mercoledì 26 maggio 2021

6^ generazione: il cacciabombardiere stealth “TEMPEST” procede senza intoppi


Da informazioni del sito internet dell’autorevole “Rivista Italiana Difesa”, questa estate saranno sottoscritti i primi contratti relativi al programma TEMPEST; si darà il via al “Concept Assesment Mobiliziation Early Activities” della durata di circa 6 mesi; quindi, nel 2022 si passerà alla fase “Concept Assesment” vera e propria e che durerà 3 anni. Sarà necessario lavorare ad una serie di tecnologie, valutandone la maturazione e il de-risking. Subito dopo, si inizierà a mettere a punto il workshare e le relative quote da assegnare alle aziende italo-britanniche-svedesi coinvolte.




Subito dopo il lancio dell’iniziativa franco-tedesca per il progetto “SCAF-FCAS”, venne lanciato il programma Tempest per un caccia “stealth” di 6^ generazione.  Il team che guidava lo sviluppo del progetto nelle fasi iniziali era costituito da quattro aziende britanniche: 
  • BAE Systems per quanto riguarda la progettazione, 
  • Rolls Royce per la motoristica, 
  • MBDA UK per la suite di sistemi d’arma,
  • Leonardo UK per quanto riguarda la componente sensoristica e avionica. 
Risultano già stanziati alcuni miliardi di sterline per l’avvio del progetto. La data di operatività prevista per il TEMPEST è il 2035. 
Il lancio di tale programma, diretto competitor del FCAS, richiederà al Regno Unito un passo indietro rispetto agli oneri di collaborazione assunti in passato con la Francia. Londra e Parigi, infatti, erano da tempo coinvolti in un progetto di ricerca congiunto per lo sviluppo di un sistema di combattimento aereo unmanned (UCAV), che aveva preso il nome di Future Combat Air System (FCAS). L’accordo, siglato nel 2010 dal Primo Ministro Cameron e dal Presidente francese Sarkozy, non aveva tuttavia portato a risultati soddisfacenti, rimanendo a zavorrare i sempre più divergenti interessi aerospaziali dei due Paesi. 

IL VELIVOLO

Da un punto di vista tecnologico, il caccia Tempest ricalcherà quelle che si preannunciano essere le caratteristiche fondamentali del caccia di 6^ generazione. Si tratterà di un grosso velivolo multiruolo, dotato di ampia autonomia e della possibilità di essere pilotato da remoto (opzionalmente manned/unmanned). L’impianto propulsivo sarà costituito da un sistema bimotore, con un’impostazione simile al Su-57 russo o al J-20 cinese, con ala a semi-delta e linee studiate in modo da soddisfare un forte requisito LO (Low Observability). 
Il sistema propulsivo, inoltre, sarà ad architettura variabile, in grado di fornire da un lato ottime prestazioni in combattimento, e dall’altro di ridurre sensibilmente i consumi, ad estensione dell’autonomia. Per quanto riguarda la suite di armamenti, accanto alla dotazione canonica, il Tempest, parallelamente al FCAS, sarà in grado di gestire nuovi sistemi ad energia diretta e missili ipersonici. Sarà inoltre affiancato da uno o più aeromobili d’attacco a pilotaggio remoto (UCAV) di tipo ‘Loyal Wingman’ e ospiterà, all’interno di un’apposita baia, un gruppo di micro-droni in grado di operare a sciami e di interagire attraverso network neurali con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. La vera innovazione per il sistema Tempest risiederà nella capacità di integrazione dei sistemi. 
Si tratterà infatti di un aereo net-centrico, in grado di fondere dati e di gestire diversi canali di informazione all’interno di un combat cloud, che potrà essere co-gestito anche da operatori di terra. Un requisito essenziale, già espresso dalle Forze Armate inglesi ed italiane, sarà l’interoperabilità con le attuali tecnologie di 5^ generazione. Il riferimento, in questo caso, è con il velivolo F-35. Per quanto riguarda invece l’architettura software, nelle intenzioni degli sviluppatori vuole essere aperta e di tipo plug-and-play, così da poter integrare facilmente ulteriori moduli esterni senza bisogno di modifiche hardware. 
Il cockpit non sarà più ‘fisico’, suddiviso su diversi schermi, ma completamente virtuale. La realtà aumentata consentirà di spostare la visualizzazione grafica direttamente all’interno del visore del casco, offrendo così la possibilità di modificarla in tempo reale in base alle esigenze operative o alle preferenze del pilota. 
Dopo il Tornado e il Typhoon, il Tempest (che prende il nome da un vecchio aereo da caccia degli anni ’40) sarà dunque il prossimo prodotto-bandiera dell’industria aerospaziale inglese, italiana e svedese. Nonostante il team di aziende, a guida BAE Systems, che si occuperà dell’avvio del programma sia già stato definito, il Regno Unito ha già associato partner italiani e svedesi, per conferire un respiro più internazionale al progetto e per un maggiore burden-sharing, anche in vista dell’impatto economico che la Brexit avrà sui bilanci del Paese. Oltre ad Italia e Svezia, altri Paesi sembrerebbero candidati plausibili per una eventuale partecipazione, tra cui il Giappone. Tokyo è attualmente alle prese con lo sviluppo di un nuovo caccia nazionale, per sostituire la propria flotta di Mitsubishi F-2. Qualora l’interesse, per altro già espresso, da parte della Difesa giapponese si concretizzasse, il Giappone si troverebbe a condividere apparecchiature elettroniche, motori età… 
Con la scelta di campo, emerge l’esigenza per l’Italia di non rimanere ai margini della nascente industria della Difesa integrata europea. 
Leonardo e BAE Systems sono entrambi anche presenti all’interno del consorzio MBDA e vantano avviate collaborazioni nell’ambito dei sistemi di sicurezza e di Difesa, ma, in particolare, l’azienda Leonardo è stabilmente presente nel Regno Unito con 7 sedi che impiegano circa 7.000 dipendenti. Inoltre, l’Italia, che ha già collaborato proficuamente con Londra per quanto riguarda i caccia Tornado, Harrier e Typhoon e condivide con Londra entrambe due linee di volo basate sui velivoli Typhoon ed F-35. Ciò si traduce in un concreto vantaggio per quanto riguarda le tempistiche di sostituzione e le possibilità di integrazione dei sistemi. 
L’uscita di Londra dall’Unione Europea rischia di complicare le relazioni industriali, soprattutto per quanto riguarda le procedure di export, e costituire un’incognita circa l’andamento della spesa militare del Regno Unito. Tuttavia, la presenza di un grande gruppo industriale italiano, (per quanto la filiale possieda una ragione sociale autonoma), sul suolo inglese costituisce una preziosa testa di ponte per agevolare i rapporti tra i due Paesi. 
Nonostante non sia da escludere una futura convergenza verso un progetto comune, al momento permangono profonde divergenze per quanto riguarda gli interessi strategici, militari e industriali dei diversi Paesi. Da un lato, Francia e Germania, condividono non soltanto una precisa agenda politica per l’Europa, ma anche l’esigenza di unire le proprie competenze industriali al fine di colmare il gap della 5^ generazione di caccia. Dall’altro, Italia e Regno Unito, nonostante gli ostacoli rappresentati dalla Brexit, sono agevolati dalla comune esperienza con l’F-35, e uniti da una corroborata cooperazione industriale nel campo della Difesa, come testimonia l’evoluzione dell’azienda Leonardo.

IL TEAM TEMPEST: GLI ULTIMI CONCETTI

Lo spazio di battaglia in cui opereranno le forze aeree in futuro continua a cambiare e ad evolversi.
Per affrontare minacce di cui ancora non siamo a conoscenza, dobbiamo creare un sistema di combattimento aereo di nuova generazione che sia agile, flessibile, connesso, rapido da aggiornare e conveniente.
Il Tempest porterà un approccio "plug and play", in cui il software e l'hardware possono essere facilmente modificati dentro e fuori a seconda delle capacità e delle funzioni necessarie per una missione. Potrebbe trattarsi di diversi tipi di armi, sensori o serbatoi di carburante.
Questa innovazione rimuove le solite strutture rigide di assemblaggio e renderà la produzione più economica e flessibile di prima.

TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA

Il Team Tempest sta utilizzando nuove tecnologie con l'obiettivo di compiere passi rivoluzionari nel modo in cui gli aerei da combattimento vengono sviluppati e messi in campo e rispondono a minacce sempre più complesse e ad alta tecnologia. I concetti iniziali sono maturati e sono stati valutati, tra cui la sperimentazione di tecnologie all'avanguardia "wearable cockpit", che potrebbero sostituire i controlli fisici negli attuali cockpit degli aerei con display di realtà aumentata e virtuale proiettati direttamente all'interno della visiera di un casco, e in grado di essere configurati per adatta a qualsiasi missione. 
Sono in fase di sviluppo anche concetti che includono il teaming sull'autonomia umana, in cui un "copilota virtuale" potrebbe assumersi alcune delle responsabilità del pilota. Il concetto di copilota virtuale è ancora in fase di sviluppo, ma potrebbe, ad esempio, assumere la forma di un "avatar" integrato nella cabina di pilotaggio per interagire con il pilota.
Si stanno anche sperimentato tecnologie "psicofisiologiche", incluso l'eye tracking, per studiare i processi fisici e cognitivi dell'operatore e comprendere meglio lo sforzo, lo stress, il carico di lavoro e l'affaticamento dell'equipaggio. Alcuni piloti collaudatori stanno già testando queste tecnologie in condizioni di volo di prova controllate su un aereo Typhoon. I risultati delle prove informeranno ulteriori sviluppi per comprendere meglio il comportamento cognitivo di un pilota e i processi relativi all'attività cerebrale, i ritmi psicologici e il movimento degli occhi per informare l'ulteriore sviluppo.






IL “MULTI-FUNCTION RADIO FREQUENCY SYSTEM (MRFS) DI LEONARDO

Il caccia Tempest viene progettato come una serie di veicoli aerei costruiti attorno a un caccia di nuova generazione. Leonardo ha confermato che sta sviluppando una nuova tecnologia radar per il Tempest che testerà inizialmente sulle ultime versioni del Typhoon. 
Il Multi-Function Radio Frequency System (MRFS) è studiato per raccogliere ed elaborare quantità di dati senza precedenti, che equivalgono al "traffico Internet di una grande città". 
L'MRFS è presumibilmente progettato per funzionare oltre i confini di un radar tradizionale, con la tecnologia digitale che fornisce all'operatore una visione chiara dello spazio di battaglia e dei potenziali bersagli, "aiutandolo a vincere la guerra dell'informazione". La multinazionale italo-britannica afferma di aver già costruito sottosistemi completi utilizzando la nuova tecnologia e di averli testati con successo presso la sede dell'azienda a Edimburgo, in Scozia.




I MOTORI A CICLO VARIABILE DI ROLLS-ROYCE

Nel frattempo, gli ingegneri Rolls-Royce stanno valutando la tecnologia avanzata dei motori per il Tempest. L'azienda afferma che il motore funzionerà sviluppando una più alta temperatura rispetto ai sistemi precedenti, aumentando così l'efficienza. La gestione termica del caccia Tempest sarà fondamentale e la società sta lavorando con Leonardo per aiutare a gestire il calore generato dalla pletora di sensori e avionici di bordo reindirizzandolo ai motori per il raffreddamento. Phil Townley della Rolls-Royce afferma che più caldo è il motore, più efficiente diventa. "Otteniamo meno anidride carbonica e riduciamo le emissioni". Il team Tempest sta anche studiando come l'uso di carburante sintetico per aviazione può abbassare le temperature di scarico e contribuire anche a un futuro più sostenibile.





IL DRONE “LANCA”

Dietro al Tempest c'è un'etica di flessibilità, capacità, convenienza e aggiornabilità. Anche se avrà un aereo da combattimento al centro, sarà una rete connessa di capacità, un mix di piattaforme pilotate e non pilotate. La portata esatta di questo deve ancora essere rivelata, ma potrebbe includere gli sforzi successivi all'attuale programma Lightweight Affordable Novel Combat Aircraft (LANCA) e altre iniziative di droni brulicanti della RAF, di cui puoi leggere di più in questo passato Pezzo della Zona di Guerra.

LE ARMI AD ENERGIA DIRETTA

Secondo MBDA, il Tempest potrebbe includere "effetti elettromagnetici e armi laser". Mike Mew della società afferma che mira a rendere l'integrazione di nuove armi molto più semplice. Potrebbe essere "semplice come collegare una chiavetta USB al computer". Questo tipo di approccio è un tema che attraversa il cuore di Tempest, con un ambizioso desiderio di uscire dal ciclo dei grandi programmi di difesa. "Ogni generazione è stata più complessa e ingombrante, dobbiamo uscire da questo", dice Mew, aggiungendo che invece di mesi di lavoro di integrazione e costi enormi, una messa in campo più rapida significherà che i fondi possono essere spesi altrove in software e capacità.

I TEMPI TRA IL PROGETTO ED I VELIVOLI OPERATIVI

Il team Tempest mira a dimezzare il tempo che intercorre tra l'avvio del progetto e la capacità operativa iniziale. L'uso dell'ingegneria basata su modelli offre maggiori possibilità di successo nei tempi di collasso, così come il maggiore utilizzo di software avanzato. Il Team è altrettanto ambizioso quando si tratta di esportare Tempest. Prevede che potrebbe diventare uno dei programmi di maggior successo. L'aviazione da combattimento ha tradizionalmente rappresentato fino all'80% del settore delle esportazioni della difesa.
Le partnership esistenti con Svezia e Italia sono preziose, ma sarà necessario unirle altre.

LE TEMPISTICHE E LA PRODUZIONE

C'è anche la questione delle tempistiche. Possono volerci decenni prima che un nuovo caccia entri in produzione. Quando il Tempest sarà schierato sulle linee di volo, se davvero arriverà così lontano, l'acquisto di un nuovissimo velivolo da combattimento tattico con equipaggio avanzato sarà una buona decisione di acquisto? Sarà anche rilevante? Sebbene gli ultimi due anni di lavoro concettuale non abbiano offerto molti segni tangibili di progresso, il Team Tempest ha compiuto buoni progressi nell'identificare ciò che questo progetto deve essere. Questi aspetti includono di tutto, dai progetti avanzati della cabina di pilotaggio alle linee di produzione efficienti, che si spera possano accelerare la produzione una volta che i progetti finali saranno consolidati. Il desiderio di non cadere nella trappola dell'obsolescenza alimenta la necessità che le specifiche finali del Tempest vengano bloccate il più tardi possibile e in grado di adattarsi a un mondo in cui tecnologia e software stanno avanzando a un ritmo esponenziale.
Realizzare l'ambizione alla base del programma rappresenta una serie di problemi molto diversi. Cambiare radicalmente il modo in cui gli aerei da caccia sono progettati, costruiti e messi in campo è fantastico in teoria, ma la realtà potrebbe essere molto diversa. Certificare una tale serie di sistemi avanzati in uno dei settori più altamente regolamentati al mondo sarà costoso e richiederà tempo. Per Tempest, se i governi decidessero di continuare su questa strada, la decisione di spostare alcuni dei nuovi sistemi avanzati nei test di volo potrebbe arrivare a breve. Un Boeing 757 viene convertito da Leonardo UK per fungere da banco di prova per avionica e sistemi, che potrebbe volare entro il 2023 o il 2024. Agirebbe in modo simile al "Catfish" 757 che funge da banco di prova avionico integrato per l' F-22 Raptor della US Air Force.  Questo rappresenterebbe il prossimo chiaro segno di progresso per il Tempest. Un passo avanti dalla progettazione basata su modelli, simulazioni di progettazione assistita da computer, all'hardware reale in volo: un importante passo avanti nel prendere ciò che è ancora solo un concetto e renderlo realtà.

CONCETTO E AUTONOMIA “SCALABILE”

Il Tempest fornirà diverse modalità operative, combinando piattaforme con equipaggio, senza equipaggio e con equipaggio opzionale, con elaborazione dei dati a bordo e fuori bordo e una serie di aiuti alle decisioni del pilota durante il volo con equipaggio. Questa è chiamata autonomia scalabile.
L'autonomia scalabile sarà fondamentale in futuro poiché gli ambienti operativi diventeranno più complessi e le minacce diventeranno più sofisticate e pericolose.
Anche la velocità, la manovrabilità e il carico utile saranno fondamentali in futuro. I nostri aerodinamici e ingegneri stanno ottimizzando le prestazioni aerodinamiche dei concetti del Tempest per ottenere quello che chiamiamo design equilibrato di sopravvivenza.

ALIMENTARE LA PROSSIMA GENERAZIONE DI AEREI DA COMBATTIMENTO

Tempest ha bisogno di una gamma di potenza ad alta densità e sistema di propulsione per battere ogni velivolo ostile. Per raggiungere questo obiettivo, vengono sviluppando materiali compositi avanzati e produzione additiva per produrre configurazioni leggere e ad alta densità di potenza in grado di funzionare a temperature più elevate.
Si sta anche sviluppando una tecnologia di generazione elettrica leader a livello mondiale e una gestione energetica integrata intelligente per alimentare i sensori e gli effetti avanzati di Tempest, in particolare quelli basati sul laser. Si avrà bisogno di molta più energia elettrica rispetto alle precedenti generazioni di aeromobili. Questo approccio di alimentazione integrato riduce il numero di scambi di energia, massimizzando il potenziale della turbina a gas come fonte di energia primaria. Si prevede che lo sviluppo di queste tecnologie elettriche apporterà vantaggi anche all'aerospazio civile e ad altri settori nella loro spinta verso un futuro sostenibile.

COCKPIT INDOSSABILE

Si sta lavorando anche al concetto di cabina di pilotaggio senza un solo quadrante o schermo fisico. I piloti indosseranno un casco di realtà virtuale e aumentata di prossima generazione che proietterà i display ed i controlli interattivi della cabina di pilotaggio direttamente davanti ai loro occhi. Sono in fase di sviluppo e test anche altri concetti di supporto al pilota, come gli assistenti virtuali. Questo lavoro sta continuando e sono attualmente in programma prove di volo per testare alcune di queste innovazioni in un ambiente reale.

I VANTAGGI DELLE INFORMAZIONI

Il pilota del Tempest sarà in grado di pensare e agire due o tre passi avanti rispetto al proprio avversario grazie ai sensori avanzati e altamente integrati, agli effetti non cinetici e ai sistemi di comunicazione. Questo enorme vantaggio consentirà loro di portare la battaglia presso il nemico e fornire una serie di missioni tra cui la difesa e la sorveglianza della squadra. Tutti questi sistemi saranno altamente integrati e progettati per funzionare perfettamente insieme, a differenza degli attuali caccia che tendono ad essere pezzi separati di equipaggiamento, come radar ed elettro-ottici separati. Gli operatori saranno in grado di prendere decisioni con maggiore sicurezza perché non si affideranno a singoli sensori; più tipi di sensori lavoreranno insieme per raccogliere informazioni che verranno automaticamente controllate e referenziate dal sistema Tempest. Il Tempest filtrerà e coordinerà costantemente i dati da più fonti, come altri velivoli, per fornire informazioni estremamente affidabili e utilizzabili, che a loro volta possono essere condivise con altri velivoli in una "nuvola di combattimento”.

LA FABBRICA DEL FUTURO

La struttura Factory of the Future del team, nel nord ovest dell'Inghilterra, sta già mettendo in mostra le capacità di produzione avanzate per rivoluzionare il modo in cui costruiremo, manterremo, supporteremo e aggiorneremo gli aerei del futuro. Tecnologie come la realtà aumentata, la produzione additiva e i robot collaborativi garantiranno una qualità di costruzione costante e perfetta, riducendo notevolmente i tempi ed i costi di costruzione. Ad esempio, risulta già testata la costruzione di una fusoliera di un aereo tramite robot che sono stati acquistati dal ramo dall'industria automobilistica.
Si sta anche lavorando per sviluppare versioni completamente distribuibili di tecnologie di manutenzione e supporto che possano essere distribuite facilmente e rapidamente alle basi operative dispiegate all’estero.

UN FUTURO DIGITALE

Un futuro sistema di combattimento aereo digitale produrrà volumi di dati senza precedenti che possono essere utilizzati per trasformare la fornitura di supporto alla missione e nuove capacità. Ad esempio, si potrà creare "gemelli digitali" per testare nuovi componenti. La creazione di un futuro digitale aiuterà a sperimentare, innovare, testare e dimostrare idee e tecnologie più velocemente che mai e sviluppare sistemi più connessi, agili e adattivi di quanto si pensava possibile in precedenza.

EFFETTORI DI NUOVA GENERAZIONE

I sistemi di armi e gli effettori innovativi sono al centro del design e delle tecnologie all'avanguardia del progetto Tempest che dovrà supportare le armi esistenti, le armi pianificate e quelle del futuro. Ad esempio, la prossima generazione di missili aria-aria Beyond Visual Range Meteor e la rete abilitata di missili d’attacco aria-superficie di precisione della famiglia “SPEAR”, saranno ottimizzati per il Tempest. Gli effettori verranno utilizzati per proteggere il velivolo aiutando a valutare le minacce in arrivo e quindi a gestire il dispiegamento del metodo appropriato per sconfiggerle. Si sta lavorando per rendere gli effettori parte della rete di sensori del Tempest, per migliorare ulteriormente le informazioni a disposizione di piloti e degli operatori.

VANO DI CARICO FLESSIBILE

Il Tempest avrà la capacità di trasportare armi internamente, piuttosto che esternamente, per essere poco rilevabile nel ruolo di combattimento. Gli operatori saranno in grado di trasportare diversi carichi utili, come serbatoi di carburante e telecamere, per adattare il Tempest ad un'ampia gamma di ruoli di combattimento e sorveglianza.
Si sta progettando una baia di carico utile in grado di gestire il rumore, le vibrazioni e altre sfide poste dalle velocità supersoniche: i relativi test vengono eseguiti in impianti ubicati a terra.

SISTEMA DI MISSIONE

Il sistema di missione è denominato “PYRAMID Open Mission System”; sfrutterà le tecnologie sviluppate nel dominio di comando e controllo della Difesa aerea a terra e migliorerà l'efficacia operativa del Tempest negli impegni aria-aria.

I FATTORI CHIAVE

Il consorzio industriale che sviluppa il sistema di combattimento del velivolo di prossima generazione europeo, ha rivelato concetti che dovrebbero dare al Tempest in vantaggio vincente.
Questi includono: 
  • una cosiddetta cabina di pilotaggio indossabile con controlli proiettati tramite realtà virtuale e aumentata; 
  • i controlli fisici visti negli attuali cockpit vengono sostituiti con display di realtà aumentata e virtuale proiettati all'interno della visiera di un casco, che può essere configurato per adattarsi a qualsiasi missione; 
  • il teaming per l'autonomia umana, in cui un "copilota virtuale" potrebbe assumersi alcune responsabilità del pilota comandante;
  • il copilota virtuale potrebbe potenzialmente assumere la forma di un "avatar" integrato nella cabina di pilotaggio per interagire con il pilota.

UN TEMPEST IN ARRIVO

Il lavoro intrapreso sulla tecnologia indossabile della cabina di pilotaggio rappresenta l'unione di un intero ecosistema a sé stante. Dietro l'interfaccia uomo-macchina della cabina di pilotaggio c'è una serie di tecnologie di supporto che sono sempre più focalizzate sul ruolo dell'autonomia e dell'intelligenza artificiale (A.I.), unendo gli umani con le macchine per rendere più facile il lavoro del pilota o dell'operatore e aiutandoli a prendere decisioni critiche in una frazione di secondo. Ciò include lo sviluppo di assistenti virtuali, che, insieme ad alcune altre tecnologie, possono iniziare a determinare quando il pilota / operatore diventa sovraccarico e quando l'aereo può prendere parte a quel carico di lavoro per consentire all'essere umano di concentrarsi in attività principali.
L'assistente virtuale sarà un avatar nella cabina di pilotaggio con il pilota? Sarà un feed tipo social media che presenterà informazioni rilevanti? Come renderà la comunicazione tra operatore e assistente virtuale fluida come le attuali comunicazioni tra pilota e navigatore? Come si costruirà una fiducia?
Il concetto in fase di sviluppo è per una cabina di pilotaggio multi-modale che fornirà una serie di modi diversi in cui l'equipaggio potrà interagire con il sistema, sia che si tratti di voce, gesti, tracciamento oculare, controlli digitali o tramite tradizionali controlli HOTAS (Hands-On Throttle And Stick).
L'equipaggio potrà e dovrà scegliere tra queste nuove tecnologie: questa personalizzazione sarà una componente chiave del futuro cockpit.
Queste e molte altre tecnologie scaturiscono da una partnership tecnologica di BAE Systems, Leonardo, MBDA, Rolls-Royce, RAF, AMI, RSAf oltre a numerose PMI, università e aziende high-tech  europee.
Da parte sua, MBDA ha scelto uno dei suoi ingegneri Human Factors all'interno del team della cabina di pilotaggio indossabile, assicurando l'introduzione tempestiva di concetti di armi che sfruttano tecnologie future. 
Allo stesso modo, gli ingegneri Rolls-Royce stanno sviluppando una tecnologia avanzata del sistema di combustione come parte del lavoro dellìapparato di propulsione e di potenza. 
La tecnologia radar viene sviluppata da Leonardo ed elaborerà oltre 10.000 volte più dati rispetto ai sistemi esistenti, consentendo al Tempest di localizzare e mirare ai bersagli ostili ben prima che venga agganciato.
Il Tempest sostituirà il Typhoon ed il Gripen quando entrerà in servizio a metà degli anni '30 e farà parte di un più ampio sistema aereo da combattimento che utilizzerà le nuove tecnologie man mano che si evolveranno per rispondere a minacce sempre più high-tech e complesse.

Il Team TEMPEST è formato dalla BAE Systems, Leonardo, MBDA, Rolls-Royce, Royal Air Force, Royal Swedish Air Force ed A.M.I., coinvolgendo anche centinaia di aziende high-tech - molte delle quali sono piccole e medie imprese (PMI) - ed istituzioni accademiche in tutta Europa.

Riepilogando, tra le intuizioni chiave rivelate già disponibili a breve:

Leonardo sta sviluppando una nuova tecnologia radar in grado di fornire oltre 10.000 volte più dati rispetto ai sistemi esistenti. Il "Sistema multifunzionale a radiofrequenza" raccoglierà ed elaborerà una quantità di dati senza precedenti, equivalente al traffico Internet di una grande città come Edimburgo, ogni secondo. Elaborato a bordo, questo darà al TEMPEST un vantaggio vincente in battaglia. Il sensore che si sta progettando fornirà capacità oltre i radar tradizionali, con una tecnologia completamente digitale che fornirà agli operatori una visione eccezionalmente chiara dello spazio di battaglia e dei potenziali bersagli. Leonardo ha già testato con successo sottosistemi completi e pianifica a breve dimostrazioni in volo.
BAE Systems sta avviando i concetti di test di volo per il "cockpit indossabile" del TEMPEST, progettato per fornire ai piloti un vantaggio in una frazione di secondo. I controlli dell'abitacolo saranno sostituiti con display di realtà aumentata e virtuale proiettati direttamente all'interno della visiera del casco, configurati istantaneamente per adattarsi a qualsiasi missione. Sono inoltre in fase di sviluppo concetti che includono il teaming per l'autonomia umana, in cui un "copilota virtuale" potrebbe assumersi alcune delle responsabilità del pilota. Ancora in fase di sviluppo, questo potrebbe assumere la forma di un "avatar" integrato nell'abitacolo per interagire con il pilota.
BAE Systems ha anche sperimentato tecnologie "psicofisiologiche", incluso l'eye tracking, per studiare i processi fisici e cognitivi e comprendere meglio lo sforzo, lo stress, il carico di lavoro e la fatica in aumento. Sono in corso prove in condizioni di volo di prova controllate in un TYPHOON: i risultati informeranno ulteriori sviluppi per comprendere meglio il comportamento cognitivo del pilota ed i processi per informare l'ulteriore sviluppo.
MBDA ha integrato un ingegnere nel team della cabina di pilotaggio indossabile, assicurando l'introduzione tempestiva di concetti di armi che sfruttano queste tecnologie future. Questo approccio di stretta collaborazione tra MBDA e BAE Systems consentirà alle aziende di aiutare la collaborazione precoce, modellando il modo in cui le informazioni e il funzionamento dei sistemi d'arma saranno ottimizzati per il pilota.
Gli ingegneri della Rolls-Royce stanno sviluppando una tecnologia avanzata per i sistemi di combustione. Un sistema di nuova generazione dovrà essere più caldo di qualsiasi piattaforma precedente, aumentando l'efficienza del motore, il che significa che potrà andare oltre, più velocemente o produrre meno gas incombusti. La Rolls-Royce ha esplorato compositi avanzati e la produzione additiva, producendo componenti leggeri e più duraturi in grado di funzionare alle temperature più elevate.

Questi concetti fanno parte di un più ampio sforzo di ricerca per sviluppare tecnologie che potrebbero essere utilizzate per creare un sistema aereo da combattimento di prossima generazione. Collettivamente, i partner del Team TEMPEST stanno sviluppando più di 60 dimostrazioni tecnologiche nei campi del rilevamento, della gestione dei dati e dell'autonomia per dimostrare i processi e le tecnologie leader a livello mondiale nel programma.
Il rapporto di collaborazione tra il Team TEMPEST, la rete di partner accademici e le PMI europee consentirà di riunire i migliori talenti ingegneristici. 
Fondamentalmente, si stanno abbracciando nuovi modi di lavorare in maniera integrata per migliorare notevolmente l'efficienza e il ritmo, condividendo l'intelligenza e perfezionando i concetti digitalmente e per fornire innovazioni che daranno forma al sistema di combattimento aereo di prossima generazione. La nuova tecnologia radar è un esempio concreto dei vantaggi che questo approccio ha già portato.
Il TEMPEST è un ambizioso programma militare, che fornirà indubitabilmente vantaggi significativi nel corso della vita operativa: preservare le capacità sovrane e le capacità critiche necessarie per fornire libertà d'azione militare indipendente e garantire la sicurezza nazionale di Gran Bretagna, Italia e Svezia. Apporterà anche vantaggi attraverso investimenti in persone, tecnologia e infrastrutture, sostenendo le nostre economie e la prosperità a lungo termine.
Altre sette società hanno già firmato accordi per incrementare le opportunità di lavorare su futuri concetti e tecnologie di supporto del Team TEMPEST: Bombardier Belfast, Collins Aerospace nel Regno Unito, GE Aviation UK, GKN Aerospace, Martin-Baker, QinetiQ e Thales Regno Unito.

Il Tempest è uno degli sforzi tecnologici più ambiziosi del Regno Unito, dell’Italia e della Svezia e sarà progettato per fornire un sistema aereo da combattimento altamente avanzato e adattabile che entrerà in servizio dalla metà degli anni '30. 

LE NUOVE TECNOLOGIE RADAR DI LEONARDO

Iain Bancroft, Direttore dei principali programmi aerei di Leonardo nel Regno Unito, ha dichiarato: “Il rapporto di collaborazione tra il Team Tempest e la nostra rete di partner accademici e PMI ci consente di riunire i migliori talenti ingegneristici di tutto il Regno Unito. Fondamentalmente, stiamo abbracciando nuovi modi di lavorare come un team integrato per migliorare notevolmente l'efficienza e il ritmo, condividendo l'intelligenza e perfezionando i nostri concetti digitalmente per fornire innovazioni che daranno forma al sistema di combattimento aereo di prossima generazione. La nostra nuova tecnologia radar è un esempio concreto dei vantaggi che questo approccio ha già portato, che costa il 25% in meno per lo sviluppo e fornisce oltre 10.000 volte più dati rispetto ai sistemi esistenti".

IL “MEMORANDUM OF UNDERSTANDING”

Lo scorso 21 dicembre 2020 il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini (Pd), ha sottoscritto insieme ai suoi omologhi di Regno Unito e Svezia, un MoU (Memorandum of Understanding) che disciplina una collaborazione paritaria tra i tre Paesi nell’ambito del programma Tempest. Ovvero il progetto la realizzazione del caccia-bombardiere stealth di 6^ generazione d’iniziativa britannica, a cui hanno aderito Italia e Svezia nel 2019.
“L’accordo — si legge nel comunicato della Difesa — denominato Future Combat Air System Cooperation MoU, disciplina i principi generali per una collaborazione paritaria tra i tre Paesi e riguarda tutte le attività comprese la ricerca, lo sviluppo e il joint concepting necessarie ai governi per operare la scelta dell’acquisizione di un sistema aereo avanzato in sostituzione dell’Eurofighter”. Come specifica la nota della Difesa, “all’accordo seguiranno i Project Arrangement e la fase di Full Development, attualmente prevista a partire dal 2025”.
Tuttavia, quello riguardante il Tempest non è un vero e proprio MoU per lo sviluppo del Tempest ma per lo sviluppo di tecnologie di base da poter impiegare poi in sistemi di 6^ generazione. Il programma Tempest sarà infatti sub judice fino alla Defense Review UK prevista per marzo 2021.
L’outline business case del Tempest sarà inviato al Comitato per l’approvazione degli investimenti del Ministero della Difesa Uk per l’accettazione entro aprile 2021”. L’outline business case valuterà tre opzioni: proseguire con Tempest; essere un partner junior in un programma internazionale; o semplicemente acquistare un caccia pronto all’uso. Potrebbe anche andare a finire tutto in un drone tipo Loyal Wingman da associare all’F-35.
Le industrie di Italia, Regno Unito e Svezia hanno dato il via ad una collaborazione trilaterale nell’ambito del progetto. Queste includono, oltre le già citate industrie britanniche, le principali società di difesa di Italia (Leonardo Italia, Elettronica, Avio Aero e MBDA Italia) e Svezia (Saab e GKN Aerospace Sweden).
Il MoU è di per se vuoto, rimanda tutto a quegli Arrangements dove il Regno Unito sceglierà chi ci collaborerà e chi no. L’intero Mou è strettamente classificato, sebbene Guerini si sia sbilanciato e la cosa non è stata gradita in ambienti diplomatici e militari. Non è un caso infatti che il ministero della Difesa abbia pubblicato il comunicato stampa relativo alla sottoscrizione dell’accordo (avvenuta il 21 dicembre) soltanto lunedì 4 gennaio, dopo che la notizia era già trapelata sull’Agenzia Nova il 2 gennaio. Ricordiamo anche le dichiarazioni passate di Guerini (“””i soldi per il Tempest sono nell’Eurofighter Typhoon”””). A fine ottobre la Difesa ha pubblicato infatti il Documento programmatico pluriennale (Dpp) per il triennio 2020-2022, il quale non contiene in realtà una prima tranche di finanziamenti per il Tempest. A differenza dei partner inglese e svedese, l’Italia non ha definito ancora quale finanziamento assegnare al nuovo programma. Secondo Guerini le risorse per il Tempest “sono individuate all’interno del programma operante degli Eurofighter”. L’effetto può essere differente a seconda di chi gestirà quella parte di stanziamento del Typhoon. Se fatto in maniera incoerente, l’effetto finale potrebbe anche essere un taglio netto agli sviluppi futuri del Typhoon per ipo-finanziamento accoppiato a un trasferimento netto di fondi in Regno Unito.
Infine, sempre il Dpp 2020-2022 prevede a pag. 96 uno stanziamento pluriennale fino al 2025 almeno. Per il 2020-21 sono previsti €.625 milioni: giusto per avere un’idea, in origine sarebbero stati non più di 500-515; ci sono state pressioni pure per ridurre ma sono state rintuzzate proprio grazie all’inquadramento del programma Tempest nell’ambito dell’EF Typhoon: una sorta di garanzia!

(Web, Google, RID, Monch, Starmag, lagazzettadelsudafrica, theengineer, thedrive, Wikipedia, You Tube)











































 

martedì 25 maggio 2021

IL SISTEMA IRST di ricerca e tracciamento a infrarossi: L’EUROFIRST “PIRATE” e lo “SKYWARD” di Leonardo


Un sistema di ricerca e tracciamento a infrarossi (IRST) (a volte noto come avvistamento e tracciamento a infrarossi) è un metodo per rilevare e tracciare oggetti che emettono radiazioni infrarosse (Firma a infrarossi) come, carri, blindati, aerei a reazione ed elicotteri. 


L’IRST è un caso generalizzato di infrarossi lungimiranti (FLIR), ovvero dalla consapevolezza lungimirante alla consapevolezza della situazione a tutto tondo. Tali sistemi sono passivi (telecamera termografica), nel senso che non emettono alcuna radiazione propria, a differenza del radar. Questo dà loro il vantaggio che sono difficili da rilevare. Tuttavia, poiché l'atmosfera attenua l'infrarosso in una certa misura (sebbene non tanto quanto la luce visibile) e poiché anche le condizioni meteorologiche avverse possono attenuarlo (di nuovo, non così male come i sistemi visibili), la portata rispetto a un radar è limitata. All'interno del raggio, la risoluzione angolare è migliore del radar a causa della lunghezza d'onda più corta.

I primi sistemi

Il primo utilizzo di un sistema IRST sembra essere sui caccia Voodoo F-101, F-102 Delta Dagger e sugli intercettori F-106 Delta Dart. L'F-106 ebbe un primo montaggio di un sistema IRST, poi sostituito nel 1963 con un supporto retrattile di produzione. L'IRST fu anche incorporato nel caccia imbarcato Vought F-8 Crusader (variante F-8E) che consentiva il tracciamento passivo delle emissioni di calore ed era simile al successivo AAA-4 della Texas Instruments installato sui primi F-4 Phantom II. 



L'F-4 Phantom aveva un cercatore a infrarossi AAA-4 della Texas Instruments sotto il muso sui primi velivoli di produzione F-4B e F-4C e non installato sui successivi F-4-D a causa delle capacità limitate, ma mantenne il rigonfiamento e in effetti alcuni F-4D avevano il ricevitore IRST adattato in una forma modificata. 
L'F-4E eliminò il rigonfiamento dell’AAA-4 IRST e ricevette un supporto interno per il cannone Gatling che occupava l'area sotto il naso.  L'F-4J che aveva un radar Doppler a impulsi eliminò il ricevitore IRST AAA-4 e il rigonfiamento sotto il naso. 
Il primo utilizzo dell'IRST in un paese dell'Europa orientale avvenne con il MiG-23 che utilizzava l'IRST (TP-23ML) e le versioni successive utilizzavano l'IRST (26SH1).  Il Mikoyan-Gurevich MiG-25 PD era anche dotato di un piccolo IRST sotto il naso. 
Anche lo svedese Saab J-35F2 Draken (1965) usava un IRST, un Hughes Aircraft Company N71.
I sistemi IRST sono riapparsi su progetti più moderni a partire dagli anni '80 con l'introduzione di sensori 2-D, che individuavano sia l'angolo orizzontale che quello verticale. Anche le sensibilità erano notevolmente migliorate, portando ad una migliore risoluzione e portata. In anni più recenti sono entrati nel mercato nuovi sistemi. Nel 2015, la Northrop Grumman ha introdotto il suo pod IRST OpenPod (TM), che utilizza un sensore di Leonardo.

Sistemi ad apertura distribuita

Il sistema di ricerca e tracciamento a infrarossi dell’F-35 AN / AAQ-37 Distributed Aperture System (DAS), che si compone di sei sensori IR attorno all'aereo per una copertura sferica completa, fornisce immagini giorno / notte e funge da IRST e di sistema di allerta missilistico. 
Il caccia Chengdu J-20 e lo Shenyang FC-31 condividono il concetto di design simile con il loro sistema EORD-31 che fornisce una copertura IRST a 360 gradi.  I sistemi IRST possono essere utilizzati anche per rilevare velivoli invisibili, che in alcuni casi superano i radar tradizionali. 
Si tratta di sistemi abbastanza semplici costituiti da un sensore a infrarossi con davanti un otturatore rotante orizzontalmente. L'otturatore viene asservito ad un display del radar di intercettazione principale nella cabina di pilotaggio. Qualsiasi luce IR che cade sul sensore genererebbe un "pip" sul display, in modo simile ai B-scope usati sui primi radar. Il display è destinato principalmente a consentire all'operatore radar di ruotare manualmente il radar all'angolo approssimativo del bersaglio, in un'epoca in cui i sistemi radar dovevano essere "agganciati" manualmente. Il sistema era considerato di utilità limitata e con l'introduzione di radar più automatizzati scomparvero per qualche tempo dai progetti di caccia.

La gamma di rilevamento varia in base a fattori esterni come:
  • nuvole
  • altitudine
  • temperatura dell'aria
  • l'atteggiamento del bersaglio
  • velocità del bersaglio.
Maggiore è l'altitudine, meno densa è l'atmosfera e minore è la radiazione infrarossa che assorbe, specialmente a lunghezze d'onda maggiori. L'effetto di riduzione dell'attrito tra l'aria e l'aereo non compensa la migliore trasmissione della radiazione infrarossa. Pertanto, gli intervalli di rilevamento a infrarossi sono più lunghi ad altitudini elevate.
Ad altitudini elevate, le temperature variano da −30 a −50° C, il che fornisce un migliore contrasto tra la temperatura del velivolo e la temperatura di fondo.
Il sistema “PIRATE IRST” dell'Eurofighter Typhoon è in grado di rilevare caccia subsonici da 50 km dalla parte anteriore e 90 km dal posteriore; il valore maggiore è la conseguenza dell'osservazione diretta dello scarico del motore, con un aumento ancora maggiore possibile se l'obiettivo utilizza postbruciatori. Il raggio al quale un bersaglio può essere identificato con sufficiente sicurezza per decidere il rilascio dell'arma è significativamente inferiore al raggio di rilevamento: i produttori hanno affermato che è circa il 65% del raggio di rilevamento.

Tattiche

Con i missili homing a infrarossi o spara e dimentica, il velivolo può essere in grado di lanciare sul bersaglio senza dover accendere i suoi dispositivi radar. Altrimenti, se lo desidera, il caccia può accendere il radar e ottenere un blocco immediatamente prima di sparare; potrebbe anche avvicinarsi al raggio del cannone e impegnarsi in quel modo. Che utilizzino o meno il radar, il sistema IRST può comunque consentire loro di lanciare un attacco a sorpresa.
Un sistema IRST può anche avere un normale mirino ottico ingrandito asservito, per aiutare l'aereo dotato di IRST a identificare il bersaglio a lungo raggio. A differenza di un normale sistema a infrarossi che guarda in avanti, un sistema IRST effettivamente scansionerà lo spazio intorno all'aereo in modo simile al modo in cui funzionano i radar guidati meccanicamente (o anche elettronicamente). L'eccezione alla tecnica di scansione è il DAS dell'F-35 JSF, che guarda simultaneamente in tutte le direzioni e rileva e dichiara automaticamente aerei e missili in tutte le direzioni, senza limite al numero di bersagli tracciati simultaneamente.
Quando trovano uno o più potenziali bersagli, avviseranno i piloti e visualizzeranno la posizione di ciascun bersaglio rispetto all'aereo su uno schermo, proprio come un radar. Ancora una volta, analogamente al modo in cui funziona un radar, l'operatore può ordinare all'IRST di tracciare un particolare bersaglio di interesse, una volta che è stato identificato, o di scansionare in una particolare direzione se si ritiene che sia presente un bersaglio (ad esempio, a causa di un consulenza dell'AWACS o di un altro aeromobile).
I sistemi IRST possono incorporare telemetri laser per fornire soluzioni complete di controllo del fuoco per il fuoco dei cannoni o il lancio di missili (Optronique secteur frontal). La combinazione di un modello di propagazione atmosferica, la superficie apparente del bersaglio e l'analisi del movimento del bersaglio (TMA) IRST può calcolare l'intervallo.
L'Usaf sta attualmente mettendo a punto un sistema IRST per i suoi aerei F-15EX. 

Elenco dei moderni sistemi IRST - I sistemi IRST moderni più conosciuti sono:

 Cina:
  • Chengdu J-10B
  • Shenyang J-11/15/16
  • Chengdu J-20 (EORD-31 con copertura IRST a 360 gradi denominata sistema di apertura distribuita)
 Francia:
  • Dassault Rafale (Optronique secteur frontal OSF) 
 Russia:
  • Su-27/30/35 Flanker (OEPS-27/30; OLS-35) 
  • Mikoyan MiG-31 (8TK) 
  • MiG-29/35 (OEPS-29 / OLS-13SM-1) 
  • Sukhoi Su-57 (101KS-V)
 Svezia:
  • Saab JAS 39 Gripen E / F ( Selex ES Skyward-G) 

 Regno Unito / Germania / Italia / Spagna:
  • Eurofighter Typhoon ( EUROFIRST PIRATE) 
Stati Uniti:
  • Grumman F-14 Tomcat (AN / AAS-42 IRST) 
  • Boeing F-15K Slam Eagle
  • Boeing F-15SG Strike Eagle
  • Boeing F-15SA Advanced Eagle
  • Boeing F-15QA Advanced Eagle
  • Boeing F-15IA Advanced Eagle
  • Boeing F-15EX Advanced Eagle
  • Lockheed Martin F-16 E / F Block 60/62 (AN / AAQ-32 IFTS)
  • Boeing F / A-18E / F Super Hornet (Blocco III)
  • Lockheed Martin F-35 Lightning II ( AN / AAQ-37 sistema di apertura distribuita elettro-ottica (DAS) con IRST a 360 gradi, rilevamento / avviso di missili e capacità di visione diurna / notturna, progettato e prodotto da Northrop Grumman Electronic Systems).

Questi aerei da combattimento attivano i sistemi IRST al posto del radar quando la situazione lo richiede, come quando si seguono altri aeromobili, sotto il controllo di aeromobili di preallarme e controllo aereo (AWACS) o eseguono un'intercettazione controllata da terra (GCI), dove un radar esterno viene utilizzato per aiutare il vettore dell’intercettazione verso un bersaglio e l'IRST viene utilizzato per raccogliere e tracciare il bersaglio una volta che il velivolo ostile è nel raggio d’azione.




L’EUROFIRST “PIRATE”

L'EuroFirst Passive Infrared Airborne Track Equipment PIRATE utilizza la ricerca e traccia in avanti a infrarossi (FLIR) / infrarossi (IRST) per l'Eurofighter Typhoon. È prodotto dal consorzio EuroFIRST composto da Leonardo SpA in Italia (appaltatore principale e autorità di progettazione e tecnica), THALES Land & Joint Systems del Regno Unito e TECNOBIT in Spagna. Il sistema è montato sul lato sinistro della fusoliera, davanti al parabrezza e fornisce mezzi passivi e quindi non rilevabili e non bloccabili di sorveglianza a lungo raggio. Inoltre, è stato dimostrato che il sistema individua velivoli stealth a una "distanza significativa" con ulteriori miglioramenti nel rilevamento tramite aggiornamenti software. Il PIRATE rileva il calore causato dall'attrito dell'aria sulla superficie esterna di un aeromobile.
Nel 1989 Thorn-EMI e FIAR, e GEC Avionics e Pilkington e Ferranti concorsero per sviluppare un sistema IRST per l'Eurofighter. Nel 1991, la Germania decise di non partecipare allo sviluppo a causa di problemi di costi, ma si riservò il diritto di utilizzare il sistema.  Nel settembre 1992, Thorn-EMI (ora Thales) vinse finalmente la gara con l'italiana FIAR (ora Leonardo) e la spagnola Eurotronica per il sensore a infrarossi degli Eurofighter, basato sull'Air Defense Alerting Device (ADAD), e continuò a formare il consorzio EuroFirst. I test di volo furono avviati nel 2001 testando la funzione FLIR nel corso di voli sperimentali tra Torino e la Sardegna. Successivamente, il FLIR fu utilizzato anche per coordinare l'integrazione negli elementi di visualizzazione dell'Eurofighter. Il primo Eurofighter Typhoon equipaggiato con il PIRATE apparteneva alla tranche 1 block 5 e consegnato all'Aeronautica Militare italiana nell'agosto 2007. 

Sensore

Il PIRATE è un sensore a infrarossi passivo, rotante e raffreddato ad alta risoluzione, noto anche come sensore a infrarossi per immagini; secondo le informazioni disponibili, opererebbe in due bande IR, 3–5 e 8–11 micrometri. La cupola visibile esternamente è solo la testa del sensore ruotabile azimutalmente, che contiene lo specchio inclinabile. Entrambi gli elementi sono stati stabilizzati, l'azimut massimo e l'intervallo di elevazione sono probabilmente 150° × 60°. Il sensore è costituito da un singolo elemento sostituibile in linea (LRI), che a sua volta contiene quattro sottosistemi: il modulo della testa del sensore con la testa del sensore stabilizzata, il rivelatore, il processore del servocomando e l'elettronica per l'adattamento del segnale. Il computer di elaborazione dati per rilevare e tracciare i bersagli, il processore video per la visualizzazione delle immagini dell'immagine a infrarossi su HUD, HMD o MHDD. Il sensore è collegato a MIL-STD-1553 e si collega a un bus STANEG 2910. Processori PowerPC sono stati utilizzati per l'elaborazione del segnale. Il sensore è 680 × 591 × 300 mm (L x P x A) e pesa 48 chilogrammi.

Modalità operative

Il “PIRATE” è fondamentalmente un sistema IRST (Track-While-Scan) di ricerca e tracciamento a infrarossi che esegue anche le tradizionali funzioni di navigazione FLIR. Può tracciare e assegnare priorità fino a 500 obiettivi contemporaneamente. Nel ruolo aria-aria, l'apparecchiatura rileva passivamente, traccia, classifica e assegna la priorità a bersagli aerei multipli sotto tutti gli aspetti, look-up, look-down e condizioni di co-altitudine.  Le funzioni IRST sono completamente integrate nel sottosistema di attacco e identificazione dell'aeromobile e possono essere dirottate verso aree di ricerca e tracciamento specifiche a seguito di comandi sul bus di comunicazione. Il pilota ha diverse modalità operative selezionabili a seconda del particolare requisito della missione di combattimento. Queste immagini vengono visualizzate sul display Head Up (HUD), sul display multifunzione Head Down (MHDD) o sulla visiera del casco dei piloti. Il PIRATE è in grado di funzionare in ciascuna delle seguenti modalità IRST: 
  • Tracciamento di più bersagli: quando il coinvolgimento (rilevamento, tracciamento e prioritizzazione) di più bersagli in A / A, è possibile eseguire operazioni di ricerca su / giù sull'intero campo di osservazione o in un volume selezionabile. Sono disponibili anche dati passivi.
  • Tracciamento singolo bersaglio: dove è possibile comandare il tracciamento dell'angolo di un singolo bersaglio acquisito. È disponibile la capacità di riacquisizione automatica.
  • Acquisizione schiavo: dove la linea di vista è asservita ad angoli di puntamento definiti esternamente e viene attivata l'acquisizione automatica di un singolo bersaglio.
Il PIRATE fornisce anche immagini TV IR ai display della cabina di pilotaggio in conformità con le seguenti modalità FLIR:
  • Aiuto per volo / atterraggio
  • Immagine IR orientabile sul casco (SIRPH): il sensore IRST è accoppiato al movimento della testa del pilota. Il sensore quindi guarda dove sta guardando il pilota, l'immagine FLIR viene proiettata sul display head-up.
  • Identificazione.
La portata del sensore è un segreto gelosamente custodito dal consorzio EuroFirst ma confermato essere superiore a 74 km.  La RAND Corporation riporta distanze di 50 nm (93 km) da un bersaglio subsonico dalla parte anteriore e fino a 90 nm dalla parte posteriore di un bersaglio subsonico. Tuttavia, le condizioni meteorologiche influenzeranno in modo significativo le prestazioni della ricerca del bersaglio basata sugli infrarossi e del tracciamento del bersaglio.  Nel 2013, si diceva che il raggio di rilevamento del PIRATE fosse ulteriormente aumentato dagli aggiornamenti software.





IL SISTEMA “SKYWARD-G” di Leonardo

Il sistema SkyWard offre funzionalità all'avanguardia nella ricerca e tracciamento a infrarossi (IRST). Lo SkyWard si basa sulla vasta esperienza  italiana nel campo degli IRST per i sistemi aerotrasportati e navali. Lo SkyWard è stato progettato e sviluppato da Leonardo per soddisfare i requisiti più esigenti degli aerei da caccia di quinta generazione con una soluzione incorporata. È inoltre disponibile una configurazione pod per consentire una facile installazione su piattaforme esistenti. Comprende due unità sostituibili in linea (LRU): un'unità testina sensore (SHU) e un'unità processore (PU).

CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
  • Funzionamento passivo (immune al rilevamento elettronico e alle contromisure RF)
  • IR a onde medie o lunghe
  • Rilevamento a lungo raggio
  • Ampio volume di scansione
  • Campo visivo selezionabile (FOV):
  • Architettura aperta
  • Raffreddato ad aria
  • Ampia suite di modalità aria-aria, aria-superficie e di navigazione collaudate sul campo
  • Rilevamento e tracciamento di un numero elevato di target
  • Algoritmi per un basso tasso di falsi allarmi
  • Capacità di crescita per estendere le funzionalità esistenti, tra cui rilevatore a doppia banda IR e fusione di sensori con radar
  • Gamma passiva.

Il sistema equipaggia il nuovo Gripen E dell'Aeronautica Militare svedese con 60 Skyward G-IRST (ricerca e traccia a infrarossi), sistemi di ricerca e binario a infrarossi realizzati nello stabilimento Leonardo di Nerviano (Milano). Lo Skyward-G IRST è un sensore elettro-ottico a lungo raggio. È un sistema passivo che non emette segnali propri quando è in uso. Rileva le tracce di calore di altri sistemi aerotrasportati ma non può essere rilevato dal nemico. Ciò fornisce un grande vantaggio tattico. Con l'IRST i caccia Eurofighter o Gripen possono rilevare e tracciare obiettivi ostili, inclusi aerei, navi militari e veicoli terrestri. Il sistema offre anche una significativa capacità di "contro-furtività" e, se usato da solo o in combinazione con gli altri sensori, può produrre informazioni di tracciamento ad alta fedeltà contro bersagli complessi su lunghe distanze, ben oltre il raggio visivo.

Secondo il sito di RID, Leonardo sta attualmente sviluppando un IRST (Infra Red Search and Track) di nuova generazione più evoluto dell’attuale SKYWARD. Diversamente da quest’ultimo, infatti, Leonardo sta mettendo a punto una sensor unit di nuova generazione a doppia banda (dual band): essa combinerà quindi il Long Wave Infra Red (LWIR) con il Medium Wave Infra Red (MWIR) mantenendo pesi, consumi elettrici e geometrie del modello precedente che può essere fornito in versione LWIR o MWIR, a seconda delle scelte del cliente: nel caso di questo ultimo sviluppo, invece, LWIR e MWIR saranno presenti nel medesimo sistema, con vantaggi in termini prestazioni e portata.  Come noto agli appassionati, i sistemi di ricerca e tracciamento a infrarossi sono un elemento essenziale degli aerei da combattimento moderni e futuri. Le funzioni di ricerca, rilevamento e tracciamento automatico passivo sono punti chiave per operazioni occulte e segrete. Lo SKYWARD rappresenta l'ultima evoluzione della tecnologia IRST in cui componenti elettro-ottici di alta qualità, algoritmi avanzati, soluzioni hardware e software efficienti sono armonicamente integrati per fornire prestazioni di fascia alta a prezzi accessibili alle nazioni alleate.  Inoltre, la riduzione degli elementi opto-meccanici critici ottimizza il peso e il volume e aumenta l'affidabilità complessiva. Sono disponibili molteplici modalità operative dedicate a diverse situazioni; molte opzioni possono essere selezionate tra il tracciamento di bersagli multipli o singoli, per la sorveglianza o il coinvolgimento, e l'imaging, per l'atterraggio o l'aiuto alla navigazione, garantendo la massima flessibilità del sistema.  Il sensore 2D-IR di alta qualità è sfruttato da più catene di elaborazione parallele, basate su tecniche lineari e non lineari, per estrarre i possibili target dallo sfondo, in diverse condizioni, con controllo del tasso di falsi allarmi. Un processore di tracce ampiamente testato gestisce simultaneamente una grande quantità di target candidati e consente di discriminare i target reali dal rumore mentre si opera con un contrasto tra target basso e sfondo. La capacità di fornire una stima affidabile dell'intervallo passivo è un ulteriore elemento qualificante del sistema. Particolare cura è stata dedicata alle non uniformità del rivelatore, un possibile fattore limitante per il rilevamento di bersagli distanti, nonché alla progettazione dell'elettro-ottica per un ambiente aereo ostile. Il sistema può essere configurato per lunghezze d'onda LWIR o MWIR in base alle esigenze operative del cliente. Un registratore di dati incorporato salva tutte le immagini ed i dati necessari per il debriefing della missione, particolarmente utile durante l'integrazione e la messa a punto del sistema in volo.

(Web, Google, Wikipedia, RID, You Tube)










































 

US ARMY - US MARINES - Comando Operazioni Speciali degli Stati Uniti (USSOCOM): il Corpo dei marines statunitensi ha raggiunto la piena capacità operativa per il fucile da “sniper” BARRETT ASR MK 22 Mod.0.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...