venerdì 28 ottobre 2022

Thomson CSF Matra (ora Thales Group) "Crotale missile"




SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"


Il Crotale (inglese : "Rattlesnake") è un sistema missilistico terra-aria a corto raggio, ogni-tempo, sviluppato per intercettare armi e aerei a distanza, dai missili da crociera o antinave agli elicotteri, UAV o a bassa quota aerei da combattimento ad alte prestazioni. È stato sviluppato da Thomson CSF Matra (ora Thales Group) e consiste in una variante mobile terrestre e numerose versioni navalizzate.








Origini

La storiografia del missile Crotale e più in generale del sistema missilistico di cui è munizione parte da molto lontano rispetto alla Francia, e precisamente dal Sudafrica. Questa nazione, nonostante i problemi politici dati dal regime di Apartheid cercava di ammodernare gli armamenti che aveva, per lo più di origine inglese, e che oramai, dopo vari anni dall'acquisto di molti di essi, cominciavano ad essere obsoleti.
Così i Sudafricani passarono, già all'inizio degli anni sessanta un ordine all'allora Thomson-Houston, poi diventata nota come Thomson-CSF, per un sistema missilistico antiaereo di nuova generazione, capace di offrire elevate prestazioni di ingaggio contro gli aviogetti ad alte prestazioni e possibilità di ingaggio ognitempo. La sua progettazione iniziò quindi per costituire un miglioramento sensibile ai missili Tigercat, fratelli terrestri dei Seacat, affidabili e mobili, ma troppo lenti in volo e privi di capacità notturne.
L'arma venne denominata "Cactus" e così è rimasta nota in Sud Africa nei decenni a seguire. La Thomson era la responsabile della progettazione generale, ma per quello che riguarda il missile di per sé venne tirata in gioco l'allora Engins Matra, che era specializzata nel settore missilistico, segnatamente in quello aria-aria. Il connubio tra le diverse competenze produsse il sistema Cactus, che venne consegnato al Sudafrica tra il 1971 e il 1973.
Nel frattempo il nuovo prodotto, nato come contratto export (in un'epoca in cui i costi di sviluppo erano ancora abbastanza modesti da rendere possibile questo tipo di iniziative), finiva per interessare anche altri operatori. Il nome con cui esso è stato conosciuto subiva nel frattempo un cambiamento.

Il sistema missilistico Crotale

Questo sistema d'arma è costituito essenzialmente dal veicolo di lancio, le apparecchiature elettroniche del sistema d'arma di per sé e naturalmente, il missile Crotale.

Veicolo

Per dare al mezzo una mobilità autonoma sono stati costruiti degli speciali mezzi di lancio, che hanno il compito di portare armi e sensori. Essi sono degli Hotchkiss-Brandt 4x4, leggermente blindati, con una serie di martinetti che sollevano le ruote dal terreno quando vengono messi in postazione di lancio. Questo, naturalmente, riduce la rapidità di azione, ma non è veramente importante, perché il sistema d'arma non è veramente dotato di caratteristiche campali. Infatti, il motore è elettrico, caratteristica unica per un blindato, e che non giova all'autonomia operativa e ad altre caratteristiche di mobilità complessiva. La struttura vede le ruote assai distanziate, per cui non vi è evidenza di caratteristiche di mobilità che non siano su strada ed entro distanze non elevate. Il motivo per cui questa scelta sia stata fatta non è ben noto.

Sistema d’arma

I veicoli sono di 2 tipi diversi: ogni batteria ha 2 o 3 lanciamissili, e un veicolo radar di acquisizione. Questo mezzo ha un grande radar di scoperta chiamato MIRADOR IV, con portata tipica, verso aerei tattici, di 18 km. Esso ha un calcolatore digitale, cosa non trascurabile per le tecnologie degli anni sessanta-settanta, consolle visive e sistemi di collegamento dati. Essa ha potenza di elaborazione sufficiente per seguire 12 bersagli contemporanei.
I veicoli di lancio sono invece dotati di una torretta con 4 tubi di lancio per missili, dotati di una copertura protettiva anche frontale per il missile trasportato all'interno. Tra le due coppie di lancio vi è un radar di inseguimento bersaglio. Dopo avere localizzato un bersaglio, e avuta conferma che sia ostile, il veicolo radar passa tramite data-link i dati ad un veicolo-rampa, che è a sua volta dotato di varie apparecchiature, come un elaboratore digitale proprio, radar inseguimento, telecamera per l'inseguimento in caso di forti ECM e altro ancora, tra cui ovviamente anche il sistema datalink, possibile sia via cavo (800 m max.), che via radio (3 km). La prassi è di lanciare 2 missili a breve distanza, per assicurare la massima probabilità di colpirlo, visto che almeno un 5-10% delle armi lanciate non funziona normalmente e che affrontare 2 ordigni a breve distanza l'uno dall'altro rende più probabile abbattere l'aereo.
La guida dell'arma è radiocomandata, con il radar che insegue il bersaglio e il sistema di tiro che insegue sia esso che la posizione dei missili, correggendone la posizione e portandola verso quella dell'aereo ingaggiato.

Missile

Designato R.440 dalla Matra, si tratta di un'arma assai snella e dalla sagoma simile a quella di una freccia, elegante anche per la colorazione: rosso chiaro per il corpo missile, nero per le superfici di controllo, metallo per la testata. Le superfici di controllo del missile sono 4 cruciformi a prua, con struttura a doppio delta, mentre per il controllo di stabilità vi sono altrettante alette a poppa, più grandi, con le estremità retrattili per consentire di alloggiare il missile dentro tubi di lancio abbastanza compatti.
Il peso è di 85 kg, inclusi i 15 per la testata, con spoletta di prossimità. Il motore, invece, ha struttura monostadio, come i missili aria aria, che permette in pochi secondi lancia l'arma a mach 2,3.
La portata effettiva merita una considerazione a parte, che dimostra quanto, nel caso dei missili, essa sia dipendente dalle condizioni anche quando una di queste, la velocità del lanciatore (=0), è prestabilita. Contro un bersaglio in volo a mach 1,2 si possono arrivare 8500 m e una quota di 3000 m, ma contro altri tipi la portata è diversa:
  • contro bersagli a 200 m/s (verosimilmente in avvicinamento), 12 km
  • contro elicotteri o bersagli non manovranti: 13 km
  • contro bersagli a pelo d'acqua: 6,5 km.
In ogni caso la gittata minima nominale è di 700 m, anche se la portata minima effettiva è verosimilmente maggiore di 1 km.


Il Crotale Navale

Il missile Crotale è risultato anche idoneo, con una serie di modifiche agli apparati di lancio e di tiro, per l'impiego navale. Il missile è presente con una installazione ottupla, con un radar di tiro e sistema di inseguimento missile con camera infrarossa al centro della stessa, tra i due gruppi di lanciamissili. Nel modello base un operatore controlla il sistema in un locale con una consolle e un elaboratore di bordo.
Dopo l'aggancio da parte dei radar della nave di un bersaglio aereo viene passata l'informazione all'apparato radar-ottica della torretta. La guida avviene lanciando il missile verso il bersaglio, correggendone la rotta. A pelo d'acqua viene utilizzata la tecnica differenziale IR, basata sulla misurazione dello scarto angolare tra la posizione del missile e quella del bersaglio. La detonazione come al solito, avviene per spoletta di prossimità, con una mezza dozzina di kg di esplosivo, e un sistema di ritardo a tempo che permette di concentrare le schegge sulla parte più vulnerabile del bersaglio, i fianchi.
Le installazioni sono state varie: la prima si chiama 8S, con struttura base. La necessità di compattare la struttura per navi più leggere ha portato alle versioni modulare 8MS e 4MS, con 8 e 4 missili pronti al lancio. La leggerezza dell'installazione permette a navi di 500 t., almeno nominalmente, di portare questi missili, che sono capaci di intercettare bersagli tra i 4 e i 5000 m con buone possibilità di colpire anche missili antinave a volo radente, sebbene non siano noti esperimenti contro missili Exocet. Da notare che la portata è in ogni caso non molto diversa da quella che ha tipicamente il missile britannico Sea Wolf, ovvero 6,5 km contro bersagli a pelo d'acqua, praticamente la metà di quella massima.
A parte questo, per quanto il missile sia relativamente leggero, esso può consentire un utile impiego secondario antinave, specie contro piccoli bersagli navali, difficilmente ingaggiabili altrimenti.

Servizio ed evoluzione

Il missile è entrato ben presto nella competizione nazionale ed internazionale per le armi a corta gittata antiaeree di tipo moderno. Con una massa assai inferiore, esso garantiva prestazioni paragonabili, per esempio, a quelle del più grande missile SA-8 Gecko/SA-N 4, anch'esso navalizzato.
I contratti di acquisto sono giunti ben presto da almeno 6 Paesi di 4 continenti, come Cile, Libia, Egitto. Ma il cliente più importante è stata l'Aeronautica Francese, che ha ordinato non meno di 80 unità di fuoco (nel senso di veicoli rampa, non di batterie) Crotale. I compiti, in ogni caso, sono determinati da quella che è la principale debolezza del sistema, ovvero la ridotta mobilità tattica (per via dei veicoli e dei sistemi dati). Quindi, sono state soprattutto le basi aeree ad essere protette dai Crotale.
La Marina Francese, come anche quella saudita, ha adottato invece il Crotale Navale, con in genere, 1 installazione ottupla per nave, eccezionalmente 2 (Portaerei Foch), e 26 missili. Tra le navi dotate di questo sistema, le fregate Gorge Leygues, e le Medina saudite.
Il missile non è stato impiegato in guerra, almeno ufficialmente. Se vi erano missili di questo tipo a difendere Tripoli e Bengasi (cosa verosimile) essi sono forse entrati in azione nel 1986 contro aerei americani. Tuttavia, risulta che qualche unità sia servita agli iraniani per imbastire una produzione della loro versione nazionale, e tali sistemi sarebbero stati presi agli iracheni durante la guerra.
La versione è stata chiamata SHAHAB THAQEB, ed ha una piattaforma trainata, con radar Contraves Skyguard svizzero piuttosto che l'originale Mirador IV. Le prestazioni sono dichiarate in 750 ms di velocità, 5500 m di quota, 12 km di gittata. Esse hanno una leggera superiorità sull'originale, ma non è chiaro se sia frutto di miglioramenti o solo di dichiarazioni pubblicitarie.
La produzione del Crotale iraniano è stata possibile grazie anche alla collaborazione cinese, anzi, non risulta molto credibile che gli iracheni abbiano mai avuto i lanciatori Crotale. Quello che appare certo è la fornitura cinese di missili di questo tipo.
Anche la Cina ha avuto infatti tali missili, con tanto di produzione locale. Essi sono stati chiamati HY-7/FM-80, con versione migliorata chiamata (per l'export) FM-90. In pratica, la Cina non ha trascurato la produzione di quasi nessun tipo di missile occidentale od orientale con licenze o solo copie.
Un lanciatore di questi Crotale è presente anche sui cacciatorpediniere classe Luhai (1-2 unità), forse in attesa di essere sostituito da un'arma più potente data la massa della nave. Per i cinesi è sempre stato un problema trovare missili SAM (contrariamente agli SSM, evidentemente meno impegnativi nonostante le maggiori dimensioni) per le proprie navi.
La mancanza di mobilità tattica ha impedito, invece, ai sudafricani di schierare i Cactus con le loro truppe avanzate in Namibia e Angola. Da questo punto di vista il limitato Tigercat è stato più utile, anche se senza risultati in termini di abbattimenti.

Shanine

Le possibilità del Crotale come missile e anche sistema elettronico erano frustrate dalla loro piattaforma di lancio, sostanzialmente limitata. Ma l'arma di per sé era la migliore della categoria, e batteva in portata sistemi come i più leggeri Rapire inglesi e Roland franco-tedeschi. Così ad un certo punto venne approntato un sistema di lancio migliorato, anche stavolta per via di una commessa estera, quella passata dall'Arabia Saudita, che aveva il modello base ma non ne era soddisfatta.
In cerca di un SAM realmente mobile, che fosse sì maggiormente dispendioso se inteso solo per operazioni di difesa, ma anche mobile a sufficienza per coprire l'esercito, richiese l'integrazione con lo scafo di un carro armato in dotazione, l'AMX-30. La fornitura, dopo l'approntamento del prototipo nel 1979, ha avuto luogo tra il 1982 e l'anno dopo. Non vi sono state altre commesse.
Lo Shanine, chiamato anche SICA, è stato sviluppato sempre dalla Thomson e dalla Matra. Esso ha una componentistica basata sul precedente, ma assai migliorata. Il veicolo radar, sempre con un raggio utile di 18 km ha adesso la capacità di memorizzare 40 bersagli e seguirne 18. Il veicolo radar controlla fino a 4 unità di fuoco. Queste sono sempre equipaggiate di un radar di tiro e di una telecamera per l'uso in caso di intense ECM, ma i missili sono 6 e non più 4.
Il radar di tiro ha un triplo canale, per cui una volta che i missili sono stati lanciati, e il sistema TV li rileva, vengono portati nel fascio di inseguimento del radar stesso. Questo avendo un triplo canale può controllare il bersaglio e fino a 2 missili. Esso funziona in alternativa con un back-up televisivo, il tutto è quindi simile al Crotale. I collegamenti ora sono solo con apparati di tipo microonde e non più anche cavo.
La struttura dell'AMX-30 dà una significativa protezione all'equipaggio, (certamente non ai 6 missili, posti in colonne di 3 ai lati della torretta), e la velocità, autonomia, mobilità sono del tutto adatti per scortare le unità campali in azione. Il missile è chiamato R.460, con lunghezza di 3,15 m, peso 100 kg, diametro 15,6cm, ap. Alare 59cm. Esso è sensibilmente più pesante e potente del Crotale, e può essere sostenuto da un motore capace di bruciare, essendo a doppio stadio (di produzione SNPE), per l'80% del tempo in più rispetto al tipo monostadio del Crotale.
Le prestazioni sono migliorate e la tangenza arriva a 6000 m, la portata a 10-13 km, mentre la velocità non è invece superiore (mach 2). Il sistema è stato fornito in 36 esemplari, assieme a 53 cannoni binati da 30 mm AMX-30VDA, per la difesa ravvicinata, specie nel delicato momento di ricarica dei missili Shanine, che come i più leggeri Crotale, hanno bisogno a maggior ragione di una autogrù.
Un sistema simile venne approntato anche per la gara indetta dall'US Army per dare un sostituto al missile Chaparral. Designato Liberty era un apparato decisamente ambizioso, armato con 6 missili pronti al lancio e 2 cannoni da 25 mm. M242 Bushmaster (come quelli del M2/M3 Bradley). Lo scafo era invece quello dell'M1 Abrams. La torretta aveva lo stesso sistema di tiro dello Shanine, con radar TSR 2630 e apparati optronici di visione e comando. Non solo questo, perché in futuro era previsto l'arrivo dei più compatto missile VT-1, con ben 12 tubi di lancio per armi che sarebbero state ampiamente superiori ai tipi precedenti. Prima di tutto questo, però, il Liberty venne sconfitto, mettendo a segno solo in sei casi di 10 i propri colpi, mentre l'ADATS ebbe 8 successi. Magra consolazione fu che i sistemi missilistici basati sul Roland e sul Rapier ottennero risultati anche inferiori. Un'altra "consolazione" fu che il costosissimo programma per un nuovo sistema missilistico mobile dell'Esercito USA (con previsione per oltre 500 sistemi) venne poi abbandonato, lasciando anche l'ADATS "sovrano dell'aria".
Ma per la tecnologia del missile Crotale si era nondimeno aperta una nuova strada: la partecipazione al programma americano fece da sprone per un notevole salto in avanti, non a caso chiamato 'Nouvelle Generatiòn’ (NG).

Il Crotale NG

Durante gli anni ottanta i missili iperveloci cominciarono a diventare realtà: per missile iperveloce si intende in genere un'arma da mach 3 ed oltre, lanciata da terra. IL primo tipo fu l'ADATS anticarro-antiaereo. Un'altra arma era invece in fase di sviluppo dalla LTV americana, che venne ad un certo punto comprata dalla Thomson. Il nuovo Crotale NG, come anche il Roland 5, avrebbero avuto un missile unificato, capace di superare mach 3,5 e quindi consentire ai sistemi antiaerei una capacità molto migliorata di intercettazione, rendendo assai marginale l'importanza della velocità del bersaglio (almeno se aereo).
Questo non arrivò in tempo per vedere la vittoria nel concorso americano, che avrebbe potuto, potenzialmente, dare vita al più potente sistema da difesa aerea tattico mai prodotto, e così l'ADATS grazie alle sue innovazioni e alla versatilità vinse, ma il concorso naufragò ben presto per carenza di fondi (e di obiettivi aerei, con la fine della Guerra Fredda e la supremazia dei cieli saldamente in mano americana).




Il Crotale NG, impiegante il missile VT-1, ha delle prestazioni di tutto rispetto. Impiegato in effetti soprattutto dal Crotale Navale, si riconosce dai tubi di lancio, ora non più a forma di ‘pallottola’ con costolature laterali, ma semplici cilindri allungati, assai anonimi nella loro somiglianza ad altri sistemi similari. Le alette sono state rese del tutto ripiegabili.
Il sistema di controllo del missile ha apparati di tiro radar e infrarossi, ed è impiegato da torrette ottuple, come quelle sistemate sulle Lafayette francesi. La torretta navale è chiamata CN-2.
La caratteristica più meritoria non è tanto la gittata, che essendo l'arma assai leggera, non è superiore a quella del missile precedente, ma la velocità, superiore di almeno il 50% e quindi, con un'energia cinetica doppia a parità di massa. Il missile è capace di raggiungere 8 km di distanza in 10 secondi, (prima erano necessari almeno 15-20 s) e di manovrare con accelerazioni laterali di 35g, per poi recapitare una testata da 15 kg.
La velocità di intervento, e la manovrabilità sono quindi molto superiori rispetto ai tipi di missile Roland e Crotale/Shanine precedentemente realizzati, e in attesa dell'ASTER 15 (con lanciatori verticali, testata radar attiva e sistemi di guida migliorati) si tratta di un aggiornamento molto efficiente dei sistemi Roland/Crotale basici, con possibilità di successo, contro bersagli ad alte prestazioni, molto superiori rispetto al tipo precedente.
Il nuovo missile ha equipaggiato le 5 fregate francesi della classe La Fayette, ha ottenuto successi anche con installazioni terrestri come quelle basata su veicoli XA-181, ma non ha raggiunto il successo del Crotale di prima generazione.
A partire dal 1987 è stato sostituito dal SAHV-3.

K-SAM Pegasus

Nel 1999, le forze armate della Repubblica di Corea hanno assegnato alla Samsung Thales un contratto per lo sviluppo congiunto di un sistema Crotale NG potenziato dalla Corea del Sud per il sistema di difesa aerea a corto raggio K-SAM Pegasus. 


Un nuovo sistema di sensori è stato sviluppato congiuntamente da Samsung e Thales per soddisfare la capacità operativa richiesta del prossimo K-SAM Pegasus, così come un nuovo missile indigeno di LIG Nex1.  L'elettronica ei radar sono stati sviluppati da Samsung Electronics.  Doosan DST ha integrato questo sistema Crotale NG modificato con un veicolo K200 . Inizialmente furono prodotte 48 unità per un prezzo di 330 milioni di euro. Un secondo lotto di 66 unità è stato ordinato nel 2003, per un valore di 470 milioni di euro.

Multi-Scudo 100

Thales ha rivelato un sistema Crotale NG aggiornato con radar Shikra al Paris Air Show nel 2007. Il sistema combina il missile Crotale Mk3 VT-1 e il radar di ricerca multi-raggio Shikra, con 150 km (raggio di rilevamento). Thales ha dimostrato che il missile VT-1 del sistema ha esteso la portata a 15 km.

Tecnologia

Il sistema missilistico Crotale è costituito da due componenti: 
  • un veicolo per il trasporto, dotato di 2-8 lanciatori; 
  • un radar di tracciamento situato tra i lanciatori.
Un secondo veicolo trasporta il radar di sorveglianza. Il veicolo di sorveglianza radar può essere collegato a diversi veicoli di lancio, al fine di realizzare un efficace sistema di difesa aerea. Il Crotale NG ha incorporato sia il lanciatore che il radar di sorveglianza in un veicolo.
Il missile è azionato da un motore a razzo a propellente solido e può accelerare fino a una velocità massima di Mach 2,3 in due secondi. Il missile riceve comandi di guida dall'unità base che lo dirige mantenendolo sulla linea di vista fino a quando la sua spoletta di prossimità a infrarossi non rileva che è vicino al suo bersaglio ed esplode.
Il radar di sorveglianza e il radar di direzione del fuoco hanno una portata di 20 km e il collegamento TV funziona fino a 15 km. Il sistema di guida TV utilizza sia telecamere normali che a infrarossi. Il sistema può seguire 8 bersagli contemporaneamente e il radar di guida può seguire sia elicotteri in bilico che caccia che superano Mach 2. Il Crotale può anche utilizzare i dati di sorveglianza di altri sistemi, i dati della sorveglianza ottica e il quadro aereo generale dell'aria nazionale sistema di comunicazione della difesa.

Varianti

R440 Crotale - Il sistema originale Crotale SAM, sia terrestre che marittimo (Sea Crotale). Sono stati prodotti ed esportati oltre 330 sistemi e diverse migliaia di missili in più di 15 paesi.

R460 SICA (Shahine) - Thomson-CSF (ora Thales) ha sviluppato una versione specifica del Crotale conosciuta come "Shahine" per l'Arabia Saudita. Il sistema è diventato operativo nel 1980. Le principali differenze visibili sono principalmente la portaerei (una corazzata AMX 30 invece della portaerei classica non protetta) e che trasporta un'unità di tiro a sei missili (invece di quattro). Lo scopo delle modifiche era consentire alle unità di tiro e acquisizione Shahine di seguire e proteggere le unità corazzate delle forze armate saudite sul campo di battaglia. Le unità Shahine furono tra i primi veicoli a liberare Kuwait City nel febbraio 1991: una foto scattata sulla scena fu ampiamente pubblicizzata dalla rivista Newsweek.

Sistema di difesa aerea Liberty Forward Area - Sviluppato in collaborazione con LTV per la competizione Line of Sight-Forward Heavy dell’US ARMY; il sistema di difesa aerea Liberty consisteva in 6 missili R460 SICA o 6 VT-1 montati su un telaio Abrams M1A1.

Crotale NG (VT-1) - Una versione aggiornata, Nuova Generazione. La Finlandia è stato il primo operatore del sistema. Il costo dell'impianto è di circa 8 milioni di euro (auto esclusa). La Grecia è un altro utente e ha pagato 1 miliardo di franchi francesi nel 1998 per 11 sistemi: 9 per l'aeronautica ellenica e 2 per la marina ellenica. Nel 2002, sarebbero ammontati a 12 milioni di euro per unità.

Crotale Mk.3 (sistema) - Nel gennaio 2008, la Francia ha testato il nuovo sistema Crotale Mk.3 presso il centro di test di lancio di missili CELM a Biscarrosse. Il 15 gennaio 2008 il missile VT1 del sistema Crotale Mk.3 ha intercettato con successo un drone bersaglio Banshee a 970 metri di altitudine e una portata di 8 km in 11 secondi. Successivamente, il 31 gennaio 2008, il sistema ha intercettato con successo un altro drone bersaglio a un'altitudine di 500 metri e 15 km di autonomia in 35 secondi. 

HQ-7 - HQ-7 è una variante cinese di Crotale.




Operatori

Operatori attuali:
  • Bahrein - Esercito reale del Bahrein
  • Egitto - Esercito egiziano (test nel 1976)
  • Finlandia - L’esercito finlandese gestisce 21 Crotale NG su veicoli Sisu XA-181, designati ITO90M.
  • Francia - Crotale navale e Crotale NG terrestre (12 sistemi)
  • Grecia - Crotale NG, utilizzato da Hellenic Air Force (9 sistemi) e Hellenic Navy (2 sistemi navali).
  • Iran - Il sistema di difesa aerea Ya Zahra è una copia iraniana senza licenza di una copia cinese senza licenza dei missili Crotale.
  • Oman - Crotale NG
  • Pakistan - Aeronautica militare pakistana 
  • Corea del Sud - K-SAM Pegasus (114 sistemi)
  • Arabia Saudita - Shahine, Crotale 
  • Emirati Arabi Uniti.

Operatori futuri:
  • Ucraina - Il presidente francese Emmanuel Macron ha promesso di fornire questo sistema all'Ucraina nelle prossime settimane dopo gli attacchi missilistici del 10 ottobre 2022 contro l'Ucraina. Affermando che il sistema proposto "proteggerebbe l’Ucraina da attacchi di droni e missili". Il presidente Macron non aveva dichiarato quale sistema doveva essere fornito, tuttavia la Reuters lo ha confermato. Il numero di sistemi è sconosciuto. 

Ex operatori:
  • Iraq - Aeronautica militare irachena 
  • Libia - Prima consegna nel 1973.
  • Portogallo - Esercito portoghese (2 unità di lancio con 1 radar consegnati nel 1974) Venduto nel 1976.
  • Perù - Aeronautica peruviana (FAP)
  • Sud Africa - consegnato dal 1971 al 1973 
  • Chile - Aeronautica cilena
  • Marocco - Esercito reale marocchino.


….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a dare la pace per scontata:
una sorta di dono divino 
e non, un bene pagato a carissimo prezzo dopo due devastanti conflitti mondiali.  

….Basta con la retorica sulle guerre umanitarie e sulle operazioni di pace. 
La guerra è guerra. Cerchiamo sempre di non farla, ma prepariamoci a vincerla…

(Fonti: Web, Google, Wikipedia, You Tube)














































 

US NAVY: la Raytheon aggiornerà i computer per rendere compatibili le navi da guerra di superficie di nuova generazione con le future armi ipersoniche



SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"


I funzionari della US NAVY hanno contattato l'industria per trovare aziende in grado di aiutare a integrare le future armi ipersoniche a bordo dei cacciatorpediniere classe Zumwalt.
Gli esperti di elettronica di bordo della Marina degli Stati Uniti hanno incaricato la Raytheon Technologies Corp. di aggiornare i computer e le apparecchiature di rete dei computer a bordo dei tre cacciatorpediniere da attacco terrestre classe Zumwalt (DDG 1000) della Marina statunitense in base a un ordine da 11,2 milioni di dollari.
Funzionari del Naval Sea Systems Command di Washington hanno dato incarico al segmento Missils & Defense di Raytheon a Tewksbury, Mass., di integrare i computer Total Ship Computing Environment Lab per la modernizzazione e l'aggiornamento tecnico per supportare l'attivazione del sistema Prompt Strike sui DDG 1000.







L'ordine fa parte del progetto di equipaggiamento Total Ship Computing Environment Infrastructure (TSCEi) per moderne navi da guerra di superficie. L'ordine ha opzioni che potrebbero aumentare il valore a $ 1,7 miliardi.
I tre cacciatorpediniere classe Zumwalt sono navi stealth multi-missione che si ora si concentrano sull'attacco terrestre, con ruoli secondari di guerra di superficie, guerra antiaerea e supporto ai Carrier Air Wing.
L'etichetta cacciatorpediniere è in qualche modo un termine improprio perché le navi Zumwalt hanno all'incirca le dimensioni di piccole corazzate della seconda guerra mondiale.
I funzionari della Marina hanno contattato separatamente l'industria per trovare aziende in grado di aiutare a integrare future armi ipersoniche a bordo dei cacciatorpediniere Zumwalt: 
  • USS Zumwalt (DDG 1000), 
  • USS Michael Monsoor (DDG 1001) 
  • USS Lyndon B. Johnson ( DDG 1002).

L'installazione di armi ipersoniche a bordo di queste tre navi farà parte del progetto Conventional Prompt Strike della Marina per lanciare attacchi contro obiettivi in tutto il mondo in meno di un’ora su bersagli di alto valore, o fugaci, con armi ipersoniche estremamente veloci, che possono volare più velocemente di cinque volte la velocità del suono.





VERSO UNA NUOVA GENERAZIONI DI ARMI IMBARCATE ELETTROMAGNETICHE

I cacciatorpediniere Zumwalt hanno sistemi di propulsione elettrica (IEP) integrati in grado di inviare elettricità dai turbogeneratori ai motori elettrici o alle armi, la Total Ship Computing Environment Infrastructure (TSCEI), sistemi antincendio automatizzati e isolamento automatizzato dalla rottura delle tubazioni. La classe è progettata per richiedere un equipaggio ridotto e per essere meno costosa da usare rispetto alle navi da guerra comparabili.





Il progetto di sviluppo e produzione specifico della piattaforma del sistema di armi Prompt Strike della US NAVY si concentra sull'architettura dei sistemi; requisiti di sottosistema, componente e test; analisi del progetto e integrazione del progetto; test di integrazione, verifica e convalida del sistema per supportare la capacità operativa iniziale.
Con questo contratto la  Raytheon effettuerà il lavoro a Nashua, NH; Tewksbury, Messa; e Portsmouth, RI, e dovrebbe essere completato entro novembre 2023.

La classe Zumwalt entra negli anni '20

Negli anni in cui l’USS Zumwalt (DDG 1000) ha navigato, critici, analisti, giornalisti e pubblico si sono alternati offrendo analisi, commenti, voci e suggerimenti su come trasformare i colossali cacciatorpediniere innovativi e ad alta tecnologia in navi combattenti funzionali per la US Navy.
In verità, molti considerano i tre Zumwalt come costosi fallimenti di progettazione della Marina degli Stati Uniti poiché i loro due Advanced Gun Systems (AGS) da 155 mm attualmente inattivi non possono sparare proiettili per supportare i marines statunitensi che prendono d'assalto una testa di ponte a causa dell'alto costo di ogni proiettile. Con un numero di missili a celle VLS inferiore rispetto ai cacciatorpediniere di classe DDG 51 Arleigh Burke che costano circa la metà del prezzo e hanno più armi, sensori e armamenti, gli esperti si sono affrettati a criticare il layout e il design dei DDG 1000. Tuttavia, nuove opzioni potrebbero essere all'orizzonte se i missili ipersonici verranno aggiunti al loro arsenale.

Panoramica dei DDG 1000 Zumwalt

L'USS Zumwalt è descritto come un cacciatorpediniere high-tech con una piccola sezione radar, una bassa firma acustica per il compito ASW e una rete di computer integrata con automazione avanzata.
Originariamente concepita per fornire supporto di fuoco conto-costa di precisione a lungo raggio per i marines statunitensi tramite i suoi Advanced Gun Systems (AGS) da 155 mm, l’USS Zumwalt ha fallito in questa missione perché ogni proiettile assistito da GPS (RAP) da 155 mm personalizzato costava circa $ 800.000 cadauno per una gittata di circa 60-80 miglia. A peggiorare le cose, i cannoni AGS da 155 mm dello Zumwalt non sono compatibili con le dimensioni del proiettile da 155 mm dello standard militare NATO, il che significa che non possono sparare le stesse dimensioni del proiettile dei cannoni obice da 155 mm della NATO e dell’US ARMY: una svista enorme! 
Lo scafo Tumblehome utilizza un design inclinato verso l'interno. Il capitano Andrew Carlson ha dichiarato: “””Di solito scivola più di quanto non tagli nell'acqua'", ha detto Carlson riferendosi al periodo in cui la USS Zumwalt era in Alaska nel marzo 2019. "'In realtà è più divertente. C'è un po' di "Tokyo Drift" in corso dove puoi davvero ottenere una virata più veloce con un timone più duro, ma comunque è molto stabile. Non è come se stessi ruzzolando in giro”””, ha detto. “””Quando eravamo su in quelle grandi onde, la prua affondava facendo salire un po' di quell'acqua. Lanci ancora, ma non è quasi la stessa cosa”””.
I sensori e il sistema di combattimento della nave includono il sistema integrato di guerra sottomarina e il radar multifunzione in banda X SPY-3. Il DDG 1000 sarà in grado di condurre la sorveglianza aerea dell'area, anche via terra, in tutta la disordinata interfaccia mare-terra. Lo SPY-3 rileverà e supporterà anche l'impegno delle più avanzate minacce missilistiche da crociera antinave.
Gli Zumwalt sono così high-tech che fanno affidamento su telecamere della sovrastruttura posizionate attorno al perimetro per fungere da vedette dell'ala del ponte poiché la sovrastruttura composita angolata non ha balconi esterni. La sovrastruttura composita è costellata di sensori, pannelli radar e sistemi elettro-ottici/infrarossi a filo tipicamente agli angoli e alle superfici delle sfaccettature. Il feed video della telecamera viene mostrato su diversi grandi schermi TV montati ad arco dal soffitto al ponte. 

IL COMBAT INFORMATION CENTER

A differenza di altre navi della Marina degli Stati Uniti, il Combat Information Center (CIC) degli Zumwalt sembra più simile al Mission Control di SpaceX con file di tavoli, sedie e monitor invece del radar in acciaio pesante e ingombrante e delle console di gestione della battaglia. 




Il CIC del DDG 1000 è la vera ragione per cui il ponte della classe Zumwalt non ha le solite sedie e posizioni dell'equipaggio come si trovano sulle altre navi da guerra della Marina degli Stati Uniti. Pertanto, gli equipaggi dello Zumwalt combattono e controllano la nave dal profondo di una sala di comando e non sul ponte di plancia come da tradizione delle navi da guerra.
Il sistema di alimentazione integrato (IPS) dei cacciatorpediniere è costituito da generatori separati e non dovrebbe essere visto, scritto o descritto come combinato. 
I generatori del sistema IPS sono:
  • Generatori a turbina principale (MTG);
  • Generatori a turbina ausiliari (ATG);
  • Motori a induzione avanzati da 34,6 MW.

La US NAVY, inizialmente, prevedeva di schierare 32 DDG 1000, e poi sette, ma alla fine, nel 2008 il Congresso ridusse l’ordine a sole tre navi e decise di riavviare la costruzione del cacciatorpediniere Arleigh Burke (DDG 51) Flight IIA. Tutti e tre i cacciatorpediniere Zumwalt sono di stanza nella base di San Diego (California).

Le armi della classe Zumwalt

I problemi dei DDG 1000 vengono attualmente affrontati e riparati mentre nuove soluzioni, come i nuovi proiettili da 155 mm, vengono esplorate e analizzate dalla Marina degli Stati Uniti. 
Oltre a navigare nei mari agitati dell'Alaska nel marzo 2019, lo Zumwalt ha testato per la prima volta i suoi sistemi di cannoni ravvicinati (CIGS) da 30 mm MK46. L'MK46 MOD 2 è basato sul cannone a catena MK44 Bushmaster II da 30 mm e dispone di Forward Looking Infrared (FLIR), una telecamera in condizioni di scarsa illuminazione e un telemetro laser.
I DDG-1000 sono ufficialmente armati con:
  • 80 celle MK57 Advanced Peripheral Vertical Launch (PVLS) per Tactical Tomahawk, 
  • Evolved Sea Sparrow Missile (ESSM), 
  • Standard Missile,
  • Vertical Launch Anti-Submarine Rockets (VLA ASROC),
  • Tomahawk e LRASM, sebbene LRASM lanciato da VLS a bordo della nave non sia stato ancora schierato nel 2020.

Il sistema di lancio verticale periferico MK57 (PVLS) come “un sistema di lancio di missili sottocoperta, modulare e ad architettura aperta, progettato per il cacciatorpediniere missilistico guidato classe Zumwalt DDG 1000. I 20 lanciatori a quattro celle sono progettati per allineare la periferia dello scafo per evitare un colpo che eliminerebbe l'intero sistema di lancio di una nave. L'MK57 è progettato per ospitare missili attuali e futuri senza grandi modifiche per il lancio, tra cui la famiglia di missili ESSM, Tomahawk, Vertical Launch ASROC e Standard.



Due cannoni da 155 mm Advanced Gun System (AGS) inattivi, ciascuno in grado di sparare 10 colpi al minuto e con un caricatore da 300 colpi. Attualmente non esistono proiettili per questi cannoni, nemmeno proiettili di addestramento, sebbene la Marina degli Stati Uniti stia esplorando tutte le opzioni per questi cannoni.
Gli SM-6 possono eseguire missioni di guerra antiaerea, difesa dai missili balistici e guerra anti-superficie. Gli ESSM sono utilizzati per la protezione a raggio intermedio contro missili da crociera, elicotteri e altre navi. I missili Tomahawk possono colpire bersagli esattamente a 1.000 miglia di distanza, anche in uno spazio aereo fortemente conteso.
Il passaggio dei tre cacciatorpediniere Zumwalt dalle missioni Land Attack a Offensive Surface Strike richiede l'integrazione di missili SM-6 Standard che possono assumere un duplice ruolo di difesa aerea e attacchi antinave a velocità supersoniche, e il missile Block Va Maritime Strike Tomahawk; il Block Va Maritime Strike Tomahawk ha un nuovo cercatore multimodale in grado di discriminare e colpire un bersaglio in movimento (nave) e può anche ricevere aggiornamenti in volo per cambiare a metà rotta e per consentire il cercatore o di terze parti mirare. La capacità operativa iniziale (IOC) del Tomahawk Block Va è per il 2023. 
Il Block Vb Tomahawk avrà una nuova testata convenzionale a effetti multipli articolari che si adatta a bersagli rinforzati e profondamente interrati con una letale testata a effetti multipli; il Tomahawk è migliorato per affrontare la difesa aerea integrata e le armi di distruzione di massa per espandere la selezione del bersaglio terrestre. 
Sia il Block Va che il Vb Tomahawk riceveranno nuovi kit modernizzati di aggiornamento dei satelliti navali e di navigazione per sostituire le antenne satellitari esistenti.
Per realizzare attacchi di superficie offensivi, il Defense Acquisition Management Information Retrieval (DAMIR) nel suo Selected Acquisition Report di dicembre 2018 ha dichiarato che ai DDG 1000 saranno apportate modifiche per aggiornare la capacità di comunicazione della piattaforma fuori bordo tramite l'installazione del Network Tactical Common Data Link (NTCDL) e introducono capacità di raccolta crittologica organica tramite l'installazione del sistema spettrale “SPECTRAL". Il rapporto ha proseguito affermando: "Al momento non ci sono problemi significativi relativi al software con questo programma".

Lo stato attuale della classe Zumwalt

Il raggiungimento della capacità operativa iniziale (IOC) dei DDG 1000 Zumwalt è avvenuta a settembre 2019.
Secondo le diapositive del DDG 1000 Program Manager presentate alla 32a Surface Navy Association (SNA) a gennaio 2020, il Michael Monsoor (DDG 1001) completerà la disponibilità di combattimento nel secondo trimestre del 2020. La consegna finale del CIO del Michael Monsoor è avvenuta nel mese di settembre 2021.
Il Lyndon B. Johnson (DDG 1002), il terzo e ultimo cacciatorpediniere della classe Zumwalt è stato impostato il 9 dicembre 2018 con una sovrastruttura in acciaio e un hangar. Il rapporto DAMIR affermava che una sovrastruttura in acciaio per DDG 1002 Lyndon B. Johnson era l'opzione più conveniente per il programma in tempi critici. Le diapositive SNA di Zumwalt Program Manager di gennaio 2020 affermano che la consegna di Hull, Machinery, and Engineering (HM&E) per il DDG 1002 è avvenuta nel dicembre 2020. La consegna finale di Lyndon B. Johnson è stata effettuata nel mese di settembre 2022.
Per anni gli analisti navali e i giornalisti della difesa hanno scritto articoli, commenti online, raccomandazioni, saggi e suggerimenti su come migliorare le carenze degli Zumwalt, ovvero cosa fare con i due 155mm inattivi cannoni AGS, che vanno dalla loro rimozione all'installazione di più celle VLS MK57, alla sostituzione degli AGS con cannoni a rotaia o alla rimozione dei cannoni da 155 mm e all'installazione di missili ipersonici, o persino all'aggiunta di spazi C5SIR sotto di essi.
Il Naval Sea Systems Command (NAVSEA) degli Stati Uniti ha fornito alcune risposte ufficiali della Marina statunitense sul futuro dei cacciatorpediniere DDG 1000 mentre le tre navi entrano nel nuovo decennio.
I cacciatorpediniere di classe Zumwalt saranno presto in grado di eseguire una serie di missioni di deterrenza, proiezione di potenza, controllo del mare e comando e controllo, consentendo al contempo alla US NAVY di evolversi con nuovi sistemi e missioni. I cacciatorpediniere possono operare indipendentemente o come parte di Carrier Strike Group, Surface Action Groups e Expeditionary Strike Group.
Il Comitato per i servizi armati della Camera del Congresso e il comandante delle forze di superficie navali stanno entrambi indirizzando la Marina degli Stati Uniti a studiare l'installazione e l'integrazione di missili ipersonici sugli Zumwalt.
I missili ipersonici dell’US ARMY sono troppo voluminosi per adattarsi all'MK54 PVLS e molti analisti sospettano che il modo migliore per integrare le armi ipersoniche nei DDG 1000 sarebbe rimuovere uno o entrambi gli AGS da 155 mm.
Poco si sa sul tipo o sul tipo di arma ipersonica richiesta e su come sarebbe integrata nei tre cacciatorpediniere ad alta tecnologia dello scafo delle tumblehome. 
Nonostante la grande sovrastruttura, i DDG 1000 non hanno sistemi d'arma ravvicinati (CIWS) Phalanx da 20 mm a scomparsa, missili, razzi, stazioni di armi remote, laser, missili Stinger di difesa aerea a corto raggio (SHORAD) o tubi lanciasiluri nascosti dentro. 
Tuttavia, è ora confermata la presenza di mitragliatrici pesanti portatili da 12,7 mm (calibro .50) M2HB e di mitragliatrici medie M240 da 7,62 mm montate su piedistalli a poppa e dispiegabili attraverso portelli scorrevoli nella sovrastruttura in acciaio e composito per la difesa ravvicinata contro piccole imbarcazioni, bersagli di superficie e aerei, droni e nuotatori da combattimento. Le mitragliatrici perimetrali possono essere rimosse quando la nave è in navigazione, ad esempio in mare aperto per scopi furtivi ed evitare l'esposizione agli spruzzi marini. Le posizioni esatte e le quantità di questi boccaporti per mitragliatrici M2HB e M240 nella sovrastruttura e nello scafo sono segrete e sconosciute. I marinai di pattuglia sul ponte possono essere armati con carabine M4 da 5,56 mm e automatiche da 9 mm durante il transito fluviale e gli scali portuali. 
Gli Zumwalt hanno sonar multifunzione SQS-60 e 61 a prua e array trainati multifunzione SQR-20 oltre alle esche siluro SLQ-25 NIXIE. 

UN PROIETTILE ADATTO DA 155mm

Le sfide nello sviluppo di un proiettile adatto e conveniente per condurre la missione di attacco terrestre hanno portato alla decisione della US NAVY di non continuare con l'acquisto del proiettile di attacco terrestre a lungo raggio (LRLAP) per il sistema di armi avanzato. I due AGS installati sulla classe Zumwalt rimangono in uno stato inattivo e la Marina continua a considerare tutte le opzioni per includere lo sviluppo di un proiettile compatibile con l'AGS. Inoltre, nell'era della maggiore competizione tra le grandi potenze, la Marina ha deciso nel novembre 2017 di spostare la missione della piattaforma da Land Attack Destroyer a Offensive Surface Strike per sfruttare i punti di forza intrinseci della piattaforma (stealth, generazione di energia e lungo capacità missilistica superficie-superficie).


Il proiettile Vulcano della italiana Leonardo rimane una valida munizione estesa a basso costo per l'AGS, poiché è attualmente in servizio e schierata con molte marine alleate e NATO. Quando viene sparato dall’AGS, il Vulcano può raggiungere distanze superiori ai 100 KM (62 miglia) con precisione. E in qualità di OEM dell'AGS, BAE Systems è qualificata in modo univoco per integrare munizioni alternative nel sistema di gestione completamente automatizzato del cannone.




NAVSEA ha dichiarato ufficialmente che lo Zumwalt è costato 3,87 miliardi di dollari.
Ufficialmente il DDG 1000 ha la capacità di utilizzare un elicottero MH-60R e un veicolo aereo senza pilota a decollo verticale (VTUAV). 
Il programma Zumwalt ha sviluppato più vernici per prevenire la corrosione, i raggi ultravioletti e altri danni alla tuga in composito, allo scafo in acciaio, ai ponti esterni e alle aperture. Lo schema di verniciatura Zumwalt è stato selezionato per abbinare esteticamente la vernice dello scafo alla sovrastruttura composita di colore più chiaro. Pertanto, i tre DDG 1000 manterranno la loro tonalità di grigio più chiara poiché la sovrastruttura è costituita da uno strato applicato a sandwich di materiale composito e legno di balsa per scopi di assorbimento del radar e deflessione invisibile.
Il sistema a pilotaggio remoto o autonomo “Common Unmanned Surface Vehicle (CUSV)" imbarcato è lungo 39 piedi, ha un dislocamento di 7,7 tonn e una velocità massima di 35 nodi. Il CUSV è armato con una stazione di armi a distanza che monta un dispositivo acustico a lungo raggio (LRAD), sensori ottici ed elettronici e una mitragliatrice pesante calibro .50. 39 piedi equivalgono a 11,88 metri, quindi in teoria, gli Zumwalt potrebbero impiegare il CUSV e la Marina prevede che il CUSV venga utilizzato per ruoli come Mine Countermeasure (MCM) Warfare, pattuglie di sentinella, supporto antincendio e scouting.


….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a dare la pace per scontata:
una sorta di dono divino 
e non, un bene pagato a carissimo prezzo dopo due devastanti conflitti mondiali.  

….Basta con la retorica sulle guerre umanitarie e sulle operazioni di pace. 
La guerra è guerra. Cerchiamo sempre di non farla, ma prepariamoci a vincerla…

(Fonti: Web, Google, Military-aerospace, Naval-news, Wikipedia, You Tube)
























 

L'Heinkel HeS 011 (o Heinkel-Hirth 109-011) era un motore aeronautico turbogetto sviluppato durante la seconda guerra mondiale dall'azienda tedesca Heinkel-Hirth.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...