giovedì 31 luglio 2025

US NAVY: in data 28 luglio 2025 Textron ha annunciato che offrirà una versione statunitense del jet trainer italiano con la designazione Beechcraft M-346N. L'offerta è stata descritta come adattata ai requisiti rivisti della Marina statunitense, eseguendo solo avvicinamenti Field Carrier Landing Practice (FCLP) per l'atterraggio, eliminando così la necessità di un gancio di coda, di una barra di lancio per catapulta o di ampie modifiche strutturali per le operazioni dalle portaerei munite di cavi di arresto.










https://svppbellum.blogspot.com/

Si vis pacem, para bellum 
(in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina.

Uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace consiste nell'essere armati e in grado di difendersi, possiede anche un significato più profondo che è quello che vede proprio coloro che imparano a combattere come coloro che possono comprendere meglio e apprezzare maggiormente la pace.








L'M-346 è stato offerto alla competizione Undergraduate Jet Training System (UJTS) della US NAVY per sostituire l’obsoleto McDonnell Douglas T-45 Goshawk da Leonardo (azienda), con Textron Aviation Defence in qualità di appaltatore principale per la gara. 
Il 28 luglio 2025 Textron ha annunciato che offrirà una versione statunitense del jet trainer italiano con la designazione Beechcraft M-346N. 





L'offerta è stata descritta come adattata ai requisiti rivisti della Marina USA, eseguendo solo avvicinamenti Field Carrier Landing Practice (FCLP) per l'atterraggio, eliminando così la necessità di un gancio di coda, di una barra di lancio a catapulta o di ampie modifiche strutturali per le operazioni dalle portaerei munite di cavi di arresto. Questa attenzione all'addestramento basato esclusivamente su FCLP è in linea con la quinta richiesta di informazioni (RFI) della Marina Militare statunitense pubblicata il 31 marzo 2025.
Nell’ambito dell’accordo tra la statunitense Textron Aviation Defense e Leonardo per il programma Undergraduate Jet Training System (UJTS), è stato annunciato ai media che sarà il Beechcraft M-346N – variante proposta negli USA dell’M-346 – il velivolo ad essere offerto come sostituto dei T-45 dell’US Navy. La Beechcraft è controllata dalla Textron Aviation Defense e rappresenta un marchio storico dell’industria aeronautica statunitense.

L’M-346 T Block 20 e l’M-346 F Block 20 sono l’ultima evoluzione di un percorso di innovazione tecnologica continua iniziato più di settanta anni fa.
 
Aziende diverse appartenenti alla migliore tradizione aeronautica italiana e confluite prima in Finmeccanica e poi in Leonardo, hanno costruito nel tempo modelli di addestratori all’avanguardia sui quali hanno imparato a volare intere generazioni di piloti militari, in Italia e nel mondo.
Un gioiello nato da 70 anni di esperienza aziendale nel settore degli addestratori, con vari modelli venduti complessivamente in oltre 2.000 esemplari nel mondo. È l’M-346, attualmente in produzione negli stabilimenti di Leonardo. Nel suo curriculum figurano oltre 120.000 ore di volo, più di 100 macchine vendute a livello globale e l’incarico più impegnativo: essere la spina dorsale dell’International Flight Training School, la scuola di eccellenza per la formazione di piloti militari nazionali e internazionali, nata dalla collaborazione tra Leonardo e l’Aeronautica Militare italiana. Oggi si lavora alla nuova configurazione Block 20, che incorporerà nuove funzionalità digitali e di intelligenza artificiale, per consentire all’M-346 di restare “top performer” negli attuali – e futuri - scenari operativi.

L’M-346 è un velivolo a getto transonico bimotore e biposto, con comandi di volo e avionica completamente digitali, equipaggiato con un sistema di controllo del volo fly-by-wire con ridondanza quadrupla e una moderna interfaccia uomo-macchina con display per la presentazione dati “a testa alta” (HUD – Head-up Display) e multifunzione (MFD – Multi Functional Display).



Il velivolo è il fulcro di un sistema di addestramento costituito da un sistema integrato di bordo per la simulazione dell’addestramento tattico (ETTS - Embedded Tactical Training System), che consente al velivolo di emulare sensori, armamenti e CGF (Computer Generated Forces) e permette ai piloti di operare simultaneamente, e in modo combinato, nella modalità LVC: Live (volo reale), Virtual (le varie tipologie di simulatori) e Constructive (interfacciandosi con ogni tipo di forza/ minaccia generata dal computer).
Completano il sistema il segmento addestrativo di terra GBTS (Ground Based Training System), composto da vari sistemi di simulazione di volo e di missione, corsi multimediali e in aula, sistemi di pianificazione della missione e di gestione dell’addestramento, e un servizio di supporto logistico integrato (ILS – Integrated Logistic Support) che ottimizza la gestione delle flotte e dei simulatori per consentirne la massima operatività.
Il mutare degli scenari operativi, i tempi dell’addestramento, i costi per far volare velivoli di quinta generazione, la disponibilità di nuovi cockpit più evoluti e lo sguardo alla prossima generazione di "combat air": sono tutte varianti che richiedono un aggiornamento dell’intero sistema-addestratore, basato su un approccio olistico che mantenga il corretto equilibrio tra abilità di volo e gestione delle informazioni, all’interno di un sistema dinamico come quello del training.
Oggi, digitalizzazione e intelligenza artificiale sono gli abilitatori di un’ulteriore evoluzione che interessa sia il velivolo sia il segmento di terra e che si concretizzerà nella nuova configurazione Block 20 dell’M-346, nelle due versioni Fighter e Trainer.
Le capacità integrate del sistema di addestramento saranno potenziate attraverso sensori, sistemi di difesa, datalink e avionica di bordo aggiornati allo stato dell’arte, oltre a interfaccia uomo-macchina potenziate attraverso sistemi di realtà aumentata. Il tutto supportato da avanzate capacità di supercalcolo, algoritmi di intelligenza artificiale e caratteristiche intrinseche di cyber resilienza, con benefici sostanziali in termini di disponibilità operativa della flotta e di servizi integrati.
L’intero ecosistema dell’addestramento beneficerà dell’update, potenziando la propria capacità distintiva live/virtual/constructive e confermandosi quale migliore “incubatore” per formare i piloti di caccia di ultima generazione, capaci di confrontarsi con sillabi addestrativi aggiornati e con le minacce emergenti nello spazio aereo, con o senza pilota.

I PRINCIPALI AGGIORNAMENTI TECNOLOGICI SULL’M-346 Block-20

Sviluppo di un cockpit di nuova generazione, che prevede:
  • Introduzione di due display panoramici (Large Area Display - LAD), che sostituiranno gli attuali display multifunzionali (Multi Functional Display – MFD) e di Low Profile Head-up Display (LPHUD), consentendo una migliore interfaccia uomo-macchina.
  • Integrazione di un nuovo registratore video e dati digitale (Digital Video and Data Recorder – DVDR), per il de-briefing della missione.
  • Integrazione di un nuovo display montato sul casco (Helmet Mounted Display – HMD), completamente integrato con l’avionica e con il sistema di training di bordo e supportato da sistemi di realtà aumentata.

L'M-346 utilizza comandi di volo e avionica completamente digitali, ed è equipaggiato con un sistema di controllo di volo fly-by-wire con ridondanza quadrupla, una moderna interfaccia uomo-macchina con display per la presentazione dati “a testa alta” (HUD – Head-up Display) e multifunzione (MFD), comandi di tipo HOTAS (Hands on Throttle And Stick) e funzionalità per la sicurezza volo come il PARS (Pilot Activated Attitude Recovery System). 

L’M-346 può operare in completa autonomia grazie all’ausilio di un'APU (Auxiliary Power Unit).

Il sistema di addestramento è costituito da un sistema integrato di bordo per la simulazione dell’addestramento tattico (ETTS- Embedded Tactical Training System), che consente al velivolo di emulare sensori, armamenti e CGF (Computer Generated Forces) e permette ai piloti di operare simultaneamente, e in modo combinato, nella modalità LVC, Live (volo reale) e Virtual (le varie tipologie di simulatori) e Constructive (interfacciandosi con ogni tipo di forza/ minaccia generata dal computer).
Completano il sistema il segmento addestrativo di terra, GBTS (Ground Based Training System), composto da vari sistemi di simulazione di volo e di missione, corsi multimediali e in aula, sistemi di pianificazione della missione e di gestione dell’addestramento, e un servizio di supporto logistico integrato (ILS) che ottimizza la gestione delle flotte e dei simulatori per consentirne la massima operatività.
L'ampio inviluppo di volo, l'elevato rapporto spinta-peso e una manovrabilità “care free” ad alti angoli di attacco, consentono all'M-346 di offrire condizioni di volo comparabili a quelle dei velivoli da combattimento di ultima generazione, come l'Eurofighter Typhoon o l'F-35. Questo massimizza l'efficacia addestrativa e consente di ridurre le ore di volo sugli aerei in linea.

L’offerta per la US NAVY segue le R. f. I. emesse dalla stessa in vista della futura Request for Proposals, attesa per dicembre 2025, per un numero di velivoli compreso tra 180 e 206. 

Come noto agli addetti ai lavori, il Beechcraft M-346N è basato sull’M-346 Block 20 di Leonardo e sarà proposto alla US NAVY come un velivolo “statunitense” sulla base delle politiche  industriali promosse dall’amministrazione Trump.

PROSPETTIVE DI VENDITA

Le stime prevedevano che il modello sarebbe stato costruito in oltre 600 esemplari entro il 2020, senza contare la versione da combattimento M-346FA. Quest'ultima è candidata alla sostituzione del caccia leggero Northrop F-5E Tiger II, diffuso in numerose aeronautiche militari nel mondo.
Il 26 aprile 2010, Leonardo ed EADS Defence and Security avevano presentato una risposta comune, basata sull'M-346 Master, alla richiesta di informazioni dell'Agenzia europea per la difesa (EDA) per il programma Advanced European Jet Pilot Training (AEJPT).
Il 30 novembre 2022, in occasione dell'M-346 Joint User Group, ospitato in quell'anno dall'Aeronautica Polacca a Varsavia, Leonardo ha celebrato il raggiungimento del traguardo delle 100.000 ore di volo complessive per la flotta mondiale di M-346.

TECNICA

L’M-346 è un addestratore avanzato transonico concepito come piattaforma per l’addestramento al volo su caccia di nuova generazione.
L'aereo possiede elevata manovrabilità grazie alle varie soluzioni aerodinamiche adoperate, ai materiali compositi con cui è costruito che gli consentono di avere un peso contenuto, al conseguente rapporto peso/potenza minimo. Riesce a mantenere piena maneggevolezza ad angoli di incidenza fino a 40°; può raggiungere i 1.085 km/h ad una quota di 1 500 m e in picchiata riesce a toccare Mach 1,2.

CELLULA

La fusoliera e le prese d’aria sono realizzate in fibra di carbonio e kevlar mentre gli elementi strutturali sono realizzati in leghe di alluminio e di titanio e in acciaio. Il velivolo è dotato di un carrello triciclo il cui freno è controllato idraulicamente; la meccanica del carrello è assicurata dal sistema idraulico. I primi prototipi erano dotati dello stesso carrello dell'AMX a causa della disponibilità di strumentazione compatibile per l'acquisizione dei dati e per mitigazione del rischio.
Tra le caratteristiche aerodinamiche si annoverano un bordo d’attacco alare sottile e leading edge root extensions (LERX), che combinati generano vortici che mantengono il flusso attaccato all’ala anche ad alti angoli di incidenza, consentendo di avere una buona manovrabilità anche ad incidenze superiori a 30°; sul bordo di attacco è presente un dente di sega per semiala, una discontinuità che genera un vortice che si sviluppa verso le estremità alari e che travolge gli alettoni, evitando la separazione della vena fluida in corrispondenza di questi ultimi e la conseguente perdita di controllo. Gli elevoni differenziali contribuiscono ulteriormente ad influenzare la manovrabilità del velivolo.

TURBOFAN

L’M-346 è equipaggiato con due turbofan statunitensi a basso rapporto di bypass Honeywell F124-GA-200 dotati di FADEC a due canali e inclinati verso il basso in maniera tale da fornire una componente di spinta ortogonale all'asse del velivolo che va ad aggiungersi alla portanza, favorendo la sostentazione e la manovrabilità del velivolo. Dal momento che la struttura non è progettata per il volo supersonico i due motori sono stati ridotti in potenza in modo tale che alla massima manetta il loro numero di giri sia pari a circa il 94% del valore massimo.
La APU, del tipo Safran ATS 346, è responsabile dell’avviamento dei motori pneumaticamente ed è in grado di erogare fino a 42 kW per l’alimentazione dei sistemi di bordo a propulsori spenti.
Il velivolo è dotato di due serbatoi in fusoliera e di due serbatoi integrati nelle ali in grado di portare circa 2 500 L (2.000 kg) di combustibile: il combustibile passa dai serbatoi alari ai serbatoi in fusoliera per gravità mentre il passaggio tra serbatoi in fusoliera e motori avviene tramite pompe; è possibile equipaggiarlo con tre serbatoi ausiliari da 630 l di capacità ciascuno. La versione FA è in grado di ricevere carburante mediante rifornimento in volo.

SISTEMI E IMPIANTI

L’M-346 utilizza due sistemi idraulici indipendenti con pressione di esercizio di 20,7 MPa che controllano tutte le superfici mobili, il sistema frenante, l'estensione e la ritrazione del carrello di atterraggio e lo sterzo del ruotino anteriore.
L’aereo è dotato di due impianti elettrici, uno in corrente continua a 28 V e uno in corrente alternata a 120 V, i cui generatori sono alimentati da un motore ciascuno; è dotato di un trasformatore-raddrizzatore (TRU) che converte la corrente alternata in continua e ne modifica la tensione.
Il velivolo è dotato di un sistema di bordo per la generazione di ossigeno (OBOGS) affiancato da una bombola collocata sotto l’abitacolo da utilizzare in caso di avaria del sistema principale.
Il computer del Flight Control System (FCS) dell'aeromobile è stato sviluppato da Alenia SIA in collaborazione con Selex Communications, mentre il software di volo è stato sviluppato interamente da Alenia Aermacchi. Il FCS consente di programmare il volo limitandone l’inviluppo e consentendo di simulare diversi tipi di missioni e di aeromobili. L’aereo è controllato tramite un sistema fly-by-wire a quattro canali e dispone di un sistema automatico per il ritorno al volo orizzontale denominato Pilot Activated Recovery System (PARS) che il pilota può attivare in caso di perdita di controllo o disorientamento.

AVIONICA

L'M-346 è dotato di comandi di tipo Hands on Throttle and Stick (HOTAS) e di un’avionica modulare interamente digitale sviluppata a partire da avioniche di caccia di recente produzione, come ad esempio quelle del Saab JAS 39 Gripen o dell'Eurofighter Typhoon, che consente al pilota in formazione di ridurre le ore di volo a bordo dell’aeromobile di destinazione, effettuando un consistente scarico di ore di volo dall’unità di conversione operativa (OCU) alla scuola di volo; la modularità consente l’incorporazione di strumentazione solamente in caso di necessità. Il glass cockpit è dotato di tre schermi, head-up display (anche nel cockpit posteriore) e Helmet-Mounted Display (HMD) opzionali.
L'Embedded Tactical Training System (ETTS), integrato nell'avionica del M-346, consente di simulare virtualmente la presenza di una moltitudine di nemici ed alleati (Computer Generated Forces, CGF), sia in addestramenti singoli che, attraverso un datalink per lo scambio dello scenario tattico compatibile con strumentazione sia NATO che non, con altri velivoli, permettendo di addestrare i piloti per qualsiasi tipologia di scenario operativo.







Si vis pacem, para bellum 
(in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina.

Usata soprattutto per affermare che uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace consiste nell'essere armati e in grado di difendersi, possiede anche un significato più profondo che è quello che vede proprio coloro che imparano a combattere come coloro che possono comprendere meglio e apprezzare maggiormente la pace.
L'uso più antico è contenuto probabilmente in un passo delle Leggi di Platone. La formulazione in uso ancora oggi è invece ricavata dalla frase: Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum, letteralmente "Dunque, chi aspira alla pace, prepari la guerra". È una delle frasi memorabili contenute nel prologo del libro III dell'Epitoma rei militaris di Vegezio, opera composta alla fine del IV secolo.
Il concetto è stato espresso anche da Cornelio Nepote (Epaminonda, 5, 4) con la locuzione Paritur pax bello, vale a dire "la pace si ottiene con la guerra", e soprattutto da Cicerone con la celebre frase Si pace frui volumus, bellum gerendum est (Philippicae, VII, 6,19) tratta dalla Settima filippica, che letteralmente significa "Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra", che fu una delle frasi che costarono la vita al grande Arpinate nel conflitto con Marco Antonio.

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 


La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, RID, Leonardo, Beechcraft, Wikipedia, You Tube)
























 

Voenno-morskoj flot o VMF (in russo Военно-морской флот): un devastante terremoto di magnitudo 8,8 si è verificato alcuni giorni fa al largo della costa dell'estremo est della penisola russa della Kamchatka, innescando onde di tsunami attraverso il Pacifico. Il terremoto è stato a sole 75 miglia di distanza da un gruppo di basi navali russe chiave, comprese quelle che ospitano SSBN, sollevando domande su quali danni possano aver subito.










https://svppbellum.blogspot.com/

Si vis pacem, para bellum 
(in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina.

Uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace consiste nell'essere armati e in grado di difendersi, possiede anche un significato più profondo che è quello che vede proprio coloro che imparano a combattere come coloro che possono comprendere meglio e apprezzare maggiormente la pace.








Voenno-morskoj flot o VMF (in russo Военно-морской флот)

La Voenno-morskoj flot o VMF (in russo Военно-морской флот) è la marina militare della Federazione Russa che, assieme alle Forze terrestri e alle Forze aerospaziali, compone le Forze armate del Paese euroasiatico dal 1992.
A seguito della dissoluzione dell'Unione Sovietica, avvenuta nel 1991, ha ereditato gran parte del naviglio della Marina militare sovietica, suddiviso come quest'ultima, in cinque flotte: la Flotta del Nord, la Flotta del Pacifico, la Flotta del Mar Nero, la Flotta del Baltico e la Flottiglia del Caspio. Completano la struttura della Forza armata i corpi dell'Aviazione navale e delle Truppe costiere nonché le forze in distaccamento permanente quali il 5º squadrone Medio Oriente, con base a Tartus in Siria, e il futuro distaccamento in Sudan.
Il lignaggio della marina russa viene fatto risalire alla Marina imperiale russa, istituita nell'ottobre 1696 dallo zar Pietro il Grande.
Profondamente segnata dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica, la Marina ha sofferto di un lungo periodo di stagnazione dovuto sia all'assenza di una strategia d'impiego sia di un apparato statale/governativo forte. La mancanza di fondi adeguati, infine, portò, dagli anni 1990 all'inizio degli anni duemila, alla cronica insufficiente manutenzione dei mezzi e alla scarsa formazione del personale, situazioni che contribuirono a un esteso stato di degrado delle risorse a disposizione della Marina stessa.
Nell'agosto 2014, il Ministro della difesa Sergej Šojgu ha affermato che le capacità navali russe sarebbero state rafforzate con nuove armi ed equipaggiamenti entro i successivi sei anni in risposta agli schieramenti della NATO nell'Europa orientale e ai recenti sviluppi in Ucraina e nel Mar Nero.
Al 2021, è in corso un ambizioso piano di ammodernamento delle unità navali della Forza armata già supportato negli anni precedenti da un consistente miglioramento delle condizioni di servizio dei coscritti e delle infrastrutture a loro disposizione e supportato attivamente dall'industria cantieristica domestica.




Il recente terremoto al largo della Kamchatka è legato per il sesto più forte della storia, secondo i dati degli Stati Uniti. 

Da un’indagine geologica della BBC si evince che è stato il più forte evento sismico verificatosi ovunque sulla Terra da diversi anni. 










Come noto, le autorità russe hanno minimizzato qualsiasi impatto del terremoto e sulle conseguenti ondate di tsunami, ribadendo che non si sono verificati decessi segnalati o lesioni gravi. Hanno anche dichiarato che la minaccia dello tsunami è già terminata, ma hanno avvertito dei rischi ancora posti dalle scosse di assestamento.
Immagini e video stanno ora circolando sul web mostrano danni agli edifici e ad altre infrastrutture in varie località della Kamchatka, compresi porti e aeroporti. Anche il vulcano Klyuchevskaya Sopka sulla penisola sia risvegliato.
Dopo la scossa devastante, le prime ondate di tsunami hanno colpito la costa russa sulla penisola della Kamchatka, inondando le strutture costiere nel villaggio di Severo-Kurilsk.
Nuove immagini dalla città russa dell'estremo oriente di Severo-Kurilsk dopo lo tsunami confermano che il porto è stato completamente inondato, con gravi danni segnalati.
Un quesito importante riguarda lo stato delle strutture navali russe nella baia di Avacha, situate a circa 75 miglia a nord-ovest dell'epicentro approssimativo del terremoto. Ciò include la base navale di Petropavlovsk-Kamchatsky e la base sottomarina di Rybachiy, nonché le strutture separate di carico missilistico e di cantiere.
Rybachiy è di particolare nota, in quanto è la base della stragrande maggioranza degli SSBN classe Borei e Borei-A, oggi operativi nella Marina russa. La Russia si è mossa negli ultimi anni per sostituire tutti i suoi sottomarini classe DELTA rimasti di epoca sovietica con i tipi Borei. Il sottomarino classe Delta III Ryazan, noto anche con il suo numero di scafo K-44, sembra essere ancora presente a Rybachiy sulla base delle immagini satellitari disponibili, ma non è chiaro se sia effettivamente operativo o meno.
Le basi navali di Avacha Bay ospitano anche sottomarini missilistici guidati SSGN classe Yasen-M e Oscar a propulsione nucleare, ma armati convenzionalmente, nonché vari sottomarini d'attacco nucleari e a propulsione convenzionale. I sottomarini classe Yasen-M sono tra i più avanzati nel servizio russo oggi, e i funzionari statunitensi citano regolarmente come rappresentanti di minacce particolarmente significative.
Ci sono anche rapporti secondo cui la Marina russa alla fine prevede di spostare l'oscuro K-329 Belgorod, il sottomarino più lungo al mondo, in quella base. Il sottomarino classe Oscar II altamente modificato, Belgorod è stato progettato per trasportare i siluri Poseidon a propulsione nucleare, armati con testata nucleare, a lungo raggio; un'arma denominata anche Status-6, ed è anche considerata in grado di svolgere missioni di spionaggio subacqueo.
Non è chiaro quali sottomarini fossero effettivamente presenti ad Avacha Bay quando si è verificato il terremoto. I cieli nuvolosi nella regione nelle ultime settimane hanno limitato la disponibilità di immagini satellitari pubblicamente disponibili che potrebbero offrire indizi su quali navi fossero in porto in quel momento.
L'immagine satellitare scattata circa due settimane prima del terremoto mostra 6 sottomarini nucleari nella base russa vicino a Petropavlovsk-Kamchatsky, poco più di 100 km dall'epicentro del terremoto. La ripartizione è: 3 classe Oscar, 1 classe Akula, 1 classe Borei e 1 classe Delta
La composizione e il numero di sottomarini probabilmente sono cambiati dopo l’osservazione satellitare, ma alcuni erano quasi certamente ancora presenti prima del terremoto. Data la profondità ridotta della baia di Avacha, è probabile che alcuni sottomarini siano stati trasferiti in acque più profonde prima dello tsunami.
Rybachiy e la base navale di Petropavlovsk-Kamchatsky ospitano anche varie navi da guerra di superficie, anche se la maggior parte delle principali navi della flotta del Pacifico della Marina russa sono di base a Vladivostok, a circa 1.400 miglia di distanza a sud-ovest.
Il cantiere navale di Vilyuchinsk nella baia di Avacha è anche una struttura chiave logistica per sostenere le operazioni sottomarine della Marina russa nel Pacifico.
L'epicentro del terremoto si trovava a circa oltre 100 Km dalla baia di Avacha, sede della flotta russa del Pacifico, che ospita sottomarini diesel e nucleari. I primi filmati di Petropavlovsk-Kamchatsky, indicano danni sia da scosse di terremoto che da tsunami.
La baia ha più installazioni, ma tre spiccano: il North-Eastern Repair Center, che serve sia sottomarini diesel che nucleari; la base sottomarina di Rybachiy, sede dei sottomarini della flotta del Pacifico; e una struttura di carico di SLBM specializzato, utilizzato per rifornire i sottomarini.
Va sottolineato che al momento non ci sono chiare indicazioni certe che le strutture navali russe a Avacha Bay, o navi ormeggiate ai loro moli, abbia subito o meno danni a causa del terremoto e delle conseguenti ondate di tsunami. La geografia di base della baia avrebbe potuto aiutare a proteggere le risorse militari ubicate all'interno.
"Non ho informazioni sui danni critici alle basi navali della Marina russa in Kamchatka. Penso che tutto sia nel raggio normale", ha ribadito un ufficiale della Marina russa in pensione che mantiene stretti contatti con i membri del servizio attivo. "Queste basi sono state progettate e costruite pensando alla possibilità di un attacco nucleare da parte del nemico".
Allo stesso tempo, anche onde relativamente minori e onde in aumento potrebbero avere impatti potenzialmente significativi. I danni potrebbero derivare solo da sottomarini e altre navi che urtano violentemente nei loro ormeggi, un tipo di incidente tecnicamente indicato come un'allisione, piuttosto che una collisione. Anche una notevole quantità di acqua che scorre in eventuali portelli aperti o punti di accesso potrebbe causare problemi devastanti. Qualsiasi sottomarino o altra nave in fase di manutenzione importante sarebbe stato particolarmente vulnerabile.
Se non altro, gli eventi recenti hanno evidenziato i potenziali rischi associati al raggruppamento di strutture e risorse militari chiave, come preziosi sottomarini missilistici balistici strategici, in un'unica area relativamente limitata.
Con le autorità russe che affermano che i maggiori pericoli sono passati, potrebbe ora iniziare ad emergere una maggiore chiarezza sullo stato delle strutture navali russe nella baia di Avacha.




La classe Borei, anche nota come Progetto 955 (in russo проекта 955 Борей, Projekta 955 Borej; nome in codice NATO: Borei) 

E’ una classe di sottomarini lanciamissili balistici a propulsione nucleare di fabbricazione russa sviluppata a partire dagli anni '90 dal OKB Rubin ed entrata in servizio nella marina russa nel 2013.


Talvolta chiamata classe Dolgorukij, dal nome dell'unità capoclasse, si tratta della prima classe di battelli di questo tipo realizzata in una ex-repubblica sovietica dai tempi della dissoluzione dell'URSS, nonché primi sottomarini nucleari ad essere progettati e costruiti nella Federazione Russa.
A seguito del lungo periodo di gestazione del primo esemplare causato dal processo di acquisizione del know-how necessario alla costruzione di mezzi così sofisticati, il Ministero della Difesa russo ha emanato nuovi requisiti che hanno rivoluzionato il progetto originale dando vita al Progetto 955A Borei-A (in cirillico: проекта 955А Борей-А).
La prima unità appartenente al nuovo progetto della classe Borei, il Knjaz Vladimir, è entrato in servizio nel giugno 2020.
La costruzione di una nuova generazione di SSBN venne annunciata dai vertici della Marina Russa il 16 ottobre 1996. Il 2 novembre dello stesso anno, presso il cantiere navale Sevmaš (Severodvinsk) vennero iniziati i lavori della prima unità della classe Borei (all'epoca nota come progetto 935). Il nome del sottomarino era Jurij Dolgorukij, il principe russo che secondo la tradizione ha fondato la città di Mosca (città che ha sponsorizzato il sottomarino).
Nelle intenzioni dei vertici della Marina Russa, avrebbe dovuto affiancare i classe Typhoon, rispetto ai quali avrebbe avuto dimensioni minori ma un armamento simile.
L'ingresso in servizio era inizialmente previsto per il 2001, ma la costruzione è stata caratterizzata da pesanti ritardi, dovuti a motivi sia economici sia tecnici. Tra questi ultimi, in particolare, determinante è stato il totale insuccesso del missile che avrebbe dovuto imbarcare la nuova classe di sottomarini. I primi tre lanci di tale missile, l'SS-NX-28, fallirono e questo provocò la cancellazione del nuovo sistema d'arma.
A causa di questo fallimento, fu necessario provvedere ad una radicale opera di riprogettazione del sottomarino, in seguito alla quale assunse l'attuale denominazione di progetto 955. Le modifiche al progetto prevedevano, ovviamente, l'utilizzo di un nuovo missile, l'R-30 Bulava (versione navale SLBM dell'ICBM RT-2PM2 Topol'-M).
L'ingresso in servizio venne continuamente posticipato, fino a quando, nell'agosto del 2003, i vertici militari russi dichiararono che la piena operatività dei Borei si sarebbe avuta nel 2010, fondi permettendo. In quel periodo, il sottomarino era completo al 40%.
Il varo del primo esemplare, largamente incompleto, avvenne il 15 aprile 2007. Per la Russia era un evento molto importante, poiché si trattava del primo SSBN dal 1990 (anno del varo del K-407 Novomoskovsk, ultimo esemplare della Delta IV). Inoltre, si tratta del primo battello di questo tipo russo e non sovietico. La consegna della bandiera e l'entrata in servizio è stata effettuata il 10 gennaio 2013
Era prevista la costruzione di otto esemplari entro il 2020, tre come Progetto 955, e cinque come Progetto 955/A (aumentato il contenimento del rumore e con 20 missili balistici intercontinentali Bulava come dotazione).
Al momento, sono entrati in servizio quattro esemplari mentre altri 4 sono in vari stadi costruttivi presso il cantiere Sevmaš a Severodvinsk. Due unità sono in attesa di essere impostate.
Il Knyaz Vladimir è la versione migliorata del sottomarino subacqueo strategico missilistico Project 955, che rappresenta la quarta generazione di sottomarini a propulsione nucleare costruiti per la Marina russa. È stato lanciato nel novembre 2017. Secondo i dati del ministero della Difesa russo, il sottomarino Knyaz Vladimir è meno rumoroso e presenta migliori sistemi di controllo delle manovre, della profondità e degli armamenti.
Tutti i sottomarini di classe Borei possono trasportare 16 missili balistici Bulava. Sono inoltre dotati di tubi siluro da 533 mm.
Tecnicamente, secondo le dichiarazioni dei vertici della Marina Russa, i Borei rappresenterebbero lo stato dell'arte per quanto riguarda questa tipologia di sottomarini, e sarebbero superiori agli altri tipi attualmente in servizio. In particolare, grazie ad una nuova forma dello scafo e ad un sistema propulsivo innovativo, sarebbero estremamente silenziosi e, quindi, poco rintracciabili ai sonar.
Il costo stimato di un singolo esemplare è di 890 milioni di dollari. La velocità in immersione stimata dovrebbe essere pari a 29 nodi.
Per quanto riguarda la fase progettuale, l'armamento è sicuramente quello che ha dato più problemi. Infatti, inizialmente i Borei avrebbero dovuto imbarcare venti R-39M, derivati dagli R-39 imbarcati sui Typhoon. Tuttavia, il fallimento di tale sistema d'arma ha costretto i tecnici a riprogettare largamente il sottomarino, ed a sviluppare un nuovo sistema missilistico.
Nello specifico, oggi i Borej imbarcheranno gli R-30 Bulava, che però, essendo di derivazione terrestre, hanno un ingombro superiore agli R-39M previsti nel progetto originale. Di conseguenza, il numero dei missili imbarcabili è stato ridotto, passando dai venti inizialmente previsti a dodici. Successivamente, comunque, con il Progetto 955/A è stato possibile portare il loro numero agli attuali sedici.
Durante i test, uno spettacolare fallimento si è verificato nella notte dell'8 dicembre 2009, quando un missile fuori controllo ha disegnato delle spirali nel cielo della Norvegia, mettendo in allarme una base militare anche per la concomitanza della presenza di Barack Obama ad Oslo per la cerimonia del ritiro del premio Nobel.
Nel giugno 2018 i R-30 Bulava sono entrati ufficialmente in servizio nella Marina russa a seguito del successo nel lancio simultaneo di una salva di 4 missili avvenuto nel maggio 2018. Per quanto riguarda i siluri, sono previsti sei tubi da 533mm.







Si vis pacem, para bellum 
(in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina.

Usata soprattutto per affermare che uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace consiste nell'essere armati e in grado di difendersi, possiede anche un significato più profondo che è quello che vede proprio coloro che imparano a combattere come coloro che possono comprendere meglio e apprezzare maggiormente la pace.
L'uso più antico è contenuto probabilmente in un passo delle Leggi di Platone. La formulazione in uso ancora oggi è invece ricavata dalla frase: Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum, letteralmente "Dunque, chi aspira alla pace, prepari la guerra". È una delle frasi memorabili contenute nel prologo del libro III dell'Epitoma rei militaris di Vegezio, opera composta alla fine del IV secolo.
Il concetto è stato espresso anche da Cornelio Nepote (Epaminonda, 5, 4) con la locuzione Paritur pax bello, vale a dire "la pace si ottiene con la guerra", e soprattutto da Cicerone con la celebre frase Si pace frui volumus, bellum gerendum est (Philippicae, VII, 6,19) tratta dalla Settima filippica, che letteralmente significa "Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra", che fu una delle frasi che costarono la vita al grande Arpinate nel conflitto con Marco Antonio.

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 


La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, TWZ, NavalNews, CovertShores, Wikipedia, You Tube)