lunedì 3 agosto 2020

Il sistema “NGSW-Rifle” della SIG SAUER è stato selezionato dall’US ARMY, comprese le nuove munizioni, la mitragliatrice leggera, il fucile d’assalto cal. 6,8 ed i relativi soppressori di fiamma.



Il sistema “NGSW-Rifle” della SIG SAUER è stato selezionato dall’US ARMY, comprese le nuove munizioni, la mitragliatrice leggera, il fucile d’assalto cal. 6,8 ed i relativi soppressori di fiamma.
Nel corso dei prossimi cinque anni, l’Us Army prevede di acquistare un mix di oltre 120.000 nuove mitragliatrici e fucili leggeri, costruiti attorno a nuove munizioni, per sostituire sia la carabina M4 che l'arma automatica di squadra M249 Squad.
I funzionari dell'esercito hanno richiesto una nuova assegnazione di fondi per $ 111 milioni per continuare a sviluppare la nuova arma generazione. 
Il programma NGSW è stato indetto per sostituire il fucile standard e la mitragliatrice di squadra, ma solo per unità di combattimento ravvicinato come fanteria, scout e possibilmente ingegneri di combattimento. E i numeri di approvvigionamento mostrano che solo circa un quarto dei 485.000 soldati in servizio attivo avrà la possibilità di avere in dotazione la nuova arma.
I tre appaltatori selezionati l'anno scorso - Sig Sauer, General Dynamics-OTS e Textron Systems - hanno consegnato per le prove 38 fucili prototipo e 28 fucili prototipo automatici insieme a 660.000 colpi di munizioni per i test e  per le valutazioni necessarie.
Nel contempo, l’Us Army sta sviluppando un avanzato sistema di controllo del fuoco per il nuovo fucile da 6,8 mm e per il fucile automatico. L’esercito statunitense vuole che l'unità includa un'ottica a potenza variabile per la visione tatica a corto e lungo raggio, un telemetro integrato, una calcolatrice balistica e un display digitale in grado di fornire un punto di mira regolato, secondo i documenti di bilancio.
E l'approvvigionamento di tali sistemi di controllo del fuoco fornisce un indizio di quanto velocemente si accumulerà l'inventario di nuovi NGSW. I vertici dell’Us Army intendono acquistare quasi 4.000 il prossimo anno fiscale, raddoppiando quel numero per il 2023 e il 2024 fino a quando, entro l'anno fiscale 2025, avranno acquistato un totale di 121.773.
Il programma Next Generation Squad Weapons (NGSW) è uno sforzo di sviluppo tecnologico che utilizza l'autorità di acquisizione di livello intermedio, per sviluppare letalità a livello di squadra operativamente rilevanti per combattere le minacce proliferanti, informato dal feedback dei soldati.
Lo sforzo di sviluppo dell’NGSW è costituito dal fucile (NGSW-R) e dal fucile automatico (NGSW-AR) con una comune cartuccia da 6,8 mm e controllo del fuoco (NGSW-FC) per i due sistemi. Lo sforzo mira a schierare la Close Combat Force (CCF) con l'NGSW-R come sostituzione pianificata per l'M4A1 e l'NGSW-AR e come sostituzione prevista per l'arma automatica di squadra M249.
Il programma è attualmente in fase finale competitiva con tre distributori di armi e munizioni (SIG Sauer, General Dynamics - OTS e Textron Systems) e due distributori per il controllo del fuoco (Vortex Optics e L3Harris). Il primo test prototipo, a partire dal 3QFY20, fungerà da "test diagnostico" per informare i venditori di armi e munizioni sulle loro attuali prestazioni e alimentare un'altra iterazione progettuale. Il secondo test prototipo, a partire dal 2QFY21, informerà i team di selezione sulle prestazioni di questi sistemi.

VANTAGGI PER IL SOLDATO

Il programma NGSW aumenta significativamente la letalità e la probabilità di colpire a livello di squadra. A causa della natura delle munizioni per uso generico, il proiettile da 6,8 mm supererà anche le munizioni più moderne da 5,56 mm e 7,62 mm. Questi sistemi d'arma daranno ai Soldati significativi miglioramenti delle capacità in termini di precisione, portata, gestione delle firme e letalità.

SPECIFICHE

Sebbene le specifiche siano sensibili alla concorrenza, l'NGSW-R, l'NGSW-AR, l'NGSW-FC e le munizioni da 6,8 mm saranno compatibili con tutti gli attivatori attualmente in campo, fornendo allo stesso tempo un'architettura adattativa soldato aperta (ASA) da integrare con lo sviluppo.

STATO DEL PROGRAMMA

Il sistema “NGSW-Rifle” della SIG SAUER è stato selezionato dall’US ARMY, comprese le nuove munizioni, la mitragliatrice leggera, il fucile d’assalto cal. 6,8 ed i relativi soppressori di fiamma.

ATTIVITÀ PROGETTATE

FY20: Prototype Test # 1 (Diagnostic)
FY21: Test dei prototipi n. 2 (Registrazione) selezioni successive e decisione di produzione
FY22: prima unità operativa fornita delle nuove armi.



IL SISTEMA “NGSW della SIG SAUER

La società SIG SAUER ha di recente ufficializzato l'aggiudicazione di un contratto da parte dell’US ARMY nel processo di selezione delle armi di nuova generazione (NGSW). 


Il premio comprende l'intero sistema SIG SAUER composto da munizioni ibride da 6,8 mm, una mitragliatrice leggera, un fucile e soppressori inclusi. La SIG SAUER fornirà produzione a fonte singola di munizioni, armi e soppressori, consentendo minori rischi e una maggiore capacità per l'esercito americano.
“L'esercito americano sta guidando il mondo nel primo significativo upgrade alle armi leggere da decenni per soddisfare le crescenti richieste dei soldati sul campo di battaglia. Siamo onorati di essere stati selezionati per il programma Next Generation Squad Weapons che porta maggiore letalità al combattente per le armi legacy ", ha iniziato Ron Cohen, Presidente e CEO, SIG SAUER, Inc." Al centro della nostra presentazione c'è il nostro nuovo sviluppo munizioni ibride ad alta pressione da 6,8 mm utilizzate in entrambe le armi e rappresentano un significativo passo avanti nell'innovazione, nella progettazione e nella produzione di munizioni. "
Le munizioni ibride SIG SAUER da 6,8 mm sono progettate per una maggiore penetrazione a distanze maggiori. Cohen ha proseguito, "utilizzando la tecnologia in attesa di brevetto, la divisione Munizioni SIG SAUER ha progettato una cartuccia completamente nuova che si traduce in un volume di fuoco più compatto, con maggiore velocità e precisione, offrendo al contempo una sostanziale riduzione del peso delle munizioni".
Gli obiettivi principali stabiliti dall'esercito statunitense per l'NGSW-AR erano un'arma con la potenza di fuoco e il raggio di una mitragliatrice, unita alla precisione e all'ergonomia di un fucile. La SIG SAUER NGSW-AR è una mitragliatrice ultraleggera di medio calibro con ergonomia AR e munita di munizioni ibride da 6,8 mm. Le caratteristiche includono caricatori a sgancio rapido, alimentazione ad apertura laterale, maggiore spazio disponibile su rotaia per la visione notturna e attivatori, calcio pieghevole e soppressore di fiamma.
Inoltre, i requisiti di Prototype Project Opportunity Notice (PPON) includevano un fucile NGSW. Il modello SIG SAUER NGSW-Rifle, anch'esso alloggiato in un ibrido da 6,8 mm, è leggero e presenta un paramano M-LOK ™ rinforzato flottante, impugnatura a carica laterale, comandi completamente ambidestri, calcio pieghevole e soppressore.
“L'esercito USA ha sfidato l'industria a proporre miglioramenti significativi delle armi legacy. Il SIG SAUER NGSW-AR è più leggero, con un rinculo notevolmente inferiore rispetto a quello attualmente in servizio, mentre la nostra carabina per la presentazione del fucile NGSW è costruita sulla base delle armi SIG SAUER in servizio con le principali forze di combattimento in tutto il mondo. Entrambe le armi sono progettate con caratteristiche che aumenteranno le capacità del soldato", ha commentato Cohen. "Il componente finale del sistema di armi di nuova generazione SIG SAUER è il nostro soppressore, che attraverso approfonditi miglioramenti del design, riduce il riflusso e la firma dannosi".
Come indicato nella recente aggiudicazione di contratto dell’Us Army, la SIG SAUER fornirà un sistema SIG SAUER completo comprendente munizioni ibride SIG SAUER da 6,8 mm, mitragliatrice leggera, fucile e soppressori.
“SIG SAUER ha progettato la soluzione più completa per soddisfare i requisiti delle armi di nuova generazione per migliorare l'efficacia della missione. Non vediamo l'ora di collaborare con l'esercito americano durante questo processo e garantire che i nostri soldati siano attrezzati per le esigenze del moderno campo di battaglia ", ha concluso Cohen.

General Dynamics / Beretta RM277 GD NGSW-R fucile d'assalto (USA)

Il fucile d'assalto GD RM277 è stato sviluppato da un consorzio di società, guidato dal colosso industriale americano General Dynamics per il programma NGSW-R “Next Generation Squad Weapon - Rifle”, finanziato dall'esercito americano. 



Oltre a GD, che funge da integratore di sistema e capo progetto, il consorzio comprende anche Beretta USA, che è responsabile dell'arma stessa, e True Velocity, che è responsabile di nuove munizioni.
Il programma NGSW estremamente ambizioso era progettato per equipaggiare i fanti statunitensi con nuovi fucili e armi automatiche / mitragliatrici a squadre, entrambi con nuove munizioni ad alte prestazioni. L'obiettivo finale era quello di fornire un sistema di armi di piccolo calibro, in grado di sconfiggere la moderna armatura a lunghe distanze e produrre letalità migliorata, rispetto al sistema esistente di armi leggere da 5,56 mm. I requisiti per il programma NGSW richiedevano una cartuccia completamente nuova, che proiettili progettati dal governo con calibro di 6,8 mm e peso o circa 135 grani / 8,8 grammi, con velocità del muso di circa 3000 fps / 915 m / se anche più veloci. Questi requisiti, soprattutto per una canna del fucile d'assalto relativamente corta, richiedono pressioni del foro molto elevate, che a loro volta comporterebbero un potente rinculo.
Attualmente tutti i contendenti NGSW, incluso il fucile d'assalto GD RM277, così come SIG MCX Spear e AAI / Textron NGSW-R, sono ancora in forma di prototipo.
Poiché i dettagli del design delle cartucce vengono lasciati ai contendenti, il consorzio guidato da GD ha offerto una cartuccia composita unica, progettata da True Velocity e caricata da un proiettile da 6,8 mm progettato dal governo. Le specifiche esatte del nuovo proiettile non sono ancora note e potrebbero cambiare nel corso dello sviluppo, ma alla fine del 2019 presentava una custodia in polimero "senza collo" lunga circa 47 mm, con base in acciaio stampata nella parte posteriore. Il proiettile è profondamente inserito nella custodia, che apparentemente ha una parte superiore spessa per fornire una sorta di collo "interno" per il corretto posizionamento del proiettile.
Il fucile d'assalto General Dynamics / Beretta GD RM277 è un'arma indigena dal design bullpup. Non sono ancora noti particolari del suo funzionamento interno, ma si ritiene che il fucile utilizzi un'azione a gas più o meno convenzionale, e il ricevitore interno sono autorizzati a riavvolgere all'interno dell'alloggiamento esterno contro uno speciale cuscinetto per ridurre il rinculo. Il colpo viene sparato ad otturatore chiuso in colpi singoli e da un otturatore aperto in modo completamente automatico, per migliorare il raffreddamento ed evitare colpi accidentali. L’arma è alimentata da caricatori a scatola da 20 colpi, in plastica, e la canna è normalmente dotata di un soppressore del suono tozzo appositamente progettato. Sembra che le porte di espulsione siano fornite su entrambi i lati dell’arma, quindi può essere impostata per l'espulsione sul lato destro o sinistro. Il selettore di sicurezza / fuoco è ambidestro e si trova sopra l'impugnatura a pistola. La maniglia di ricarica può essere posizionata su entrambi i lati dell’arma. Tutti i mirini sono installati utilizzando la guida integrata Picatinny situata nella parte superiore del ricevitore.

Fucile d'assalto Textron / AAI NGSW-R (USA)

Il fucile d'assalto Textron / AAI NGSW-R è stato sviluppato dalla società AAI, che ora fa parte della molto più grande Textron Systems Corporation, nell'ambito del programma NGSW-R - "Next Generation Squad Weapon - Rifle", finanziato dall'esercito americano.


Questo programma altamente ambizioso aveva lo scopo di equipaggiare i fanti USA con nuovi fucili e mitragliatrici automatiche / leggere mitragliatrici, entrambi con nuove munizioni ad alte prestazioni. L'obiettivo finale era quello di fornire un sistema di armi di piccolo calibro, in grado di sconfiggere la moderna armatura a lunghe distanze e produrre letalità migliorata, rispetto al sistema esistente di armi leggere da 5,56 mm. I requisiti per il programma NGSW richiedevano una cartuccia completamente nuova, che spari proiettili progettati dal governo con calibro di 6,8 mm e peso o circa 135 grani / 8,8 grammi, con velocità del muso di circa 3000 fps / 915 m / se anche più veloci. Questi requisiti, soprattutto da parte di una canna del fucile d'assalto relativamente corta, richiedono pressioni molto elevate, che a loro volta comporterebbero un potente rinculo.



Poiché i dettagli del design delle cartucce vengono lasciati ai contendenti, il sistema Textron NGSW utilizza il concetto di munizioni telescopiche a custodia, sviluppato in precedenza da AAI Corp per il programma LSAT. La cartuccia telescopica NGSW da 6,8 mm presenta una cassa cilindrica interamente in polimero ed è notevolmente più lunga dei precedenti proiettili telescopici LSAT da 6,5 mm e 7,62 mm. Come nel caso di altri concorrenti di NGSW, SIG Sauer e General Dynamics , non sono state ancora pubblicate le specifiche della nuova cartuccia o arma.
Il fucile d'assalto Textron NGSW-R si basa ampiamente sul lavoro di ricerca e sviluppo, svolto dall'AAI durante l' LSATprogramma. Usa un'azione a recupero di gas con camera a cartuccia a movimento verticale. Nuovi colpi vengono caricati nella camera dalla parte posteriore, i casi vuoti vengono spinti in avanti dalla camera dai colpi successivi, e quindi espulsi dalla pistola a destra. Il caricamento e l'espulsione vengono eseguiti mentre la camera viene abbassata alla posizione di caricamento da apposite piste a camma, fissate alla slitta operativa, che ricambia avanti e indietro dietro la parte podalica della canna. Lo scivolo è alimentato dal pistone a gas, situato sopra la canna. Il movimento all'indietro della slitta inclina il percussore e abbassa la camera per ricaricare; il movimento di ritorno (in avanti) della slitta è alimentato da una molla di ritorno, situata nel calcio; consente alla camera caricata di sollevarsi sotto la pressione delle sue molle di sollevamento fino a quando non è allineata con il foro della canna, quindi l’arma può essere sparata, e quindi il ciclo si ripete. La porta di espulsione è posizionata a sinistra, ben davanti al caricatore, e solleva alcune preoccupazioni circa le possibilità che venga bloccato da una mano sinistra dell'operatore. La porta di espulsione ha una copertura antipolvere a molla. Le munizioni sono alimentate da caricatori da 20 colpi, realizzati in plastica, e la canna è normalmente dotata di un soppressore del suono appositamente progettato. Tutti i mirini sono installati utilizzando la guida integrata Picatinny situata nella parte superiore del ricevitore e della forcella.

ENGLISH

Over the next five years, the Army plans to buy a mix of more than 120,000 new light machine guns and rifles, built around new ammunition, to replace both the M4 carbine and M249 Squad Automatic Weapon for select soldiers.
Army officials are asking for $111 million to continue prototyping the Next Generation Squad Weapon through the next fiscal year in their recent budget request. The NGSW program was designed to replace the standard rifle and squad machine gun, but only for close-combat units such as infantry, scouts and possibly combat engineers. And the procurement numbers show that only around a quarter of the 485,000 active-duty soldiers might get a chance to carry the weapon.
The three contractors selected last year — Sig Sauer, General Dynamics-OTS and Textron Systems — are expected to deliver 38 prototype rifles and 28 prototype automatic rifles along with 660,000 rounds of ammunition for testing and soldier evaluations next year, according to budget documents.
The Army plans to pick the winner and announce the production award by late 2021, according to budget documents.
At the same time, the service is developing an advanced fire control system for the new 6.8mm rifle and automatic rifle. It’s intended to go far beyond optics currently used by soldiers on their light carbines and rifles.
The Army wants the unit to include a variable-powered optic for short and long range shooting, an integrated range finder, ballistic calculator and digital display capable of providing an adjusted aim point, according to budget documents.
And procurement for those fire control systems give a hint at how quickly the inventory of NGSW will accumulate. They want to buy nearly 4,000 next fiscal year, doubling that number for 2023 and 2024 until by fiscal year 2025 they’ve purchased a total of 121,773.
The price tag for the first 4,000 units is estimated at nearly $36 million, according to budget documents.
That’s just for the active-duty soldiers.
Army National Guard and Army Reserve soldiers won’t see the new system purchase begin until fiscal year 2023 and will have fewer headed their way.
The Guard is schedule to procure 25,541 through fiscal year 2025. The Reserve is slated for 687 units in the same period.
That’s not a slight to the Guard and Reserve, but instead telling on how the weapon and its optic will field – prioritized to infantry and close-combat forces.
Much the same way that the Soldier Lethality Cross Functional Team has focused initial gear and training at improvements to the close-combat force – infantry, cavalry scouts, engineers and special operations forces.pure attiva JavaScript se è disabilitato nel browser.
A big part of the weapon’s development has centered around its ammunition. The 6.8mm decision came after years of evaluation and study, and debate, in small caliber circles. Early efforts also looked at 6.5mm to fill the niche between the existing 7.62mm and 5.56mm currently in the arsenal.
Army officials want a caliber that’s lighter than the 7.62mm currently used in some sniper systems and medium machine guns such as the M240.
But they want it to be as lethal or more at longer ranges to increase squad “overmatch” against peer and violent extremist adversaries, many of which use small arms that outrange the 5.56mm round common to the M4 and M16 used by nearly all soldiers.
Funding in the budget will also go toward continued development of the general purpose 6.8mm round and a reduced range round so that soldiers can practice on existing 5.56mm ranges with the new caliber, that is designed to shoot farther than some of those ranges are designed to accommodate.
The Army is also developing an armor-piercing 6.8mm round but did not request funding for that project in this year’s budget.

(Web, Google, Wikipedia, armytimes, Modernfirearms, You Tube)

















sabato 1 agosto 2020

Il Sampson è il principale sistema di sorveglianza e monitoraggio dedicato dei cacciatorpediniere Type 45 della Royal Navy britannica



Il Sampson è il principale sistema di sorveglianza e monitoraggio dedicato dei cacciatorpediniere Type 45 della Royal Navy britannica


È completamente configurabile tramite software e presenta tecniche adattive di beamforming digitale per combattere il disordine e gli ambienti con contromisure elettroniche elevate.
E’ in grado di rilevare e tracciare simultaneamente centinaia di bersagli, ed è compatibile con sistemi missilistici sia attivi che semi-attivi, fornendo una guida a metà percorso. Supporta il funzionamento completamente automatico dove è richiesta una reazione rapida; ha anche un buon rapporto qualità-prezzo.
“””L'immagine è fantastica. La precisione, la velocità di indicazione delle tracce, l'automazione in MFR sono impressionanti. Sono assolutamente ammirato da quella particolare capacità”””. Capitano Paul Bennett OBE RN, Ex comandante, HMS Daring
In un mondo elettromagnetico congestionato e contestato, le strutture ambientali, atmosferiche e artificiali interferiscono tutte con il radar, portando a immagini disordinate e informazioni inaccurate o confuse. La proliferazione di parchi eolici e la riallocazione di porzioni dello spettro radio sono tra le ulteriori sfide che si affrontano per ottenere prestazioni sempre maggiori e nuove capacità.
Il radar BAE Systems utilizza tecniche innovative per garantire che i sistemi radar non siano inondati di falsi allarmi, allo scopo di creare processi per ottimizzare le prestazioni del radar in tempo reale.
La sintesi digitale continua a rivoluzionare i sottosistemi che generano forme d'onda per trasmettere e digitalizzare i segnali radar ricevuti, determinando un numero inferiore di unità sostituibili di linea nel sistema radar .
La capacità del sistema di eliminare il disordine è stata dimostrata e questo approccio è pronto per essere adottato nei radar nuovi ed esistenti per tutto il 2020.
Si sta attualmente studiando il potenziale per il radar cognitivo. Utilizzando l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico, viene esplorata la capacità di elaborare i segnali radar in un modo completamente diverso per ottenere risultati migliori e prodotti futuri potenziati. 



Il SAMPSON è un radar a doppia faccia multifunzione attiva matrice scansione elettronica radar prodotto dalla BAe Systems. 

È realizzato in acciaio ad alto tenore di carbonio ed è coperto da una vernice anti-radar. È il componente radar di tiro del sistema di difesa aerea navale Sea Viper. In precedenza era stato designato PAAMS (S) per distinguerlo dal sistema PAAMS imbarcato sulla classe franco-italiana Horizon.
Il radar multifunzione SAMPSON è in grado di rilevare tutti i tipi di obiettivi fino a una distanza di oltre 400 km ed è in grado di tracciare centinaia di obiettivi contemporaneamente. Il sistema Sea Viper utilizza le informazioni fornite dal SAMPSON per valutare e comandare le priorità degli obiettivi e calcolare il tempo di lancio ottimale per i suoi missili Aster.


Storia

Il SAMPSON è derivato dal programma Radar adattivo elettronico multifunzione MESAR. Lo sviluppo de MESAR 1 è iniziato nel 1982 come partnership tra la Plessey, Roke Manor Research e la Defense Assessment and Research Agency.  La Plessey fu acquisita dalla Siemens nel 1989 per diventare Siemens-Plessey, a sua volta acquisita da British Aerospace nel 1998. British Aerospace è diventata BAE Systems nel novembre 1999. Prove del MESAR 1 si sono svolte tra il 1989 e il 1994.  Lo sviluppo del MESAR 2 è iniziato nell'agosto 1995: il SAMPSON è un derivato. 
La Royal Navy intendeva imbarcare il SAMPSON MFR sulla sua versione  Horizon CNGF - una collaborazione iniziale con Francia e Italia per produrre fregate anti-aeree. A seguito di ritardi e complicazioni, il Regno Unito si è ritirato avviando un proprio programma per le unità tipo 45. I cacciatorpediniere di Tipo 45 utilizzano il radar SAMPSON con il sistema missilistico PAAMS, che è stato sviluppato anche per le fregate Horizon (le navi francesi e italiane sono dotate dell'EMPAR MFR). Il radar SAMPSON è realizzato a Cowes, nell’Isola di Wight.

Operazione

I radar convenzionali, costituiti da un trasmettitore e un sensore rotanti, hanno una potenza limitata, sono vulnerabili e svolgono una sola funzione con unità separate necessarie per sorveglianza, la localizzazione e il targeting.
Come array attivo, il SAMPSON utilizza un software per modellare e dirigere il suo raggio permettendo di eseguire diverse funzioni contemporaneamente e, attraverso il controllo adattivo della forma d'onda, è praticamente immune ad ogni disturbo nemico. Le matrici attive hanno una portata più lunga e una precisione maggiore rispetto ai radar convenzionali. Il software di indirizzamento del raggio utilizza sofisticati algoritmi per pianificare gli orientamenti in modo che le centinaia di tracce attive vengano mantenute con la massima precisione.
Il SAMPSON utilizza due matrici planari per fornire copertura solo su una parte del cielo; la copertura completa viene fornita ruotando le matrici, sostanzialmente in modo simile al funzionamento dei sistemi radar convenzionali. Ciò è in contrasto con il sistema statunitense AN / SPY-1 (utilizzato sull'incrociatore di classe Ticonderoga e il cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke) o sul sistema APAR olandese (utilizzato sulle fregate di classe De Zeven Provinciën della Marina dei Paesi Bassi, sulla Sachsen della marina tedesca, e della Royal Danish Navy Ivar Huitfeldt fregate classe), che utilizzano più array fissi in posizione per fornire una copertura continua dell'intero cielo.
Mentre questo può sembrare uno svantaggio, il radar SAMPSON ruota a 30 giri al minuto, con due array back-to-back, il che significa che nessuna parte del cielo manca di copertura per più di mezzo secondo in media - il tempo preciso varia come i raggi possono anche essere spostati avanti e indietro elettronicamente. Inoltre, l'uso di un numero inferiore di array consente al sistema di essere molto più leggero, consentendo il posizionamento degli array nella parte superiore di un albero prominente anziché sul lato della sovrastruttura come nelle navi olandesi o statunitensi. Posizionare qualsiasi emettitore radar ad altitudine più elevata estende la distanza dell'orizzonte, migliorando le prestazioni in caso di basso livello degli obiettivi; il SAMPSON è circa al doppio dell'altezza sopra la linea di galleggiamento rispetto agli array dei suoi equivalenti olandesi o statunitensi. Anche se è improbabile che dettagli precisi delle prestazioni del SAMPSON al riguardo entrino nel pubblico dominio, tali fattori possono mitigare gli svantaggi di un minor numero di array.
Alcune attività sono difficili da combinare: ad esempio la ricerca volumetrica a lungo raggio richiede molte risorse radar, lasciando poco spazio ad altre attività come il targeting. La combinazione della ricerca volumetrica con altre attività comporta anche tassi di ricerca lenti o una bassa qualità complessiva per l'attività. I parametri di guida nelle prestazioni del radar sono time-on-target o tempo di osservazione per raggio. Questo è il motivo per cui la Royal Navy ha scelto il radar S1850M a lungo raggio per integrare il Sampson sui cacciatorpediniere Tipo 45. È anche una delle ragioni per cui lo studio NATO Anti-Air Warfare System (NAAWS) ha definito il sistema AAW preferito come costituito da un radar di ricerca del volume e un MFR complementari. Ciò offre l'ulteriore vantaggio che i due sistemi possono utilizzare due diverse frequenze radar; uno è una buona scelta per la ricerca a lungo raggio, l'altro una buona scelta per un MFR (poiché la fisica rende difficile combinare entrambi i compiti).
Il primo tipo 45, HMS  Daring fu varato il 1° febbraio 2006. La nave fu equipaggiata con radar SAMPSON e con l’S1850M nel 2007. Fu sottoposta a prove prima di essere consegnata il 23 luglio 2009.

Modalità:
  • Ricerca a medio e lungo raggio
  • Ricerca di immagini di superficie
  • Ricerca dell'orizzonte ad alta velocità
  • Ricerca ad alto angolo e traccia
  • Tracciamento di bersagli multipli e controllo del fuoco a più canali, è possibile tracciare 1000 bersagli.

ENGLISH

The SAMPSON is a multi-function dual-face active electronically scanned array radar produced by BAE Systems Maritime. It is made out of high-carbon steel and is covered with an anti-radar paint. It is the fire control radar component of the Sea Viper naval air defence system. It was previously designated PAAMS(S) to distinguish it from the PAAMS system on the Franco-Italian Horizon Class.
The SAMPSON multi function radar can detect all types of targets out to a distance of 400 km, and is capable of tracking hundreds of targets at any one time. Sea Viper uses this information to assess and command target priorities, and calculate the optimum launch time for its Aster missiles.

History

SAMPSON is derived from the Multi-function Electronically Scanned Adaptive Radar (MESAR) programme. MESAR 1 development commenced in 1982 as a partnership between Plessey, Roke Manor Research and the Defence Evaluation and Research Agency. Plessey was acquired by Siemens in 1989 to become Siemens-Plessey, itself acquired by British Aerospace in 1998. British Aerospace became BAE Systems in November 1999. MESAR 1 trials occurred between 1989 and 1994. MESAR 2 development began in August 1995, of which SAMPSON is a derivative.
The Royal Navy intended to deploy the SAMPSON MFR on its version of the Horizon CNGF - a collaboration with France and Italy to produce anti-air warfare frigates. Following delays and complications the UK withdrew and started its own Type 45 programme. The Type 45 destroyers use the SAMPSON radar with the PAAMS missile system, which was also developed for the Horizon frigates (French and Italian ships are to be fitted with the EMPAR MFR). The SAMPSON Radar is made in Cowes, Isle of Wight.

Operation

Conventional radars, consisting of a rotating transmitter and sensor, have limited power, are vulnerable to enemy jamming and perform only one function - with separate units therefore required for surveillance, tracking and targeting.
As an active array, SAMPSON uses software to shape and direct its beam allowing several functions to be carried out at once and, through adaptive waveform control, is virtually immune to enemy jamming. Active arrays have both longer range and higher accuracy than conventional radars. The beam-directing software uses sophisticated algorithms to schedule looks so that the potentially hundreds of active tracks are maintained with maximum accuracy.
The SAMPSON uses two planar arrays to provide coverage over only part of the sky; complete coverage is provided by rotating the arrays, essentially similar to the way conventional radar systems operate. This is in contrast to the US AN/SPY-1 system (as used on the Ticonderoga class cruiser and Arleigh Burke class destroyer) or the Dutch APAR system (as used on the Royal Netherlands Navy's De Zeven Provinciën class frigates, the German Navy's Sachsen class frigates, and the Royal Danish Navy's Ivar Huitfeldt class frigates), which use multiple arrays fixed in place to provide continuous coverage of the entire sky.
Whilst this may seem to be a disadvantage, the SAMPSON radar rotates at 30 revolutions per minute, with two back-to-back arrays, meaning no part of the sky lacks coverage for more than one half second on average - the precise time varies as the beams can also be swept back and forth electronically. In addition, the use of a smaller number of arrays allows the system to be much lighter, allowing placement of the arrays at the top of a prominent mast rather than on the side of the superstructure as in the Dutch or US ships. Placing any radar emitter at higher altitude extends the horizon distance, improving performance against low level or sea-skimming targets; SAMPSON is at approximately double the height above the waterline than the arrays of its Dutch or US equivalents. Although precise details of the SAMPSON's performance in this regard are unlikely to enter the public domain, such factors may mitigate the disadvantages of fewer arrays.
Some tasks are difficult to combine, for example (long range) volume search takes a lot of radar resources, leaving little room for other tasks such as targeting. Combining volume search with other tasks also results either in slow search rates or in low overall quality per task. Driving parameters in radar performance is time-on-target or observation time per beam. This is why the Royal Navy selected the S1850M Long Range Radar to complement Sampson on the Type 45 destroyers. It is also a reason why the NATO Anti-Air Warfare System study (NAAWS) defined the preferred AAW system as consisting of a complementary Volume Search Radar and MFR. This gives the added advantage that the two systems can use two different radar frequencies; one being a good choice for long range search, the other a good choice for an MFR (as physics makes both tasks difficult to combine).
The first Type 45, HMS Daring was launched on February 1, 2006. The ship was fitted with SAMPSON and S1850M radars in 2007. She underwent trials before being commissioned 23 July 2009.

Modes:
  • Long and medium-range search
  • Surface picture search
  • High-speed horizon search
  • High-angle search and track
  • Multiple target tracking and multiple channel fire control, 1000 targets can be tracked.

(Web, Google, Wikipedia, You Tube)




























Il fucile mitragliatore Howa Type 64 ( 64 式 自動 小 銃, Roku-yon-shiki-jidou-shoujuu), è un fucile da battaglia giapponese



Il fucile mitragliatore Howa Type 64 ( 64 式 自動 小 銃, Roku-yon-shiki-jidou-shoujuu), è un fucile da battaglia giapponese utilizzato esclusivamente dalle forze di autodifesa giapponesi e dalla guardia costiera giapponese. È un'arma a fuoco selettivo a recupero di gas camerata per calibro NATO da 7,62 × 51 mm; utilizza un caricatore rimovibile da 20 colpi.
Il Tipo 64 non è mai stato esportato a causa delle rigide leggi del Giappone. È stato sostituito dal più avanzato Howa Type 89 dal 1989 al 1990, ma è ancora in servizio con tutti i rami delle forze di autodifesa e della guardia costiera giapponese.
Un numero limitato di versioni da cecchinaggio dell’Howa Type 64 fu utilizzato dall'unità della polizia armata speciale.


Storia

Circa un decennio dopo la creazione delle forze di autodifesa giapponesi, l'Agenzia di difesa decise di acquisire un fucile da battaglia principale progettato e fabbricato a livello nazionale per sostituire i vecchi fucili M1 Garand donati dagli Stati Uniti.
Fu sviluppato dalla società Howa Heavy Industries ed alla fine fu prodotto in gran numero a partire dal 1964 sotto la direzione del generale Kenzo Iwashita, che ha avuto una mano nella progettazione del fucile.  Il Tipo 64 ha ottenuto i diritti di marchio ufficiale nel 1964 per conto della Howa con i diritti concessi nel 1966. 
La produzione è stata completata nel 1988.  A partire dal 2020, il marchio di brevetto è ufficialmente scaduto.
Rispetto al fucile M14 aveva un'accuratezza superiore, probabilmente perché la sua velocità di fuoco e rinculo (da munizioni NATO meno potenti del 7.62) erano inferiori. Tuttavia, ha avuto problemi costanti durante la sua vita utile a causa della sua costruzione apparentemente troppo complicata ed era afflitto da una inaffidabilità generale.



Scandalo

Il presidio della prefettura di Ōita della JGSDF incontrò problemi di approvvigionamento quando non fu in grado di giustificare la perdita di 30 Howa Type 64, nonostante una massiccia ricerca condotta da 95.000 soldati il 24 gennaio 2007.

Sviluppo

L'agenzia di difesa giapponese condusse una ricerca su quale fucile la JGSDF avrebbe dovuto adottare per sostituire l’M1 Garand in servizio. In risposta, la Howa mise a punto alcuni prototipi di fucili per l’esame da parte della JDA.
I primi prototipi, noti come R1 e R2, si basavano sulla forma e sulle caratteristiche dell’Armalite AR-10. Un altro prototipo, noto come R3, si basava sull'M14 con un caricatore curvo.
Dal feedback, un altro prototipo noto come R63E fu utilizzato come base per lo sviluppo del Tipo 64.



Design

Il selettore sul Tipo 64 è una delle sue caratteristiche più famose per il modo e l'ordine che è etichettato: prima ア (ア ン ゼ ン ソ ウ チ / 安全 装置 / Dispositivo di sicurezza (Sicuro), quindi タ (タ ン シ ャ / 単 射 / Semi ) e infine レ (レ ン シ ャ / 連射 / Auto). Insieme, compongono ア タ レ (Atare); Atare in giapponese significa "Colpisci il bersaglio".
Il calcio dell'arma era dotato di un calciolo incernierato per migliorare la precisione durante il fuoco completamente automatico. Il Tipo 64 ha un regolatore di gas esterno per controllare la velocità ciclica.
I mirini in ferro sono costituiti da un'apertura posteriore ribaltabile e da una configurazione post, una caratteristica sorprendentemente moderna per l'epoca. Il mirino posteriore, costituito da un'apertura del disco in cima a un alloggiamento quadrato per il disco di regolazione della portata circolare. Si trova nella parte posteriore del ricevitore, con alette di protezione corte per quando viene capovolto. Il mirino si trova nella parte anteriore dell'arma vicino al blocco del gas e ha un mirino anteriore apparentemente regolabile affiancato da ali protettive diritte, quasi verticali, che si curvano leggermente.
La capacità del caricatore è limitata a 20 colpi di munizioni NATO da 7,62 × 51 mm. Una caratteristica notevole della cartuccia utilizzata in questa arma è che la carica di polvere era ridotta di circa il 10%, per ridurre il rinculo intrinsecamente eccessivo. Fu prodotto appositamente con una ridotta carica di polvere per essere più adatto al fisico giapponese.  La granata per fucili di tipo 06 poteva essere utilizzata dal Tipo 64.  Per usarlo, era necessario utilizzare il regolatore del gas per tagliare l’afflusso di gas al pistone. 
Poiché è stato progettato attorno a questa cartuccia specializzata, il fucile subisce un'usura notevolmente accelerata dall'uso di munizioni a piena potenza.  Tuttavia, il regolatore del gas ha un'impostazione per l’utilizzo di normali munizioni NATO da 7,62 × 51 mm. 
Il fucile ha un caricatore vuoto tenuto aperto per l’otturatore, il che significa che rimarrà aperto dopo aver consumato tutto il caricatore. Ma con la mancanza di un adeguato dispositivo di apertura, l’otturatore si spinge in avanti alla rimozione di un caricatore vuoto, proprio come la serie di fucili jugoslava Zastava M70. Il sistema gas-otturatore si ispira al FN FAL o al SVT-40. 

Varianti

Marksman per tiratori scelti

L' ottica a lungo raggio (cannocchiali) può essere installata sul fucile di Tipo 64 in modo che possa essere utilizzata come un fucile di precisione.  L'emissione di un fucile da cecchino di tipo 64 viene generalmente concessa all'individuo con la più accurata competenza di tiro in ogni divisione (un tiratore designato). Tuttavia, in molti casi all'individuo può semplicemente essere assegnato l'ambito da solo per essere utilizzato solo durante esercizi di allenamento e gare di tiro.
Le ottiche erano generalmente impostate su un ingrandimento di 2,2 × e possono essere un surplus di fucile da cecchino M1C M84 usato dai militari statunitensi durante la seconda guerra mondiale o un modello simile prodotto dalla Nikon che replicava i livelli di ingrandimento dell'M84. Le prestazioni erano simili al fucile di precisione M1C / D, ma era possibile impostare l'oscilloscopio solo per visualizzare obiettivi a 500 metri nonostante la manopola di elevazione sia etichettata fino a 800 metri. Inoltre, il reticolo di mira standard era una semplice "T" nera che rendeva estremamente difficile l'utilizzo durante le ore del crepuscolo o su un bersaglio nero.
Alcune gravi lamentele sull'accuratezza della versione da cecchino erano legate al sistema di attacco mal concepito. L'oscilloscopio si inclina facilmente perché è fissato solo con una vite. Dopo che il cannocchiale è stato montato e il fucile è azzerato, è indispensabile che sia maneggiato con cura perché può essere agitato facilmente. Inoltre, poiché il cannocchiale di solito non è assegnato a nessun fucile in particolare, è spesso difficile mantenerlo statico sul ricevitore di un fucile in particolare. Questo di solito viene corretto installando un pezzo di stoffa tra il ricevitore e l'attacco dell'oscilloscopio, ma poi i mirini di ferro del fucile vengono oscurati. In casi come questo, è necessario installare un guanciale per allineare correttamente l'occhio dell'utente con l'ambito.
L'arma è stata gradualmente eliminata nelle unità di prima linea della Forza di autodifesa di terra poiché è stata sostituita con il sistema di armi da cecchino M24, introdotto nel 2002 al servizio JGSDF. 

ENGLISH

The Howa Type 64 Battle Rifle (64式自動小銃, Roku-yon-shiki-jidou-shoujuu), is a Japanese battle rifle used exclusively by the Japan Self-Defense Forces and the Japanese Coast Guard. It is a gas-operated, selective fire weapon which is chambered for the 7.62×51mm NATO round and uses a detachable 20-round box magazine.
The Type 64 has never been exported due to Japan's strict anti-hardware export laws. It has been superseded by the more advanced Howa Type 89 from 1989 to 1990, but is still in service with all branches of the Self-Defense Forces and the Japanese Coast Guard.
A small number of Howa Type 64 marksman versions had been used by the Special Armed Police unit.

History

Roughly a decade after the creation of the Japanese Self Defense Forces, the Defense Agency decided to make a domestically designed and manufactured main battle rifle to replace the aging M1 Garand rifles that had been given to them by the United States.
It was developed by Howa Heavy Industries and eventually was produced in large numbers beginning in 1964 under the direction of General Kenzo Iwashita, who had a hand in designing the rifle. The Type 64 was given official trademark rights in 1964 on behalf of Howa with the rights granted in 1966.
Production was completed in 1988. As of 2020, the patent trademark has officially expired.
When compared to the M14 rifle for testing purposes, it was found to be superior in practical accuracy, likely because its rate of fire and recoil (from less powerful 7.62 NATO ammunition) were lower. However, it has had consistent problems during its service life due to its reportedly overcomplicated construction and is plagued by a false (yet pervasive) reputation for shedding parts during field use and overall unreliability.

Scandal

The JGSDF's Ōita Prefecture garrison had encountered supply problems when they were not able to account for 30 Howa Type 64s that had been lost, despite a massive search conducted by 95,000 soldiers on January 24, 2007.

Development

The Japanese Defense Agency conducted research on which rifle the JGSDF should adopt to replace the M1 Garands in service. In response, Howa worked on creating prototype rifles for the JDA to examine.
The first prototypes, known as the R1 and R2, are based on the shape and features of the Armalite AR-10. Another prototype, known as the R3, is based on the M14 with a curved magazine.
From feedback, another prototype known as the R63E was used as the basis for developing the Type 64.

Design

The selector switch on the Type 64 is one of its most famous features due to the manner and order it which it is labeled: first ア (アンゼンソウチ/安全装置/Safety device (Safe)), then タ (タンシャ/単射/Semi), and finally レ (レンシャ/連射/Auto). Together, they spell アタレ (Atare); Atare in Japanese means "Hit the target".
The weapon's stock was equipped with a hinged buttplate in order to improve accuracy during full-auto fire. The Type 64 has an external gas regulator to control cyclic rate.
The iron sights consist of a flip-up rear aperture and post configuration, a surprisingly modern feature for the era. The rear sight, consisting of a disk aperture atop a squared housing for the circular range adjusting disk. This is located at the rear of the receiver, with short protective wings for when it is flipped down. The front sight is located at the front of the weapon by the gas block, and has a seemingly adjustable front post flanked by straight, almost vertical protective wings, curving out slightly.
The magazine capacity is limited to 20-rounds of 7.62×51mm NATO ammunition. A notable feature of the cartridge used in this weapon is that the powder charge is reduced by about 10%, to reduce its inherently excessive recoil and muzzle climb. It was purposely produced with a reduced powder charge to be more suitable to the Japanese physique. The Type 06 rifle grenade can used by the Type 64. To use it, the gas regulator needs to be used to cut off gas to the piston.
Because it was designed around this specialized cartridge, the rifle incurs substantially accelerated wear and tear from using full-powered ammunition. Still, the gas regulator has a setting to accommodate normal 7.62×51mm NATO ammunition.
The rifle has an empty magazine hold-open for the bolt, meaning that the bolt will stay open upon expending a magazine. But with the lack of a proper bolt hold-open device, the bolt slams forward upon removal of an empty magazine, much like the Yugoslavian Zastava M70 rifle series. The gas and bolt system is inspired by the FN FAL or the SVT-40.

Variants

Designated Marksman

Long range optics (scopes) can be installed on the Type 64 rifle so it can be deployed as a sniper rifle. Issuing a Type 64 sniper rifle is usually granted to the individual with the most accurate shooting proficiency in each division (a designated marksman). However, in many cases the individual may simply be issued the scope by itself to be used only during training exercises and shooting competitions, while no specific rifle is assigned to the individual himself.
The issued optics are usually set at 2.2× magnification and may either be a surplus M1C/D sniper rifle M84 scope used by the U.S. Military during World War II or a similar model produced by Nikon that replicates the M84's magnification levels. Performance is similar to the M1C/D sniper rifle but it is only possible to set the scope to view targets at 500 meters despite the elevation knob being labeled for up to 800 meters. In addition to this, the standard aiming reticule is a simple black "T" which makes it extremely difficult to use during twilight hours or on a black target.
Some serious complaints about the accuracy of the sniper version are linked to the poorly conceived attachment system for the scope. The scope goes askew easily because it is only affixed with one screw. After the scope is mounted and the rifle is zeroed, it is imperative that it be handled carefully because it is easily jostled. Furthermore, since the scope is not usually assigned to any particular rifle it is often difficult to keep it static on any particular rifle's receiver. This is usually corrected by installing a piece of cloth between the receiver and scope mount, but then the iron sights of the rifle are obscured. In cases like this, it is necessary to install a cheek pad to properly align the users eye with the scope.
The weapon has been phased out in front line units of the Ground Self-Defense Force as it was replaced with the M24 Sniper Weapon System, introduced in 2002 to J.G.S.D.F service.

(Web, Google, Wikipedia, You Tube)























BUNDESMARINE 1968 - 1994: la classe Hamburg o classe Type 101 fu una classe di cacciatorpediniere della Bundesmarine, composta da quattro unità entrate in servizio tra il 1964 e il 1968.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...