giovedì 28 luglio 2022

L’ennesimo clone cinese: Lo Xi'an Aircraft Company KJ-600 sta svolgendo i test di volo per entrare a far parte del Gruppo di Volo imbarcato sulla portaerei Type-003 “Fujian"


SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"

….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

….Basta con la retorica sulle guerre umanitarie e sulle operazioni di pace. 
La guerra è guerra. Cerchiamo sempre di non farla, ma prepariamoci a vincerla…

…Ho ancora nel naso l’odore che faceva il grasso del fucile mitragliatore arroventato. Ho ancora nelle orecchie e sin dentro il cervello, il rumore della neve che crocchiava sotto le scarpe, gli starnuti e i colpi di tosse delle vedette di guardia, il suono delle erbe secche e delle pietre battute dal vento sulle rive del Tagliamento…

Xian KJ-600 Airborne Early Warning 

Lo Xian KJ-600 è un bimotore turboelica imbarcato ad ala alta in fase finale di sviluppo, con compiti di Airborne Early Warning prodotto dall'azienda cinese Xian destinato a scopi di sorveglianza per la difesa delle future portaerei CATOBAR della Zhongguo Renmin Jiefangjun Haijun, la Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione Cinese.





Storia del progetto

Annunciato a partire dal 2017 (non una “novità” dato che le immagini satellitari ne confermavano i progressi), il velivolo sembrerebbe un clone dell’E-2 Hawkeye dell’US NAVY, ma sarebbe derivato in qualche modo dall’aereo da trasporto Xian Y-7 (tratto a sua volta dall’Antonov An-24), che i cinesi hanno impiegato come prototipo per le soluzioni da impiegare sul KJ-600. 

E-2 Hawkeye della JMSDF.

Dopo un ciclo di prove del dimostratore tecnologico JYZ-01 sulla struttura di simulazione delle portaerei nel sud di Wuhan, il primo prototipo del velivolo ha volato il 29 agosto 2020. Simile nelle linee allo Statunitense E-2C Hawkeye, non si sa molto sulla composizione dell'equipaggio che dovrebbe essere nell’ordine delle 5/6 unità. Sul fronte del radar non si conoscono molti dettagli se non che si tratta di un'antenna AESA (Active Electronically Scanned Array).








Progettazione e sviluppo

Secondo quanto riferito, il KJ-600 è un velivolo ad ala alta dritta alimentato da una coppia di motori turboelica WJ-6 e sfoggia un piano di coda a quattro pinne, ingranaggio per triciclo e un grande radome dorsale sospettato di essere dotato di un sistema radar di tipo AESA. Un modello non volante fu osservato presso una struttura in cemento di test elettronici di Wuhan. È probabile che il design sia un caso di forma che segue la funzione , come lo Yak-44 sovietico cancellato che aveva condiviso lo stesso layout. 
L'aereo ha effettuato il suo primo volo il 29 agosto 2020. I test di volo sono proseguiti nel 2021. Un prototipo in volo è stato individuato dagli osservatori dell'aeromobile sopra l'impianto di prova nell'ottobre 2021.

Implicazione strategica

I velivoli AEW imbarcati ad ala fissa imbarcati sono una parte vitale ed essenziale per qualsiasi marina che cerchi di schierare un aeroplano da trasporto robusto e capace, e la loro capacità migliora le capacità offensive e difensive di un gruppo di vettori, la consapevolezza situazionale generale; la guerra incentrata sulla rete non ha eguali. Gli analisti ritengono che il KJ-600 rappresenterà un enorme impulso per la Marina cinese una volta entrato in servizio sulle portaerei; migliorerà notevolmente la consapevolezza situazionale aerea e marittima e le capacità offensive e difensive del gruppo di portaerei. L’industria aerospaziale e militare cinese ha certamente dimostrato la capacità di sviluppare sistemi AEW&C abbastanza moderni e capaci per altre applicazioni aeree, navali e terrestri".


Di recente è stata pubblicata sui media una foto della sezione di prua del velivolo di allarme rapido imbarcato KJ-600 AEW della Marina dell'Esercito popolare cinese di liberazione (PLAN). L'istantanea è emersa più o meno nello stesso periodo di un video che mostra il prototipo sottoposto a test di volo sulla città di Xi'an, dove è costruito l'aereo. Tutti questi sviluppi tecnologici arrivano poco più di un mese dopo il varo della nuova portaerei cinese di tipo 003 Fujian, di costruzione nazionale. I preparativi segnalano l’imminente introduzione in servizio del KJ-600; chiaramente, sarà una componente chiave della nuova portaeromobili.
Il KJ-600 cinese ha inizialmente iniziato le prove di volo nell'autunno del 2020 ed è stato sviluppato dalla Xi'an Aircraft Company. È un velivolo biturboelica che è almeno esteriormente molto simile all'E-2 Hawkeye della Marina degli Stati Uniti. Come l'E-2, anche il KJ-600 è progettato per un equipaggio da quattro a sei persone e dispone di un grande radar a forma di disco sopra la fusoliera.
Sebbene la nuova ripresa statica della configurazione del muso e della cabina di pilotaggio del KJ-600 assomigli sicuramente all'E-2, il filmato del presunto volo di prova sulla città di Xi'an che è uscito un paio di giorni prima, così come molte immagini del passato, rende anche difficile non notare la coda in stile "H" dell'aereo con diversi stabilizzatori verticali. Come l'E-2, questo serve a fornire stabilità anche se il flusso d'aria è disturbato dal radar, specialmente agli angoli d’attacco più elevati come sperimentato dall’US NAVY e dalla Marine Nationale sulle portaerei.
Al momento, esistono attualmente almeno quattro prototipi del KJ-600, forse sei. Un breve video  analizza i recenti avvistamenti dei tre prototipi del KJ-600, tutti individuati senza la sonda dati aerea utilizzata per i test di volo.
In termini di ruolo che il KJ-600 svolgerà nell'ala aerea che la PLAN sembra assemblare per la sua nuova portaerei Fujian, avrà il compito di estendere notevolmente la portata del radar della portaerei, specialmente quando si tratta di individuare oggetti a bassa quota o persino contatti di superficie, in modo simile ai ruoli operativi dell’E-2 statunitense, oltre a lavorare come manager dello spazio di battaglia. I controllori a bordo porteranno gli aerei secondo necessità e funzioneranno come elementi centrali di comando e controllo e di consapevolezza dello spazio della battaglia per missioni altamente coordinate. L'immagine radar del KJ-600 e i dati di altri sistemi di sensori passivi saranno ricollegati al gruppo di trasporto e ad altri velivoli tattici, per lo sfruttamento in tempo reale. Anche lavorare come nodo centrale di fusione e ritrasmissione dei dati è una buona possibilità.
Il Gruppo di Volo imbarcato della Type-003 Fujian sarà molto più diversificato rispetto ai suoi predecessori e includerà jet da combattimento stealth J-35 e derivati del J-15 Flanker. La prima immagine ad alta risoluzione di un prototipo del futuro caccia J-35 è apparsa online di recente e arriva anche nel mezzo della spinta della Cina per completare la flotta del suo nuovo vettore. I droni, compresi i tipi furtivi, saranno anche una parte fondamentale dell'ala aerea della Fujian, una volta che sarà completamente matura per le operazioni d’altura.
Il varo di giugno della più recente portaerei cinese Type 003 sottolinea anche la compatibilità del KJ-600 con il lancio tramite catapulta elettromagnetica della nave. Al momento, è improbabile che il KJ-600 voli dalle portaerei cinesi Tipo 001 Liaoning e Tipo 002 Shandong in quanto quelle navi sono dotate di Ski-jump. Mentre la flotta attiva di caccia Shenyang J-15 della PLAN può affrontare questo concetto di lancio a pesi lordi inferiori, il KJ-600 a turboelica richiederà probabilmente una catapulta della Fujian.
L'ambito di un ulteriore sviluppo potrebbe anche includere la possibilità che il KJ-600 possa essere adattato per altri casi d'uso, come il trasporto a bordo del vettore (COD), la guerra anti-sottomarino (ASW), il controllore di droni o i ruoli di aero-rifornitore. Un tale precedente di sviluppo esiste nel velivolo C-2 Greyhound COD della Marina degli Stati Uniti, che è stato derivato dall'E-2. Prima di allora, la US NAVY aveva anche velivoli AEW, COD e ASW basati su portaerei come E-1 Tracer, S-2 Tracker e C-1 Trader che condividevano una cellula centrale.  
Con il J-35, il KJ-600 e il J-15 con capacità di lancio tramite catapulta, tutti apparentemente in procinto di diventare dispositivi della nuova portaerei cinese Tipo 003 Fujian, la PLAN si sta preparando per un enorme balzo in avanti nelle capacità navali. Tuttavia, mancano anni prima che questo diventi una realtà, ma quando lo sarà, cambierà per sempre la natura delle capacità di combattimento del PLAN.

Specifiche (KJ-600) - Caratteristiche generali:
  • Equipaggio: 5-6
  • Lunghezza: 18,14 m (59 piedi 6 pollici)
  • Apertura alare: 25 m (82 piedi)
  • Altezza: 5,72 m (18 piedi 9 pollici)
  • Peso a vuoto: 25.401 kg (56.000 libbre)
  • Peso lordo: 30.481 kg (67.200 libbre)
  • Motopropulsore: 2 motori turboelica Zhuzhou WoJiang-6C, 3.805 kW (5.103 CV) ciascuno (FWJ-6C)
  • Eliche a velocità costante a 6 pale e reversibili.
Prestazioni:
  • Velocità massima: 693 km/h (431 mph, 374 kn)
  • Raggio d’azione: 1.250 km (780 mi, 670 nmi)
  • Autonomia: 2.800 km (1.700 mi, 1.500 nmi)
  • Tangenza: 15.000 m (50.000 piedi).

Radar AESA:
  • a 3 vie dell'avionica disposti in una configurazione triangolare.

Varianti:
  • KJ-600 (prototipo) bimotore turboelica imbarcato ad ala alta in fase di sviluppo, con compiti AEW.

Utilizzatori:
  • Cina - Aviazione di marina cinese.

(Fonti: Web, Google, Thedrive, Wikipedia, You Tube)































 

mercoledì 27 luglio 2022

Advanced Inertial Reference Sphere (AIRS), progettato per essere utilizzato come cuore di navigazione del missile balistico intercontinentale LGM-118A Peacekeeper


SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"

….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

….Basta con la retorica sulle guerre umanitarie e sulle operazioni di pace. 
La guerra è guerra. Cerchiamo sempre di non farla, ma prepariamoci a vincerla…

…Ho ancora nel naso l’odore che faceva il grasso del fucile mitragliatore arroventato. Ho ancora nelle orecchie e sin dentro il cervello, il rumore della neve che crocchiava sotto le scarpe, gli starnuti e i colpi di tosse delle vedette di guardia, il suono delle erbe secche e delle pietre battute dal vento sulle rive del Tagliamento…

….” ” ”Bevi acqua della sorgente dove bevono i cavalli. Il cavallo non berrà mai acqua cattiva. Metti il tuo letto dove dorme il gatto. Mangia il frutto che è stato toccato da un verme. Scegli con coraggio il fungo su cui siedono gli insetti. Pianta l'albero dove scava il neo. Costruisci la tua casa dove il serpente siede per riscaldarsi. Scava la tua fontana dove gli uccelli si nascondono dal calore. Vai a dormire e svegliati allo stesso tempo con gli uccelli - raccoglierai ogni giorno grani d’oro. Mangia più verde - avrai gambe forti e un cuore resistente, come gli esseri della foresta. Nuotare spesso e ti sentirai sulla terra come il pesce nell’acqua. Guarda il cielo il più spesso possibile e i tuoi pensieri diventeranno chiari e chiari. Taci molto, parla poco - e il silenzio verrà nel tuo cuore, e il tuo spirito sarà calmo e pieno di pace” “ “… (I Templari)

Il sistema di guida Advanced Inertial Reference Sphere (AIRS), era il cuore di guida e navigazione del missile balistico intercontinentale (ICBM) Peacekeeper ad alta precisione LGM-118A. La suite di navigazione del missile presentava il sistema giroscopico autonomo più preciso e complesso mai costruito: utilizzava 19.000 singole parti.
Il soggetto in un'impressionante immagine allegata, sembra il fulcro di un film di fantascienza di fascia alta, ma è tutt'altro che. Il sistema di guida Advanced Inertial Reference Sphere (AIRS), era il cuore di navigazione del missile balistico intercontinentale (ICBM) Peacekeeper, noto anche come MX (Missile Experimental).




Il Peacekeeper rappresentava l'apice della tecnologia ICBM americana dell'era della Guerra Fredda, ma aveva un prezzo molto alto e con una linea temporale di sviluppo non favorevole. Anche se aveva sminuito il suo compagno di scuderia Minuteman III, l’AIRS è stato di gran lunga il pezzo tecnologico più importante associato al programma MX/Peacemaker. In effetti, l'esistenza del sistema era un fattore importante nella ragione d'essere del Peacekeeper. 
L'immagine magistrale del dispositivo inerziale fu scattata dal fotografo e autore Martin Miller che si era assunto il compito di catturare le armi della Guerra Fredda in modo drammatico. 
Il modulo di guida inerziale utilizzato dal missile Peacekeeper, tecnicamente chiamato Advanced Inertial Reference Sphere (AIRS), ha ridefinito il concetto di precisione possibile per gli ICBM. Invece di essere montata su di un giunto cardanico, la sfera galleggiava in un fluido fluorocarbon all'interno di un guscio esterno. I giroscopi e gli accelerometri erano posizionati all'interno della sfera, così come le tre valvole di spinta idrauliche e la turbopompa utilizzate per mantenere un orientamento stabile della sfera. Il lavoro per assemblare le sue 19.000 singole parti era stato enorme.
Alcuni sosterrebbero che è stato uno dei pezzi tecnologici più incredibili usciti dalla Guerra Fredda. L'AIRS è stato fondamentale nell'abbassare l'errore circolare probabile (CEP, alias precisione) del missile fino a 40 metri. Il Minuteman III, che rimane in servizio ancora oggi, ha un CEP di circa sei volte quello. L'idea stessa che un missile balistico intercontinentale potesse essere così accurato è stato un fattore importante nel portare in vita il Peacekeeper in primo luogo nell'ambito di quello che allora era noto come il programma MX. 
Il Nuclearweaponsarchive.org ha una descrizione più dettagliata di AIRS: “””L'AIRS (Advanced Inertial Reference Sphere) è il sistema di navigazione inerziale (INS) più accurato mai sviluppato e forse segna la fine di un lungo processo di continuo perfezionamento della tecnologia INS. Questa unità INS immensamente complessa e costosa ha un'accuratezza di "terza generazione" come definita dal Dr. Charles Stark Draper, la forza trainante nello sviluppo di una guida inerziale iper-accurata. Ciò si traduce in tassi di deriva INS inferiori a 1,5 x 10^-5 gradi per ora di funzionamento. Questo tasso di deriva è così basso che l'AIRS contribuisce solo per l'1% all'imprecisione del missile Peacekeeper, ed è quindi effettivamente un sistema di guida perfetto (cioè un tasso di deriva pari a zero non migliorerebbe in modo misurabile le prestazioni del Peacekeeper).
Molto poco della precisione di questo sistema di guida viene sfruttato anche durante un volo con missili balistici, viene utilizzato principalmente semplicemente per mantenere l'allineamento del sistema di guida a terra durante l'allerta missilistica senza bisogno di un riferimento esterno attraverso la girobussola di precisione. La maggior parte degli ICBM richiede un sistema di allineamento esterno per mantenere l'INS sincronizzato con il mondo esterno prima del lancio. L'AIRS è probabilmente buono come qualsiasi INS per la guida ICBM ha bisogno di ottenere. La penalità per questo livello estremo di precisione è un'enorme complessità e costo. L'AIRS ha 19.000 parti. Nel 1989 un singolo accelerometro utilizzato nell'AIRS (ce ne sono tre) costava $ 300.000 e impiegava sei mesi per la produzione. Ci sono pochissime applicazioni che richiedono una guida così precisa e indipendenza da riferimenti esterni. In effetti, al di là della guida dell'ICBM, non ne è stata identificata nessuna. Se viene eliminata la necessità di una completa autonomia, è disponibile un'estrema precisione di guida a una piccola frazione del suo costo e peso. Ad esempio, l'avvento dei sistemi di posizionamento satellitare come GPS (Global Positioning System) e GLONASS, che consentono una precisione a livello centimetrico per periodi di funzionamento illimitati con solo un ricevitore leggero ed economico. La navicella spaziale della NASA richiede un'estrema precisione di guida, ma utilizza segnali di navigazione esterni per ottenerla. Anche i nuovi programmi di guida alle armi nucleari hanno mostrato la volontà di sacrificare l'autonomia in cambio di costi e peso. Il BIOS proposto (Bomb Impact Optimization System), un adattamento della glide-bomb della B-61, ha proposto di utilizzare il GPS per la guida invece di un INS. Data la concorrenza di approcci avanzati basati su riferimenti esterni, la tecnologia INS ha probabilmente raggiunto la fine della linea per quanto riguarda la precisione. L'ultimo paragrafo è proprio sui soldi. Oggi, i sistemi INS giroscopici laser ad anello con GPS integrato sono disponibili in pacchetti minuscoli e possono sostenere enormi forze G consentendo loro di essere impacchettati in qualsiasi cosa, dai missili ai proiettili di artiglieria. Prima che il GPS fosse disponibile per correggere la deriva, è sorprendente che gli ingegneri abbiano impiegato tutto per rendere i sistemi di navigazione inerziale il più accurati possibile. Oltre a realizzare un INS meccanico quasi perfetto basato su di un giroscopio, altre forme di navigazione sono state utilizzate per aiutare ad aggiornare i sistemi INS meno capaci. Forse le più capaci erano le unità di astronavigazione che trovarono la loro strada su velivoli strategici come l'SR-71 Blackbird e il B-2 Spirit. Anche l’SLBM Trident utilizza l'astronavigazione per aggiornare il suo INS meno capace. 
L'idea che IL Peacekeeper abbia utilizzato AIRS da solo per essere in grado di fornire fino a una dozzina di testate nucleari fino a circa 9.000 miglia dal suo punto di lancio è un trionfo tecnologico molto più grande di quanto si immagini.
Anche se il fatto che l’AIRS fosse anche possibile ha contribuito a mettere a punto il Peacekeeper, ma ha anche danneggiato le sue possibilità di un dispiegamento più ampio, tra una serie di altri fattori importanti. Anche se era letteralmente il cuore del concetto del missile, la sua estrema complessità significava che i missili "operativi" schierati a partire dal 1986 non avevano nemmeno un INS installato. Erano inutili. Fu solo nel 1988 che i missili iniziarono a essere dotati di questo componente critico.  Furono schierati solo 50 LGM-118A operativi. Alla fine hanno lasciato l'intero inventario nel 2005. In tutta la realtà, il trattato START II ha avuto un enorme impatto sull'utilità del missile. Se ogni missile doveva essere dotato di una sola testata, il Minuteman III sarebbe stato molto più economico da sostenere. Inoltre, l'idea alla base del Peacekeeper era quella di poter colpire con precisione gli ICBM sovietici pieni di testate sovietiche nei loro silos individuali, qualcosa che il Minuteman non era in grado di fare. Il fatto che il Peacekeeper non sia mai stato schierato sotto a concetto di sopravvivenza come originariamente previsto, ha anche danneggiato la sua carriera. Ma il Peacekeeper è ancora una meraviglia tecnologica, con il suo AIRS incredibilmente complesso ma incredibilmente capace che è stato il suo vero trionfo nella tecnologia e ha reso il concetto di missile degno di essere ancora perseguito al crepuscolo della Guerra Fredda. 




LGM-118A Peacekeeper

L' LGM-118 Peacekeeper, originariamente noto come MX per "Missile, Experimental", era un missile balistico intercontinentale (ICBM) con capacità MIRV prodotto e schierato dagli Stati Uniti dal 1985 al 2005. Il missile poteva trasportare fino a dodici veicoli di rientro Mark 21 (sebbene i trattati ne limitassero il carico utile effettivo a 10), ciascuno armato con una testata W87 da 300 kilotoni. 
I piani iniziali prevedevano la costruzione e l'implementazione di 100 missili balistici intercontinentali MX, ma le preoccupazioni di bilancio hanno eliminato l'appalto finale; solo 50 entrarono in servizio. I trattati sul disarmo firmati dopo lo sviluppo del Peacekeeper portarono al suo ritiro dal servizio nel 2005.
Gli studi iniziarono negli anni ’60 allo scopo di consentire agli Stati Uniti di assorbire un attacco immotivato dell'URSS con un numero sufficiente di testate sopravvissute per attaccare i restanti silos missilistici sovietici. Per fare ciò, i missili dovevano essere estremamente precisi, essere basati in modo tale da sopravvivere a un attacco nucleare, trasportare un gran numero di testate in modo che i sopravvissuti avrebbero comunque inflitto ingenti danni ed essere in grado di ri-bersagliare rapidamente così potevano essere puntati solo su quei missili che i sovietici non avevano ancora lanciato. In definitiva, l'unico problema che non è mai stato completamente risolto ed è stato il problema principale: nel corso del suo sviluppo negli anni '70, l’MX è emerso come un sistema altamente preciso, a fuoco rapido e rapidamente retargetizzato.
Lo sviluppo iniziale era iniziato nel 1971, con lo sviluppo su vasta scala a partire dal 1974. Il presidente Jimmy Carter aveva ordinato la produzione iniziale nel 1979 ma fu annullata dal Congresso. Dopo un ampio dibattito sul sistema, nell'ottobre 1982, il presidente Ronald Reagan annunciò che 50 dei Peacekeepers sarebbero stati messi in servizio nei silos LGM-30 Minuteman esistenti, una misura temporanea fino a quando non fosse stata decisa la base finale. Il primo test di volo ebbe luogo nel 1983 e includeva il successo del lancio di sei veicoli di rientro inerti, ciascuno con obiettivi prestabiliti. Fu il primo missile balistico intercontinentale statunitense a utilizzare un sistema di lancio a freddo e raggiunse la capacità operativa iniziale nel 1986.
Nel frattempo, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica stavano negoziando il trattato START II, in base al quale i missili balistici intercontinentali potevano trasportare una sola testata ciascuno. Poiché il Minuteman poteva trasportare una singola testata per molto meno denaro, gli Stati Uniti decisero di rimuovere il Peacekeeper dalla loro forza nucleare dopo questo trattato.
Nonostante il ritiro degli Stati Uniti dal Trattato sui missili anti-balistici e il successivo ritiro russo dallo START II il 14 giugno 2002, l'ultimo missile Peacekeeper fu disattivato il 19 settembre 2005. Le loro testate avanzate W87 furono utilizzate sul Minuteman III aggiornato.
La società di lancio privata Orbital Sciences Corporation ha sviluppato il Minotaur IV, un sistema di lancio sacrificabile civile a quattro stadi che utilizza vecchi componenti del Peacekeeper.










Sviluppo e distribuzione

Minuteman

Lo schieramento del Minuteman ICBM iniziò nel 1962, durante la Guerra Fredda, e procedette rapidamente. Precisione limitata con un errore circolare probabile (CEP) da circa 0,6 a 0,8 miglia nautiche (da 1,1 a 1,5 km) e una piccola testata inferiore a 1 megaton significavano che il sistema non era in grado di attaccare bersagli temprati come silos missilistici. Ciò limitava questi primi modelli agli attacchi a obiettivi strategici come città e porti e il sistema aveva poca o nessuna capacità di risposta rapida. L’US Air Force faceva affidamento sui suoi bombardieri con equipaggio come arma principale per attaccare bersagli rinforzati e vedeva l'ICBM come un deterrente sopravvissuto che avrebbe protetto da un attacco alla sua flotta di bombardieri.
Quando l'amministrazione Kennedy prese il potere, il nuovo Segretario alla Difesa, Robert McNamara, ricevette il compito apparentemente impossibile di rendere l’US ARMY il più potente del mondo riducendo allo stesso tempo gli stanziamenti. Alla fine risolse questo problema passando il ruolo di deterrenza strategica al Minuteman. Nel tempo, i miglioramenti ai missili sovietici, reali o immaginari, condussero i funzionari statunitensi a proporre uno scenario preoccupante: un primo attacco sovietico con un numero limitato di testate puntate ai bunker di controllo Minuteman avrebbe potuto paralizzare la flotta di missili balistici intercontinentali statunitensi. A quel tempo i sovietici erano in grado di organizzare solo un attacco limitato. Con la precisione limitata dei missili sovietici, era possibile solo un attacco con un piccolo numero di missili che trasportavano testate molto grandi (portata multi-megaton). Ne avevano già abbastanza per effettuare un attacco dannoso, ma non decisivo, alla flotta di missili balistici intercontinentali statunitensi. Nell'aprile 1964 gli Stati Uniti avevano più missili balistici intercontinentali in allerta attiva rispetto ai bombardieri strategici, il che esacerbava questa preoccupazione.
La flotta di missili balistici intercontinentali statunitensi era principalmente mirata contro le città e il loro retargeting avrebbe richiesto molto tempo. In caso di lancio di un missile sovietico, gli Stati Uniti avrebbero dovuto affrontare la difficile decisione se lanciare immediatamente i propri missili o attendere per determinare gli obiettivi dei missili sovietici. Sparare in anticipo poteva significare colpire obiettivi civili (controvalore) quando i sovietici avevano preso di mira solo installazioni militari, qualcosa che i politici statunitensi consideravano un problema serio (parte della dottrina della risposta flessibile). Al contrario, aspettare per lanciare poteva significare la perdita della flotta di missili balistici intercontinentali. Tuttavia, come la US NAVY si era affrettata a sottolineare, la furtività e la mobilità della loro flotta Polaris avrebbe consentito una forza di contro-reazione.
Questo scenario era di profonda preoccupazione per l'USAF. Se il ruolo del missile nucleare fosse quello di superare un primo attacco e garantire un contrattacco, allora la missione poteva essere affidata alla Marina. Alla ricerca di un nuovo ruolo, l’US Air Force iniziò a distogliere la propria attenzione dal ruolo deterrente verso la controforza. Il lavoro continuo sul Minuteman aveva portato alla specifica Minuteman II, fissata nel 1962. La nuova versione includeva due miglioramenti chiave; Uno era il nuovo sistema di navigazione inerziale NS-17, che aveva migliorato il CEP a 0,34 miglia nautiche (0,63 km), abbastanza da consentirgli di attaccare bersagli protetti. Altrettanto importante, il sistema di orientamento aveva consentito l'inclusione di otto obiettivi preselezionati. Ciò consentiva alla forza di superare un primo attacco sovietico, selezionare gli obiettivi nemici appropriati, militari o civili, e rispondere. Contro un attacco limitato, offrì agli Stati Uniti un grande vantaggio strategico. Naturalmente, i sovietici potevano anche migliorare il CEP del proprio sistema e trasformare anche tutti i loro missili in armi di contrasto . Con la forza ICBM ora fondamentale per la missione strategica, l’US Air Force era diventata sempre più interessata a nuovi modi per proteggere i missili da un tale eventuale attacco.

Freccia d’oro

L'USAF era dipesa dal supporto ingegneristico di TRW durante i primi giorni dello sviluppo della loro forza ICBM. Nel 1960 un certo numero di TRW e altri ingegneri coinvolti nel programma ICBM formarono The Aerospace Corporation, inizialmente lavorando sulla navicella spaziale Mercury, X-20 Dynasoar e vari progetti ICBM. Nel 1964, l’US Air Force li incaricò di prendere in considerazione un'ampia varietà di approcci ICBM sopravvissuti, sotto il nome di "Freccia d'oro". 
Il progetto prese in considerazione armi stradali, ferroviarie, sottomarine e lanciate dall'aria. Uno di questi aveva suggerito un missile balistico lanciato dall'aria. La proposta prevedeva un enorme velivolo a turboelica con una autonomia di due giorni che trasportasse fino a otto missili che sarebbero stati lanciati in volo, paracadutati in verticale e quindi lanciati. Nell'ambito dello stesso studio, Aerospace aveva anche considerato una combinazione di missili e lanciatori su ruote abbastanza piccola da poter essere trasportati dal velivolo da trasporto C-141 Starlifter. Durante i periodi di maggiore tensione, sarebbero stati trasportati in aereo praticamente in qualsiasi aeroporto e allestiti. I sovietici avrebbero dovuto prendere di mira migliaia di aeroporti, piste e persino strisce di terra battuta e lunghi tratti di autostrada per attaccare la flotta. 
Infine, avevano anche considerato i missili convenzionali in silos "super duri", sepolti sotto il versante meridionale delle montagne. Poiché le testate nemiche si sarebbero avvicinate a un angolo abbastanza basso da nord, avrebbero colpito il lato nord delle montagne prima di poter colpire gli stessi silos. Posizionati correttamente, ciò avrebbe mantenuto le esplosioni ad almeno 5.000 piedi (1.500 m) di distanza dai silos; si credeva che si potessero costruire siti in grado di resistere a esplosioni di multi-megatoni ad un miglio, sebbene questa fosse un'area di una certa incertezza. Questo sistema aveva il vantaggio che la base sarebbe stata immune alle variazioni di precisione o velocità dell'attacco, solo enormi incrementi di resa potevano superare questa barriera fisica. 
Avevano proposto 100 missili in tre basi di trenta missili ciascuna. Si aspettavano che almeno una base sarebbe stata in grado di sopravvivere anche ad un attacco totale. Tuttavia, se una tale forza di circa 30 missili fosse stato un deterrente ragionevole, ogni missile avrebbe avuto bisogno di trasportare 20 o più testate. Per lanciarli, lo studio aveva introdotto l’ICBM-X, un nuovo e massiccio design da 156 pollici (400 cm) di diametro, ben più del doppio del diametro dell'attuale LGM-30 Minuteman e più grande persino del  Titan II a 120 pollici (300 cm).
Qualsiasi concetto di "Freccia d'oro" sarebbe stato estremamente costoso e nell'era del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti di Robert McNamara, il costo era importante quanto qualsiasi altra considerazione. Come ha affermato Alain Enthoven, "Il nostro prodotto nazionale lordo, sebbene ampio, è limitato. Se tentassimo di sviluppare e procurarci una dozzina o più distinti sistemi nucleari di consegna... finiremmo senza dubbio per sperperare le nostre risorse e non fare un buon lavoro su nessuno di loro". Golden Arrow, insieme a molte proposte simili di altre aziende, non procedette oltre, a favore del Minuteman II.

WS-120A

Nel 1966 e 67, il Dipartimento della Difesa condusse lo studio STRAT-X per considerare molti di questi problemi. Come parte di questo programma, era stata proposta una versione più piccola dell'ICBM-X con da 10 a 20 testate. Conosciuto inizialmente come WS-120A e successivamente come BGM-75 AICBM, il missile era abbastanza piccolo da adattarsi a grandi silos esistenti, come quelli per il Titan II, ma per il resto era simile nel concetto all'ICBM-X, con un probabile errore circolare (CEP) di circa 0,1 miglia (160 m), e soprattutto la capacità di essere rapidamente riprogrammato per attaccare qualsiasi obiettivo necessario. In confronto, il Minuteman II aveva una selezione di otto bersagli, ognuno dei quali poteva essere selezionato rapidamente per l'attacco, ma per il resto selezionare un bersaglio al di fuori di questo elenco pre-calcolato non era qualcosa che poteva essere fatto "al volo". La modalità di base preferita di WS-120A era un rifugio super rinforzato, ma furono prese in considerazione anche opzioni mobili disperse.
Tuttavia, come prima il Golden Arrow, i vantaggi del WS-120A furono resi vani dal nuovo Minuteman III. Il Minuteman III utilizzava il nuovo sistema di navigazione inerziale (INS) NS-20 con un CEP di 0,12 miglia nautiche (220 m), tre testate e una raccolta ampliata di contromisure radar che avrebbero assicurato che le testate sopravvivessero a un attacco missilistico antibalistico. Sebbene il sistema non includesse la possibilità di essere reindirizzato rapidamente, questa capacità era in fase di sviluppo e iniziò la distribuzione nel 1972, prima della data di introduzione prevista per il 1975 del WS-120A. Quando fu completamente schierata nel 1978, l'intera flotta di missili balistici intercontinentali poteva essere completamente riprogrammata in 10 ore.

Anticipi INS

Dalla fine degli anni '50, gli ingegneri del Charles Stark Draper Laboratory avevano lavorato su di un nuovo tipo di piattaforma inerziale che sostituiva i giunti cardanici meccanici con una sfera che galleggiava in un sottile strato di fluido fluorocarbonico. Il cosiddetto "flimbal" (apparentemente per "Floated Measurement BAL”): offriva una precisione senza precedenti e sarebbe stata esente da " gimbal lock ", un problema che aveva causato il "rullo" delle piattaforme convenzionali e la perdita di precisione. Come per l'ICBM-X, vi fu uno scarso sviluppo in quanto sembrava non essere necessaria una piattaforma con il tipo di precisione fornita dal fimbal e la spesa per lo sviluppo del sistema sarebbe stata estremamente elevata.
Nonostante la mancanza di interesse ufficiale, alla fine degli anni '60 Kenneth Fertig riuscì a organizzare alcuni finanziamenti attraverso l'USAF per il progetto INS "SABRE", abbreviazione di "Self-Aligning Boost and RE-entry". Il nome si riferiva al concetto che il sistema sarebbe stato così preciso e privo di effetti di shock meccanici e scuotimenti da non richiedere nessun'altra forma di "fissaggio" in volo. Ciò era in contrasto con i sistemi stellari-inerziali in fase di sviluppo da parte della Marina e di altri mantenendo la sua precisione anche in condizioni difficili durante il rientro, consentendo la creazione di veicoli di rientro in manovra.

Considerazioni sulla controforza

Durante la fine degli anni '70, l'Unione Sovietica schierò un gran numero di missili balistici intercontinentali pesanti MIRV sempre più accurati come l' SS-18. Questi missili trasportavano fino a 10 testate insieme a un massimo di 40 aiuti alla penetrazione, il che significava che un piccolo numero di lanci poteva rappresentare una minaccia per la flotta ICBM dell’US Air Force pur mantenendo una grande forza in riserva. Se l'Unione Sovietica avesse lanciato un primo attacco e gli Stati Uniti non avessero risposto immediatamente, la maggior parte dei loro missili e bombardieri strategici avrebbe potuto essere annientata a terra. Sarebbe rimasta una forza deterrente credibile, ma una tale forza poteva non avere abbastanza testate rimaste per attaccare la restante flotta, le città sovietiche e altri obiettivi militari.
In una situazione del genere, agli Stati Uniti sarebbero rimaste due opzioni scomode. Se avessero deciso di rispondere in modo minimale e attaccare la restante flotta missilistica sovietica, sarebbe rimasto poco con cui rispondere se i sovietici si fossero indirizzati immediatamente contro le città statunitensi. L'altra opzione richiedeva che gli Stati Uniti fossero il primo paese a lanciare un attacco contro obiettivi civili, un attacco moralmente riprovevole e contro la politica dichiarata. Questo scenario preoccupante aveva portato allo sforzo di sviluppare un nuovo missile balistico intercontinentale con la precisione necessaria per essere un'eccellente arma di controforza, la capacità di sopravvivenza necessaria per assorbire un primo attacco sovietico e le capacità MIRV necessarie per garantire che un piccolo numero di sopravvissuti sarebbe stato in grado di attaccare la restante flotta missilistica sovietica. Il Minuteman III semplicemente non aveva questa combinazione di caratteristiche.
Se questo problema sia effettivamente esistito o meno non è certo. Il Minuteman aveva un tempo di lancio relativamente veloce e i satelliti di allerta precoce significavano che i comandanti avrebbero avuto un avviso quasi istantaneo di un lancio sovietico, con tutto il tempo per pianificare una risposta. Tuttavia, non sarebbe stato molto più tardi nella sequenza degli eventi che i radar terrestri sarebbero stati in grado di tracciare le singole testate in arrivo e determinare i bersagli. Nel caso di un attacco di controforza limitato, sarebbe stato desiderabile attendere che i singoli silos presi di mira fossero determinati, determinare quali missili sovietici non erano stati lanciati e quindi lanciare solo i missili presi di mira contro le loro controparti sovietiche non lanciate. Ciò aver be richiesto tempi estremamente ristretti.
Lo sviluppo di pratici sistemi SLBM sconvolse drammaticamente l'equazione nucleare. Queste armi erano essenzialmente invulnerabili in mare e offrivano una credibile forza di controvalore, principalmente contro obiettivi civili come i primi modelli come l'UGM-27 Polaris e l'UGM-73 Poseidon non aveva la precisione per attaccare i silos sovietici e quindi offriva poca capacità di controforza. In qualche modo questo aveva aiutato l'Air Force, in quanto significava che potevano concentrarsi sugli scenari di controforza, sapendo che un attacco di controvalore sarebbe sempre stato disponibile dalla US NAVY. Tuttavia, i miglioramenti nella precisione dell'SLBM potevano consentire loro di gestire anche la controforza e rendere superflua l'intera flotta di missili balistici intercontinentali terrestri. L'USAF non era interessata a cedere il ruolo strategico alla Marina Militare. Un missile balistico intercontinentale sopravvissuto avrebbe affrontato questo problema.

MX

Nel 1971, l’US Air Force avviò un processo di sviluppo dei requisiti combinando i concetti ICBM-X e SABRE in un'unica piattaforma, "Missile, Experimental" o MX. Il nuovo missile avrebbe avuto una precisione e un carico utile della testata sufficienti che anche pochi sopravvissuti sarebbero in grado di distruggere un numero enorme di forze sovietiche rimanenti. Le specifiche per l’MX furono fissate nel febbraio 1972, l'ufficio del programma presso la Space and Missile Systems Organization (SAMSO) fu costituito il 4 aprile e il programma di sviluppo avanzato iniziò alla fine del 1973.
Per affrontare il problema della sopravvivenza, venne impostata una vasta serie di concetti e studi. Nel 1973, lo Strategic Air Command rifiutò la base mobile a causa dei costi elevati e dei tempi di reazione lenti dovuti alla necessità di allestire il lanciatore. Il 24 ottobre 1974 il concetto di aeromobile fu testato da SAMSO facendo cadere un Minuteman I da un aereo cargo C-5A. A novembre, il Segretario alla Difesa rinviò la data operativa iniziale dal 1983 al 1985 aprendo uno studio sulla possibilità di sviluppare un missile unico per l'uso sia ICBM che SLBM. 
Per l’MX, il Draper Laboratory aveva sviluppato il SABRE nella " Advanced Inertial Reference Sphere " (AIRS). L’AIRS avrebbe avuto un tasso di deriva di soli 1,5 x 10 -5 gradi all'ora, consentendogli di essere periodicamente referenziato a un punto esterno, come la parete del silo, e quindi lasciato per lunghi periodi di tempo. Durante il periodo del volo la deriva sarebbe così bassa che eventuali imprecisioni nella piattaforma rappresenterebbero un massimo dell'1% della precisione finale della testata, il resto sarebbe dovuto a problemi come la tempistica di accensione dei motori a razzo, piccole differenze nella costruzione della testata e inevitabile casualità nell'atmosfera. Anche l'USAF stipulò un contratto con Autoneticsper un progetto di backup che utilizzava gimbal meccanici, la "Piattaforma stabile avanzata" (ASP). Nel maggio 1975 il primo AIRS costruito a mano fu trasferito dal laboratorio di Draper a Northrop per un ulteriore sviluppo.

Opzioni di base

Nel luglio 1976, il Congresso rifiutò di finanziare l’MX utilizzando un sistema basato su silos per motivi di vulnerabilità e il progetto fu interrotto. Furono avanzate diverse nuove proposte per disposizioni di base alternative, tra cui basi mobili in vagoni ferroviari che sarebbero stati inviati nella rete ferroviaria nazionale durante i periodi di livelli di minaccia elevati e sistemi più complessi di silos profondamente sepolti sotto mesa che includerebbero sistemi per scavare rapidamente stessi fuori dopo un attacco. 
Alla fine, il programma fu ripristinato il 12 giugno 1979 dal presidente Carter. Il 7 settembre 1979 annunciò che 200 missili MX sarebbero stati schierati nel Nevada orientale e nello Utah occidentale. Il dispiegamento doveva avvenire in un sistema di molteplici rifugi protettivi collegati da strade sotterranee o fuori terra, la cosiddetta proposta "Racetrack".  L'opposizione locale in Nevada fu intensa e il concetto si guadagnò un potente nemico nella forma del senatore Paul Laxalt. Inizialmente il supporto era alto nello Utah, specialmente nell'area di Beaver County; sebbene l'opposizione sia aumentata drammaticamente a seguito di una dichiarazione di disapprovazione da parte dei dirigenti della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni. 
Quando Ronald Reagan entrò in carica, gli stretti legami di Laxalt con Reagan si rivelarono utili. Reagan cancellò il nuovo sistema di rifugi nel 1981, definendolo "uno schema Rube Goldberg ". Il 2 ottobre 1981 propose di schierare una forza iniziale di missili nei circa 60 silos Titan II esistenti, rimuovendo dal servizio quei missili ormai obsoleti. I silos sarebbero stati modificati per una forza molto maggiore e un certo numero di silos Minuteman III furono adattati in modo simile nel tempo per portare la forza a un totale di 100 missili. Inoltre, suggerì di finanziare lo sviluppo di tre concetti aggiuntivi, lanci in volo da aerei cargo, una "difesa attiva" utilizzando missili antibalistici a corto raggio o basare nuovi silos in profondità nel sottosuolo o sul lato sud dimesas ("basamento dell'inclinazione inversa"). Gli ultimi due si rivelarono inaccettabili per vari motivi, mentre si continuava a testare il concetto di air-drop.
Il 22 novembre 1982, Reagan annunciò che il sistema sarebbe stato distribuito in nuovi silos in quello che allora era noto come "Closely Spaced Basing", ma in seguito meglio conosciuto come " denso pacco ". Durante questo discorso, fece la prima menzione del nome Peacekeeper.  L'idea del pacco denso prevedeva la costruzione di sili super-temprati in grado di resistere a più di 10.000  psi (69  MPa ) di sovrappressione, rispetto ai 2.000 dei silos esistenti, o 5.000 psi (34 MPa) per le versioni aggiornate originariamente proposte.
Questa durezza extra poteva essere compensata da lievi aumenti di precisione della testata. La chiave del concetto di pacco denso era di distanziare i silos ravvicinati, a circa 1.800 piedi (550 m). Questo era abbastanza distante che una singola testata non poteva distruggere più di un silo; nessuna testata immaginabile era abbastanza potente da distruggere i silos dal punto tra loro, a 900 piedi (270 m) da entrambi i silos. Per attaccare il gruppo denso, testate separate dovevano essere puntate su ciascun silo. Quando una delle testate attaccanti esplodeva, l'onda d'urto e lo sporco lanciato in aria avrebbero distrutto tutte le testate vicine.
Questa " teoria del fratricidio " fu molto criticata a causa della relativa facilità con cui i sovietici potevano modificare le loro testate ed aggirare questo progetto. Tutto ciò che era richiesto era che diverse testate arrivassero e venissero fatte esplodere entro pochi millisecondi l'una dall'altra, in modo che le onde d'urto non si raggiungessero prima di aver completato la distruzione del silo. Tale tempismo poteva essere facilmente ottenuto lanciando tutte le testate da un singolo missile. Il Congresso respinse nuovamente tale sistema. 

Commissione Scowcroft

Reagan rispose a questa battuta d'arresto nominando il tenente generale Brent Scowcroft a guidare una Commissione sulle forze strategiche, meglio conosciuta come Commissione Scowcroft. 
In termini generali, la conclusione più importante della Commissione Scowcroft fu che la "finestra di vulnerabilità" riguardo alla capacità sovietica di attaccare i missili balistici intercontinentali statunitensi non era mai esistita Il rapporto esaminò un'ampia gamma di potenziali scenari di attacco e dimostrò che nessuno avrebbe consentito ai sovietici di smussare in modo significativo una risposta degli Stati Uniti, né limitare seriamente le sue opzioni nella politica di risposta flessibile.
Consegnato il 6 aprile 1983, il rapporto suggeriva di schierare 100 MX nei silos Minuteman esistenti come "dimostrazione della volontà nazionale", ma in altri modi sostanzialmente suggeriva di eliminare sia l’MX che il Minuteman e sostituirli con un piccolo missile balistico intercontinentale mobile a testata singola. Il 10 agosto, il Segretario alla Difesa ordinò che 100 forze di pace fossero schierate a Warren AFB nel Wyoming e iniziò lo sviluppo di quello che divenne l' MGM-134 Midgetman.

Gli SLBM diventano maggiorenni

A questo punto sia gli Stati Uniti che l'URSS stavano iniziando a mettere in campo SLBM di terza generazione con una precisione notevolmente migliorata. Questi ora probabilmente avevano tutte le capacità degli ICBM terrestri ed erano ugualmente in grado di svolgere la missione di controforza. Inoltre, i sottomarini potevano manovrare molto più vicino ai loro obiettivi, riducendo notevolmente il tempo di allerta, potenzialmente al punto che la struttura di comando non avrebbe avuto il tempo di lanciare i suoi missili balistici intercontinentali e bombardieri prima che le testate li raggiungessero.
Lo sviluppo del Trident II, che è stato descritto come "efficace contro la maggior parte degli obiettivi militari rinforzati, inclusi silos missilistici e centri di controllo del lancio", riaprì il dibattito sull'MX. Se il Trident fosse in grado di svolgere la missione originariamente prevista per l’MX, e farlo da una piattaforma completamente protetta e mobile, quali funzionalità avrebbe aggiunto l’MX?
Un compromesso venne infine sviluppato a metà del 1983. Secondo questo schema, 100 missili avrebbero dovuto essere schierati nei silos Minuteman esistenti per "mostrare la volontà nazionale". Il piano prevedeva anche la rimozione dall'uso del vecchio Titan II alimentato a liquido soggetto a incidenti. Tuttavia, questo non risolse il problema che l'MX doveva originariamente risolvere, fornendo un'elevata sopravvivenza. Ciò sarebbe stato successivamente affrontato attraverso la reintroduzione del concetto di "guarnigione ferroviaria", con venticinque treni ciascuno che trasportavano due missili. Questo sistema avrebbe dovuto essere operativo nel 1992. Il presunto divario di controforza, di cui si parlava ampiamente in televisione, avrebbe anche comportato un aumento del programma per lo spiegamento dei silos, riducendo il tempo di produzione da 44 mesi a 29. 
Inoltre, il piano prevedeva anche lo sviluppo di un missile completamente nuovo, che sarebbe emerso come MGM-134 Midgetman. Il Midgetman trasportava deliberatamente solo una testata ed era altamente mobile. Contrastare un solo Midgetman avrebbe richiesto ai sovietici di ricoprire un'area intorno alla sua ultima posizione conosciuta con testate. Anche se ciò avesse avuto successo, avrebbero distrutto solo una singola testata. Di fronte a questa scelta, ci si aspettava che i sovietici avrebbero invece speso le loro testate su obiettivi più facili.

Guarnigione ferroviaria pacifica

Il Peacekeeper Rail Garrison era un sistema missilistico mobile sviluppato dalla United States Air Force negli anni '80 come parte di un piano per posizionare cinquanta missili balistici intercontinentali MGM-118A Peacekeeper sulla rete ferroviaria degli Stati Uniti. I vagoni ferroviari erano destinati, in caso di accresciuta minaccia di guerra nucleare, ad essere schierati sulla rete ferroviaria nazionale per evitare di essere distrutti da un primo attacco di controforza da parte dell'Unione Sovietica. Tuttavia il piano venne annullato come parte dei tagli alla difesa dopo la fine della Guerra Fredda, e i missili Peacekeeper furono invece installati nei silos come LGM-118.

Distribuzione

Inizialmente il nuovo missile balistico intercontinentale doveva essere chiamato "Peacemaker", ma all'ultimo minuto fu ufficialmente designato Peacekeeper LGM-118A. Fu lanciato per la prima volta il 17 giugno 1983 dall'Air Force Systems Command Ballistic Missile Office (Norton AFB, CA), 6595th Missile Test Group (Vandenberg AFB, CA Strategic Air Command) e Martin Marietta, da Vandenberg AFB, California Test Pad-01, percorrendo 4.200 miglia nautiche (4.800 mi; 7.800 km) per colpire con successo nel Kwajalein Test Range nel Pacifico. I primi otto voli di prova furono lanciati da un contenitore fuori terra su TP-01, con i restanti voli di prova e operativi dello Strategic Air Command da silos (LF-02, −05 e -08) tutti situati su North Vandenberg AFB. Sono stati effettuati un totale di 50 test di volo.
Il missile operativo venne prodotto per la prima volta nel febbraio 1984 ed è stato schierato nel dicembre 1986 presso lo Strategic Air Command, 90th Strategic Missile Wing presso la Francis E. Warren Air Force Base a Cheyenne, nel Wyoming, in silos Minuteman riadattati. Tuttavia, l'AIRS non era ancora pronto e i missili furono schierati con unità di guida non operative. L’AIRS disponeva di 19.000 parti e alcune di queste richiedevano fino a 11.000 fasi di test.  Impantanati in scartoffie a causa delle politiche sugli appalti pubblici, i manager avevano iniziato a bypassare i canali ufficiali e ad acquistare parti di ricambio ovunque si potessero trovare, comprese le affermazioni secondo cui alcune parti provenivano da Radio Shack. In altri casi, i manager avevano creato società false per ordinare le apparecchiature di prova necessarie. 
Quando queste accuse furono rivelate ai media, la ricaduta fu immediata. 
La società Northrop fu sanzionata con una multa di $ 130 milioni per la consegna in ritardo. L’USAF ammise che 11 dei 29 missili schierati non erano operativi. Un rapporto del Congresso affermava che la "Northrop era in ritardo sui tempi prima ancora che iniziasse" e osservava che l’US Air Force sapeva già nel 1985 che c'erano "gravi carenze di sistema così come una mancanza di progressi effettivi". Si lamentavano del fatto che l'Air Force avrebbe dovuto essere chiara e semplicemente avrebbe dovuto posticipare la data di schieramento ma, invece, al fine di favorire l'illusione di progresso, i missili furono schierati in uno stato non operativo. 
Il primo prototipo dell’AIRS, allora conosciuto più genericamente come Inertial Measurement Unit, o IMU, fu consegnato nel maggio 1986, con 203 giorni di ritardo. A luglio 1987 i primi AIRS di produzione erano pronti per la spedizione e la fornitura completa per i primi 50 missili, ma non fu completata fino al dicembre 1988. Dati questi ritardi e l'aumento delle prestazioni dell'UGM-133 Trident II, il Congresso annullò l'opzione per 100 missili nel luglio 1985. Con quella decisione, il Congresso limitò il dispiegamento di missili balistici intercontinentali Peacekeeper a 50 missili fino a quando non fosse stato possibile sviluppare un piano di base più "sostenibile".
Parallelamente fu realizzato lo sviluppo del sistema di presidio ferroviario. Tuttavia, i vincoli di bilancio e lo scioglimento dell'Unione Sovietica portarono all’annullamento del progetto. Il National Museum of the United States Air Force ha in mostra un vagone merci di una guarnigione ferroviaria e i resti dello sviluppo del programma possono ancora essere trovati presso la base dell'USAF di Vandenberg.
Il progetto era già costato circa $ 20 miliardi fino al 1998 e aveva prodotto 114 missili, a $ 400 milioni per ogni missile operativo. Il costo "volante" di ciascuna testata è stato stimato tra i 20 ed i 70 milioni di dollari.

Pensionamento e disattivazione

I missili furono gradualmente ritirati, con 17 ritirati nel 2003, lasciando in allerta 29 missili all'inizio del 2004 e solo 10 all'inizio del 2005. L'ultimo Peacekeeper è stato rimosso dall'allerta il 19 settembre 2005 durante la cerimonia finale di disattivazione quando il anche il 400th Missile Squadron fu disattivato. Durante la cerimonia un Sottosegretario dell'USAF ha accreditato al Peacekeeper di aver contribuito a porre fine alla Guerra Fredda. 
I razzi Peacekeeper sono stati convertiti al ruolo di lanciatore di satelliti da Orbital Sciences, come Minotaur IV (OSP-2), mentre le testate sono state ridistribuite sui missili Minuteman III esistenti e ancora operativi. Parti del missile Roll Control System (RoCS) sono state riutilizzate durante il test Ares IX per il programma Constellation.

Operatore

L'USAF è stato l'unico operatore del Peacekeeper: il 400th Strategic Missile Squadron (poi 400th Missile Squadron), Francis E. Warren AFB, Wyoming (1987–2005). I missili aviotrasportati che utilizzavano il Common Airborne Launch Control System a bordo degli aeromobili dell'Airborne Launch Control Center hanno fornito una capacità di sopravvivenza per controllare e lanciare a distanza l'ICBM Peacekeeper nel caso in cui i centri di controllo del lancio sotterranei non fossero in grado di farlo. 
ORBITAL SCIENCE: ha utilizzato la versione della piattaforma di lancio civile Minotaur IV.

(Fonti: Web, Google, Thedrive, Wikipedia, You Tube)






















 

GUERRA RUSSIA - UCRAINA: Risultati modesti al prezzo di oltre 750.000 tra morti e feriti da ambo le parti.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...