https://svppbellum.blogspot.com/
Il “DDG (X)”, noto anche come “Next-Generation Guided-Missile Destroyer”, è un programma della Marina degli Stati Uniti per sviluppare una classe di navi da combattimento di superficie per succedere ai suoi 22 incrociatori di classe Flight II Ticonderoga ed ai DDG Flight I/II classe Arleigh Burke. Il programma è il culmine dell'iniziativa Large Surface Combatant (LSC) che ha seguito la cancellazione del CG(X) e la riduzione dell'approvvigionamento degli incrociatori classe Zumwalt. Le unità diventeranno le principali navi combattenti di superficie della US Navy; rispetto ai loro predecessori, incorporeranno sensori più potenti e avranno più spazio e margine di peso per la crescita.
Storia
Con la cancellazione degli incrociatori CG(X) nel 2010, la US Navy ha poi intrapreso nuovi studi e programmi per il futuro del ruolo di difesa aerea svolto dai datati incrociatori classe Ticonderoga. Poiché gli stessi erano stati costruiti sugli scafi dei cacciatorpediniere classe Spruance, avevano un potenziale di aggiornamento limitato a causa dello spazio limitato, del peso e dei margini di potenza. Nel frattempo, l'approvvigionamento dei DDG Zumwalt era stato fortemente ridotto a causa degli alti costi e di una rinnovata enfasi sulla difesa aerea e missilistica per le unità combattenti più grandi. Alla fine, la US NAVY scelse di potenziare i Ticonderoga e di acquisire i DDG classe Arleigh Burke del Flight III con il potenziamento del radar AESA AN/SPY-6 e sistemi di combattimento AEGIS migliorati per integrare i Ticonderoga per la difesa aerea e missilistica della flotta.
La Marina statunitense aveva in concomitanza anche avviato studi sul Future Surface Combatant (FSC) per sostituire la classe Ticonderoga, che avrebbe raggiunto la fine della sua vita operativa negli anni '20, così come le prime unità della classe Arleigh Burke. L'FSC si è poi evoluto nel programma Large Surface Combatant (LSC), che è diventato quindi l’attuale DDG(X), con l'ufficio del programma istituito nel giugno 2021. Nel febbraio 2022, Gibbs & Cox è stato incaricato di mettere a punto la progettazione ed il supporto ingegneristico. La US NAVY mantiene comunque il ruolo di capo progetto.
Nel mese di agosto 2021, l'Assistente Segretario della Marina (Ricerca, sviluppo e acquisizione ha istituito il “Guided Missile Destroyer (DDG (X) Program Office”, all'interno del Program Executive Office (PEO) Ships che gestisce la pianificazione, lo sviluppo tecnologico, la progettazione, la selezione dei sistemi e la pianificazione della costruzione per la prossima generazione di cacciatorpediniere missilistici guidati della Marina.
Il futuro DDG (X) sarà una unità combattente di superficie di grandi dimensioni della US NAVY che prenderà il posto del programma di grande successo "Arleigh Burke - DDG 51” dopo più di quattro decenni di produzione e continui aggiornamenti tecnologici.
Nel tentativo di allineare gli sforzi funzionali con le priorità della missione, l'ufficio del programma Electric Ships di PEO Ships è stato incorporato nel PMS 460, consentendo all'ufficio del programma DDG(X) di sfruttare le competenze nello sviluppo e nell'implementazione di un sistema di alimentazione integrato, una base fondamentale di questi future navi da combattimento di superficie.
L'ufficio del programma DDG (X) è responsabile dello sviluppo di una strategia di acquisizione, di un pacchetto di dati tecnici e di progettazione e dei piani per la costruzione della nave, il collaudo, l'introduzione della flotta e il mantenimento in servizio.
Nell'anno fiscale 2021, la Marina ha proseguito gli sforzi di progettazione concettuale per i DDG (X) ed ha avviato la collaborazione con entrambi i cantieri navali dei DDG 51 per raggiungere gli obiettivi del capo delle operazioni navali in termini di costi, programma e prestazioni. Questi sforzi sono continuati nel 2022 con l'inizio della progettazione preliminare, inclusa una maggiore collaborazione sia con i costruttori navali che con la base industriale. Il primo DDG(X) dovrebbe essere impostato nell'anno fiscale 2028.
Come già evidenziato, il progetto del DDG (X) sarà guidato dalla Marina statunitense in una mossa che, secondo il capo delle operazioni navali, l'ammiraglio Mike Gilday, ridurrà il rischio tecnico nel programma.
Il servizio ha anche coinvolto Ingalls Shipbuilding e General Dynamics Bath Iron Works per sviluppare congiuntamente i DDG(X): “Quello che stiamo facendo con i DDG X è stato coinvolgere costruttori navali privati, in modo che possano contribuire allo sforzo. È una squadra, ma è guidata dalla Marina. E così, entrambe le società che producono i DDG sono coinvolte in quel progetto iniziale. Il nostro intento è quello di costruire con un design maturo", ha affermato. "Penso che sia importante che la Marina mantenga la leadership nel design."
La decisione della Marina di assumere un ruolo guida nella progettazione è una risposta al rischio tecnico che il servizio marittimo ha subito in altre classi di navi. Ha citato il successo con il progetto dettagliato del sottomarino missilistico balistico nucleare classe Columbia completato all'80% prima che iniziasse la fabbricazione sulla nave principale District of Columbia (SSBN-826): “Il rischio tecnico è stato una sfida per noi, che si tratti in particolare di Zumwalt, Littoral Combat Ships o Gerald Ford-class carrier. In queste tre costruzioni, abbiamo accettato i rischi tecnici e ci è costato mantenere quelle navi, non solo entro il budget, ma anche nei tempi previsti", ha affermato Gilday.
Come parte del disegno di legge sulla politica di difesa per l'anno fiscale 2023 in sospeso, il Senato ha spinto Ingalls e Bath a collaborare al DDG(X) nel tentativo di ridurre il rischio: ”Il comitato rileva che molti recenti programmi di costruzione navale della Marina, inclusi i programmi DDG-1000 e Littoral Combat Ship, hanno registrato aumenti significativi dei costi, ritardi del programma e problemi di affidabilità a causa di difetti nelle prime strategie di acquisizione", si legge nel rapporto.
La US NAVY è pronta a far sì che il prossimo cacciatorpediniere, che dovrebbe essere impostato nel 2028, sia un nuovo scafo progettato attorno ai sistemi esistenti come ulteriore riduzione del rischio. "Un esempio potrebbe essere il passaggio dall'incrociatore Ticonderoga al cacciatorpediniere Arleigh Burke, dove usiamo essenzialmente lo stesso sistema di combattimento, lo stesso sistema d'arma ma lo scafo è diverso", ha detto Gilday: “Il nostro intento per i DDG(X) sarà più o meno lo stesso, utilizzando un collaudato sistema di combattimento su quella nave. Ma abbiamo bisogno di una nave che abbia più spazio e consenta di aumentare il peso e la capacità di crescere nel tempo. Un esempio potrebbero essere i missili ipersonici, basati solo sulla dimensione di quei missili. Non potremmo inserirli in un attuale Arleigh Burke Flight III. Il DDG(X) è una nave più profonda, se vuoi, da quel punto di vista.
E’ chiaro quindi che la US NAVY sta spingendo fortemente affinché le future navi di superficie siano armate con missili ipersonici per l'attacco e energia diretta per la difesa - entrambi richiedono più potenza e più spazio di quanto sia possibile con gli attuali scafi Burke - anche i Flight III da 10.000 tonnellate, ha detto Gilday.
LE CAPACITA’ DI BASE DEI NUOVI DDG(X)
La US Navy (USN) ha già definito ad oggi gli imperativi di capacità di base che stanno guidando lo sviluppo del suo cacciatorpediniere missilistico guidato (DDG) di prossima generazione, da consegnare nell'ambito del programma DDG(X): ”L'imperativo per i DDG (X) è l'imperativo della guerra", ha detto il contrammiraglio Fred Pyle, direttore della guerra di superficie dell’US Navy (OPNAV N96), al simposio nazionale 2023 della Surface Navy Association (SNA), ad Arlington, in Virginia, l'11 gennaio 2023. “Il DDG(X) è la capacità di utilizzare lanciamissili più grandi in modo da poter avere un bastone che possa affrontare quello degli eventuali avversari. Questo è un elemento chiave”, ha affermato RADM Pyle. “Per i DDG(X), penso che abbiamo una buona immagine dei requisiti di massimo livello. Ci offrirà l'opportunità di utilizzare lanciamissili più grandi e l'opportunità di utilizzare armi laser ad alta potenza e armi ipersoniche a lungo raggio, oltre alla crescita dei sensori, mentre andiamo nel futuro. Questo è il DDG(X) e la capacità di combattimento che porta.” Il contrammiraglio Fred Pyle, direttore della USN Surface Warfare/N96. "La costruzione navale è un gioco lungo", ha spiegato RADM Pyle. “Quindi, quando raggiungiamo la potenza energetica diretta che stiamo cercando, o microonde ad alta potenza, o… laser, vogliamo avere una piattaforma su cui contare. Anche questa è una capacità chiave.” Qui, ha notato la necessità per i requisiti di progettazione operativa della nave di ospitare sensori più grandi.
"L'imperativo di guerra per i DDG(X) ci dà l'opportunità di ottenere un lanciamissili più grande, aumentare la nostra capacità di armi, fornire armi ipersoniche di attacco a lungo raggio e aumentare le armi a energia diretta IMBARCATE, nonché sensori di crescita come come il Raytheon SPY-6, radar 3-D array a scansione elettronica attiva, per stimolare la minaccia nel prossimo decennio e oltre", ha detto RADM Pyle, in un'intervista durante lo show floor dell'esposizione SNA.
La disposizione per installare un lanciamissili più grande per aumentare la capacità delle armi dei DDG (X) riflette l'intenzione della marina statunitense di aumentare la capacità di attacco convenzionale in tutta la sua flotta di superficie, anche attraverso l'installazione di grandi sistemi di lancio verticale di missili (LMVLS) che possono trasportare una gamma più ampia di armi, e attraverso l'aumento dell'inventario e delle scorte di sistemi d'arma chiave tra cui il missile d'attacco navale, il missile da attacco terrestre Tomahawk e il missile Standard (SM)-6 terra-aria e ora anche “land-attack”.
RADM Pyle ha notato un secondo imperativo: ciò che ha definito "SWPC", vale a dire spazio, peso, potenza, raffreddamento. Pur sottolineando la significativa capacità che il DDG classe Arleigh Burke in servizio ha fornito per quasi 40 anni, l'ammiraglio ha affermato che ora c'è un problema di spazio, peso, potenza e raffreddamento nel design e nelle capacità del DDG statunitense. "Il margine per coloro che hanno questa capacità non c'è più". "Abbiamo bisogno dei nuovi DDG(X) per avere un margine per quello spazio, peso, potenza e raffreddamento”.
Per quanto riguarda i tempi per la consegna dei DDG(X), "inizieremo a muoverci verso la fine del decennio/inizio del prossimo", ha detto RADM Pyle al simposio SNA.
L'ammiraglio Michael Gilday, capo delle operazioni navali (CNO) dell’US Navy, ha ribadito l'importanza del DDG(X) per la marina. "Abbiamo bisogno di quella piattaforma", ha detto CNO al pubblico di SNA, nel suo discorso programmatico del 10 gennaio 2023. Adm Gilday ha osservato che la transizione a DDG(X) inizierà nei primi anni '30. Ha evidenziato, tuttavia, vari impegni programmatici e di finanziamento che l’US Navy dovrà bilanciare nel periodo di tempo. "Quella transizione ai DDG(X) deve essere un importante programma di infrastruttura di tecnologia dell'informazione, dati e comunicazioni e gli investimenti che faremo più avanti nel decennio nei futuri SSN (X), il sottomarino di nuova generazione. Nel mezzo su frappone il DDG(X).”
Progetto
Scafo
Varie configurazioni dello scafo sono attualmente in fase di test presso il Naval Surface Warfare Center (NSWC) Carderock e NSWC Philadelphia. Un concetto presentato al Surface Warfare Symposium del 2022 raffigura una forma angolare dello scafo con un dislocamento di 13.500 tonn, una prua convenzionale e una sovrastruttura che ricorda il cacciatorpediniere classe Zumwalt. Le navi future della classe potranno essere allungate con un modulo di carico utile per capacità aggiuntive.
Il design dello scafo del DDG(X) incorporerà insegnamenti ed elementi tratti dai progetti degli Arleigh Burke e degli Zumwalt. Le unità saranno in grado di ospitare sistemi di lancio di missili più grandi, una migliore sopravvivenza e margini di spazio, peso, potenza e raffreddamento per la crescita futura. Poiché le navi sostituiranno gli incrociatori Ticonderoga, avranno strutture di comando e controllo della difesa aerea e alloggi per il personale di un ammiraglio.
PROPULSIONE
Il DDG(X) utilizzerà l'Integrated Power System (IPS), un moderno propulsore turbo-elettrico integrato impiegato sulla classe Zumwalt. Si prevede che le navi avranno una autonomia maggiore del 50%, un tempo di stazionamento maggiore del 120% e una riduzione del consumo di carburante del 25% rispetto agli attuali cacciatorpediniere della US Navy.
SENSORI
I sensori saranno inizialmente varianti aggiornate del radar AN/SPY-6 montato sui cacciatorpediniere Flight III Arleigh Burke. Lo scafo è progettato con disposizioni per sensori aggiornati in futuro, inclusi array radar più grandi.
Il radar AN/SPY-6(V)1 è una caratteristica chiave dell’ultimo DDG Flight III classe Arleigh Burke: ciò li rende molto più performanti dei loro predecessori.
Il nuovo cacciatorpediniere classe Arleigh Burke della US NAVY, l'USS Jack H. Lucas, la prima unità Flight III, ha ora gli array AESA per il suo potente radar AN/SPY-6(V)1 installato sulla tuga. Conosciuto anche come Air and Missile Defense Radar, o AMDR, è il sensore caratteristico del progetto Flight III e offre un notevole aumento delle capacità operativa rispetto ai radar AN/SPY-1D imbarcati sui precedenti DDG Arleigh Burke.
Il Jack H. Lucas, che è stato varato nel 2019, è attualmente in fase di allestimento in un cantiere appartenente alla divisione Ingalls Shipbuilding di Huntington Ingalls Industries (HII) a Pascagoula, Mississippi.
Il cacciatorpediniere lanciamissili prende il nome da Jacklyn "Jack" Lucas, che è stato il più giovane destinatario della medaglia d'onore durante la seconda guerra mondiale con i marines statunitensi e successivamente con l’US ARMY.
Come già evidenziato, il nuovo radar AN/SPY-6(V)1 è un fulcro del progetto della sottoclasse Flight III. Il componente principale degli array utilizzati su tutti i radar della serie AN/SPY-6 è il Radar Modular Assemblies (RMA) a forma di cubo. Ogni RMA è un'antenna a scansione elettronica attiva indipendente che può essere utilizzata individualmente o collegata insieme ad altre per concentrare le proprie energie su di un compito specifico.
Delle varianti AN/SPY-6 attualmente esistenti o pianificate, la versione AMDR è di gran lunga la più grande e potente, con quattro array a faccia fissa, ciascuno con 37 RMA. Il radar darà ai Flight III degli Arleigh Burke la capacità di individuare, tracciare e ingaggiare una varietà di minacce aeree e missilistiche con molta più flessibilità e con maggiore precisione, anche a distanze estese, rispetto ai loro predecessori. I nuovi radar amplieranno ulteriormente le loro capacità offensive e difensive complessive. I cacciatorpediniere presenteranno anche versioni avanzate dell'Aegis Combat System e disporranno di un arsenale di missili in espansione e in miglioramento, in particolare nuove varianti ad alta capacità multiuso Standard Missile 6 (SM-6).
La Jack H. Lucas potrebbe essere la prima unità della US NAVY a ricevere una variante radar AN/SPY-6, ma di certo non sarà l'ultima. Una versione dell'AMDR con array più piccoli dovrebbe essere rimontata almeno su alcuni Arleigh Burke FLIGHT II. Altre varianti dell’AN/SPY-6 più piccole, con matrici fisse o rotanti di RMA, saranno montate su una miriade di navi da guerra della Marina statunitense, nuove ed esistenti, comprese le future FFG Constellation e tutte le nuove portaerei classe Ford.
Si è parlato anche della possibilità di riequipaggiare i tre incrociatori classe ZUMWALT con una versione più dotata dell'AN/SPY-6. C'è la possibilità che una versione super-dimensionata della variante AMDR, con quattro array a faccia fissa ciascuno con 57 RMA, possa trovare la sua strada anche su futuri cacciatorpediniere missilistici guidati. La US NAVY è all'inizio del processo di finalizzazione dei requisiti per quella nave da guerra di nuova generazione, ancora in gran parte non definita, che è attualmente denominata semplicemente DDG(X) .
Allo stato attuale, la Marina statunitense dovrebbe formalmente mettere in servizio la USS Jack H. Lucas e il suo nuovo potente radar AN/SPY-6(V)1 nel 2023.
ARMI IMBARCATE
Le navi saranno inizialmente dotate del VLS a 32 celle Mk-41, con l'immagine concettuale dello scafo che mostra quattro di questi blocchi. In sostituzione di un blocco Mk 41, potrà essere installato anche un blocco a 12 celle di lanciatori più grandi per missili ipersonici. L'immagine concettuale mostra anche la nave che monta un cannone principale Mark 45 Mod 4 da 5 pollici (127 mm)/62 cal.
CANNONE DA 127/62 MK 45
Il cannone navale Mk 45 è un’arma pensata per l'attacco a bersagli di superficie ed ha una leggerezza ed una compattezza notevoli.
E’ dotato di una massa di 21.7 tonnellate, spara una salva di 20 colpi al minuto su distanze di 23 km e con munizioni da 31 kg. L'ultima evoluzione vede la canna allungata da 54 a 62 calibri, con proiettili a gittata aumentata, da 116 chilometri con munizioni a razzo.
L'ultima versione utilizza una canna L62 Mark 36 più lunga montata sullo stesso attacco del Mark 45. Il cannone è progettato per essere usato contro navi da guerra di superficie, aerei e bombardamenti costieri per supportare operazioni anfibie.
Il supporto per il cannone include un caricatore automatico con una capacità di 20 colpi che possono essere sparati sotto controllo automatico, impiegando poco più di un minuto per esaurire quei colpi alla massima velocità di fuoco. Per un uso prolungato, il cannone ospita un equipaggio di sei uomini sottocoperta (comandante del cannone, operatore del pannello e quattro serventi al pezzo), per mantenere l’arma continuamente rifornita di munizioni.
Originariamente, l'arma è stata progettata e costruita dalla United Defense statunitense; attualmente è prodotta da BAE Systems Land & Armaments dopo che la prima è stata acquisita. L'ultimo modello Mk-45 Mod. 4 (calibro 5 pollici/62) utilizza una canna più lunga L62 Mark 36 montata sullo stesso supporto Mark 45.
Lo sviluppo è iniziato negli anni '60 per sostituire il sistema oramai obsoleto Mark 42, calibro 5"/54, con un nuovo, più leggero e più facile da manutenere. Nell'uso in ambito US Navy, il Mark 45 viene utilizzato sia con il sistema di controllo del fuoco Mk 86 Gun Control System e con il sistema di calcolo Mk 160 Gun Computing System.
Da prima della seconda guerra mondiale, 5" è il calibro standard per le navi militari statunitensi. Il suo rateo di fuoco è inferiore a quello del cannone navale britannico da 114 mm, ma utilizza un proiettile più pesante da 5" che trasporta una maggiore carica di scoppio che aumenta la sua efficacia antinave, contro costa e contro gli aerei.
Varianti:
- Mod 0: fuze setter meccanico usato. Costruzione in due pezzi rigata, con fodera sostituibile.
- Mod 1: fuze setter elettronico sostituisce quello meccanico. Realizzato con una canna di costruzione unitaria, che ha una durata di vita circa il doppio di quella del cannone Mark 42.
- Mod 2: versione per l'esportazione del Mod 1, ma ora utilizzato nella Marina degli Stati Uniti (DDG 51-80 / CG).
- Mod 3: stesso cannone con un nuovo sistema di controllo; mai messa in produzione.
- Mod 4: canna calibro 62 più lunga per una combustione più completa del propellente, maggiore velocità, maggiore autonomia a +20 nm (36 km) e quindi maggiore utilità per gli attacchi terrestri.Inoltre, il mod Mk 45 4 utilizza una torretta per il cannone sfaccettata e modificata, progettata per ridurre la sua firma radar.
Il 9 maggio 2014, la Marina degli Stati Uniti ha rilasciato una richiesta di informazioni (RFI) per un proiettile guidato di 127 mm in grado di essere sparato da cannoni Mark 45 su cacciatorpediniere e incrociatori della Us Navy. Si era certi che se la tecnologia aveva funzionato nel proiettile di attacco terrestre a lunga gittata (LRLAP) da 155 mm per il sistema di cannoni avanzati dei cacciatorpediniere di Zumwalt, avrebbe potuto essere applicato a un cannone da 127 mm. Questa RFI arrivava sei anni dopo la cancellazione della Raytheon Extended Range Guided Munition.
La nuova munizione navale doveva essere pronta per il Naval Surface Fire Support (NSFS) / Land Attack, e l'aumento delle capacità di guerra anti-superficie (ASuW) contro il MCA (Fast attack craft) e per l’attacco costiero; lo scopo principale doveva essere quello di distruggere le piccole imbarcazioni in arrivo a una distanza maggiore con una testata a frammentazione a sciami.
ARMI IPERSONICHE IMBARCATE
L’US Navy ha chiesto all’industria di mettere a punto delle proposte per equipaggiare i nuovi cacciatorpediniere DDG (X) e sui DDG-1000 ZUMWALT con missili ipersonici: l’obiettivo è quello di introdurre in servizio su idonee navi degli Advanced Payload Module (APM) in configurazione “triple-packed” per il lancio del missile ipersonico attualmente in fase di sviluppo: l’“Intermediate-Range Conventional Prompt Strike (IRCPS)”, basato essenzialmente su di un grosso booster che accelera secondo una traiettoria balistica un veicolo planante destinato poi a colpire il bersaglio a velocità ipersonica con un profilo di rientro altamente manovrante e imprevedibile.
Il glider dell’IRPCS, denominato Common Hypersonic Glide Body (C-HGB), è stato sviluppato e messo a punto nell’ambito di una cooperazione con l’US Army che lo impiegherà dal suo Long-Range Hypersonic Weapon (LRHW).
I nuovi lanciatori APM potranno essere installati sui DDG-1000 classe ZUMWALT, molto probabilmente in sostituzione di uno o di entrambi gli Advanced Gun Systems (AGS) da 155 mm, a tutt’oggi ancora senza una munizione; l’unica già disponibile e offerta su licenza dalla BAE SYSTEMS è la munizione “VULCANO” da 155 mm della italiana Leonardo.
L’Us Navy sta valutando attentamente il da farsi e cosa sarebbe necessario per armare degnamente i suoi cacciatorpediniere stealth di classe Zumwalt, noti anche come DDG-1000, con missili ipersonici.
Il servizio ha anche ora rivelato che sta cercando di schierare questi missili caricati in un modulo di avanzato, o APM, che ha "una configurazione a tre pacchetti".
L'ufficio del Programma di Sistemi Strategici della Marina (SSP) ha emesso il cosiddetto "avviso di ricerca delle fonti" il 18 marzo 2021. Questo tipo di annuncio ha lo scopo di indurre le aziende a presentare proposte per vedere che tipo di opzioni potrebbero essere disponibili per soddisfare determinati requisiti, ma non è automaticamente un preludio a un contratto formale. SSP è meglio conosciuto come responsabile della gestione dello sviluppo, dell'acquisizione e del sostegno del missile balistico lanciato dal sottomarino Trident D5 e dei sottomarini missili balistici classe Ohio del servizio, o SSBN, nonché del lavoro sui prossimi SSBN di classe Columbia.
L’SSP sta attualmente valutando i mezzi per attuare gli obiettivi fissati nel FY21 National Defense Authorization Act (NDAA) per integrare le tecnologie ipersoniche con i cacciatorpediniere di classe Zumwalt; inoltre, sta cercando input dall'industria per determinare se ci sono fonti con le strutture e le competenze necessarie per eseguire le seguenti capacità".
I requisiti includono l'integrazione dei vari componenti dell'arma IRCPS (Intermediate-Range Conventional Prompt Strike) della US NAVY, inclusi l'APM triplo e i necessari sistemi di controllo del fuoco, sui DDG-1000 già operativi con la Us Navy. Gli appaltatori devono anche presentare proposte su come sosterrebbero l'espansione della produzione di componenti IRCPS, nonché articoli correlati che sono comuni tra quelle armi e l' arma ipersonica a lungo raggio (LRHW) dell’US ARMY.
L'esercito e la marina statunitensi hanno lavorato insieme sull’ IRCPS e l’LRHW come uno sforzo congiunto ed i missili che entrambi i sistemi utilizzeranno sono gli stessi. Non è chiaro quanto siano lunghe le armi, ma si dice che i corpi dei missili abbiano un diametro di 34 pollici e mezzo. Ognuno trasporta nella testata un singolo veicolo ipersonico boost-glide non alimentato, noto anche come Common Hypersonic Glide Body (C-HGB).
Un'infografica dell’Us Army mostra i componenti della sua arma ipersonica a lungo raggio che sono comuni tra essa e il sistema d'arma di attacco rapido convenzionale a raggio intermedio della Us Navy, nonché il contenitore singolo che utilizzerà insieme ai lanciatori montati su di un rimorchio.
Le armi boost-glide ipersoniche non potenziate utilizzano grandi razzi per portare il veicolo alla velocità e all'altitudine desiderate, dopodiché il booster cade e il veicolo planante torna indietro verso il suo bersaglio lungo una traiettoria relativamente imprevedibile, che differisce in modo significativo da quella tradizionale missili balistici durante il volo. Questa capacità, combinata con la velocità ipersonica, definita come qualsiasi cosa al di sopra di Mach 5+, rende questi tipi di armi ideali per penetrare attraverso l'atmosfera e la difesa missilistica e presenta sfide significative per gli avversari per rispondere efficacemente o addirittura provare a nascondersi.
L'attuale piano della Marina sarà quello di schierare l'IRCPS per primo sui suoi futuri sottomarini VIRGINIA Block V, ognuno dei quali avrà quattro tubi di lancio verticali multiuso di grande diametro, molto simili a quelli delle unità SSBN classe Ohio, in una sezione aggiuntiva dello scafo nota come il Virginia Payload Module (VPM).
Il servizio ha anche già condotto almeno un test che ha coinvolto il lancio di un missile che trasportava un prototipo di C-HGB da una dei sottomarini classe Ohio. C'è stato anche almeno un test a terra del veicolo boost-glide; i test del prototipo completo di missili IRCPS / LRHW inizieranno a breve.
Non è del tutto chiaro dal bando di gara se gli APM siano specificamente legati alle discussioni sull'integrazione degli IRCPS sui DDG-1000 o se siano già stati in fase di sviluppo per il lancio di quelle armi dai sottomarini, ma ci sono forti indicazioni che puntano a quest'ultimo. Sulla base della descrizione di base dell'APM, sembrerebbe essere correlato, se non è una conseguenza diretta del lavoro su quello che era noto come Flexible Payload Module (FPM), che è stato progettato per adattarsi all'interno di un tubo di lancio di un SSBN-SSGN classe Ohio.
L'FPM è stato sviluppato nello stesso periodo in cui la Marina statunitense ha iniziato il processo di conversione di quattro sottomarini Ohio in quelli che sono stati successivamente classificati come sottomarini a missili guidati o SSGN. In realtà, queste unità sono piattaforme multiuso altamente specializzate che lanciano attacchi missilistici da crociera, trasportano forze operative speciali e agiscono come centri di comando e controllo sottomarini e di fusione dell’intelligence.
Sono state sviluppate e testate almeno due versioni dell’FPM:
la prima delle quali aveva due tubi di lancio di 20 pollici di diametro e 10 più piccoli da 14 pollici;
la seconda aveva tre tubi di diametro maggiore, una configurazione simile ma non identica, il nuovo APM per l'uso con l'arma ipersonica IRCPS.
Un'altra diapositiva rivelata ai media concerne l'immagine di una seconda versione del Flexible Payload Module che aveva tre tubi di lancio di diametro maggiore rispetto a quelli trovati sul primo modello.
Se l'FPM e l'APM sono effettivamente correlati, sarebbe possibile uno sforzo limitato per integrare l'IRCPS su imbarcazioni classe Ohio, SSBN o SSGN, nonché sui sottomarini classe Columbia e possibili futuri sottomarini di grandi dimensioni.
Il Large Payload Submarine è un concetto di design simile a SSGN che la US NAVY ha esplorato negli ultimi anni. Se non altro, gli APM consentirebbero a ciascun Blocco V dei Virginia di trasportare 12 missili IRCPS.
Si discute almeno dallo scorso anno sull'integrazione dell'IRCPS sui cacciatorpediniere classe Zumwalt, ma non è chiaro come potrebbe funzionare dato che queste armi sono sostanzialmente più grandi delle dimensioni delle celle esistenti Mk 57 Vertical Launch System (VLS) imbarcate su queste navi.
Si prevede che l'installazione pianificata utilizzi gli APM ricavando lo spazio necessario sui cacciatorpediniere utilizzando almeno un tubo di lancio di dimensioni simili al quelli degli Ohio, così come quelli previsti per il VPM sul Block V dei Virginia.
Una linea di condotta logica potrebbe essere quella di installare i tubi nello spazio attualmente occupato da uno o entrambi i due sistemi avanzati AGS da 155 mm su ciascun DDG-1000. Gli AGS si caricano automaticamente e sono collegati a caricatori di grandi dimensioni che si estendono ben al di sotto della linea del ponte, il che non sarebbe più necessario se queste armi venissero rimosse. Nel 2016, la Marina statunitense ha deciso in particolare di non acquistare munizioni per queste armi, rendendole effettivamente un peso morto e stimolando varie discussioni tra gli esperti sulle possibili opzioni di sostituzione. L'IRCPS potrebbe certamente essere un'alternativa, sebbene sia stato anche lavorato allo sviluppo di proiettili iperveloci che funzionerebbero con gli AGS (Vgs. Il sistema VULCANO da 155 mm di Leonardo).
Naturalmente, il dibattito sul futuro armamento del DDG-1000 è solo una parte della saga di quelle tre navi, una delle quali, la USS Zumwalt, è tecnicamente in servizio ora, con le altre due, la USS Michael Monsoor e la futura USS Lyndon B. Johnson in varie fasi di operatività. La Marina inizialmente si aspettava di acquistare 32 di queste navi, ma quei piani sono stati notevolmente ridimensionati a causa della crescita dei costi e dei ritardi dovuti a vari fattori, tra cui la complessità della forma dello scafo di base, nonché altre tecnologie avanzate, incluso un sistema di combattimento unico.
Ci sono stati continui dibattiti nel corso degli anni su quali dovrebbero essere i ruoli e le missioni attesi dei cacciatorpediniere classe Zumwalt. Al momento, il piano è quello di assegnare tutte e tre le unità all'esplorazione di nuove tattiche, tecniche e procedure relative alla guerra navale di superficie: l’Us Navy insiste sul fatto che saranno importanti risorse nel combattimento di prima linea.
Vale anche la pena notare che si è parlato della possibile aggiunta di IRCPS, o qualche altra futura arma ipersonica, all'arsenale dei cacciatorpediniere classe Arleigh Burke: "Questa capacità sarà schierata prima sui nostri sottomarini di classe Virginia più recenti e sui cacciatorpediniere di classe Zumwalt . Alla fine, tutti e tre i cacciatorpediniere Arleigh Burke metteranno in campo questa capacità", aveva detto Robert O'Brien, consigliere per la sicurezza nazionale dell'amministrazione Trump in un discorso nell'ottobre 2020.
Se queste navi, così come le Zumwalt, non finiscono per essere armate con IRCPS, potrebbero comunque essere in grado di imbarcare altre future armi ipersoniche, inclusi missili Cruise e altri tipi. Il futuro missile SM-6 Block IB sarà in grado di raggiungere una velocità ipersonica. Molte di queste armi si adatterebbero probabilmente alle celle VLS esistenti, il che renderebbe la loro integrazione molto più semplice.
Il bando di gara della Marina non dice quando potrebbe prendere una decisione sull'opportunità o meno di procedere con i piani per armare i DDG-1000 con armi ipersoniche. Tuttavia, afferma che qualsiasi proposta deve essere presentata molto presto.
Qualunque nave e sottomarino finisca per essere armato con IRCPS, ora è chiaro che la Marina ha intenzione di installarli in tubi di lancio tripli.
L'arma ipersonica a lungo raggio (LRHW) è un prototipo di un sistema di lancio integrato operativo per unità dell’US ARMY, in grado di volare a Mach 5 +, capace di fornire una risposta tempestiva a un possibile scenario di minaccia ostile.
L’LRHW sfrutta la ricerca innovativa nella gestione del calore, la manovrabilità, la progettazione dei materiali e la logistica delle operazioni per costruire e testare un'arma ipersonica in grado di superare i confini della velocità di volo.
I sistemi ipersonici viaggeranno a Mach 5+ (oltre un miglio al secondo) e potenzialmente anche più veloci! Creare un sistema così veloce significa superare una serie di difficili sfide ingegneristiche e fisiche.
L'Advanced Hypersonic Weapon (AHW) è un veicolo di planata a lungo raggio dimostrativo in grado di volare nell'atmosfera terrestre a velocità ipersonica. Il programma di dimostrazione della tecnologia AHW è gestito dall'US Army Space and Missile Defense Command (USASMDC) / Army Forces Strategic Command (ARSTRAT).
La tecnologia è stata sviluppata attraverso lo sforzo cooperativo del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per valutare una capacità convenzionale di attacco globale immediato (CPGS) per colpire obiettivi sensibili di alto valore.
Nel novembre 2011, l’AHW è stato lanciato dal Pacific Missile Range Facility a Kauai, Hawaii, al Reagan Test Site sulle Isole Marshall. Il veicolo in planata ha colpito con successo il bersaglio, che si trovava a circa 3.700 km dal sito di lancio. Le caratteristiche di volo del veicolo sono state raccolte da piattaforme spaziali, aria / mare e terrestri.
Il test è stato condotto per dimostrare le tecnologie boost-glide ipersoniche e testare la capacità di volo atmosferico a lunghe distanze. Il test di volo è stato effettuato in conformità con i regolamenti del Trattato di riduzione delle armi strategiche I, nonché del Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio.
"Lo Strategic Target System (STARS) è stato utilizzato per il test di volo dell'AHW dal Kauai Test Facility (KTF).” L'arma ipersonica avanzata è stata sviluppata come parte del programma convenzionale di attacco globale immediato (CPGS). Il programma CPGS consentirà alle forze di difesa statunitensi di colpire obiettivi ovunque sulla Terra con armi convenzionali entro un'ora. Questa capacità garantirà che gli Stati Uniti possano attaccare obiettivi di alto valore o obiettivi temporanei all'inizio o durante un conflitto.
Il budget FY2010 per il programma AHW è stato di 46,9 milioni di dollari. La Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) ha completato i test di volo boost-glide nell'aprile 2010 e nell'agosto 2011. I risultati dei test sono stati utilizzati nel test di volo AHW.
L'ufficio del programma dell'SMDC a Huntsville esegue il programma AHW. La Sandia National Laboratories ha fornito il sistema di aumento pressione e il veicolo di scorrimento. Il sistema di protezione termica è stato sviluppato dallo US Army Aviation and Missile Research Development and Engineering Center (AMRDEC).
Il veicolo AHW hypersonic glide body (HGB) ha un design conico con alette. È stato progettato per adattarsi al gruppo del carico utile. La struttura è realizzata in alluminio, titanio, acciaio, tantalio, tungsteno, tessuto di carbonio, silice e altre leghe, tra cui cromo e nichel.
SISTEMA “STANDARD SM-6 - RIM-174 Standard Extended Range Active Missile”
L’agenzia statunitense Missile Defense Agency e la Us Navy collaboreranno per mettere a punto le capacità del missile “STANDARD SM-6 - RIM-174 Standard Extended Range Active Missile” di intercettare bersagli ipersonici manovranti.
Gli “hypersonic boost-glide” vengono inviati a mezzo booster ad altissima quota ed accelerati a velocità ipersoniche tramite razzo propulsore; in seguito si distaccano per iniziare una discesa planata a velocità di Mach 5+.
Rispetto a un normale missile balistico, la differenza principale è la maneggevolezza, che consente cambiamenti di rotta improvvisi e manovre che rendono l’intercettazione quasi impossibile.
La Cina avrebbe già messo a punto il DF-17, mentre la Russia l’AVANGARD, che è un’arma strategica armata di testata nucleare.
Esisterebbe un missile aerolanciato con glider ipersonico cinese destinato ai bombardieri H-6N, che utilizzano una baia ventrale destinata ad armamenti di notevoli dimensioni.
Sarebbero in avanzato sviluppo anche armi balistiche con veicoli di rientro manovranti (il russo KINZHAL) e missili cruise con propulsione scramjet capaci di velocità ipersoniche; intercettare queste minacce sfuggenti è oramai urgente.
Per tale evenienza esiste l’SM-6, che è un’arma a doppio scopo, capace anche di strike contro obiettivi di superficie; la prossima versione B1 userà verosimilmente lo stesso corpo missile a diametro incrementato dell’SM-3 Block IIA, per contenere un nuovo motore razzo che garantirà velocità ipersoniche.
Il test anti-boost glide con l’SM-6 è parte dell’iniziativa Sea-Based Terminal Defense, che vedrà ulteriori esperimenti per arrivare a dimostrare una capacità operativa entro il 2024.
Gli Stati Uniti stanno mettendo a punto il “Glide Phase Interceptor (GPI)” che punta ad accelerare gli sforzi in campo anti-ipersonico ed a schierare a breve una prima capacità operativa.
Il missile RIM-174 Standard Extended Range Active Missile (ERAM) o Standard Missile 6 (SM-6) è un missile attualmente in produzione per la Marina degli Stati Uniti. È stato progettato per scopi di guerra antiaerea a raggio esteso (ER-AAW) fornendo capacità contro velivoli ad ala fissa e rotante, veicoli aerei senza pilota, missili da crociera anti-nave in volo, sia via mare che via terra, e difesa da missili balistici terminali.
Può anche essere usato come missile anti-nave ad alta velocità. Il missile utilizza la cellula del precedente missile SM-2ER Block IV (RIM-156 A), aggiungendo il cercatore di ricerca radar attivo dell'AIM-120C AMRAAM al posto del cercatore semi-attivo del progetto precedente. Ciò migliorerà la capacità del missile Standard contro bersagli altamente agili e bersagli oltre la portata effettiva dei radar di illuminazione dei bersagli delle navi lanciatori. La capacità operativa iniziale era prevista per il 2013 ed è stata raggiunta il 27 novembre 2013. L'SM-6 non è destinato a sostituire la serie di missili SM-2, ma servirà a fianco e fornirà una portata estesa e una maggiore potenza di fuoco. È stato approvato per l'esportazione nel gennaio 2017.
Lo Standard ERAM è un missile a due stadi con uno stadio booster e un secondo stadio. È simile nell'aspetto al missile standard RIM-156A. Il cercatore radar è una versione ingrandita adattata dal cercatore AMRAAM AIM-120 C (13,5 pollici (34 cm) contro 7 pollici (18 cm).
Il missile può essere impiegato in una serie di modalità:
guidato inerziale al bersaglio con acquisizione terminale utilizzando un cercatore radar attivo, un homing radar semi-attivo lungo tutto il percorso o un tiro oltre l'orizzonte con capacità di impegno cooperativo.
Il missile è anche in grado di difendere i missili balistici terminali come supplemento allo Standard Missile 3 (RIM-161). A differenza di altri missili della famiglia Standard, lo Standard ERAM può essere periodicamente testato e certificato senza essere rimosso dal filesistema di lancio verticale.
L'SM-6 offre una portata estesa rispetto ai precedenti missili della serie SM-2, essendo principalmente in grado di intercettare missili anti-nave ad altitudine molto elevata o a sfioramento del mare, ed è anche in grado di eseguire la difesa missilistica balistica in fase terminale. L'SM-6 può anche funzionare come missile anti-nave ad alta velocità. Può discriminare i bersagli usando il suo cercatore a doppia modalità, con il cercatore semi-attivo che fa affidamento su un illuminatore a bordo di una nave per evidenziare il bersaglio, e il cercatore attivo che ha il missile stesso invia un segnale elettromagnetico; il cercatore attivo ha la capacità di rilevare un missile da crociera terrestre tra le caratteristiche del suolo, anche da dietro una montagna. L'SM-6 multi-missione è progettato con l'aerodinamica di un SM-2, il gruppo di propulsione dell'SM-3 e la configurazione dell'estremità anteriore dell'AMRAAM. Le stime della gamma dell'SM-6 variano; la sua portata ufficiale pubblicata è 130 nmi (150 mi; 240 km), ma potrebbe essere ovunque da 200 nmi (230 mi; 370 km) fino a 250 nmi (290 mi; 460 km).
La Marina degli Stati Uniti sta aggiungendo la guida GPS all'SM-6 Block IA in modo che abbia la capacità di colpire bersagli di superficie se necessario, ma dato il suo costo più elevato rispetto ad altre armi da attacco terrestre come il missile da crociera Tomahawk, probabilmente non sarebbe usato come un'opzione primaria. Nel febbraio 2016, il Segretario alla Difesa Ashton Carter ha confermato che l'SM-6 sarebbe stato modificato per fungere da arma anti-nave.
Il 17 gennaio 2018 la Marina degli Stati Uniti ha approvato i piani per sviluppare l'SM-6 Block IB, che sarà caratterizzato da un motore a razzo da 21 pollici invece dell'attuale motore da 13,5 pollici. La nuova variante aumenterà in modo significativo la portata e la velocità del missile consentendo una capacità di guerra anti-superficie ipersonica ed estesa.
La società Raytheon ha stipulato un contratto nel 2004 per sviluppare il missile per la Marina degli Stati Uniti, dopo la cancellazione del blocco IVA (RIM-156B) a raggio esteso Standard Missile 2. Lo sviluppo è iniziato nel 2005, seguito da test nel 2007. Il missile è stato ufficialmente designato RIM-174A nel febbraio 2008. La produzione iniziale a bassa velocità è stata autorizzata nel 2009. La Raytheon ha ricevuto un contratto da 93 milioni di dollari per iniziare la produzione del RIM-174A in Settembre 2009. Il primo missile di produzione a bassa velocità è stato consegnato nel marzo 2011. L’SM-6 è stato approvato per la produzione a tasso pieno nel maggio 2013. Il 27 novembre 2013, lo standard ERAM ha raggiunto il CIO (Capacità operativa iniziale) quando venne installato a bordo della USS Kidd.
Durante le esercitazioni dal 18 al 20 giugno 2014, la USS John Paul Jones ha lanciato quattro missili SM-6. Una parte dell'esercitazione, denominata NIFC-CA AS-02A, si è conclusa con l'allora più lungo impegno terra-aria nella storia navale; la portata esatta dell'intercettazione non è stata resa pubblica. Il 14 agosto 2014, un SM-6 è stato testato contro un bersaglio subsonico di missili da crociera a bassa quota e lo ha intercettato con successo sulla terra. Un elemento chiave del test è stato valutare la sua capacità di distinguere un bersaglio che si muove lentamente tra il disordine del terreno. Il 24 ottobre 2014, la Raytheon ha annunciato che due missili SM-6 avevano intercettato obiettivi missilistici anti-nave e da crociera durante scenari di "ingaggio a distanza". Un supersonico a bassa quota e a corto raggio GQM-163 A e un subsonico BQM-74E a bassa quota e medio raggio sono stati abbattuti da SM-6 lanciati da un incrociatore lanciamissili guidati utilizzando le informazioni di mira fornite da un cacciatorpediniere. L'avvertimento avanzato e il segnale da altre navi consentono di utilizzare la capacità oltre l'orizzonte del missile in misura maggiore, consentendo a una singola nave di difendere un'area molto più ampia. Nel maggio 2015, l'SM-6 è stato spostato dalla produzione ridotta a quella a pieno rateo, aumentando in modo significativo i numeri di produzione e riducendo ulteriormente i costi unitari.
Il 28 luglio 2015, la US NAVY ha testato la versione modificata dell'SM-6 Dual I per intercettare con successo un bersaglio di missili balistici in fase terminale, gli ultimi secondi prima dell'impatto; l'aggiornamento Dual I aggiunge un processore più potente che esegue un software di mira più sofisticato per colpire una testata che scende dall'atmosfera superiore a velocità estrema. Ciò si aggiunge alle capacità di difesa missilistica della flotta consentendole di intercettare i missili balistici che non possono essere colpiti dai missili SM-3, che prendono di mira i missili nella fase intermedia. La Marina aveva utilizzato l'SM-2 Block IV come intercettore missilistico terminale, ma l'SM-6 combina la difesa missilistica con i tradizionali missili da crociera e l'interdizione degli aerei nello stesso pacchetto. La configurazione SM-6 Dual I è entrata in servizio nel 2016.
Nel gennaio 2016, l'SM-6 ha dimostrato sia la massima portata verso il basso che la massima intercettazione a distanza trasversale in missioni di impegno a distanza oltre l'orizzonte supportate dalla CEC, battendo il precedente record di massimo impegno stabilito nel giugno 2014. Cinque obiettivi sono stati abbattuti durante il test, dimostrando la capacità del missile di condurre più scenari di destinazione. L'SM-6 affondò anche la USS Reuben James dismessa in una dimostrazione del 18 gennaio 2016, mostrando le sue capacità anti-nave. Il 30 settembre 2016, la Raytheon ha annunciato che l'SM-6 aveva nuovamente raggiunto l'intercettazione terra-aria più lunga nella storia navale, battendo il suo precedente record di intercettazione a lungo raggio registrato nel gennaio 2016. Il 14 dicembre 2016, la Missile Defense Agency lanciò con successo due missili SM-6 Dual I contro un "bersaglio missilistico balistico complesso a medio raggio", dimostrando che la sua testata esplosiva piuttosto che hit-to-kill era in grado di abbattere missili balistici a medio raggio; questa capacità potrebbe consentirgli di contrastare le minacce di missili balistici anti-nave DF-21D e DF-26 cinesi.
Nell'agosto 2017, l'Agenzia per la difesa missilistica ha condotto con successo un altro test di intercettazione di un missile balistico a medio raggio (MRBM). Due missili SM-6 Dual I furono lanciati dal cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke USS John Paul Jones per intercettare un MRBM bersaglio lanciato dalla Pacific Missile Range Facility durante la fase terminale del suo volo. Il test ha segnato la terza intercettazione riuscita di un missile balistico da parte dell'SM-6.
Nel novembre 2020, l’US ARMY ha selezionato l'SM-6 per soddisfare la sua capacità di medio raggio (MRC), dandogli un missile a lungo raggio terrestre in grado di colpire obiettivi terrestri. L'esercito prevede di utilizzare l'SM-6 insieme a un missile da crociera Tomahawk a terra e schierarli entro la fine del 2023.
ARMI AD ENERGIA DIRETTA
Le versioni aggiornate della classe saranno predisposte per incorporare armi ad energia diretta, con laser che da 150 a 600 kW.
Per quanto riguarda le armi ad energia diretta, le navi saranno inizialmente equipaggiate con un paio di lanciatori a 21 celle per il Rolling Airframe Missile (RAM), già ampiamente utilizzato per la difesa di punto a bordo delle navi; in seguito si prevede di sostituirli con 2 laser classe 600 kilowatt in grado di fornire una difesa contro le minacce missilistiche in arrivo; verrà imbarcato anche un laser da 150 kilowatt. In passato, gli esperti hanno indicato il laser da 600 kilowatt come ottimale per la distruzione di missili da crociera a bassa quota.
La Marina statunitense ha da tempo richiesto fondi per sistemi laser atti a proteggere le navi della flotta dalle minacce attuali e future, nell'ambito di un'iniziativa di prototipazione rapida, sperimentazione e dimostrazione.
Per quasi un decennio, l’Us Navy ha considerato la tecnologia laser uno strumento più economico ed efficace per proteggere le navi dalle minacce emergenti, come i veicoli aerei senza equipaggio (UAV) e i piccoli pattugliatori di superficie.
Si vorrebbe spostare lo sviluppo dei laser un passo più vicino allo spiegamento, secondo i documenti di bilancio rilasciati dalla Marina di recente.
Ciò premesso, la Marina statunitense vuole introdurre in servizio quattro sistemi d'arma laser di superficie montati su nave (SNLWS), che includono un laser ad alta energia con un abbagliatore laser a bassa potenza integrato. In caso di successo, questo sistema fornirebbe alle navi un nuovo mezzo per contrastare i veicoli aerei senza equipaggio, i veloci mezzi di attacco costiero e contro le attività di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) degli avversari.
L’US NAVY ha intenzione di installare al più presto due sistemi denominati ODIN (Optical Dazzling Interdictor, Optical Dazzling Interdictor) sui D.D.G. classe Arleigh-Burke. Questo sistema ha una capacità di contro-ISR a breve reggio.
I funzionari dell'Ufficio di Ricerca Navale hanno rifiutato di commentare lo sviluppo della famiglia di armi laser della Marina.
In definitiva, l'obiettivo dell’Us Navy è quello di migliorare la capacità delle navi di difendersi dai missili da crociera antinave (ASCM) e dai missili balistici antinave (ASBM). Gli attuali sistemi di difesa navale delle Marina militari occidentali hanno due limiti fondamentali:
gli attuali sistemi difensivi costano molto di più delle minacce relativamente poco costose contro cui proteggono,
le navi possono trasportare solo una fornitura finita di missili terra-aria (SAM) e munizioni per armi ravvicinate.
Gli attuali costi di approvvigionamento per i SAM della Marina variano da circa 976.000 dollari per missile a diversi milioni di dollari. In un impegno limitato, i sistemi attuali potrebbero fornire una protezione adeguata. Ma negli scenari di combattimento (o in una gara di capacità militari in corso) contro un paese come la Cina che ha molti UAV e missili antinave e una capacità di costruire o acquisirne molti altri in breve tempo, un rapporto di cambio dei costi sfavorevole può diventare un approccio molto costoso - e potenzialmente insostenibile - per difendere le navi di superficie della Marina contro gli UAV e i missili antinave.
Per tali motivi, l’Us Navy sta stanziando notevoli fondi di bilancio allo scopo di far maturare a sufficienza altre tecnologie, comprese le armi laser ad energia diretta. La Marina sta cercando di aumentare la potenza della sua tecnologia laser che intende utilizzare anche a bordo delle navi da guerra anfibie classe San Antonio (LPD-17).
Il servizio sta attualmente testando un sistema laser allo stato solido, un dimostratore di armi laser da 150 kilowatt che supporterà il futuro sviluppo laser delle unità da guerra statunitensi. Si sta anche esplorando sorgenti laser alternative da 150 kilowatt utilizzando diverse architetture laser.
Nel 2014 la Marina statunitense ha implementato il suo primo sistema laser da 30 kilowatt, a bordo della USS Ponce (AFSB(I)-15).
Secondo il rapporto del Congressional Research Service, i ricercatori della Marina ritengono necessario aumentare la potenza del fascio da 150 kilowatt e 300 kilowatt per contrastare "almeno alcuni missili da crociera anti-nave”. Anche potenze del fascio ancora più forti - dell'ordine di diverse centinaia di kilowatt, se non di un megawatt o più - potrebbero migliorare l'efficacia di un laser contro gli ASCM e forse consentirgli di contrastare i missili balistici antinave (ASBMS).
Di recente è stata divulgata una foto del D.D.G. USS Dewey (DDG-105) dotato di una nuova torretta installato sul suo piedistallo del sistema d'arma di prua, in un'area solitamente lasciata aperta sulla maggior parte dei cacciatorpediniere classe Arleigh Burke IIA. L'immagine è stata scattata a San Diego molto recentemente. L'uso del DDG Dewey per integrare le nuove tecnologie non è sorprendente. La nave è stata usata per testare capacità all'avanguardia, come anche il sistema d'arma laser (LaWS) installato temporaneamente per il lancio di proiettili Hyper-Velocity. L'installazione assomiglia molto di più ai rendering del sistema laser HELIOS della Lockheed, che è progettato per essere installato in quella posizione sui DDG della classe Arleigh Burke.
E’ nella fase finale di progettazione anche il “Ruggedized High Energy Laser (RHEL)”, un sistema altamente integrato.
L’US NAVY ha in corso altri tre programmi laser per l’installazione a bordo delle sue unità di prima linea:
Il ”Navy Laser Family of Systems" (NLFoS); di recente la società Northrop Grumman ha inviato il suo sistema “SSL-TM (Solid-State Laser Technology Maturation)” a San Diego dove sarà installato sulla L.P.D. USS Portland per le prove.
Il “High Energy Laser Counter-ASCM Program (HELCAP)” è un altro che cerca di sfruttare i vari componenti di NLFoS per sviluppare un sistema laser in grado di ingaggiare e distruggere rapidamente i missili anti-nave da crociera.
La risposta più probabile a ciò è il sistema “Optical Dazzling Interdictor, Navy (ODIN)”, che sarà installato su di un DDG della Us Navy entro la fine del 2019. ODIN è un sistema laser a bassa potenza che sarà utilizzato per accecare i sistemi di sensori a infrarossi ed elettro-ottici nemici utilizzando un raggio laser "dazzler" modulato contro di loro in modo simile ai sistemi di contromisure a infrarossi diretti (DIRCM), che funzionano per difendere gli aerei dai missili a ricerca di calore. Il sistema ODIN sarà in grado di contrastare i sistemi offensivi installati su navi e imbarcazioni, quelli utilizzati da aerei e droni, e anche quelli utilizzati dai missili balistici e da crociera anti-nave.
Attualmente, le contromisure elettroniche, entrambe spendibili, come le esche Nulka, e non, come il sistema elettronico SLQ-32 SWEIP o il più recente e segreto SLQ-59, sono in grado di contrastare i missili a guida radar, ma i sistemi missilistici antinave utilizzano sempre più spesso la guida a infrarossi passivi, o addirittura una combinazione dei due. In questo modo questi altri sistemi sono resi inutilizzabili. Un abbagliatore, d'altra parte, potrebbe accecare questi missili, mandandoli fuori rotta o in mare mentre compiono i loro attacchi. I missili balistici antinave, vale a dire quelli messi a punto dai cinesi, si propongono di utilizzare anche una qualche forma di guida terminale a infrarossi.
La Marina statunitense sta rendendo operativo il sistema ODIN il più velocemente possibile. Due di questi sistemi dovrebbero essere installati sui cacciatorpediniere entro la fine del 2019, mentre altri sei sistemi saranno messi in campo, o in procinto di esserlo, entro l'anno successivo. Per maggiori dettagli su questo piano, si vedano i documenti di bilancio 2020.
Alla fine, una soluzione che abbina l'abbagliatore e un sistema laser ad alta energia potrebbe essere abbastanza risolutiva: questo è il concetto alla base del laser HELIOS della Lockheed. D'altra parte, un laser può essere puntato solo su un target alla volta, quindi è possibile che, man mano che la tecnologia si miniaturizza, si possano dispiegare più abbagliatori laser su di una nave per aiutare a contrastare minacce multiple e simultanee. Tutto questo è molto simile a quanto già accaduto con i sistemi DIRCM installati sugli aerei.
Indipendentemente da ciò, è chiaro che il profilo difensivo della classe Arleigh Burke sta velocemente cambiando, con gli abbagliatori laser ODIN che sono le prime armi ad energia diretta posizionate su di un cacciatorpediniere lanciamissili.
IL SISTEMA MISSILISTICO ANTI-NAVE AGM-158C LRASM
L'AGM-158C LRASM (missile anti-nave a lungo raggio) è un missile da crociera anti-nave furtivo in fase di sviluppo per l' Aeronautica degli Stati Uniti e la Marina degli Stati Uniti dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA). Il LRASM era destinato a testare le capacità di guida autonome più sofisticate dell'attuale missile anti-nave Harpoon della Marina statunitense, in servizio dal 1977.
La US NAVY è stata autorizzata dal Pentagono a mettere il LRASM in produzione limitata come arma operativa nel febbraio 2014 come soluzione urgente per affrontare i problemi di portata e di sopravvivenza con il missile anti-nave HARPOON e dare priorità all’attacco delle navi da guerra nemiche, che è stata trascurata dalla fine della guerra fredda, ma ha assunto importanza con la modernizzazione della Marina dell'esercito cinese di liberazione popolare.
I concorrenti di Lockheed Martin hanno protestato: la US NAVY ha risposto affermando che il programma LRASM della Lockheed era di portata limitata; la decisione di procedere con loro fu presa dopo un contratto DARPA per affrontare urgentemente le minacce future. I missili LRASM sono diventati operativi nel dicembre 2018.
La Marina statunitense organizzerà una competizione per il missile anti-nave Offensive Anti-Surface Warfare (OASuW) / Increment 2 come seguito del programma LRASM per il 2024. La competizione OASuW Increment 2 sarà completamente aperta ed è iniziata nel 2017. Si prevede che LRASM competerà contro l'offerta congiunta Kongsberg / Raytheon del Joint Strike Missile (JSM) per le esigenze di lancio aereo e un missile da crociera Raytheon Tomahawk aggiornato per esigenze di lancio in superficie. Nell'agosto 2015, il missile è stato ufficialmente designato come AGM-158C.
A differenza degli attuali missili anti-nave, il LRASM è in grado di condurre un targeting autonomo, basandosi su sistemi di targeting a bordo per acquisire autonomamente il bersaglio senza servizi di supporto come la navigazione satellitare e i dati GPS. Queste capacità consentiranno l'identificazione positiva del bersaglio, l'impegno di precisione delle navi in movimento e la creazione di segnali iniziali del bersaglio in un ambiente estremamente ostile. Il missile è progettato per eludere i sistemi di difesa attiva ostili e le ECM-ECCM.
Il missile LRASM si basa sull'AGM-158B JASSM-ER, ma incorpora un sensore a radiofrequenza multimodale, un nuovo collegamento dati e altimetro per armi e un sistema di potenza potenziato. Può attaccare le navi nemiche tramite la sua piattaforma di lancio, ricevere aggiornamenti tramite il suo collegamento dati o utilizzare i sensori di bordo per ingaggiare il bersaglio. Il LRASM volerà verso il suo obiettivo a media quota, quindi scenderà a bassa quota per contrastare le difese antimissile nemiche. La DARPA ha rivelato che la sua portata è "maggiore di 200 miglia nautiche (370 km; 230 mi)". Sebbene il LRASM sia basato sul JASSM-ER, che ha un raggio di 500 nmi (930 km; 580 mi), l'aggiunta del nuovo sensore e di altre caratteristiche diminuirà in qualche modo tale portata. Si stima che il LRASM abbia un raggio effettivo di oltre 300 nmi (560 km; 350 mi).
Per garantire la sopravvivenza e l'efficacia contro un bersaglio, il missile LRASM è dotato di un sistema di ricerca e guida progettato da BAE Systems, che integra GPS / INS resistente, RF passiva e ricevitore di avviso di minaccia, un cercatore di imaging a infrarossi (IIR a infrarossi) con riconoscimento automatico della corrispondenza scena / bersaglio, collegamento dati e sensori elettronici di supporto passivo (ESM) e sensori di avvertimento radar. Il software di intelligenza artificiale combina queste funzionalità per localizzare le navi nemiche ed evitare spedizioni neutre in aree affollate. La diffusione automatica dei dati sulle emissioni è classificata, localizzata e identificata per il percorso di attacco; il collegamento dati consente ad altre risorse di alimentare il missile un'immagine elettronica in tempo reale dello spazio di battaglia nemico. Più missili possono lavorare insieme per condividere dati per coordinare un attacco a “sciami”. A parte le brevi trasmissioni di collegamento dati a bassa potenza, il LRASM non emette segnali, che combinati con la cellula RCS JASSM a bassa RCS e la firma IR bassa riducono la rilevabilità. A differenza dei precedenti missili equipaggiati solo con il radar che cercavano di colpire altre navi in caso di deviazione o di richiamo, il cercatore multi-modale assicura che il bersaglio corretto venga colpito in una specifica area della nave. Un LRASM può trovare il proprio obiettivo in modo autonomo usando il suo homing radar attivo per localizzare le navi in un'area, quindi usando misure passive una volta in avvicinamento terminale. Come il JASSM, il LRASM è in grado di colpire anche bersagli terrestri.
Il missili LRASM è progettato per essere compatibile con il sistema di lancio verticale Mk 41 utilizzato su molte navi della US Navy e per essere lanciato da aerei, incluso il bombardiere B-1. Per i lanci di superficie, il LRASM sarà equipaggiato con un booster missilistico Mk 114 modificato in grado di conferire potenza sufficiente per raggiungere l'altitudine. La Lockheed sta esplorando il concetto di una variante lanciata da sottomarino, e lo spiegamento da navi lanciamissili a pilotaggio remoto. Come parte di OASuW Increment 1, il LRASM sarà utilizzato solo come un missile lanciato dall'aria per essere dispiegato da F / A-18E / F Super Hornet e B-1B Lancer, che ha la capacità di trasportare 24 LRASM.
Alcuni consulenti navali hanno proposto di aumentare le capacità del LRASM di svolgere una duplice funzione di arma di attacco terrestre basata sulle navi oltre ai ruoli anti-nave. Riducendo le dimensioni della sua testata da 450 kg per aumentare la portata da circa 480 km a circa 1.600 km, il missile sarebbe ancora abbastanza potente da distruggere o disabilitare le navi da guerra avendo anche la possibilità di colpire obiettivi nell'entroterra. Un singolo missile aumenterebbe notevolmente la flessibilità delle unità della Marina statunitense.
Il programma è stato avviato nel 2009 ed è iniziato su due tracce diverse. Il LRASM-A di Lockheed è un missile da crociera subsonico basato sul JASSM -ER AGM-158 della autonomia di 500 nm. Il LRASM-B era progettato per essere un missile supersonico ad alta quota lungo le linee del BrahMos indo-russo, ma è stato cancellato nel gennaio 2012. I test di volo dei sensori del LRASM sono iniziati a maggio 2012; un prototipo di missile è stato lanciato in volo "all'inizio del 2013”; il primo lancio da contenitore è avvenuto a "fine 2014".
Il 1° ottobre 2012, la Lockheed ha ricevuto una modifica del contratto per eseguire miglioramenti della riduzione del rischio prima dell'imminente test di volo della versione LRASM-A lanciata per via aerea. Il 5 marzo 2013, Lockheed ha ricevuto un contratto per iniziare a condurre test aerei e di lancio in superficie del LRASM. Il 3 giugno 2013, Lockheed ha condotto con successo test "push through" di un LRASM simulato sul sistema di lancio verticale Mk 41 (VLS). Quattro test hanno verificato che il LRASM può rompere il coperchio anteriore del contenitore senza danneggiare il missile. L'11 luglio 2013, Lockheed ha riferito di aver completato con successo i test del carry-carry del LRASM su un B-1B.
Il 27 agosto 2013, Lockheed ha condotto il primo test di volo del LRASM, lanciato da un B-1B. A metà del suo obiettivo, il missile è passato da una rotta pianificata a una guida autonoma. Individuò autonomamente il bersaglio mobile, una nave senza pilota da 260 piedi su tre nell'area bersaglio, e lo colpì nella posizione desiderata con una testata inerte. Lo scopo del test era di sollecitare la suite di sensori, che rilevava tutti gli obiettivi e coinvolgeva solo quello a cui era stato detto. Sono stati programmati altri due test di volo l'anno, che hanno coinvolto diverse altitudini, distanze e geometrie nell'area target. Due lanci da sistemi di lancio verticali sono avvenuti nell'estate 2014. Il missile utilizzava un sensore progettato da BAE Systems. Il sensore è progettato per consentire attacchi mirati all'interno di un gruppo di navi nemiche protette da sofisticati sistemi di difesa aerea. Ha localizzato e preso di mira autonomamente la nave di superficie in movimento. Il sensore utilizza tecnologie elettroniche avanzate per rilevare bersagli all'interno di un ambiente di segnale complesso, quindi calcola posizioni precise del bersaglio per l'unità di controllo missilistica.
Il 17 settembre 2013, Lockheed ha lanciato un ordigno di prova potenziato LRASM (BTV) da un contenitore Mk 41 VLS. Il test finanziato dall'azienda ha mostrato che il LRASM, equipaggiato con il motore a razzo Mk-114 del RUM-139 VL-ASROC, può accendersi e penetrare nella copertura del contenitore ed eseguire un profilo di volo guidato. Nel gennaio 2014, Lockheed ha dimostrato che il LRASM può essere lanciato da un Mk 41 VLS con il software modificato delle apparecchiature di bordo esistenti.
Il 12 novembre 2013, un LRASM ha segnato un colpo diretto su un bersaglio navale in movimento durante il suo secondo test di volo. Un bombardiere B-1B ha lanciato il missile, che ha navigato utilizzando waypoint pianificati che ha ricevuto in volo prima di passare alla guida autonoma. Ha usato i sensori di bordo per selezionare il bersaglio, scendere in altitudine e avere un impatto positivo. Il 4 febbraio 2015, il LRASM ha condotto il suo terzo test di volo riuscito, condotto per valutare le prestazioni a bassa quota e l'eliminazione degli ostacoli. Rilasciato da un B-1B, il missile ha coperto una serie di waypoint pianificati, quindi evitò un oggetto deliberatamente collocato nel modello di volo nella parte finale del volo per dimostrare algoritmi per evitare eventuali ostacoli.
Nell'agosto 2015, la Marina ha iniziato i controlli di carico e adattamento di un veicolo simulatore di massa del LRASM su di un Super Hornet F / A-18. I primi test di volo di aero-navigabilità del simulatore LRASM con il Super Hornet sono iniziati il 3 novembre 2015 con il primo volo che si è verificato il 14 dicembre e i test di carico completati il 6 gennaio 2016.
Nel luglio 2016, la Lockheed ha condotto con successo il terzo lancio in superficie del LRASM a seguito di due test da unità navali. Il missile è legato a un sistema tattico di controllo delle armi Tomahawk (TTWCS) per la guida e potenziato dal motore Mk-114, ha coperto un profilo pianificato a bassa quota fino al suo “end point“ predeterminato. Si prevede che il missile sarà lanciato esclusivamente per via aerea.
Il 4 aprile 2017, Lockheed ha annunciato il successo di un lancio del LRASM da un Super Hornet F / A-18. Il 26 luglio 2017, la Lockheed ha ricevuto il primo premio di produzione per il lancio aereo LRASM; la produzione iniziale a basso tasso Il lotto 1 comprende 23 missili. Il 27 luglio 2017, la Lockheed ha annunciato di aver condotto con successo il primo lancio di un LRASM da un lanciatore inclinato con un booster Mk-114, dimostrando la capacità del missile di essere utilizzato su piattaforme prive di celle di lancio verticali.
Il 17 agosto 2017, il LRASM ha condotto il suo primo test di volo in una configurazione tattica rappresentativa della produzione. Il missile è stato lanciato da un lancer B-1B, ha navigato attraverso tutti i waypoint pianificati, è passato alla modalità guidata a metà rotta ed ha raggiunto il bersaglio marittimo in movimento usando gli input dal suo sensore di bordo; quindi è sceso a bassa quota per l'avvicinamento finale, identificando positivamente e colpendo il bersaglio.
L'arma è stata lanciata con successo contro più bersagli il 13 dicembre 2017, da un B-1B che sorvolava la Point Mugu Sea Range.
Nel maggio 2018 è stato completato con successo un secondo test di volo, che ha coinvolto due LRASM.
Nel dicembre 2018, il LRASM è stato integrato a bordo del bombardiere B-1B dell'USAF, raggiungendo la capacità operativa iniziale; il missile dovrebbe raggiungere il CIO sul Super Hornet F / A-18E / F della Marina statunitense nel 2019.
La Svezia ha espresso pubblicamente interesse per il LRASM in risposta alle preoccupazioni delle azioni russe nell'Europa orientale. Anche Australia, Regno Unito, Singapore, Canada e Giappone hanno espresso interesse per il missile.
Il LRASM è notoriamente un missile stealth di nuova generazione a guida di precisione in grado di rilevare e identificare in modo semi-autonomo navi nemiche ostili. La tecnologia di routing e guida di precisione del sensore, che non si basa esclusivamente su sistemi di intelligence, sorveglianza e ricognizione, collegamenti di rete o navigazione GPS, consente al missile di operare efficacemente in domini contesi e in tutte le condizioni meteorologiche, giorno e notte.
L’arma è progettata per rilevare e distruggere obiettivi specifici all'interno di gruppi di navi utilizzando tecnologie avanzate che riducono la dipendenza da piattaforme di intelligence, sorveglianza e ricognizione, collegamenti di rete e navigazione GPS in ambienti di guerra elettronica. Il LRASM svolgerà un ruolo significativo nel garantire l'accesso militare per operare in oceano aperto/acque blu, grazie alla sua maggiore capacità di discriminare e condurre impegni tattici da distanze estese.
Secondo la Marina degli Stati Uniti, gli attuali cacciatorpediniere AEGIS Arleigh Burke sono stati nel tempo aggiornati al punto da "esaurire al massimo" le loro capacità di spazio e alimentazione elettrica. “Quindi, quando abbiamo aggiornato il Flight III, aggiornato il DDG 51 alla capacità Flight III, abbiamo assorbito tutta la vita utile di quella piattaforma. Quindi tutto lo spazio e la potenza elettrica è stato esaurito. Non c'è più abbastanza spazio su quella nave per inserire nuove capacità di combattimento che richiedano più potenza o un ingombro maggiore all'interno della nave", ha affermato Kate Connelly, vicedirettore del programma DDG (X) presso la Surface Navy Association (SNA) 2022 a metà gennaio 2022. Pertanto, al fine di incorporare armi e sistemi di sensori all'avanguardia di prossima generazione, è necessaria una nuova forma dello scafo e un nuovo sistema di integrazione energetica. Il DDG (X) ha lo scopo di affrontare le carenze di capacità del DDG 51.
Nel mese di giugno 2022 è stata fornita ai media un'immagine computerizzata del progetto preliminare di come potrebbe apparire il DDG (X) sebbene il progetto effettivo del DDG (X) non sia stato ancora finalizzato e rilasciato pubblicamente.
A dicembre 2022, il dottor Bradley Martin, capitano in pensione della Marina degli Stati Uniti e direttore dell'Istituto per la sicurezza della catena di approvvigionamento presso la RAND Corporation, ha chiarito:
“””Il DDG(X) è inteso come sostituto della classe DDG 51 (e CG 47). È probabile che sarà una grande unità combattente di superficie come DDG(X) sia un requisito duraturo, anche se le operazioni vengono ulteriormente distribuite.
Lo scopo di esplorare nuovi design dello scafo è quello di portare la forza di superficie a un nuovo design. Poiché il design del DDG-51 esiste dagli anni '80, sembra importante trovare una forma adatta ai nuovi requisiti di potenza e modernizzazione. È probabile che qualsiasi cosa nuova abbia un costo di sviluppo, ma alla fine ogni forma richiede aggiornamento e sostituzione.
Il VLS o sistema di lancio verticale continua a offrire opzioni per caricamenti di armi flessibili e mi aspetto che questo faccia parte di qualsiasi progetto futuro. Chiaramente i sensori e gli spazi di comando e controllo sono essenziali per la nave.
In generale, più armi e celle sono migliori, quindi almeno 80 e più se possibile. L’arma ipersonica, una volta sviluppata, darebbe alla nave capacità di missione aggiuntive. Non so se darei un numero specifico, ma un numero sufficiente per raggiungere obiettivi di alto interesse. Può essere un po' fuorviante fornire un numero particolare di tipo di armi. La caratteristica più importante è la capacità di ospitare una varietà, con tipi e numeri che variano a seconda dello scenario probabile.
Tutte saranno missioni importanti, a seconda dello scenario. Per gli scenari attuali, vorrei sottolineare AAW Anti-Air Warfare e BMD Ballistic Missile Defense, e fare affidamento su altre piattaforme e risorse teatrali per le altre missioni.
Saranno dotate di armi a più lungo raggio, migliore capacità di fare rete ed eseguire C2 Comando e Controllo su unità disperse, capacità di rifornire i sistemi di lancio verticale in mare, migliore capacità di usare esche e altri sistemi di inganno.
La capacità di svolgere compiti rimarrà una missione chiave per le navi di superficie che operano in una task force. Ciò richiederà una certa quantità di capacità e spazio C2, che questa piattaforma dovrà possedere.
Questa sarà probabilmente una classe più piccola dell'attuale DDG-51 e alcune missioni potrebbero essere devolute a unità combattenti più piccole. Inoltre, entreranno in servizio man mano che le piattaforme legacy se ne andranno. Mi aspetto che i numeri siano più vicini alla classe CG-47, 40 o giù di lì, che alla classe DDG-51, circa 80.
Oltre alle capacità dei sensori e delle armi di cui abbiamo discusso, la nave deve essere costruita pensando al sostentamento. Facilità di manutenzione, requisiti di equipaggio realistici, enfasi sulla vita utile complessiva sono elementi essenziali e talvolta dimenticati nello sviluppo delle navi.
La US NAVY dovrebbe assicurarsi di avere un'architettura complessiva che le consenta di rispondere non solo a conflitti di alto livello, ma anche a contingenze e sonde di livello inferiore che gli avversari potrebbero tentare. Ciò dovrebbe includere un mix di navi di fascia alta e bassa. Questa nave avrà capacità molto elevate e la Marina dovrebbe bilanciare diverse aree di missione.
Sarà una unità molto complessa con molti requisiti di integrazione. Il fatto che sia stato costruito per consentire l'adattamento è un vantaggio, ma quasi certamente ci saranno problemi a far funzionare insieme i nuovi sistemi. Da un lato, la classe DDG-51 ha avuto un notevole successo per un lungo periodo. D'altra parte, i balzi in avanti possono generare rischi tecnici””””.
I COSTI
Il cacciatorpediniere missilistico guidato di nuova generazione della US NAVY potrebbe costare fino a 3,4 miliardi di dollari a nave, mentre il sottomarino d'attacco SSN(X) di nuova generazione potrebbe costare fino a 7,2 miliardi di dollari, cifre che superano di miliardi le stime del servizio stesso, secondo il Congressional Analisi annuale del Budget Office del piano di costruzione navale a lungo raggio della Marina.
L'approvvigionamento sia di SSN(X) che di DDG(X) arriva mentre la Marina statunitense deve affrontare diversi anni di budget fissi verso gli anni '30 del 2000 e mentre diversi importanti programmi di approvvigionamento competono per i fondi all'interno del servizio e con le priorità dell'Ufficio del Segretario della Difesa. L'OSD ha assunto un ruolo più attivo nell'elaborazione del piano di costruzione navale per l'anno fiscale 2023 imposto dal Congresso della Marina.
Invece di fornire un'unica prospettiva di 30 anni per il piano di costruzione navale della Marina, il servizio ha invece emesso tre piani separati per l'anno fiscale 2023.
La Marina ha elaborato un piano di fascia bassa e di fascia alta basato su due profili di finanziamento separati: Alternativa 1 e Alternativa 3. L'ufficio del Pentagono per la valutazione dei costi e la valutazione del programma ha creato un terzo profilo - Alternativa 2 - che enfatizzava la costruzione di sottomarini d'attacco e l’SSBN Columbia.
In tutte le stime, il CBO ha rilevato che la Marina ha sottovalutato il costo dei suoi piani di costruzione navale da $ 4 a $ 5 miliardi all'anno nei 30 anni di vita delle proposte.
"Le stime dei costi della Marina sono 689 miliardi di dollari per l'Alternativa 1, 696 miliardi di dollari per l'Alternativa 2 e 763 miliardi di dollari per l'Alternativa 3 (o, in 30 anni, una media di 23,0 miliardi di dollari, 23,2 miliardi di dollari e 25,4 miliardi di dollari all'anno, rispettivamente), ” si legge nel rapporto.
"CBO stima che l'acquisto delle sole nuove navi specificate nel piano 2023 della Marina costerebbe 795 miliardi di dollari con l'Alternativa 1, 834 miliardi con l'Alternativa 2 e 881 miliardi con l'Alternativa 3 (ovvero, in 30 anni, una media di 26,5 miliardi di dollari, 27,8 miliardi di dollari, e $ 29,4 miliardi all'anno, rispettivamente, tutti in dollari del 2022).
Parte della differenza di prezzo si basa sul costo pianificato dalla Marina dei nuovi programmi di cacciatorpediniere e navi d'attacco, che secondo le stime del CBO è troppo basso.
Secondo l'analisi, il programma DDG(X) potrebbe costare da 3,1 a 3,4 miliardi di dollari in base all'aumento delle dimensioni degli attuali cacciatorpediniere missilistici guidati di classe Arleigh Burke Flight III (DDG-51).
“Le capacità di combattimento del nuovo DDG(X) sarebbero equivalenti o superiori a quelle del DDG-51 Flight III: avrà anche uno scafo più grande, sostanzialmente più potenza, più caratteristiche stealth e una maggiore capacità di accogliere l'installazione di nuovi sistemi d'arma e altre capacità in futuro", si legge nel rapporto.
“La Marina ha indicato che il progetto iniziale prescrive un dislocamento di 13.500 tonnellate. In tal caso, le stime della Marina implicano che il DDG(X) costerebbe il 10% in più rispetto al DDG-51 Fligh III, ma avrebbe un dislocamento a pieno carico superiore del 40%.
La US NAVY stima il costo tra i 2,1 e i 2,4 miliardi di dollari e il servizio “sostiene che il caso del DDG(X) differirà da quello del DDG-1000 perché la prima nave avrebbe un sistema di combattimento e un radar sostanzialmente simili a quelli del DDG-51 Flight III e richiederebbe solo la progettazione di un nuovo scafo e sistema di alimentazione", si legge nel rapporto.
Il capo delle operazioni navali, l'ammiraglio Mike Gilday, all'inizio di quest'anno ha paragonato l'evoluzione del DDG(X) dai DDG-51 Flight III al modo in cui la Marina è passata dalla classe Ticonderoga all'originale volo I DDG-51.
“Il nostro intento per DDG(X) sarebbe più o meno lo stesso, che avremmo utilizzato un collaudato sistema di combattimento su quella nave. Ma abbiamo bisogno di una nave che abbia più spazio e consenta di aumentare il peso e la capacità di crescere nel tempo. Un esempio potrebbero essere i missili ipersonici, basati solo sulla dimensione di quei missili. Non potremmo inserirli in un attuale Arleigh Burke, o anche in un Volo III. Il DDG (X) è una nave più profonda, se vuoi, da quel punto di vista", ha detto a settembre.
Il rapporto CBO ha citato la crescita dei costi in altri programmi di costruzione navale in contrasto con la posizione della Marina secondo cui il mantenimento dei sistemi esistenti ridurrà i costi.
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace,
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a dare la pace per scontata:
una sorta di dono divino
e non, un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Navalnews, Navsea, Usni, Wikipedia, You Tube)