SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"
….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace,
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
«Le scoperte e le prese di coscienza definitive avvengono solo dopo le grandi tragedie: si direbbe che l'uomo, per dare qualcosa di bello, abbia bisogno di piangere». Oriana Fallaci
La HNLMS Karel Doorman (A-833) della Royal Netherlands Navy, sarà potenziata con un cannone Leonardo da 76/62 mm Sovraponte e un sistema lanciamissili RIM-116 Rolling Airframe (RAM) al fine di migliorare le capacità di autodifesa.
La HNLMS Karel Doorman viene pertanto sottoposta a un piano di manutenzione programmata per consentire alla Joint Support Ship di essere al massimo delle capacità per ancora diversi anni. Il segretario di Stato Christophe van der Maat ne ha informato di recente la Camera bassa del Parlamento con una lettera.
La LPD Karel Doorman è in servizio dal 2014. Originariamente era stato pianificato un aggiornamento di mezza vita per il 2027-2028. Questo "ringiovanimento" verrà ora suddiviso ed eseguito durante due periodi di manutenzione programmati nel 2025 e nel 2032. Ciò ridurrà il periodo di tempo destinato al bacino di carenaggio.
Durante il primo periodo di manutenzione, la Karel Doorman riceverà missili antiaerei (Rolling Airframe Missile, RAM) e un cannone da 76 mm per l’autodifesa da presumibili attacchi ravvicinati di barchini e/o missili o UAV. Queste armi sostituiscono due sistemi d'arma ravvicinati CIWS. I missili RAM rappresenteranno un importante miglioramento contro i bersagli aerei, mentre il sistema di cannoni navali apporterà un miglioramento anche contro i bersagli di superficie. Successivamente, la Joint Support Ship riceverà uno speciale radar che consentirà al cannone di sparare munizioni guidate da radar contro bersagli aerei: è un ulteriore miglioramento della difesa contro le minacce ostili.
Zr. Ms. Karel Doorman (A833): nave da rifornimento e trasporto
La Joint Support Ship funge sia da nave da rifornimento che da trasporto. Come parte della flotta, la nave fornisce carburante, munizioni, cibo e acqua potabile alle navi da guerra olandesi e/o straniere. Inoltre, la Karel può trasportare attrezzature di grandi dimensioni, decine di veicoli e una notevole quantità di carico bellico. Ciò è particolarmente importante durante le operazioni militari che coinvolgono l'intera forza armata quando è dispiegata all’estero. Se richiesto, la Karel Doorman può aiutare a fornire soccorsi umanitari in caso di calamità, come dopo l'uragano Irma nei Caraibi nel 2017.
La nave può essere utilizzata anche per la cosiddetta navigazione marittima. In questa situazione, la nave da guerra supporta le operazioni di terra dal mare, ad esempio schierando elicotteri o mezzi da sbarco. In assenza di porto, l'attrezzatura viene trasportata direttamente sulla terraferma.
La Zr. Ms. Karel Doorman (A833) è una nave di supporto (logistico) congiunto (JSS) della Koninklijke Marine. La nave – come altre 3 navi della marina neerlandese in passato – porta il nome dell'ammiraglio Karel Doorman, sostituisce le due petroliere Zuiderkruis e Amsterdam ed è la più grande nave dalla marina neerlandese. Essa è classificata come nave ausiliaria ed il pennant number NATO è "A833".
La nave ha 3 compiti principali:
- Rifornimento in mare di altre navi militari;
- Trasporto marittimo strategico, compreso imbarco e sbarco di personale e di attrezzature in caso di assenza o di limitate strutture portuali;
- Supporto logistico dal mare (seabasing), dove la nave funge da base per l'esecuzione e il supporto delle operazioni a terra.
La Karel Doorman può svolgere questi compiti in tutto il mondo, anche partecipando a task force internazionali (ad esempio durante conflitti armati, operazioni di guerra e di supporto civile). I Paesi Bassi in genere utilizzano la nave per la funzione di approvvigionamento e rifornimento marittimo. Per gli altri 2 compiti, sono ricercate delle possibilità di utilizzo congiunto internazionale. Il 4 febbraio 2016, i Paesi Bassi hanno firmato un accordo con la Germania per l'utilizzo congiunto della nave.
L’unità logistica è dotata di un sistema di carico roll-on/roll-off; a poppa si trova un portellone dotato di una rampa per che consente di rifornire i mezzi da sbarco LCU, ma non vi è alcun bacino allagabile per trasportare gli LCU, come lo hanno gli LPD.
La nave è dotata anche di un ospedale con 2 sale operatorie e un reparto di cure speciali; la nave è intervenuta per contrastare l'epidemia di febbre emorragica di Ebola in Africa occidentale del 2014 ed ha partecipato alle operazioni di soccorso a seguito dell'uragano Irma a Saint Martin.
Per il supporto marittimo la nave disporrà di due alberi Replenishment-At-Sea, la capacità di carico di circa 8000 m3 di carburante, più di 1000 m3 di carburante per elicotteri, circa 450 m3 di acqua potabile e circa 400 tonnellate di munizioni e altro forniture.
La nave JLSS dispone di 2.000 metri di corsia per il trasporto di materiale come veicoli cingolati e su ruote o container. Ha un ascensore e una gru per un massimo di 40 tonnellate, una struttura roll on/roll off per veicoli e una costruzione di poppa in acciaio per il trasferimento di merci tramite mezzi da sbarco. La LPD è equipaggiata con due mezzi da sbarco di LCVP.
Per le operazioni di base avrà a disposizione un ampio ponte per elicotteri con punti di atterraggio per le operazioni simultanee di due Chinook e un hangar con una capacità di rimessaggio fino a 6 elicotteri di medie dimensioni, tra cui NH-90, AS-532 Cougar, CH-47F e AH-64D Apache.
La LPD può ospitare fino a 300 persone, di cui 159 sono l'equipaggio della nave. Ha anche sale di comando per il personale di guerra e una grande struttura ospedaliera con 20 aree di trattamento e due sale operatorie. La flessibilità modulare consente la configurazione di aree temporanee per sfollati o prigionieri.
Posizionata al largo, la nave è progettata per fungere da piattaforma operativa marittima che supporta le forze di terra (anfibie) con supporto logistico fornendo rifornimenti e supporto con elicotteri (trasporto e attacco).
Armamento
L'armamento della JLSS è più pesante di quello delle LPD e delle navi di rifornimento, ma è ancora principalmente per l'autodifesa. Nelle operazioni ad alto rischio la nave richiederà una protezione aggiuntiva da fregate o cacciatorpediniere.
Due sistemi Goalkeeper CIWS hanno protetto la nave dai missili in arrivo e dagli aerei a corto raggio, mentre due cannoni rapidi Oto Melara Marlin WS da 30 mm forniscono protezione contro piccoli bersagli di superficie come le barche ad alta velocità. La nave è inoltre equipaggiata con 4 cannoni Oto Melara Hitrole NT da 12,7 mm. Le stesse armi sono state scelte per i pattugliatori d'altura di classe Holland. Tutti i sistemi d'arma della JLSS sono telecomandati dalla sala operativa e di comando.
Suite di sensori
La Karel Doorman ha la stessa suite di sensori delle navi da pattugliamento offshore di classe Holland . Tutti i sistemi di sensori sono alloggiati in un albero integrato, fornito da Thales Nederland, chiamato I-Mast 400, comprendente un radar di allarme aereo SeaMaster 400 SMILE, un radar di rilevamento e tracciamento di superficie phased-array attivo SeaWatcher 100 e il GateKeeper a infrarossi/ sistema di allarme elettro-ottico (EO). Con questi sistemi la nave è in grado di monitorare a 140 nm utilizzando un Integrated Sensor and Communication Systems (ISCS), sempre di Thales Nederland.
Aggiornamento di mezza età
L’aggiornamento di mezza età viene eseguito a metà della vita stimata di una nave e ha lo scopo di mantenerla dispiegabile, senza malfunzionamenti o guasti del sistema. Inoltre, la nave deve continuare ad aderire alle leggi e ai regolamenti nazionali e internazionali in materia di navigabilità, sicurezza, salute e sicurezza e protezione dell'ambiente.
La Royal Netherlands Navy può schierare la "Conservation HNLMS Karel Doorman (Joint Support Ship)" in modo sicuro, manutenibile, conveniente e pienamente operativa fino al secondo programma di conservazione nel 2032.
Il cannone Leonardo 76/62 Sovraponte
Secondo aggiornate informazioni, il cannone navale da 76 mm in questione sarà il nuovo Leonardo 76/62 Sovraponte (noto anche come Single Deck). Il sistema di sistema combina le capacità di fuoco dei cannoni SUPER RAPID da 76/62 mm con le munizioni guidate DART, con una nuova installazione a basso impatto e leggera. Già selezionato per il PPA della Marina Militare Italiana (la sua piattaforma di lancio, posta sopra l'hangar degli elicotteri), è probabile che il 76/62 Sovraponte venga montato anche come cannone principale a bordo del futuro ASWF della Regia Marina dei Paesi Bassi. Pertanto la sua selezione per l' aggiornamento HNLMS Karel Doorman ha senso.
Il "radar speciale che consentirà al cannone di sparare munizioni guidate da radar contro bersagli aerei" menzionato nel comunicato stampa del Ministero della Difesa olandese è il nuovo radar di controllo del fuoco PHAROS di Thales Paesi Bassi. Rispetto all'esistente sistema STRALES di Leonardo, che si limita a tracciare un singolo bersaglio aereo, PHAROS può tracciarne diversi contemporaneamente, grazie alla tecnologia del beam Steering. Un portavoce della società Leonardo ha affermato che la società non può fornire precisazioni di alcun genere in merito.
Il Leonardo 76/62 SOVRAPONTE è l’ultima evoluzione di un cannone navale leggero e rapido che offre prestazioni e flessibilità senza rivali in qualsiasi ruolo di difesa aerea e anti-superficie, in particolare nel ruolo di anti-missile. La capacità di un coinvolgimento molto efficace degli obiettivi basati sulla costa è anche fornita per prestazioni uniche multiruolo. Il “76/62 Sovraponte” è adatto per l'installazione su navi di qualsiasi tipo e classe, comprese piccole unità navali. L'interfaccia con una vasta gamma di sistemi di gestione della lotta e/o FCS/EOS è fornita, secondo lo standard digitale e analogico, compresa l'architettura aperta. La frequenza di fuoco può essere selezionata da colpo singolo a tiro 120 rds/min. In condizioni operative il tempo tattico è inferiore a 3 secondi e la deviazione standard al momento dello sparo è inferiore a 0,3 mrad, fornendo così un'eccellente precisione. Il 76/62 SOVRAPONTE è l'unico cannone navale di medio calibro disponibile in grado di fuoco continuo, che è un requisito fondamentale in qualsiasi scenario che coinvolge l'impegno simultaneo di più bersagli di manovra, come richiesto dal emergenti scenari di guerra asimmetrica. Il rapido caricamento è facilmente eseguibile anche durante l'azione di sparo da parte di due addetti alle munizioni. La fornitura standard include la nuova console di controllo digitale (DCC) che sfrutta la tecnologia digitale per aumentare le funzioni a disposizione dell'operatore e dei manutentori.
Il nuovo 76/62 è pronto per il funzionamento del fusibile programmabile multifunzione 3AP. Ed ha la flessibilità necessaria per essere dotato dei seguenti optional:
- Scudo integrale invisibile per ridurre il totale RCS della nave;
- Muzzle Velocity Radar per aggiornare l'FCS di eventuali deviazioni dai valori della tabella dei range;
- Dispositivo di alimentazione multipla per la gestione, la selezione e l'alimentazione automatica di qualsiasi tipo di munizioni caricate;
- Sistema STRALES - un sistema di guida per il proiettile guidato DART.
Il cannone è caratterizzato da una cadenza di tiro molto elevata pari a 120 colpi al minuto, che lo rende particolarmente adatto per la difesa antiaerea e anti-missile e per la difesa di punto, anche se, visto il suo calibro, può essere usato anche in altri ruoli come il bombardamento navale e costiero. Il cannone è dotato di munizionamento convenzionale, che varia a seconda del tipo di impiego e la sua polivalenza di usi è data anche dalla gran quantità di tipi di munizionamento che vanno dall'incendiario al perforante, fino ai proiettili a frammentazione con spoletta di prossimità. L'intero sistema è inoltre molto compatto ed è quindi installabile anche su navi di piccole dimensioni come le corvetta o le vedette costiere, oltre ad essere completamente controllabile da remoto. Recentemente è stato aggiunto il nuovo munizionamento guidato DART.
In fase operativa è oramai il munizionamento guidato anti-missilistico Davide; in pratica si tratta di missili senza motore (proietti), decalibrati rispetto al cannone, che possono correggere la loro traiettoria per controbattere le manovre del missile bersaglio e intercettarlo. Si tratta di un sistema di difesa anti missile delle navi a corto/cortissimo raggio, basato sull'impiego delle nuove centrali di tiro multisensore degli impianti da 76/62 Super Rapido, capace di sparare una munizione guidata e quindi di correggerne la rotta anche in volo indirizzandola sull’obiettivo. La tecnologia sviluppata dalla Oto Melara sarà montata per la prima volta sulle fregate multimissione italiane del programma italo-francese FREMM.
Il sistema Davide/Strales abbinato al sistema di controllo di tiro Dardo-F, che controlla sia il bersaglio che il proiettile, è installabile anche sulle vecchie torrette con poche modifiche, mediante l'aggiornamento del firmware di controllo, l'aggiunta del radar di guida in banda Ka e scudo stealth. La torretta mediante il radar produce quattro fasci che vengono proiettati sul bersaglio e il proiettile viene radiocomandato nella sua direzione in modo tale che rimanga all'interno dei fasci. I proiettili DART sono un sottocalibro da 42 mm e grazie ad un adattatore raggiungono i 76 mm del calibro del cannone, hanno delle alette canard che gli permettono di manovrare e la sezione di coda ha sei pinne fisse e il ricevitore radio.
Le prove sono state effettuate con successo presso il Poligono Interforze di Salto di Quirra nel marzo 2009 e hanno visto lo sparo contro bersagli a 8 km di due proiettili singoli e di una raffica da tre proiettili, che è quella attualmente nell'impiego antimissile. Il sistema dopo essere stato testato con prove di tiro con le nuove munizioni guidate in accoppiamento con il radar NA-25X, dopo aver terminato le prove è rimasto pienamente funzionante a bordo della nave.
Il nuovo cannone navale Leonardo 76/62 SOVRAPONTE, che equipaggia i pattugliatori della M.M. classe Paolo Thaon Di Revel, è oramai da tempo operativo.
Di recente, LEONARDO ha condotto presso il balipedio Cottrau di Portovenere i test di una raffica da 15 colpi. Un passaggio importante che dà una misura empirica estremamente affidabile circa la solidità del progetto. Il complesso è stato già imbarcato sul primo PPA e conserva le stesse prestazioni del 76/62 standard, ma con un peso del 30% inferiore che garantisce un più ampio spettro di possibilità installative come, per esempio, sopra l’hangar di una nave. Il SOVRAPONTE può prendere il posto anche di sistemi missilistici quali il RAM offrendo, tuttavia, una maggiore flessibilità d’impiego, contro i missili da crociera e anche il tiro controcosta, contro-superficie.
RIM-116 Missile Rolling Airframe
Il RIM-116 Rolling Airframe Missile (RAM) è un missile terra-aria a infrarossi leggero e leggero utilizzato dalle marine tedesche, giapponesi, greche, turche, sudcoreane, saudite, egiziane, messicane e statunitensi.
Inizialmente era inteso e utilizzato principalmente come arma di difesa mirata contro i missili antinave. Come indica il nome, la RAM rotola mentre vola. Il missile deve rotolare durante il volo perché il sistema di tracciamento RF utilizza un interferometro a due antenne in grado di misurare l'interferenza di fase dell'onda elettromagnetica su un solo piano. L'interferometro rotante consente alle antenne di guardare tutti i piani di energia in arrivo. Inoltre, poiché il missile rotola, è necessaria solo una coppia di canard sterzanti. A partire dal 2005, è l'unico missile della US NAVY ad operare in questo modo.
I missili Rolling Airframe, insieme al sistema di lancio di missili guidati Mk 49 (GMLS) e alle apparecchiature di supporto, costituiscono il sistema di armi missilistiche guidate RAM Mk 31 (GMWS). L'unità Mk-144 Guided Missile Launcher (GML) pesa 5.777 chilogrammi (12.736 libbre) e immagazzina 21 missili. L'arma originale non può utilizzare i propri sensori prima di sparare, quindi deve essere integrata con il sistema di combattimento di una nave, che dirige il lanciatore verso i bersagli. Sulle navi statunitensi è integrato con i sistemi di combattimento Mk 1 o Mk 2 basati sul sistema missilistico di superficie di difesa della nave AN / SWY-2 (SDSMS) e sul sistema di autodifesa navale (SSDS) Mk 1 o Mk 2. SeaRAM, una variante di lanciatore dotata di sensori indipendenti derivati dal Vulcan Phalanx CIWS, è in fase di installazione su Littoral Combat Shipse alcuni cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke.
Il RIM-116 è stato sviluppato dalle divisioni General Dynamics Pomona e Valley Systems in base a un accordo del luglio 1976 con la Danimarca e la Germania occidentale (l'attività missilistica General Dynamics è stata successivamente acquisita da Hughes Aircraft ed è oggi parte di Raytheon). La Danimarca ha abbandonato il programma, ma la Marina degli Stati Uniti si è unita come partner principale. Il lanciatore Mk 49 è stato valutato a bordo del cacciatorpediniere USS David R. Ray alla fine degli anni '80. I primi 30 missili furono costruiti nell'anno fiscale 85 e divennero operativi il 14 novembre 1992, a bordo della USS Peleliu.
Il RIM-116 è in servizio su diverse navi da guerra americane e 30 tedesche. Tutte le nuove navi da guerra della Marina tedesca saranno equipaggiate con lil sistema RAM, come le nuove corvette di classe Braunschweig, che monteranno due lanciatori RAM per nave. La Marina greca ha equipaggiato il nuovo velivolo d'attacco rapido di classe Super Vita con la RAM. La Corea del Sud ha firmato contratti di licenza per la produzione delle navi d'assalto anfibie di classe KDX-II, KDX-III e Dokdo della loro marina.
La US Navy prevede di acquistare un totale di circa 1.600 RAM e 115 lanciatori per equipaggiare 74 navi. Il missile è attualmente attivo a bordo di portaerei di classe Gerald R. Ford, portaerei di classe Nimitz, navi d'assalto anfibie di classe Wasp, navi d' assalto anfibie di classe America, navi portuali di trasporto anfibie di classe San Antonio, sbarco di classe Whidbey Island nave, navi da sbarco di classe Harpers Ferry e navi da combattimento costiere (LCS).
Block 0
La versione originale del missile, chiamata Block 0, era basata sul missile aria-aria AIM-9 Sidewinder, il cui motore a razzo, spoletta e testata erano stati utilizzati. I missili Block 0 sono stati progettati per puntare inizialmente sulla radiazione emessa da un bersaglio (come il radar attivo di un missile antinave in arrivo), passando a un cercatore di infrarossi derivato da quello del missile Stinger FIM-92 per la guida del terminale. Nei lanci di prova, i missili Block 0 hanno raggiunto tassi di successo superiori al 95%.
Block 1
Il Block 1 (RIM-116B) è una versione migliorata del missile RAM che aggiunge un sistema di guida globale solo a infrarossi che gli consente di intercettare i missili che non emettono segnali radar. Le capacità di homing radar del Block 0 sono state mantenute.
Block 2
Il RAM Block 2 è una versione aggiornata del missile RAM volta a contrastare in modo più efficace missili antinave più manovrabili attraverso un sistema di attuatori di controllo indipendente a quattro assi, una maggiore capacità del motore a razzo, un cercatore di radiofrequenza passivo migliorato e componenti aggiornati del cercatore a infrarossi, e cinematica avanzata. L'8 maggio 2007, la US Navy ha assegnato a Raytheon Missile Systems un contratto di sviluppo da 105 milioni di dollari; lo sviluppo doveva essere completato entro dicembre 2010. LRIP è iniziato nel 2012. Inizialmente furono ordinati 51 missili. Il 22 ottobre 2012, il RAM Block 2 ha completato il suo terzo volo guidato del veicolo di prova, sparando due missili a salva e colpendo direttamente il bersaglio, per verificare le capacità di comando e controllo del sistema, le prestazioni cinematiche, il sistema di guida e le capacità della cellula. Raytheon avrebbe dovuto consegnare 25 missili Block 2 durante la fase di test integrato del programma. La RAM Block 2 è stata consegnata alla Marina degli Stati Uniti nell'agosto 2014, con 502 missili da acquisire dal 2015 al 2019. È stata raggiunta la capacità operativa iniziale (IOC) per la RAM Block 2 il 15 maggio 2015. All'inizio del 2018 il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha approvato la vendita del RIM-116 Block II alla Marina messicana per l'uso sulle loro future fregate di design di classe Sigma, la prima delle quali è stata costruita congiuntamente da Damen Schelde Naval Shipbuilding e varata nel novembre 2018.
Modalità HA
Nel 1998 è stato firmato un protocollo d'intesa dai dipartimenti della difesa della Germania e degli Stati Uniti per migliorare il sistema, in modo che potesse ingaggiare anche i cosiddetti bersagli "HAS", elicotteri, aerei e superfici. Come sviluppato, l'aggiornamento HAS richiedeva solo modifiche software che possono essere applicate a tutti i missili RAM Block 1.
Sistema d'arma SeaRAM
Il SeaRAM combina il radar e il sistema elettroottico del Phalanx CIWS Mk-15 Block 1B (CRDC) con un lanciatore RAM a 11 celle per produrre un sistema autonomo, uno che non necessita di informazioni esterne per affrontare le minacce. Come il Phalanx, SeaRAM può essere montato su qualsiasi classe di nave. Nel 2008 è stato consegnato il primo sistema SeaRAM da installare sulla USS Independence. A partire da dicembre 2013 , una SeaRAM è montata su ciascuna nave di classe Independence. Alla fine del 2014, la Marina ha rivelato di aver scelto di installare la SeaRAM sulle sue navi successive Small Surface Combatant LCS. A partire da novembre 2015, la Marina completerà l'installazione di una SeaRAM sul primo dei quattro cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke che pattugliano all'interno della 6a flotta statunitense. Il sistema SeaRAM equipaggerà il combattimento di superficie multi-missione (MMSC) della Royal Saudi Navy basato sulle navi da combattimento litorali di classe Freedom.
Caratteristiche generali (RAM Block 1):
- Funzione primaria: missile terra-aria
- Appaltatore: Raytheon, Diehl BGT Defense
- Lunghezza: 2,79 m (9 piedi 2 pollici)
- Diametro: 127 mm (5,0 pollici)
- Apertura dell'aletta: 434 mm (1 piede 5,1 pollici)
- Velocità: Mach 2.0+
- Testata: frammentazione dell'esplosione di 11,3 kg (24,9 libbre).
- Peso al lancio: 73,5 kg (162 libbre)
- Portata: 10 km (6,2 mi)
- Sistema di guida: tre modalità: radiofrequenza passiva/homing a infrarossi, solo infrarossi o doppia modalità a infrarossi abilitata (radiofrequenza e homing a infrarossi)
- Costo unitario: $ 998.000
- Data di distribuzione: 1992.
(Fonti: Web, Google, Navalnews, Wikipedia, You Tube)
Nessun commento:
Posta un commento