giovedì 4 gennaio 2024

Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione - PLAN: la nuova portaerei cinese CV-18 Fujian 福建舰; le nuove immagini rilasciate dai media cinesi mostrano che sembra prossima alle prove in mare ed al completamento.






https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 





Le riprese video rilasciate dalla Cina ci hanno fornito l'ultima e migliore visione della nuova portaerei Fujian del paese comunista. La nave, che è la prima portaerei progettata interamente in Cina, è destinata a diventare anche la prima portaerei della Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione PLAN, a lanciare aerei tramite catapulte anziché con uno “ski-jump”. Le nuove immagini sono un’ulteriore indicazione che le prove in mare sono all’orizzonte per la nave da guerra.
Il video in questione, diffuso dalla rete CCTV statale cinese, mostra l'operatore frontalmente come parte di un breve segmento. La CCTV afferma che il video mostra nave Fujian, nota anche come Type 003, mentre completa un test di ormeggio dei principali macchinari di propulsione.
Varata nel giugno 2022, la portaerei - sviluppata a livello nazionale - presenta una configurazione di decollo assistito da catapulta e recupero arrestato (CATOBAR): è attualmente nelle fasi finali di allestimento presso il cantiere navale Changxing Jiangnan di Shanghai prima dell'inizio delle prove in mare.
Nel video vediamo nave Fujian accompagnata da due rimorchiatori durante la prova di ormeggio. Ciò che si nota dalle immagini molto chiare è quanto appaia completa dopo l'installazione completa delle sue tre catapulte sul ponte di volo: due catapulte di prua e una catapulta posizionata sul ponte di volo angolato. 
Le immagini mostrano anche un caccia Shenyang J-15 sul retro del ponte di volo. Sebbene la composizione precisa del suo Gruppo aereo imbarcato rimanga al momento poco chiara, esiste una variante lanciabile da catapulta del caccia J-15, il J-15T, e sarà probabilmente un punto fermo su questa portaerei. Il J-15 di base è già in servizio e vola dagli altri due vettori PLAN, il Type 001 Liaoning e il Type 002 Shandong, entrambi del tipo STOBAR (decollo breve ma recupero arrestato). I vettori STOBAR lanciano gli aerei con i propri mezzi tramite uno ski-jump, prima di recuperarli utilizzando cavi di arresto.
Altri velivoli che probabilmente faranno parte dell'ala aerea della Fujian includono una variante navalizzata del caccia stealth Shenyang J-35. L'aereo costituisce un'evoluzione dell'FC -31, che per la prima volta è uscito allo scoperto all'inizio degli anni 2010. Anche il velivolo di preallarme e controllo radar aviotrasportato KJ-600 sarà una parte fondamentale del Gruppo di Volo, insieme a vari elicotteri. Sta diventando sempre più evidente che anche i droni furtivi faranno parte dell'ala aerea della portaerei Fujian.
Sebbene gli sviluppi riguardanti la Fujian siano stati ben documentati negli ultimi tempi, in precedenza non avevamo ancora visto in dettaglio le sue catapulte appena installate. 
Il filmato della portaerei che iniziava i test sulla catapulta presso il cantiere navale dalla fine di novembre 2023 non mostrava chiaramente il ponte di volo della Fujian, dato che il filmato di detti test era stato catturato a distanza. Sembra che almeno una clip sia stata registrata da un passeggero dell'aereo che volava sopra di loro mentre si svolgevano i test.
Come parte di questi test, un “camion” catapulta di colore rosso è stato utilizzato per valutare le prestazioni delle catapulte del sistema di lancio elettromagnetico per aerei (EMALS) della Fujian. Il sistema EMALS offre una serie di vantaggi rispetto alle catapulte a vapore, tra cui velocità di generazione di sortite più elevate a seguito di tempi di ripristino inferiori. Inoltre, non richiede le complesse tubazioni e le ingombranti attrezzature necessarie ad una catapulta a vapore. Allo stesso tempo, la tecnologia è ancora relativamente nuova e complessa, ma la Cina testa ormai da anni i sistemi EMALS sulla terraferma.
Da allora, Andreas Rupprecht, esperto di aviazione militare cinese, ha confermato che la nave è stata trasferita nel bacino di carenaggio numero quattro di Jiangnan alla fine di dicembre 2023.
Il motivo per cui la Fujian sia esattamente nel bacino di carenaggio rimane incerto, ma sia Rupprecht che Alex Luck, un analista della difesa, suggeriscono che la pulizia finale dello scafo potrebbe essere una spiegazione. Non è raro che una nave di grandi dimensioni svolga il lavoro in un bacino di carenaggio prima delle prove in mare iniziali, al fine di risolvere i problemi noti e garantire che le prove abbiano la migliore possibilità di successo. La fortuna suggerisce anche che il filmato rilasciato oggi dalla CCTV è stato molto probabilmente catturato prima che nave Fujian entrasse nel bacino di carenaggio, ma dopo il test di ormeggio, evidenziato dalle impalcature viste intorno alla sua isola.
Le nuove immagini, insieme al recente test della catapulta, indicano che molto probabilmente le prove in mare inizieranno presto; segnando un passo importante verso la definitiva consegna del vettore alla PLAN, che potrebbe avvenire già nel 2025.
Una volta in servizio, la PLAN diventerà una delle sole tre marine al mondo a gestire portaerei CATOBAR, le altre sono la marina statunitense e quella francese. Negli anni '30 del 2030, la Marina indiana è pronta ad acquisire una portaerei CATOBAR, mentre la Royal Navy britannica ha esaminato la possibilità di aggiungere la capacità di lancio tramite catapulte ai suoi flattop classe Queen Elizabeth II. È stato anche suggerito in precedenza che il futuro CATOBAR INS Vishal dell'India sarà dotato di catapulte EMALS, così come la portaerei francese di nuova generazione.
Al di là della Fujian e delle sue catapulte EMALS, va notato che la PLAN ha ambizioni significative per espandere ulteriormente la sua flotta flattop in futuro, così come il suo gruppo di navi d'assalto anfibio a ponte grande in rapida crescita, che potrebbe diventare in grado di lanciare una serie di aerei diversi. Tutto ciò fa parte della visione di Pechino di rivaleggiare con la US NAVY e le marine alleate nella sua capacità di controllare i mari e proiettare il potere lontano dalle sue coste.
Terremo gli occhi aperti per ciò che verrà dopo la portaerei CV-18 Fujian.























CV-18 Fujian (in cinese: 福建舰; pinyin: Fújiàn Jiàn), dal nome della provincia del Fujian, è la prima delle portaerei di classe Type 003 (NATO/ OSD Fujian-class CV). 

È in allestimento dall'agosto 2023. Costruita per la Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLAN), la Fujian è stata varata il 17 giugno 2022 ed è la prima portaerei ad ala fissa della Cina con un design completamente autoctono, dotato di un sistema CATOBAR e catapulte elettromagnetiche.
La classe Type 003 era originariamente chiamata ufficiosamente Type 002 quando si credeva che la Shandong, la seconda portaerei cinese allora incompleta, fosse designata Type 001A. La designazione ufficiale della Shandong, Tipo 002, è stata rivelata durante la messa in servizio. Gli osservatori ritengono quindi che la terza portaerei sarà la Type 003. 

Progetto

Si prevede che la portaerei Tipo 003 utilizzi turbine a vapore e catapulte elettromagnetiche, mentre le precedenti portaerei cinesi lanciavano aerei con Sky-jump.  Secondo il commentatore militare cinese Song Zhongping, la Fujian ha un sistema energetico integrato (IPS). 
Si prevede che le dimensioni della portaerei saranno simili a quelle della portaerei sovietica  Ulyanovsk da 85.000 tonnellate incompiuta e delle superportaerei da 100.000 tonnellate della Marina degli Stati Uniti. Una valutazione iniziale ha misurato la Tipo 003 a circa 300 metri (984 piedi 3 pollici) di lunghezza; una nuova valutazione indicava che era lungo 316 metri e aveva un ponte di volo largo 76 metri. Sono stati fatti paragoni anche con le portaerei americane della classe Kitty Hawk. Precedenti resoconti della stampa e dei media cinesi generalmente suggerivano che la nave potesse avere un dislocamento compreso tra 80.000 e 85.000 tonnellate. Valutazioni successive, supportate da immagini satellitari, hanno suggerito che il dislocamento era stato sottostimato e che la portaerei Tipo 003 potrebbe avere un dislocamento più vicino a circa 100.000 tonnellate. Nel 2019, l'analista Robert Farley riteneva che la Type 003 sarebbe stata "la portaerei più grande e avanzata mai costruita al di fuori degli Stati Uniti". 

Sviluppo

La Tipo 003 era originariamente destinata a utilizzare catapulte a vapore. Nel 2013, il contrammiraglio Yin Zhuo di PLAN dichiarò che la prossima portaerei cinese sarebbe stata dotata di un sistema di lancio elettromagnetico. Diversi prototipi sono stati individuati dai media nel 2012 e gli aerei in grado di utilizzare il sistema sono stati testati presso strutture di ricerca navale.  Il passaggio alle catapulte elettromagnetiche (EM) probabilmente spiega l'aumento delle dimensioni rispetto alle precedenti portaerei cinesi. 
La costruzione è iniziata a metà degli anni 2010. La data esatta non è nota. The National Interest lo ha riportato nel marzo 2015; The Diplomat ha riferito che il "lavoro iniziale" era iniziato nel febbraio 2016, seguito da un avviso di procedere dato allo Shanghai Jiangnan Shipyard Group nel marzo 2017. Secondo quanto riferito, i lavori sarebbero stati ritardati nel giugno 2017 a causa dei test elettromagnetici e delle catapulte a vapore. Nel novembre 2017, la Marina aveva sviluppato un sistema IEP per alimentare catapulte elettromagnetiche, consentendo la ripresa dei lavori sulla Tipo 003. 
I moduli dei blocchi sono stati spostati dall'impianto di produzione all'area di allestimento nel maggio 2020 e nel bacino di carenaggio nel luglio 2020. Quasi tutti i blocchi della chiglia e dello scafo di base erano nel bacino all'inizio di settembre 2020, sebbene la parte più anteriore della prua fosse mancante. Le misurazioni basate su fotografie satellitari e aeree suggerivano una lunghezza dello scafo/linea di galleggiamento di 300 metri, quasi la lunghezza del ponte di volo delle portaerei cinesi esistenti, una larghezza massima di 40 metri (131 piedi 3 pollici) e un dislocamento di oltre 85.000 tonnellate. A metà del 2020, fonti cinesi anonime hanno previsto un lancio nella prima metà del 2022. Nel settembre 2020, Rick Joe di The Diplomat aveva previsto un varo al più presto a metà del 2022. 
Nel luglio 2021, le immagini satellitari hanno mostrato che la costruzione stava procedendo, con l'aggiunta allo scafo di elementi chiave come la sovrastruttura e tre sistemi di lancio di catapulte. Il 10 novembre, Bloomberg ha riferito che "alla Cina mancavano dai tre ai sei mesi per varare la sua terza portaerei", citando un rapporto del Centro per gli studi strategici e internazionali. 
La portaerei, denominata Fujian, è stata varata con lo scafo numero 18 il 17 giugno 2022. Questo nome ha ricevuto attenzione dai media occidentali poiché la sua omonima provincia del Fujian si trova di fronte a Taiwan, attraverso lo stretto. Tuttavia, un portavoce della Marina del PLA ha spiegato che le portaerei cinesi prendono il nome dalle province, secondo le norme sulla denominazione delle navi PLAN. Anche le precedenti portaerei cinesi, Liaoning e Shandong, prendono il nome dalle province della Cina. 
Si prevede che la terza portaerei avrà un'ala aerea ampliata. Nel settembre 2016, un prototipo di lancio CATOBAR del caccia J-15 è stato avvistato nella Shenyang Aircraft Corporation (SAC). È stata costruita una struttura di prova a terra per simulare il funzionamento della catapulta dell'aereo per la terza portaerei. Nel 2018, l'analista della difesa Kyle Mizokami aveva previsto che la portaerei avrebbe gestito un gruppo aereo di 40 aerei da caccia, oltre a velivoli da trasporto a elica e velivoli di allarme rapido e controllo aereo (AEW&C). Nel 2020, l'aereo AEW&C basato su portaerei KJ-600 ha iniziato i voli di prova. 
Nel 2021, gli analisti hanno riferito che il terzo vettore opererà la variante Shenyang J-15B, dotata di capacità di lancio CATOBAR, moderna avionica di quinta generazione, radar AESA (Active Electronically Scanned Array), nuove cellule, rivestimenti stealth, nuovi motori con possibile spinta- capacità di vettorizzazione, e compatibilità per lanciare missili PL-10 e PL-15. Il J-15B è visto come un caccia provvisorio basato su portaerei fino all'entrata in servizio di un successore dedicato di quinta generazione. 
Nell'aprile 2023, la terza portaerei ha iniziato le prove di alimentazione e di ormeggio e si prevede che subirà prove in mare tra la fine del 2023 e l'inizio del 2024.  Nel novembre 2023, la portaerei ha iniziato i test della catapulta elettromagnetica di bordo. 




Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Thedrive, Wikipedia, You Tube)








































 

LO SVILUPPO DEI SISTEMI DI PROTEZIONE ATTIVA (APS) hard-kill risale agli anni ’70; ora viene preso in considerazione anche l’utilizzo “anti-drone”.





https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 




Ormai da anni, le forze armate di tutto il mondo hanno aggiunto sistemi di protezione attiva hard-kill ai loro carri armati e ad altri veicoli corazzati. Questi sistemi sono progettati principalmente per distruggere fisicamente o almeno deviare i missili guidati anticarro in arrivo e altre armi anti-corazza della fanteria, come i razzi a spalla e le granate con propulsione a razzo. Tuttavia, quando si tratta di difendersi dai droni, in particolare dai tipi kamikaze con visuale in prima persona altamente manovrabili come quelli che seminano il caos sui mezzi corazzati in Ucraina, questi stessi sistemi potrebbero essere potenzialmente utilizzati per fornire un altro livello di protezione di grande valore.
I sistemi di protezione attiva (APS) hard-kill sono già dotati di una combinazione di sensori, effettori e componenti di controllo. Essere in grado di adattare questi APS direttamente al ruolo antidrone, anche tramite modifiche al software, aggiunte hardware e/o altre modifiche, sarebbe una grande vittoria. Ciò non solo fornirebbe un ulteriore livello critico di difesa contro una minaccia in continua crescita, e lo farebbe senza la necessità di installare sistemi completamente nuovi, ma potrebbe aiutare a risparmiare denaro sfruttando ciò che è già installato.



Cosa sono i sistemi di protezione attiva hard-kill?

Sebbene lo sviluppo dei sistemi di protezione attiva (APS) hard-kill risalga agli anni ’70, hanno visto un utilizzo operativo più diffuso solo negli ultimi quindici anni. Le aziende israeliane sono state e continuano ad essere pioniere in questo campo.















Oggi esistono diversi tipi di APS hard-kill, la maggior parte utilizza proiettili di qualche tipo per interrompere o distruggere fisicamente le minacce in arrivo, il cui lancio è segnalato da una serie di sensori. Questi sistemi sono tipicamente utilizzati da array radar e telecamere elettro-ottiche e a infrarossi distribuite intorno al veicolo.
I lanciatori precaricati con proiettili, compresi quelli con testate esplosive o tipi progettati per distruggere/disturbare i loro bersagli con la pura forza dell'impatto, sono gli effettori più comuni. Il Trophy progettato da Israele, che sta diventando sempre più popolare a livello internazionale, anche presso l'esercito americano, è un ottimo esempio di APS hard-kill che utilizza proiettili (in questo caso cinetici) per respingere le minacce in rapido movimento.
Altri sistemi APS già operativi utilizzano cariche esplosive direzionali attivate attivamente, che funzionano in modo sostanzialmente simile all'armatura reattiva esplosiva passiva (ERA). Lo StrikeShield di Rheinmetall, la terza generazione di quello che originariamente era conosciuto semplicemente come Active Defense System (ADS), è uno di questi progetti APS.
Indipendentemente da ciò, i sensori di questi sistemi e i computer di controllo del tiro possono riconoscere rapidamente una minaccia in arrivo e, in un istante, tentare di mitigarla. Tutto ciò avviene molto più velocemente di quanto un essere umano possa reagire ed è automatizzato in base a varie modalità che possono essere impostate durante diverse circostanze di combattimento. Il risultato è una sorta di “pseudo-scudo invisibile” che, pur non essendo affatto impenetrabile, può contrastare in modo affidabile molte minacce che possono apparire dal nulla. Le capacità dell’APS israeliano sono molto attive oggi, ad esempio, nei densi e talvolta feroci combattimenti a Gaza.

La minaccia dei droni

I droni rappresentano ormai da anni una minaccia impellente dentro e fuori dal campo di battaglia e per le forze armate e di sicurezza degli stati nazionali. I terroristi dell’ISIS in Iraq e Siria stavano già sottolineando questa realtà con attacchi che coinvolgevano sistemi aerei senza equipaggio commerciali e costruiti in casa, più di un decennio fa. Tutto ciò evidenzia anche quanto bassa possa essere la barriera all’ingresso, con molti droni armati improvvisati che hanno costi unitari nell’ordine delle migliaia di dollari, al massimo.
Sebbene non sia certo l’unico esempio del loro utilizzo, il conflitto in Ucraina è diventato una fonte di prova altamente visibile di quanto possano essere efficaci anche i droni armati improvvisati, per non parlare dei progetti appositamente costruiti, contro obiettivi militari tradizionali. Non passa giorno senza che nuove riprese video mostrino droni di vario tipo in uso attivo da parte delle forze ucraine e russe.
La situazione si è evoluta in una corsa agli armamenti senza equipaggio, con entrambe le parti in corsa per espandere in modo significativo la produzione di diversi livelli di droni armati. I sistemi aerei armati senza equipaggio sono arrivati a rivaleggiare costantemente con l’artiglieria, da tempo uno dei principali killer nei combattimenti in corso, in termini di priorità di acquisizione e impatto sul campo di battaglia.
Da parte loro, le autorità ucraine affermano di voler vedere la produzione di un milione di droni con visuale in prima persona (FPV) altamente manovrabili proprio quest’anno, oltre a migliaia di altre munizioni vaganti e tipi cinetici di fascia bassa. Questo potrebbe essere un obiettivo irraggiungibile, ma dimostra quanto sia diventato difficile l’approvvigionamento di queste armi. L’Ucraina aveva un vantaggio significativo per quanto riguarda i droni FPV sul campo di battaglia che ora si è eroso, con la Russia in testa. Mosca ha anche dato la massima priorità alla produzione di questi droni e di altre munizioni vaganti, come la serie Lancet.
I droni FPV con testate improvvisate, che attaccano i loro obiettivi speronandoli e facendoli esplodere, hanno dimostrato di essere particolarmente capaci di distruggere e danneggiare carri armati e altri veicoli corazzati. Si è anche rivelato estremamente difficile difendersi da essi.
I droni FPV possono essere utilizzati in volumi significativi per aumentare le possibilità di danneggiare o distruggere seriamente il loro bersaglio. Come mostra un video dall’Ucraina, un singolo carro armato può facilmente trovarsi invaso da sistemi aerei armati senza equipaggio mentre si muove attraverso un’area contesa.
Anche i veicoli aerei senza equipaggio armati, configurati per rilasciare una o più munizioni sui loro obiettivi, sono diventati onnipresenti nei cieli sopra il campo di battaglia ucraino. Le armi utilizzate da questi droni sono spesso bombe a mano riproposte o altri tipi di munizioni. Questi sistemi senza equipaggio hanno dimostrato di poter sganciare munizioni con un elevato grado di precisione e di conseguenza causare la catastrofica distruzione di veicoli corazzati.
C’è anche una chiara proposta di valore per l’aggressore in tutto questo, con droni che costano migliaia di dollari e sono in grado di mettere fuori combattimento carri armati e altri veicoli corazzati per un valore di centinaia di migliaia o addirittura milioni di dollari. Il rapporto costi è probabilmente ancora favorevole anche se l’obiettivo viene rimosso dal combattimento solo per un periodo di tempo per le riparazioni, che potrebbero essere costose se i sistemi chiave, come l’ottica, vengono danneggiati o distrutti.
Si prevede che le minacce aeree senza equipaggio di fascia bassa alle forze di terra aumenteranno solo in futuro. I droni, insieme a "travolgenti fuochi di artiglieria... ATGM (missili guidati anticarro) in modalità di attacco dall'alto, e le mine possono e degraderanno la manovra e potenzialmente creeranno il campo di battaglia più mortale e pericoloso che abbiamo mai affrontato", ha affermato una rivista scientifica dell’US ARMY. Il rapporto del Consiglio sul futuro della guerra corazzata pubblicato all’inizio di quest’anno metteva in guardia sul quadro delle minacce previste per gli anni ’40.
"Sono nell'esercito da 38 anni, e durante tutto il tempo trascorso nell'esercito sui campi di battaglia in Iraq, Afghanistan, Siria, non ho mai dovuto alzare lo sguardo", ha affermato il generale dell'esercito statunitense ora in pensione Richard Clarke, allora capo del Comando delle operazioni speciali degli Stati Uniti (SOCOM), ha dichiarato all’annuale Aspen Security Forum nel 2022, sottolineando la gravità della minaccia dei droni oggi. "Non ho mai dovuto alzare lo sguardo perché gli Stati Uniti hanno sempre mantenuto la superiorità aerea e le nostre forze erano protette grazie alla copertura aerea. Ma ora con tutto, dai quadricotteri - sono molto piccoli - fino ai veicoli aerei senza pilota UAV molto grandi, noi non avremo sempre quel lusso.”

Gli APS saranno i prossimi killer dei droni?

Con molte forze armate, compreso l’US ARMY, che stanno ancora cercando di recuperare il ritardo dalla minaccia dei droni, cercare di sfruttare i sistemi di protezione attiva hard-kill che sono già installati o che sono pianificati per essere installati sui veicoli blindati ha molto senso. In linea di principio, le combinazioni di sensori ed effettori presenti sugli APS hard-kill attualmente in campo, in particolare quelli che utilizzano qualche tipo di proiettile per ingaggiare le minacce, dovrebbero offrire almeno una certa capacità intrinseca per sconfiggere alcuni tipi di sistemi aerei senza equipaggio, vale a dire droni suicidi e quelli che lanciano bombe dall'alto.
I produttori stanno già notando quanto facilmente adattabili gli APS hard-kill potrebbero essere per affrontare le minacce aeree senza equipaggio. La Elbit Systems israeliana afferma che il suo sistema Iron Fist "è in grado di rilevare un drone o una munizione vagante a una distanza di circa 1,5 km" e ha "ingaggiato con successo droni che simulano profili di attacco di munizioni vaganti" in fase di test.
Iron Fist è un APS hard-kill che utilizza piccoli radar AESA (Active Electronically Scanned Array) come sensori primari per individuare le minacce in arrivo e quindi utilizza proiettili con testate esplosive sparati da piccoli lanciatori a torretta per abbatterle. I sensori a infrarossi passivi sono anche un'opzione da utilizzare con l’Iron Fist.
Non sorprende quindi che stiano già cominciando ad emergere discussioni sulla possibilità di sfruttare questi sistemi nel ruolo anti-drone. A dicembre, Amaël Kotlarski, redattore di Jane's Infantry Weapons, ha condiviso diverse diapositive di briefing su X, ex Twitter, mostrando come la NATO stia esaminando la questione dell'utilizzo degli APS per sconfiggere i droni da una prospettiva di interoperabilità. L’alleanza atlantica attualmente dispone di standard di interoperabilità separati che coprono le capacità anti-drone e quelle che vengono definite “suite di aiuto alla difesa (DAS) per veicoli terrestri”. Le diapositive pongono esplicitamente le domande: "esiste un ruolo per APS nello sforzo CUAS?" e "le minacce basate sui droni dovrebbero essere incluse" nel modo in cui vengono valutate le capacità del DAS?
"Stiamo esaminando piattaforme diverse, tecnologie diverse", ha detto a Defense News il maggiore generale dell'esercito americano Sean Gainey in un'intervista l'anno scorso in risposta a una domanda esplicita sull'adattamento delle capacità esistenti, come gli APS, per l'uso contro sistemi aerei senza equipaggio. Gainey è a capo del JCO, Joint Counter-small Unmanned Aircraft Systems Office del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, che si concentra sul coordinamento degli sforzi tra i servizi per acquisire diversi livelli di capacità dei droni nazionali.
Le minacce che gli APS esistenti sono stati originariamente progettati per sconfiggere presentano limitazioni per il potenziale utilizzo nel ruolo anti-drone. Il popolarissimo “Trophy” di fabbricazione israeliana, è noto per non essere in grado di ingaggiare bersagli direttamente sopra il veicolo su cui è installato. Questo è un problema minore quando si ingaggiano munizioni anti-corazzate della fanteria sparate dal personale a terra, tipicamente su traiettorie meno profonde. Sarebbe un problema se si tentasse di utilizzare il sistema per affrontare le minacce aeree senza equipaggio. Potrebbe essere possibile potenziare il sistema con sensori ed effettori che coprano l’emisfero superiore del veicolo, nonché software su misura per questa nuova classe di minaccia.
L’uso di droni armati da parte del gruppo terroristico palestinese Hamas per colpire i carri armati israeliani Merkava con il “Trophy” installato come parte dei loro sfacciati attacchi nel sud di Israele il 7 ottobre 2023 ha portato la questione in primo piano.
Gli APS hard-kill che utilizzano proiettili fisici hanno lo stesso problema di profondità del caricatore quando si tratta di affrontare un gran numero di droni come fanno ora quando si trovano davanti a un volume elevato di missili o razzi anticarro in arrivo. I laser e le armi ad energia diretta a microonde ad alta potenza (HPW) sono stati presentati come alternative. Tuttavia, i laser si limitano anche a ingaggiare un bersaglio alla volta ed entrambi i tipi hanno notevoli esigenze aggiuntive di potenza e raffreddamento rispetto ad altri progetti APS hard-kill. Miniaturizzare un sistema HPW nel ruolo APS per un veicolo come un carro armato è un altro problema.
Vale la pena notare che i proiettili sparati dai sistemi Trophy e Iron Fist possono anche rappresentare un pericolo per il personale amichevole smontato nelle vicinanze. Bisogna fare attenzione a mettere il sistema nella modalità corretta in base alle minacce presenti e alla disposizione della fanteria nelle vicinanze.
Ci sono le domande di cui sopra su quali modifiche sarebbero necessarie gli APS, che sono orientati all’individuazione e all’ingaggio di bersagli che si muovono molto più velocemente dei tipici piccoli droni, per essere in grado di rilevare e ingaggiare adeguatamente determinati sistemi aerei senza equipaggio. Ad esempio, i tipi FPV si muovono più velocemente di quelli che sganciano piccole munizioni sui loro bersagli, e quelle bombe in caduta libera sono probabilmente ciò che l'APS ingaggerebbe. Potrebbe essere relativamente semplice modificare i parametri del sensore e produrre modelli affinché il sistema riconosca le minacce dei droni in arrivo e le ingaggi quando possibile. Probabilmente sarebbe necessario hardware aggiuntivo per una copertura completa su alcuni sistemi, ma questa è una soluzione molto più interessante rispetto all'aggiunta di un sistema completamente nuovo sul veicolo, che comporterebbe grandi costi, ostacoli di installazione e ingombro - qualcosa che l'armatura cerca sicuramente di evitare se possibile.

Stratificazione delle difese contro i droni e altre minacce sui veicoli blindati

Oltre a utilizzarli direttamente nel ruolo anti-drone, gli APS di diversi tipi potrebbero essere punti di partenza facilmente disponibili per aggiungere queste capacità su carri armati e altri veicoli corazzati in combinazione con altri sistemi. Un’interfaccia di controllo comune ad architettura aperta a cui possono essere collegati vari sistemi aiuterebbe a supportare questo tipo di soluzione. L’US ARMY almeno aveva lavorato proprio su questo in passato come parte di un programma chiamato Modular Active Protection Systems (MAPS), con Lockheed Martin come appaltatore principale.
Un’opzione immediata potrebbe essere quella di fondere insieme APS hard-kill con i cosiddetti tipi soft-kill, una combinazione che alcuni appaltatori della difesa stanno già offrendo. Gli APS soft-kill utilizzano effettori non cinetici per interrompere il funzionamento dei cercatori, dei collegamenti di controllo radio o di altri componenti sulle munizioni in arrivo. Gli effettori che funzionano in questo modo includono disturbatori di guerra elettronica, contromisure a infrarossi attivi e armi a energia diretta, come gli abbagliatori laser, che non sono necessariamente progettati per causare danni permanenti a un bersaglio.
I droni commerciali armati, in particolare, fanno molto affidamento su collegamenti di controllo della linea di vista che potrebbero essere bloccati e su telecamere di bordo che potrebbero essere accecate. Ci sono già crescenti rapporti secondo cui le forze russe in Ucraina utilizzano sempre più sistemi di guerra elettronica montati su veicoli, compresi quelli originariamente progettati per impedire l’attivazione a distanza di ordigni esplosivi improvvisati (IED), come ulteriori livelli di difesa contro i droni. I jammer anti-droni di vario tipo, compresi quelli portatili e quelli adattati da altri sistemi anti-IED, sono già stati utilizzati sempre più diffusamente in Ucraina e in altre parti del mondo negli ultimi anni.
Ci sono altri esempi di come gli APS hard-kill potrebbero essere facilmente stratificati insieme ad altre capacità, specialmente con qualcosa come MAPS. Un array di sensori di un APS potrebbe essere utilizzato per segnalare a una stazione di armi remote torretta (RWS) esistente con una mitragliatrice o un cannone automatico con un campo di fuoco ad alto angolo che spara munizioni a raffica programmabili per ingaggiare minacce aeree senza equipaggio in arrivo.
Le torrette azionate a distanza armate di cannoni, così come i piccoli radar AESA (Active Electronically Scanned Array), sono già una componente sempre più comune dei sistemi di difesa aerea a corto raggio e antidroni dedicati. Gli RWS sono diventati sempre più popolari proprio per i vantaggi fondamentali che offrono in termini di fornitura di potenza di fuoco aggiuntiva che il personale può utilizzare anche dalla sicurezza all'interno di un veicolo.
Combinare capacità anti-drone e altre capacità difensive è logico per i carri armati e i veicoli corazzati in termini di flessibilità operativa. Non aver bisogno di un diverso sistema di autoprotezione per difendersi da ogni tipo di minaccia aiuta anche a ridurre i costi, sia di installazione che di manutenzione. Ciò limita anche il peso aggiuntivo e gli oneri di generazione di energia che un singolo veicolo deve affrontare.
Più di ogni altra cosa, qualsiasi sistema non sarebbe una soluzione miracolosa contro i droni, per non parlare della miriade di pericoli che i veicoli corazzati già affrontano oggi sul campo di battaglia. Per massimizzare la sopravvivenza saranno essenziali sistemi diversi che si completino a vicenda o contribuiscano a colmare le lacune nella copertura.
"Nessun sistema sarà in grado di sconfiggere tutte queste minacce", ha detto anche il maggiore generale dell'esercito americano Gainey, capo della JCO, alla principale conferenza annuale dell'Associazione dell’US ARMY nell'ottobre 2023. "Se qualcuno ha quel sistema, vieni a trovarmi. Ho bisogno di parlare con te e abbiamo del denaro su cui saremo pronti a investire."
Nel complesso, resta da vedere come gli APS influenzeranno la crescente discussione sui droni in futuro. Tuttavia, questi sistemi stanno già vedendo un utilizzo crescente e adattarli per far fronte a ulteriori minacce, se possibile, non è solo logico, nel caso della crescente minaccia dei droni, potrebbe essere assolutamente cruciale.

Un sistema di protezione attiva ( APS ) è un sistema progettato per impedire attivamente che alcune armi anticarro distruggano un veicolo.

Le contromisure che nascondono il veicolo o interrompono la guida di una minaccia missilistica guidata in arrivo sono designate misure di protezione attiva “soft-kill”.
Le contromisure che colpiscono fisicamente una minaccia in arrivo per danneggiarla o distruggerla e quindi limitare la sua capacità di penetrare la corazzatura sono designate misure di protezione attiva di tipo “hard-kill”.

Misure “soft-kill”

Le misure “soft-kill” sono progettate per sconfiggere le armi guidate nascondendo loro il veicolo protetto (ad esempio con una cortina fumogena) o interrompendo la loro guida con radiazioni (ad esempio con un abbagliante). Alcuni sistemi utilizzano abbagliatori laser per accecare l'operatore o sensori di missili guidati anticarro (ATGM) semiautomatici con comando in linea di vista (SACLOS), come il JD-3 del carro armato Type 99. Altri utilizzano potenti emettitori a infrarossi per mascherare il bagliore di tracciamento IR presente su molti ATGM SACLOS, come lo Shtora-1.
Le misure di soft-kill possono essere suddivise in contromisure a bordo, come gli abbagliatori, che sono fissati alla piattaforma e contromisure sacrificabili, come le granate fumogene, che vengono espulse dopo l'uso.
Le misure di soft-kill possono essere utilizzate preventivamente, ma sono più comunemente impiegate in reazione alle minacce rilevate.

Misure di “hard-kill”

Le misure “hard-kill” attaccano cineticamente missili minacciosi o altre munizioni, solitamente a distanza molto ravvicinata dal veicolo protetto. Vengono generalmente utilizzati penetratori formati in modo esplosivo (EFP) o contromisure di frammentazione ad alto potenziale esplosivo. L’esatto meccanismo di molti APS non è stato pubblicato. 

L’azione di queste contromisure può portare a:
  • disturbo della stabilità di un penetratore di energia cinetica che ne diminuirà la capacità di penetrazione all'aumentare dell'angolo di deflessione;
  • avvio prematuro di una carica sagomata, ma molto probabilmente avvio improprio, impedendo così lo sviluppo ottimale del getto del rivestimento metallico, solitamente rame, nella carica sagomata. Il getto di rame fornisce la maggior parte delle capacità anti-armatura delle armi a carica sagomata.

Esistono molti esempi di contromisure per colpire duramente. Il sistema Russian Arena utilizza un radar Doppler per rilevare le minacce in arrivo e spara munizioni per eliminare la minaccia. Il sistema Israeliano Trophy spara un penetratore multiplo a forma esplosiva (MEFP) per distruggere la minaccia. Un sistema americano noto come Quick Kill rileva le minacce in arrivo utilizzando un Active Electronically Scanned Array, che valuta la minaccia e dispiega una contromisura missilistica più piccola. Un altro sistema statunitense, noto come Cortina di ferro, utilizza due sensori per ridurre i falsi allarmi e sconfiggere le minacce a pochi centimetri dal bersaglio attivando una contromisura cinetica progettata per ridurre al minimo i danni collaterali. Il sistema di protezione attiva russo Afganit degli AFV Armata è dotato di un radar a lunghezza d'onda millimetrica per rilevare e tracciare le munizioni anticarro in arrivo. Secondo quanto riferito, può intercettare penetratori di energia cinetica sabot scartanti stabilizzati con pinne perforanti oltre alle munizioni anticarro ad alto esplosivo (HEAT). 

Potenziali problemi di prestazioni

Disordine

Le montagne e i veicoli vicini riflettono le onde radio, creando così disturbi radar che influiscono negativamente sulle prestazioni di rilevamento e blocco radar. 

Munizioni d'attacco superiori

Le traiettorie degli ATGM con attacco dall'alto come l'FGM-148 Javelin (Stati Uniti) e il Trigat (Germania) colpiscono dall’alto sui loro bersagli. Non tutti i sistemi di protezione attiva sono progettati per sparare alle altitudini estreme necessarie per proteggersi da tali munizioni. I giochi di ruolo sparati con un angolo ripido verso il basso da posizioni elevate possono rappresentare una minaccia simile.

Esempi di sistemi di protezione attiva (paese di origine)

Misure di hard-kill:
  • Cina - GL5
  • Germania - AMAP-ADS
  • Israele - Pugno di ferro - Trofeo
  • Russia - Afganit - Arena - Drozd
  • Sudafrica Svezia  - LED-150
  • Corea del Sud - KAP
  • Stati Uniti - Cortina di ferro - Quick Kill
  • Ucraina - Zaslin.

Misure soft-kill:
  • Germania - MUSSO
  • Polonia - Obra-3
  • Russia - Shtora-1
  • Corea del Sud - MSSG
  • Siria - Sarab
  • Stati Uniti - AN/VLQ-6MCD.



Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Thedrive, Wikipedia, You Tube)