martedì 23 gennaio 2024

F-35 Block 4: tra non molto il velivolo potrà utilizzare al meglio missili MBDA Meteor e Spear 3 che forniranno una combinazione letale con la furtività dell'F-35 e i prossimi sensori aggiornati.





https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 




Viene confermato che i caccia stealth F-35B britannici e italiani, saranno armati con missili aria-aria Meteor e munizioni SPEAR 3 a guida di precisione entro la “fine del decennio”. Le nuove armi promettono di fornire un grande passo avanti nelle capacità dell'F-35B, soprattutto se combinate con i miglioramenti che l'aggiornamento del Blocco 4 fornirà, in particolare per il radar dell'aereo, che renderà il Meteor ancora più letale.
In risposta a un’interrogazione scritta al parlamento britannico, James Cartlidge, ministro di Stato presso il Ministero della Difesa, ha confermato la tempistica per l’integrazione delle due armi: “La Lightning Force britannica attualmente gestisce il missile aria-aria avanzato a medio raggio AMRAAM, il missile aria-aria avanzato a corto raggio ASRAAM e la bomba a guida di precisione Paveway IV . Entro la fine del decennio, sia il Meteor che lo SPEAR 3 saranno integrati nell’armamentario dell’F-35 del Regno Unito”.
In precedenza, il governo aveva affermato che l’F-35B del Regno Unito sarebbe stato armato con i missili MBDA Meteor entro “la metà di questo decennio”, mentre una data non prima del 2027 era stata fornita anche in un rapporto del governo datato febbraio 2022. L’ultima dichiarazione include anche l'integrazione dello SPEAR 3, che potrebbe richiedere più tempo.
L'introduzione dei due nuovi missili sull'F-35 è in cantiere ormai da tempo. Già nel 2019, Lockheed Martin ha ricevuto i finanziamenti iniziali per avviare l’integrazione, anche se a quel punto i lavori preliminari erano già in corso.

Nel 2021, la casa missilistica europea MBDA e BAE Systems hanno annunciato di aver ottenuto finanziamenti aggiuntivi da parte dei governi britannico e italiano per completare l’integrazione. 

Si stima che il finanziamento valga circa 400 milioni di dollari e riguardi sia l'F-35B a decollo corto e atterraggio verticale (utilizzato dal Regno Unito e dall'Italia) sia l'F-35A a decollo e atterraggio convenzionale (acquisito dall'Italia, e molti altri, ma non dal Regno Unito).
Il Meteor, che è già in servizio sugli Eurofighter Typhoon britannici e che ha completato i test operativi e la valutazione (OT&E) sugli Eurofighter italiani alla fine dello scorso anno.
Il missile aria-aria oltre il raggio visivo, o BVRAAM, è spesso definito l’arma più potente della sua categoria. Sebbene ciò sia discutibile, non c'è dubbio che il Meteor offra potenti funzionalità, alcune delle quali uniche.
Fin dall'inizio, il missile Meteor aveva lo scopo di migliorare la portata e le prestazioni cinematiche complessive dell'AMRAAM. Ciò è stato ottenuto principalmente attraverso il suo nuovo sistema di propulsione ramjet a combustibile solido e a flusso variabile. Ciò significa che il missile può accelerare il suo motore durante le diverse fasi del volo, garantendo che abbia ancora molta energia durante il suo attacco terminale, quando i tradizionali motori dei missili aria-aria normalmente perdono energia.
In questo modo, la "zona di non fuga" del missile viene notevolmente aumentata, riducendo la possibilità che il bersaglio riesca ad evitare l’aggancio del Meteor attraverso manovre ad alta energia nella fase finale dello scontro aereo. Questo gioco finale potrebbe essere giocato fino a 130 miglia di distanza dalla sua piattaforma di lancio: le indicazioni sulla portata del Meteor differiscono ampiamente e la cifra effettiva è un segreto gelosamente custodito dagli alleati. La portata di un missile aria-aria dipende anche fortemente da un ampio numero di fattori, tra cui la traccia radar e IR del bersaglio e l'altezza e la velocità della piattaforma di lancio.
Il propulsore "intelligente" del Meteor è combinato con un collegamento dati bidirezionale, che integra il ricercatore radar attivo in banda X del missile, fornendo al Meteor aggiornamenti in volo mentre vola verso il bersaglio. Tuttavia, il vantaggio di poter accelerare il motore significa che l'autopilota può fornire il profilo di volo più efficiente al bersaglio per lanci a lungo raggio.
Allo stesso tempo, il collegamento dati può alimentare il missile con aggiornamenti di guida a metà percorso provenienti da fonti "terze", nonché dall'aereo che lo ha lanciato. Questi potrebbero includere altri caccia, velivoli di preallarme e controllo in volo “AEW&C” o persino sensori a terra e in mare.
Con la sua impareggiabile suite di sensori, l'F-35 è equipaggiato altrettanto bene, se non meglio, di qualsiasi altro caccia per fornire dati di puntamento al Meteor, ma la capacità del missile di ricevere aggiornamenti a metà rotta da altre fonti significa che l'aereo lanciatore potrebbe non aver nemmeno bisogno di usare il suo radar per ingaggiare il bersaglio. Per un aereo stealth come l'F-35, questo è particolarmente importante, poiché consente un impegno completamente passivo che massimizza le caratteristiche furtive dell'aereo.
Inoltre, la natura bidirezionale del collegamento dati significa che il pilota che ha lanciato il Meteor riceverà informazioni sul carburante, sull'energia e sullo stato di tracciamento del missile, aiutandolo a decidere se lanciarne un altro, disimpegnarsi o addirittura assegnare un altro bersaglio.
Mentre l'AIM-120D AMRAAM che può armare l'F-35 offre anche un collegamento dati bidirezionale con capacità di targeting di terze parti e molti altri vantaggi rispetto ai vecchi "Slammer", inclusa una portata notevolmente estesa, ma non ha un ramjet motore e tutti i vantaggi che ne derivano.
Chiaramente, il Meteor può offrire a un caccia di quarta generazione come l’EF-2000 Typhoon un vantaggio significativo nel combattimento aereo, ma questo sarà amplificato quando inizierà a essere trasportato da un caccia stealth.
In sostanza, la combinazione dell'F-35 con la bassa sezione radar, potenti sensori integrati e sistemi di informazione avanzati garantirà che possa "vedere e non essere visto", mentre il Meteor gli consentirà di ingaggiare bersagli aerei a lungo raggio, eliminando aerei ostili molto prima ancora che si rendano conto della presenza di un caccia nemico. Ciò sarà di particolare rilevanza nello spazio aereo altamente conteso che ci si aspetterà in un potenziale futuro deprecabile conflitto con la Cina, ad esempio. Questa portata extra è importante anche poiché i sistemi avanzati di ricerca e tracciamento a infrarossi migliorano e proliferano.
Allo stesso tempo, la futura versione Block 4 dell’F-35 sarà in grado di massimizzare ancora meglio le capacità inerenti al Meteor. Il Block 4 è una massiccia iniziativa di aggiornamento e qualcosa che abbiamo esaminato in passato. Sappiamo che includerà un nuovo radar multifunzione attivo AESA (array a scansione elettronica) denominato AN/APG-85, nonché capacità avanzate di guerra elettronica. Per quanto riguarda il radar, si prevede che sarà un sistema basato sul nitruro di gallio (GaN), che dovrebbe aumentare significativamente la portata e la risoluzione del radar. In combinazione con il Meteor, ciò renderà l’F-35 ancora più letale, soprattutto negli scontri a lungo raggio, campo in cui il missile eccelle.
Vale la pena notare che il Meteor sarà trasportato internamente dall'F-35, preservando le sue caratteristiche stealth. Lo svantaggio è che l'aereo trasporterà internamente solo quattro Meteor nel ruolo aria-aria, ridotti a due quando deve trasportare internamente ordigni offensivi (ad esempio, due Meteor e otto SPEAR).
La capacità dell'F-35 di trasportare solo quattro AMRAAM interni, almeno nella sua forma attuale, è qualcosa che viene ora affrontato nell'ambito del programma statunitense Sidekick , separato dal Block 4, e che consentirà all'F-35A e all'F-35C di aggiungere altri due di questi missili nel vano armi interno. Dopotutto, qualunque siano le capacità del missile aria-aria, i piloti probabilmente vorranno più di quelle armi. Non è chiaro se Sidekick sarà in grado di ospitare il Meteor, ma non sembra che sarà disponibile per gli alloggiamenti più piccoli dell'F-35B, in ogni caso. Il trasporto esterno potrebbe tuttavia essere una buona opzione per alcune missioni, specialmente quelle in cui la lunga portata del Meteor fornirà capacità sufficiente per contrastare le minacce conosciute senza la necessità della massima azione furtiva.
Mentre il Meteor dovrebbe aiutare l’F-35 a raggiungere il dominio nell’arena aria-aria, lo SPEAR 3 porterà vantaggi significativi nelle missioni aria-superficie.
Il Regno Unito ha già investito quasi 700 milioni di dollari nello SPEAR 3, con un contratto annunciato nel 2021, per armare i suoi F-35B. Il paese nutre grandi speranze per quest'arma, con la Royal Air Force che afferma che "diventerà l'arma aria-terra principale del Lightning... nel prossimo decennio".
Lo SPEAR 3 (Selective Precision Effects At Range Capability 3) è un ulteriore sviluppo del missile a corto raggio Brimstone, con motore turbogetto e ali pop-out per garantire un'autonomia di oltre 87 miglia e un'elevata velocità subsonica.
Lo SPEAR 3 è destinato a colpire bersagli statici e mobili sulla terra e in mare con qualsiasi tempo, giorno e notte. Questa capacità è conferita dal suo cercatore a tre modalità che offre radar, infrarossi e laser homing. Dopo aver raggiunto l'area bersaglio tramite GPS e navigazione inerziale, lo SPEAR 3 può identificare e perseguire autonomamente i bersagli, oppure le coordinate del bersaglio possono essere inviate al missile tramite un collegamento dati, sfruttando i sensori della piattaforma di lancio o quelli di terze parti. Ancora una volta, i vantaggi conferiti dalla combinazione di sensori e azione furtiva dell'F-35 forniranno un potente complemento a SPEAR 3.
In alternativa, lo SPEAR 3 potrà colpire il bersaglio ostile tramite la guida laser, che può essere fornita da un aereo sopra l'area bersaglio o da una squadra di soldati opportunamente equipaggiati a terra nelle vicinanze che può designarlo con un laser.
In molti modi, lo SPEAR 3 ha somiglianze con la bomba statunitense GBU-53/B Small Diametro Bomb II, meglio conosciuta come StormBreaker, sebbene l'arma britannica offra quasi il doppio della portata e raggiungerà i suoi obiettivi più velocemente della bomba planante StormBreaker non potenziata.
Oltre alla sua forma base, come "mini missile da crociera" con carico esplosivo, lo SPEAR 3 viene sviluppato anche con un carico utile per la guerra elettronica con funzioni di disturbo e di esca. Ci si aspetta che lo SPEAR-EW lavori insieme all'arma di base per aiutare a sfondare le difese aeree nemiche e per proteggere gli aerei in lancio e persino altri missili, durante missioni particolarmente pericolose come questa.
Lo SPEAR-EW potrebbe essere essere utilizzato: “Abbinando gli SPEAR 3 agli SPEAR-EW in modo completamente interconnesso, i missili mini-crociera potranno funzionare come uno sciame per distruggere parti critiche della rete di difesa aerea del nemico. Ad esempio, lo SPEAR-EW potrebbe falsificare o bloccare un emettitore di minaccia nemica mentre gli SPEAR 3 cercano e distruggono non solo l’emettitore, ma tutti i componenti del sito SAM disposti nelle vicinanze.
“Lo SPEAR-EW potrebbe anche fornire uno screening di guerra elettronica al volo per gli SPEAR 3 che stanno cercando di raggiungere una serie di obiettivi tra l’aereo lanciatore e le minacce di superficie. Rilevando una minaccia pop-up da sola o tramite collegamento dati dall’aereo di lancio, lo SPEAR-EW potrebbe agire in tempo reale per sopprimere la minaccia in modo che il resto dell’orda di missili possa raggiungere le aree target in sicurezza”.
Grazie ai loro motori a turbogetto, lo SPEAR 3 e lo SPEAR-EW possono anche rallentare e indugiare su di un'area per lunghi periodi. In questo modo, potrebbero essere lanciati preventivamente in un’area in cui potrebbero essere previsti sistemi di difesa aerea mobili, impegnandoli una volta che inizieranno a produrre le loro emissioni di radiofrequenza rivelatrici.
Come accennato in precedenza, l'F-35B sarà in grado di trasportare fino a otto SPEAR, utilizzando un lanciatore quadruplo in ciascuno dei suoi due alloggiamenti per armi, insieme a una coppia di Meteor.
Sfruttare le capacità offerte dal Meteor e dallo SPEAR 3 richiederà l'aggiornamento Block 4 dell'F-35, che il Regno Unito e gli alleati prevedono di aggiornare su tutta la sua flotta Lightning, nonché di incorporare negli esemplari acquisiti in futuro.
Sebbene nuove armi come queste e altre, oltre al nuovo radar, siano una parte fondamentale del Block 4, l'aggiornamento aggiungerà molto di più a queste.
Non tutti gli aggiornamenti del Block 4 sono stati rivelati al pubblico dominio, ma i miglioramenti riguarderanno anche il Distributed Aperture System (DAS) e l’Electro-Optical Targeting System (EOTS).





Vale anche la pena ricordare che il Block 4 si basa su di una nuova suite di hardware e software, nota come Technology Refresh-3 (TR-3), che modernizza il processore principale dell'F-35, l'unità di memoria, il sistema di visualizzazione panoramica della cabina di pilotaggio e la relativa avionica. Il TR-3 viene descritto come la nuova "spina dorsale del computer" dell'F-35, poiché promette di fornire 25 volte più potenza di calcolo rispetto all'attuale sistema di calcolo TR-2, sebbene il suo percorso di sviluppo non sia stato del tutto semplice.
Sono noti agli appassionati i ritardi del TR-3 e come ciò abbia lasciato i nuovi F-35 parcheggiati e non consegnati dopo la loro costruzione, in attesa che queste funzionalità vengano sviluppate.
Per il Regno Unito in particolare, restano dubbi anche sul numero di F-35B che acquisterà.
Al 1° maggio 2023, il Regno Unito aveva già ricevuto 31 F-35B, uno dei quali è andato perso in un incidente al decollo nel Mar Mediterraneo nel 2021 e che sarà sostituito con un ordine futuro. Questi 31 jet fanno parte di un ordine iniziale di 48 velivoli, noto come Tranche 1. L'ultimo di questi sarà consegnato entro la fine del 2025.
Il Ministero della Difesa britannico nutriva da tempo l’aspirazione di schierare una flotta di 138 F-35B, anche se le costanti preoccupazioni di bilancio hanno portato ad un apparente ripensamento.
Ad oggi, il MoD britannico ha confermato l'intenzione di effettuare un ordine della Tranche 2 per 27 F-35B, che fornirà una flotta totale di 74 velivoli. Come afferma un recente  rapporto del Comitato per la Difesa  preparato per il Comitato della Camera dei Comuni: “Permane ambiguità sui piani per la flotta F-35 in termini di dimensioni finali, dispiegamento operativo e attribuzione; e ci sono continue preoccupazioni sui costi del programma e sul tasso di crescita della forza”.
Il Ministero della Difesa britannico ha affermato di rimanere aperto alla possibilità di acquisire ulteriori F-35 oltre i 74 ora specificati, anche se una decisione non è probabile prima della metà di questo decennio.
Qualunque sia il numero di F-35 britannici eventualmente schierati, l’introduzione del Blocco 4, comprese le armi Meteor e SPEAR 3, fornirà un  livello completamente nuovo di capacità.







Select Precision Effects At Range (SPEAR) Capability 3, o o SPEAR 3

Il Select Precision Effects At Range (SPEAR) Capability 3, o semplicemente indicato come SPEAR 3, è un futuro missile da crociera aria-terra britannico e forse antinave che potrebbe anche essere considerato una munizione vagante. Attualmente se ne prevede l'integrazione sull'Eurofighter Typhoon, sull'F-35B Lightning ed eventualmente sul Tempest - GCAP italo-giapponese-britannico.


Si prevedeva che lo SPEAR 3 fosse operativo già nel 2025. Tuttavia, nel novembre 2021, il ministro degli appalti della difesa Jeremy Quin ha dichiarato al comitato ristretto per la difesa della Camera dei Comuni che la piena capacità operativa per lo SPEAR-3 sugli F-35 potrebbe non essere raggiunta fino al 2028.
Anche una variante SPEAR-EW (Electronic Warfare), simile per capacità all'ADM-160 MALD, è stata avviata rapidamente alla fase di sviluppo.
Il programma Select Precision Effects At Range (SPEAR) è un portafoglio di munizioni guidate acquistate dalla Royal Air Force attraverso cinque diversi programmi di capacità, ciascuno dei quali aumenta in modo incrementale la portata delle armi e dai ruoli tattici a strategici. La capacità dello SPEAR 3 doveva essere un'arma di classe da 100 kg che si sarebbe collocata tra le capacità aggiornate di Brimstone (SPEAR 2) e Storm Shadow (SPEAR 4) per fornire un'arma di stallo ad alta capacità di sortita. 
Numerosi fornitori hanno offerto prodotti per soddisfare i requisiti del programma. Nel 2008, Lockheed Martin ha offerto il missile da crociera Surveilling Miniature Attack (SMACM) che non è stato portato avanti. Negli anni 2010, Raytheon (ora RTX) ha offerto la bomba planante non potenziata SDB-II (GBU-53), inclusa la possibilità di produzione su licenza presso le proprie strutture nel Regno Unito. Nel frattempo MBDA UK ha offerto un nuovo progetto missilistico utilizzando gli sviluppi esistenti nelle tecnologie delle armi come il Brimstone per produrre un missile da crociera in miniatura che è stato poi portato avanti con un contratto di fase di valutazione offerto negli anni 2010.  Nel 2015, Raytheon ha preso in considerazione lo sviluppo di una variante SDB-II motorizzata con un turbogetto o, in alternativa, lo sviluppo di una variante armata dell'ADM-160 MALD (Miniature Air-Launched Decoy).
Nel marzo 2016, un missile di prova SPEAR è stato lanciato da un aereo di prova Eurofighter Typhoon operato da BAE Systems presso il poligono di QinetiQ Aberporth in Galles. Il missile è passato dalla separazione dall'aereo al volo a motore prima di completare una serie di manovre, terminando con un attacco terminale fino al punto di impatto desiderato. Il missile ha seguito accuratamente la traiettoria pianificata e rientrava ampiamente nelle previsioni della simulazione; tutti gli obiettivi dello studio sono stati raggiunti. Nel maggio 2016, l'offerta di MBDA per il programma SPEAR Cap 3 si è pienamente consolidata quando il Ministero della Difesa ha assegnato loro un contratto da 411 milioni di sterline per lo sviluppo del missile SPEAR lanciato dall'aria. 
Nel luglio 2023, i dati del Portafoglio dei grandi progetti governativi (GMPP) hanno rivelato che la valutazione della fiducia nella consegna era stata declassata da Ambra a Rosso principalmente a causa di ""...difficoltà nel reperire risorse sufficienti a persone adeguatamente qualificate ed esperte in tutto il programma e nei team di consegna, e all’interno dell’industria”. 
Lo SPEAR 3 pesa meno di 90 kg (198,4 libbre) con una lunghezza di 1,8 m (70,8 pollici) e un diametro di 180 mm (7,08 pollici). Il missile sarà dotato di un cercatore multimodale con guida INS/GPS e collegamento dati. Il missile è impostato per utilizzare lo stesso turbogetto Hamilton Sundstrand TJ-150 del JSOW-ER e del MALD combinato con un kit di ali pieghevoli, fornendo una portata di ingaggio superiore a 140 km (86,9 mi). È probabile che le opzioni di fusione e la testata siano simili a quelle della testata da 14 libbre della Brimstone.
Lo SPEAR 3 sarà integrato con il pacchetto software Block 4 dell'F-35 Lightning e sull'Eurofighter Typhoon tra la metà e la fine degli anni '20. I modelli del futuro caccia di sesta generazione "Tempest" in fase di sviluppo nell'ambito del Global Combat Air Program (GCAP) con il Giappone e l'Italia sono stati mostrati con lo SPEAR 3 come parte del possibile arsenale futuro dell'aereo insieme alla Future Cruise /Armi anti-nave (FC/ASW). MBDA ha mostrato l'artwork di un lanciatore di tre missili su una singola stazione d'arma Typhoon, e quattro si adatteranno con un missile aria-aria Meteor in ciascuno dei due alloggiamenti per armi interni dell'F-35B in configurazione aria-superficie. Nessuna immagine è stata ancora rivelata di alcuna capacità di trasporto SPEAR 3 esterna per l'F-35B con tutti i rendering e i modelli attuali che mostrano solo armi montate internamente.
La capacità di sciame in rete per i missili SPEAR è in fase di sviluppo. Nel 2023, MBDA ha annunciato che lo SPEAR 3 sarebbe stato integrato in ORCHESTRIKE, il sistema effettore collaborativo di MBDA che utilizza l'intelligenza artificiale per consentire a più munizioni intelligenti di funzionare in concerto tra loro.






SPEAR-EW

MBDA ha anche proposto e successivamente ottenuto un contratto per un programma di dimostrazione tecnica per una variante SPEAR Electronic Warfare (SPEAR-EW), una versione di attacco SEAD. 


La capacità del carburante verrebbe ampliata e la testata e il sensore verranno rimossi per ospitare un carico utile di guerra elettronica derivato dalla contromisura BriteCloud di Leonardo che consente allo SPEAR-EW di bighellonare nello spazio aereo conteso e agire come supporto-jammer o in un ruolo di esca simile all'ADM-160 MALD. Il Regno Unito aveva già mostrato interesse per le capacità del MALD nel 2009 al Paris Air Show. 
Nel settembre 2023, MBDA ha ricevuto fondi aggiuntivi dal Ministero della Difesa per accelerare lo sviluppo dello SPEAR-EW. Ciò suggerisce che si stia cercando di schierare operativamente lo SPEAR-EW insieme allo SPEAR 3, sebbene ciò non sia stato confermato ufficialmente.

Varianti concettualizzate

Sono stati mostrati anche concetti per ulteriori varianti di missili come SPEAR Glide, una variante non potenziata senza il turbogetto TJ-150 che lo rende più analogo al GBU-53; sacrificando velocità, portata e manovrabilità per una testata più grande e possibilmente un costo inferiore pur potendo essere trasportato sullo stesso binario delle armi di altre varianti SPEAR mantenendo la cellula comune. Un altro concetto è stato quello di una variante lanciata in superficie chiamata Common Anti-Surface Modular Missile (CAsMM) che potrebbe essere quad-packed nel Mark 41 / Mark 57 o sistemi di lancio verticali simili ( VLS Sylver ) utilizzando lo stesso adattatore per munizioni Extensible Launching System (EXLS) della famiglia CAMM (Common Anti-Air Modular Missile). 

Operatori

Operatori futuri:
  • Regno Unito - Royal Air Force / Royal Navy: sarà pienamente operativo sull'F-35 entro il 2028. 
  • Arabia Saudita - Royal Saudi Air Force - Da produrre in collaborazione con la Saudi Arabian Military Industries (SAMI). Probabilmente equipaggierà gli Eurofighter Typhoon sauditi.
Potenziali operatori:
  • Germania - Aeronautica tedesca - Secondo quanto riferito, la Germania ha mostrato interesse per la SPEAR per equipaggiare i propri Eurofighter Typhoon. 
  • Italia - Aeronautica Militare Italiana / Marina Militare Italiana - Secondo quanto riferito, l'Italia ha mostrato interesse nei confronti della SPEAR per equipaggiare i propri Eurofighter Typhoon. 
  • Corea del Sud - Aeronautica della Repubblica di Corea - Il 20 novembre 2023, MBDA e Korea Aerospace Industries (KAI) hanno formalizzato un accordo per migliorare la collaborazione sull'integrazione delle armi sul KAI KF-21 Boramae e sul KAI T-50 Golden Eagle. Nell’ambito di questo accordo, entrambe le parti stanno anche esplorando l’integrazione di armi aggiuntive, tra cui lo SPEAR 3, su entrambe le piattaforme, nonché l’esportazione congiunta. 

MBDA METEOR

Il Meteor è un missile aria-aria europeo a guida radar oltre il raggio visivo (BVRAAM) sviluppato e prodotto da MBDA. Offre una capacità multi-colpo (lanci multipli contro bersagli multipli) e ha la capacità di ingaggiare bersagli altamente manovrabili come aerei a reazione e bersagli piccoli come UAV e missili da crociera in un ambiente di contromisure elettroniche pesanti (ECM) con una portata di gran lunga superiore a 200 chilometri (110 nmi). 


Un motore ramjet a combustibile solido consente al missile di volare a una velocità superiore a Mach 4+ e fornisce al missile spinta e accelerazione a metà rotta. Un collegamento dati bidirezionale consente al velivolo di lancio di fornire aggiornamenti sul target a metà percorso o retargeting se richiesto, compresi i dati di altre parti. Il collegamento dati può trasmettere informazioni sul missile come lo stato funzionale e cinematico, informazioni su bersagli multipli e notifica dell'acquisizione del bersaglio da parte del cercatore. Secondo MBDA, Meteor ha da tre a sei volte la prestazione cinetica degli attuali missili aria-aria del suo tipo. Il missile è dotato sia di spolette di prossimità e a impatto per massimizzare gli effetti distruttivi e l'affidabilità. 
Frutto di un progetto europeo congiunto, i missili Meteor sono entrati in servizio per la prima volta sui JAS 39 Gripen dell'aeronautica militare svedese nell'aprile 2016 e hanno raggiunto ufficialmente la capacità operativa iniziale (IOC) nel luglio 2016. Equipaggiano inoltre L'Aeronautica Militare francese e il Dassault Rafale della Marina, e gli Eurofighter Typhoon della Royal Air Force, dell'Aeronautica tedesca, dell'Aeronautica italiana e dell'Aeronautica spagnola. Il Meteor è destinato anche ad equipaggiare gli F-35 Lightning II britannici e italiani ed è stato esportato a vari clienti del Rafale, del Typhoon e del Gripen.

Requisiti

Il Meteor è stato selezionato in un concorso per soddisfare i requisiti di personale (aria) 1239 (SR(A)1239) del Regno Unito, per un futuro missile aria-aria a medio raggio (FMRAAM) per sostituire i missili BAe Dynamics Skyflash della RAF. Essendo il principale armamento aria-aria dell'Eurofighter, il missile verrebbe utilizzato contro una serie di bersagli ad ala fissa e rotante, inclusi veicoli aerei senza pilota e missili da crociera.
Sebbene non siano stati rilasciati pubblicamente requisiti prestazionali dettagliati, si ritiene che richiedano il successo del lancio e zone di non fuga che si avvicinino al doppio di quelle dell'allora "all'avanguardia" missile a medio raggio, AMRAAM. La geometria esterna del missile sarebbe vincolata dalla necessità di compatibilità con i lanciatori sotto la fusoliera semi-incassati dell'Eurofighter che erano stati progettati per l’AMRAAM. Le caratteristiche principali del requisito includevano "lancio furtivo, cinematica migliorata, che fornirà al missile energia sufficiente per inseguire e distruggere un bersaglio in manovra altamente agile, robuste prestazioni nelle contromisure e la capacità dell'aereo di lancio di sparare e disimpegnarsi a la prima opportunità, migliorando così la sopravvivenza dell'aereo". Questi requisiti erano in gran parte determinati dalla minaccia percepita rappresentata dalle versioni avanzate del russo Sukhoi Su-27 "Flanker" armato con versioni a propulsione ramjet a lungo raggio del missile R-77.
Nel febbraio 1994 il MoD del Regno Unito ha emesso una RFI sulla possibilità di sviluppare un missile aria-aria avanzato a medio raggio. In risposta sono stati prodotti quattro concetti, tutti utilizzando la propulsione integrata a razzo/reattore:
  • BAe, Alenia Difesa, GEC-Marconi e Saab Dynamics, hanno proposto l' S225XR;
  • Matra propose un derivato della MICA, anche se la fusione pianificata da tempo della sua divisione missilistica e della BAe Dynamics avrebbe dovuto portare alla rimozione di questa proposta;
  • Daimler-Benz Aerospace e Bayern-Chemie hanno proposto il missile aria-aria avanzato (A3M);
  • Hughes, sostenuto dal governo degli Stati Uniti, aveva proposto un derivato dell’AMRAAM basato sul lavoro di aggiornamento in corso. 
Il concorso iniziò formalmente nel giugno 1995 in un contesto di contatti governativi e industriali tra Regno Unito, Francia e Germania volti a stabilire un requisito comune e un consorzio industriale. Anche in questa fase iniziale la concorrenza si stava trasformando in uno scontro diretto tra un'offerta europea e una statunitense.
Il governo degli Stati Uniti ha accettato di trasferire lo sviluppo del sistema di propulsione avanzato al Regno Unito a sostegno dell'offerta di Hughes, anche se non era chiaro quanto del lavoro sarebbe stato europeo. L'offerta iniziale di Hughes era alimentata da un razzo intubato a flusso variabile (VFDR) che era stato sviluppato da un team della Atlantic Research Corporation (ARC)/ Alliant Techsystems per dieci anni, ma l'USAF a quel tempo non aveva intenzione di far sviluppare un AMRAAM a raggio esteso poiché ciò poteva mettere in pericolo il supporto per il furtivo F-22 Raptor.  Il team aveva anche fornito informazioni a BAe che stava considerando il VFDR come propulsore per l'S225XR, insieme ai sistemi di Bayern Chemie e Volvo. L'ARC ha discusso con la Royal Ordnance, l'unica azienda britannica con le capacità necessarie in seguito alla decisione della Rolls-Royce di interrompere i lavori sugli statoreattori.
Il Ministero della Difesa del Regno Unito emise un invito a presentare offerte (ITT) nel dicembre 1995. Le risposte sarebbero arrivate nel giugno 1996 per un contratto britannico del valore di 800 milioni di sterline. Nel febbraio 1996 il gruppo americano era già operativo, mentre lo sforzo europeo rimaneva frammentato. La Matra e la divisione missilistica della DASA (LFK), erano sull'orlo di un'offerta congiunta, alla quale stavano pensando anche BAe e Alenia (ora Leonardo). La proposta Matra/LFK si basava sul progetto MICA-Rustique di Matra che utilizzava un ramjet autoregolante a combustibile solido progettato da Matra/ ONERA . La fusione tra Matra e le attività missilistiche della BAE si era bloccata a causa della riluttanza del governo francese ad approvare l'accordo senza le garanzie britanniche che il Regno Unito avrebbe adottato un approccio più europeista agli appalti. La fusione si è conclusa nel 1996 con la costituzione di Matra BAe Dynamics (MBD). Questa non era l'unica fusione in prospettiva poiché Aérospatiale e DASA stavano conducendo la due diligence, sebbene Matra avesse anche espresso interesse per l'attività missilistica della prima. Il governo tedesco stava cercando di sfruttare le richieste del Regno Unito e della Germania per forgiare il consolidamento dell’industria europea in una massa critica in grado di coinvolgere gli Stati Uniti a condizioni più paritarie. 
Hughes aveva riunito una squadra che comprendeva Aérospatiale (propulsione), Shorts (integrazione e assemblaggio finale), Thomson-Thorn Missile Electronics (TTME), Fokker Special Projects (attuazione delle pinne) e Diehl BGT Defense (testata). Per inciso, l'adozione del FMRAAM come nome della proposta di Hughes aveva costretto il Ministero della Difesa del Regno Unito a cambiare il titolo di SR(A)1239 in BVRAAM. Hughes avrebbe fornito al richiedente l'elettronica della sua filiale scozzese, Hughes Micro Electronics Europa. L'elettronica di guida aggiornata sarebbe stata compressa rispetto all'AMRAAM esistente. Altre modifiche includevano: una nuova elettronica, in contrasto con il solito dispositivo meccanico, di sicurezza e di braccio, basata sul sistema IRIS-T di Diehl BGT Defence; un dispositivo di rilevamento del bersaglio digitale TTME (un'unità spoletta di prossimità a microonde conforme a due vie); e un sistema di controllo e attuazione accorciato. Il cercatore e la testata erano sostanzialmente invariati rispetto a quelli dell'AMRAAM.
Il contenuto europeo dell'offerta di Hughes era stato rafforzato dalla sostituzione dell'ARC/ATK VFDR con un ramjet a combustibile liquido dell'Aérospatiale-Celerg con un booster senza ugello integrato ARC. Ciò si basava su studi condotti durante il programma Ramjet di regolazione semplice, iniziato nel 1994, a un statoreattore liquido regolato che richiede una turbopompa e l'hardware associato di alimentazione del carburante. L'80% della produzione e dello sviluppo di FMRAAM verrebbe effettuato in Europa, il 72% nel Regno Unito. 
La squadra europea, composta da BAe Dynamics, Matra Defense, Alenia Difesa, GEC-Marconi, Saab Dynamics, LFK e Bayern-Chemie fu finalmente riunita solo sei settimane prima della scadenza per le offerte dell'11 giugno 1996.  BAe aveva mediato un accordo in base al quale avrebbe guidato la squadra. Questo legame evitò una divisione nei tentativi europei di fornire un’alternativa credibile all’offerta statunitense. Matra e LFK avevano già collaborato e avrebbero fatto un'offerta in modo indipendente, se la "diplomazia dello shuttle" di BAe fosse fallita.
La proposta originale dell'S225XR di BAe Dynamics era un design senza ali. Tuttavia, durante le discussioni internazionali, si scoprì che le proposte in evoluzione del Regno Unito e della Germania erano quasi identiche nel concetto, a parte le ali di quest'ultima. Il compromesso tra configurazioni alate e senza ali fu molto attentamente bilanciato, ma le ali offrivano un maggiore smorzamento del rollio che si credeva fosse utile data la configurazione di aspirazione asimmetrica, quindi per la proposta europea fu adottata la configurazione tedesca A3M, chiamata Meteor.
Quando furono presentate le offerte si prevedeva che il contratto sarebbe stato assegnato alla fine del 1997 con le prime consegne entro il 2005.

Descrizione

Cercatore

La guida terminale è fornita da un cercatore radar attivo che è uno sviluppo congiunto tra la Divisione Seeker di MBDA e Thales Airborne Systems e si basa sulla loro cooperazione sulla famiglia di cercatori AD4A (Active Anti-Air Seeker) che equipaggia i missili MICA e Aster. 

Parte anteriore

Il sottosistema di spoletta di prossimità del radar attivo (PFS) è fornito da Saab Bofors Dynamics (SBD). Il PFS rileva il bersaglio e calcola il momento ottimale per far esplodere la testata al fine di ottenere il massimo effetto letale. Il PFS ha quattro antenne, disposte simmetricamente attorno alla parte anteriore del corpo. Il sensore d'impatto è montato all'interno del PFS. Dietro il PFS c'è una sezione contenente batterie termiche, fornite da ASB, dall'unità di alimentazione CA e dall'unità di distribuzione di alimentazione e segnale. Nell'agosto 2003 la SBD ha ricevuto un contratto del valore di 450 milioni di corone svedesi per lo sviluppo del PFS. 

Testata

La testata a frammentazione è prodotta dalla TDW. La testata è un componente strutturale del missile. Un sistema di telemetria e rottura (TBUS) sostituisce la testata sui missili di prova.

Propulsione

Il sottosistema di propulsione (PSS) è un razzo intubato (TDR) regolabile con un booster senza ugelli integrato, progettato e prodotto da Bayern-Chemie. La propulsione TDR fornisce un lungo raggio, un'elevata velocità media, un ampio inviluppo operativo dal livello del mare all'alta quota, un inviluppo di missione flessibile tramite controllo attivo della spinta variabile, un design relativamente semplice e una logistica simile a quella dei motori a razzo a combustibile solido convenzionali. 
Il PSS è costituito da quattro componenti principali: un ramcombustore con booster senza ugelli integrato; le prese d'aria; l'interstadio; e il generatore di gas di sostegno. Il PSS costituisce un componente strutturale del missile, del generatore di gas e del ramcombustore con casse in acciaio. L'elettronica dell'unità di controllo della propulsione è montata nella carenatura dell'aspirazione di babordo, davanti al sottosistema di attuazione delle pinne.
Il booster senza ugelli a propellente solido è integrato nel ramcombustore e accelera il missile fino a una velocità alla quale il TDR può prendere il sopravvento. Il propellente a fumo ridotto è conforme allo STANAG 6016.
Durante la fase di sovralimentazione le prese d'aria ed i coperchi delle porte che sigillano i diffusori di aspirazione del ramcombustore rimangono chiusi. Le prese sono realizzate in titanio. Lo stadio intermedio è montato tra il generatore di gas e il ramcombustore e contiene l'unità di accensione di sicurezza del motore (MSIU), l'accenditore booster e la valvola di controllo del generatore di gas. Il generatore di gas viene acceso dai gas caldi della combustione booster che fluiscono attraverso la valvola di controllo aperta. Il generatore di gas contiene un propellente solido composito carente di ossigeno che produce un gas caldo e ricco di carburante che si autoaccende nell'aria che è stata decelerata e compressa dalle prese d'aria. Il propellente ad alta energia caricato con boro fornisce un aumento di circa tre volte dell'impulso specifico rispetto ai tradizionali motori a razzo solido. Il risultato produce una zona di non fuga più di tre volte più grande di quella dell’attuale AIM-120 AMRAAM utilizzato dalle forze aeree alleate equipaggiate con Eurofighter Typhoon. 
La spinta è controllata da una valvola che varia l'area della gola dell'ugello del generatore di gas. La riduzione dell'area della gola aumenta la pressione nel generatore di gas che aumenta la velocità di combustione del propellente, aumentando il flusso di massa del carburante nel combustore. Il flusso di massa può essere variato continuamente su un rapporto maggiore di 10:1.

Controllo 

La traiettoria del missile è controllata aerodinamicamente utilizzando quattro alette montate posteriormente. I principi di controllo del Meteor hanno lo scopo di consentire velocità di virata elevate mantenendo le prestazioni di aspirazione e propulsione. Il FAS è montato nella parte posteriore delle carenature di aspirazione. Il design del FAS è complicato dai collegamenti richiesti tra l'attuatore nella carenatura e le alette montate sulla carrozzeria.
Il sottosistema di attuazione delle pinne (FAS) è stato originariamente progettato e prodotto dal Gruppo Claverham, una divisione con sede nel Regno Unito della società statunitense Hamilton Sundstrand. Dopo poco tempo il progetto è stato preso in carico da MBDA UK, a Stevenage, ma è stato trasferito alla società spagnola SENER nelle prime fasi dello sviluppo. SENER ha completato lo sviluppo e la certificazione del FAS compresa la produzione e la qualificazione dei prototipi. 

Collegamento dati

Meteor sarà "abilitato alla rete". Un collegamento dati consentirà all'aereo di lancio di fornire aggiornamenti sui target a metà rotta o, se necessario, retargeting, compresi i dati provenienti da terze parti fuori bordo.
L'elettronica del collegamento dati è montata nella carenatura di aspirazione di tribordo, davanti al FAS. L'antenna è montata nella parte posteriore della carenatura.
Il 19 novembre 1996 la Bayern-Chemie ha completato l'ultimo di una serie di test volti a valutare l'attenuazione dei segnali da parte del pennacchio di scarico ricco di boro del TDR, una preoccupazione evidenziata dagli oppositori di questa forma di propulsione statoreattore. I test sono stati condotti con segnali trasmessi attraverso il pennacchio a varie angolazioni. I primi risultati suggerivano che l’attenuazione era molto inferiore al previsto. 
L'Eurofighter e il Gripen, con collegamenti dati bidirezionali, consentono alla piattaforma di lancio di fornire aggiornamenti sui bersagli o il re-targeting quando il missile è in volo. Il collegamento dati è in grado di trasmettere informazioni come lo stato cinematico. Notifica inoltre l'acquisizione del bersaglio da parte del cercatore. 

Supporto

Il concetto di Supporto Logistico Integrato proposto per il Meteor elimina la manutenzione delle linee. I missili verranno conservati in appositi contenitori quando non utilizzati. Se l'apparecchiatura di test integrata rileva un guasto, il missile verrà restituito a MBDA per la riparazione. Si prevede che il Meteor abbia una durata in volo di 1.000 ore prima che sia necessaria qualsiasi manutenzione. 

Ordini

Lo sviluppo e la produzione su vasta scala del Meteor sono iniziati nel 2003 con la firma di un contratto da 1,2 miliardi di sterline da parte del Regno Unito per conto di Francia, Germania, Italia, Spagna, Svezia e Regno Unito. 
La quota percentuale del programma assegnata a ciascuna nazione partner è cambiata più volte nel corso degli anni. La decisione della Germania di ridurre la prevista acquisizione ha portato il Regno Unito a prendere il 5% del programma dalla Germania, dando al Regno Unito il 39,6% e alla Germania il 16%. La Francia finanzia il 12,4%, l’Italia il 12% e la Svezia e la Spagna il 10% ciascuna.
Presso il MoD Abbey Wood è stato istituito un team di progetto integrato (IPT) con rappresentanti di tutte le nazioni partner distaccati nel team. Il programma sarà gestito dal Ministero della Difesa del Regno Unito attraverso l'IPT per conto delle nazioni partner. Il rapporto dell'IJPO al capo degli appalti della difesa del Regno Unito, al comitato esecutivo della DPA e a un comitato direttivo internazionale comprendente un rappresentante a una o due stelle dell'aeronautica di ciascuna nazione partner.
L'appaltatore principale, MBDA, gestirà ed eseguirà il programma attraverso le sue società operative in Francia, Italia e Regno Unito, collaborando con Bayern-Chemie/Protac in Germania, Inmize Sistemas SL in Spagna e Saab Bofors Dynamics in Svezia. Si stima che saranno coinvolte oltre 250 aziende in tutta Europa. Il lavoro sarà assegnato da MBDA ai suoi partner con condivisione del rischio sulla base del "valore guadagnato", in base al quale il lavoro viene collocato in base al miglior valore commerciale, tenendo conto dell'eccellenza tecnica, ma con l'obiettivo di allinearsi "in generale" con la quota di sviluppo finanziamenti forniti da ciascuna nazione.
Il programma di sviluppo farà ampio uso della simulazione al computer e quindi dovrebbe richiedere un numero relativamente piccolo di lanci, alcuni dei quali copriranno attività più tradizionalmente associate alle prove di integrazione degli aerei. Il primo lancio, da parte del Gripen, è avvenuto nel 2005 con la messa in servizio nell'agosto 2012.
Nel dicembre 2009 il governo spagnolo ha autorizzato l'acquisto di 100 missili Meteor e delle relative attrezzature di supporto. 
Nel settembre 2010 l'Amministrazione svedese dei materiali di difesa ha firmato un contratto di ordine di produzione con il Ministero della Difesa per il missile Meteor; il sistema è operativo con l'aeronautica militare svedese dal 2015. 
Nel maggio 2015, il Qatar ha ordinato 160 missili Meteor per equipaggiare i Dassault Rafale dell'aeronautica militare dell'emiro del Qatar. 
Anche l’aeronautica greca ha equipaggiato i suoi caccia Rafale con missili Meteor. Il missile è entrato ufficialmente in servizio nel marzo 2023. 
L'ordine Rafale dell'Egitto del 2021 escludeva il missile a lungo raggio Meteor, anche se gli Stati Uniti avevano revocato la loro obiezione a tale acquisto nel 2019. Riporta un conflitto sul fatto che l'Egitto abbia successivamente acquistato il Meteor.

Traguardi chiave

Il Ministero della Difesa del Regno Unito ha stipulato quattro traguardi contrattuali "strettamente definiti" che dovevano essere raggiunti altrimenti il programma sarebbe stato annullato e MBDA avrebbe dovuto rimborsare il finanziamento per lo sviluppo: 
Per dimostrare il successo della transizione dalla spinta alla propulsione sostenuta.
Per dimostrare il controllo della cellula asimmetrica. Si temeva che il flusso d'aria aspirata sarebbe stato interrotto durante le manovre con conseguente perdita di prestazioni di propulsione o addirittura di controllo. La configurazione asimmetrica pone anche problemi di controllo unici. Il raggiungimento di questo traguardo doveva essere dimostrato utilizzando modelli computerizzati convalidati dai risultati delle prove Air Launched Demonstrator (ALD).
Per dimostrare l'allineamento del trasferimento del sistema di misurazione inerziale del missile. Questo processo garantisce che il missile sappia dove si trova al momento del lancio. Una buona conoscenza della posizione iniziale è essenziale per una navigazione accurata, in particolare per gli ingaggi a lungo raggio.
Questo traguardo riguarda la capacità di contro-contro-misure elettroniche (ECCM) del Meteor. Si tratta di un lavoro altamente riservato che verrà condotto nel laboratorio hardware-in-the-loop di MBDA a Roma. 
Il raggiungimento di questi traguardi sarà valutato da QinetiQ in qualità di revisore indipendente.

Sviluppo

Al Paris Air Show del 2003 MBDA ha firmato un contratto con Bayern-Chemie/Protac del valore di oltre 250 milioni di euro, per lo sviluppo, la produzione del primo lotto e la logistica integrata per il Meteor PSS. Sempre durante la fiera, MBDA e Thales hanno formalizzato il loro accordo del giugno 2002 firmando un contratto da 46 milioni di euro che copre lo sviluppo e la produzione iniziale dei cercatori per i missili della RAF. 
Negli otto mesi successivi alla firma del contratto, MBDA ha determinato la forma esterna definitiva di Meteor. Nell'estate del 2003 è iniziata la produzione di un modello in scala reale per i controlli di idoneità dell'aereo, nonché di modelli in scala ridotta per i test nella galleria del vento previsti per l'autunno.  Le ali montate al centro che erano presenti nella configurazione originariamente proposta furono rimosse. A seguito di approfonditi test precontrattuali nella galleria del vento e della crescente esperienza di MBDA con le tecnologie di guida e controllo per configurazioni senza ali, come l’ASRAAM, si è ritenuto che un design senza ali offrisse la soluzione migliore per soddisfare i requisiti prestazionali. Anche le alette di controllo sono state ridisegnate in modo che tutte e quattro le alette fossero ora identiche.
Nell'ottobre 2003 è stata effettuata la prima prova di montaggio di un modello geometricamente rappresentativo sull'Eurofighter. Sono stati effettuati con successo controlli sui lanciatori di missili a corsa lunga semi-incassati sotto la fusoliera e sui lanciatori su rotaia montati su pilone sotto l'ala. Nel novembre 2003 Saab Aerosystems ha ricevuto un ordine del valore di 435 milioni di corone svedesi dalla FMV per l'integrazione del Meteor sul Gripen.  In qualità di appaltatore principale per l'attività di integrazione, Saab Aerosystems sarà supportata da Ericsson Microwave Systems, Saab Bofors Dynamics e MBDA (Regno Unito).
Nel dicembre 2003 MBDA e Saab Bofors Dynamics hanno firmato un contratto di abilitazione del valore di 485 milioni di corone che copre la gestione del programma, la partecipazione a livello di sistema, la partecipazione allo sviluppo degli algoritmi di ricerca, guida e pilota automatico, lo sviluppo di software missilistico, lo sviluppo di apparecchiature di test, attività di prova del sistema, e il TBUS.
Nell'aprile 2004 MBDA ha effettuato controlli di idoneità su un Gripen presso lo stabilimento Saab di Linköping. Ciò ha dimostrato le interfacce meccaniche tra il missile, il lanciatore multimissile (MML) e l'aereo. I test nella galleria del vento sono stati recentemente completati presso lo stabilimento BAE Systems di Warton, nel Regno Unito, e presso l'ONERA di Modane, in Francia. Questi test hanno dimostrato con successo il funzionamento della presa d'aria e validato le caratteristiche aerodinamiche modellate, confermando la configurazione per le prime prove di volo.
Nell'agosto 2004 la Bayern-Chemie ha consegnato il primo PSS inerte, da utilizzare tra l'altro per prove strutturali. 
Nell'estate del 2005 due missili inerti erano stati consegnati a Modane per riattivare l'impianto a seguito di importanti modifiche intese a prepararlo per le prove di volo libero. Si prevedeva che questi iniziassero con un "lanciamento parziale" prima delle vacanze estive francesi, seguito da due lanci su vasta scala nel corso dell'anno. Questi comprenderebbero una dimostrazione completa dell'intero sistema di propulsione in condizioni rappresentative di volo libero supersonico come esercizio di riduzione del rischio per i lanci dell'ALD, programmati per l'ultimo trimestre del 2005. Durante questi test è stato installato un modello di missile in scala reale con un PSS attivo verrebbe montato su un montante mobile nella galleria del vento, consentendo di condurre una serie di manovre di incidenza e scivolata laterale per l'intera durata dell'operazione PSS. I test dimostrerebbero il funzionamento delle prese d'aria, la transizione dalla spinta alla propulsione sostenuta, il controllo della spinta del motore sostenuto e fornirebbero dati sulle caratteristiche aerodinamiche.
Il 9 settembre 2005 il primo volo del Meteor a bordo di un Rafale M standard F2 della Marina francese è stato effettuato con successo da Istres, in Francia. Ciò era in preparazione per una serie di prove di una settimana dalla portaerei a propulsione nucleare Charles de Gaulle, iniziata l'11 dicembre 2005. I test sono stati effettuati con due missili di addestramento per l'assistenza a terra (GHTM) e un Missile EDG (Environmental Data Gathering) montato alternativamente su un lanciatore di binari sotto l'ala o su lanciatori di espulsione sotto la fusoliera. L'EDG è un missile strumentato che rappresenta tutte le proprietà dinamiche di un missile operativo in termini di dimensioni, peso e forma aerodinamica. Le prove sono state progettate per misurare i livelli di shock e vibrazioni associati al severo ambiente operativo del trasportatore. Sono stati effettuati circa venti lanci di catapulta e arresti dell'intero ponte, insieme a una serie di atterraggi touch and go sul ponte di combattimento per fornire un test di manovrabilità completo dell'aereo mentre era equipaggiato con Meteor. Le prove andarono così bene che si conclusero un giorno prima del previsto. 
Il 13 dicembre è iniziata in Svezia una campagna separata con i voli del missile avionico Meteor (GMA5) effettuato sulla stazione fuoribordo dell'ala sinistra dell'aereo Gripen 39.101, che era stato modificato con il software esclusivo Meteor. Come il missile EDG, il GMA5 rappresenta tutte le proprietà dinamiche di un missile operativo ma si interfaccia anche elettricamente con l'aereo di lancio. Queste prove hanno verificato con successo le interfacce meccaniche, elettriche e funzionali tra il missile e l'aereo. Questa è stata la prima prova in volo di comunicazione bidirezionale tra il missile e l'aereo ed è stato un passo importante per liberare l'aereo e il missile dai lanci dell'ALD che erano slittati alla primavera del 2006, a causa della mancanza di ore diurne invernali al Vidsel Test Range nel nord della Svezia.
In una prova di trasporto aereo separata, un Eurofighter dello squadrone n. 17 (R) della RAF ha volato con due GHTM sulle stazioni anteriori del sotto-fusoliera per valutare come si comportava l'aereo durante una serie di manovre.
Il 21 gennaio 2006 è stato condotto un lavoro di range a Vidsel, sempre con GMA5 montato su 39.101. Ciò ha verificato con successo le comunicazioni del sistema e l'impostazione tra l'aereo e il poligono di prova prima del primo lancio.
Il primo lancio ALD ebbe luogo il 9 maggio 2006 da un JAS 39 Gripen che volava a un'altitudine di 7.000 m. Il missile è stato lanciato dal porto sotto l'ala del MML, separandosi in sicurezza dall'aereo di lancio mentre il booster integrato ha accelerato il missile fino a oltre Mach 2.0 in circa due secondi. Tuttavia, dopo un potenziamento riuscito, il missile non è riuscito a passare alla fase di volo sostenuto. Il missile ha continuato sotto impulso di spinta, decelerando gradualmente fino alla rottura, su comando da terra. Nonostante questo problema, la telemetria è stata raccolta per tutta la durata del volo. I detriti del missile furono recuperati e le prese d'aria risultarono ancora chiuse. 
Il problema è stato ricondotto a un problema di temporizzazione nel software dell'unità di controllo della valvola del generatore di gas, sviluppato da un subappaltatore della Bayern-Chemie. Dopo la modifica, il 20 maggio 2006 è stata ripetuta la prima prova che si è rivelata un completo successo. Durante la fase di sostegno il missile ha effettuato una serie di manovre pre-programmate, sotto il controllo del pilota automatico, rappresentative delle fasi di metà percorso e di fine gioco di uno scontro. Il volo durò poco meno di un minuto e si concluse nuovamente con l'operazione riuscita del sistema di disgregazione che distrusse il missile all'interno del limite di portata.
La prima prova di un cercatore funzionale standard di volo è stata effettuata il 30 giugno 2006. Il missile Seeker Data Gathering (SDG) è stato trasportato sotto l'ala del Gripen. Il missile SDG non ha un sistema di propulsione o una testata ma contiene sottosistemi missilistici operativi e sistemi di telemetria. Il volo è durato circa un'ora e mezza, consentendo la raccolta di dati in una varietà di condizioni di volo diverse. Questi dati verranno utilizzati a sostegno della terza tappa fondamentale. Ciò ha segnato l'inizio di un programma biennale di sviluppo dei cercatori che si concluderà con il primo lancio guidato, attualmente previsto per il 2008, dal Gripen. Questo programma raccoglierà dati sui disturbi e dimostrerà capacità come l'allineamento del trasferimento e il tracciamento del bersaglio in aria libera e in presenza di ECM.
Il 5 settembre 2006 è stato condotto con successo il terzo e ultimo lancio dell'ALD. Le condizioni di lancio erano le stesse dei primi due lanci ma il missile volava con un profilo di volo diverso.
Il rapporto sui grandi progetti della NAO del Regno Unito del 2006 riportava un ritardo di 12 mesi nel programma Meteor, facendo risalire la data di servizio prevista all'agosto 2013. Il capo degli appalti della difesa avrebbe affermato che questo non aveva nulla a che fare con il missile. stesso, "Meteor sta effettivamente andando molto bene" e la mancanza di aerei Eurofighter per i lavori di integrazione fu la ragione principale dello scivolone. Il ministro degli Appalti della Difesa, Lord Drayson, ha dichiarato: "Considero questo un problema della Eurofighter Gmbh". È stato riferito che questo ritardo potrebbe portare la RAF a utilizzare AMRAAM a un punto in cui le scorte di missili idonei al volo diminuiscono. 
Il 28 aprile 2015, il Ministero della Difesa francese, Dassault Aviation e MBDA hanno proceduto al primo lancio guidato di un Meteor dal Dassault Rafale contro un bersaglio aereo. Il test, effettuato da un Rafale in volo dal sito DGA Essais en Vol di Cazaux, è stato completato con successo in una zona del sito DGA Essais de Missiles di Biscarrosse. 
Il 21 aprile 2017, il governo del Regno Unito ha firmato un contratto da 41 milioni di sterline con MBDA per integrare Meteor sugli Eurofighter Typhoon della Royal Air Force e sugli F-35B Lightning II. Il 10 dicembre 2018, i Typhoon della RAF hanno effettuato la loro prima missione attiva con i missili Meteor. 
Il 2 luglio 2018, MBDA ha aperto una nuova struttura a Bolton, in Inghilterra, per effettuare l'assemblaggio finale per tutte e sei le nazioni partner europee. 
Il 30 agosto 2022, Saab ha annunciato il primo lancio dell'MBDA Meteor con un Gripen E, a un'altitudine di 16.500 piedi sopra il Vidsel Test Range, nel nord della Svezia, “a fine maggio/inizio giugno”. 

Futuro

MBDA sta pianificando l'integrazione di Meteor sull'F-35 entro il 2027 per le Forze aeree del Regno Unito e dell'Italia. Il Meteor è già stato controllato per adattarsi ai vani armi interni della JSF. È compatibile con le stazioni aria-terra interne dell'aereo, ma richiede una forma diversa della pinna per essere compatibile con le stazioni aria-aria che verranno montate come "kit di cambio ruolo". 
L'India ha chiesto se il Meteor potesse essere integrato con le flotte Sukhoi Su-30MKI e HAL Tejas, ma questa richiesta è stata rifiutata. 




Nuovo missile aria-aria congiunto JNAAM

Il 17 luglio 2014, MBDA UK ha accettato di ricercare congiuntamente un missile derivato dal Meteor con il Giappone. Un portavoce del Ministero della Difesa (Giappone) ha confermato il 14 gennaio 2016 che il Giappone e il Regno Unito svilupperanno un nuovo missile aria-aria congiunto (JNAAM) "combinando le tecnologie missilistiche del Regno Unito e quelle giapponesi". Il cercatore di array attivo a scansione elettronica del Mitsubishi Electric AAM-4 B sarebbe montato sul Meteor, perché l'AAM-4B è troppo grande per essere trasportato nel vano armi dell'F-35 giapponese. 
Secondo il Ministero della Difesa giapponese, il cercatore sarà realizzato con moduli di nitruro di gallio per conciliare sia la miniaturizzazione che il miglioramento delle prestazioni e prevede di effettuare il primo test di lancio con un aereo da caccia britannico entro il 2023. Il Ministero della Difesa giapponese (MoD) ha chiesto al Ministero delle Finanze di Tokyo 1,2 miliardi di JPY (11,4 milioni di dollari) per portare avanti il co-sviluppo della JNAAM con il Regno Unito. 



Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Thedrive, Wikipedia, You Tube)



AIM-120 AMRAAM






















































 

Con genocidio, secondo la definizione adottata dall'ONU, si intendono «gli atti commessi con l'intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso».

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...