martedì 20 agosto 2024

I lanciagranate avanzati high-tech potrebbero sostituire i fucili convenzionali per i fanti nei campi di battaglia del prossimo futuro?








https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.







I lanciagranate avanzati combinano un fucile e un lanciagranate in un'unica arma con il fucile che funge da backup. 

Questa idea può essere fatta risalire al 1970, e da allora fino ad ora, ci sono state numerose realizzazioni del concetto.


Anche solo legare un lanciagranate ad un fucile non è una novità: l'attacco lanciagranate single-shot M203 per M16 e M4 è operativo da decenni. Tuttavia, la differenza tra l'M203 e i lanciagranate avanzati è sostanziale.
In genere, i lanciatori avanzati usano granate più piccole che variano tra 20 mm e 35 mm; inoltre, non sono progetti single-shot - che sono caduti in disgrazia. Inoltre, le loro granate non sono necessariamente inarcate verso il bersaglio, ma piuttosto puntate direttamente e spinte più come un proiettile tradizionale.
Una caratteristica comune offerta dagli ultimi sistemi è l’airburst che consente al soldato di impostare la portata in cui la granata esploderà, il che significa che non dipende dal colpire qualcosa di difficile da far esplodere; questo rende estremamente facile eliminare le minacce dietro una copertura. Se hai un nemico a 200 metri dietro un muro o in composti, puoi programmare la granata per esplodere a 201 metri. Un soldato può quindi spararli sopra la cima del muro, e mentre la granata passa, esplode. La frammentazione esplosiva elimina il nemico e i soldati proseguono nell’avanzata. Il lanciagranate può ancora probabilmente perforare la copertura più velocemente del fuoco di armi leggere, e mentre è più letale per il nemico, il danno collaterale è meno probabile a causa della facilità di controllo della detonazione.

SVEZIA: PRIMI SFORZI OCCIDENTALI, Carl Gustaf NIVA XM1970

La Carl Gustaf è stata una delle prime aziende a sperimentare il concetto di combinare un fucile con un'altra arma da fuoco. 



Carl Gustaf ha messo a punto il NIVA XM1970 nel 1970; non era un lanciagranate ma piuttosto un fucile normale combinato con un fucile senza rinculo da 45 mm.
Un design rustico, il NIVA XM1970 montato sopra la spalla come un fucile senza rinculo, e il suo calcio con sentiva di incassare l’arma contro la spalla che offriva leggere capacità anti-corazza e anti-bunker. Il fucile utilizzava un 5.56mm che funzionava come un bullpup. La sua lunghezza complessiva era di soli 35,4 pollici e pesava 11,9 libbre.
L'arma standard del fante durante il XX secolo era di solito un fucile d'assalto, tuttavia, in certi momenti, questi fanti avevano la necessità di utilizzare di armi aggiuntive come granate o lanciagranate compatti che potevano rivelarsi scomode se portate insieme a varie altre armi.
Intorno agli anni '60, molte aziende in tutto il mondo stavano progettando nuovi sistemi d'arma per i fanti principalmente per aumentare la potenza di fuoco migliorando le azioni delle armi e simili. Una di queste aziende, la Carl Gustaf Stads Gevärsfaktori, aveva esperienza nella progettazione sia di fucili d'assalto che nei fucili senza rinculo, con l'azienda che alla fine decise di combinare entrambe le piattaforme di armi in un'unica arma combinata.
Il progetto risultante era il NIVA XM1970, parte del programma Nytt Infanteri Vapen ("Nuova arma di fanteria"), noto anche come NIVA. Le armi in questo programma avevano una designazione che denotava la loro fase nella progettazione (ad es. XM per i prototipi) e l'anno in cui l'arma è stata progettata.
La prima versione dell'arma prodotta era nota per essere piuttosto semplice. La progettazione venne completata nel 1970: doveva essere testata con i dati raccolti da questi test utilizzati per continuare lo sviluppo dell'arma e poi eventualmente entrare in produzione. L'arma ha finito per essere testata, dove apparentemente ha funzionato come è stata progettata, insieme a dimostrare la capacità del suo utente di essere in grado di attaccare più bersagli usando più mezzi.
Nonostante funzionasse come previsto, l'arma ha ricevuto alcune critiche: sono stati trovati difetti nel sistema d'arma che erano considerati così grandi che non c'era nessuno che avrebbe voluto acquistare il sistema d'arma (anche i militari non erano interessati a un tale sistema); come tale, lo sviluppo dell'XM1970 si è fermato a causa della mancanza di prospettive e problemi di sfruttamento, con gli ingegneri della Carl Gustaf che non hanno tentato di nuovo idee simili.
Il secondo prototipo risiede nella fabbrica Bofors Carl Gustaf, mentre il destino del primo prototipo rimane sconosciuto.
Essenzialmente una combinazione di un fucile senza rinculo e un fucile d'assalto in una singola piattaforma di armi, l'arma è della piattaforma bullpup. Il fucile d'assalto era a recupero di gas. La maniglia di carica del fucile d'assalto si trovava sul lato destro dell'arma.
A causa della complessa balistica dell'XM1970, fu necessario sviluppare uno speciale mirino ubicato sul lato sinistro dell'arma. Il mirino combinava sia i normali mirini per fucili d'assalto che un mirino per fucile senza rinculo e poteva essere piegato quando non era in uso.
Il passaggio dal fucile d'assalto alle modalità di fucile senza rinculo ha richiesto poco tempo. Il concetto era molto ingegnoso, ma c'erano alcuni problemi evidenti; uno dei maggiori problemi con il sistema era il peso. Il più delle volte, i fanti usavano il sistema di fucili d'assalto e molto raramente usavano armi con un potere più distruttivo come le granate, quindi un proiettile caricato avrebbe aggravato il peso dell'arma. Inoltre, portare sia i caricatori che più proiettili aggiuntivi avrebbe appesantito ancora di più il fante, e non molti caricatori e proiettili aggiuntivi possono essere trasportati contemporaneamente.
Il fucile d'assalto era un normale fucile d'assalto da 5,56 mm, mentre il fucile da rinculo usava un proiettile da 45 mm.

U.R.S.S.: PRIMI SFORZI SOVIETICI

Nel 1975, i sovietici combinarono la piattaforma AK-74 con un piccolo lanciagranate da 12,7 mm. L’arma aveva canne adiacenti e il lanciagranate era ubicato nel suo lato sinistro. Il lanciagranate presentava un caricatore 10 colpi accanto al caricatore da 30 cal. 5.45 dell'AK.
Una granata da 12,7 mm è relativamente piccola, quindi la frammentazione sarebbe stata minima, ma offriva comunque un'eccellente penetrazione attraverso un'armatura leggera e barriere a distanza ravvicinata. Non si sa molto del design, e non è mai stato prodotto oltre la fase del prototipo.

FRANCIA: IL PAPOP-1 e 2  (PolyArme POlyProjectiles, "multi-proiettile multi-arma") 

Hai mai visto un film di fantascienza economico e visto quello che sembra un pezzo di plastica che imita un'arma? Questo è quello che sembra il PAPOP francese; il PAPOP-1, in particolare, sembra essere molto imbarazzante.






I francesi hanno progettato il sistema nel 1995 combinando un fucile bullpup calibro 5,56 con un lanciagranate da 35 mm che aveva un design tube-fed, proprio come un fucile tradizionale. Era semiautomatico e trasportava tre granate alla volta. L'arma presentava proiettili airburst programmabili e il suo sistema di mira era incredibilmente avanzato utilizzando uno schermo LCD rotante e dotato di visione notturna, un telemetro laser, uno strumento di identificazione amico-o-nemico e un computer di mira per programmare le granate.
Il PAPOP (PolyArme POlyProjectiles, "multi-proiettile multi-arma") era un progetto francese per un'arma di fanteria computerizzata per il sistema FÉLIN, in grado di colpire obiettivi nascosti o protetti. Avrebbe combinato un lanciagranate da 35 mm con un fucile d'assalto NATO da 5,56×45 mm, entrambi in una configurazione bullpup, completi di aiuti di targeting.
Lo sviluppo del PAPOP è iniziato nel luglio 1995. Il progetto mirava a fornire un sostituto per i fucili FAMAS allora in servizio con l'esercito francese entro il 2010. Era immaginata come un'arma versatile in grado di ingaggiare la fanteria nemica, anche protetta, con una portata fino a 600 metri.
Fu istituita una partnership industriale per rispondere alla richiesta. GIAT era l'appaltatore principale. I sottosistemi furono progettati dalla FN Herstal (per il fucile d'assalto), Sfim ODS (sistema di targeting), Euroimpact e Lacroix (granate):

Fase 1 - Un primo prototipo venne proposto con 3 granate in un caricatore tubolare interno. Il prototipo è stato ritenuto troppo pesante (8 kg) e ingombrante per essere accettabile, il che ha portato alla progettazione di un secondo prototipo.

Fase 2 - Il secondo prototipo mirava a correggere i problemi del primo, riducendo il peso a 6 kg e rendendo l'intero sistema più compatto. Particolare enfasi fu posta sull'usabilità nella guerra urbana. Il PAPOP-2 trasportava 25 cartucce da 5,56 mm e solo due granate, anche se una configurazione a livello di plotone consentiva di trasportare 5 granate, a scapito del peso che poi saliva a 10 kg.

Sistemi

Fucile sub-calibro da 5,56 mm

Il fucile sparava munizioni sub-calibrate NATO da 5,56, che ha una velocità alla bocca di 1600 metri al secondo, insieme alla capacità di sparare fino a una portata di 600 m. Le nuove munizioni offronivano una portata migliorata e aumentavano la penetrabilità abbastanza da sconfiggere l'armatura individuale del tipo PASGT anche a grande distanza.

Lanciagranate

Il secondo tubo era un lanciagranate semiautomatico da 35 mm con proiettili airburst programmabili. Un grande selettore passava dal fucile alla granata.
Tre granate venivano trasportate in un caricatore tubolare. Potevano essere programmati per esplodere vicino al bersaglio, con due rese selezionabili; i frammenti pre-tagliati venivano proiettati verso la parte anteriore, laterale o posteriore del proiettile, a seconda di come veniva attivata la carica letale in un raggio di 5 metri. Il calibro 35 mm venne selezionato per offrire capacità di penetrare i giubbotti protettivi.
Una telecamera era montata nel naso dell'arma, sotto la canna del fucile. Le batterie e il computer di bordo si trovavano in magazzino. Uno schermo LCD rotante sulla parte superiore dell'arma visualizzava le informazioni, consentendo di mirare il PAPOP da dietro la copertura e intorno agli angoli.
Il sistema di targeting includeva la visione notturna, un telemetro laser e un IFF e un computer di mira che programmava anche le granate prima del lancio.
Il concetto FÉLIN richiedeva che i dati dell'arma potessero essere condivisi con l'altro componente elettronico del soldato e trasmessi attraverso il campo di battaglia ai posti di comando o ai centri di informazione. Il PAPOP era quindi un componente di un sistema integrato più ampio, utilizzabile per la ricognizione o la designazione di obiettivi.
Il PAPOP-2 aveva ridotto l’otturatore e semplificato il design, ma non aveva fatto abbastanza per evitare che il sistema venisse annullato.



STATI UNITI D’AMERICA: ARMA DA COMBATTIMENTO INDIVIDUALE XM29 OICW (Objective Individual Combat Weapon)

Gli americani hanno prodotto l'XM29 nel 1996. In corso fino al 2004, è stato uno dei programmi più duraturi - e una propaggine del programma ha persino visto il combattimento in Afghanistan.


La serie XM29 ha combinato un fucile 5.56 progettato dalla H & K con un lanciagranate semiautomatico da 20 mm. Presentavava un sistema di avvistamento computerizzato che permetteva al soldato di programmare le granate da 20 mm per l'esplosione aerea.

Il sistema di avvistamento offriva anche un telemetro laser, capacità termica e un mirino ottico 6X. L’US ARMY ha immaginato il sistema come un'arma contro bersagli defilati e un sostituto per l'M16. Tuttavia, furono scoperti problemi nei test: la canna da 9,5 pollici del fucile da 5,56 generava una velocità pietosa e aveva una portata scarsa mentre le granate 20x28mm non offrivano la migliore gamma di frammentazione. Inoltre, l'arma era pesante, ingombrante e costosa.
Il sistema d'arma è stato diviso in tre gruppi, tra cui un fucile stand-alone e un lanciagranate - l'XM25 - che sparava una granata più grande da 25x40mm.
L'XM29 OICW (Objective Individual Combat Weapon) era una serie di prototipi di un nuovo tipo di fucile d'assalto che sparava proiettili da 20 mm HE. I prototipi sono stati sviluppati come parte del programma Objective Individual Combat Weapon negli anni '90. Il termine SABR (Selectable Assault Battle Rifle) è stato usato anche in alcuni punti, ma è meno comune.
Sviluppato da Alliant Techsystems, con Heckler & Koch come importante subappaltatore, la versione più comunemente vista dell'XM29 consisteva in un lanciagranate intelligente semiautomatico da 20×28mm, una carabina d'assalto "KE" (derivata dall'HK G36 allora nella sua fase di sviluppo avanzata) che sparava un proiettile NATO standard da 5,56×45 mm e un sistema di avvistamento assistito da computer montato in alto con telemetro laser integrato, capacità di visione termica e visione notturna fino a 6 volte la vista telescopica. I progetti precedenti utilizzavano diverse configurazioni e configurazioni.
La parte del lanciatore è stata descritta variamente come un cannone leggero semiautomatico da 20 mm, un lanciagranate o un'arma airburst. Si poneva un problema di classificazione, in quanto non si adattava perfettamente a nessuna categoria. Da un lato, usava proiettili molto più piccoli e aveva una traiettoria piatta dei lanciagranate. D'altra parte, mentre il suo calibro e la sua velocità erano più simili al cannone leggero, condivideva tratti con altri lanciagranate di fanteria.
Vari problemi hanno effettivamente interrotto il programma come era stato originariamente previsto, tra cui il peso, la massa e la mancanza di efficacia del round airburst da 20×28 mm. Al momento della cancellazione nel 2004, è stato diviso in tre programmi correlati:  OICW Increment One è un programma per sviluppare una famiglia di armi di energia cinetica leggera, OICW Increment Two è un programma per sviluppare il lanciagranate airburst come componente autonomo e OICW Increment Three è un programma per reintegrare i due componenti. L'XM8 è stato sviluppato nel tentativo di soddisfare i requisiti di Increment One. Invece è stato avviato un nuovo programma noto come Lightweight Small Arms Technologies (LSAT). Nel frattempo, il lanciatore airburst XM25 25×40mm ha iniziato lo sviluppo per soddisfare i requisiti di Increment Two. L'increment tre non sarebbe stato avviato fino a quando uno e due non fosse già completato.
La richiesta di proposte OICW Increment One è stata annullata nell'ottobre 2005, mentre lo sviluppo del 25×40mm XM25 è continuato, e anche del programma 25×59mm OCSW fino alla sua cessazione. Non è chiaro se LSAT sia destinato a raggiungere gli obiettivi dell'OICW Increment One o se si tratta di un sistema di armi autonomo. Tuttavia, a tutti gli effetti, il programma OICW non è più in fase di sviluppo.
Le truppe in Afghanistan hanno apprezzato l'arma, ma ogni proiettile costava 1.000 dollari e doveva essere fatto a mano. Sono stati fatti piani per ordinarne di più, ma i tagli di bilancio hanno impedito al programma di andare avanti.

AUSTRALIA: ARMA DA COMBATTIMENTO INDIVIDUALE AVANZATA

Nel 2001, l'Australia's Capability and Technology Demonstrator ha collaborato con DTSO, Metal Storm e Tenix Defence Systems per produrre un fucile e un lanciagranate combinato. 



L'idea era quella di consentire ai fanti di sparare più granate senza dover ricaricare, quindi la squadra ha combinato l'F88 Austeyr con un lanciagranate a tre colpi da 40 mm per creare un'arma da combattimento individuale avanzata.
Il lanciagranate usava munizioni senza cassa, il che semplificava il design perché non era necessaria l'espulsione di un involucro esaurito. L'utente poteva caricare granate proprio come un fucile. Anche se il sistema mancava di capacità di granata intelligente, ha avuto successo nel suo obiettivo. Sfortunatamente, pesava 22 libbre caricato con il sistema di avvistamento. Il programma è stato tagliato poco dopo il completamento dello sviluppo.



SUD KOREA: S&T Daewoo K11 DAW

Il coreano S&T Daewoo K11 DAW è un lanciatore avanzato di maggior successo che sia stato ideato. Il processo di progettazione dell'arma è iniziato nel 2006; l'arma ha iniziato la valutazione nello stesso anno e, nel 2010, era in già produzione. S&T Daewoo K11 DAW ha usato una combinazione di un fucile da 5,56 con una granata 20x30mm. Il suo lanciagranate è in grado di utilizzare granate standard e intelligenti.

Il sistema di avvistamento contiene un telemetro laser e un computer balistico che consente all'utente di programmare facilmente le granate intelligenti per l'airburst. Lo scopo può essere collegato a un sistema di occhiali con un display digitale e fornire un sistema di imaging termico. Il lanciagranate è semiautomatico e può contenere fino a sei granate in un caricatore a scatola.
I coreani hanno usato un intelligente sistema fire-selector che ha permesso all'utente di passare dal fucile al lanciagranate mentre usava lo stesso grilletto. Mentre non posso parlare dell'efficacia del lanciagranate 20x30mm, l'arma ha avuto successo. La Corea del Sud ha adottato la piattaforma nel 2008 e gli Emirati Arabi Uniti hanno acquistato 40 K11 nel 2010. Sette lanciatori avanzati K11 sono persino andati in Afghanistan.
Tuttavia, la piattaforma ha sofferto di battute d'arresto e, mentre diverse correzioni sono state implementate entro il 2019, il programma è stato poi annullato.
L'S&T Daewoo K11 DAW (arma ad aria a doppia canna) è un'arma multipla che assomiglia alla precedente arma da combattimento individuale oggettiva statunitense per concetto, design e funzionamento. Consiste in due armi separate combinate in un'unica unità: un fucile d'assalto inferiore camerato per sparare proiettili NATO da 5,56 × 45 mm e un lanciagranate superiore 20×30 mm (calibro del guscio x lunghezza della custodia del propellente) che spara granate "intelligenti" sia convenzionali che ad aria, insieme alla sua unità di avvistamento digitale integrata.
Il K11 è stato presentato ufficialmente al pubblico all'esposizione militare DSEI, anche se le informazioni relative al suo sviluppo sono disponibili dal 2006.
L'arma è stata adottata dalle forze armate della Repubblica di Corea nel 2008 ed è stata distribuita all'interno dell'esercito della Repubblica di Corea nel corso del 2010, rendendola il primo esercito al mondo a utilizzare un fucile airburst come problema standard nell'esercito. Si dice che ogni squadra abbia ricevuto due K11, anche se non sostituirà i granatieri che attualmente usano fucili K2 con il lanciagranate K201.
Nel maggio 2010, gli Emirati Arabi Uniti hanno acquistato una quantità di 40 K11 a fini di valutazione per un costo totale di 560.000 dollari, dando un costo unitario indicativo di 14.000 dollari.
Nel marzo 2011 è stato annunciato che 15 dei 39 K11 emessi dal giugno 2010 (compresi 7 fucili su 20 utilizzati dalle forze coreane in Afghanistan) avevano mostrato gravi difetti ed era stata presa la decisione di interrompere la produzione e modificarne il progetto. I difetti includevano: movimenti della canna durante il fuoco, difetti nel meccanismo di impatto, formazione di condensa all'interno della lente di ricezione laser e difetti nel passaggio dal fuoco singolo a quello automatico.  L'agenzia statale per gli appalti della Corea del Sud, la Defense Acquisition Program Administration (DAPA), ha dichiarato di aver risolto i difetti modificando i progetti e migliorando il sistema di controllo del tiro e riprenderà la sua produzione.
Un totale di 4.000 K11 dovevano essere prodotti per essere messi in campo entro il 2014.
Nel settembre 2014, è stato riscontrato un grave difetto nel sistema di controllo del fuoco del K11, che ha sospeso la produzione e l'uso dei 900 fucili distribuiti all'esercito. L'Agenzia per lo sviluppo della difesa ha affermato che una soluzione sarebbe stata implementata prima della fine del 2016.
Nel 2017, il K11 di seconda generazione è stato rivelato con miglioramenti per il suo peso e la potenza di fuoco della granata da 20 mm.
Il 4 dicembre 2019, il progetto è stato ufficialmente annullato, a causa di una mancanza di precisione e di vari difetti.
Dotato di un telemetro laser e di un computer balistico, il K11 consente all'operatore di trovare rapidamente la distanza da un bersaglio e lanciare un guscio airburst. Il guscio esploderà quindi a pochi metri di distanza dal bersaglio.  Un cannocchiale elettronico è integrato sul K11; può essere collegato a un sistema di occhiali con un display digitale. Il display può essere utilizzato durante la notte con immagini termiche e mostra le informazioni sulla portata dal telemetro laser. L'arma è compatibile con i caricatori NATO standard da 20 o 30 colpi da 5,56×45 mm e può contenere caricatori da 6 colpi da 20 mm con una volta.
La posizione e il layout del selettore di fuoco sono simili al selettore dei fucili M16/M4, anche se alcuni controlli sono diversi. Ha quattro posizioni, tre delle quali sono: 9 per la cassaforte; 6 per tre-round burst per il fucile; e 3 per il fuoco semiautomatico per il fucile. La quarta posizione di selezione è alle 12 e controlla il lanciagranate, permettendo di sparare proiettili e granate usando lo stesso grilletto. Per questo motivo entrambi non possono essere disponibili allo stesso tempo.
Ci sono due tipi di proiettili di granate da 20 mm per il K11; il proiettile da addestramento K168 è per la pratica e non ha esplosivi, mentre le munizioni esplosive K167 pesano 100 g (3,5 once) e hanno un fusibile interno con tre impostazioni selezionabili per la detonazione del punto, il ritardo di detonazione del punto e l'airburst. Il mirino dell'arma integrato programma le testate airburst dopo che il telemetro laser mira un bersaglio quando viene selezionato il lanciatore (il mirino fornisce automaticamente punti di mira per proiettili o granate quando vengono selezionate le loro modalità di tiro). La detonazione puntuale fa esplodere il guscio all'impatto con un bersaglio e il ritardo di detonazione puntuale consente alla testata di penetrare in un bersaglio prima di esplodere; la capacità di penetrazione è sconosciuta.
L'impostazione airburst fa esplodere il giro di granata davanti, sopra o dietro un bersaglio per colpire le truppe in copertura producendo un effetto airburst in grado di uccidere obiettivi all'interno di un'area di 6 m e ferire gravemente quelli all'interno di un'area di 8 m. Gli utenti entrano in un intervallo in cui il guscio deve far esplodere nell'unità di avvistamento, che calcola automaticamente il tempo di volo e imposta il fusibile del round camerato per far esplodere quando raggiunge quel punto. Se un colpo non viene sparato entro due minuti dalla programmazione delle informazioni di targeting, si disarmerà. Se una granata non esplode, un meccanismo di sicurezza di autodistruzione di backup la fa esplodere automaticamente dopo essere stato a riposo due secondi dopo l'impatto per non lasciare ordigni inesplosi.
Uno dei problemi con la precedente arma da combattimento individuale oggettiva americana, che ha influenzato il concetto di combinazione fucile/lanciatore airburst, era che i suoi proiettili di granata da 20 mm non erano molto letali. I frammenti erano spesso troppo piccoli e leggeri per essere efficaci, non c'era abbastanza materiale esplosivo per creare un grande raggio di uccisione, e molti frammenti erano dispersi verticalmente e lontano dal bersaglio. Questo è stato uno dei motivi per cui lo sforzo dell'OICW è stato annullato e non è noto se queste carenze siano state affrontate con le granate airburst della K11 delle stesse dimensioni.  Tuttavia, la Daewoo ha risolto questo problema aumentando l'altezza della granata, e un recente rapporto ha indicato che la granata airburst da 20 mm ha più frammenti letali di una granata da 40 mm.  Inoltre, dopo i 2° miglioramenti, hanno sviluppato una nuova tecnologia che ha permesso alla granata airburst da 20 mm di esplodere in un'unica direzione fissa per aumentare la potenza di fuoco, invece di esplodere in tutte le direzioni (il che ridurrebbe la potenza di fuoco).
Il K11 è in fase di aggiornamento per ridurre lo shock generato nel lancio dei proiettili da 5,56 mm fino al 40% e una tecnologia simile è in fase di revisione per ridurre lo shock del lancio di proiettili da 20 mm. Questo probabilmente rafforzerà la potenza delle munizioni del fucile, rendendolo più facile da usare, riducendo anche il peso dell'arma da 6,1 kg (13 libbre) del 10 per cento.
Nel 2017, Daewoo ha rivelato il K11 di seconda generazione che ha migliorato il peso (5,5 kg) e la potenza di fuoco della granata airburst da 20 mm.

CANADA: IL FUCILE SENZA NOME

Infine, Colt Canada e l'esercito canadese hanno sviluppato un sistema di fucili senza nome che combinava un fucile con un lanciagranate da 40 mm a tre colpi che poteva essere scambiato con un fucile calibro 12. Non si fa menzione di raffiche o granate programmabili. Il fucile avrebbe dovuto utilizzare munizioni telescopiche a scatola, ma non viene menzionato un calibro.


Non è nemmeno chiaro se il fucile fosse in grado di sparare o fosse solo un modello - anche se, in base alle poche foto che sono state rilasciate, probabilmente non ha sparato. Il programma sembra abbandonato e questa arma dall'aspetto folle non è mai andata avanti.

Tutti i sistemi di cui sopra erano complicati ma ambiziosi. 

Abbinare un fucile e un lanciagranate sarà sempre difficile; contenere il peso e le dimensioni è una sfida seria. Forse il miglior passo avanti potrebbe essere qualcosa come l'XM-25 e semplicemente fare un sistema di lancio avanzato stand-alone. Il tempo dirà se Robert Heinlein aveva ragione in Starship Troopers e i lanciagranate e l'armatura di potenza domineranno il campo di battaglia.






Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Sandboxx, Wikipedia, You Tube)








 

lunedì 19 agosto 2024

USAF 2002: il Lockheed Martin FB-22 (denominato anche Strike Raptor) è stato un modello di bombardiere proposto all'USAF dalla Lockheed Martin. Esso era basato sul Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor e mirava a sostituire il McDonnell Douglas F-15E Strike Eagle.







https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.





Nel 2002 la Lockheed Martin iniziò lo sviluppo di un bombardiere basato sull'F-22 Raptor, che avrebbe dovuto essere modificato applicando una configurazione alare a delta e allungando la fusoliera in modo da consentire una capacità di carico armamento maggiorata. Essendo basato su di un velivolo già esistente, lo Strike Raptor avrebbe limitato al minimo i costi e i tempi di sviluppo e di produzione.
L'obiettivo della Lockheed Martin era di arrivare ad un effettivo impiego operativo nel 2018 quale passo intermedio in attesa dell'arrivo del nuovo bombardiere avanzato previsto per 2037, ma il progetto fu annullato nel 2006 dal "Quadrennial Defense Review" in favore di bombardieri con maggiore raggio d’azione.







Convertire il Raptor in un bombardiere significava regolare due parametri chiave: 
  • carico utile 
  • e autonomia operativa. 

L'F-22 di base è preposto a contestare lo spazio aereo in prima linea con il suo raggio di combattimento di 600 miglia, non abbastanza lontano per un bombardiere penetrante profondo che non può fare affidamento su aerei cisterna per entrare nello spazio aereo ostile. Inoltre, la modesta capacità di attacco al suolo del Raptor gli consente di trasportare internamente solo quattro bombe di piccolo diametro da 250 libbre guidate dal GPS. Altre quattro possono essere trasportate sotto le ali a scapito della furtività.
Quando Lockheed Martin ha studiato il concetto nei primi anni 2000, ha considerato per la prima volta l'allungamento della fusoliera, ma ha scoperto che le prestazioni venivano inaccettabilmente degradate. Invece, il produttore ha concepito una variante che manteneva la fusoliera per lo più invariata, ma sfoggiava ali delta più spesse con tre volte la superficie dell'F-22, pur rimuovendo le pinne di coda verticali.
Questo FB-22 proposto avrebbe potuto potenzialmente trasportare 15.000 libbre di munizioni, o il doppio in una configurazione non furtiva, più due missili aria-aria AIM-120 a medio raggio per autodifesa. Inoltre, l'azienda fece presente che i POD sfaccettati sub-alari avrebbero mantenuto le caratteristiche di furtività dell'aereo quando si trasportavano armi esterne. L'unico cambiamento importante alla fusoliera dall'F-22 di base sarebbe stato un secondo posto per un ufficiale dei sistemi d'arma per alleviare il pilota in missioni extra-long e aiutare a colpire il nemico con le armi guidate.
L'FB-22 avrebbe probabilmente abbandonato i fantasiosi ugelli di spinta vettoriale dell'F-22 e avrebbe avuto una tolleranza ridotta di sei volte la forza di gravità regolare, poiché i combattimenti a distanza ravvicinata non erano semplicemente qualcosa in cui un bombardiere stealth doveva essere coinvolto. Avrebbe scambiato i turbofan F119 del Raptor con il più potente F135 costruito per il Lightning II, permettendogli di raggiungere una velocità massima di Mach 1.9 nonostante il suo maggior peso. Il bombardiere Raptor avrebbe anche trasportato l'80% in più di carburante, triplicando il raggio d’azione a circa 2.000 miglia, molto meglio di qualsiasi attuale caccia statunitense.
L'aereo risultante avrebbe fatto rivivere il concetto di un bombardiere regionale ad alta velocità, simile all'F-111 supersonico, che, concepito in un periodo prima che la furtività fosse una cosa reale, era stato progettato per eludere il rilevamento sfrecciando sul terreno a bassa quota. L'unico progetto recente a utilizzare un concetto simile è il Su-34 Fullback russo, una variante bomber a due posti allargata del Su-27 Flanker.
Nel 2003, il segretario dell’US Air Force James Roche aveva proposto di acquisire una forza di 150 FB-22 per servire come bombardieri stealth “ad interim", fino a quando un nuovo progetto più potente avesse iniziato lo sviluppo nel 2037. Si deve tener presente che all'epoca il Pentagono pensava che avrebbe acquisito oltre 500 F-22 Raptor, invece dei 187 che sono stati consegnati prima della chiusura della produzione.
La Lockheed propose che la Boeing, un partner nella produzione di F-22, gestisse la produzione dell'FB-22 una volta che Lockheed avesse completato lo sviluppo. Se questo sembra generoso, ebbene ricordare che le risorse di Lockheed erano ancora dedicate allo sviluppo dell'F-35, un programma travagliato che tuttavia prometteva di garantire le fortune dell'azienda per i decenni a venire.
Nel 2004, Lockheed aveva presentato sei diverse proposte FB-22 al Pentagono. La società aveva stimato che l’FB-22 sarebbe costato da 5 a 7 miliardi di dollari per lo sviluppo, tanti dollari, ma solo un quarto del costo di un bombardiere strategico stealth. Presumibilmente, l'FB-22 avrebbe condiviso l'80% dei suoi componenti con l'F-22, in particolare la fusoliera e l'avionica, risparmiando ingenti somme.




Tuttavia, l'FB-22 venne definitivamente cancellato dalla Quadrennial Defense Review del 2006 per un semplice motivo: l'Air Force voleva un bombardiere strategico nuovo di zecca entro il 2018. 

Con un raggio operativo di 2.000 miglia, un FB-22 avrebbe potuto andare bene come "bombardiere regionale" in missioni di combattimento da basi in Europa o in Medio Oriente. Tuttavia, le opzioni di base nel Pacifico sarebbero state limitate ad una manciata di basi insulari che potrebbero rivelarsi altamente vulnerabili all'attacco missilistico balistico. Per questi motivi, l'USAF voleva un bombardiere più grande che potesse decollare dalle basi negli Stati Uniti continentali e attraversare gli oceani per eseguire attacchi in tutto il mondo, come può fare un B-52, un B-1B, un B-2 e ora un B-21 Spirit.
Il Pentagono intendeva acquisire un bombardiere capace prima e molto più economico del mezzo miliardo per aereo previsto per il B-21 Raider ora in fase di sviluppo. 

Tuttavia, raddoppiare un bombardiere Raptor avrebbe generato due problemi a lungo termine: 
  • il primo è il sistema informatico del Raptor degli anni '90 e il collegamento dati, che non sono altamente compatibili con i nuovi e di gran lunga superiori sistemi di combattimento in rete.
  • Il secondo problema deriva dai costosi rivestimenti in materiale assorbente radar del Raptor, che sono stati sostituiti sull'F-35 da pannelli modulari molto più convenienti.

Tecnica

La configurazione alare a delta e la fusoliera allungata consentivano una maggior capacità ai serbatoi di carburante, il che avrebbe consentito una maggiore autonomia, estendendola di 2.600 km rispetto all'originale Raptor. I motori proposti andavano dal Pratt & Whitney F135 (già impiegato sull'F-35 Lightning II) al General Electric / Rolls-Royce F136. Tali propulsori avrebbero dovuto garantire una velocità di Mach 1,92.
L'FB-22 avrebbe potuto trasportare 30 bombe di piccolo diametro da 110 kg e 2 missili. Tali armi sarebbero state alloggiate in un pod a pilone posizionato all'interno dell'aereo, in modo tale da non compromettere la funzionalità stealth dell'aerodinamica. Tale pod sarebbe fuoriuscito solo al momento dello sgancio degli ordigni, e successivamente sarebbe stato espulso anch'esso una volta completato lo sganciamento.
Lockheed Martin aveva proposto il suo progetto non richiesto come "bombardiere regionale" per integrare l'invecchiamento della flotta di bombardieri strategici statunitensi. Lockheed Martin interruppe il lavoro sul concept dopo la Quadrennial Defense Review del 2006, che richiedeva un nuovo e molto più grande bombardiere strategico Next-Generation entro il 2018.

Progettazione e sviluppo

Nel 2001, Lockheed Martin ha iniziato gli studi sulla fattibilità dell'FB-22 mentre l'azienda cercava di sfruttare il design e le capacità dell'F-22 Raptor. L'esperienza dell'operazione Enduring Freedom in Afghanistan ha dimostrato il valore di un bombardiere che potrebbe rimanere in teatro in assenza di missili terra-aria. L'F-22, sebbene progettato come un caccia di superiorità aerea, incarnava un certo grado di capacità di attacco aria-terra.
Un obiettivo primario degli studi interni era quello di sfruttare la capacità aria-terra dell'F-22 mantenendo i costi al minimo. A tal fine, l'azienda aveva ideato diversi concept che hanno visto significative riprogettazioni strutturali rispetto alla fusoliera e alle ali, pur mantenendo gran parte dell'avionica dell'F-22. Con un progetto iniziale, Lockheed Martin aveva allungato e ampliato la fusoliera per aumentare il carico interno delle armi; in seguito si è scoperto che così facendo avrebbe comportato un aumento del 25-30% in peso, materiali e sviluppo. Invece, l'azienda lasciò intatta la fusoliera mentre ingrandiva l'ala a una forma più delta.  L'ala, che era circa tre volte quella dell'F-22, consentiva lo stoccaggio di una quantità molto maggiore di armi e carburante. Varie cifre danno che il carico utile dell'FB-22 era da 30 a 35 bombe di piccolo diametro; questo è paragonato al carico utile dell'F-22 di otto di tali armi da 250 libbre (110 kg). A differenza dell'F-22, l'FB-22 è stato progettato per essere in grado di trasportare bombe fino a 5.000 libbre (2.300 kg) di dimensioni. Con la furtività, il carico massimo di combattimento dell'aereo doveva essere di 15.000 libbre (6.800 kg); senza furtività, 30.000 libbre (13.600 kg).
L'autonomia sarebbe stata quasi triplicata da 600 miglia (970 km) a più di 1.600 miglia (2.600 km), che avrebbero potuto essere estese da serbatoi di carburante esterni. Questo poneva l'aereo nella categoria di un bombardiere regionale, paragonabile a quello dell'F-111, in quanto doveva sostituire l'F-15E Strike Eagle e assumere alcune delle missioni del B-1 e del B-2.  La combinazione di portata e carico utile dell'FB-22 avrebbe dato al concept un'efficacia paragonabile a quella del B-2 armato di bombe da 2.000 libbre (910 kg).  Il design avrebbe anche potuto essere adattato per utilizzare un motore più potente, come il Pratt & Whitney F135, o il General Electric/Rolls-Royce F136.  Mentre un primo concept FB-22 non presentava piani di coda, il design incorporava piani di coda gemelli e probabilmente avrebbe avuto ugelli del motore fissi rispetto agli ugelli vettoriali di spinta dell’F-22.  La velocità massima dell'FB-22 variava in base alla variante proposta; le proposte più veloci come l'FB-22-2 dovevano avere una velocità massima di Mach 1,92, mentre la proposta FB-22-4 con l'area massima dell'ala sarebbe stata di circa Mach 1,5.  Poiché l'aereo doveva enfatizzare la capacità aria-terra pur mantenendo le caratteristiche di furtività, l'FB-22 non avrebbe avuto capacità di dogfighting.
Un aspetto sorto durante le prime fasi del processo di progettazione è stata la considerazione che Boeing sarebbe stata responsabile dell'assemblaggio finale dell'aereo. All'epoca, Lockheed Martin stava facendo la mid-fuselage nel suo stabilimento di Fort Worth, in Texas, mentre assemblava l'F-22 a Marietta, in Georgia. Tuttavia, poiché Boeing era responsabile della produzione di parti della fusoliera e, più importante, delle ali, nonché dell'integrazione dell'avionica, è stato considerato prudente dare l'assemblaggio finale a Boeing.
Oltre alle ali, l'aereo avrebbe mantenuto gran parte del design dell'F-22. Questo includeva l'80% dell'avionica, del software e dei controlli di volo. 

Questa comunanza avrebbe anche ridotto significativamente i costi dell'integrazione del software.

Nel febbraio 2003, durante una sessione con la commissione per i servizi armati della Camera, il segretario dell'aeronautica James Roche confermò di aver immaginato che una forza di 150 FB-22 avrebbe equipaggiato il servizio.  Nel 2004, Lockheed Martin presentò  ufficialmente l'FB-22 all’US Air Force per soddisfare il suo requisito di un potenziale bombardiere strategico come soluzione provvisoria per diventare operativo entro il 2018. A causa del lavoro già svolto sull'F-22, il costo dello sviluppo dell'FB-22 era stato stimato come il 25% dello sviluppo di un nuovo bombardiere, con uno sviluppo che dovrebbe essere di 5-7 miliardi di dollari (dollari del 2002), incluso il costo della cellula di 1 miliardo di dollari (dollari del 2003).  In seguito è stato rivelato che erano state presentate sei diverse versioni del bombardiere, poiché gli obiettivi, il carico utile e la portata dovevano ancora essere definiti. Inoltre, come bombardiere stealth, l'FB-22 fu progettato per trasportare armi esternamente mantenendo la stealth con l'assistenza di POD staccabili e sfaccettati soprannominati "soggetto di armi ad ala"; in precedenza, un aereo poteva rimanere furtivo solo se portava le sue armi internamente. Tuttavia, l'FB-22 nella sua forma pianificata sembra essere stato annullato sulla scia della Quadrennial Defense Review del 2006 e dei successivi sviluppi poiché il Dipartimento della Difesa ha favorito un bombardiere strategico con una portata molto maggiore.

Specifiche (FB-22-4, proposto) - Caratteristiche generali:
  • Equipaggio: 2 (pilota, copilota/operatore di sistemi d'arma)
  • Lunghezza: 64 piedi e 4 in (19,61 m)
  • Apertura alare: 73 ft 8 in (22,45 m)
  • Superficie dell'ala: 1.757 piedi quadrati (163,2 m2) - spessore del 4,45%
  • Peso massimo al decollo: 120.000 libbre (54.431 kg)
  • Capacità del carburante: 43.745 lb (19.842 kg) interno
  • Impianto elettrico: 2 × turbofan Pratt & Whitney F119 modificato dopo la combustione.

Prestazioni:
  • Velocità massima: Mach 1.5+ in altitudine
  • Autonomia di combattimento: 1.480 nmi (1.700 mi, 2.740 km) (raggio di combattimento con 100 nmi di trattino supersonico) - 1.800 nmi (2.071 mi; 3.334 km) subsonico
  • limiti g: 6 g

Armamento:
  • Punti rigidi: 8 interni in tre vani per armi, 4 punti duri sotto l'ala con una capacità di 15.000 libbre (6.804 kg) interne e nelle baie per armi dell'ala LO, 30.000 libbre (13.608 kg) in totale.

Missili: 
  • Carico interno: 6 × AIM-120 AMRAAM (2 × AIM-120 quando si trasportano bombe) e 2 × AIM-9 Sidewinder
  • Piloni ad ala: 4 × AIM-120 AMRAAM e 2 × AGM-154 JSOW o 2 AGM-158 JASSM.

Bombe: 
  • Equipaggiamento interno: 12 × GBU-39 Small Diameter Bombs (SDB) o 2 × GBU-31/32 Joint Direct Attack Munitions (JDAM)
  • Piloni ad ala: 12 x GBU-39 SDB in vani per armi ad ala LO o 2 × GBU-31/32 JDAM o 2 × GBU-37.


Il Lockheed Martin FB-22 nella cultura di massa

In ambito video-ludico lo Strike Raptor compare nella serie di videogiochi Ace Combat (a partire da Ace Combat: Squadron Leader) e nel videogioco Tom Clancy's H.A.W.X. (dove è scaricabile tramite DLC).






Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Wikipedia, Nationalinterest, You Tube)






























 

AERONAUTICA E MARINA MILITARE ITALIANE: Come disposto dal DPP 2024-2026, il governo italiano ha ordinato ulteriori 25 caccia multiruolo F-35, i relativi motori ed equipaggiamenti, per un valore di 7 miliardi di euro.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...