domenica 28 novembre 2021

Il Savoia-Marchetti S.M.91 era un prototipo italiano per un aereo da caccia che riuscisse a contrastare i bombardieri alleati


( SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM - Si vis pacem para bellum )

Il Savoia-Marchetti S.M.91 era un prototipo italiano per un aereo da caccia che riuscisse a contrastare i bombardieri alleati ad alta quota durante la seconda guerra mondiale. 
Era un caccia bi-fusoliera multiruolo sviluppato dalla società aeronautica Savoia-Marchetti. Nel 1941 il Ministero dell'Aviazione italiano bandì un concorso per un caccia multiruolo in grado di essere utilizzato come caccia: 
  • di scorta, 
  • cacciabombardiere, 
  • aereo d'assalto 
  • e ricognitore ad alta velocità. 





Alla gara presero parte: 
  • la Caproni Aeronautica Bergamasca con il caccia Ca-380 Corsaro,
  • e la Savoia-Marchetti con i caccia SM.91 e SM.92. 
Durante lo sviluppo del caccia SM.91, venne utilizzato il progetto del bombardiere ad alta velocità SM.88. I motori a dodici cilindri raffreddati a liquido Alfa Romeo RA-1050 RC.58 Tifone (copia su licenza del tedesco Daimler-Benz DB 605A-1) furono installati come centrale elettrica. 

L'aereo aveva in dotazione un potente armamento: 
  • cinque cannoni Mauser MG 151/20 da 20 mm, 
  • poteva trasportare quattro bombe da 100 o 160 chilogrammi, 
  • o una bomba da 500 chilogrammi. 
Il primo volo del prototipo avvenne il 10 marzo 1943. Le prove del velivolo proseguirono fino al mese di settembre del ’43. Dopo lo sbarco alleato in Italia, l'aereo venne requisito dalla Luftwaffe e inviato al centro ricerche di Reuchlin. L'ulteriore destino dell'aereo è sconosciuto. Il secondo esemplare del velivolo era già pronto nel luglio 1944 e fu testato il 27 dicembre 1944, a seguito di un raid in una fabbrica di aerei da parte di bombardieri americani, il velivolo andò perduto.
La configurazione era simile a quella del Lockheed P-38 Lightning statunitense, ma la leggenda narra che per costruire l'aereo italiano ci si fosse basati su di un P-38 catturato integro a Capoterra in Sardegna (è una leggenda non vera, in quanto il P-38 fu catturato in Italia nell'estate del 1943 o lo S.M.91 era un progetto risalente al luglio del 1942); il nuovo velivolo ebbe il battesimo del volo nel marzo del 1943.

Storia

L'S.M.91 era un velivolo biposto pesantemente armato, dotato di una coppia di motori Daimler-Benz DB 605A da 1475 cavalli: era una delle prime realizzazioni interamente metalliche della Savoia-Marchetti. Volò per la prima volta il 11 marzo 1943 ai comandi di Aldo Moggi, dimostrando buone prestazioni e maneggevolezza.
Contrariamente alle normali procedure, stante la situazione dell'epoca in Italia, l’S.M. 91 non venne trasferito alla base di Guidonia: le prove (in totale circa 20 ore) vennero effettuate presso lo stabilimento dell'azienda, a Vergiate.
Come già detto in precedenza, a seguito dell'armistizio, nell'ottobre del 1943 il velivolo venne trasferito dalla Luftwaffe presso il proprio centro di ricerca presso l'aeroporto di Rechlin-Lärz, dopodiché non se ne ebbe più notizia. Un secondo esemplare, portato in volo nell'estate del 1944, venne distrutto durante un bombardamento che colpì l'aeroporto di Vergiate.

Descrizione tecnica

Il caccia-bombardiere S.M.91 adottava la configurazione a doppia trave di coda con l'equipaggio alloggiato in una ampia gondola centrale, già esplorata nel precedente progetto di bombardiere leggero S.M.88.
L'armamento era costituito da 5 cannoncini Mauser MG.151 calibro 20 mm di cui tre nel muso della fusoliera centrale e due nelle radici alari.

Progettazione e sviluppo

Nel luglio 1942, la Regia Aeronautica richiese i progetti per un nuovo velivolo, azionato dal potente motore tedesco DB 605, in grado di volare a 620 km/h (385 mph) con un'autonomia di 1.600 km (990 mi). L'armamento doveva consistere in sei cannoni MG 151 nel muso e nelle ali e una mitragliatrice Breda-SAFAT da 12,7 mm come arma difensiva e con un carico di bombe di 800 kg (1.800 libbre). A quel punto, la richiesta di un caccia a lungo raggio uccise l'SM.88, ancora in sviluppo, e l'SM.91, con un design più grande, più pesante e più moderno, fu autorizzato.
La fusoliera e le ali erano interamente in metallo, per ottenere le migliori prestazioni indipendentemente dal costo. La navicella centrale conteneva l'equipaggio di due persone e le ali e la coda erano simili a quelle progettate per l'SM.88. La capacità del carburante era di 1.600 l, ma con i serbatoi ausiliari si poteva aumentare a 1.800 l. Non è noto se fosse in grado di raggiungere un raggio di 1.600 km (990 mi).
I due motori DB 605 erogavano un totale di 2.950 CV. La velocità massima del velivolo a 585 km/h (363 mph) era migliore dell'SM.88. C'erano tre MG 151 da 20 mm nel muso. Altri due erano stati montati nelle ali, vicino alla fusoliera. Un'altra mitragliatrice era utilizzata dal mitragliere posteriore. Il carico bellico totale ammontava a 1.640 kg (3.620 libbre); era previsto anche l’utilizzo di un siluro anti-nave. 
Il prototipo, denominato MM.530, volò per la prima volta l'11 marzo 1943, collaudato da Aldo Moggi. C'erano due prototipi, il secondo un prototipo SM.88 modificato.
La macchina spiccò il volo a Vergiate e registrò 27 ore nei mesi successivi. Era un velivolo molto avanzato, ma non fu inserito nelle prove ufficiali a Guidonia, forse perché ancora in fase di collaudo. Il primo prototipo fu catturato e inviato in Germania nell'ottobre del 1943, dopodiché svanì e si presume sia stato distrutto dai bombardamenti alleati. Il secondo prototipo fu catturato dai tedeschi incompleto quando occuparono il nord Italia nel settembre 1943. Questo aereo fu testato il 10 luglio 1944, ma anche questo fu distrutto dai bombardieri alleati nel corso dell’anno.

Specifiche (SM.91) - Caratteristiche generali:
  • Equipaggio: 2 (pilota e mitragliere di coda)
  • Lunghezza: 13,25 m (43 piedi e 6 pollici)
  • Apertura alare: 19,7 m (64 piedi e 8 pollici)
  • Altezza: 3,85 m (12 piedi e 8 pollici)
  • Area alare: 41,76 m2 (449,5 piedi quadrati)
  • Peso a vuoto: 6.400 kg (14.110 libbre)
  • Peso lordo: 8.890 kg (19.600 libbre)
  • Capacità carburante: 1.600 l (420 US gal; 350 imp gal) + serbatoio opzionale da 825 l (218 US gal; 181 imp gal) 
  • Propulsore: 2 × Daimler-Benz DB 605A-1 V-12 motori a pistoni invertiti raffreddati a liquido 1.475 PS (1.455 CV; 1.085 kW)
  • Eliche: eliche a 3 pale a velocità costante.

Prestazioni:
  • Velocità massima: 584 km/h (363 mph, 315 kn) a 22.960 piedi (6.998 m)
  • Velocità di crociera: 515 km/h (320 mph, 278 kn)
  • Portata: 1.600 km (990 mi, 860 nmi)
  • Tangenza operativa: 11.000 m (36.000 piedi)
  • Tempo di arrampicata: 6.000 m (19.685 piedi) in 8 minuti e 30 secondi.

Armamento:
  • Cannoni: 6 × 20 mm (0,787 pollici) MG 151 cannone (tre nel naso della navicella, due nelle radici alari e uno nell'abitacolo posteriore.)
  • Bombe: 1.640 kg (3.616 lb) di bombe: - 4 bombe da 100 kg (220 lb) o 4 bombe da 160 kg (353 lb) o 1 bomba da 500 kg (1.102 lb) o 1 siluro o 1 x 825 l (218 US gal; 181 imp gal) serbatoio a goccia.

(Fonti delle notizie: Web, Google, Airpage, Wikipedia, You Tube)














































 

Nessun commento:

Posta un commento

USAF - T-7A REDHAWK: nelle ultime settimane sono stati riscontrati ulteriori problemi durante i test che hanno richiesto diversi aggiornamenti al software di controllo del volo, che causano problemi di controllo quando l'aereo opera ad alti angoli di attacco.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...