mercoledì 23 aprile 2025

US AIR FORCE 2030: un possibile concorrente interno insidia il futuro Boeing F-47, l’F-35 block5 di Lockheed Martin.











https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.










In una svolta epocale, Lockheed Martin, il gigante aerospaziale statunitense che ha a lungo dominato il mercato dei caccia stealth, ha subito una sonora sconfitta nel marzo 2025 quando la Boeing si è assicurata il contratto per sviluppare il futuro caccia Next Generation Air Domination NGAD dell'USAF, designato F-47.




E’ stato un evidente un colpo al prestigio di Lockheed Martin, dopo aver costruito i principali velivoli stealth statunitensi: l'F-22 Raptor e l'F-35 Lightning II.
Lockheed Martin sta riordinando le idee e starebbe facendo il punto che il suo F-35 Joint Strike Fighter in produzione potrà fornire l'80% delle capacità del caccia F-47 Next Generation Air Dominance alla metà del costo; è un'affermazione enorme volta a mantenere l'F-35 aggiornato per i decenni a venire e potenzialmente a fornire un’alternativa a basso costo all'F-47. 




Per ottenere questo si dovrà attingere alla tecnologia già sviluppata nell'ambito del programma NGAD, iniettandola nell'F-35. Questa rielaborazione della "5a generazione plus" potrebbe includere: nuovi materiali, geometrie e contromisure sviluppate nell'ambito delle ricerche NGAD. Ad ogni buon fine, la Lockheed ha deciso che non protesterà formalmente contro la vittoria della Boeing nella competizione che ha dato vita all’F-47.
Jim Taiclet, CEO di Lockheed Martin, ha dichiarato: "E prevediamo di applicare queste tecnologie NGAD ai nostri sistemi attuali, rendendo i nostri prodotti già collaudati ancora più rilevanti per il futuro, oltre a migliorare le capacità che forniamo nello sviluppo in corso e futuro. Ad esempio, le conoscenze e lo sviluppo tecnologico acquisiti dai nostri investimenti nella competizione NGAD hanno rafforzato la nostra convinzione di migliorare l'F-35 a una capacità di "5a generazione plus". E ho sfidato il team a fornire l'80% della capacità di 6a generazione al 50% del costo. A sostegno di questa visione, ci impegniamo anche a guidare l'innovazione dirompente e a basarci sulle nostre capacità interne recentemente stabilite e sull'autonomia dell'IA, sul teaming senza equipaggio e sui sistemi di comando e controllo in tutta l'azienda. Abbiamo allineato questi investimenti tecnologici con le priorità dei nostri clienti e dimostrato aumenti significativi delle capacità a costi relativamente bassi".
Questo è uno sviluppo relativamente importante: Lockheed Martin rimetterà la loro ricerca e sviluppo nei velivoli da combattimento esistenti, cioè l'F-35 e l'F-22, per renderli più potenti e presumibilmente per intervenire se l'F-47 non dovesse giungere alla produzione in serie.
"Abbiamo ricevuto un debriefing classificato dall'USAF sulla loro decisione NGAD. E stiamo prendendo quel feedback internamente e guardando tutti gli aspetti su cui siamo stati informati, di cui non possiamo parlare a causa del livello di classificazione”. Sento che possiamo avere, ancora una volta, l'80% della capacità potenzialmente al 50% del costo per unità di aereo prendendo la fusoliera dell’F-35 e applicando numerose tecnologie avanzate, alcune delle quali sono già utilizzate nel Block 4, ma altre le possiamo applicare e offriremo abbastanza rapidamente al Dipartimento della Difesa di prendere davvero quella fusoliera e aggiornarla a dovere per il futuro”…
L'azienda ha molti altri prodotti da vendere al suo cliente principale, il governo federale degli Stati Uniti. Ciò include molte altre sfaccettature del programma generale NGAD, dai sistemi senza equipaggio alle armi alle architetture di comando e controllo. Una sfida al governo in carica potrebbe mettere a rischio la sua posizione per gli affari futuri e in corso con l'amministrazione. Questo è solo uno dei tanti fattori che avrebbero giocato un ruolo nella decisione se lanciare o meno una protesta formale.
Vale anche la pena notare il fatto che Taiclet stia usando la parola "telaio" in relazione all'F-35. Guardare una piattaforma come una tela altamente adattabile su cui dipingere le esigenze di capacità è certamente in voga, specialmente nel regno aereo. Probabilmente non passerà molto tempo prima che la Lockheed inizi a lanciare in modo completo il suo prossimo passo oltre il Blocco 4 per l'F-35, e potrebbe finire per essere più esotico in termini di cambiamenti di quanto molti potrebbero aver assunto prima della perdita della competizione nel programma NGAD. L'USAF aveva già proposto di andare per un'alternativa molto più economica a quello che ora è l’F-47: un F-35 profondamente rielaborato potrebbe entrare in questa alternativa offrendo spazio, qualcosa che l'allora Segretario dell'Aeronautica e padrino del jet da combattimento NGAD Frank Kendall ha esplicitamente evidenziato proprio a gennaio.
Ora sappiamo che la Lockheed non guarderà indietro alla sconfitta contro l'F-47 della Boeing e sta andando avanti, raddoppiando i due programmi di caccia di quinta generazione già nel suo portafoglio, uno dei quali ha oltre 1.100 esemplari prodotti e per i quali la domanda rimane forte per altri. E, l'elemento da combattimento con equipaggio NGAD potrebbe essere il più di alto profilo, ma ci sono molte altre opportunità all'interno del programma, con le sue componenti senza equipaggio che sono probabilmente le più importanti in termini di un futuro di crescita. La Lockheed ha già sfruttato gli sforzi per modernizzare l'F-22, che finora comportano un'importante riprogettazione di quel velivolo, per sostenere il lavoro relativo al programma NGAD.
Alla domanda su come sarebbero state finanziate le tecnologie NGAD, la loro migrazione e la fiducia che l'azienda ha nell'integrarle nell'F-35, Taiclet ha fornito molti più dettagli su come potrebbe effettivamente apparire:
"Abbiamo 70.000 ingegneri e scienziati in azienda che lavorano su cose davvero interessanti tutto il tempo. E alcuni dei set di soluzioni plus di quinta generazione sono già finanziati dal governo degli Stati Uniti e dal programma F-35 stesso. Ci sono componenti, alcuni dei quali sono classificati, quindi non posso davvero specificarli.
Ma le tecniche chiave, dirò, e gli approcci che un pilota di caccia deve avere per essere competitivo e vincere, parlerò solo con quelli in generale, puoi essere certo che stiamo investendo e il governo sta investendo con noi in queste cose. Alcuni di questi elementi sono, ancora una volta, attraverso il programma F-35 così com'è oggi. Parte di esso è stato il nostro investimento finanziato dal governo in ricerca e sviluppo per l’NGAD, solo il processo competitivo, è stato finanziato sia per Lockheed Martin che per Boeing per un periodo di anni dal governo. E abbiamo fatto investimenti indipendenti anche lungo la strada, in entrambi questi programmi.
Quindi non c'è una percentuale pulita, ma c'è un co-investimento tra il governo degli Stati Uniti, i nostri alleati e Lockheed Martin nelle tecnologie di cui sto parlando. E avendolo fatto io stesso quando ero più giovane, queste cose sono davvero importanti. Quindi si sta percependo il nemico a una distanza maggiore di quella che possono percepire te. E quindi quel tipo di categorie sono radar e sistemi infrarossi passivi. E l'infrarosso passivo è davvero importante perché se sto trasmettendo onde radar, significa che il ricevitore di guerra elettronica di qualcun altro può vedermi. E poi possono forse abbattermi.
Quindi meglio utilizzare un sistema infrarosso, che è passivo, possiamo percepirlo, e il miglior radar per di più. Questo tipo di sensori sono davvero, davvero critici perché l'ho spiegato in una riunione con la Casa Bianca. Il presidente ha detto che i combattimenti aerei non sono più ciò che vogliamo nel combattimento aria-aria. E lo fai, prima di tutto, con i sensori critici per trovarli. Poi assicurati che non possano trovarti. E questa è la tecnologia stealth. E ci sono alcune tecniche che abbiamo utilizzato per la nostra offerta NGAD che possono essere applicate, che si tratti di materiali, geometrie, contromisure per la furtività per non essere visto.
Questa è la prima parte dell'equazione. La seconda parte dell'equazione è che vuoi avere un sistema di tracciamento e un'arma che possa andare più lontano e colpire il piano nemico prima ancora che possano raggiungerti con le loro armi. E quindi ci sono tecniche e capacità che abbiamo utilizzato con l’NGAD, la nostra offerta NGAD che è stata sviluppata per questo, che ora possiamo applicare per aggiornare l’F-35 Block5. Quindi è un F-35. Quindi fondamentalmente prenderemo la fusoliera e la trasformeremo in una Ferrari F-1.
È come un aggiornamento: utilizzeremo l'F-35, applicheremo alcune di quelle tecnologie cofinanziate sia dall’NGAD che dal programma F-35, e otterremo l'80% della capacità di sesta generazione a metà prezzo. Questo è qualcosa che questi sono ingegneri, non avrebbero accettato questo se non avessero pensato che ci fosse un percorso per arrivarci. È qualcosa che usciremo e faremo. E questo è questo approccio al miglior valore che abbiamo lavorato verso quello di Lockheed Martin negli ultimi quattro o cinque anni. Come possiamo ottenere il miglior valore per un cliente che ha un budget limitato e una minaccia crescente?
Usiamo queste tecnologie digitali. Applichiamo qualcosa da un sistema... a un altro, e in realtà cerchiamo di creare quell'equazione del miglior valore. È un po' scomodo, ma nuovo per il nostro settore pensare in quel modo. Ma stiamo pensando così. E il valore è importante e forse come o più importante della più alta tecnologia disponibile.
Deve essere scalabile, deve essere conveniente, deve funzionare ogni volta. E quindi è quello che stiamo cercando.”
Pertanto, il più grande appaltatore della difesa del mondo sta duplicando il suo F-35, che potrebbe sembrare molto diverso da quello di oggi, almeno in termini di concetto, in un futuro non troppo lontano.
Come già evidenziato, durante una riunione sugli utili del 22 aprile 2025, Taiclet ha rivelato un piano audace per trasformare l'F-35, il caccia stealth più diffuso al mondo, in una piattaforma di "quinta generazione plus" che potrebbe fornire l'80% delle capacità di sesta generazione dell'F-47 a metà costo.
Questa mossa audace solleva una domanda provocatoria: l'F-35 aggiornato di Lockheed Martin, sostenuto da una flotta globale di oltre 1.100 aerei, potrebbe superare l'F-47 della Boeing e dominare il mercato internazionale? La risposta sta all'intersezione tra tecnologia, economia e geopolitica, con implicazioni per il futuro della forza aerea statunitense e dell'industria della difesa in tutto il mondo.
Il programma NGAD, progettato per sostituire il datato F-22 Raptor, rappresenta l'avanguardia dell'aviazione militare. L'F-47, ora in fase avanzata di sviluppo da parte della Boeing, dovrebbe incorporare funzionalità avanzate come un design modulare, le modalità di volo autonome e la perfetta integrazione con gli aerei da combattimento collaborativi senza equipaggio CCA.
Questi i droni immaginati come droni collaborativi, miglioreranno la capacità dell'F-47 di dominare lo spazio aereo contestato fornendo ulteriori sensori, armi e capacità di guerra elettronica. Mentre i dettagli specifici sull'F-47 rimangono ancora classificati, l'USAF ha sottolineato la sua superiorità, velocità e manovrabilità, con un costo unitario stimato da 160 milioni di dollari a 180 milioni di dollari, all'incirca il doppio di quello di un F-35.
Il contratto di sviluppo dell'F-47, del valore di circa 20 miliardi di dollari, sottolinea l'alta posta in gioco del programma NGAD, che potrebbe generare centinaia di miliardi di guadagni durante il suo ciclo di vita trentennale.
La risposta di Lockheed Martin a questa battuta d'arresto è sia pragmatica che ambiziosa: Lockheed Martin prevede di sfruttare le tecnologie sviluppate per il suo dimostratore NGAD, un aereo sperimentale senza nome che ha volato già nel 2019, per migliorare le sue piattaforme esistenti, in particolare l'F-35.
Questo cambiamento strategico riflette il riconoscimento di Lockheed Martin che l'F-35, con la sua massiccia impronta globale e l'infrastruttura consolidata, offre un'opportunità unica di competere con l'F-47 senza i rischi e i costi dello sviluppo di un velivolo stealth completamente nuovo.
L'F-35 Lightning II, progettato come una famiglia di caccia stealth multiruolo, è la pietra angolare delle moderne forze aeree in tutto il mondo ed è disponibile in tre varianti: 
  • l'F-35A per il decollo e l'atterraggio convenzionali, 
  • l'F-35B per il decollo breve e l'atterraggio verticale 
  • e l'F-35C per le operazioni imbarcate. 
L’F-35 combina caratteristiche stealth avanzate, la fusione dei sensori e le operazioni aeree abilitate alla rete.
Il suo design poco visibile alle onde radar, con una sezione trasversale radar significativamente più piccola di quella dei caccia di quarta generazione come l'F-16, gli consente di penetrare ambienti contesi. Il radar AESA AN/APG-81 dell'F-35 e il sistema di apertura distribuita forniscono una consapevolezza situazionale a 360°, mentre la sua capacità di condividere i dati con altre piattaforme lo rende un moltiplicatore di forza nelle operazioni congiunte.
Al mese di dicembre 2024, Lockheed Martin aveva già consegnato 1.102 F-35 alle forze armate e agli alleati degli Stati Uniti, tra cui Gran Bretagna, Australia, Italia, Giappone, Germania, Corea del Sud e numerosi altri membri della NATO, con piani per produrre oltre 3.500 entro il 2040. Nonostante la sua abilità tecnologica, il programma ha affrontato critiche per il suo sbalorditivo costo che raggiungerà i 2 trilioni di dollari e le continue sfide di manutenzione, con costi operativi superiori ai 35.000 dollari per ora di volo in alcuni casi.
Il piano di Lockheed Martin per aggiornare l'F-35 si basa sull'integrazione delle tecnologie originariamente sviluppate per il suo dimostratore NGAD. Mentre le specifiche di questo dimostratore rimangono classificate, gli analisti del settore suggeriscono che probabilmente includerà sensori avanzati, rivestimenti stealth migliorati e capacità di rete di nuova generazione progettate per operare in ambienti altamente contestati.
Sarà necessario incorporare queste funzionalità nell'F-35, potenzialmente attraverso aggiornamenti come il pacchetto TR-3, che migliora la potenza di calcolo, i display e l'integrazione delle armi del caccia. Il radar AN/APG-85, un sistema di nuova generazione in fase di sviluppo, potrebbe migliorare ulteriormente la capacità dell'F-35 di rilevare e tracciare obiettivi a bassa osservabilità.
Adattando queste tecnologie, Lockheed Martin mira a creare un F-35 "di quinta generazione plus" che si avvicini alle capacità di un caccia di sesta generazione. Ad esempio, una rete migliorata potrebbe consentire all'F-35 di controllare CCA o droni collaborativi, che rispecchiano una delle caratteristiche chiave dell'F-47. I sistemi avanzati stealth e di guerra elettronica potrebbero anche consentire all'F-35 di contrastare le difese aeree avanzate, come quelle schierate da Cina e Russia.
L'argomento economico per questa strategia è convincente: il costo unitario dell'F-35, circa 79 milioni di dollari per l'F-35A in lotti di produzione recenti, è significativamente inferiore al prezzo previsto dell'F-47. Aggiornando una piattaforma esistente, Lockheed Martin potrà evitare gli enormi costi iniziali della progettazione di un nuovo velivolo, stimati in decine di miliardi per il programma NGAD.
L'azienda ha già investito molto nella semplificazione della produzione dell’F-35, con l'obiettivo di ridurre i costi operativi a 25.000 dollari all'ora di volo entro il 2025. Al contrario, lo sviluppo dell'F-47 è ancora nelle sue fasi iniziali, con una produzione a pieno rateo non prevista fino alla metà degli anni 2030.
Questa cronologia offre a Lockheed Martin una finestra per consegnare alla clientela globale F-35 aggiornati, potenzialmente catturando quote di mercato prima che l'F-47 diventi ampiamente disponibile. L'affermazione di fornire l'80% delle capacità di sesta generazione a metà del costo è ambiziosa ma plausibile, data la catena di approvvigionamento consolidata dell'F-35 e la rete logistica globale.
Con oltre 1.100 aerei già in servizio in 17 nazioni amiche, l'F-35 gode di economie di scala senza precedenti. Nazioni come il Canada, che si è recentemente impegnato ad acquistare 88 F-35, e la Finlandia, che ha scelto il caccia rispetto a concorrenti come il Saab Gripen, hanno investito molto nella piattaforma, creando un robusto ecosistema di formazione, manutenzione e aggiornamenti.
Questa posizione radicata offre a Lockheed Martin una leva per offrire pacchetti di modernizzazione convenienti, rendendo l'F-35 aggiornato un'opzione interessante per gli operatori esistenti. Al contrario, l'F-47, come nuova piattaforma, deve affrontare ostacoli significativi (soprattutto interni) nella penetrazione dei mercati internazionali.
Gli alleati abituati all'interoperabilità e all'infrastruttura di supporto dell'F-35 potrebbero esitare a investire in un aereo più costoso e non collaudato, soprattutto se Lockheed Martin offre capacità comparabili a un prezzo inferiore.
L'F-47 della Boeing, sebbene tecnologicamente avanzato, deve superare queste dinamiche di mercato. Le caratteristiche della sesta generazione, tra cui motori a ciclo adattivo e furtivo a banda larga, promettono prestazioni senza pari contro avversari quasi pari come il J-20 cinese o il Su-57 russo.
Il J-20, il caccia stealth di quinta generazione cinese, è entrato in servizio in numero significativo, con stime che suggeriscono oltre 200 unità entro il 2025. Vanta missili a lungo raggio e sensori avanzati, ma manca delle capacità di guerra incentrate sulla rete dell'F-35. Il Su-57 russo, ostacolato da ritardi nella produzione e sanzioni, rimane una minaccia meno immediata, con meno di 20 aerei operativi.
La capacità dell'F-47 di integrarsi con i droni CCA e operare in ambienti contestati potrebbe dargli un vantaggio su questi rivali, ma il suo costo elevato e la sua lunga tempistica di sviluppo potrebbero limitare il suo fascino sugli alleati attenti ai problemi di budget. Nazioni come la Polonia, che ha recentemente ampliato la sua flotta di F-35, possono dare priorità all'accessibilità e all'interoperabilità rispetto alla tecnologia all'avanguardia.
Posizionando l'F-35 come un caccia quasi di sesta generazione, Lockheed Martin potrebbe rafforzare le alleanze statunitensi offrendo un contropiede conveniente ai progressi cinesi e russi. Tuttavia, questo approccio rischia di creare tensioni all'interno dell'establishment della difesa degli Stati Uniti.
L'USAF, che ha investito pesantemente nel programma NGAD, potrebbe affrontare pressioni per ridimensionare l'approvvigionamento di F-47 se l'F-35 aggiornato si dimostrerà sufficientemente capace. Ciò potrebbe mettere a dura prova le relazioni tra Lockheed Martin e Boeing, così come tra il Pentagono e il Congresso, dove i dibattiti sul bilancio sono già controversi.
L'ex segretario dell'aeronautica Frank Kendall, che ha supervisionato la competizione NGAD, ha osservato che considerazioni industriali hanno influenzato la decisione di assegnare il contratto alla Boeing, evidenziando l'importanza strategica di mantenere la concorrenza nel settore della difesa.
A livello internazionale, le capacità aggiornate dell'F-35 potrebbero rimodellare il mercato globale degli armamenti. Se Lockheed Martin riesce a consegnare un F-35 "di quinta generazione plus", potrebbe limitare il potenziale di esportazione dell'F-47, confinandolo principalmente alle forze statunitensi. Questo scenario rafforzerebbe la posizione di Lockheed Martin come principale fornitore mondiale di caccia stealth, potenzialmente a spese della Boeing.
Un mercato dominato da una singola piattaforma, anche versatile come l'F-35, potrebbe soffocare l'innovazione e ridurre l'incentivo per aziende come Boeing a investire in tecnologie di nuova generazione. Inoltre, la dipendenza dell'F-35 dagli aggiornamenti incrementali potrebbe avere difficoltà a tenere il passo con avversari come la Cina, che sta sviluppando concetti di sesta generazione come il J-36, avvistato in forma di prototipo alla fine del 2024.
Storicamente, gli Stati Uniti hanno bilanciato lo sviluppo di nuovi caccia con gli aggiornamenti alle piattaforme esistenti. L'F-15EX, un derivato avanzato dell'F-15 Eagle di quarta generazione, esemplifica questo approccio, offrendo capacità quasi di quinta generazione a un costo inferiore rispetto all'F-35.
Allo stesso modo, l'F/A-18 Super Hornet della Marina ha subito molteplici aggiornamenti per rimanere competitivo. La strategia F-35 di Lockheed Martin segue questa strada, sfruttando una piattaforma consolidata per colmare il divario fino alla maturità delle tecnologie di sesta generazione. L'F-22 Raptor, che l'F-47 è progettato per sostituire, ha affrontato sfide simili, con una produzione fermata a 186 unità a causa dei costi elevati.
I sostenitori dell'F-47 sostengono che le sue caratteristiche avanzate giustificano l'investimento, ma l'attenzione di Lockheed Martin all'accessibilità potrebbe spostare il dibattito verso soluzioni evolutive piuttosto che rivoluzionarie.
La competizione tra l'F-35 e l'F-47 è più di una rivalità aziendale; è una partita di scacchi ad alto rischio con conseguenze globali. La decisione di Lockheed Martin di raddoppiare l'F-35 riflette una scommessa calcolata che i miglioramenti incrementali, supportati da economie di scala.
Al contrario, l'F-47 di Boeing rappresenta una visione audace per il futuro del combattimento aereo, ma il suo successo dipende dal superamento di significativi ostacoli finanziari e logistici. Per gli Stati Uniti e i loro alleati, il risultato determinerà non solo la forma delle loro forze aeree, ma anche la loro capacità di scoraggiare gli avversari in un mondo sempre più instabile.
In caso di successo, Lockheed Martin potrebbe ridefinire l'economia dell'aviazione militare, costringendo la Boeing a combattere una battaglia in salita. Tuttavia, se l'F-47 sarà all'altezza delle promesse, potrebbe cementare la rinascita di Boeing e spostare l'equilibrio di potere nel settore aerospaziale.
La portata globale e l'accessibilità economica dell'F-35 trionferanno o prevarrà il vantaggio tecnologico dell'F-47? Lockheed Martin sarà capace di trasformare la sua audace visione in realtà?





"La Bandiera non sventola a causa dei venti che la soffiano,
La Bandiera sventola a causa dell'ultimo respiro di ogni soldato che soffia.
Per coloro che hanno combattuto e sono morti per questo,
la libertà ha un sapore che i protetti non sapranno mai.
Il vero soldato combatte non perché odia quello che ha davanti,
ma perché ama ciò che c'è dietro di sé. "
Chi sa comprende, il resto non conta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, SAFARI, Google, TWZ, BulgarianMilitary, Wikipedia, You Tube)






















 

martedì 22 aprile 2025

L'Alenia G.222 Panda, (già Aeritalia G.222), è un bimotore a turboelica da trasporto tattico di costruzione italiana caratterizzato da una forte vocazione tattica e STOL, cioè la capacità di operare su piste molto corte.













https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.








L'Alenia G.222 Panda, in precedenza Aeritalia G.222, è un bimotore a turboelica da trasporto tattico di costruzione italiana, più piccolo del Lockheed C-130 Hercules e caratterizzato da una forte vocazione tattica e STOL, cioè la capacità di operare su piste molto corte. Nel 1990 10 esemplari furono acquisiti dalla United States Air Force, acquisendo la designazione C-27A Spartan, designazione poi mutuata dalla successiva evoluzione del progetto, l'Alenia C-27J Spartan.
Le sue origini risalgono infatti ai lavori dell'ingegner Giuseppe Gabrielli con la stretta collaborazione degli ingegneri Sacerdote e Vercelli. Giuseppe Gabrielli fu lo stesso ingegnere che disegnò il G.50, il G.55 ed il G-91, che puntava a realizzare un progetto molto ambizioso, quello di un aereo da trasporto medio-leggero con capacità STOVL (decollo corto ed atterraggio verticale); tale progetto avrebbe dovuto chiamarsi G.222 Cervino. L'iniziativa non andò in porto ed a tutt'oggi l'unico progetto di aereo da trasporto ad atterraggio verticale è il complesso convertiplano statunitense Bell Boeing V-22 Osprey.
Accantonata l'idea, si puntò ad un aereo da trasporto tattico il cui sviluppo fu molto lento, tanto che passarono circa 8 anni tra il primo volo dell'aereo e la prima consegna ad un reparto dell'Aeronautica Militare, cliente di lancio. Primo a ricevere l'aereo fu nel 1978 il 98º Gruppo della 46ª Brigata aerea, seguito poi dal 2º Gruppo.

Tecnica

Il G.222 è un aereo in grado di operare da piste molto corte e semipreparate, quali sono quelle in terra battuta. A titolo di esempio, a Timor Est, durante la Operation Warden, la missione ONU a supporto della forza di peacekeeping INTERFET, il G.222 fu l'unico aereo a garantire il collegamento con l'aeroporto di Dili, immerso nella foresta.
Le sue doti acrobatiche sono tali da vederlo sovente partecipare con una propria presentazione alle manifestazioni aeree internazionali, mentre le capacità STOL e la buona condotta di volo in bassa quota ne fanno un aereo molto adatto al trasporto di incursori ed alle operazioni di trasporto in teatro di guerra. A seguito di scenari operativi configuratisi in Bosnia, negli anni 1990 venne sviluppata la modifica AAA (Ammodernamento Avionico e Autoprotezione) per l'autoprotezione attiva e passiva (AECM/PECM) all’avanguardia, confluita poi nel nascente C27J.
Il vano di carico è molto razionale e permette di sfruttare al meglio lo spazio. Il G.222 può trasportare 44 passeggeri o 32 paracadutisti. L'equipaggio è costituito da 2 piloti, uno specialista ed un loadmaster addetto al carico ed al lancio dei paracadutisti.

Le origini

Nel 1962, la NATO ha emesso una specifica per un aereo da trasporto V/STOL (NATO Basic Military Requirement 4), in grado di supportare caccia V/STOL dispersi. 




Il team di progettazione di Fiat, guidato da Giuseppe Gabrielli, ha prodotto un progetto per soddisfare questo requisito, designato G.222; doveva essere alimentato da due motori a turboelica Rolls-Royce Dart e da sei a otto motori di sollevamento Rolls-Royce RB162 per dare capacità VTOL. Secondo Aeritalia, la designazione G.222 deriva dalla prima lettera del progettista capo dell'aeromobile; la prima "2" si riferisce alla disposizione bimotore e la "22" finale si riferisce al requisito militare di base NATO 22 riveduto a cui era stato sottoposto.
Nessuna delle proposte ha portato a un contratto di produzione; tuttavia l'Aeronautica Militare Italiana (AMI), che all'epoca stava cercando un sostituto per il Fairchild C-119 Flying Boxcar, riteneva che la proposta Fiat Aviazione avesse merito e fece un ordine per due prototipi e una cellula a terra nel 1968. Il G.222 è stato sostanzialmente riqualificato dalla presentazione della NATO, i motori di sollevamento V/STOL sono stati completamente omessi e i motori Dart convenzionali sostituiti da un paio di T64 General Electric; anche la coda a doppio braccio presente sul concetto V/STOL fu eliminata e sostituita da una configurazione a coda singola più convenzionale; successivamente il nuovo aereo non aveva capacità V/STOL, ma ha mantenuto notevoli prestazioni di decollo/atterraggio (STOL).


Il 18 luglio 1970, il primo prototipo eseguì il volo inaugurale dell'aereo con il pilota collaudatore Vittorio Sanseverino ai comandi. Alla fine di aprile 1971, il prototipo aveva riferito di aver condotto un totale di 22 voli e accumulato 50 ore di tempo di volo, durante le quali si affermava che le sue prestazioni erano state molto vicine alle previsioni. Nel dicembre 1971, l'Aeronautica Militare Italiana, che aveva posto un ordine provvisorio per il tipo in via di sviluppo, iniziò formalmente a valutare il G.222 e le prestazioni dei due prototipi allora in servizio. Dopo un periodo di test di successo, il contratto AMI per 44 aeromobili venne rilasciato ad Aeritalia (di cui Fiat Aviazione era diventata parte da allora). Nel dicembre 1975, il primo aereo di produzione condusse il suo primo volo. Nell'aprile 1978, questo stesso aereo entrò formalmente in servizio con l’AMI. A seguito della sua introduzione da parte dell'AMI, il G.222 è stato acquistato come aereo da trasporto tattico da vari clienti internazionali, tra cui Argentina, Nigeria, Somalia, Venezuela e Thailandia.
Nel dicembre 1978, Aeritalia scelse di trasferire l'assemblaggio finale del G.222 da Torino a Napoli, a quel punto erano stati ottenuti un totale di 44 ordini fermi per il tipo e veniva prodotto un aereo al mese. La produzione del G.222 è stata suddivisa in varie aziende; la costruzione della fusoliera è stata eseguita a Napoli, la sezione centrale dell'ala è stata prodotta da Piaggio, i pannelli delle ali sono stati realizzati da Macchi, le superfici di coda sono state costruite da SIAI-Marchetti, le gondole del motore da IAM e i motori T64 sono stati prodotti su licenza da Alfa Romeo e Fiat.

Ulteriore sviluppo

Nel 1977, la Libia aveva chiesto di acquisire 20 G.222 ma fu posto il veto dal governo statunitense, che aveva imposto un embargo sulle armi e sulle attrezzature militari alla Libia, che includeva i motori T64 del G.222. 
Per aggirare questa restrizione, l’Aeritalia sviluppò una versione del G.222 spinta dal motore Rolls-Royce Tyne e altre attrezzature fornite dagli Stati Uniti furono sostituite da equivalenti europee; il più potente motore Tyne avrebbe anche dato a questa variante prestazioni "calde e alte" superiori. La fornitura di propulsori alternativi è stata vista da Aeritalia come una misura per ampliare il fascino generale del G.222; secondo quanto riferito, il motore Tyne possedeva anche un potenziale di crescita maggiore rispetto al motore T64. Nel maggio 1980, il primo G.222 dotato del motore Tyne eseguì il suo volo inaugurale. La Libia ha invece effettuato un ordine per 20 aerei a motore Tyne, con consegne a partire dal 1980.
Al fine di estendere l'effettiva durata operativa del tipo, alcuni operatori hanno effettuato ampi programmi di aggiornamento del G.222. All'indomani delle missioni umanitarie italiane in Bosnia e Somalia, nel 1996 l'AMI ha iniziato a intraprendere un importante programma di aggiornamento sulla loro flotta G.222; le modifiche includono modifiche all'illuminazione della cabina di pilotaggio per la compatibilità con gli occhiali per la visione notturna per consentire operazioni notturne, aumentando le capacità di autodifesa dell'aereo, nuovi sistemi di comunicazione e navigazione e la rimozione di attrezzature obsolete. Nel luglio 2005, l'aeronautica nigeriana ha firmato un contratto da 74,5 milioni di dollari con Alenia Aeronautica per la ristrutturazione di un totale di cinque G.222, nonché l'acquisto di un AMI G.222 in pensione.
Nel 1990, l'United States Air Force scelse il G.222 come base di un "Rapid-Response Intra-Theater Airlifter" (RRITA). Gestiti con la designazione C-27A Spartan, dieci G.222 furono acquistati e sottoposti a aggiornamenti avionici da parte di Chrysler Aerospace. Questi aerei erano di stanza a Howard AFB, Panama. L'USAF avrebbe in seguito smaltito la sua flotta C-27A, in parte a causa delle priorità mutevoli tra l'esercito e l'aeronautica e in parte a causa dell'imminente introduzione di una variante più recente, l'Alenia C-27J Spartan.

Progettazione

Il G.222 è un aereo da trasporto militare tattico a doppio motore turboelica ed è progettato per essere in grado di trasportare attrezzature o truppe nelle zone di combattimento e operare con un supporto a terra minimo. 


I primi aerei di produzione erano dotati esclusivamente del motore a turboelica General Electric T64-GE-P4D, la Rolls-Royce Tyne costruita su licenza è stata resa disponibile come impianto elettrico alternativo per il tipo dal 1980 in poi, mentre l'Allison T56 era un altro propulsore proposto per il tipo. Grazie a caratteristiche come flap a doppia scanalatura, freni impilati ed eliche reversibili, il G.222 ha eccellenti capacità di atterraggio breve ed è in grado di atterrare in appena 1.800 piedi. È stato progettato per essere integrato con il più grande e comune Lockheed C-130 Hercules.
Il ponte di carico del G.222 può trasportare fino a 9.000 kg (19.840 libbre) di carico, o in alternativa fino a 53 truppe, o 32 paracadutisti, o un massimo di 36 barelle con sei medici in servizio in capacità di evacuare. Il ponte di carico ha una grande rampa posteriore, che consente il carico di merci e veicoli pallettizzati, nonché porte scorrevoli su entrambi i lati della fusoliera, che sono in grado di essere utilizzate per schierare paracadutisti. Varie attrezzature per missioni speciali basate su pallet potrebbero essere facilmente installate per migliorare le capacità dell'aeromobile per diversi ruoli come il trasporto VIP, la pattuglia marittima, la lotta antincendio aerea e le funzioni di calibrazione; questa attrezzatura potrebbe anche essere rimossa rapidamente in modo che gli aerei possano essere restituiti alle missioni di trasporto convenzionali. Per facilitare facilmente il carico di una vasta gamma di carichi, l'altezza del carrello di atterraggio può essere controllata manualmente.
In parte a causa degli austeri requisiti di manutenzione del G.222 e della sua capacità di operare da brevi piste di atterraggio non preparati in regioni remote, ha visto un uso pesante per svolgere varie missioni umanitarie in Africa, Asia orientale, Europa e America centrale.
La cabina di pilotaggio fornisce un'eccellente visibilità esterna per i piloti, la maggior parte dei comandi chiave sono posizionati centralmente tra i due piloti, consentendo all'aereo di essere pilotato da un singolo pilota in determinate circostanze. Il G.222 standard è dotato di varie avioniche, come un radar Doppler montato sul naso, computer di navigazione, sistemi radio e un pilota automatico costruito da Rockwell Collins. Apparecchiature elettroniche per ricevitori e fino a dieci console di controllo sono state installate su un certo numero di G.222 per eseguire missioni di ricognizione elettronica. Alcuni aerei erano dotati di sonde di rifornimento aereo e attrezzature associate. Alcuni G.222 italiani sono stati dotati di una suite di autoprotezione, che utilizza molteplici forme di sensori per avvertire contro le minacce identificate, questa suite include anche diverse contromisure come distributori di sgozza e flare.

Varianti

  • G.222TCM - Designazione iniziale, due prototipi per l'aeronautica militare italiana
  • G.222A - Versione di trasporto standard per l'aeronautica militare italiana
  • G.222RM - (Radiomisura - "misurazioni radio") - aereo di calibrazione radio/radar
  • G.222SAA - (Sistema Aeronautico antincendio aeronautico) - attrezzato per scaricare acqua o sostanze chimiche ignifughe. Quattro costruiti per l'aeronautica militare italiana.
  • G.222T - Versione alimentata dalla Rolls-Royce Tyne per l'aeronautica libica. A volte designato G.222L.
  • G.222VS - (Versione Speciale - "versione speciale") Versione ECM - due costruite per l'aeronautica italiana. A volte designato G.222GE.
  • C-27A Spartan - Dieci G.222 acquistati per l'aeronautica degli Stati Uniti.
  • C-27J Spartan - Vedi Alenia C-27J Spartan.
  • B.L.14 - (Tailandese: บ. ล.๑๔) Designazione delle forze armate reali thailandesi per il G.222. 

Impiego operativo Italia

L'Aeronautica Militare, negli anni 1977-1979, immise in servizio i primi G-222 per la 46ª Brigata aerea, al posto dei vetusti C-119G e C-119J. Ricevette in tutto 52 aerei, inclusi 4 esemplari modificati per eseguire la calibrazione dei radio-ausili alla navigazione (G.222 RM), consegnati al 14º Stormo di Pratica di Mare nel 1984 insieme con un G.222 VS (Versione Speciale) impiegato per le missioni di intelligence elettronica (ricevuto nel 1981). A questi reparti va aggiunto il Reparto Sperimentale di Volo, che impiegò alcuni di questi aeroplani.
Nel 1982 vennero ceduti all'Aeronautica Militare anche 5 esemplari in precedenza in carico alla Protezione Civile e modificati per la lotta aerea antincendio, equipaggiati con un serbatoio predisposto per il lancio di acqua mista a liquido ritardante.
L'attività del "Gigio" (così è stato soprannominato, affettuosamente) nel corso degli anni è stata costantemente focalizzata sugli interventi a carattere umanitario, di protezione civile e in missioni di pace fuori area. È stato, a tali propositi, utilizzato dalle strisce in terra battuta di Etiopia, Somalia ed Eritrea e nella giungla tropicale di Timor Est.
Durante le operazioni in Somalia un G-222 venne opportunamente modificato con l'aggiunta di diverse postazioni e radio supplementari per fungere da posto di comando volante.
Il 10 settembre 2005, al termine di una cerimonia presso l'aeroporto di Pisa-San Giusto, l'Aeronautica Militare Italiana ha terminato l'impiego operativo del G.222 presso la 46ª Aerobrigata. Restano operativi i due esemplari residui presso il 14º Stormo.
Il 29 settembre 2008, 18 esemplari ex Aeronautica Militare sono stati ceduti per 287 milioni di dollari all'USAF. Quest'ultima provvederà poi a fornirli alle forze aeree afghane (Afghan National Army Air Force).

Perdite

L'Aeronautica Militare Italiana ha subito, nel corso dell'intensa attività di volo del G.222, 5 perdite gravi, con la morte degli equipaggi:
  • 10 luglio 1982, Greve in Chianti - Firenze, durante una missione antincendio;
  • 29 agosto 1985, Laconi - Nuoro (ora Oristano), durante una missione antincendio;
  • 21 agosto 1991, Minturno S.Maria Infante - Latina, durante un volo di addestramento a bassa quota;
  • 8 gennaio 1992, Monte Javello, Montemurlo - Prato, durante un volo di addestramento a bassa quota;
  • 3 settembre 1992, in Bosnia ed Erzegovina, in volo verso Sarajevo, abbattuto da un missile spalleggiabile durante un volo umanitario per l'ONU lungo un corridoio aereo considerato sicuro.

Afghanistan

Il servizio del velivolo in Afghanistan ha avuto un inizio molto travagliato. Per due volte, nel dicembre 2012 e nel marzo 2012, gli aerei sono stati messi a terra per problemi di sicurezza. Nel gennaio 2013 l'USAF non ha rinnovato il contratto di ricondizionamento all'Alenia per i 20 esemplari, 4 dei quali rimasero in Italia per problemi tecnici, a causa dei molteplici problemi che hanno flagellato il programma, il che ha portato l'USAF a dichiarare che Alenia non ha prodotto un numero di velivoli sufficienti a dare alla Forza Aerea Afghana sufficienti capacità operative di trasporto tattico. Gli aerei consegnati sono andati incontro al degrado e sono stati infine rottamati a metà del 2014, entro cinque anni dalla consegna dei primi esemplari all'Aeronautica Afghana. Gli ultimi quattro sono stati accantonati nella base aerea di Ramstein. Un ispettore governativo statunitense ha chiesto conto all'USAF per i 487 milioni di dollari USA spesi per il programma terminato con la rottamazione dei velivoli venduti per $26.000, in seguito all'incapacità dell'Alenia di fornire parti di ricambio nella misura necessaria a mantenere operativi i mezzi, ed un portavoce del Pentagono ha spiegato che la misura è stata presa nell'ottica di "minimizzare l'impatto del ritiro delle forze USA dall'Afghanistan"; per gli altri quattro, secondo la stessa fonte, erano allo studio opzioni tra cui anche la vendita a terze parti; l'operazione, oggetto di investigazione anche da parte del Pentagono, è stata definita dalla organizzazione non governativa Project on Government Oversight "un brillante esempio dei miliardi buttati in Afghanistan"; durante il periodo tra il gennaio ed il settembre 2012, gli aerei avevano volato per 234 delle 4500 ore operative programmate. Gli aerei non erano stati accettati volentieri dalle forze aeree afghane, riluttanti ad abbandonare i loro Antonov-26 e 30 obsolescenti, e comunque non sono stati mai molto operativi, con un massimo di velivoli contemporaneamente in servizio tra i quattro e i sei; a questo proposito un rappresentante di Alenia in una intervista sul Wall Street Journal ha dichiarato che "è un po' sorprendente che questa decisione sia stata presa adesso che il piano di rimedio era stato completamente implementato. Gli aerei sono stati sostituiti con quattro Lockheed C-130H per la cui adozione l'USAF ha "spinto aggressivamente".

Argentina

Tre esemplari vennero acquistati dall'Ejército Argentino nel 1977; il primo esemplare, con marca AE-260, venne consegnato il 29 marzo 1977; i tre aerei vennero inquadrati nell'Escuadron de Aviacion de Apoyo General 603. Durante la guerra delle Falkland vennero rischierati a Comodoro Rivadavia per missioni di collegamento, e proprio l'esemplare con marca AE-260 venne impiegato il 29 aprile 1982 in un viaggio di rifornimento verso Port Stanley, missione solitamente svolta dai Lockheed C-130 Hercules della Fuerza Aérea Argentina. I tre mezzi, dei quali a maggio 1990 nessuno volava, sono stati radiati tutti, l'ultimo nel 2006.

Libia

I velivoli consegnati alla Al Quwwat al-Jawwiya al Libiyya, dotati di motori RR Tyne e classificati Fiat G-222T, sono stati in buona parte abbandonati presso la base aerea di Al Jufrah dopo la guerra civile libica e la caduta di Muʿammar Gheddafi, anche se risultano "in deposito" o senza sorte nota; i loro seriali erano 4034, 4038, 4040, 4052,4053,4054, 4056, e dal 4058 al 4068.

Thailandia

I sei velivoli, classificati localmente come B.L.14 e con numero di cellula dal 4107 al 4112, risultano "in deposito", quindi inattivi, a tutto ottobre 2016.

Utilizzatori

  • Afghanistan - De Afghan Hauai Quvah - consegnati 10 C-27A (ex-G.222 dell'Aeronautica Militare Italiana ricondizionati dall'Alenia Aeronautica su commessa dell'USAF, altri 6 consegnati, tutti rottamati nel 2014, gli altri 4 accantonati a Ramstein in attesa di decisione a tutto agosto 2014);
  • Argentina - Ejército Argentino - 3 G.222 ordinati nel 1974, consegnati a partire dal 29 marzo 1977.
  • Emirati Arabi Uniti - Al-Imarat al-'Arabiyya al-Muttahida - 1 solo esemplare
  • Italia - Aeronautica Militare - 44 esemplari ordinati nel 1975, ed in servizio dal 21 aprile 1978 al 20 maggio 2007 presso il RSV, la 46ª Brigata Aerea e il 14º Stormo.
  • Libia - Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Libiyya - 20 velivoli denominati G.222L rimotorizzati con i britannici Rolls-Royce Tyne per aggirare l'embargo americano, ordinati nel 1978
  • Nigeria - Nigerian Air Force - 5 G-222 consegnati nel 1984-1985, ammodernati tra il 2006 ed il 2008 con assistenza italiana comprendente anche la consegna di un sesto esemplare ex AM, di questi, solo 2 hanno ricevuto un nuovo ammodernamento nel 2013 e risultano in servizio all'ottobre 2018.
  • Somalia - Ciidamada Cirka Soomaaliyeed - 2 esemplari consegnati, su 4 ordinati
  • Stati Uniti
  • United States Air Force - 10 esemplari ordinati e consegnati tra il 1991 ed il 1992, assegnati alle forze di stanza in Panama, con denominazione C-27A.
  • Thailandia - Kongthap Akat Thai - 6 esemplari ordinati nel 1995
  • Tunisia - Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Jamahiriyya al-Tunisiyya - 5 esemplari
  • Venezuela - Aviación Militar Venezolana - 8 esemplari consegnati nel 1982.

Specifiche (G.222) - Caratteristiche generali

  • Equipaggio: 3 + 1 loadmaster / jumpmaster
  • Capacità: 53 truppe completamente equipaggiate / 40 paracadutisti completamente equipaggiati / 9.000 kg (20.000 libbre) carico utile massimo
  • Lunghezza: 22,7 m (74 piedi 6 pollici)
  • Apertura alare: 28,7 m (94 piedi 2 in)
  • Altezza: 9,8 m (32 piedi 2 in)
  • Proporzioni: 9,15:1
  • Alare: NACA 64A315.2
  • Peso a vuoto: 14.590 kg (32.165 libbre)
  • Peso massimo al decollo: 28.000 kg (61.729 libbre)
  • Capacità di combustibile: 12.000 L (3.200 gal USA; 2.600 gal) in quattro serbatoi ad ala integrale
  • Potenza: 2 motori a turboelica General Electric T64-GE-P4D, 2.535 kW (3.399 CV) ciascuno a ISA + 25 °C (77 °F)
  • Eliche: Hamilton Standard 63E60-27 a 3 pale, eliche a velocità costante a passo continuo completamente reversibili da 4,42 m (14 piedi 6 in) di diametro.

Prestazioni
  • Velocità massima: 540 km/h (340 mph, 290 kn) a 4.575 m (15.010 piedi) al peso massimo TO
  • Velocità di crociera: 439 km/h (273 mph, 237 kn) a 6.000 m (20.000 ft) al peso massimo TO
  • Velocità Airdrop: 204–259 km/h (127–161 mph; 110–140 kn) (paracadutisti e merci)
  • Velocità di stallo: 155 km/h (96 mph, 84 kn) flap e velocità di atterraggio verso il basso
  • Raggio d’azione: 1.371 km (852 mi, 740 nmi) con carico utile massimo a velocità e altezza di crociera ottimali
  • Autonomia di trasferimento: 4.633 km (2.879 miglia, 2.502 miglia) con carburante massimo
  • Tangenza: 7.620 m (25.000 piedi)
  • Tangenza con un solo motore: 5.000 m (16.000 piedi)
  • Rateo di salita: 8,667 m/s (1.706,1 ft/min)
  • Tempo di altitudine: 4.500 m (14.800 piedi) 8 minuti 35 secondi
  • Carico alare: 341,5 kg/m2 (69,9 lb/sq ft)
  • Potenza/massa: 5,52 kg/kW (9,07 libbre/hp)
  • Corsa di decollo: 662 m (2.172 piedi)
  • Corsa di decollo a 15 m (49 piedi): 1.000 m (3.300 piedi)
  • Corsa di atterraggio al peso massimo di atterraggio: 545 m (1.788 piedi)
  • Pista di atterraggio da 15 m (49 piedi): 775 m (2.543 piedi).



"La Bandiera non sventola a causa dei venti che la soffiano,
La Bandiera sventola a causa dell'ultimo respiro di ogni soldato che soffia.
Per coloro che hanno combattuto e sono morti per questo,
la libertà ha un sapore che i protetti non sapranno mai.
Il vero soldato combatte non perché odia quello che ha davanti,
ma perché ama ciò che c'è dietro di sé. "
Chi sa comprende, il resto non conta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, SAFARI, Google, Wikipedia, You Tube)