mercoledì 29 dicembre 2021

Regno Unito e Giappone hanno raggiunto un accordo per sviluppare congiuntamente un turbofan (a ciclo variabile?) per i futuri velivoli da combattimento “stealth” Tempest e Mitsubishi F-3


“ SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM 
Si vis pacem para bellum “

Le nazioni alleate Gran Bretagna e Giappone stanno unendo le forze tecnologiche nello sviluppo di un turbofan idoneo ai velivoli di 6^ generazione in fase avanzata di messa a punto da parte di entrambe le nazioni e con il sostegno finanziario, tecnologico e politico di Italia e Svezia.
I due governi, in data 22.12.2021, hanno firmato un memorandum di cooperazione che consente di collaborare sul dimostratore del motore e forse su altre aree tecnologiche non ancora specificate (I.A., radar AESA, ecm-eccm-ESM?).






Il lavoro di sviluppo del motore, guidato da IHI e Rolls-Royce, dovrebbe iniziare formalmente all'inizio del prossimo anno a seguito di uno studio congiunto sulla fattibilità tecnologica che è in corso già da tempo. Il ministero della Difesa giapponese ha affermato che gli sforzi inizieranno nel suo prossimo anno finanziario, che inizierà il 1° aprile 2022.
Il governo giapponese è da tempo in trattative con i britannici sulla cooperazione tra i velivoli stealth da combattimento di 6^ gen ed ha confermato di essere interessato a uno sforzo congiunto per lo sviluppo di un propulsore allo stato dell’arte.




Sia Londra che Tokyo hanno in corso programmi di jet da combattimento di sesta generazione con tempistiche simili per la consegna degli aerei a metà degli anni 2030. Il caccia giapponese previsto, che è designato FX o F-3, e sostituirà circa 90 Mitsubishi F-2 attualmente in servizio con la Japan Air Self-Defense Force a partire dal 2035.


La società giapponese IHI è il più grande produttore di motori aeronautici del Giappone e, secondo le sue stime, responsabile del 60-70% della quota di mercato dei motori aeronautici del paese. La società è anche il principale appaltatore e produttore di motori aeronautici utilizzati dal Ministero della Difesa ed è il produttore di motori per l'aereo antisommergibile Kawasaki P-1 della Japan Air Self-Defense Force e del trainer T-4. Ha anche sviluppato l'XF-9, un turbo-fan a basso bypass in grado di produrre 33.000 lbf di spinta con il post-combustore inserito. 


L'azienda ha anche sviluppato in precedenza il turbofan XF5 che ha alimentato il dimostratore di tecnologia stealth da combattimento X-2 Shinshin del Giappone, che ha effettuato una serie di voli di prova tra il 2016 e il 2018.
Nel frattempo, BAE Systems, insieme a MBDA, Leonardo, GKN e Rolls-Royce, guidano il programma industriale “Future Combat Air System”, noto ai comuni mortali anche come “Tempest".
Italia e Svezia sono già partner del programma, firmando un memorandum d'intesa trilaterale con la Gran Bretagna per collaborare sui futuri sistemi e tecnologie per il combattimento aereo degli anni dal 2030 in poi.

Il Giappone sta sviluppando il caccia F-3, con la Mitsubishi Heavy Industries che assume la guida industriale, supportata per le tecnologie stealth dalla statunitense Lockheed Martin.
Il Ministero della Difesa britannico ha affermato che sta investendo inizialmente £ 30 milioni, o $ 40 milioni, nello sforzo per la messa a punto e lo sviluppo del dimostratore tecnologico del motore, con i soldi destinati alla pianificazione, ai progetti digitali e agli sviluppi di produzione innovativi.
Ulteriori 267 milioni di $ di finanziamenti saranno a breve destinati allo sviluppo di un sistema di spinta dimostrativo su vasta scala: l'accordo sul motore turbo-fan a ciclo variabile e altre tecnologie aeree da combattimento sono la prova delle ferme intenzioni di orientare gli sforzi nella difesa sulla sicurezza del commercio mondiale nella regione indo-pacifica.
Rafforzare le nostre partnership nell'Indo-Pacifico sono chiaramente una priorità strategica e questo impegno con il Giappone, uno dei nostri più vicini partner per la sicurezza in Asia, ne è un chiaro esempio. Progettare un nuovissimo sistema aereo con al centro un aereo da combattimento supportato da velivoli gregari guidati dall’I.A., è un progetto molto ambizioso, quindi lavorare con nazioni che la pensano allo stesso modo è vitale. Basandoci sui punti di forza tecnologici e industriali dei nostri paesi governati dalla democrazia, si potrà esplorare una partnership ad ampio raggio attraverso le tecnologie aeree da combattimento di prossima generazione.
E' chiaro che questo lavoro sarà svolto dai partner industriali del Team Tempest: BAE Systems, Leonardo, Elettronica SpA, AVIO, MBDA, GKN, Saab, Rolls-Royce etc..
Il direttore del programma britannico Air Commodore Johny Moreton ha confermato le nostre supposizioni: la partnership con il Giappone sarà certamente estesa alla guerra elettronica e alle capacità Radar AESA, computer quantistici, elettronica, ECM, ECCM ed ESM.




E’ appena il caso di ricordare che i britannici hanno supportato per diversi anni le aziende giapponesi nello sviluppo del programma “Joint New Air-to-Air Missile (JNAAM)” che si basa su di un accordo da governo a governo che comprende il missile aria-aria Meteor di MBDA con gittata oltre il raggio visivo, ma dotato di una nuova testa di ricerca giapponese all’avanguardia della tecnologia. I ministeri della difesa del Regno Unito, del Giappone e delle nazioni partner esploreranno la fattibilità di un'ulteriore collaborazione tra sottosistemi dei due progetti “Tempest-F3” per tutto il 2022.
Gran Bretagna e Giappone hanno segnalato per un po' di tempo la loro mossa verso un accordo di difesa più stretto. A ottobre le due parti hanno annunciato che avrebbero avviato negoziati formali per aumentare la cooperazione bilaterale in materia di difesa. Le relazioni di difesa sono state rafforzate anche dalla nuova portaerei della Royal Navy, la HMS Queen Elizabeth, che ha guidato una visita del gruppo d’attacco in Giappone come parte di un più ampio dispiegamento in Estremo Oriente in funzione di deterrenza verso le mire espansionistiche cinesi.
Il Regno Unito e il Giappone hanno annunciato di recente di aver raggiunto un accordo per sviluppare congiuntamente un prototipo di turbofan per essere installato sui futuri caccia da combattimento “stealth”; entrambe le nazioni alleate perseguono programmi incentrati sulla messa in campo di caccia da combattimento di nuova generazione, nell'ambito dei programmi Tempest e FX . L'ultimo accordo fa parte di una relazione militare in espansione tra i due paesi, che include anche la condivisione di tecnologie missilistiche aria-aria.
Il Ministero della Difesa britannico (MOD) ha confermato ai media i dettagli del Memorandum of Cooperation, all'interno del quale il motore per i caccia stealth anglo-italo-svedese-giapponese è l'elemento di punta dell’accordo. I lavori sul dimostratore del motore congiunto inizieranno all'inizio del prossimo anno con investimenti in "pianificazione, progetti digitali e sviluppi di produzione innovativi” che porteranno allo sviluppo di un sistema di spinta dimostrativo su vasta scala, che sarà assemblato presso lo stabilimento di Filton della Rolls-Royce a Bristol, in Inghilterra. Oltre alle nazioni partner del Tempest, saranno coinvolte la BAe Systems, la Mitsubishi Heavy Industries (MHI) e la Ishikawajima-Harima Heavy Industries (IHI) in Giappone.
Non sono stati rilasciati dettagli sulle prestazioni previste; in questa fase non è chiaro se il motore dimostrativo verrà installato si di un banco di prova volante o se verrà utilizzato esclusivamente per prove statiche a terra. Inoltre, non è confermato in questa fase se Tempest e FX, se entrambi progrediranno come previsto, saranno alimentati da un motore comune. Entrambi i progetti sono previsti come caccia bimotore e quasi sicuramente utilizzeranno varianti del medesimo propulsore.
"Questa iniziativa con il Giappone è un'opportunità vantaggiosa per tutti per sviluppare insieme tecnologie energetiche all'avanguardia", ha affermato Richard Berthon, direttore del Regno Unito Future Combat Air. “Investire e lavorare insieme al Giappone per dimostrare sistemi di motori altamente avanzati darà impulso alle nostre industrie nazionali e progetterà una capacità militare all'avanguardia. Non vediamo l'ora di iniziare questo lavoro e di continuare le nostre discussioni su un'ulteriore collaborazione”.
Nell'ambito del Memorandum of Cooperation, il Regno Unito e il Giappone esamineranno anche il lavoro congiunto su altre tecnologie collegate alla Combat Air Strategy del Regno Unito, il cui fulcro è un caccia con equipaggio, noto come Tempest. Il Team Tempest comprende anche l'appaltatore della difesa italiano Leonardo, Elettronica SpA, il consorzio missilistico europeo MBDA e la Royal Air Force britannica (RAF), oltre alla Rolls-Royce, alla società AVIO e a GKN.
I team del settore difesa portano tecnologie complementari che porteranno energia e propulsione più pulite e a una nuova generazione per le future esigenze dei caccia delle nazioni alleate. Il programma dimostrativo dei nuovi propulsori è un'entusiasmante opportunità per riunire alcune delle migliori capacità di combattimento aereo al mondo e consentirà anche lo sviluppo di tecnologie innovative e critiche che saranno fondamentali per il futuro dell'industria aerospaziale della difesa.


Per il motore del Tempest, gli ingegneri hanno già valutato la tecnologia avanzata del motore. Il nuovo propulsore brucerà il carburante con molto più calore dei suoi predecessori, aumentando  quindi l’efficienza complessiva. La società di motori britannica ha anche lavorato con l’italiana Leonardo per gestire il calore generato da più sensori di bordo e dall’avionica indirizzandolo nuovamente nei motori per il raffreddamento. Il Team Tempest è anche noto per aver esaminato l'uso di carburante sintetico per l'aviazione per ridurre le temperature di scarico e incrementare la sostenibilità.




L'ultimo accordo solleva interrogativi sul ruolo degli sforzi nipponici per la propulsione dei nuovi velivoli da combattimento. La MHI ha completato un singolo esemplare del velivolo sperimentale X-2 Shinshin che è stato utilizzato come dimostratore tecnologico per il suo futuro programma di caccia. L'X-2 bimotore è spinto da due turbofan IHI XF5, ognuna delle quali sviluppa circa 11.000 libbre di spinta e dispone di palette di scarico con vettore di spinta per la manovrabilità. Ci si aspettava che alla fine l'FX sarebbe stato alimentato dal motore XF9 in fase di sviluppo di IHI, che avrebbe offerto una spinta significativamente maggiore rispetto all'XF5. Con la IHI che ora collabora con Rolls-Royce, il ruolo che l'XF9 giocherà all'interno di questo programma non è molto chiaro.
Regno Unito, Italia e Svezia stanno sviluppando il Tempest nell'ambito della Combat Air Strategy, che sta già ricevendo circa 2,6 miliardi di $ in finanziamenti per i prossimi quattro anni. Il piano è di mettere in campo un completo Future Combat Air System, incluso un sostituto con equipaggio del caccia Typhoon, a partire dalla metà degli anni '30.
All'inizio di quest'anno, la fase di concetto e valutazione per il Future Combat Air System è stata lanciata con un contratto del valore di circa 333 milioni di $. Oltre al caccia Tempest, il Future Combat Air System del Regno Unito (da non confondere con l'omonimo progetto paneuropeo) include lavori su velivoli senza pilota, sensori, armi e sistemi di dati avanzati.
Allo stesso tempo, il Giappone è impegnato nello sviluppo del proprio programma di caccia di nuova generazione F-3, che prevede di fornire un successore del Mitsubishi F-2 in tempi simili.
Lo sviluppo di un nuovissimo caccia da combattimento è un'impresa significativa e molti si sono chiesti se le nazioni coinvolte abbiano sviluppato modelli di business o che saranno in grado di avere successo senza un importante supporto o collaborazione esterna. Con questa premessa, unire le forze tecnologiche e industriali delle nazioni coinvolte sembra avere senso.
Gli alleati euro-asiatici si uniscono per sviluppare il nuovo propulsore per i loro futuri caccia; è anche espressione di una più ampia cooperazione militare tra nazioni democratiche. Al centro di questo è il Regno Unito che sposta sempre più le sue priorità strategiche e militari nella regione dell'Asia Pacifico, con un occhio alle fiorenti ambizioni territoriali e all'espansione militare della Cina.
"Rafforzare le nostre partnership nell'Indo-Pacifico è una priorità strategica e questo impegno con il Giappone, uno dei nostri partner di sicurezza più vicini in Asia, ne è un chiaro esempio", ha affermato il segretario alla Difesa britannico Ben Wallace in una dichiarazione in merito all'accordo sul motore.
"Come ho potuto constatare in prima persona, i nostri partner in Giappone hanno compiuto enormi progressi su tecnologie che possono integrare le nostre competenze avanzate e potrebbero aiutare a garantire che entrambe le nostre forze armate rimangano in prima linea nell'innovazione militare", ha aggiunto il ministro per gli appalti della difesa del Regno Unito Jeremy Quin.
La portata della cooperazione militare tra Regno Unito e Giappone è stata delineata nel documento del comando di difesa del Regno Unito pubblicato all'inizio di quest'anno.
Da allora, la portaerei di punta della Royal Navy HMS Queen Elizabeth ha completato il suo primo dispiegamento operativo, Carrier Strike Group 21 (CSG21), che l'ha portata nella regione dell'Asia Pacifico e ha incluso manovre congiunte con il Giappone.
A ottobre, nel frattempo, il Regno Unito e il Giappone hanno deciso di avviare negoziati formali su un accordo di accesso reciproco (RAA) per approfondire ulteriormente le loro relazioni di difesa bilaterale.
Anche legato alla cooperazione bilaterale sulle future tecnologie di combattimento aereo è il supporto del MOD del Regno Unito al programma Joint New Air-to-Air Missile del Giappone, o JNAAM. Quest'arma dovrebbe combinare l'esperienza britannica relativa al missile aria-aria oltre il raggio visivo MBDA Meteor (BVRAAM) con un cercatore di radiofrequenze (RF) avanzatissimo sviluppato in Giappone.
Oltre al Giappone, il Regno Unito ha cercato e trovato altri partner internazionali per unirsi al Team Tempest. Finora, ciò ha incluso la firma di memorandum d'intesa con l'Italia e la Svezia, al fine di collaborare su futuri sistemi e tecnologie di combattimento aereo. In passato, si è ipotizzato che i futuri programmi di combattimento aerei rivali a guida britannica e franco-tedesco-spagnola saranno forse eventualmente riuniti in un unico progetto comune.
"E' naturale che queste due realtà si fondano in una sola", ha detto il mese scorso ai membri delle commissioni parlamentari di difesa del Paese il generale Luca Goretti, capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare italiana. “Investire enormi risorse finanziarie in due programmi equivalenti è impensabile”. L’Air Cdre Jonny Moreton, direttore del programma britannico Future Combat Air Program presso il MOD, ha subito dopo ribadito ai media: "Non abbiamo assolutamente intenzione di unirci a un futuro programma di sistemi aerei da combattimento franco-tedesco-spagnolo".
All’uopo, ci sono state notizie sulla stampa giapponese che suggeriscono che il Tempest e l’F-3 condivideranno non solo i motori e parte dell’elettronica di bordo, ma anche le "prese d'aria ... e l'area vicino allo scarico" e che questi componenti saranno ottimizzati per l’invisibilità o, meglio, per una bassa visibilità radar e IR.
In definitiva, non è inconcepibile che il Giappone possa fondere il proprio F-3 con il progetto a guida britannica. Il Giappone ha già dichiarato il suo piano per far sì che MHI guidi il progetto F-3, con la responsabilità generale dello sviluppo del velivolo, ma che anche un partner estero sarà coinvolto nel programma. Non è chiaro se quel partner sarà britannico o se sarà un appaltatore aerospaziale statunitense che interverrà per lavorare su elementi diversi dall’apparato propulsivo. Sebbene rimangano molte domande sulla natura del nuovo motore e sulle sue capacità, sembra certo che il Giappone sia destinato ad essere coinvolto più profondamente come nuovo partner del progetto Tempest.
Un gruppo di importanti aziende aerospaziali guidate dalla BAE Systems, ha di recente presentato gli ultimi dettagli riguardanti l'ambizioso programma di caccia di nuova generazione Tempest, in un contesto avvincente di potenziali benefici tecnologici e lavorativi. Un nuovo studio che dettaglia il contributo economico del programma Tempest prevede che potrebbe supportare una media di 20.000 posti di lavoro ogni anno tra il 2026 e il 2050, oltre a contribuire con almeno 32,7 miliardi di $ al tasso di cambio attuale, per l’economia nei primi 30 anni del progetto. Svolgerà inoltre un ruolo fondamentale nel garantire le competenze all'interno del settore industriale aerospaziale militare.
Come già evidenziato, la BAE Systems è a capo del Team Tempest, una partnership tecnologica e di difesa che comprende anche l'appaltatore della difesa italiano Leonardo, il consorzio missilistico europeo MBDA, il produttore di motori britannico Rolls-Royce, la Royal Air Force (RAF) del Regno Unito, l’A.M.I. e la Swedish Air Force, oltre a centinaia di altre società ad alta tecnologia, come parte di una base industriale in crescita. 
Gli ultimi dettagli sullo stato di avanzamento del progetto sono stati presentati insieme ai risultati preliminari di un'analisi indipendente di PwC, una società di consulenza privata commissionata dalla BAE Systems. Questo delinea il potenziale contributo economico delle fasi iniziali del programma Tempest, che copre il periodo fino al 2050, i cui dettagli completi saranno pubblicati entro la fine dell'anno.
Il team Tempest afferma che l'analisi completa aiuterà a informare un nuovo “business case” che dovrebbe valutare tre opzioni; secondo un rapporto del Financial Times, queste dovrebbero includere il proseguimento con il Tempest, diventando partner di un programma internazionale di caccia, o per acquisire una soluzione già pronta sul mercato. Una decisione sul finanziamento della prossima fase del Tempest sarà presto resa pubblica.
Il programma Tempest è stato lanciato nel 2018 nel tentativo di produrre una capacità di combattimento aereo "sistema di sistemi" di sesta generazione, con un nuovo caccia furtivo di sei generazioni come fulcro. Un simile programma franco-tedesco Future Combat Air System (FCAS), guidato dal consorzio aeronautico europeo Airbus, è attualmente in una fase iniziale di riduzione del rischio di 18 mesi che dovrebbe portare a voli dimostrativi entro il 2026.
Secondo la BAE Systems, esistono attualmente 1.800 persone impiegate nel Team Tempest nella base industriale del Regno Unito e nel Ministero della Difesa del paese, con questo numero destinato ad aumentare a 2.500 l'anno prossimo. Nel 2019, il team si è ampliato aggiungendo la svedese Saab e l'italiana Leonardo nel tentativo di condividere i costi e portare a una più ampia base di conoscenze nel progetto. Il Regno Unito ha già impegnato 2 miliardi di sterline, o quasi 2,6 miliardi di dollari al tasso di cambio attuale, al Team Tempest, che mira a vedere l'inizio della produzione entro il 2025, con un "sistema di combattimento aereo" che raggiungerà la capacità operativa iniziale entro il 2035.






Questo avanzatissimo progetto è un entusiasmante e ambizioso programma pluridecennale che aiuterà a preservare la nostra sicurezza nazionale e allo stesso tempo porterà significativi benefici economici per le nazioni coinvolte. L'analisi iniziale dimostra che Tempest è fondamentale per garantire che le nazioni euro-asiatiche possano sostenere il loro settore aereo da combattimento leader a livello mondiale, preservando la capacità sovrana che è essenziale per mantenere la libertà di azione militare.

Combat Air Strategy

La Combat Air Strategy, lanciata nel 2018 insieme al Team Tempest, è progettata per sostenere l'industria dell'aviazione da combattimento guidata dalla britannica BAE Systems. Ciò aiuterebbe a preservare la capacità sovrana e le capacità critiche necessarie per la "libertà d'azione" militare indipendente e la sicurezza nazionale. Sfortunatamente, la prossima revisione quinquennale della spesa per la difesa è stata ritardata a causa della pandemia di coronavirus in corso e si prevede che la situazione senza precedenti metterà a dura prova i bilanci della difesa. Tuttavia, ciò ha a sua volta portato a una maggiore enfasi sul mantenimento di una capacità interna in questo settore e sulla sicurezza dei posti di lavoro nazionali. 
Lanciato nell'ambito della Future Combat Air System Technology Initiative (FCAS TI), da non confondere con il programma FCAS guidato da Airbus, una fase iniziale di concept, che dovrebbe essere completata entro la fine di quest'anno, è stata progettata per costruire una comprensione del potenziale costi e redditività. Dall'annuncio iniziale nel 2018, altre sette società hanno firmato accordi per aumentare le opportunità di lavoro nel Team Tempest, tra cui Bombardier Belfast, Collins Aerospace, GE Aviation, GKN Aerospace, Martin-Baker, QinetiQ e Thales.
La Gran Bretagna ha goduto di un coinvolgimento significativo nel programma Eurofighter Typhoon insieme a Germania, Spagna e Italia, ma questo programma sta giungendo al termine. Sebbene BAE Systems abbia goduto dello status di Tier 1 della Gran Bretagna come partner nel programma F-35 Lightning II, guidato da Lockheed Martin, è ampiamente riconosciuto che questo non è riuscito a supportare le competenze industriali del Regno Unito per quanto riguarda lo sviluppo di aerei da combattimento avanzati anche i sistemi. Il Tempest è progettato per ridare energia a questa parte importante dell'industria manifatturiera e tecnologica.

Tecnologia rivoluzionaria

Il Team Tempest sta utilizzando nuove tecnologie con l'obiettivo di compiere passi avanti rivoluzionari nel modo in cui gli aerei da combattimento vengono sviluppati e messi in campo e rispondono a minacce sempre più complesse e ad alta tecnologia. I concetti iniziali sono maturati e sono stati valutati, compresa la sperimentazione di tecnologie all'avanguardia "wearable cockpit”, che potrebbero sostituire i controlli fisici negli attuali cockpit degli aerei con display di Realtà Aumentata e Virtuale proiettati direttamente all'interno della visiera di un casco e in grado di essere configurati per adattarsi a qualsiasi missione. “Sono in fase di sviluppo anche concetti tra cui il teaming di autonomia umana, in cui un "co-pilota virtuale" potrebbe assumere alcune delle responsabilità del pilota. Il concetto di copilota virtuale è ancora in fase di sviluppo, ma potrebbe, ad esempio, assumere la forma di un “avatar” integrato nella cabina di pilotaggio per interagire con il pilota.
L’azienda britannica sta sperimentato tecnologie "psicofisiologiche", incluso l'eye-tracking, per studiare i processi fisici e cognitivi dell'operatore per comprendere meglio lo sforzo, lo stress, il carico di lavoro e la fatica dell'equipaggio. BAE Systems afferma che i suoi piloti collaudatori stanno ora sperimentando queste tecnologie in condizioni di volo di prova controllate su di un aereo Typhoon. I risultati delle prove informeranno l'ulteriore sviluppo per comprendere meglio il comportamento cognitivo di un pilota e i processi relativi all'attività cerebrale, ai ritmi psicologici e al movimento degli occhi per informare l'ulteriore sviluppo.

Il Tempest è progettato come una serie di veicoli aerei costruiti attorno a un caccia di nuova generazione

La società Leonardo sta sviluppando una nuova tecnologia radar per il Tempest: il Multi-Function Radio Frequency System (MRFS), progettato per raccogliere ed elaborare quantità di dati senza precedenti, che equivalgono al "traffico Internet di una grande città. Si suppone che il MRFS sia progettato per funzionare oltre i confini di un radar tradizionale, con la tecnologia digitale che fornisce all'operatore una visione chiara dello spazio di battaglia e dei potenziali bersagli, "aiutandolo a vincere la guerra dell'informazione". L'azienda con sede in Italia afferma di aver già realizzato sottosistemi completi utilizzando la nuova tecnologia e di averli testati con successo presso la sede dell'azienda a Edimburgo, in Scozia.
Nel frattempo, gli ingegneri Rolls-Royce, supportati dai tecnici delle nazioni partner, stanno valutando la tecnologia avanzata del motore per il Tempest. L'azienda afferma che il motore brucerà il combustibile ad una temperatura più elevata rispetto ai sistemi precedenti, aumentando così l’efficienza generale. La gestione termica del caccia Tempest sarà fondamentale e la società sta lavorando con Leonardo per aiutare a gestire il calore generato dalla pletora di sensori e avionica di bordo indirizzandolo nuovamente nei motori per il raffreddamento. Phil Townley di Rolls-Royce afferma che più il motore è caldo, più diventa efficiente. “Otteniamo meno anidride carbonica e riduciamo le emissioni”. Il Team Tempest sta anche studiando come l'uso del carburante sintetico per l'aviazione può abbassare le temperature dei gas di scarico e contribuire anche a un futuro più sostenibile.
Dietro il Tempest c'è un'etica di flessibilità, capacità, convenienza e aggiornabilità. Anche se avrà un aereo da combattimento al suo interno, sarà una rete connessa di capacità, un mix di piattaforme pilotate e non pilotate. L'esatta portata di questo deve ancora essere rivelata, ma potrebbe includere sforzi successivi all'attuale programma di aerei da combattimento leggeri a prezzi accessibili (LANCA) e altre iniziative di sciami di droni gregari.
Per il produttore di armi MBDA il Tempest potrà includere "effetti elettromagnetici e armi laser". Mike Mew della compagnia afferma che mira a rendere l'integrazione di nuove armi molto più semplice. Potrebbe essere "semplice come collegare una chiavetta USB al computer". Questo tipo di approccio è un tema che attraversa il cuore del Tempest, con un desiderio ambizioso di rompere il ciclo dei grandi programmi di difesa. "Ogni generazione è stata più complessa e ingombrante, dobbiamo uscirne", afferma Mew, aggiungendo che invece di mesi di lavoro di integrazione e costi enormi, una messa in campo più rapida significherà che i fondi potranno essere spesi altrove in software e capacità.
Il Team Tempest mira a dimezzare il tempo dall'avvio del progetto fino alla capacità operativa iniziale. Michael Christie della BAE Systems conferma che l'uso dell'ingegneria basata su modelli offre maggiori possibilità di successo nell’abbassamento dei tempi, così come l'aumento dell'uso di software avanzato. La BAE Systems è altrettanto ambiziosa quando si tratterà di esportare il Tempest che potrebbe diventare uno dei programmi di maggior successo: l'aviazione da combattimento ha tradizionalmente rappresentato fino all'80% del settore delle esportazioni.
Tuttavia, è in casa che il Tempest deve affrontare una sfida significativa. In definitiva progettato come sostituto dell'Eurofighter Typhoon, è difficile vedere come possa essere acquistato per la Royal Air Force in numero sufficiente insieme a un acquisto completo di 138 F-35. Anche con una riduzione di ciò che la RAF chiama Lightning Force, lo sviluppo del Tempest farà affidamento su di una partnership internazionale per distribuire il carico finanziario. Le nazioni coinvolte, semplicemente non avranno i fondi necessari per farcela da soli, nonostante il chiaro vantaggio per l'industria. Le partnership esistenti con la Svezia, l’Italia e il Giappone sono preziosissime, ma sarà necessario farne altre.
Affinché il Tempest abbia successo e prosperi, la Lightning Force potrebbe avere le ali tarpate, ma molti si chiederanno ancora se un programma così ambizioso sia realizzabile. Anche se il Tempest promette di essere "conveniente", lo sviluppo di nuovi caccia stealth è lungi dall'essere un affare a buon mercato; potrebbe significare sostenere l'industria, forse a scapito delle relazioni con gli alleati statunitensi sull'F-35. L'acquisto negli USA è stato un tema ricorrente nei recenti importanti programmi di approvvigionamento, non ultimi l'F-35, il P-8 Poseidon e l'E-7 Wedgetail. 
C'è anche la questione delle tempistiche. Possono volerci decenni per vedere un nuovo caccia entrare in produzione. Quando il Tempest sarà pronto sulle linee di volo, se davvero arriverà così lontano, l'acquisto di un nuovissimo aereo da combattimento tattico con equipaggio avanzato sarà una buona decisione di acquisto? Sarà anche rilevante?
Anche se gli ultimi due anni di lavoro concettuale potrebbero non aver offerto molti segni tangibili di progresso, il Team Tempest ha fatto buoni progressi nell'identificare ciò che questo progetto deve essere. Questi aspetti includono tutto, dai progetti avanzati della cabina di pilotaggio alle linee di produzione efficienti, che si spera di accelerare la produzione una volta che i progetti finali sono stati consolidati. Il desiderio di non cadere nella trappola dell'obsolescenza alimenta la necessità che le specifiche finali del Tempest siano bloccate il più tardi possibile e in grado di adattarsi a un mondo in cui tecnologia e software stanno avanzando a un ritmo esponenziale.
In realtà, la realizzazione dell'ambizione alla base del programma rappresenta una serie di problemi molto diversi. Cambiare radicalmente il modo in cui gli aerei da combattimento sono progettati, costruiti e messi in campo è fantastico in teoria, ma la realtà potrebbe essere molto diversa. Certificare una tale serie di sistemi avanzati in uno dei settori più regolamentati del mondo sarà sia costoso che dispendioso in termini di tempo.
Per il Tempest, la decisione di trasferire alcuni dei nuovi sistemi avanzati nei test di volo potrebbe arrivare presto. Un Boeing 757 viene convertito da Leonardo per fungere da banco di prova per avionica e sistemi, e potrebbe volare entro il 2023 o il 2024. Agirebbe in modo simile al "Catfish" 757 che funge da banco di prova avionico integrato per l' F-22 Raptor dell'USAF. 
Questo rappresenterebbe il prossimo chiaro segno di progresso per il Tempest. Un passo avanti dalla progettazione basata su di un modello, alle simulazioni di progettazione assistita da computer e all'iperbole, all'hardware reale nel cielo: un importante passo avanti per realizzare ciò che è ancora solo un concetto.

Leonardo si aggiudica la prossima fase del velivolo per test di volo Tempest ‘Excalibur'

Il programma Tempest flight test (FTA) vedrà a breve un aereo di linea commerciale completamente revisionato, trasformandolo in un laboratorio volante per la tecnologia dell'aria da combattimento. Chiamato "Excalibur" dopo la leggendaria spada di Re Artù, l'aereo sarà modificato dalla società di servizi aeronautici con sede nel Regno Unito 2Excel, partner a lungo termine di Leonardo. Oltre al suo ruolo primario nel programma Future Combat Air System, Leonardo e 2Excel si aspettano che Excalibur venga impiegato anche da altri programmi di test di volo britannici e internazionali.
Leonardo ha stipulato l'ultimo di una serie di contratti con la società di servizi aeronautici con sede nel Regno Unito 2Excel per iniziare la fase successiva del programma Tempest flight test (FTA). Il programma vedrà i partner revisionare completamente un aereo di linea commerciale, trasformandolo in un laboratorio volante per la tecnologia aerea da combattimento. A bordo, scienziati e ingegneri testeranno sensori e comunicazioni futuristici per il Future Combat Air System che il Regno Unito e i suoi partner internazionali stanno sviluppando per entrare in servizio nel 2035. 
Chiamato "Excalibur" in onore della leggendaria spada di Re Artù, il velivolo è stato modificato per integrare l'approccio di trasformazione "digital-first" che i partner del Team Tempest stanno adottando per quanto riguarda i test e la valutazione dell'elettronica di prossima generazione di Tempest. Excalibur fornirà l'ambiente reale necessario per le ultime fasi di sviluppo dei complessi sensori integrati, degli effetti non cinetici e delle comunicazioni che Leonardo sta sviluppando. Excalibur sarà a disposizione dei partner internazionali per ridurre i rischi della tecnologia in fase di sviluppo per il Future Combat Air System e il velivolo sarà utilizzato per integrare lo sviluppo della tecnologia senza equipaggio, compreso il ruolo di hub di controllo per le piattaforme gregarie senza equipaggio in fase di test.  Quest'ultimo contratto si basa su due anni di lavoro di Leonardo e 2Excel sulla fase di concept e design FTA. Quella fase ha visto i partner valutare l'idoneità di un aereo di linea commerciale come banco di prova e modellare digitalmente alcune delle modifiche proposte, comprese modifiche significative alla sezione del muso. Il nuovo contratto copre il lavoro preparatorio sul velivolo reale acquistato da 2Excel e consentirà il lavoro di sviluppo di continuare a ritmo sostenuto.
Leonardo, uno dei membri fondatori del Team Tempest, è leader per il rilevamento integrato e gli effetti non cinetici, nonché il suo sistema di comunicazione integrato. La società ha lavorato con successo con 2Excel per molti anni, impiegando la filosofia dello specialista dell'aviazione di "fare bene le cose difficili" per testare in volo componenti elettronici avanzati come radar e apparecchiature di guerra elettronica. Questo stretto rapporto di lavoro ha permesso a Leonardo e 2Excel di portare avanti l'FTA in linea con l'approccio più agile e trasformativo del programma più ampio, che mira a dimezzare i costi e i tempi necessari per costruire un aereo da combattimento. Oltre al suo ruolo primario, fungendo da banco di prova per le apparecchiature e riducendo notevolmente i rischi del programma, si prevede che Excalibur venga utilizzato anche in altri programmi di test di volo internazionali. 
 
All'interno della fase di concept e design FTA

La fase di concept e design FTA ha proposto le prime soluzioni progettuali di massima per Excalibur, incorporando i requisiti di Leonardo per il posizionamento di sensori e apparecchiature di supporto sia all'interno che all'esterno dell'aeromobile.  L'attività ha preso in considerazione le dimensioni, il peso e i requisiti di potenza della tecnologia high-tech che volerà su Excalibur e ha identificato le posizioni appropriate e la fornitura dei servizi necessari, ad esempio alimentazione, raffreddamento, rack, stazioni di osservazione, elaborazione e registrazione dei dati.  Le possibili modifiche esterne, inclusa una sezione del muso significativamente modificata, sono state modellate per consentire l'analisi dell'impatto aerodinamico e strutturale sull'aeromobile rispettando i requisiti di installazione delle apparecchiature Leonardo.  Nei prossimi 12 mesi, proseguiranno le attività di progettazione più dettagliate sull'installazione delle apparecchiature del Tempest e sui dettagli del programma dei test di volo. Leonardo e 2Excel esamineranno, ispezioneranno e confermeranno le soluzioni di installazione proposte. Inoltre, Excalibur disporrà di un equipaggiamento significativo in fase di test, tra cui un "abitacolo di rappresentanza" nella cabina passeggeri. La strumentazione per i test di volo sarà montata prima dei test di volo di base richiesti per la futura certificazione dell'aeromobile modificato. 

2Excel si è procurata Excalibur e sta preparando l'aereo per la modifica presso le grandi strutture di ingegneria aeronautica della compagnia a Lasham, Hampshire. L'aereo esistente può trasportare un carico utile di 28 tonn a 42.000 piedi fino a Mach 0,86, navigando a 0,8 Mach. Trasporta un carico utile completo e può volare per 8 ore. 

Il Tempest avanza mentre Leonardo svela la nuova tecnologia di rilevamento radar

Il lavoro procede a ritmo sostenuto per rispettare l'ambizioso calendario del Tempest, che dovrebbe entrare in servizio nel 2035. La nuova tecnologia del ricevitore/avvisatore radar è quattro volte più precisa dei sensori esistenti in un pacchetto 1/10 della dimensione. La demo in laboratorio faceva parte delle attività concettuali e di sviluppo della suite di sensori Tempest e del sistema di missione, che Leonardo sta guidando.
Leonardo ha dimostrato le prestazioni di una nuova tecnologia ricevitore/avvisatore radar nell'ambito del suo lavoro di sviluppo in corso per il Tempest, il progetto aereo da combattimento di nuova generazione che vedrà il Regno Unito, l’Italia, la Svezia e il Giappone lavorare a stretto contatto. In una dimostrazione di laboratorio per i partner del Team Tempest, il nuovo sensore ha dimostrato prestazioni di rilevamento della direzione quattro volte superiori a quelle possibili con un tipico ricevitore di avviso radar pur essendo solo 1/10 delle dimensioni di un sistema standard.
Leonardo è uno dei quattro membri fondatori del Team Tempest, che è stato riunito dal MOD del Regno Unito per sviluppare un sistema aereo da combattimento di nuova generazione: da quando il team è stato incaricato di iniziare i lavori di sviluppo nel 2018, Italia e Svezia hanno annunciato l'intenzione di collaborare con il Regno Unito a questo progetto. Il ruolo di Leonardo nel team è quello di sviluppare il pacchetto di sensori per il Tempest ed integrare gli stessi nel sistema di missione della piattaforma. L'ambiziosa tempistica del progetto Tempest, che sta lavorando per vedere un nuovo velivolo in servizio entro il 2035, significa che Leonardo è già al lavoro per sviluppare alcune delle tecnologie avanzate che saranno necessarie per far fronte alle minacce future. 

Un'aree di sviluppo al centro della recente dimostrazione di laboratorio è l'allerta radar 

Questa tecnologia viene utilizzata per rilevare i segnali a radiofrequenza (RF) emessi da radar potenzialmente ostili e quindi utilizzare queste informazioni per una varietà di usi, incluso l'avvertimento a un operatore che un nemico sta cercando di "agganciare" il proprio aereo. Tali sensori possono anche supportare attività come la raccolta di informazioni e l'identificazione del combattimento. In futuro, è probabile che i radar delle minacce utilizzino una serie di tecnologie e tecniche software per rendere più difficile l'identificazione dei loro segnali, il che significa che i sensori del Tempest dovranno essere sufficientemente sofisticati per essere in grado di contrastare tali tecniche e sufficientemente flessibili da essere aggiornati in risposta alle nuove tecnologie man mano che emergono sul campo di battaglia.  
Le dimensioni e il peso ridotti della nuova tecnologia del ricevitore di Leonardo, nonché i ridotti requisiti di alimentazione, significano che sarà possibile integrare il sensore in un array multifunzione. Questo concetto, una delle numerose idee innovative prese in considerazione per il Tempest, utilizzerà una serie di sensori multiuso sparsi intorno al velivolo, che contemporaneamente rilevano e tracciano aerei nemici, missili in arrivo e altre minacce da tutte le direzioni, pur essendo completamente integrati con un radar AESA rivolto in avanti.
Il radar futuristico per il futuro aereo da combattimento catturerà l'equivalente di "dati di una città" in un secondo. La nuova tecnologia radar offrirà capacità di elaborazione dei dati senza precedenti in battaglia, equivalente a nove ore di video HD o al traffico Internet di una grande città ogni secondo.





'Wearable cockpit' del futuro con i controlli degli aerei proiettati tramite la realtà virtuale e aumentata

I progettisti hanno rivelato solo alcuni degli ultimi concetti in fase di sviluppo per il sistema aereo da combattimento di nuova generazione. La tecnologia pionieristica viene fornita dal Team Tempest, una partnership tecnologica e di difesa del Regno Unito formata da BAE Systems, Leonardo, MBDA, Rolls Royce e RAF e che coinvolge centinaia di aziende high-tech, PMI e università in tutta Europa e anche in Giappone.  
Il Tempest è uno degli sforzi tecnologici più ambiziosi e viene progettato per fornire un sistema aereo da combattimento altamente avanzato e adattabile che entrerà in servizio dalla metà degli anni 2030. Gli esperti dell'elettronica del Team Tempest e Leonardo, stanno sviluppando una nuova tecnologia radar in grado di fornire oltre 10.000 volte più dati rispetto ai sistemi esistenti. Il nuovo sensore, chiamato 'Multi-Function Radio Frequency System', raccoglierà ed elaborerà quantità senza precedenti di dati sullo spazio di battaglia, equivalenti al traffico Internet di una grande città come Edimburgo, ogni secondo. Questo enorme volume di informazioni, elaborato a bordo, darà al Tempest un vantaggio in battaglia in situazioni di combattimento, con la capacità di individuare e prendere di mira i nemici molto prima che vengano presi di mira loro stessi. Il nuovissimo sensore fornirà una vasta gamma di abilità oltre al radar tradizionale, con la tecnologia completamente digitale che fornirà all'operatore una visione eccezionalmente chiara dello spazio di battaglia e dei potenziali bersagli. Leonardo ha già realizzato sottosistemi completi utilizzando la nuova tecnologia e li ha testati con successo presso il sito della Società a Edimburgo con un percorso verso dimostrazioni aeree nei prossimi anni.
Separatamente, gli ingegneri della BAE Systems hanno iniziato a testare in volo concetti all'avanguardia per le tecnologie di "cabina di pilotaggio indossabile" del Tempest, progettate per fornire ai piloti nella cabina di pilotaggio o agli operatori a terra un vantaggio di una frazione di secondo. Il concetto vede i controlli fisici visti negli attuali cockpit degli aerei sostituiti con display di Realtà Aumentata e Virtuale proiettati direttamente all'interno della visiera di un casco, che può essere configurato istantaneamente per adattarsi a qualsiasi missione. Sono in fase di sviluppo anche concetti che includono il teaming di autonomia umana, in cui un "copilota virtuale" potrebbe assumersi alcune delle responsabilità del pilota. Il concetto di copilota virtuale è ancora in fase di sviluppo, ma potrebbe, ad esempio, assumere la forma di un "avatar" integrato nella cabina di pilotaggio per interagire con il pilota.
BAE Systems ha anche sperimentato tecnologie "psicofisiologiche", incluso il tracciamento oculare, per studiare i processi fisici e cognitivi dell'operatore per comprendere meglio l'aumento dello sforzo, dello stress, del carico di lavoro e della fatica. I piloti collaudatori della BAE Systems stanno ora sperimentando queste tecnologie psicofisiologiche in condizioni di volo di prova controllate su un aereo Typhoon. I risultati delle prove informeranno l'ulteriore sviluppo per comprendere meglio il comportamento cognitivo di un pilota e i processi relativi all'attività cerebrale, i ritmi psicologici e il movimento degli occhi per informare l'ulteriore sviluppo.
MBDA ha anche integrato uno dei suoi ingegneri di Human Factors all'interno di questo team di cockpit indossabile, garantendo l'introduzione anticipata di concetti di armi che sfruttano queste tecnologie future. Questo approccio di stretta collaborazione tra MBDA e BAE Systems consentirà alle aziende di aiutare a collaborare in una fase iniziale del programma, modellando il modo in cui le informazioni e il funzionamento dei sistemi d'arma sono ottimizzati per il pilota.
Allo stesso tempo, gli ingegneri della Rolls-Royce hanno sviluppato una tecnologia avanzata per i sistemi di combustione come parte del lavoro di alimentazione e propulsione dell'azienda. Il sistema di combustione è il luogo in cui il carburante viene introdotto e bruciato per rilasciare energia nel flusso di gas. Un sistema di nuova generazione dovrà essere più caldo di qualsiasi piattaforma precedente, aumentando l'efficienza del motore e il che significa che può andare più lontano, più veloce o produrre meno anidride carbonica. Rolls-Royce ha esplorato materiali compositi avanzati e produzione additiva come parte di questo lavoro, producendo componenti leggeri e più potenti in grado di funzionare a queste temperature più elevate.
Questi concetti fanno parte di un più ampio sforzo di ricerca per sviluppare tecnologie che potrebbero essere utilizzate per creare un sistema aereo da combattimento di prossima generazione. Collettivamente, i partner del Team Tempest stanno sviluppando più di 60 dimostrazioni tecnologiche nei campi del rilevamento, della gestione dei dati e dell'autonomia per dimostrare processi e tecnologie leader a livello mondiale nel programma.
Iain Bancroft, Direttore dei Major Air Programs di Leonardo, ha dichiarato: “Il rapporto di collaborazione tra il Team Tempest e la nostra rete di partner accademici e PMI ci consente di riunire i migliori talenti ingegneristici provenienti da tutto il Regno Unito. Fondamentalmente, stiamo abbracciando nuovi modi di lavorare come una squadra integrata per migliorare notevolmente l'efficienza e il ritmo, condividendo l'intelligenza e perfezionando i nostri concetti digitalmente per fornire innovazioni che daranno forma al sistema aereo da combattimento di prossima generazione. La nostra nuova tecnologia radar è un esempio concreto dei vantaggi che questo approccio ha già portato, costando il 25% in meno per lo sviluppo e fornendo oltre 10.000 volte più dati rispetto ai sistemi esistenti”.
Il Tempest è un ambizioso programma militare che dovrebbe fornire vantaggi significativi durante l'intera durata del programma. È un programma fondamentale per garantire che le società coinvolte siano in grado di sostenere il settore aereo da combattimento in qualità di leader a livello mondiale; preservare la capacità sovrana e le capacità critiche necessarie per fornire una "libertà d'azione" militare indipendente e garantire la sicurezza nazionale. Porterà anche benefici attraverso investimenti nelle persone, nelle prime carriere, nella tecnologia e nelle infrastrutture, sostenendo l'economia e la prosperità a lungo termine della nazione.  
Come già detto, di recente altre sette società hanno firmato accordi per ampliare le opportunità di lavoro su futuri concetti di combattimento aereo e tecnologie alla base del Team Tempest, tra cui Bombardier Belfast, Collins Aerospace nel Regno Unito, GE Aviation UK, GKN Aerospace, Martin-Baker, QinetiQ e Thales UK.

(Fonti delle notizie: Web, Google, Defensenews, Thedrive, Leonardo, Wikipedia, You Tube)
























 

Nessun commento:

Posta un commento

GUERRA RUSSIA - UCRAINA: Risultati modesti al prezzo di oltre 750.000 tra morti e feriti da ambo le parti.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...