Il Moschetto Automatico Beretta Mod.1918 o Beretta M1918 è un mitra che ha fatto in passato parte delle armi di ordinanza delle forze armate e dell'ordine italiane.
Storia
Il moschetto Beretta 18, inizialmente nella versione solo automatica, nasce dall'esigenza di trasformare la Villar Perosa mod.15 in un'arma d'assalto individuale.
Il MAB 18 entrò in servizio nel tardo 1918, in tempo per venire distribuito agli Arditi. Servirà poi nella guerra civile spagnola e nella guerra d'Etiopia. Durante la seconda guerra mondiale è operativo sul fronte libico fino al 1941, quando viene definitivamente sostituito dal MAB 38.
Negli anni '30 fu sviluppata la versione per le forze di polizia chiamata Beretta MAB 18/30, caratterizzata da tiro solo in modalità semiautomatica e sparo ad otturatore chiuso. Questa versione fu adottata dalla Milizia Forestale e dalla polizia argentina.
Tecnica
Praticamente esso viene ottenuto mediante la divisione delle due armi della Villar Perosa mod.15 adattando una delle sue due armi al calcio dei vecchi fucili Vetterli-Vitali Mod. 1870/87 per fanteria, munendo l'estremità interiore della canna della braga con relativa baionetta cruciforme del Moschetto Mod.91 cavalleria. Negli anni successivi, l'ingegner Tullio Marengoni, dipendente dell'azienda Beretta, apporta alcune modifiche: la meccanica rimane quella originale della Villar Perosa a massa battente con funzionamento a otturatore aperto ma a causa dell'impressionante volume di fuoco (900 colpi/min) che svuota il caricatore in pochi secondi, viene introdotto un limitatore di cadenza di tiro; il caricatore e la sua bocchetta vengono spostati dal dorso alla parte inferiore della cassa, permettendo così una linea di mira in asse; viene messo a punto un selettore di tiro caratterizzata all'esterno da due grilletti: premendo quello anteriore si sparava in semiautomatico, premendo quello posteriore in automatico. Il MAB 18 così modificato, monta una cassa con calcio originale a pistola e il bocchino con l'attacco della baionetta del 91 TS.
Come innanzi detto, il primo fucile mitragliatore di serie italiano era il Villar-Perosa M1915. L'arma non soddisfaceva comunque le esigenze della guerra moderna. Successivamente, fu progettata una versione dell'arma con calciolo e cassa in legno, denominata fucile mitragliatore Villar-Perosa OVP M1918; tale arma da fianco era la "metà" dell'arma originale sul letto di un fucile.
Lo sviluppo successivo fu fucile mitragliatore Beretta M1918.
In termini di prerequisiti il progetto Beretta M1918 non era diverso da altre armi simili della prima guerra mondiale. Le truppe avevano bisogno di un'arma automatica compatta, leggera e rapida che potesse cambiare l'equilibrio di forze durante le battaglie nelle trincee e in altre situazioni simili. La Villar-Perosa M1915, anche in forma modificata, purtroppo non consentì di risolvere questo problema: ciò portò allo sviluppo di una nuova arma.
La creazione di promettenti armi leggere fu intrapresa da diverse imprese italiane, tra cui la Fabbrica Armi Beretta. Lo sviluppo del nuovo progetto fu condotto dal designer Tulio Marengoni, che aveva una vasta esperienza con varie armi leggere. Lo scopo del progetto era di creare armi automatiche leggere e compatte mediante l’utilizzo di cartuccia di pistola esistente tipo 9x19 mm Glisenti. Inoltre, apparentemente, c'erano richieste per quanto riguarda:
- la semplicità del design,
- la facilità d'uso,
- così come la bassa complessità nella produzione in serie.
Le modalità produttive avrebbero dovuto essere risolte attraverso l'uso attivo di idee e dettagli già esistenti. Quindi, si doveva utilizzare le unità di base e l'automazione, basata sul progetto del fucile mitragliatore Villar-Perosa M1918. L'ergonomia richiesta del fucile fu progettata per essere assicurata prendendo in prestito una scatola di legno da uno dei campioni esistenti. Come risultato di questo approccio al design, doveva apparire una nuova arma con una prestazione sufficientemente alta, adatta per l'uso come arma di fanteria da fianco.
Va notato che le armi di T. Marengoni e il prodotto M1918 di Villar-Perosa OVP furono le prime mitragliatrici italiane nel senso moderno del termine. La "Villar-Perosa" della prima versione era una sorta di supporto per la fanteria, con compiti di mitragliatrice.
La Beretta M1918 e la Villar-Perosa OVP M1918, a loro volta, divennero i fucili mitragliatori in dotazione ai soldati semplici di prima linea.
Pertanto, questi prodotti meritano di occupare un posto importante nella storia delle armi leggere italiane.
Essendo uno sviluppo di armi esistenti, il fucile mitragliatore Beretta M1918 mantenne le caratteristiche principali e i difetti del prototipo. Furono presto apportate alcune modifiche al progetto originale, volte a migliorare le prestazioni dell’arma. In particolare, la "Beretta" e la "Villar-Perosa" arr. 1918 erano diverse nel design del meccanismo di trigger, che influenzava le dimensioni di entrambe le armi. Per questo motivo, il fucile mitragliatore T. Marengoni era notevolmente più corto del suo rivale.
Il fucile mitragliatore Beretta M1918 dal punto di vista del design fu prodotto con una serie di modifiche: la parte principale dell'unità presa in prestito dcll’m 1915 era un ricevitore cilindrico con una serie di fessure, così come i fermagli per la manica della canna nella parte anteriore ed il coperchio nella parte posteriore. All'interno del ricevitore furono posizionati l’otturatore, la molla di richiamo e le parti del meccanismo di sparo. Un involucro rettangolare per i dettagli del meccanismo di sparo era attaccato alla scatola cilindrica dal basso.
Il nuovo fucile mitragliatore fu dotato di una canna da 9 mm con sei rigature a destra. La lunghezza della canna era 318 mm (misuratori 35). Sul muso della canna fu posizionato un dispositivo con attacchi per fronte e baionette.
Una caratteristica interessante del nuovo progetto era l'uso della cassa in legno esistente. Questo dettaglio, con alcune modifiche, venne preso in prestito dal fucile seriale Modello 1891 Moschetto Carcano. La parte anteriore della scatola e il rivestimento superiore del tronco vennero accorciati alla lunghezza richiesta, dopo si poterono riposizionare i nuovi meccanismi. Il ricevitore e la canna furono collocati nella scanalatura superiore della parte in legno che comprendeva anche diversi fori passanti che assicuravano il funzionamento di vari meccanismi.
Le automatiche del nuovo fucile mitragliatore, come nel caso della base M1915, erano basate su un otturatore semi-libero. All'interno del ricevitore fu collocata una porta cilindrica con cavità interne. Sul lato destro dell'otturatore, venne inserita una maniglia che lo portava fuori attraverso una scanalatura curva nella parete del ricevitore. La forma di questa fessura con una parte posteriore dritta e una parte anteriore in basso curva doveva rallentare l'otturatore mentre si spostava indietro sotto l'azione del colpo di rinculo.
Secondo alcuni rapporti, il fucile mitragliatore Beretta M1918 venne prodotto in due versioni, diverse per il design del meccanismo di sparo:
- La prima versione di questo dispositivo consentiva di sparare solo colpi singoli.
- La seconda opzione consentiva di sparare sia colpi singoli che raffiche; ma per questo fu necessario introdurre due trigger separati nel design USM.
Entrambe le versioni dei fucili mitragliatori erano equipaggiate con lo stesso fusibile, realizzato sotto forma di un cursore mobile prima del grilletto. Per bloccare i meccanismi o sparare doveva spostarsi a destra o a sinistra.
Ancor prima dell'inizio della produzione di massa e del funzionamento delle armi, si decise di abbandonare le due varianti esistenti del meccanismo di sparo. Invece, venne proposto uno nuovo, che consentiva lo scatto solo in modalità automatica. In questo caso, sparare in modalità singolo era possibile solo con lo sparatutto appropriato.
Per l'uso con la nuova arma, erano previsti caricatori rimovibili a forma di scatola a doppia fila per 25 cartucce. Il caricatore doveva essere collocato nella finestra di ricezione superiore del ricevitore. Sotto l'azione della molla, le cartucce da 9 mm dovevano scendere e venivano prelevate dall’otturatore. Per il rilascio delle cartucce esaurite nella superficie inferiore del ricevitore c'era una finestrella. Al fine di migliorare la sicurezza del tiratore e di evitare il contatto delle maniche calde con le mani, sotto questa finestra si trovava un piccolo involucro tubolare.
Il fucile mitragliatore Beretta M1918 utilizzava mirini semplici, standard per le armi del tempo. Sopra la camera, sul lato del caricatore, c'era un meccanismo aperto.
Una caratteristica interessante del design del fucile mitragliatore T. Marengoni, distinguendolo da altre armi simili, era la baionetta. Sulla volata della canna veniva fornito l'afflusso inferiore munito di facce anterior e posteriori di forma complessa, su cui era incernierata la baionetta ad ago. Per il trasporto sicuro delle armi, la baionetta poteva piegarsi nella posizione di trasporto sotto la canna.
Prima della battaglia, doveva tornare indietro. Il fissaggio della baionetta nella posizione desiderata veniva effettuato grazie alla forma complessa dell'afflusso e del chiavistello a molla, che si impegnava con alcune sporgenze.
L'automazione sulla base di un otturatore semi-libero aveva principi di funzionamento abbastanza semplici. Avendo messo il caricatore nella finestra di ricezione, il tiratore doveva chiudere il fusibile e ritirare l'arma tirando l’asta di armamento verso l'alto e indietro. Nella posizione più arretrata, l'otturatore veniva fissato usando il grilletto. Pertanto, la ripresa veniva eseguita con un otturatore aperto. Premendo il grilletto si rilasciava l'otturatore. Andando avanti, si afferrava la cartuccia inferiore dal caricatore e la si inseriva in camera di scoppio. Passando davanti alla sua traiettoria, l'otturatore, il cui manico scorreva lungo la fessura del ricevitore, ruotava in senso orario di un certo angolo. Non era stato fornito alcun mezzo per bloccare la canna, per ovvi motivi.
Nella posizione estrema in avanti dell’otturatore, il cane colpiva il primer della cartuccia e un colpo partiva. Sotto l'effetto del rinculo, il chiavistello si spostava all'indietro, girando in senso antiorario sotto l'azione del manico e la fessura del ricevitore. In quel momento, il rivestimento veniva rimosso dalla camera e poi rilasciato nella finestra inferiore. Raggiungendo la posizione più arretrata, l’otturatore comprimeva la molla e si agganciava quando il grilletto veniva premuto e si spostava in avanti, producendo il colpo successivo.
L'automazione applicata permetteva di portare la velocità di fuoco continuo fino a 900 colpi al minuto. La velocità iniziale del proiettile raggiungeva i 380 m / s.
Una cartuccia da pistola relativamente debole consentiva un tiro efficace a distanze non superiori a 150-200 m. Nonostante ciò, il cannocchiale era contrassegnato per sparare a distanze maggiori.
A causa dell'uso di una scatola di legno con un calcio non ripiegatile, il fucile mitragliatore, Beretta M1918 si rivelò piuttosto lungo. La sua lunghezza totale (con una baionetta ripiegata) era 1.092 mm. Il peso dell'arma senza munizioni era pari a 3,3 kg, che non ostacolava il trasporto e pertanto rendeva possibile il suo completo armamento personale di fanti.
Nelle condizioni della prima guerra mondiale, lo sviluppo di nuove armi fu condotto ad un ritmo accelerato, e il progetto Beretta non fece eccezione.
Nel 1918, il nuovo fucile mitragliatore aveva superato i test di fabbrica e militari, i cui risultati vennero presto omologati dall'esercito italiano.
Entrato in servizio nell'anno 1918, il design del fucile mitragliatore T. Marengoni divenne uno dei primi tipi di armi della sua classe. Il secondo contendente per il titolo del primo fucile mitragliatore "a tutti gli effetti" fu il tedesco Bergmann / Schmeisser MP.18.
Fino alla fine della prima guerra mondiale, l'industria italiana riuscì a produrre solo un numero relativamente piccolo di nuovi fucili mitragliatori. Tuttavia, la loro produzione continuò dopo la fine della guerra. Un design piuttosto riuscito, così come l'assenza di alternative serie, presto rese il Beretta M1918 il principale fucile mitragliatore dell'Esercito Italiano. La produzione fu ultimata in lotti relativamente grandi di diverse migliaia di pezzi.
Verso la metà degli anni venti, i nuovi fucili mitragliatori erano saldamente radicati nella gamma delle armi in dotazione all'esercito italiano, mandando presto in pensione altri vecchi tipi di armi. In particolare, sostituirono parzialmente i fucili della famiglia Modello 1891 in dotazione alle truppe. La nuova arma si era dimostrata valida e rimase in servizio per molto tempo. Inoltre, secondo alcune fonti, alcune partite di tali armi vennero prodotte e consegnate a paesi terzi.
In servizio con l'esercito italiano, i fucili mitragliatori M1918 rimasero in servizio fino ai primi anni Quaranta. Alla fine degli anni '30, iniziò la sostituzione di queste armi con sistemi più moderni, ma a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale e della partecipazione italiana ad altri conflitti, la sostituzione completa dei fucili mitragliatori obsoleti fu seriamente ritardata.
Come arma dell'esercito italiano, i prodotti Beretta M1918 furono usati per la prima volta nella prima guerra mondiale. Più tardi quest'arma fu usata durante la guerra italo-etiope. Inoltre, il Corpo volontario italiano, che partecipò alla guerra civile spagnola dalla parte del Generalissimo Franco, era armato di tali mitragliatrici. L'ultimo conflitto armato in cui venne impiegato il "Beretta" M1918 fu la Seconda Guerra Mondiale.
All'inizio di questa guerra, l'Italia aveva cominciato a riarmarsi, e la vecchia arma veniva usata con parsimonia. Un certo numero di vecchi fucili mitragliatori italiani furono dati in dotazione a paesi terzi per essere utilizzati in numerosi conflitti locali nella seconda metà del secolo scorso.
Negli anni venti, il fucile mitragliatore Beretta M1918 divenne uno dei principali tipi di armi di piccolo calibro dell'esercito italiano. Tale riarmo non poteva non attirare l'attenzione di altre strutture del paese.
Verso la fine degli anni venti, anche la polizia italiana ordinò una nuova versione dell'attuale fucile mitragliatore con una serie di miglioramenti e modifiche. La polizia suggerì di modificare la finestra di ricezione del caricatore sul fondo dell'arma, e chiese di abolire il fuoco automatico e di apportare numerose altre modifiche.
Per soddisfare i requisiti della polizia, i progettisti della società Beretta dovettero rifare integralmente il progetto originale. Il risultato di questi lavori fu l'emergere di armi, note come carabina M1918 / 30. Gli upgrade delle armi terminarono nel 1930.
In conformità con i requisiti del nuovo cliente si dovettero utilizzare numerosi miglioramenti: la disposizione generale, il letto, la baionetta, ecc. rimasero sostanzialmente invariati. La finestra di ricezione del caricatore venne spostata nella parte inferiore del ricevitore. Per evitare che entrasse fango o polvere nell'arma, la finestra era coperta da una copertura scorrevole. La modifica della posizione della finestra di ricezione ebbe un impatto corrispondente sul design dei meccanismi dell'alimentatore.
Nel nuovo progetto, si decise pertanto di abbandonare le riprese con un otturatore aperto, che richiese un rifacimento dell'automazione. Fu modificata la forma dell'otturatore, all'interno del quale comparvero scanalature aggiornate e altri dettagli. La maniglia laterale di armamento venne soppressa, così come lo slot nel ricevitore. Fu proposto di armare l'arma con l'aiuto del gambo di coda dell’otturatore con l'anello portato fuori attraverso il foro nel coperchio posteriore del ricevitore. L'assenza del vecchio manico e la fessura nel ricevitore modificarono il principio dell'otturatore: ora non doveva ruotare nella parte anteriore della traiettoria.
Il moschettone mod. 1930 poteva sparare solo a colpo singolo.
Si supponeva che la carabina della polizia M1918 / 30 usasse caricatori di scatole staccabili con una capacità di cartucce 25 (standard per le armi base dell'esercito) o ridotte con 12 cartucce. Il tipo di munizioni rimase lo stesso: Glesenti 9x19 mm.
Anche le caratteristiche dell'arma, in generale, non mutarono sostanzialmente. Per ovvi motivi, la velocità di fuoco venne diminuita drasticamente.
Moschettoni basati su di un fucile mitragliatore furono forniti alla polizia italiana e utilizzati per aumentare la potenza di fuoco delle unità. L’utilizzo operativo di quest'arma durò per diversi decenni.
Esistono informazioni sull'esportazione di tali sistemi. Secondo i rapporti, le carabine Beretta M1918 / 30 furono esportate in Argentina. Inoltre, nel tempo, la società argentina Hafdasa acquisì la licenza per fabbricare tali armi. Le carabine con licenza erano note o conosciute con il nome di Hafdasa C-1. Quest'arma fu usata dalla polizia e rimase in servizio per molto tempo.
Nel 1935, T. Marenghoni progettò una nuova modifica del fucile mitragliatore M1918, che si distingueva per il design dell'automazione, il meccanismo di sparo e una cassa forata.
Successivamente, lo sviluppo di quest'arma portò al progetto del fucile mitragliatore M1938 o MAB 38 che fu introdotto in servizio verso la fine degli anni Trenta e in seguito sostituì armi oramai obsolete.
L'operazione del fucile mitragliatore Beretta M1918 era iniziata nella fase finale della prima guerra mondiale, e gli ultimi casi di utilizzo in combattimento di quest'arma risalgono all'inizio della seconda guerra mondiale. Quindi, il primo esemplare completo di un fucile mitragliatore sviluppato in Italia venne mantenuto in servizio per più di due decenni. Nella seconda metà degli anni Trenta, M1918, con alcune riserve, divenne la base per un nuovo fucile mitragliatore.
Secondo varie fonti, sono state prodotte da decine a diverse centinaia di migliaia di mitragliatrici Berna M1918 e carabine M1918 / 30: fino ai giorni nostri, è conservato un numero relativamente piccolo o alcune copie di tali armi in musei e collezioni private.
ENGLISH
The Beretta Automatic Musket Mod.1918 or Beretta M1918
The Beretta Automatic Musket Mod.1918 or Beretta M1918 is a machine gun that in the past was part of the Italian armed forces and order weapons.
History
The Beretta 18 musket, initially in the automatic version only, was born from the need to transform the Villar Perosa mod.15 into an individual assault weapon.
The MAB 18 entered service in late 1918, in time to be distributed to the Arditi. It was later used in the Spanish Civil War and the Ethiopian War. During the Second World War it was operational on the Libyan front until 1941, when it was definitively replaced by the MAB 38.
In the '30s the version for the police forces called Beretta MAB 18/30 was developed, characterized by shooting only in semi-automatic mode and closed shutter shooting. This version was adopted by the Forest Militia and the Argentinean police.
Technique
Practically it is obtained through the division of the two weapons of Villar Perosa mod.15 adapting one of its two weapons to the stock of the old Vetterli-Vitali rifles Mod. 1870/87 for infantry, equipping the inner end of the barrel of the braga with the relative cruciform bayonet of the Cavalry Musket Mod.91. In the following years, engineer Tullio Marengoni, an employee of the Beretta company, made some modifications: the mechanics remain the original Villar Perosa's with an open-closed bolt operation, but due to the impressive volume of fire (900 rounds/min) that empties the magazine in a few seconds, a firing rate limiter is introduced; the magazine and its nozzle are moved from the back to the lower part of the case, thus allowing a line of sight on the axis; a firing selector with two triggers is set up on the outside: by pressing the front one you can shoot semiautomatically, by pressing the rear one automatically. The MAB 18 modified in this way, mounts a case with original pistol grip stock and the mouthpiece with the bayonet attachment of the 91 TS.
In 1935, T. Marenghoni designed a new modification to the M1918 machine gun, which was distinguished by the design of the automation, the firing mechanism and a perforated case.
Subsequently, the development of this weapon led to the design of the M1938 or MAB 38 submachine gun, which was introduced into service in the late 1930s and later replaced obsolete weapons.
The operation of the Beretta M1918 submachine gun began in the final phase of the First World War, and the last cases of use of this weapon in combat date back to the beginning of the Second World War. Thus, the first complete example of a machine gun developed in Italy was kept in service for more than two decades. In the second half of the 1930s, the M1918, with some reserves, became the basis for a new machine gun.
According to various sources, tens to several hundred thousand Berne M1918 machine guns and M1918 / 30 carbines have been produced: up to the present day, a relatively small number or some copies of these weapons are kept in museums and private collections.
(Web, Google, topwar, Wikipedia, You Tube)