L' AGM-158C LRASM (missile anti-nave a lungo raggio) è un missile da crociera anti-nave furtivo in fase di sviluppo per l' Aeronautica degli Stati Uniti e la Marina degli Stati Uniti dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA). Il LRASM era destinato a testare le capacità di guida autonome più sofisticate dell'attuale missile anti-nave Harpoon della Marina statunitense, in servizio dal 1977.
La US NAVY è stata autorizzata dal Pentagono a mettere il LRASM in produzione limitata come arma operativa nel febbraio 2014 come soluzione urgente per affrontare i problemi di portata e di sopravvivenza con il missile anti-nave HARPOON e dare priorità all’attacco delle navi da guerra nemiche, che è stata trascurata dalla fine della guerra fredda, ma ha assunto importanza con la modernizzazione della Marina dell'esercito cinese di liberazione popolare.
I concorrenti di Lockheed Martin hanno protestato: la US NAVY ha risposto affermando che il programma LRASM della Lockheed era di portata limitata; la decisione di procedere con loro fu presa dopo un contratto DARPA per affrontare urgentemente le minacce future. I missili LRASM sono diventati operativi nel dicembre 2018.
La Marina statunitense organizzerà una competizione per il missile anti-nave Offensive Anti-Surface Warfare (OASuW) / Increment 2 come seguito del programma LRASM per il 2024. La competizione OASuW Increment 2 sarà completamente aperta ed è iniziata nel 2017. Si prevede che LRASM competerà contro l'offerta congiunta Kongsberg / Raytheon del Joint Strike Missile (JSM) per le esigenze di lancio aereo e un missile da crociera Raytheon Tomahawk aggiornato per esigenze di lancio in superficie. Nell'agosto 2015, il missile è stato ufficialmente designato come AGM-158C.
DESIGN
A differenza degli attuali missili anti-nave, il LRASM è in grado di condurre un targeting autonomo, basandosi su sistemi di targeting a bordo per acquisire autonomamente il bersaglio senza servizi di supporto come la navigazione satellitare e i dati GPS. Queste capacità consentiranno l'identificazione positiva del bersaglio, l'impegno di precisione delle navi in movimento e la creazione di segnali iniziali del bersaglio in un ambiente estremamente ostile. Il missile è progettato per eludere i sistemi di difesa attiva ostili e le ECM-ECCM.
Il missile LRASM si basa sull'AGM-158B JASSM-ER, ma incorpora un sensore a radiofrequenza multimodale, un nuovo collegamento dati e altimetro per armi e un sistema di potenza potenziato. Può attaccare le navi nemiche tramite la sua piattaforma di lancio, ricevere aggiornamenti tramite il suo collegamento dati o utilizzare i sensori di bordo per ingaggiare il bersaglio. Il LRASM volerà verso il suo obiettivo a media quota, quindi scenderà a bassa quota per contrastare le difese antimissile nemiche. La DARPA ha rivelato che la sua portata è "maggiore di 200 miglia nautiche (370 km; 230 mi)". Sebbene il LRASM sia basato sul JASSM-ER, che ha un raggio di 500 nmi (930 km; 580 mi), l'aggiunta del nuovo sensore e di altre caratteristiche diminuirà in qualche modo tale portata. Si stima che il LRASM abbia un raggio effettivo di oltre 300 nmi (560 km; 350 mi).
Per garantire la sopravvivenza e l'efficacia contro un bersaglio, il missile LRASM è dotato di un sistema di ricerca e guida progettato da BAE Systems, che integra GPS / INS resistente, RF passiva e ricevitore di avviso di minaccia, un cercatore di imaging a infrarossi (IIR a infrarossi) con riconoscimento automatico della corrispondenza scena / bersaglio, collegamento dati e sensori elettronici di supporto passivo (ESM) e sensori di avvertimento radar. Il software di intelligenza artificiale combina queste funzionalità per localizzare le navi nemiche ed evitare spedizioni neutre in aree affollate. La diffusione automatica dei dati sulle emissioni è classificata, localizzata e identificata per il percorso di attacco; il collegamento dati consente ad altre risorse di alimentare il missile un'immagine elettronica in tempo reale dello spazio di battaglia nemico. Più missili possono lavorare insieme per condividere dati per coordinare un attacco a “sciami”. A parte le brevi trasmissioni di collegamento dati a bassa potenza, il LRASM non emette segnali, che combinati con la cellula RCS JASSM a bassa RCS e la firma IR bassa riducono la rilevabilità. A differenza dei precedenti missili equipaggiati solo con il radar che cercavano di colpire altre navi in caso di deviazione o di richiamo, il cercatore multi-modale assicura che il bersaglio corretto venga colpito in una specifica area della nave. Un LRASM può trovare il proprio obiettivo in modo autonomo usando il suo homing radar attivo per localizzare le navi in un'area, quindi usando misure passive una volta in avvicinamento terminale. Come il JASSM, il LRASM è in grado di colpire anche bersagli terrestri.
Il missili LRASM è progettato per essere compatibile con il sistema di lancio verticale Mk 41 utilizzato su molte navi della US Navy e per essere lanciato da aerei, incluso il bombardiere B-1. Per i lanci di superficie, il LRASM sarà equipaggiato con un booster missilistico Mk 114 modificato in grado di conferire potenza sufficiente per raggiungere l'altitudine. La Lockheed sta esplorando il concetto di una variante lanciata da sottomarino, e lo spiegamento da navi lanciamissili a pilotaggio remoto. Come parte di OASuW Increment 1, il LRASM sarà utilizzato solo come un missile lanciato dall'aria per essere dispiegato da F / A-18E / F Super Hornet e B-1B Lancer, che ha la capacità di trasportare 24 LRASM.
Alcuni consulenti navali hanno proposto di aumentare le capacità del LRASM di svolgere una duplice funzione di arma di attacco terrestre basata sulle navi oltre ai ruoli anti-nave. Riducendo le dimensioni della sua testata da 450 kg per aumentare la portata da circa 480 km a circa 1.600 km, il missile sarebbe ancora abbastanza potente da distruggere o disabilitare le navi da guerra avendo anche la possibilità di colpire obiettivi nell'entroterra. Un singolo missile aumenterebbe notevolmente la flessibilità delle unità della Marina statunitense.
SVILUPPO
Il programma è stato avviato nel 2009 ed è iniziato su due tracce diverse. Il LRASM-A di Lockheed è un missile da crociera subsonico basato sul JASSM -ER AGM-158 della autonomia di 500 nm. Il LRASM-B era progettato per essere un missile supersonico ad alta quota lungo le linee del BrahMos indo-russo, ma è stato cancellato nel gennaio 2012. I test di volo dei sensori del LRASM sono iniziati a maggio 2012; un prototipo di missile è stato lanciato in volo "all'inizio del 2013”; il primo lancio da contenitore è avvenuto a "fine 2014".
Il 1° ottobre 2012, la Lockheed ha ricevuto una modifica del contratto per eseguire miglioramenti della riduzione del rischio prima dell'imminente test di volo della versione LRASM-A lanciata per via aerea. Il 5 marzo 2013, Lockheed ha ricevuto un contratto per iniziare a condurre test aerei e di lancio in superficie del LRASM. Il 3 giugno 2013, Lockheed ha condotto con successo test "push through" di un LRASM simulato sul sistema di lancio verticale Mk 41 (VLS). Quattro test hanno verificato che il LRASM può rompere il coperchio anteriore del contenitore senza danneggiare il missile. L'11 luglio 2013, Lockheed ha riferito di aver completato con successo i test del carry-carry del LRASM su un B-1B.
Il 27 agosto 2013, Lockheed ha condotto il primo test di volo del LRASM, lanciato da un B-1B. A metà del suo obiettivo, il missile è passato da una rotta pianificata a una guida autonoma. Individuò autonomamente il bersaglio mobile, una nave senza pilota da 260 piedi su tre nell'area bersaglio, e lo colpì nella posizione desiderata con una testata inerte. Lo scopo del test era di sollecitare la suite di sensori, che rilevava tutti gli obiettivi e coinvolgeva solo quello a cui era stato detto. Sono stati programmati altri due test di volo l'anno, che hanno coinvolto diverse altitudini, distanze e geometrie nell'area target. Due lanci da sistemi di lancio verticali sono avvenuti nell'estate 2014. Il missile utilizzava un sensore progettato da BAE Systems. Il sensore è progettato per consentire attacchi mirati all'interno di un gruppo di navi nemiche protette da sofisticati sistemi di difesa aerea. Ha localizzato e preso di mira autonomamente la nave di superficie in movimento. Il sensore utilizza tecnologie elettroniche avanzate per rilevare bersagli all'interno di un ambiente di segnale complesso, quindi calcola posizioni precise del bersaglio per l'unità di controllo missilistica.
Il 17 settembre 2013, Lockheed ha lanciato un ordigno di prova potenziato LRASM (BTV) da un contenitore Mk 41 VLS. Il test finanziato dall'azienda ha mostrato che il LRASM, equipaggiato con il motore a razzo Mk-114 del RUM-139 VL-ASROC, può accendersi e penetrare nella copertura del contenitore ed eseguire un profilo di volo guidato. Nel gennaio 2014, Lockheed ha dimostrato che il LRASM può essere lanciato da un Mk 41 VLS con il software modificato delle apparecchiature di bordo esistenti.
Il 12 novembre 2013, un LRASM ha segnato un colpo diretto su un bersaglio navale in movimento durante il suo secondo test di volo. Un bombardiere B-1B ha lanciato il missile, che ha navigato utilizzando waypoint pianificati che ha ricevuto in volo prima di passare alla guida autonoma. Ha usato i sensori di bordo per selezionare il bersaglio, scendere in altitudine e avere un impatto positivo. Il 4 febbraio 2015, il LRASM ha condotto il suo terzo test di volo riuscito, condotto per valutare le prestazioni a bassa quota e l'eliminazione degli ostacoli. Rilasciato da un B-1B, il missile ha coperto una serie di waypoint pianificati, quindi evitò un oggetto deliberatamente collocato nel modello di volo nella parte finale del volo per dimostrare algoritmi per evitare eventuali ostacoli.
Nell'agosto 2015, la Marina ha iniziato i controlli di carico e adattamento di un veicolo simulatore di massa del LRASM su di un Super Hornet F / A-18. I primi test di volo di aero-navigabilità del simulatore LRASM con il Super Hornet sono iniziati il 3 novembre 2015 con il primo volo che si è verificato il 14 dicembre e i test di carico completati il 6 gennaio 2016.
Nel luglio 2016, la Lockheed ha condotto con successo il terzo lancio in superficie del LRASM a seguito di due test da unità navali. Il missile è legato a un sistema tattico di controllo delle armi Tomahawk (TTWCS) per la guida e potenziato dal motore Mk-114, ha coperto un profilo pianificato a bassa quota fino al suo “end point“ predeterminato. Si prevede che il missile sarà lanciato esclusivamente per via aerea.
Il 4 aprile 2017, Lockheed ha annunciato il successo di un lancio del LRASM da un Super Hornet F / A-18. Il 26 luglio 2017, la Lockheed ha ricevuto il primo premio di produzione per il lancio aereo LRASM; la produzione iniziale a basso tasso Il lotto 1 comprende 23 missili. Il 27 luglio 2017, la Lockheed ha annunciato di aver condotto con successo il primo lancio di un LRASM da un lanciatore inclinato con un booster Mk-114, dimostrando la capacità del missile di essere utilizzato su piattaforme prive di celle di lancio verticali.
Il 17 agosto 2017, il LRASM ha condotto il suo primo test di volo in una configurazione tattica rappresentativa della produzione. Il missile è stato lanciato da un lancer B-1B, ha navigato attraverso tutti i waypoint pianificati, è passato alla modalità guidata a metà rotta ed ha raggiunto il bersaglio marittimo in movimento usando gli input dal suo sensore di bordo; quindi è sceso a bassa quota per l'avvicinamento finale, identificando positivamente e colpendo il bersaglio.
L'arma è stata lanciata con successo contro più bersagli il 13 dicembre 2017, da un B-1B che sorvolava la Point Mugu Sea Range.
Nel maggio 2018 è stato completato con successo un secondo test di volo, che ha coinvolto due LRASM.
Nel dicembre 2018, il LRASM è stato integrato a bordo del bombardiere B-1B dell'USAF, raggiungendo la capacità operativa iniziale; il missile dovrebbe raggiungere il CIO sul Super Hornet F / A-18E / F della Marina statunitense nel 2019.
INTERESSE STATI ESTERI
La Svezia ha espresso pubblicamente interesse per il LRASM in risposta alle preoccupazioni delle azioni russe nell'Europa orientale. Anche Australia, Regno Unito, Singapore, Canada e Giappone hanno espresso interesse per il missile.
ENGLISH
The AGM-158C LRASM (Long Range Anti-Ship Missile) is a stealthy anti-ship cruise missile under development for the United States Air Force and United States Navy by the Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA). The LRASM was intended to pioneer more sophisticated autonomous targeting capabilities than the U.S. Navy's current Harpoon anti-ship missile, which has been in service since 1977.
The Navy was authorized by the Pentagon to put the LRASM into limited production as an operational weapon in February 2014 as an urgent capability stop-gap solution to address range and survivability problems with the Harpoon and to prioritize defeating enemy warships, which has been neglected since the end of the Cold War but taken on importance with the modernization of the Chinese People’s Liberation Army Navy.
Competitors to Lockheed Martin protested the decision to award them a contract given the circumstances of selection and competition for the missile. The Navy responded by saying Lockheed's LRASM program was limited in scope, the decision to move ahead with them was made after an initial DARPA contract award, and that it was an urgent need to face future threats. The initial LRASMs became operational in December 2018.
The Navy will hold a competition for the Offensive Anti-Surface Warfare (OASuW)/Increment 2 anti-ship missile as a follow-on to LRASM to enter service in 2024. The OASuW Increment 2 competition will be completely open and start by FY 2017. It is expected the LRASM will compete against the joint Kongsberg/Raytheon offering of the Joint Strike Missile (JSM) for air-launch needs and an upgraded Raytheon Tomahawk cruise missile for surface-launch needs.
In August 2015, the missile was officially designated as the AGM-158C.
Design
Unlike current anti-ship missiles the LRASM is expected to be capable of conducting autonomous targeting, relying on on-board targeting systems to independently acquire the target without the presence of prior, precision intelligence, or supporting services like Global Positioning Satellite navigation and data-links. These capabilities will enable positive target identification, precision engagement of moving ships and establishing of initial target cueing in extremely hostile environment. The missile will be designed with counter-countermeasures to evade hostile active defense systems.
The LRASM is based on the AGM-158B JASSM-ER, but incorporates a multi-mode radio frequency sensor, a new weapon data-link and altimeter, and an uprated power system. It can be directed to attack enemy ships by its launch platform, receive updates via its datalink, or use onboard sensors to find its target. LRASM will fly towards its target at medium altitude then drop to low altitude for a sea skimming approach to counter anti-missile defenses. DARPA states its range is "greater than 200 nautical miles (370 km; 230 mi)." Although the LRASM is based on the JASSM-ER, which has a range of 500 nmi (930 km; 580 mi), the addition of the sensor and other features will somewhat decrease that range. It is estimated that the LRASM has a range of 300 nmi (560 km; 350 mi).
To ensure survivability to and effectiveness against a target, the LRASM is equipped with a BAE Systems-designed seeker and guidance system, integrating jam-resistant GPS/INS, passive RF and threat warning receiver, an imaging infrared (IIR infrared homing) seeker with automatic scene/target matching recognition, a data-link, and passive Electronic Support Measure (ESM) and radar warning receiver sensors. Artificial intelligence software combines these features to locate enemy ships and avoid neutral shipping in crowded areas. Automatic dissemination of emissions data is classified, located, and identified for path of attack; the data-link allows other assets to feed the missile a real-time electronic picture of the enemy battlespace. Multiple missiles can work together to share data to coordinate an attack in a swarm. Aside from short, low-power data-link transmissions, the LRASM does not emit signals, which combined with the low-RCS JASSM airframe and low IR signature reduces detectability. Unlike previous radar-only seeker-equipped missiles that went on to hit other vessels if diverted or decoyed, the multi-mode seeker ensures the correct target is hit in a specific area of the ship. An LRASM can find its own target autonomously by using its active radar homing to locate ships in an area, then using passive measures once on terminal approach. Like the JASSM, the LRASM is capable of hitting land targets.
LRASM is designed to be compatible with the Mk 41 Vertical Launch System used on many US Navy ships and to be fired from aircraft, including the B-1 bomber. For surface launches, LRASM will be fitted with a modified Mk 114 jettison-able rocket booster to give it enough power to reach altitude. Although priority development is on air and surface-launched variants, Lockheed is exploring the concept of a submarine-launched variant, and deployment from a topside canister launcher for smaller ships. As part of OASuW Increment 1, the LRASM will be used only as an air-launched missile to be deployed from the F/A-18E/F Super Hornet and B-1B Lancer, which has the capacity to carry 24 LRASMs.
Some naval advisors have proposed increasing the LRASM's capabilities to serve dual functions as a ship-based land attack weapon in addition to anti-ship roles. By reducing the size of its 1,000 lb (450 kg) warhead to increase range from some 300 mi (480 km) to 1,000 mi (1,600 km), the missile would still be powerful enough destroy or disable warships while having the reach to hit inland targets. With the proper guidance system, a single missile would increase the Navy's flexibility rather than needing two missiles specialized for different roles.
Development
The program was initiated in 2009 and started along two different tracks. LRASM-A is a subsonic cruise missile based on Lockheed Martin's 500 nm-range AGM-158 JASSM-ER; Lockheed Martin was awarded initial development contracts. LRASM-B was planned to be a high-altitude supersonic missile along the lines of the Indo-Russian BrahMos, but it was cancelled in January 2012. Captive carry flight tests of LRASM sensors began in May 2012; a missile prototype was planned to fly in "early 2013" and the first canister launch was intended for "end 2014".
On October 1, 2012, Lockheed received a contract modification to perform risk reduction enhancements in advance of the upcoming flight test of the air-launched LRASM-A version. On March 5, 2013, Lockheed received a contract to begin conducting air and surface-launch tests of the LRASM. On June 3, 2013, Lockheed successfully conducted "push through" tests of a simulated LRASM on the Mk 41 Vertical Launch System (VLS). Four tests verified the LRASM can break the canister's forward cover without damaging the missile. On July 11, 2013, Lockheed reported successful completion of captive-carry testing of the LRASM on a B-1B.
On August 27, 2013, Lockheed conducted the first flight test of the LRASM, launched from a B-1B. Halfway to its target, the missile switched from following a planned route to autonomous guidance. It autonomously detected its moving target, a 260 ft unmanned ship out of three in the target area, and hit it in the desired location with an inert warhead. The purpose of the test was to stress the sensor suite, which detected all the targets and only engaged the one it was told to. Two more flight tests were planned the year, involving different altitudes, ranges, and geometries in the target area. Two launches from vertical launch systems were planned for summer 2014. The missile had a sensor designed by BAE Systems. The sensor is designed to enable targeted attacks within a group of enemy ships protected by sophisticated air defense systems. It autonomously located and targeted the moving surface ship. The sensor uses advanced electronic technologies to detect targets within a complex signal environment, and then calculates precise target locations for the missile control unit.
On September 17, 2013, Lockheed launched an LRASM Boosted Test Vehicle (BTV) from a Mk 41 VLS canister. The company-funded test showed the LRASM, fitted with the Mk-114 rocket motor from the RUM-139 VL-ASROC, could ignite and penetrate the canister cover and perform a guided flight profile. In January 2014, Lockheed demonstrated that the LRASM could be launched from a Mk 41 VLS with only modified software to existing shipboard equipment.
On November 12, 2013, an LRASM scored a direct hit on a moving naval target on its second flight test. A B-1B bomber launched the missile, which navigated using planned waypoints that it received in-flight before transitioning to autonomous guidance. It used onboard sensors to select the target, descend in altitude, and successfully impact. On 4 February 2015, the LRASM conducted its third successful flight test, conducted to evaluate low-altitude performance and obstacle avoidance. Dropped from a B-1B, the missile navigated a series of planned waypoints, then detected, tracked, and avoided an object deliberately placed in the flight pattern in the final portion of the flight to demonstrate obstacle-avoidance algorithms.
In August 2015, the Navy began load and fit checks of an LRASM mass simulator vehicle on an F/A-18 Super Hornet. Initial airworthiness flight testing of the LRASM simulator with the Super Hornet began on 3 November 2015, with the first flight occurring on 14 December, and load testing completed on 6 January 2016.
In July 2016, Lockheed successfully conducted the third surface launch of the LRASM following two tests at the Navy’s Desert Ship, firing it from the Navy’s Self Defense Test Ship (formerly the USS Paul F. Foster). Tied to a Tactical Tomahawk Weapon Control System (TTWCS) for guidance and boosted by the Mk-114 motor, it flew a planned, low-altitude profile to its pre-determined endpoint. While the missile is currently planned to be exclusively air-launched, future requirements for employment across several launch platforms led to investment in risk-reduction for the future competition.
On 4 April 2017, Lockheed announced the first successful release of the LRASM from an F/A-18 Super Hornet. On 26 July 2017, Lockheed was awarded the first production award for the air-launched LRASM; low-rate initial production Lot 1 includes 23 missiles. On 27 July 2017, Lockheed announced they had successfully conducted the first launch of an LRASM from an angled topside canister using a Mk-114 booster, demonstrating the missile's ability to be utilized on platforms lacking vertical launch cells.
On 17 August 2017, the LRASM conducted its first flight test in a production-representative, tactical configuration. The missile was dropped from a B-1B Lancer, navigated through all planned waypoints, transitioned to mid-course guidance and flew toward a moving maritime target using inputs from its onboard sensor, then descended to low altitude for final approach, positively identifying and impacting the target.
The weapon was successfully fired against multiple targets on 13 December 2017, by a B-1B flying over the Point Mugu Sea Range.
In May 2018 a second flight test, involving two LRASMs, was successfully completed.
In December 2018, the LRASM was integrated on board the USAF's B-1B bomber, reaching Initial operational capability; the missile is scheduled to achieve IOC on the U.S. Navy's F/A-18E/F Super Hornet in 2019.
Foreign interest
Sweden has publicly expressed interest in the LRASM in response to concerns of Russian actions in Eastern Europe. Australia, the United Kingdom, Singapore, Canada and Japan have also expressed interest in the missile.
(Web, Google, Wikipedia, You Tube)