sabato 7 agosto 2021

Lockheed Martin sta mettendo a punto l'integrazione del missile antinave LRASM su piattaforme USV


Nel 2017 Lockheed Martin ha presentato a media un modello in scala di una motovedetta Mark VI dotata di un lanciatore missilistico quadruplo a poppa: era rappresentativo di una motovedetta Mark VI senza equipaggio dotata di missili anti-nave LRASM di nuova generazione.
All'epoca Lockheed Martin confermò che l'Ufficio delle capacità strategiche del Pentagono (SCO) le aveva assegnato un contratto per studiare l'integrazione dell'AGM-158C LRASM su piccole imbarcazioni di superficie senza equipaggio (USV). Lo scopo è chiaramente quello di pre-posizionare gli USV in aree strategiche come stretti e baie. Il vantaggio principale verrebbe dalla combinazione della resistenza, della capacità di sopravvivenza dell'USV (le sue piccole dimensioni lo rendono più difficile da rilevare) alle prestazioni del missile LRASM (autonomia superiore a 200 miglia nautiche).
Nel 2018 gli studi erano ancora in corso e non sarebbe sorprendente se per questa applicazione venisse presa in considerazione per una piattaforma più prestante. Con un dislocamento di appena 85 tonnellate, il pattugliatore Mark VI ha una capacità di carico utile di 5.000 Kg. Un esperto missilistico ha ribadito che un missile LRASM da solo pesa circa 1.150 Kg; un LRASM "pronto al fuoco" è probabilmente più vicino ai 2.000 Kg tenendo conto del grosso booster (simile a quello utilizzato per il RUM-139 VL-ASROC) e del sistema di lancio. Montare quattro di quei missili a poppa di una motovedetta Mark VI sembra un compito impossibile (anche con la cabina di pilotaggio e l'alloggio dell'equipaggio rimossi, cosa che sarebbe probabilmente il caso di un Mark VI configurato per USV). Oltre a una maggiore capacità di carico utile, un USV più grande offrirebbe una maggiore autonomia, resistenza e quindi persistenza. Il missile LRASM potrebbe probabilmente essere lanciato da Adaptable Deck Launcher (ADL) della BAE Systems montato su di un USV più grande. Questo lanciatore sarebbe meno complesso da utilizzare e da integrare.






IL SISTEMA MISSILISTICO  AGM-158C LRASM

L' AGM-158C LRASM (missile anti-nave a lungo raggio) è un missile da crociera anti-nave furtivo in fase di sviluppo per l' Aeronautica degli Stati Uniti e la Marina degli Stati Uniti dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA).  Il LRASM era destinato a testare le capacità di guida autonome più sofisticate dell'attuale missile anti-nave Harpoon della Marina statunitense, in servizio dal 1977.
La US NAVY è stata autorizzata dal Pentagono a mettere il LRASM in produzione limitata come arma operativa nel febbraio 2014 come soluzione urgente per affrontare i problemi di portata e di sopravvivenza con il missile anti-nave HARPOON e dare priorità all’attacco delle navi da guerra nemiche, che è stata trascurata dalla fine della guerra fredda, ma ha assunto importanza con la modernizzazione della Marina dell'esercito cinese di liberazione popolare.
I concorrenti di Lockheed Martin hanno protestato: la US NAVY ha risposto affermando che il programma LRASM della Lockheed era di portata limitata; la decisione di procedere con loro fu presa dopo un contratto DARPA per affrontare urgentemente le minacce future. I missili LRASM sono diventati operativi nel dicembre 2018.
La Marina statunitense organizzerà una competizione per il missile anti-nave Offensive Anti-Surface Warfare (OASuW) / Increment 2 come seguito del programma LRASM per il 2024.  La competizione OASuW Increment 2 sarà completamente aperta ed è iniziata nel 2017. Si prevede che LRASM competerà contro l'offerta congiunta Kongsberg / Raytheon del Joint Strike Missile (JSM) per le esigenze di lancio aereo e un missile da crociera Raytheon Tomahawk aggiornato per esigenze di lancio in superficie. Nell'agosto 2015, il missile è stato ufficialmente designato come AGM-158C. 
A differenza degli attuali missili anti-nave, il LRASM è in grado di condurre un targeting autonomo, basandosi su sistemi di targeting a bordo per acquisire autonomamente il bersaglio senza servizi di supporto come la navigazione satellitare e i dati GPS. Queste capacità consentiranno l'identificazione positiva del bersaglio, l'impegno di precisione delle navi in movimento e la creazione di segnali iniziali del bersaglio in un ambiente estremamente ostile. Il missile è progettato per eludere i sistemi di difesa attiva ostili e le ECM-ECCM. 
Il missile LRASM si basa sull'AGM-158B JASSM-ER, ma incorpora un sensore a radiofrequenza multimodale, un nuovo collegamento dati e altimetro per armi e un sistema di potenza potenziato. Può attaccare le navi nemiche tramite la sua piattaforma di lancio, ricevere aggiornamenti tramite il suo collegamento dati o utilizzare i sensori di bordo per ingaggiare il bersaglio. Il LRASM volerà verso il suo obiettivo a media quota, quindi scenderà a bassa quota per contrastare le difese antimissile nemiche. La DARPA ha rivelato che la sua portata è "maggiore di 200 miglia nautiche (370 km; 230 mi)".  Sebbene il LRASM sia basato sul JASSM-ER, che ha un raggio di 500 nmi (930 km; 580 mi), l'aggiunta del nuovo sensore e di altre caratteristiche diminuirà in qualche modo tale portata.  Si stima che il LRASM abbia un raggio effettivo di oltre 300 nmi (560 km; 350 mi).
Per garantire la sopravvivenza e l'efficacia contro un bersaglio, il missile LRASM è dotato di un sistema di ricerca e guida progettato da BAE Systems, che integra GPS/INS resistente, RF passiva e ricevitore di avviso di minaccia, un cercatore di imaging a infrarossi (IIR a infrarossi) con riconoscimento automatico della corrispondenza scena/bersaglio, collegamento dati e sensori elettronici di supporto passivo (ESM) e sensori di avvertimento radar. Il software di intelligenza artificiale combina queste funzionalità per localizzare le navi nemiche ed evitare spedizioni neutre in aree affollate. La diffusione automatica dei dati sulle emissioni è classificata, localizzata e identificata per il percorso di attacco; il collegamento dati consente ad altre risorse di alimentare il missile un'immagine elettronica in tempo reale dello spazio di battaglia nemico. Più missili possono lavorare insieme per condividere dati per coordinare un attacco a “sciami”. A parte le brevi trasmissioni di collegamento dati a bassa potenza, il LRASM non emette segnali, che combinati con la cellula RCS JASSM a bassa RCS e la firma IR bassa riducono la rilevabilità. A differenza dei precedenti missili equipaggiati solo con il radar che cercavano di colpire altre navi in caso di deviazione o di richiamo, il cercatore multi-modale assicura che il bersaglio corretto venga colpito in una specifica area della nave. Un LRASM può trovare il proprio obiettivo in modo autonomo usando il suo homing radar attivo per localizzare le navi in un'area, quindi usando misure passive una volta in avvicinamento terminale. Come il JASSM, il LRASM è in grado di colpire anche bersagli terrestri.
Il missili LRASM è progettato per essere compatibile con il sistema di lancio verticale Mk 41 utilizzato su molte navi della US Navy  e per essere lanciato da aerei,  incluso il bombardiere B-1.  Per i lanci di superficie, il LRASM sarà equipaggiato con un booster missilistico Mk 114 modificato in grado di conferire potenza sufficiente per raggiungere l'altitudine. La Lockheed sta esplorando il concetto di una variante lanciata da sottomarino,  e lo spiegamento da navi lanciamissili a pilotaggio remoto.  Come parte di OASuW Increment 1, il LRASM sarà utilizzato solo come un missile lanciato dall'aria per essere dispiegato da F / A-18E / F Super Hornet e B-1B Lancer,  che ha la capacità di trasportare 24 LRASM. 
Alcuni consulenti navali hanno proposto di aumentare le capacità del LRASM di svolgere una duplice funzione di arma di attacco terrestre basata sulle navi oltre ai ruoli anti-nave. Riducendo le dimensioni della sua testata da 450 kg per aumentare la portata da circa 480 km a circa 1.600 km, il missile sarebbe ancora abbastanza potente da distruggere o disabilitare le navi da guerra avendo anche la possibilità di colpire obiettivi nell'entroterra. Un singolo missile aumenterebbe notevolmente la flessibilità delle unità della Marina statunitense. 
Il programma è stato avviato nel 2009 ed è iniziato su due tracce diverse. Il LRASM-A di Lockheed è un missile da crociera subsonico basato sul JASSM -ER AGM-158 della autonomia di 500 nm.  Il LRASM-B era progettato per essere un missile supersonico ad alta quota lungo le linee del BrahMos indo-russo, ma è stato cancellato nel gennaio 2012. I test di volo dei sensori del LRASM sono iniziati a maggio 2012; un prototipo di missile è stato lanciato in volo "all'inizio del 2013”; il primo lancio da contenitore è avvenuto a "fine 2014". 
Il 1° ottobre 2012, la Lockheed ha ricevuto una modifica del contratto per eseguire miglioramenti della riduzione del rischio prima dell'imminente test di volo della versione LRASM-A lanciata per via aerea.  Il 5 marzo 2013, Lockheed ha ricevuto un contratto per iniziare a condurre test aerei e di lancio in superficie del LRASM.  Il 3 giugno 2013, Lockheed ha condotto con successo test "push through" di un LRASM simulato sul sistema di lancio verticale Mk 41 (VLS). Quattro test hanno verificato che il LRASM può rompere il coperchio anteriore del contenitore senza danneggiare il missile. L'11 luglio 2013, Lockheed ha riferito di aver completato con successo i test del carry-carry del LRASM su un B-1B. 
Il 27 agosto 2013, Lockheed ha condotto il primo test di volo del LRASM, lanciato da un B-1B.  A metà del suo obiettivo, il missile è passato da una rotta pianificata a una guida autonoma. Individuò autonomamente il bersaglio mobile, una nave senza pilota da 260 piedi su tre nell'area bersaglio, e lo colpì nella posizione desiderata con una testata inerte. Lo scopo del test era di sollecitare la suite di sensori, che rilevava tutti gli obiettivi e coinvolgeva solo quello a cui era stato detto. Sono stati programmati altri due test di volo l'anno, che hanno coinvolto diverse altitudini, distanze e geometrie nell'area target. Due lanci da sistemi di lancio verticali sono avvenuti nell'estate 2014.  Il missile utilizzava un sensore progettato da BAE Systems. Il sensore è progettato per consentire attacchi mirati all'interno di un gruppo di navi nemiche protette da sofisticati sistemi di difesa aerea. Ha localizzato e preso di mira autonomamente la nave di superficie in movimento. Il sensore utilizza tecnologie elettroniche avanzate per rilevare bersagli all'interno di un ambiente di segnale complesso, quindi calcola posizioni precise del bersaglio per l'unità di controllo missilistica. 
Il 17 settembre 2013, Lockheed ha lanciato un ordigno di prova potenziato LRASM (BTV) da un contenitore Mk 41 VLS. Il test finanziato dall'azienda ha mostrato che il LRASM, equipaggiato con il motore a razzo Mk-114 del RUM-139 VL-ASROC, può accendersi e penetrare nella copertura del contenitore ed eseguire un profilo di volo guidato.  Nel gennaio 2014, Lockheed ha dimostrato che il LRASM può essere lanciato da un Mk 41 VLS con il software modificato delle apparecchiature di bordo esistenti. 
Il 12 novembre 2013, un LRASM ha segnato un colpo diretto su un bersaglio navale in movimento durante il suo secondo test di volo. Un bombardiere B-1B ha lanciato il missile, che ha navigato utilizzando waypoint pianificati che ha ricevuto in volo prima di passare alla guida autonoma. Ha usato i sensori di bordo per selezionare il bersaglio, scendere in altitudine e avere un impatto positivo.  Il 4 febbraio 2015, il LRASM ha condotto il suo terzo test di volo riuscito, condotto per valutare le prestazioni a bassa quota e l'eliminazione degli ostacoli. Rilasciato da un B-1B, il missile ha coperto una serie di waypoint pianificati, quindi evitò un oggetto deliberatamente collocato nel modello di volo nella parte finale del volo per dimostrare algoritmi per evitare eventuali ostacoli. 
Nell'agosto 2015, la Marina ha iniziato i controlli di carico e adattamento di un veicolo simulatore di massa del LRASM su di un Super Hornet F / A-18. I primi test di volo di aero-navigabilità del simulatore LRASM con il Super Hornet sono iniziati il 3 novembre 2015  con il primo volo che si è verificato il 14 dicembre  e i test di carico completati il 6 gennaio 2016. 
Nel luglio 2016, la Lockheed ha condotto con successo il terzo lancio in superficie del LRASM a seguito di due test da unità navali. Il missile è legato a un sistema tattico di controllo delle armi Tomahawk (TTWCS) per la guida e potenziato dal motore Mk-114, ha coperto un profilo pianificato a bassa quota fino al suo “end point“ predeterminato. Si prevede che il missile sarà lanciato esclusivamente per via aerea. 
Il 4 aprile 2017, Lockheed ha annunciato il successo di un lancio del LRASM da un Super Hornet F / A-18.  Il 26 luglio 2017, la Lockheed ha ricevuto il primo premio di produzione per il lancio aereo LRASM; la produzione iniziale a basso tasso Il lotto 1 comprende 23 missili. Il 27 luglio 2017, la Lockheed ha annunciato di aver condotto con successo il primo lancio di un LRASM da un lanciatore inclinato con un booster Mk-114, dimostrando la capacità del missile di essere utilizzato su piattaforme prive di celle di lancio verticali. 
Il 17 agosto 2017, il LRASM ha condotto il suo primo test di volo in una configurazione tattica rappresentativa della produzione. Il missile è stato lanciato da un lancer B-1B, ha navigato attraverso tutti i waypoint pianificati, è passato alla modalità guidata a metà rotta ed ha raggiunto il bersaglio marittimo in movimento usando gli input dal suo sensore di bordo; quindi è sceso a bassa quota per l'avvicinamento finale, identificando positivamente e colpendo il bersaglio. 
L'arma è stata lanciata con successo contro più bersagli il 13 dicembre 2017, da un B-1B che sorvolava la Point Mugu Sea Range. 
Nel maggio 2018 è stato completato con successo un secondo test di volo, che ha coinvolto due LRASM.
Nel dicembre 2018, il LRASM è stato integrato a bordo del bombardiere B-1B dell'USAF, raggiungendo la capacità operativa iniziale; il missile dovrebbe raggiungere il CIO sul Super Hornet F / A-18E / F della Marina statunitense nel 2019. 
La Svezia ha espresso pubblicamente interesse per il LRASM in risposta alle preoccupazioni delle azioni russe nell'Europa orientale. Anche Australia, Regno Unito, Singapore, Canada e Giappone hanno espresso interesse per il missile. 
Il LRASM è notoriamente un missile stealth di nuova generazione a guida di precisione in grado di rilevare e identificare in modo semi-autonomo navi nemiche ostili. La tecnologia di routing e guida di precisione del sensore, che non si basa esclusivamente su sistemi di intelligence, sorveglianza e ricognizione, collegamenti di rete o navigazione GPS, consente al missile di operare efficacemente in domini contesi e in tutte le condizioni meteorologiche, giorno e notte.
L’arma è progettata per rilevare e distruggere obiettivi specifici all'interno di gruppi di navi utilizzando tecnologie avanzate che riducono la dipendenza da piattaforme di intelligence, sorveglianza e ricognizione, collegamenti di rete e navigazione GPS in ambienti di guerra elettronica. Il LRASM svolgerà un ruolo significativo nel garantire l'accesso militare per operare in oceano aperto/acque blu, grazie alla sua maggiore capacità di discriminare e condurre impegni tattici da distanze estese.
Il missile si basa sul successo del missile congiunto aria-superficie Standoff - Extended Range (JASSM-ER). È progettato per soddisfare le esigenze della US Navy e dell’US Air Force in ambienti contesi. La variante lanciabile dall'aria fornisce una capacità operativa iniziale per il requisito dell'Increment I offensivo di guerra anti-superficie della Marina degli Stati Uniti da integrare a bordo del B-1B dell'aeronautica statunitense nel 2018 e sul Super Hornet F/A-18E/F della Marina degli Stati Uniti.





La motovedetta Mark VI (PB)


La motovedetta MK VI è un PB di nuova generazione, l'ultima aggiunta alla flotta della US Navy di PB. Lo scafo dell'imbarcazione da combattimento da 85 piedi è ottimizzato per prestazioni, risparmio di carburante e potenza di fuoco. L'Mk VI PB è configurata sia con una timoneria dal design ergonomico che può ospitare 5 operatori: l'ingegnere (che si occupa dei motori e della torretta Mk 38), il navigatore, il timoniere, l'ingegnere delle comunicazioni e il capitano.
L'MK VI PB ha un'autonomia di 600 miglia nautiche ed è dotato di due motori MTU 16V2000 M94 e due idrogetti Hamilton HM651.
L'MK VI PB può essere schierato dalla US Navy LPD 17 e LHD: Per fare ciò, è dotata di due cavalletti a poppa per stabilizzarlo nel pozzo di coperta.
SAFE Boats International a Tacoma, nello stato di Washington si è aggiudicata un contratto per fornire alla US Navy 6 MK VI PB nel maggio 2012 con un altro contratto per altre 4 unità assegnato nel luglio 2014. Il gruppo 2 della US Navy Coastal Riverine ha acquisito la proprietà del primi due Mark VI nel settembre 2015.

Lo SCO - Ufficio delle capacità strategiche del Pentagono

Istituito dal segretario Ashton Carter nel 2012, lo SCO immagina usi nuovi, spesso inaspettati e rivoluzionari, dei sistemi governativi e commerciali esistenti: estenderne la durata e ridare sorpresa al copione militare. Oltre alle strategie di guerra, SCO analizza anche le opzioni per rivelare le capacità prima del conflitto per aumentare i dubbi, imporre costi o mantenere la deterrenza contro potenziali avversari.

(Web, Google, Navyrecognition, Wikipedia, You Tube)





























































 

Nessun commento:

Posta un commento