martedì 14 dicembre 2021

Il Bristol Beaufighter britannico WW2

“ SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM 
Si vis pacem para bellum “

Il Bristol Beaufighter, spesso chiamato semplicemente il Beau era un aereo da caccia pesante britannico derivato dal precedente aerosilurante Beaufort prodotto dalla stessa azienda, la Bristol Aeroplane Company. Il nome Beaufighter deriva dalla fusione di "Beaufort" e "fighter" (aereo da caccia in lingua inglese).
A differenza del Beaufort, il Beaufighter ebbe una lunga carriera e venne impiegato in quasi tutti i teatri di guerra del secondo conflitto mondiale, dapprima come caccia notturno, in seguito come cacciabombardiere e infine come sostituto del Beaufort come aerosilurante.
Ne è stata costruita un'unica variante al modello base in Australia, dal locale Department of Aircraft Production (DAP) con il nome di DAP Beaufighter.






Storia del progetto

Di fronte all'avvento della Seconda guerra mondiale, il bimotore Beaufighter aveva ricevuto attenzione sporadica in più paesi; il Beaufighter fu immaginato primariamente come un caccia, un compito che avrebbe potuto essere adempiuto più efficacemente dagli intercettatori monoposto. L'idea di un aereo da combattimento pesante (eccetto in Germania dove i caccia pesanti ricevettero l'attenzione degli ingegneri dalla metà degli anni trenta dando vita al Messerschmitt Bf 110), fu estranea alla RAF fino all'inizio della guerra e la mancanza di caccia pesanti tra le linee dell'aviazione inglese fu fonte di imbarazzo per i piloti dei caccia monoposto. Il progetto del Beaufighter fu quasi per essere abbandonato nel momento in cui gli ingegneri della RAF si resero conto che esso non avrebbe potuto eseguire la stessa quantità di compiti degli Hawker Typhoon o degli Hurricane MKII, ma la necessità di un caccia pesante portò a un risultato davvero improvvisato. Nonostante ciò, il Beaufighter si mostrò un caccia pesante molto affidabile grazie alla sua ottima autonomia e la sua manovrabilità.






Impiego operativo

Il 12 giugno 1942 un Beaufighter fu protagonista di una missione inutile dal punto di vista bellico ma dall'altissimo valore propagandistico: il decollo avvenne nella tarda mattinata dall'isola di Thorney e, dopo un volo a bassissima quota, fu raggiunta Parigi le cui difese antiaeree furono sorvolate a pochi metri di altezza. Il pilota, Alfred Gatward, lanciò un tricolore sull'Arco di Trionfo quindi sorvolò gli Champs Élysées e prese a colpi di mitragliatrice l'edificio del Ministero della marina occupato dalla Gestapo, senza causare vittime o feriti e tra l'approvazione dei cittadini di Parigi. Infine, lanciò un secondo tricolore. L'aeroplano tornò alla base di Ruislip, vicino a Londra, privo di danni tranne un uccello che aveva colpito uno dei motori. Al pennuto, identificato come un corvo francese, fu data degna sepoltura a Northolt.

Utilizzatori:
  • Australia - Royal Australian Air Force
  • Canada - Royal Canadian Air Force
  • Rep. Dominicana - Dominican Military Aviation Corps - Escuadron de Caza-Bombardeo ricevette 10 TF.X nel 1948. I velivoli ricevettero i numeri dal 306 al 315 e furono usati fino al giugno 1954.
  • Israele - Heyl Ha'Avir - il 103 Squadron operò con 4 TF.X tra il luglio ed il novembre 1948.
  • Italia - Regia Aeronautica - operò con un esemplare catturato il 7 gennaio 1942 in Sicilia. Tale aereo andò perduto per incidente il 29 gennaio 1943
  • Nuova Zelanda - Gli Squadrons 75, 485, 486, 487, 488, 489 e 490 della Royal Air Force operarono durante la seconda guerra mondiale con equipaggi neozelandesi.
  • Polonia - Gli Squadrons dal 300 al 309, 315-318 e 663 della Royal Air Forces operarono durante la seconda guerra mondiale con equipaggi polacchi, come anche alcune squadriglie francesi. - In particolare il No. 307 Polish Night Fighter Squadron "Lwowskich Puchaczy" di caccia notturna.
  • Portogallo - Aviação Naval
  • Sudafrica - South African Air Force
  • Turchia - Türk Hava Kuvvetleri - I primi Beaufighters TF.X (almeno nove) furono consegnati nel 1944 direttamente dalle unità al fronte. Altri 23 aerei della versione TF.X furono comprati nel 1946.
  • Regno Unito - Royal Air Force - Fleet Air Arm
  • Stati Uniti - United States Army Air Force.

Velivoli sopravvissuti - Esposizione museale

Australia

Beaufighter Mark XXI A8-186 - Costruito in Australia nel 1945, A8-186 ha visto il servizio con il n. 22 Squadron RAAF proprio alla fine della seconda guerra mondiale. Dopo aver trascorso alcuni anni in una fattoria nel New South Wales, è stato acquistato nel 1965 dal Camden Museum of Aviation, un museo privato dell'aviazione all'aeroporto di Camden, Sydney Australia. È stato restaurato utilizzando parti raccolte da un'ampia varietà di fonti e indossa l'arte del naso "Beau-gunsville". (Hanno anche una sezione completa del naso che è stata trovata in un'officina ferroviaria di Sydney e acquisita dal museo; vedi "Harry's Baby", sotto. 
Beaufighter Mark XXI A8-328 – Questo aereo di fabbricazione australiana è esposto all'Australian National Aviation Museum vicino a Melbourne come A8-39/EH-K . Completato il giorno della fine della guerra del Pacifico, ha visto il servizio postbellico come un rimorchiatore.
Beaufighter Mark XXI A8-386 - solo sezione del naso, esposto al Camden Museum of Aviation con l'arte del naso "Harry's Baby”.

Regno Unito

Beaufighter TF.X, RD253 – Esposto al Royal Air Force Museum di Londra, questo aereo volò con l' aeronautica portoghese come BF-13 alla fine degli anni '40. È stato utilizzato come cellula istruttiva prima del suo ritorno nel Regno Unito nel 1965. Il restauro è stato completato nel 1968, utilizzando componenti recuperati da un'ampia varietà di fonti, comprese alcune parti recuperate da un luogo di schianto. 
Beaufighter TF.X RD220 – Questo velivolo è attualmente esposto durante il restauro al National Museum of Flight all'East Fortune Airfield, a est di Edimburgo. Dopo la guerra, servì con l'aeronautica navale portoghese. Dopo essere passato per le mani del Museu do Ar portoghese e del South African Air Force Museum , è stato acquisito dai National Museums Scotland nel 2000.

Stati Uniti

Beaufighter Mark Ic A19-43 – In mostra al National Museum of the United States Air Force, Dayton, Ohio dall'ottobre 2006. Sebbene abbia volato in combattimento nel sud-ovest del Pacifico dal 31 Squadron Royal Australian Air Force, A19 -43 è dipinto come T5049, Night Mare, un Beaufighter USAAF pilotato dal capitano Harold Augspurger, comandante del 415th Night Fighter Squadron, che abbatté un Heinkel He 111 che trasportava ufficiali tedeschi nel settembre 1944. Il Beaufighter fu recuperato da una discarica a Nhill, Australia, nel 1971, dove era stata abbandonata nel 1947. Fu acquistata dall'USAF Museum nel 1988. 

In restauro

Beaufighter TF.X RD867 – In deposito al Canada Aviation Museum, RD867 attende il restauro. È un restauro RAF semi-completo ma manca di motori, carenature o componenti interni. È stato ricevuto dal Museo della RAF in cambio di un Bristol Bolingbroke nel 1969.
Beaufighter Mark Ic A19-144 – Di proprietà di The Fighter Collection a Duxford, questo velivolo ha subito un lungo restauro allo stato di volo per alcuni anni. È un aereo composito costruito utilizzando parti di JM135/A19-144 e JL946/A19-148. 
È noto un certo numero di velivoli affondati; nel 2005, il relitto di un Beaufighter (probabilmente un Mark IC pilotato dal sergente Donald Frazie e dal navigatore il sergente Sandery dello Squadrone n. 272 della RAF) è stato identificato a circa 0,5 miglia (0,80 km) al largo della costa nord di Malta. L'aereo è ammarato nel marzo 1943, dopo un guasto al motore avvenuto subito dopo il decollo e giace capovolto sul fondo del mare, a 38 metri (125 piedi) di acqua. 
Un altro relitto mediterraneo giace in 34 metri (112 piedi) d'acqua vicino all'isola greca di Paros.  Questo è probabilmente il Beaufighter TF.X LX998 del 603 Squadron, che fu abbattuto dopo aver distrutto un Arado Ar 196 tedesco durante una missione anti-nave nel novembre 1943. L'equipaggio australiano sopravvisse e fu salvato da un sottomarino britannico.
Un Mark VIC Beaufighter, seriale A19-130, giace in 204 piedi (62 m) di acqua, appena al largo della costa dell'isola di Fergusson nel Pacifico occidentale. E 'stato perso in circostanze quasi identiche all'aereo Malta - è ammarato nell'agosto 1943 dopo un guasto al motore subito dopo il decollo. L'aereo è affondato in pochi secondi, ma sia l'equipaggio che il passeggero sono fuggiti e hanno nuotato fino a riva. Il relitto è stato localizzato nel 2000. 
Nel maggio 2020, il relitto di un Beaufighter TF.X, ritenuto JM333 dello Squadrone n. 254, è stato scoperto dalle sabbie mobili sulla spiaggia di Cleethorpes vicino a Grimsby. L'aereo è stato abbandonato il 21 aprile 1944 dopo aver subito un doppio guasto al motore poco dopo il decollo da North Coates. L'equipaggio è sopravvissuto illeso.

Specifiche (Beaufighter TF Mark X)

Caratteristiche generali:
  • Equipaggio: 2
  • Lunghezza: 41 piedi e 4 pollici (12,60 m)
  • Apertura alare: 57 piedi e 10 pollici (17,63 m)
  • Altezza: 15 piedi e 10 pollici (4,83 m)
  • Area alare: 503 piedi quadrati (46,7 m2 ) 
  • Profilo alare: radice: RAF-28 (18%); RAF-28 (10%)
  • Peso a vuoto: 15.592 libbre (7.072 kg)
  • Peso massimo al decollo: 25.400 libbre (11.521 kg) con un siluro
  • Capacità carburante: 550 imp gal (660 US gal; 2.500 l) normale carburante interno
  • Capacità massima del carburante: 682 imp gal (819 US gal; 3.100 l) (con 2 serbatoi esterni opzionali da 29 imp gal (35 US gal; 130 l) / 1 serbatoio da 24 imp gal (29 US gal; 110 l) al posto del porto cannoni ad ala / 1 serbatoio da 50 imp gal (60 US gal; 230 l) al posto dei cannoni ad ala standard)
  • Motore: 2 × Bristol Hercules XVII o Bristol Hercules XVIII motori a pistoni radiali a 14 cilindri raffreddati ad aria con valvole a manicotto, 1.600 CV (1.200 kW) ciascuno
  • Eliche: eliche a 3 pale a velocità costante.

Prestazioni:
  • Velocità massima: 320 mph (510 km/h, 280 kn) a 10.000 piedi (3.000 m)
  • Portata: 1.750 mi (2.820 km, 1.520 nmi)
  • Tangenza operativa: 19.000 piedi (5.800 m)
  • Velocità di salita: 1.600 piedi/min (8,1 m/s).

Armamento:
  • Cannoni: 4 × 20 mm (0,787 pollici) cannone Hispano Mark II (240 rpg) nel naso
  • 6 mitragliatrici Browning .303 (7,7 mm) nelle ali quattro a dritta due porte (opzionali, in sostituzione dei serbatoi interni a lungo raggio)
  • 1 × Browning manuale da 0,303 pollici (7,7 mm) per osservatore
  • Razzi: 8 razzi RP-3 da 60 libbre (27 kg)
  • Bombe: 2 bombe da 110 kg o 1 siluro britannico da 45 cm o 1 siluro Mark 13.

(Fonti delle notizie: Web, Google, Wikipedia, You Tube)


































































 

Nessun commento:

Posta un commento

USAF - T-7A REDHAWK: nelle ultime settimane sono stati riscontrati ulteriori problemi durante i test che hanno richiesto diversi aggiornamenti al software di controllo del volo, che causano problemi di controllo quando l'aereo opera ad alti angoli di attacco.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...