https://svppbellum.blogspot.com/
Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia.
Musherib (Q61) è la capoclasse delle navi pattuglia d'altura costruite da Fincantieri per la Marina degli Emirati del Qatar. Fincantieri aveva presentato il progetto dei pattugliatori offshore classe Musherib per la Marina degli Emirati del Qatar durante il DIMDEX 2018. Nell'agosto 2017, il Qatar aveva annunciato ufficialmente l'ordine per due unità della classe dopo aver firmato il contratto nel giugno 2016.
Le unità lanciamissili sono in grado di mettere a mare imbarcazioni ad alta velocità come i gommoni a scafo rigido con l'ausilio di gru laterali e rampe di alaggio.
La Musherib è stata impostata nell'agosto 2017 nel cantiere Fincantieri di Muggiano. È stata varata il 18 settembre 2020 e l'arrivo in Qatar è avvenuto nel 2022.
IL CANTIERE DI RIVA TRIGOSO DI FINCANTIERI
Le navi pattuglia d'altura (OPV) di classe Musherib, in forza alla Marina degli Emirati del Qatar, sono state costruite dalla società di costruzione navale italiana Fincantieri. Le navi sono sufficientemente flessibili da svolgere molteplici missioni, dalla sorveglianza al combattimento marittimo.
Due OPV classe Musherib, vale a dire Musherib (Q61) e Sheraouh (Q62), sono stati costruiti presso il cantiere navale militare integrato di Riva Trigoso al Muggiano (SP), come parte di un più grande contratto da 4 miliardi di euro (4,4 miliardi di dollari) assegnato a Fincantieri nell'ambito dell'acquisizione navale programma del Ministero della Difesa del Qatar nel giugno 2016.
La nave è stata consegnata alla Marina degli Emirati del Qatar nel gennaio 2022. È arrivata alla base navale di Umm Al Houl ad Al Wakrah, in Qatar, nel settembre 2022.
Fincantieri ha varato il secondo OPV Sheraouh (Q62), nel giugno 2021 e lo ha consegnato al Qatar nel luglio 2022.
DESIGN E CARATTERISTICHE DELL’OPV:
- è lungo 63,8 metri,
- largo 9,2 metri,
- ha un pescaggio di 5,65 metri,
- un dislocamento a pieno carico di 725 t.,
- conformità alle norme per la classificazione delle navi militari (RINAMIL) per le norme Fast Patrol Vessel,
- capacità di ospitare 38 membri dell’equipaggio,
- può operare senza rifornimenti per sette giorni,
- può anche manovrare un gommone a scafo rigido attraverso una gru posizionata a poppa.
APPARATI RADIO
Le comunicazioni sono supportate dalla comunicazione satellitare a doppia antenna, dai collegamenti dati tattici 11 e 16, dal protocollo applicativo congiunto per l'estensione della portata e da un sistema integrato di comunicazione voce e dati che opera nelle bande ad alta frequenza/altissima frequenza e ad altissima frequenza.
L'OPV è inoltre dotato di comunicazioni militari globali di soccorso marittimo e sistema di sicurezza A3.
SENSORI E RADAR
Le navi di classe Musherib sono configurate con il sistema radar AESA multifunzionale ad alta potenza Kronos di Leonardo, basato sull'avanzata tecnologia attiva di array a scansione elettronica.
Gli OPV sono inoltre dotati di interrogatore e transponder Leonardo SIRM-C per l'identificazione IFF amici e nemici, sistema radar e di comunicazione di allarme rapido, sistema di ricerca e tracciamento a infrarossi e sistema di controllo del fuoco elettro-ottico, insieme a radar di navigazione in banda X e S.
Il pacchetto di sensori include anche un sistema di navigazione integrato che utilizza un sistema di posizionamento globale differenziale, ecoscandagli, registri di velocità e sensori meteorologici.
C.M.S. E ARMAMENTO
Gli OPV di classe Musherib sono armati con:
- mitragliatrici da 12,7 mm,
- cannoni di calibro secondario da 30 mm,
- cannoni di calibro principale ad alimentazione multipla Leonardo Super rapido da 76/62 mm,
- sistema di lancio esca MK1,
- Missili antinave Exocet superficie-superficie,
- Missili VL-MICA terra-aria.
- Le navi sono dotate di un sistema avanzato di gestione dei comandi e di un sistema di plancia integrato.
IL CANNONE LEONARDO-OTO 76/62 SUPER RAPIDO
Il cannone è caratterizzato da una cadenza di tiro molto elevata, soprattutto nella versione Super Rapido (120 colpi al minuto), che lo rende particolarmente adatto per la difesa antiaerea e anti-missile e per la difesa di punto, anche se, visto il suo calibro, può essere usato anche in altri ruoli come il bombardamento navale e costiero.
Il cannone è dotato di munizionamento convenzionale, che varia a seconda del tipo di impiego e la sua polivalenza di usi è data anche dalla gran quantità di tipi di munizionamento che vanno dall'incendiario al perforante, fino ai proiettili a frammentazione con spoletta di prossimità. L'intero sistema è inoltre molto compatto ed è quindi installabile anche su navi di piccole dimensioni come le corvette o le vedette costiere, oltre ad essere completamente controllabile da remoto. Recentemente è stato aggiunto il nuovo munizionamento guidato DART.
Questo cannone ha rappresentato un notevole successo commerciale, essendo stato adottato da 53 marine e ora “clonato” da un’azienda turca.
Nel sistema di controllo del fuoco del cannone nel corso degli anni c'è stata un'evoluzione. Le prime versioni erano dotate del radar RTN-10X Orion della Selenia. A partire dalla metà degli anni ottanta venne utilizzato il RTN-30X (SPG-73) nel sistema di difesa di punto Dardo-E e poteva essere abbinato oltre che all'Otobreda Compatto e Super Rapido anche al cannone da 127/54, al Breda Dardo e ai missili Sea Sparrow/Aspide. Il sistema Dardo-E fece il suo debutto nella Marina Militare sull'incrociatore portaeromobili Garibaldi, ma il radar RTN-30X era già stato imbarcato sulle Maestrale, dove però alle due torrette binate del CIWS Dardo erano asserviti due radar RTN-20X, mentre le prime unità equipaggiate con sistema Dardo-E con il 76mm Super Rapido sono stati i due cacciatorpediniere lanciamissili Audace dopo gli ammodernamenti e le prime unità ad essere equipaggiate sin dalla costruzione con il Dardo-E abbinato ai 76mm SR furono i due cacciatorpediniere Classe Durand de la Penne.
In fase avanzata di sviluppo è anche il sistema guidato anti-missilistico Davide, in pratica si tratta di missili senza motore (proietti) DART, decalibrati rispetto al cannone, che possono correggere la loro traiettoria per controbattere le manovre del missile bersaglio e intercettarlo. Si tratta di un sistema di difesa anti missile delle navi a corto/cortissimo raggio, basato sull'impiego delle nuove centrali di tiro multisensore degli impianti da 76/62 Super Rapido, capace di sparare una munizione guidata e quindi di correggerne la rotta anche in volo indirizzandola sull'obiettivo.
La tecnologia sviluppata dalla Oto Melara è stata installata per la prima volta sulle fregate multimissione italiane del programma italo-francese FREMM.
Il sistema Davide/Strales abbinato al sistema di controllo di tiro Dardo-F, che controlla sia il bersaglio che il proiettile, è installabile anche sulle vecchie torrette con poche modifiche, mediante l'aggiornamento del firmware di controllo, l'aggiunta del radar di guida in banda Ka e scudo stealth. La torretta mediante il radar produce quattro fasci che vengono proiettati sul bersaglio e il proiettile viene radiocomandato nella sua direzione in modo tale che rimanga all'interno dei fasci. I proiettili DART sono un sottocalibro da 42 mm e grazie ad un adattatore raggiungono i 76 mm del calibro del cannone, hanno delle alette canard che gli permettono di manovrare e la sezione di coda ha sei pinne fisse e il ricevitore radio.
MISSILI ANTI-NAVE Exocet
L'Exocet è costruito da MBDA, una società missilistica europea. Lo sviluppo iniziò nel 1967 da Nord come arma lanciabile da una nave denominata MM38. Pochi anni dopo, Aerospatiale e Nord si fusero. Il design di base del corpo era basato sul missile tattico aria-terra Nord AS-30. L'MM38 lanciato dal mare entrò in servizio nel 1975, mentre l'AM39 Exocet lanciato dall'aria iniziò lo sviluppo nel 1974 ed entrò in servizio con la Marina francese cinque anni dopo, nel 1979. Il missile relativamente compatto è progettato per attaccare navi da guerra di piccole e medie dimensioni come fregate, corvette e cacciatorpediniere, sebbene colpi multipli siano efficaci contro navi più grandi, come le portaerei. È guidato inerzialmente durante il volo e attiva il radar attivo per la ricerca di homing alla fine del volo per trovare e colpire il suo bersaglio. Come contromisura contro la difesa aerea attorno al bersaglio, mantiene un'altitudine molto bassa durante l'avvicinamento, rimanendo appena uno o due metri sopra la superficie del mare. A causa dell'effetto dell'orizzonte radar, ciò significa che il bersaglio potrebbe non rilevare un attacco in arrivo finché il missile non si trova a soli 6.000 metri (3,7 miglia) dall'impatto. Ciò lascia poco tempo per la reazione e stimola la progettazione di sistemi d’arma ravvicinati (CIWS). Il suo motore a razzo a propellente solido offre all'Exocet una portata massima di 70 chilometri (43 mi; 38 nmi).
È stato sostituito sulla versione lanciata dalla nave Block 3 MM40 del missile con un booster a propellente solido e un motore di sostegno a turbogetto che estende la portata del missile a più di 180 chilometri (110 mi; 97 nmi). La versione lanciata da un sottomarino posiziona il missile all'interno di una capsula di lancio.
Nel febbraio 2004, la Direction Générale pour l'Armement (DGA) ha notificato a MBDA un contratto per la progettazione e la produzione di un nuovo missile, l'MM40 Block 3. Ha una portata migliorata, superiore a 180 chilometri (97 miglia nautiche). – attraverso l’uso di un motore turbogetto Microturbo TRI-40 e comprende quattro prese d’aria per fornire un flusso d’aria continuo alla centrale elettrica durante le manovre ad alta gravità.
Il missile Block 3 accetta comandi waypoint del sistema di guida GPS, che gli consentono di attaccare bersagli navali da diverse angolazioni e di colpire bersagli terrestri, conferendogli un ruolo marginale come missile da attacco terrestre. Il Block 3 Exocet è più leggero del precedente MM40 Block 2 Exocet. 45 Exocet del Blocco 3 sono stati ordinati dalla Marina francese nel dicembre 2008 per le sue navi che trasportavano missili del Blocco 2, vale a dire le fregate di classe Horizon e di classe Aquitaine. Dal 2021, l'aggiornamento del Blocco 3 è stato esteso anche a tre delle fregate di classe La Fayette selezionate per le ristrutturazioni di estensione della vita. Queste non devono essere nuove produzioni ma la conversione dei vecchi missili del Block 2 allo standard del Blocco 3. Un ultimo lancio di qualificazione del Blocco 3 MM40 ha avuto luogo sul poligono di prova dell'Île du Levant il 25 aprile 2007 e la produzione in serie è iniziata nell'ottobre 2008.
MISSILI TERRA-ARIA VL-MICA
Il sistema anti-aereo VL MICA NG offre capacità migliorate per gestire bersagli come UAV o piccoli aeromobili caratterizzate da obiettivi con una ridotta traccia IR o in radiofrequenza. Inoltre il nuovo missile sarà in grado di intercettare a distanze maggiori i bersagli “convenzionali” come aerei, elicotteri, missili da crociera e missili anti-nave già affrontati dall’attuale sistema VL MICA. Le dimensioni della munizione MICA NG rimangono invariate, consentendo di integrarle nei lanciatori VL MICA esistenti. I meccanismi di collegamento dati missilistici esistenti sono compatibili con le prestazioni cinematiche aumentate dei missili, consentendo di aggiornare i VL MICA allo standard VL MICA NG mediante software.
Il missile MICA NG eredita le dimensioni esterne e il concetto unico che ha reso il missile antiaereo MICA un successo per un quarto di secolo. Il missile MICA dispone di un seeker IR o in radiofrequenza sullo stesso corpo del missile, consentendo all’operatore, al momento del tiro, di selezionare l’opzione migliore per rispondere all’avversario ostile. Un nuovo seeker a infrarossi fornisce una maggiore sensibilità mentre un nuovo seeker di radiofrequenza con un’antenna a scansione elettronica AESA consentirà strategie di rilevamento intelligenti. Il volume ridotto dei componenti elettronici consentirà al MICA NG di trasportare un carico maggiore di propellente, estendendo notevolmente la sua portata; il nuovo motore a razzo a doppio impulso fornisce energia aggiuntiva al missile nel tratto finale del suo volo, migliorandone la sua capacità di intercettare bersagli a lungo raggio. Come superficie-aria, il MICA NG sarà in grado di intercettare bersagli a oltre 40 chilometri di distanza. I costi di manutenzione e di gestione saranno notevolmente ridotti grazie ai sensori interni che monitoreranno lo stato della munizione durante tutto il ciclo di vita.
APPARATO MOTORE E PRESTAZIONI
La nave è alimentata da quattro motori diesel, utilizzando quattro eliche a passo variabile e tre generatori diesel. Può raggiungere una velocità massima di 30kt ed ha un'autonomia di 1.500nm ad una velocità di crociera di 15kt.
IL PROGRAMMA NAVEL DEL QATAR
Il Ministero della Difesa del Qatar ha incaricato Fincantieri di fornire sette navi di superficie di nuova generazione, tra cui quattro corvette di classe Al-Zubarah, una LPD nave anfibia Al-Fulk e due OPV di classe Musherib. In base al contratto Fincantieri fornirà anche servizi di supporto per un periodo di 15 anni successivi alla consegna delle navi. La costruzione delle navi è iniziata nel 2018. Tre delle quattro corvette della classe Al-Zubarah sono state consegnate alla Marina degli Emirati del Qatar entro dicembre 2022, con la consegna della quarta corvetta prevista nel 2023. La nave anfibia Al Fulk è stata varata nei cantieri Fincantieri di Palermo nel gennaio 2023.
Il programma di acquisizione navale mira ad aumentare le capacità di difesa e deterrenza del Paese e a ridurre la sua dipendenza dall’architettura di sicurezza marittima statunitense.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero,
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà:
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai!
Nulla di più errato.
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti
sono i primi assertori della "PACE".
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori:
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace,
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non,
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, naval-technology, Wikipedia, AnalisiDifesa, dott. Giorgio Arra, You Tube)