venerdì 31 gennaio 2025

“Messerschmitt-Bölkow-Blohm BO-115” 1973 - 1978: il progetto era uno studio su di un elicottero da combattimento leggero della classe delle 2,5 tonn che avrebbe adottato i sistemi completi di propulsione e il rotore del BO-105 riducendo significativamente i costi di sviluppo rispetto allo sviluppo di un nuovo progetto. Gli accordi con l’italiana Agusta e con la britannica Westland.








https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.






Molto prima che il Bo-105P (alias PAH-1 - Panzerabwehrhubschrauber, elicottero anticarro) venisse adottato in servizio, le forze armate tedesche ritennero necessario avviare lo sviluppo di un elicottero di nuova generazione, considerando il Bo-105P come un elicottero temporaneo. Nel 1973 fu stilata una lista di carenze del PAH-1: mancanza di corazzatura, sistemi di sorveglianza non ottimali, mancanza di cannoni. Alla Messerschmitt-Bölkow-Blohm fu proposto di sviluppare un nuovo elicottero basato sui componenti principali del Bo-105; il progetto fu chiamato Vo-115.




Gli ingegneri della Messerschmitt-Bölkow-Blohm intrapresero la stessa strada per cui furono progettati e realizzati il “Cobra” e il Mi-24. 

La base dell'elicottero era il progetto del Bo-105 quasi invariato; vi era installata una cabina di pilotaggio blindata biposto con sedili in tandem, simile a quella del “Cobra”. È interessante notare che nella parte anteriore non era collocato il mitragliere, ma il pilota. Nel muso erano collocati il sistema di guida dei missili e la termocamera. A causa dell'aumento del peso del muso dell’elicottero, il cannone di bordo dovette essere spostato al centro della carlinga e, poiché i militari volevano mantenere il carrello munito di pattini, lo resero retrattile. Per mantenere le caratteristiche di volo dell'elicottero più pesante al livello del Vo-105, furono installati nuovi motori.
L’esercito tedesco approvò il progetto: l'elicottero era pienamente conforme a tutti i requisiti e poco costoso, persino più economico dell'acquisto dei Cobra statunitensi. La Messerschmitt-Bölkow-Blohm ricevette i fondi per costruire un prototipo entro il 1975. Inoltre, fu proposto di lavorare sulla possibilità di collocare sotto le alette altre armi oltre ai missili anti-carro e ai serbatoi di carburante sospesi. Per il resto, il prototipo non differiva molto dal progetto del 1973.

Nell'estate del 1974 fu completata una serie preliminare di test sui singoli componenti. 

Fu condotta una serie di voli di ricerca su di un Vo-105 modificato. Per elaborare il layout dell'elicottero venne costruito un mock-up a grandezza naturale. Il problema principale del progetto era il cannone da 20 mm: anche il posizionamento sotto il centro di gravità dell'elicottero non aiutava a contrastare il forte rinculo, che avrebbe fatto oscillare senza limiti tollerabili un elicottero leggero solo 2,5 tonn quando sparava. Per risolvere questo problema, l’azienda costruttrice era orientata a sostituire il cannone da 20 mm con una mitragliatrice. 

Nel complesso, tutto era pronto per la costruzione di un prototipo completo.

Nell'autunno del 1975, i finanziamenti per il progetto Vo-115 furono interrotti. Alla fine, l’Esercito tedesco sostenne che l'elicottero non era sufficientemente protetto e l'equipaggio era mal posizionato in quanto il pilota oscurava la visuale del mitragliere. Contemporaneamente fu lanciato il programma RAN-2, che prevedeva una gara tra diverse aziende per la costruzione di un elicottero d'attacco.
È difficile dire se sia stato un errore abbandonare il Vo-115, che poteva essere adottato quasi contemporaneamente al Vo-105 e aveva buone prospettive sul mercato export, a favore di un programma che si sarebbe trascinato per quasi 15 anni. Ma l'MVV non aveva intenzione di arrendersi così facilmente: nel 1975 era già pronta una nuova versione del Vo-115, che soddisfaceva i requisiti del programma RAS-2. L'elicottero fu progettato in stretta collaborazione con l’azienda elicotteristica italiana Agusta.
Entrambe le aziende svilupparono propri progetti, prendendo in prestito alcuni componenti e soluzioni dall'altra. In futuro era in progetto una competizione tra elicotteri tedeschi e italiani. Il progetto tedesco era ancora basato sul Vo-105, ma esternamente la macchina era cambiata molto.
L'elicottero divenne molto più stretto, la corazzatura proteggeva tutti i componenti importanti, non solo la cabina di pilotaggio, ed era incorporata nella struttura portante. L'equipaggio era disposto in tandem, ma il mitragliere era rialzato rispetto alla cabina di pilotaggio, per garantirgli una buona visuale. Il sistema di puntamento rimase nel muso, ma ricevette ampi angoli di visuale. Per quanto riguarda l’elicottero LTX Vo-115 principale non era cambiato ma fu presa in considerazione la possibilità di dotare l'aeromobile di motori più potenti.
La nuova versione del Vo-115 non arrivò nemmeno alle forze armate prima che l'esercito tedesco cambiasse nuovamente i requisiti per il programma RAN-2 dopo la comparsa dello YAH-64. Uno dei nuovi requisiti era l'elevata manovrabilità dell'elicottero e l'esecuzione di manovre evasive complesse. Inoltre, furono modificati i requisiti per l'elettronica e il sistema di avvistamento. A causa di questo ritardo, l'MBV ebbe un disaccordo con l’Agusta. Nel periodo 1975-1977, l'MVV sviluppò diverse nuove varianti del Vo-115, con motori più potenti e aerodinamica migliorata. Ma gli ingegneri tedeschi non riuscivano a tenere il passo con il proprio esercito, che quasi ogni anno rivedeva di continuo i requisiti del programma RAN-2.
Nel 1977, dopo la partenza definitiva degli italiani, su suggerimento del governo della RFT iniziò la cooperazione con l'azienda francese Aerospatiale. Inizialmente, la cooperazione si espresse nel solo scambio di tecnologie. Nel 1978, il Vo-115 ebbe finalmente fortuna: la Bundesweer scelse questa variante, scartando gli altri concorrenti. Il primo prototipo del Vo-115 avrebbe dovuto essere costruito nel 1982. Ma nel 1979 si decise di unire gli sforzi di Francia e Germania nello sviluppo di un unico elicottero d'attacco. La MVV fu costretta a collaborare più strettamente con l’Aerospatiale, unendo gli sviluppi del Vo-115 a quelli francesi. 

Questa è la fine della storia dell'elicottero tedesco Vo-115 e l'inizio della storia dell'Eurocopter Tiger europeo.

Già nel 1974, il consorzio VFW Fokker iniziò a lavorare alla progettazione di un nuovo elicottero d'attacco. Nel 1975 divenne chiaro che l'esperienza di progettazione esistente non era sufficiente per sviluppare il progetto nei tempi richiesti e che il consorzio non aveva la capacità produttiva necessaria per produrre un elicottero così complesso.
Pertanto, la direzione del consorzio si rivolse all'azienda britannica Westland Helicopters, anch'essa impegnata nello sviluppo di elicotteri d'attacco, proponendo di unire le forze. I britannici avevano già esperienza nello sviluppo di elicotteri d'attacco, ma il loro progetto WG-13 non interessava ai loro militari, che non avevano fondi sufficienti, e ai francesi, che si affidavano solo ai propri produttori.

In questa situazione, unire le forze era favorevole a Westland Helicopters e nell'estate del 1975 iniziò lo sviluppo congiunto dell'elicottero d'attacco P277.

Nel 1975, i militari della VFW formularono i requisiti per un futuro elicottero anticarro RAN-2, un aeromobile leggermente corazzato e altamente specializzato. Dopo alcune discussioni, VFW Fokker e Westland si resero conto che l'elicottero in fase di sviluppo poteva avere un significativo potenziale export, per cui valeva la pena di sviluppare un elicottero più vicino per prestazioni al Bell AH-1 Cobra che ai requisiti tedeschi.
Per semplificare e ridurre i costi di produzione, l'elicottero venne in parte sviluppato sulla base meccanica-motoristica del Westland Lynx. L'aspetto generale e alcune soluzioni di layout, come la collocazione dell'equipaggio e dei motori, furono presi in prestito dall'AH-1.
A differenza dei progetti tedeschi, il mitragliere era posizionato davanti al pilota, in modo da poter utilizzare più efficacemente il cannone e i razzi non guidati. Grazie all'utilizzo di materiali di ultima generazione, fu possibile blindare tutti i componenti importanti dell'elicottero dal fuoco delle mitragliatrici di grosso calibro, mantenendo il peso a vuoto a 2400 Kg (peso massimo al decollo 4500 Kg). Il veicolo doveva essere spinto da due motori Rolls-Royce 960-WPS-Turbinen, che consentivano una velocità massima di 290 Km/h.
Sul campo di battaglia, il P277 doveva essere in grado di distruggere carri armati, fornire supporto di fuoco alle forze alleate e combattere elicotteri nemici e bersagli a bassa quota. A questo scopo, il sistema di avvistamento e i sistemi di controllo delle armi furono inizialmente adattati per utilizzare l'intera gamma di armi sospese: missili aria-terra guidati e non guidati, missili aria-aria, vari cannoni e contenitori per mitragliatrici.
L'elicottero aveva un totale di due punti d’attacco esterni dell'armamento sui lati delle gondole del carrello d'atterraggio. La torretta girevole era spostata più vicino al centro di gravità dell'elicottero per ridurre l'effetto del rinculo. Vi si poteva installare una serie di mitragliatrici convenzionali e di grosso calibro, cannoni da 20 o 30 mm, lanciagranate automatici. Si prevedeva di dotare il cannone di un mirino separato che, in combinazione con il supporto retrattile, avrebbe consentito di ottenere un settore di tiro di 360 gradi.

Lo sviluppo dell'elicottero proseguì fino al 1977. In primavera fu presentato all'esercito tedesco con il nome di P277 “Fledermaus” (pipistrello) e in estate furono presentati alcuni modelli dell'elicottero all'esposizione di Le Bourget. 

In generale, il progetto attirò l'attenzione di diversi Paesi, per cui, in caso di finanziamento del programma da parte della RFT, alcuni Paesi del Nord Europa e dell'America Latina erano pronti a considerare l'opzione di acquistare le macchine.
Nell'autunno del 1977, Westland Helicopters completò la costruzione di un modello a grandezza naturale del P277. Per la presentazione furono invitati i militari di Germania e Francia, ma già allora fu chiaro che il progetto non suscitava particolare interesse nei principali clienti proposti. I tedeschi ritenevano superfluo l'armamento con cannoni e l'adattamento dell'elicottero a qualcosa di diverso dalle ATGM, e non erano disposti a finanziare di tasca propria un simile progetto. Inoltre, nel 1977 era iniziata una stretta cooperazione tra MBV e Aerospatiale, che per Francia e Germania era molto più interessante del progetto anglo-tedesco.
All'inizio del 1978, la Germania informò ufficialmente VFW Fokker e Westland Helicopters che non vedeva la necessità di finanziare il loro progetto, e un alto funzionario militare tedesco disse addirittura ai giornalisti che considerava il P277 un'inutile perdita di tempo. Nessuno dei possibili clienti export, inoltre, era pronto ad accollarsi tutti i costi di costruzione di questa costosa macchina, e non riuscì a tentare di vendere il progetto alle forze armate britanniche: non avevano ancora i fondi necessari. 

Nel febbraio 1978, il progetto P277 fu cancellato.






Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, SecretForum, DCS Forums, Wikipedia, You Tube)





























 

mercoledì 29 gennaio 2025

US NAVY: di recente l’US Navy ha avviato un programma di aggiornamento operativo per dotare le LCS della classe FREEDOM di missili a guida radar AGM-114L LONGBOW HELLFIRE; tali armi lancia e dimentica sono progettate per il contrasto di aeromobili a pilotaggio remoto C-UAV.








https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.








Di recente l’US Navy ha avviato un programma di aggiornamento operativo per dotare le LCS della classe FREEDOM di missili a guida radar AGM-114L LONGBOW HELLFIRE; tali armi lancia e dimentica sono progettate per il contrasto di aeromobili senza equipaggio C-UAV.
Tale provvedimento, necessario per aumentare le dotazioni di unità nate scarsamente armate, è stato avviato in risposta alle crescenti preoccupazioni riguardanti la minaccia rappresentata da velivoli a guida autonoma; sono note al grande pubblico le operazioni di interdizione alla navigazione effettuate dai terroristi Houthi contro unità navali occidentali (militari e non), in navigazione nell’area del Mar Rosso.
L’impiego dei missili HELLFIRE supporterà il cannone di prua da 57 mm e il lanciatore a poppa dei 21 missili RIM-116 nei compiti di difesa aerea ravvicinata; è noto che questi missili hanno un costo per missile decisamente superiore rispetto agli AGM-114L ($900.000, contro circa $200.000) e, pertanto, vengono utilizzati per la difesa dai missili cruise.
La LCS USS Indianapolis è stata la prima della classe FREEDOM a ricevere questo upgrade anti-drone; seguirà la USS Minneapolis-Saint Paul, con l’aggiornamento con il Surface-to-Surface Missile Module (SSMM), costituito da lanciatori verticali in grado di essere caricati con 24 AGM-114L. 
Lo scopo principale del duo SSMM / HELLFIRE LONGBOW è quello di fornire alle scarsamente armate LCS una capacità aggiuntiva per la difesa anti-nave contro sciami di piccoli droni navali armati.
Nel 2022, poi, la US NAVY dimostrò che gli SSMM potevano essere utilizzati per lanciare i LONGBOW HELLFIRE contro obiettivi terrestri. La capacità anti-drone rappresenta un ulteriore passo in avanti di tale sistema che, oltre ad offrire un maggior livello di protezione per le navi stesse contro UAV e UCAV, consente di fornire un ombrello protettivo a corto raggio per altre imbarcazioni situate a 5/6 miglia dalle fregate LCS, considerando che, pur non essendo chiara la reale portata dei sistemi missilistici AGM-114L quando lanciato dalla superficie del mare, la sua gittata massima si avvicina agli 8 / 10 km.
L'idea di imbarcare i sistemi AGM-114 nella variante LONGBOW, dotata di un sistema di guida basato su radar ad onde millimetriche non è nuova: gli elicotteri d’attacco AH-64 APACHE israeliani hanno già utilizzato gli HELLFIRE per abbattere UAV e l’US Army si sta addestrando a fare lo stesso con i suoi APACHE; di recente ha valutato l'impiego dei sistemi AGM-114L nel ruolo terra-aria con i blindati STRYKER IM-SHORAD (Initial Maneuver Short-Range Air Defense) e FMTV.
Da quello che risulta, non sarebbe stata ufficializzata la scelta di eseguire l’upgrade anti-drone su le altre 8 LCS della classe FREEDOM, così come non è stata divulgata l’eventualità di trasferire tale capacità anche alle 16 unità USS Indipendence.





MISSILI AGM-114L LONGBOW HELLFIRE

L'AGM-114 Hellfire è un missile anticarro, nato per dotare gli elicotteri di capacità d'attacco contro veicoli corazzati. 






La sigla AGM sta infatti per Air-to-Ground-Missile cioè missile aria-terra mentre l'acronimo HELLFIRE, scelto anche per il suo evocativo significato di "fuoco infernale", sta per HELicopter Launched FIre and foRgEt missile (missile elilanciato lancia e dimentica). Le prime versioni non erano effettivamente "spara e dimentica", capacità che è stata raggiunta a partire dalla versione Longbow, con un sistema di guida radar.
L'Hellfire fu sviluppato a partire dal 1974, su richiesta dell’US ARMY, per dotare gli elicotteri di un'arma anticarro più efficace dei missili TOW. La produzione iniziò nel 1982, mentre i primi test vennero effettuati nel 1984. Le prime versioni furono dotate solamente di guida laser ed erano state progettate per essere lanciate da velivoli ad ala fissa e rotante, da navi e da sistemi basati a terra contro una diversa varietà di bersagli. Nei primi anni '90 venne sviluppato l'Hellfire II, equipaggiato di guida laser semi-attiva. Questo missile fu dato in dotazione anche ai droni RQ-1 Predator e MQ-9 Reaper, nonostante l'utilizzatore più comune fosse l'Apache. In seguito venne sviluppato anche il Longbow Hellfire, pensato come arma lancia e dimentica, equipaggiato con un apparato di guida radar a banda millimetrica.
L'Hellfire II, sviluppato nei primi anni '90, è un sistema missilistico modulare con diverse varianti ed è entrato in servizio con l’US ARMY nel 1996. Varianti laser semi-attive dell’Hellfire II—AGM-114K anticarro ad alta esplosione (HEAT), AGM-114KII con manicotto di frammentazione dell'esplosione esterno, AGM-114M (frammentazione dell'esplosione) e AGM-114N carica aumentata del metallo (MAC): raggiunge la precisione del punto di riferimento in un raggio laser riflesso rivolto al bersaglio. Il General Atomics MQ-1 Predator e l’MG-9 Reaper veicoli aerei da combattimento senza equipaggio (UCAV) trasportano l'Hellfire II, ma la piattaforma più comune è l'elicottero da combattimento, come l'AH-64 Apache o AH-1 Cobra, che può trasportare fino a 16 missili. L'AGM-114L, o Longbow Hellfire, è un’arma lancia e dimentica: dotata di onda millimetrica (MMW) homing radar attivo, non richiede ulteriori indicazioni dopo il lancio, anche essendo in grado di bloccarsi sul suo obiettivo dopo il lancio—e può colpire il suo bersaglio senza che il lanciatore o un'altra unità amica siano in vista con il bersaglio. Funziona anche in condizioni meteorologiche avverse e oscuranti del campo di battaglia, come il fumo e la nebbia, che possono mascherare la posizione di un bersaglio o impedire a un laser di designazione di formare un riflesso rilevabile. Ogni Hellfire pesa 104 libbre (47 kg), compresa la testata da 20 libbre (9 kg), e ha una portata di 4,4-6,8 miglia (7,1-11 km) a seconda della traiettoria. L'Hellfire ha un errore circolare probabile (CEP) inferiore a 3 piedi (0,91 m).
L'AGM-114R "Romeo" Hellfire II è entrato in servizio alla fine del 2012. Utilizza un sistema di guida laser homing semiattivo e una testata multiuso K-charge per coinvolgere obiettivi che in precedenza avevano bisogno di più varianti di Hellfire. Sostituirà le varianti AGM-114K, M, N e P nel servizio degli Stati Uniti.
Nell'ottobre 2012, gli Stati Uniti hanno ordinato 24.000 missili Hellfire II, sia per le forze armate statunitensi che per i clienti stranieri.
Un possibile nuovo successore denominato Joint Air to Ground Missile (JAGM) è in fase di progettazione. A causa delle riduzioni di budget, lo sviluppo dello JAGM è stato diviso in incrementi, con l'increment 1 incentrato sull'aggiunta di un radar a onde millimetriche all'Hellfire-R per dargli un cercatore a doppia modalità, consentendogli di tracciare i bersagli in movimento in caso di maltempo.

AGM-114L Hellfire Longbow:
  • Prodotto: 1995–2005, 2016;
  • Obiettivo: tutti i bersagli corazzati;
  • Portata: 8.700 metri (8.000 m);
  • Sistema di guida: Cercatore radar a onda millimetrica (MMW) di fuoco e dimentica accoppiato con guida inerziale; Capacità di homing in caso di condizioni meteorologiche avverse e la presenza di oscuranti del campo di battaglia; Fuzing e guida programmabili;
  • Testata: 20 lb (9 kg) carica a forma di tandem altamente esplosiva anticarro (HEAT) munizioni insensibili (IM) testata;
  • Lunghezza: 71 pollici (180 cm);
  • Peso: 108 libbre (49 kg);
  • L-7/8A Counter-UAS/varianti counter-littoral con sensore di prossimità e manicotto di frammentazione a scoppio.





L.C.S. USS FREEDOM

Le fregate USS Freedom sono le prime di due progetti LCS completamente diversi; l'altro, USS Independence (LCS-2), è un trimarano costruito da un team guidato da Bath Iron Works di General Dynamics e Austal USA a Mobile, Alabama. 






La Freedom è progettata per essere una unità combattente di superficie veloce, maneggevole e in rete per missioni come la guerra anti-mine, la guerra ASW, la guerra di superficie e i soccorsi umanitari.
La nave è un monoscafo in acciaio con una sovrastruttura in alluminio. Il ponte di comando in alluminio saldata a frizione è molto piatta che, combinata con un design angolare, rende difficile il rilevamento per i sistemi radar. La nave è lunga 118 m, disloca 3.450 tonn a pieno carico e può superare i 40 nodi .
Il design incorpora un grande scafo marino riconfigurabile per consentire moduli di missione rapidamente intercambiabili, un ponte di volo con sistema integrato di lancio, recupero e movimentazione dell'elicottero e la capacità di lanciare e recuperare barche (con equipaggio e senza equipaggio) sia dalla poppa che dal lato.
Il ponte di volo è 1,5 volte più grande di quello di una nave di superficie standard e utilizza un sistema di attraversamento Trigon per spostare gli elicotteri dentro e fuori dall'hangar. La nave ha due modi per lanciare e recuperare vari pacchetti di missione: una rampa a poppa e una porta laterale vicino alla linea di galleggiamento. La baia del modulo missione ha una gru a 3 assi per posizionare moduli o carichi. Il ponte principale ha una zona di armi modulari che può essere utilizzata per un supporto per cannoni BAE Systems Mk 110 57 mm (2,2 in) o lanciamissili. Un lanciamissili R.A.M. è montato sopra l'hangar per la difesa a corto raggio contro aerei e missili da crociera, e i supporti per cannoni calibro .50 (12,7 mm) sono forniti nella parte superiore.
L'equipaggio principale è di 40 marinai, di solito uniti da un equipaggio del pacchetto missione e da un distaccamento di aviazione per un equipaggio totale di circa 75. L'automazione consente un equipaggio ridotto, il che riduce notevolmente i costi operativi, ma il carico di lavoro può essere "estenuante".
Quattro generatori diesel Fincantieri Isotta-Fraschini da 800 kilowatt (1.100 CV) forniscono 3,2 megawatt (4.300 CV) di energia elettrica per alimentare i sistemi navali.







Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, RID, Wikipedia, You Tube)