giovedì 12 giugno 2025

US NAVY: la statunitense Northrop Grumman sta sviluppando missili anti-radiazioni AARGM-ER e AARGM-XR lanciati da sottomarini in immersione.











https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.








La statunitense Northrop Grumman ha presentato un nuovo concept missilistico per fornire capacità anti-superficie supersoniche alle forze armate statunitensi. I nuovi sottomarini nucleari della US NAVY potranno imbarcare e lanciare verticalmente i missili anti-radiazione AARGM-ER con lo Stealthy Affordable Capsule System (SACS), una capsula in grado di contenere una vasta gamma di carichi utili non marini.
Il progetto di Northrop Grumman sullo Stealthy Affordable Capsule System (SACS) ha avuto inizio nel 2002 e risulterebbe aver completato i test iniziali già nel 2003; tali test hanno convalidato la capacità della capsula di rilasciare anche UAV a pilotaggio remoto o con guida autonoma tramite AI. Nel 2005, nell’ambito dell’Exercise Silent Hammer, è stata testata la capsula a bordo dell’USS Georgia (SSGN-729) con l'obiettivo di migliorare l’operatività dei sottomarini della Marina statunitense nell’ambito di missioni antiterrorismo.
Durante la Joint Undersea Warfare Technology Conference del 2002 sono stati rivelati al pubblico i concept del SACS come piattaforma di lancio sottomarina dal Flexible Payload Module (FPM), sviluppato per gli SSGN classe Ohio.
Gli sviluppi dell’FPM si sono evoluti nel Virginia Payload Module (VPM) attualmente in costruzione per gli SSN Block V della classe Virginia. Una presentazione del settore per la NDIA Systems Engineering Conference del 2006 ha confermato l'obiettivo evolutivo di utilizzare FPM come aggiunta ai futuri SSN di classe Virginia, che da allora sono diventati una realtà.
La capsula consentirebbe a ciascun sottomarino “Block V Virginia" di trasportare fino a 40 missili antinave supersonici. I moduli verticali SACS di Northrop Grumman, armati di AARGM-ER o altri missili antinave, potrebbero anche essere caricati nelle celle di lancio verticali di altri sottomarini della US NAVY o delle marine alleate.
In pratica, la capsula viene lanciata da un tubo missilistico per dirigersi nell'area fino a quando il veicolo di lancio non si libera in superficie e consente il lancio del carico utile, accendendo il motore dell’arma e collegandolo in tempo reale con aerei esterni o navi. Il missile potrebbe anche eseguire una propria ricerca di obiettivi con dati caricati nella capsula e nel missile direttamente dal sottomarino.
La famiglia di sistemi AARGM di Northrop Grumman continua a crescere dando vita a varianti lanciate dall'aria, da terra e dai sottomarini; esiste anche una variante modificata per attacchi sensibili: la Stand-in Attack Weapon (SiAW).
Un'altra variante per una missione terra-terra è un "AARGM-XR", un AARGM-ER a raggio esteso con un booster grande e avanzato che può raggiungere distanze più ampie e velocità più elevate rispetto al tradizionale missile lanciato dall'aria. Questa variante potrebbe essere impiegata dal Corpo dei Marines che si sta interessando per armi antinave a lungo raggio come l'AARGM-ER lanciato dall'aria. La Marina USA ha di recente espresso interesse per gli AARGM-ER mare-terra, finanziando lo sforzo nell'anno fiscale 2022.









Il missile AGM-88E AARGM è un missile antiradar a medio raggio, evoluzione dell'AGM-88 HARM utilizzato per missioni SEAD (Suppression of Enemy Air Defense).

Una joint venture tra il Ministero della difesa italiano e il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha tempo fa portato allo sviluppo di una nuova versione dell'AGM-88 HARM denominata AGM-88E Advanced Anti Radiation Guided Missile (AARGM).
L'AARGM è caratterizzato da un incremento delle capacità e da un aggiornamento del software mirate a mantenere efficace il sistema d'arma anche quando i radar bersaglio vengono spenti per autodifesa. Per questo motivo sull'AARGM sono stati installati un radar passivo e uno attivo in banda millimetrica.
La missione dell’AARGM è la soppressione e/o la distruzione delle difese aeree nemiche (SEAD/DEAD). I suoi obiettivi principali sono obiettivi rilocabili nella difesa aerea integrata (IAD) e obiettivi che utilizzano tattiche di spegnimento. L’AARGM contrasta la capacità di spegnimento nemico attraverso l'utilizzo di un cercatore multimodale.
L'AGM-88E AARGM è un missile aria-terra a medio raggio impiegato per la soppressione e/o la distruzione delle difese aeree nemiche (SEAD/DEAD). Un programma cooperativo ACAT IC con l’Aeronautica Militare italiana, è un aggiornamento e un complimento al missile anti-radiazione ad alta velocità (HARM) AGM-88. Il programma AARGM System Development and Demonstration (SD&D) ha progettato e prodotto una nuova sezione di guida e ha modificato la sezione di controllo esistente, che è accoppiata con il vecchio motore a razzo HARM e la sezione di testata, alette e pinne. Le capacità di base dell’AARGM includono un set di obiettivi ampliato, capacità di contro-arresto, elaborazione avanzata dei segnali per un migliore rilevamento e localizzazione, specificità geografica che fornisce all'equipaggio l'opportunità di definire zone di impatto missilistico e zone di evitamento dell'impatto e una capacità di trasmissione di valutazione dell'impatto delle armi che fornisce la valutazione dei danni da battaglia.
L’AARGM Extended Range (AARGM-ER) è stato un nuovo inizio nel FY16. L'AARGM-ER incorpora modifiche hardware e software per migliorare le capacità AARGM-88E per includere una portata estesa, la sopravvivenza e l'efficacia contro le minacce future. L'AARGM ER è stato integrato sull’F/A-18E/F e sull’EA-18G.
L'AGM-88G Advanced Anti-Radiation Guided Missile-Extended Range (AARGM-ER) è un sistema missilistico tattico supersonico lanciato dall'aria sviluppato da Northrop Grumman, una società di tecnologia della difesa con sede negli Stati Uniti.
L'AARGM-ER rappresenta un progresso significativo rispetto all'AAGM-88E2 AARGM, affrontando efficacemente le lacune di capacità derivanti dalle minacce emerse dopo il 2020.
La Marina degli Stati Uniti ha raggiunto la capacità operativa iniziale del sistema missilistico nel terzo trimestre del 2024.

AGM-88G AARGM-ER design e caratteristiche

Il missile aria-terra è lungo 13,8 piedi, ha un diametro di 10 pollici, un'apertura alare di 44 pollici e un peso di 361 kg. Il missile ha una velocità superiore a Mach 2.
L’AARGM-ER utilizza i componenti AARGM esistenti, inclusi sensori, radome e pacchetto avionica e estende la gamma del sistema di base.
Incorpora un nuovo veicolo aereo ad alte prestazioni, un sistema di propulsione aggiornato e una testata avanzata.
Il sistema missilistico utilizza la sezione di guida multimodale AARGM e una sezione di controllo comune GM-88E2 modificata. È inoltre dotato di un motore a razzo più potente che utilizza tecnologie mature e un sistema di azionamento di controllo controllato dalla coda per una resistenza ridotta e sopravvivenza.
L’AARGM-ER offre anche protezione termica, soddisfacendo i requisiti di portata estesa e sopravvivenza.

Dettagli sullo sviluppo dell’AGM-88G AARGM-ER

L’AARGM-ER è classificato come programma IB di categoria di acquisizione. Il suo sviluppo è stato annunciato per la prima volta nel 2016 come aggiornamento dell'AGM-88E AARGM e il programma è iniziato ufficialmente nel 2017.
Lo sviluppo dell'AARGM-ER è iniziato a marzo 2019 e ha raggiunto la fase di revisione critica del progetto nel febbraio 2020.
Il direttore dei test e della valutazione operativi del governo degli Stati Uniti ha approvato il piano generale di test e valutazione AARGM-ER Milestone C nel maggio 2021.
Nel luglio 2021, la Marina degli Stati Uniti ha condotto una valutazione del programma Knowledge Point-Four del sistema missilistico, approvando la progressione nella fase di produzione e di implementazione e aprendo la strada al contratto di produzione iniziale a basso tasso (LRIP) da assegnare a Northrop Grumman nel settembre 2021.
La Northrop Grumman si è assicurata un contratto di 45,6 milioni di dollari per il secondo lotto di AARGM-ER LRIP nel dicembre 2021.
Un contratto di 235,69 milioni di dollari è stato assegnato ad Alliant Techsystems Operations, una filiale di Northrop Grumman, nel novembre 2023 per la produzione di 118 AARGM-ER nell'ambito del lotto tre LRIP.

Dettagli del test AARGM-ER

Nel luglio 2021, la Marina degli Stati Uniti ha eseguito il primo test di volo libero di sviluppo dell’AARGM-ER da un F/A-18, seguito da dimostrazioni di successo di pianificazione della missione e gestione delle munizioni.
Il primo test a fuoco dell'AARGM-ER da un F/A-18 Super Hornet della Marina degli Stati Uniti è stato eseguito con successo nell'agosto 2021.
La Northrop Grumman ha completato il secondo test di volo del sistema missilistico nel febbraio 2022, seguito da un terzo test nel luglio 2022, un quarto test nel dicembre 2022 e un quinto test nel maggio 2023.
Tutti i test sono stati condotti utilizzando l'F/A-18 Super Hornet della Marina degli Stati Uniti al Point Mugu Sea Range, situato al largo della costa della California meridionale.
Il missile è attualmente integrato nell'F/A-18E/F Super Hornet e nell'EA-18G Growler, così come nell'F-35A dell'Air Force, nell'F-35B del Corpo dei Marines e nell'F-35C della Marina/Corpo dei Marines.

Capacità avanzate di portata estesa di missili guidati anti-radiazioni AGM-88G

Il sistema missilistico presenta la completa distruzione della capacità di difesa aerea nemica, compreso il rilevamento autonomo, l'identificazione del bersaglio e la distruzione dei sistemi missilistici terra-aria.
Il sistema AARGM-ER impiega aerei d'attacco per la consegna di armi. È dotato di una maggiore sopravvivenza delle armi ed è compatibile con l'integrazione nell'alloggiamento interno dell’F-35 stealth.
Il sistema missilistico è compatibile con il trasporto esterno di F/A-18E/F, EA-18G e F-35A/B/C, così come con il trasporto interno dell’F-35A/C. Sarà anche compatibile con piattaforme future come P-8, F-16 ed Eurofighter.

Ordini AGM-88G AARGM-ER

L'Australia ha effettuato un ordine per 63 AGM-88G AARGM-ER e relative attrezzature a un costo stimato di 506 milioni di dollari nel febbraio 2023.
Il governo finlandese ha effettuato un ordine per 150 AARGM-ER e relative attrezzature a un costo stimato di 500 milioni di dollari nell'ottobre 2023.
Nell'aprile 2024, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha annunciato la vendita militare all’estero di missili AARGM-ER ai governi della Polonia e dei Paesi Bassi.
La Polonia ha accettato di acquistare 360 missili AGM-88G AARGM-ER per 1,27 miliardi di dollari mentre i Paesi Bassi acquisiranno 265 missili AARGM-ER come parte di un accordo da 700 milioni di dollari.

Caratteristiche tecniche:
  • Funzione primaria: missile aria-terra per la distruzione delle difese aeree nemiche;

  • Appaltatore: Orbital ATK, Northridge, CA;
  • Capacità operativa iniziale: 2012;

  • Propulsione: propellente solido a doppia spinta Thiokol (motore a razzo AGM-88);

  • Lunghezza: 13 ft 8 in (417 cm);

  • Diametro: 10 pollici (25,4 cm);

  • Apertura alare: 44 pollici (112 cm);

  • Peso: 795 libbre (361 kg);

  • Velocità: Mach 2+;

  • Sistema di guida: GPS/INS (Global Position/Inertial), Anti-Radiation Homing, Terminal Millimeter Wave (MMW), guida multi-spettrale;

  • Testata: WAU-7/B;

  • Piattaforme: Marina: F/A-18C/D, FA-18E/F, EA-18G - A.M.I: Tornado IDS/ECR;
  • 
Compatibilità dell’arma: F-35 A,B e C - F-18 - Tornado ECR - F-16 C/J.








"La Bandiera non sventola a causa dei venti che la soffiano,
La Bandiera sventola a causa dell'ultimo respiro di ogni soldato che soffia.
Per coloro che hanno combattuto e sono morti per questo,
la libertà ha un sapore che i protetti non sapranno mai.
Il vero soldato combatte non perché odia quello che ha davanti,
ma perché ama ciò che c'è dietro di sé. "
Chi sa comprende, il resto non conta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, SAFARI, Google, NavalNews, Wikipedia, You Tube)

































 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.