venerdì 2 ottobre 2020

"Hard Head Veterans", la società statunitense che produce Helmet’s - Caschi da combattimento balistici


"Hard Head Veterans", la società statunitense che produce Helmet’s - Caschi da combattimento balistici

Hard Head Veterans è una piccola azienda che produce caschi balistici tattici come i caschi MICH. I responsabili dell’azienda sono veterani di vari conflitti ai quali hanno partecipato intensamente gli Stati Uniti e molti di loro continuano ad operare attraverso ruoli di riserva o contrattuali. 
Ogni singolo membro del team è collegato alle forze armate o alle forze dell'ordine, rendendolo qualificato in modo univoco per comprendere e servire meglio le esigenze dei clienti.
L’azienda nasce dall'esperienza che, troppo spesso, costi e burocrazia amministrativa fanno sì che l'attrezzatura necessaria non arrivi mai nelle mani giuste fino a quando non è troppo tardi. Di conseguenza, molte persone finiscono per spendere migliaia di dollari per rifornirsi di apparecchiature che avrebbero dovuto essere loro date al momento della necessità.
L'obiettivo dei responsabili della società Hard Head Veterans è quello di rendere i caschi balistici efficaci e completamente testati NIJ più convenienti e accessibili per i soldati che ne hanno bisogno sul campo: dal combattente all'ufficiale di polizia, al cittadino comune, nessuno dovrebbe essere privo della protezione di qualità che desidera e merita.
Qualità e sicurezza sono sempre al primo posto quando si tratta di acquistare un elmetto militare. I nostri ATE sono progettati per adattarsi a un budget limitato senza fare alcun sacrificio in termini di sicurezza o qualità. Ogni utente di caschi tattici ha le proprie esigenze specifiche individuali, quindi la società ha progettato un casco che è compatibile quasi su tutta la linea con prodotti di altri produttori.


ATE Ballistic Helmet

Il casco più popolare è l'ATE Ballistic Helmet, che è un casco entry-level progettato per offrire protezione in una vasta gamma di situazioni, tra cui allenamento e combattimento. Realizzato con materiali DuPont Kevlar, il casco balistico ATE, disponibile sia con design sopra l'orecchio che con taglio alto, è un casco leggero e conveniente per membri delle forze armate, agenti di polizia e addetti alla sicurezza privata.




Con un peso inferiore a 3 libbre, gli utilizzatori apprezzano l'ATE per la sua capacità di offrire la massima protezione senza effetti negativi su velocità, controllo o comfort. Viene fornito con binari laterali stampati a iniezione che consentono il facile montaggio della maggior parte degli accessori portati dal casco, indipendentemente dal produttore, nonché imbottitura in Memory Foam a rimbalzo lento. L'ATE viene fornito completo di due adattatori Picatinny, un supporto per torcia a morsetto singolo e un adattatore Surefire X300.

Casco balistico BTE (MICH / ETC)

Il casco balistico BTE (MICH / ETC) è solo un po 'più pesante, con un peso compreso tra 2,8 libbre e 3,3 libbre, a seconda delle dimensioni. Come l'ATE, il casco MICH è realizzato in DuPont Kevlar e appositamente progettato per fornire protezione senza sacrificare l'usabilità o il comfort. È dotato di supporto posteriore regolabile a due vie e sottogola regolabile, oltre a un'imbottitura in Memory Foam a rimbalzo lento.
Oltre al nostro casco antiurto tattico "ATE" e MICH Helmets, la società commercializza anche una gamma selezionata di accessori per caschi tattici, tra cui copricasco balistico ATE HHV, imbottiture per casco HHV Custom Plus e una borsa protettiva per casco HHV. Gli accessori, come i caschi, sono progettati per fornire agli utenti la migliore protezione possibile senza tagliare angoli quando si tratta di comfort.
Il casco balistico ATE è stato creato appositamente per soddisfare le esigenze di militari e donne di servizio, agenti di polizia e appaltatori di sicurezza privata in varie situazioni tattiche, ma ogni individuo ha le proprie preferenze personali quando si tratta del proprio equipaggiamento protettivo. Ecco perché è stato semplificato l'abbinamento del casco ATE con fodere e accessori di altri produttori, nonché con prodotti di terze parti. Sebbene il casco ATE sia dotato di rivestimento, imbottiture, binari e altri accessori di alta qualità, se si desidera sostituirli, sarà semplice farlo.

Garanzia di Qualità

Gli operatori del settore non possono permettersi di correre rischi quando si tratta di un casco antiproiettile o per ottenere un equipaggiamento protettivo adeguato. È fondamentale che il controllo di qualità e le prove verifichino adeguatamente tutti i prodotti. Ecco perché viene testato casualmente ogni lotto di attrezzatura per garantire che la protezione offerta soddisfi - e superi - gli standard dichiarati e perché ogni casco deve superare un rigoroso controllo di qualità prima di essere spedito a un cliente. È inoltre possibile visualizzare i rapporti di prova sulle pagine dei prodotti per il casco ATE e il casco MICH.

Il mercato dei caschi tattici e balistici è un ottimo esempio di un settore spesso sottovalutato ma di fondamentale importanza in cui tecnologia, impegno, innovazione e talento giocano un ruolo uguale. 

Hard Head Veterans, sebbene sia un'azienda relativamente nuova in un mercato ben consolidato, deve già accelerare i piani di espansione per stare al passo con la domanda.
Il casco Above the Ear (ATE) è il prodotto di punta e vanta un sistema di binari Magpul M-LOK, che offre il sistema di binari a profilo più basso attualmente disponibile sul mercato e uno che può facilmente soddisfare i requisiti dei binari Picatinny. L'ATE è inoltre dotato del nostro sistema di imbottitura a strati: questa è una caratteristica che non solo risolve molte delle complessità legate all'adattamento di un casco a una grande varietà di tipi e profili di testa individuali, ma allo stesso tempo aumenta anche la protezione per chi lo indossa. Viene fornito con un sistema di sospensione facile da regolare e una protezione per la visione notturna versatile come caratteristiche standard. In termini di test e garanzia, supera gli standard più comuni per i caschi balistici in servizio corrente ed è accompagnato da una garanzia di dieci anni.
Poi c'è l'offerta di armatura con elmetto balistico classificato. Le piastre Up-Armor - in combinazione con l'elmetto balistico HHV ATE, forniscono protezione balistica per arrestare i colpi di fucile più comuni attualmente in circolazione - per includere l’M855 da 62 grani da 5,56 mm e il proiettile russo MSC 7,62 x 39 mm. a piena velocità - dimostrando una deformazione minima della faccia posteriore dopo l'impatto. Le piastre sono modulari, il che significa che possono essere facilmente (e rapidamente) aggiunte o rimosse in base alla missione o ai requisiti ambientali. Altre opzioni di elmetti resistenti ai fucili non riescono ad arrestare un'ampia gamma di minacce di fucili e, cosa importante, mai a piena velocità, né a mantenere la deformazione della faccia posteriore a livelli sicuri e accettabili. Ad esempio, contro il proiettile 7,62X39 mm, si ottiene una minore deformazione della faccia posteriore rispetto ad altre aziende con i colpi da 9 mm! Una statistica diretta dalle prove effettive legge: 7,62X39 M43 LS 123,7 grani MSC russo, 2410 piedi / s Impatto anteriore - Nessuna penetrazione - 21,206 mm BTD.
Il casco tattico ATE Bump è la versione non balistica del casco ATE Ballistic. Leggero e modulare, fornisce il casco antiurto ideale per applicazioni su caschi tattici, ricerca e soccorso (SAR) e sport ricreativi. Questo casco leggero pesa 1,4 libbre. Prodotto da una miscela di policarbonato, il casco offre una protezione dagli impatti smussati che supera di gran lunga i requisiti di impatto, non solo per EN 1385: 2012, ma anche per AR / PD 10-02.
Il team Hard Head Veterans è fondato e gestito da individui recentemente ritirati da una varietà di organizzazioni di operazioni speciali.
Solo nell'ultimo anno, la società ha dovuto triplicare la produzione e sta continuando a crescere per mantenere i tempi di consegna più brevi possibile per i clienti nazionali ed internazionali.
Armor subisce continui cambiamenti per affrontare e sconfiggere le minacce contemporanee ed emergenti del campo di battaglia. Dalle armi affilate dei tempi antichi ai colpi ad alta velocità dell'ambiente frenetico di oggi, quelle minacce mutevoli hanno sempre e inevitabilmente l'impatto più grande e significativo. I progressi nelle materie prime, nei processi di fabbricazione e di fabbricazione e in altre nuove tecnologie aiutano ad adattare i prodotti, il servizio e l’offerta per soddisfare tali cambiamenti.

ENGLISH

Tactical Helmets ATE

Here's the deal, Hard Head Veterans is a veteran owned and operated small business selling tactial ballistic helmets like MICH helmets to the men and women who need them the most. We are veterans of the United States’ most current conflicts, and many of us continue to serve our country today through reserve or contracting roles. Every single member of our team is connected to the military or law enforcement, making us uniquely qualified to better understand and serve the needs of our customers.
Our company was founded on the experience that, too often, cost and administrative bureaucracy result in necessary gear not getting into the right hands until it’s too late. As a result, many individuals end up spending thousands of dollars on supplying themselves with equipment that should have been given to them in the first place. We knew that there had to be a better way.
The goal for all of us here at Hard Head Veterans is to make effective, fully NIJ tested ballistic helmets more affordable and accessible for the people who need them. From the warfighter to the police officer to the ordinary citizen, no one should be without the quality protection he or she wants and deserves.
We understand that budgets are tight. As part of our commitment to increasing access to ballistic helmets, we’ve done everything in our power to ensure quality protection at a reasonable price. Whether you’re working with a federal budget, state budget, or just your budget, money is often in short supply, but it shouldn’t keep men and women from getting the tactical helmet that could potentially save their life.Quality and safety always come first when it comes to the purchase of a military helmet. Our helmets are intended to fit a tight budget without making any sacrifices regarding safety or quality. We know from our own experience that every tactical helmet user has their individual specific needs, so we’ve designed a helmet that is compatible almost across the board with products from other manufacturers.
Our most popular helmet is the ATE Ballistic Helmet, which is an entry-level helmet designed to offer protection in a range of situations, including training and combat. Made from DuPont Kevlar, the ATE Ballistic Helmet, available in both above the ear and high cut design, is a lightweight, affordable helmet for members of the armed forces, police officers, and private security contractors.
Weighing in at less than 3lbs, our customers like the ATE for its ability to offer maximum protection without any adverse effects on speed, control, or comfort. It comes with injection molded side rails that allow for the easy mounting of most helmet-borne accessories, regardless of the manufacturer, as well as Slow Rebound Memory Foam padding. The ATE also comes complete with two Picatinny adapters, one single clamp flashlight holder, and one Surefire X300 adapter.
Our BTE (MICH/ETC) Ballistic Helmet is just a bit heavier, weighing in at anywhere between 2.8lbs and 3.3lbs, depending on the size. Like the ATE, the MICH Helmet is made from DuPont Kevlar and specially designed to provide protection without sacrificing usability or comfort. It features two-way adjustable rear support and an adjustable chin strap, as well as a positional Slow Rebound Memory Foam padding.
In addition to our tactical bump helmet the "ATE" and MICH Helmets, we also sell a select range of tactical helmet accessories, including HHV ATE Ballistic Helmet Covers, HHV Custom Plus Helmet Pads, and an HHV Protective Helmet Bag. Our accessories, like our helmets, are designed to provide users with the best protection possible without cutting any corners when it comes to comfort.Our popular ATE Ballistic Helmet was specifically created to meet the needs of servicemen and servicewomen, police officers, and private security contractors in varied tactical situations, but we understand that every individual has their personal preference when it comes to their protective gear. That’s why we’ve made it easy to pair the ATE Helmet with liners and accessories from other manufacturers, as well as third-party products. Though the ATE Helmet comes with its own high-quality shroud, liner, pads, rails, and other accessories, should you want to swap them out, you’ll find it simple to do so.
To learn more about the ATE Helmet’s compatibility and our recommended manufacturers, visit our Compatibility Recommendations page.
Quality Assurance
You can’t afford to take chances when it comes to a bulletproof helmet, nor should you have to spend big to get adequate protective gear. We take quality and safety very seriously, and we test our products right here in the United States at certified NIJ labs.
It’s vital to both you and our company that our quality control and testing adequately audits all of our products. That’s why we randomly test each batch of gear that we produce to ensure that the protection offered is meeting – and exceeding – stated standards, and why each helmet must pass a demanding quality control check before it is shipped to a customer. If you would like to view a testing report, send us an email, and we’ll be happy to provide one. You can also see testing reports on the product pages for the ATE Helmet and the MICH Helmet.
To make sure that each army helmet we sell meets a rigorous set of safety standards, we only source our materials from a small network of trusted and approved manufacturers. Our sourced parts come from Asia, Europe, and the States, and are brought together in the U.S. for assembling, testing, and certification. We use American materials for our helmet shells and have them produced overseas.
Don’t Wait – Buy The Protective Gear You Need Today
There are some purchases you can put off, but the perfect tactical helmet isn’t one of them. Our goal is to bring the best protective safety gear available to our fellow patriotic Americans, and we’re dedicated to providing you with the equipment you need at a price you can afford. We invite you to explore our products and learn more about how Hard Head Veterans can supply you with a safe and comfortable ballistic helmet at a lower cost than the other guys.
Have questions? Send us an email, and we’ll be in touch to help you out.

(Web, Google, Wikipedia, ATE Helmets, You Tube)


























 

giovedì 1 ottobre 2020

VIETNAM, 23 NOVEMBRE 1946: L’Incidente di Haiphong


VIETNAM, 23 NOVEMBRE 1946: L’Incidente di Haiphong 

L' incidente di Haiphong o il massacro di Haiphong si verificò il 23 novembre 1946, quando l' incrociatore francese Suffren bombardò la città costiera vietnamita di Haiphong, uccidendo circa 6.000 vietnamiti.  

L'incidente, noto anche come Shelling of Haiphong, è considerato il primo scontro armato di una serie di eventi che porteranno alla battaglia di Hanoi il 19 dicembre 1946, e con essa lo scoppio ufficiale del Primo Guerra d'Indocina.
Dopo la seconda guerra mondiale, il futuro del territorio vietnamita era in discussione. Dopo essere stato sotto anni di dominio coloniale francese seguito dal dominio giapponese durante la guerra, il Vietnam iniziò a cercare l'indipendenza. Nello specifico, il 9 marzo 1945 i giapponesi rinunciarono alle rivendicazioni francesi sul territorio vietnamita, dichiarando ufficialmente il Vietnam indipendente dalla Francia e sotto il controllo dell'imperatore Bảo Đại.  Ciò fu contrastato da una ribellione il 2 settembre 1945, quando Ho Chi Minh e il suo esercito di guerriglieri dichiararono la nascita ufficiale della Repubblica Democratica del Vietnam.  Ho Chi Minh divenne il leader del Partito Comunista Vietnamita, e richiese la totale autonomia dall'Europa. 
I francesi ignorarono queste rivendicazioni di autonomia e si trasferirono rapidamente per reinsediare il Vietnam come membro dell'Unione francese. Tuttavia, la colonizzazione completa non era più un'opzione a causa delle dinamiche di potere a ovest e il 6 marzo 1946, dopo aver ricevuto pressioni dagli alleati occidentali, Jean Sainteny, il commissario francese per l'Indocina settentrionale si incontrò con Ho Chi Minh ad Hanoi e firmò la Ho –Accordo di prudenza. L'accordo diede ufficialmente l'indipendenza del Vietnam come "uno stato libero con un proprio governo, parlamento, esercito e finanze, facente parte della Federazione indocinese e dell'Unione francese". Inoltre, il trattato consentiva ai francesi di avere una presenza militare in Vietnam per i successivi cinque anni. 
Al momento della firma, era opinione diffusa che Ho Chi Minh avesse fatto troppe concessioni ai francesi. Consentendo la continua presenza dell'esercito francese, Ho consentiva la continuazione del controllo coloniale francese come in passato. Il quotidiano comunista Les Temps modernes ha criticato la firma dell'accordo, definendolo "la deplorevole resa di tutti i nostri piani ideologici e politici comunisti". Da parte francese, Thierry d'Argenlieu ha illustrato l'ottimismo francese riguardo al trattato in un comunicato scrisse al governo parigino: "A livello francese, alle forze armate viene assicurata un'accoglienza amichevole e stiamo anticipando ogni rimprovero per l'apertura delle ostilità... Stiamo salvaguardando pienamente gli interessi economici e culturali francesi ora e per il futuro.” Le preoccupazioni vietnamite riguardo all'accordo si concretizzarono presto quando la Francia iniziò a esercitare la stessa autorità coloniale che aveva formalmente accantonato nel trattato. La Francia creò un blocco navale virtuale del porto di Haiphong continuando ad avere una forte presenza navale nel Golfo del Tonchino. Ciò portò i vietnamiti a intraprendere colloqui di pace per frenare l'influenza francese nella regione. Questi colloqui di pace avvennero sotto forma di accordi di Fontainebleau, presso il Palazzo di Fontainebleau e furono guidati da Phạm Văn Đồng per i vietnamiti e Max André dalla parte dei francesi, a partire dal 6 luglio 1946. La conferenza a palazzo si tenne per discutere le disposizioni dell’Accordo di salvaguardia. Alla conferenza, i francesi si rifiutarono di rivedere in alcun modo il trattato originale. La leadership vietnamita, guidata da Ho Chi Minh, decise quindi di firmare un modus vivendi, rimandando i colloqui a una data successiva. Questi colloqui non si ebbero mai a causa dello scoppio della violenza nel mese di novembre.

L’incidente - Il Dumont d'Urville nelle Indie orientali olandesi, 1930-1936

La mattina del 20 novembre 1946, una nave pattuglia francese sequestrò una unità cinese che tentava di portare merce di contrabbando ad Haiphong. Sebbene apparentemente di routine, il sequestro della nave fu l'inizio di una catena di sfortunati eventi. I soldati vietnamiti si opposero al sequestro sparando sulla nave francese dalla riva. Scontri armati scoppiarono subito a terra tra nazionalisti francesi e vietnamiti. I francesi lavorarono immediatamente per evitare il conflitto accettando di rispettare la sovranità vietnamita ad Haiphong il 22 novembre 1946.
Questo, tuttavia, fu solo l'inizio dell'incidente. Quando la notizia della scaramuccia giunse all'ammiraglio d'Argenlieu a Parigi, questi inviò un cablogramma a Jean Étienne Valluy, comandante delle forze francesi in Indocina, ordinandogli di usare la forza contro i vietnamiti ad Haiphong. Valluy, a sua volta, ordinò al colonnello Debès, comandante delle truppe francesi di Haiphong, affermando: "Appare chiaro che siamo di fronte ad aggressioni premeditate attentamente inscenate dall'esercito regolare vietnamita... dura lezione a coloro che ti hanno aggredito a tradimento. Usa tutti i mezzi a tua disposizione per riconquistare Haiphong. "Debès lanciò quindi un ultimatum ai vietnamiti di Haiphong chiedendo un ritiro dalla sezione francese e dalle sezioni cinesi della città, porto compreso. Nell'ordine, Debès invocò l'accordo franco-cinese del 28 febbraio 1946 come giustificazione per chiedere l'evacuazione vietnamita di parti della città. Debès sostenne che il trattato dava alla Francia diritti di protezione sui cinesi in Vietnam e quindi dava loro la giurisdizione per impegnarsi in combattimento.
Poiché i vietnamiti non riuscirono a evacuare in tempo, i francesi iniziarono un bombardamento delle sezioni vietnamite della città, usando tre avisos francesi.
L' attivista comunista Henri Martin ha scritto che l'incrociatore Suffren e gli aerei da combattimento parteciparono all'operazione. Il 28 novembre 1946, il colonnello Debès prese il controllo completo della città. 
I rapporti sul numero totale di vittime del bombardamento variano ampiamente da oltre ventimila a meno di cento. Oggi è ampiamente riconosciuto che il numero di vittime è molto vicino a seimila, come riportato dal sociologo francese Paul Mus. 

Tentata riconciliazione

Subito dopo il bombardamento, il governo francese ricercò la pace. Tutte le violenze erano terminate nel pomeriggio del 22 novembre e le tensioni sembravano essersi attenuate. Meno di due settimane dopo il bombardamento, dopo aver ricevuto pressioni da Parigi per "dare una lezione ai vietnamiti", il generale Morlière ordinò il completo ritiro vietnamita dalla città, chiedendo che tutti gli elementi militari Viet Minh che fossero evacuati dalla città di Haiphong. All'inizio di dicembre 1946, Haiphong era sotto la completa occupazione militare francese.
Le azioni dei francesi riguardo all'occupazione di Haiphong confermarono ai Viet Minh che i francesi intendevano mantenere una presenza coloniale in Vietnam. La minaccia dei francesi di stabilire uno stato meridionale separato in Vietnam assediando la città di Hanoi divenne una priorità assoluta per il Viet Minh da contrastare con ogni mezzo. 
Il 2 dicembre, come ultimo sforzo per mantenere buoni rapporti tra le due nazioni, il commissario francese Sainteny (dell'accordo Ho-Sainteny) si recò ad Hanoi per raggiungere un accordo per un cessate il fuoco. Ciò si rivelò infruttuoso poiché l'insistenza francese sul mantenimento del controllo militare completo di Haiphong bloccò tutti i negoziati. L'elezione del 16 dicembre del socialista Léon Blum come premier diede una speranza ad Ho Chi Minh ed ai vietnamiti, poiché i socialisti francesi avevano una politica molto più tollerante nei confronti dell'indipendenza vietnamita.  Ciò tuttavia si rivelò una falsa speranza poiché quando Blum entrò in carica, la violenza tra vietnamiti e francesi era già diffusa.

L'inizio della guerra

Mentre le relazioni tra Francia e Vietnam continuavano a peggiorare, Ho Chi Minh lanciò un appello per la pace tra le due nazioni il 12 dicembre, affermando: "Né la Francia né il Vietnam possono permettersi il lusso di una guerra sanguinosa".  Ho, tuttavia, non fu completamente sostenuto nella sua richiesta di pace. Võ Nguyên Giáp, capo dell'esercito vietnamita, era convinto che il confronto aperto fosse oramai inevitabile. Giap era certo che l’occupazione di Haiphong segnalasse l'intenzione della Francia di attaccare e conquistare Hanoi.  Ciò portò Giap a concentrarsi sull'armamento delle milizie di Hanoi in preparazione dell’attacco. I media vietnamiti confermarono le preoccupazioni del generale Giap. In un articolo del 10 dicembre 1946, un quotidiano di Hanoi affermava: "L'ora della tomba è arrivata. Il Comitato di Hanoi del Fronte Việt Minh chiede alla gente di essere calma, di essere unita e di essere pronta a sollevarsi quando il governo dà l'ordine di ribellarsi contro i francesi". Il popolo vietnamita, a sua volta, reagì alla richiesta di prepararsi, costruendo barricate nelle strade di Hanoi e impegnandosi in scaramucce armate con i legionari francesi.
L'ultimatum finale ai vietnamiti fu emesso il 19 dicembre, quando il generale Morlière ordinò alla milizia leader del Viet Minh, Tu Ve, di disarmare completamente. Quella notte, tutta l'elettricità fu interrotta ad Hanoi e la città fu lasciata nell'oscurità più completa. I vietnamiti (in particolare la milizia Tu Ve) attaccarono i francesi dall'interno di Hanoi con mitragliatrici, artiglieria e mortai. Migliaia di soldati francesi e civili vietnamiti persero la vita.  I francesi reagirono assaltando Hanoi il giorno successivo, costringendo il governo vietnamita a rifugiarsi fuori città. Lo stesso Ho Chi Minh fu costretto a fuggire da Hanoi in una zona montuosa remota. L'attacco può essere definito come un attacco preventivo contro i francesi. La rivolta di Hanoi non fece altro che intensificare gli scontri armati tra i francesi ed i Viet Minh nella prima guerra in Indocina.

ENGLISH

The Haiphong Incident or the Haiphong Massacre occurred on November 23, 1946, when the French cruiser Suffren bombarded the Vietnamese coastal city of Haiphong, killing some 6,000 Vietnamese people. The incident, also known as the Shelling of Haiphong, is thought of as the first armed clash in a series of events that would lead to the Battle of Hanoi on December 19, 1946, and with it the official outbreak of the First Indochina War.

Background

After World War II, the future of the Vietnamese territory was in question. After being under years of French colonial rule followed by Japanese rule during the war, Vietnam began to seek independence. Specifically, the Japanese renounced French claims to the Vietnamese territory on March 9, 1945, officially declaring Vietnam independent over France and under the control of Emperor Bảo Đại. This was counteracted by a rebellion on September 2, 1945, when Ho Chi Minh and his guerilla army declared the official birth of the Democratic Republic of Vietnam. Ho Chi Minh became the leader of the Vietnamese Communist Party, and demanded complete autonomy from Europe.
The French disregarded these claims of autonomy and quickly moved to resettle Vietnam as a member for the French Union. However, complete colonization was no longer an option due to power dynamics in the west and on March 6, 1946, after receiving pressure from the western allies, Jean Sainteny, French Commissioner for Northern Indochina met with Ho Chi Minh in Hanoi and signed the Ho–Sainteny agreement. The agreement officially gave Vietnam independence as "a free state with its own government, parliament, army and finances, forming part of the Indochinese Federation and the French Union". Additionally, the treaty allowed for the French to have a military presence in Vietnam for the following five years.
At the time of the signing, it was widely thought that Ho Chi Minh had given many concessions to the French. By allowing the continued presence of the French army, Ho allowed for a continuation of the French colonial control of the past. The Communist newspaper Les Temps modernes criticized the signing of the deal, calling the agreement "the lamentable surrender of all our Communists ideological and political plans". On the French side, Thierry d'Argenlieu illustrated French optimism regarding the treaty in a communiqué he wrote to the Parisian government: "On the French level, the armed forces are assured of a friendly reception and we are pre-empting any reproach for opening hostilities ... We are fully safeguarding French economic and cultural interests now and for the future." Vietnamese worries in regards to the agreement soon came to fruition as France began to exert the same colonial authority it had formally denounced in the treaty. France created a virtual naval blockade of Haiphong by continuing to have a strong naval presence in the Gulf of Tonkin. That led the Vietnamese to reach out for peace talks to curb French influence in the region. These peace talks came in the form of the Fontainebleau Agreements, which occurred at the Palace of Fontainebleau and were led by Phạm Văn Đồng for the Vietnamese and Max André on the side of the French, beginning on July 6, 1946. The conference at the palace was held to discuss the provisions of the Ho-Sainteny Agreement. At the conference, the French refused to revise the original treaty in any way. The Vietnamese leadership, led by Ho Chi Minh, settled to sign a modus vivendi, postponing talks to a later date. These talks never occurred due to the outbreak of violence in November.

The Incident

On the morning of November 20, 1946, a French patrol ship seized a Chinese junk attempting to bring contraband into Haiphong. While seemingly routine, the seizure of the ship was the beginning of a chain of unfortunate events. Vietnamese soldiers reacted to the seizure by firing on the French ship from the shore. Armed clashes immediately broke out on land between French and Vietnamese nationalists. The French immediately worked to dissipate the conflict and stopped the outbreak by agreeing to respect Vietnamese sovereignty in Haiphong on November 22, 1946.
This, however, was only the beginning of the incident. Once the news of the skirmish came to Admiral d'Argenlieu in Paris, he sent a cable to Jean Étienne Valluy, commander of French forces in Indochina, ordering him to use force against the Vietnamese in Haiphong. Valluy, in turn, sent an order to Colonel Debès, commander of the French troops at Haiphong, stating, "It appears clear that we are up against premeditated aggressions carefully staged by the Vietnamese regular army ... The moment has come to give a severe lesson to those who have treacherously attacked you. Use all the means at your disposal to make yourself complete master of Haiphong." Debès then issued an ultimatum to the Vietnamese in Haiphong demanding a withdrawal from the French section and Chinese sections of the city, including the port. In the order, Debès invoked the Franco-Chinese agreement of February 28, 1946 as justification for demanding the Vietnamese evacuation of parts of the city. Debès argued that the treaty gave France protective rights over the Chinese in Vietnam and thus gave them jurisdiction to engage in combat.
After the Vietnamese failed to evacuate in time, the French began a bombardment of the Vietnamese sections of the city, using three French avisos: Chevreuil (Chamois-class minesweeping sloop)[23], Savorgnan de Brazza and Dumont d'Urville.
The communist activist Henri Martin wrote that the cruiser Suffren and fighter planes participated in the operation, but this is a lie By November 28, 1946, Colonel Debès had taken complete control over the town.
While reports about the total number of casualties from the bombardment range widely from upwards of twenty thousand to less than one hundred. Today it is widely agreed that the number of casualties is very close to six thousand as reported by the French sociologist Paul Mus.

Attempted reconciliation

Immediately after the shelling, the French government sought peace. All violence was ended by the afternoon of November 22 and tensions seemed to have been alleviated. This was not the case. Less than two weeks after the shelling, after receiving pressure from Paris to "teach the Vietnamese a lesson" General Morlière ordered a complete Vietnamese withdrawal from the city, demanding all Viet Minh military elements to be evacuated from Haiphong. By early December, 1946, Haiphong was under complete French military occupation.
The aggressive actions of the French regarding the occupation of Haiphong made it clear in the eyes of the Viet Minh that the French intended on maintaining a colonial presence in Vietnam. The threat of the French establishing a separate southern state in Vietnam by besieging the city of Hanoi became a top priority for the Viet Minh to counteract.
On December 2, as a final effort to maintain good relations between the two nations, French Commissioner Sainteny (of the Ho–Sainteny agreement) visited Hanoi to reach an agreement for a ceasefire. This proved unsuccessful as the French insistence on maintaining complete military control of Haiphong stalled all negotiations. The December 16 election of the socialist Léon Blum as the Premier of France offered hope to Ho Chi Minh and the Vietnamese, as the French socialists had a much more tolerant policy towards Vietnamese independence. That however, proved to be false hope as by the time Blum came into office, violence between the Vietnamese and French was already widespread.

The onset of war

As relations between France and Vietnam continued to worsen, Ho Chi Minh issued a plea for peace between the two nations on December 12, stating, "Neither France nor Viet Nam can afford the luxury of a bloody war". Ho, however, was not completely supported in his call for peace. Võ Nguyên Giáp, leader of the Vietnamese army was convinced that open confrontation was inevitable. Giap was certain that the takeover of Haiphong signaled France's intent to attack and take over Hanoi. This led to Giap focusing on arming the Hanoi militias in preparation for an attack. The Vietnamese media reflected the concerns of General Giap. In an article on December 10, 1946, a Hanoi newspaper stated, "The grave hour has arrived. The Hanoi Committee of the Việt Minh Front calls on the people to be calm, to be united, and to be ready to rise when the government gives the order to rebel against the French." The Vietnamese people, in turn, reacted to the plea to prepare, building barricades in the streets of Hanoi and engaging in armed skirmishes with French legionnaires.
The final ultimatum to the Vietnamese was issued on December 19, when General Morlière ordered the leading Viet Minh militia, Tu Ve, to completely disarm. That night, all electricity was turned off in Hanoi and the city was left in complete darkness. The Vietnamese (specifically the Tu Ve militia) attacked the French from within Hanoi with machine guns, artillery, and mortars. Thousands of French soldiers and Vietnamese civilians lost their lives. The French reacted by storming Hanoi the following day, forcing the Vietnamese government to take refuge outside of the city. Ho Chi Minh himself was forced to flee Hanoi for a more remote mountainous area. The attack can be characterized as a preemptive strike against the French after the overtaking of Haiphong endangered Vietnamese claims to Hanoi and all of Vietnam. The uprising in Hanoi escalated the aggression between the French and Viet Minh into the First Indochina War.

(Web, Wikiwand, Wikipedia, You Tube)


































 

La Russia ha sviluppato la versione navale della torretta da 57 mm telecomandata AU-220M


La Russia ha sviluppato la versione navale della torretta da 57 mm telecomandata AU-220M

L'Istituto scientifico e di ricerca Burevestnik della Russia, una filiale della Rostec Uralvagonzavod, ha sviluppato una variante navale della torretta AU-220M 57 mm sulla base del programma Derivatsiya-PVO. Gli specialisti della Marina russa (VMF) valutano positivamente la sua potenziale integrazione su piccole unità di superficie, comprese piccole navi e imbarcazioni.


Il cannone antiaereo semovente Derivatsiya-PVO da 57 mm di base (SPAAG) viene convertito in un asset AA robotizzato con alto livello di automazione e velocità di tiro, controllo remotizzato e una stazione elettro-ottica per difendere le unità navali da veicoli da combattimento, da ricognizione aerea terrestri e senza pilota, unità di controllo del fuoco e piattaforme di tiro a distanza. Si procederà altresì allo sviluppo di elettronica autoctona di nuova generazione.
La torretta AU-220M ROWS pesa 3.650 kg ed è armata con un cannone automatico da 57 mm e una mitragliatrice coassiale 6P7K da 7,62 mm. Il carico di munizioni del cannone principale comprende 80 proiettili perforanti a frammentazione ad alto esplosivo (HE-Frag) e artiglieria guidata. L'arma ha una velocità di fuoco di 80 colpi al minuto e ingaggia bersagli in superficie fino a una distanza di 14,5 km con un carico di munizioni di 500 cartucce da 7,62 mm. La corazzatura frontale del modulo fornisce protezione STANAG 4569 di livello 5 contro colpi da 30 mm; la stazione dispone anche di protezione STANAG 4569 di livello 3 contro proiettili da 7,62 mm. 
La suite di sensori dell'AU-220M comprende una telecamera TV, una termo-camera e uno stabilizzatore del campo visivo a doppio asse indipendente. Il modulo è inoltre dotato di telemetri laser.

ENGLISH

Russia has developed the naval version of the 57mm remote-controlled AU-220M turret

The Burevestnik Scientific and Research Institute of Russia, a subsidiary of Rostec Uralvagonzavod, has developed a naval variant of the AU-220M 57 mm turret based on the Derivatsiya-PVO programme. The specialists of the Russian Navy (VMF) positively evaluate its potential integration on small surface units, including small ships and boats.
The self-propelled Derivatsiya-PVO 57 mm base anti-aircraft gun (SPAAG) is converted into a robotic AA asset with high level of automation and firing speed, remote control and an electro-optical station to defend naval units from combat vehicles, land-based and unmanned aerial reconnaissance, fire control units and remote firing platforms. The development of new generation native electronics will also be undertaken.
The AU-220M ROWS turret weighs 3,650 kg and is armed with a 57mm automatic cannon and a 7.62mm 6P7K coaxial machine gun. The main cannon's ammunition load includes 80 high explosive fragmentation armor-piercing (HE-Frag) projectiles and guided artillery. The weapon has a fire rate of 80 rounds per minute and engages surface targets up to a range of 14.5km with an ammunition load of 500 7.62mm cartridges. The front armor of the module provides STANAG 4569 level 5 protection against 30 mm rounds; the station also features STANAG 4569 level 3 protection against 7.62 mm rounds. 
The AU-220M sensor suite includes a TV camera, thermal imaging camera and independent dual-axis field of view stabiliser. The module is also equipped with laser rangefinders.

(Web, Google, NavyRecognition, Wikipedia, You Tube)















 

US NAVY: il “Beechcraft-Leonardo M-346 N” inviato nel mese di ottobre 2025 negli Stati Uniti per essere valutato da funzionari della marina militare statunitense.

https://svppbellum.blogspot.com/ Si vis pacem, para bellum  (in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina. Uno de...