sarà sostituito con il Kronos Grand Naval di Leonardo (mentre inizialmente la Francia stava lanciando il SeaFire rotante di Thales).
- Il vecchio radar a lungo raggio SMART L lascerà il posto al più recente e molto migliorato SMART L MM di Thales (mentre inizialmente l'Italia stava lanciando il Kronos Power Shield di Leonardo).
- La suite EW sarà modernizzata da Thales ed ELT Elettronica.
- Il nuovo sistema di gestione del combattimento a bordo delle navi italiane sarà l'Athena / SADOC Mk 4 di Leonardo, mentre le navi francesi saranno aggiornate con la CMS SETIS di Naval Group.
Il programma MLU include l'adozione del nuovo missile terra-aria ASTER B1NT di MBDA che è impostato per portare capacità di difesa missilistica (BMD).
L’ASTER B1 NT intercetterà missili a corto raggio o balistici con una portata fino a 1.500 km. Mentre le consegne iniziali sono per i sistemi SAMP/T terrestri (dell'esercito francese e italiano); il missile è destinato ad essere finalmente schierato a bordo dei DDG Type-45 del Regno Unito, della Francia e dell'Italia (tipo Horizon).
Gli studi per l'integrazione dei missili Aster 30 B1 NT a bordo della classe Forbin (per fornire loro la capacità di BMD di difesa missilistica balistica) sono previsti dalla legge francese sulla pianificazione militare 2019-2025.
Durante una recente visita alla sede di MBDA-FR, si è appreso che il nuovo missile è progettato per contrastare nuove minacce missilistiche nel dominio navale, come i missili russi 3M22 Zircon e Kh-47M2 Kinzhal (i cosiddetti "sistemi di armi ipersoniche di prima generazione") e il missile balistico antinave cinese DF-21D (CSS-5 Mod-4).
Secondo gli esperti MBDA e DGA che lavorano al programma, l'ASTER B1 NT è dotato di algoritmi anti-esca che gli consentono di discriminare tra esche e obiettivi missilistici reali. È l'unico missile europeo dotato di un cercatore di banda Ka. Mentre il cono di rilevamento dei cercatori di bande Ka è più stretto; questa banda comporta una migliore risoluzione che è fondamentale quando si tratta di missioni di ipersoniche o di difesa contro i missili balistici ATBM. La banda Ka di solito ha una portata ridotta, ma MBDA è effettivamente riuscita ad aumentare la sua capacità adattando la forma del raggio.
Aster è una famiglia di missili antiaerei superficie/aria costruiti da Eurosam, un consorzio Europeo formato da MBDA Italia, MBDA Francia e Thales.
La famiglia è composta da due varianti Aster 15 con gittata di 30 km e Aster 30 con gittata di 120 km. Il sistema di guida si avvale di un radar attivo nella fase finale, mentre nella fase di crociera il missile riceve aggiornamenti tramite un data link.
I missili Aster sono progettati per essere utilizzati sia da unità navali che da lanciatori terrestri. La versione 30 differisce dalla 15 per la presenza di un primo stadio (booster) di maggiori dimensioni. In entrambi i missili, la parte che effettua l'intercettazione (dardo) è caratterizzata dai sistemi di manovra PIF (dal francese Pilotage en Force) e PAF (Pilotage Aerodinamic Fort).
Il PAF è una architettura nella quale parte dei timoni (TVC) viene investita dal flusso aerodinamico generato del motore a razzo, mentre il PIF è basato su getti di aria compressa che modificano rapidamente la traiettoria del missile. Il PIF viene usato soprattutto in prossimità del bersaglio, dove la forza aerodinamica generata dai timoni classici ha un'isteresi più alta e quindi non è in grado di far cambiare traiettoria al missile con sufficiente rapidità, peggiorando le caratteristiche di precisione del sistema d'arma.
Nel gennaio 2023 Francia e Italia hanno concordato la produzione di 700 missili Aster 30 (valore della commessa: 2 miliardi di euro), da destinare al conflitto russo-ucraino.
Ci sono due versioni della famiglia di missili Aster, la versione a corto-medio raggio, l'Aster 15, e la versione a lungo raggio, l'Aster 30. I corpi missilistici sono identici. La loro differenza nella portata e nella velocità di intercettazione è dovuta al fatto che Aster 30 utilizza un booster molto più grande. Le masse totali dell'Aster 15 e dell'Aster 30 sono rispettivamente di 310 kg (680 libbre) e 450 kg (990 libbre).
L'Aster 15 è lungo 4,2 m (13 piedi e 9 in), salendo a poco meno di 5 m (16 piedi 5 in) per l'Aster 30. L'aster 15 ha un diametro di 180 mm (7,1 in). Date le dimensioni più grandi dell'Aster 30, un sistema navale richiede i tubi più lunghi del sistema di lancio verticale Sylver A50 o A70 (VLS). Il sistema di lancio verticale American Mark 41 può ospitare Aster 30.
Varianti:
- Aster 15: missile terra-aria a corto e medio raggio
- Aster 15 EC: nuova versione dell'Aster 15 con il doppio dell'autonomia (>60 km); in fase di sviluppo al 2023 e dovrebbe essere introdotta nel 2030
- Aster 30 Blocco 0: missile terra-aria a medio e lungo raggio. Può tirare manovre superiori a 50 g.
- Aster 30 Blocco 1: Variante con capacità di missile anti-balistico; su misura per contrastare missili balistici a corto raggio di classe 600 km (370 mi).
- Aster 30 Block 1NT: NT sta per "Nuova tecnologia", è una nuova variante dell'Aster 30 progettata per contrastare missili balistici a medio raggio di classe a corto raggio di 1.500 km (930 mi).
- Aster 30 Block 2 BMD: missile anti-balistico in fase di sviluppo e destinato a contrastare fino a 3.000 km (1.900 mi) missili balistici e manovra di classe.
L'Aster 30 Block 1 viene utilizzato sul sistema Eurosam SAMP/T gestito dalla forza aerea e spaziale francese e dall'esercito italiano. Nel 2015, la Francia ha lanciato lo sviluppo della variante Block 1NT, un programma a cui l'Italia ha aderito nel 2016. Lo stesso anno, il Regno Unito ha mostrato interesse nell'acquisire la versione Block 1NT per i suoi DDG TYPE 45 attualmente in funzione con il Block 0. Nel 2022, il Regno Unito ha annunciato una serie di aggiornamenti ai suoi cacciatorpediniere di tipo 45. Ciò includeva l'implementazione della versione Block 1 per la difesa missilistica balistica antinave.
Si vis pacem, para bellum
(in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina.
Usata soprattutto per affermare che uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace consiste nell'essere armati e in grado di difendersi, possiede anche un significato più profondo che è quello che vede proprio coloro che imparano a combattere come coloro che possono comprendere meglio e apprezzare maggiormente la pace.
L'uso più antico è contenuto probabilmente in un passo delle Leggi di Platone. La formulazione in uso ancora oggi è invece ricavata dalla frase: Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum, letteralmente "Dunque, chi aspira alla pace, prepari la guerra". È una delle frasi memorabili contenute nel prologo del libro III dell'Epitoma rei militaris di Vegezio, opera composta alla fine del IV secolo.
Il concetto è stato espresso anche da Cornelio Nepote (Epaminonda, 5, 4) con la locuzione Paritur pax bello, vale a dire "la pace si ottiene con la guerra", e soprattutto da Cicerone con la celebre frase Si pace frui volumus, bellum gerendum est (Philippicae, VII, 6,19) tratta dalla Settima filippica, che letteralmente significa "Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra", che fu una delle frasi che costarono la vita al grande Arpinate nel conflitto con Marco Antonio.
Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,
storia militare, sicurezza e tecnologia.
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri
di un reparto militare
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero,
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà:
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai!
Nulla di più errato.
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti
sono i primi assertori della "PACE".
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori:
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace,
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non,
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo:
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni,
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.
(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, RID, NavalNews, Wikipedia, You Tube)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.