L’azienda statunitense General Atomics ha pubblicato un rendering aggiornato riguardante il futuro UAV che verrà proposto come sostituto degli MQ-9 REAPER nell’ambito del programma MQ-NEXT.
Dal disegno si rileva che il nuovo velivolo a pilotaggio remoto avrà una classica struttura “tutt’ala”, priva di impennaggi di coda e, caratterizzata da bassa segnatura radar/IR/acustica, che includerà anche una schermatura delle prese d’aria. Sarà un UAV di tipo MALE (medium-altitude, long endurance) caratterizzato da un’elevata flessibilità operativa che gli permetterà di svolgere sia missioni di sorveglianza/ricognizione/acquisizione bersagli, che d’attacco. L’USAF prevede di ritirare dal servizio operativo i propri MQ-9 a partire dal 2030/31. Oltre alla General Atomics, al programma MQ-NEXT partecipano la Boeing, la Kratos, la Lockheed Martin e la società Northrop Grumman.
Negli ultimi due decenni, l’US Air Force ha fatto affidamento sull’MQ-1 Predator e poi sull’MQ-9 Reaper, entrambi realizzati dalla General Atomics, come droni da sorveglianza e per missioni di attacco in Medio Oriente.
Il 3 giugno 2020 l’aeronautica statunitense ha emesso una richiesta di informazioni su un velivolo senza pilota di prossima generazione con capacità di attacco, intelligence, sorveglianza e ricognizione, con l’intento di accettare la consegna dei primi sistemi nel 2030 e schierarli nel 2031. L’Usaf potrebbe richiedere una famiglia di sistemi che includa droni militari di fascia alta specifici e UAV più economici che potrebbero essere acquistati dal mercato commerciale dei sistemi senza pilota.
Ma man mano che più produttori di droni commerciali si stanno facendo largo sul mercato, potrebbe diventare più economico ed efficace gestire una famiglia di UAV, alcuni costruiti per missioni di penetrazione e ricognizione di alto livello, e altri per la sorveglianza di fascia più bassa provenienti dal settore commerciale e anche sacrificabili perché più economici.
L’US Air Force ha inviato una richiesta di informazioni all’industria cercando di raccogliere ricerche di mercato su tecnologie esistenti e sistemi attualmente in fase di sviluppo, con particolare attenzione ai droni che incorporano tecnologie avanzate come autonomia, intelligenza artificiale, apprendimento automatico, ingegneria digitale e sistemi a missione aperta per la sostituzione del Reaper.
Sia la Boeing che la Kratos hanno confermato di aver risposto alla richiesta di informazioni ma non hanno rilasciato il concept art delle loro potenziali offerte. La General Atomics, Lockheed e Northrop hanno iniziato invece a rendere noti i rispettivi progetti.
Sepolta nell'enorme pacchetto di spese da 2,3 trilioni di dollari approvato dal Congresso, c'era un'ancora di salvezza da 286 milioni di $ per la General Atomics che manterrà l'Air Force ad acquistare i droni MQ-9 Reaper per almeno un altro anno.
Nella sua richiesta di budget fiscale 2021, l'Air Force ha eliminato i finanziamenti per procurarsi il Reaper, richiedendo invece circa 172 milioni di $ per iniziare a chiudere la linea di produzione della General Atomics a Poway, in California.
La decisione avrebbe significato una perdita di centinaia di milioni di $ per la società, poiché l'Air Force aveva in precedenza intenzione di acquistare nove MQ-9 nell'AF21, 17 nell'AF22, due nell'FY23 e tre nell'FY24, secondo i piani di spesa emessi nel FY24.
Fortunatamente per la General Atomics, il Congresso ha formalmente respinto il piano dell’US Air Force.
Nella sua fattura di spesa di $ 696 miliardi per il Dipartimento della Difesa, i legislatori hanno aggiunto circa $ 286 milioni per acquistare 16 droni MQ-9 Reaper. Tale somma porta il finanziamento totale per l'approvvigionamento per l'MQ-9 a circa $ 344 milioni nel FY21.
"La decisione di aumentare i finanziamenti per l'MQ-9 riflette l'enorme utilità della piattaforma", ha detto il portavoce della General Atomics C. Mark Brinkley in una dichiarazione. "Attraverso i nostri continui investimenti nel velivolo e lo sviluppo di nuove capacità, stiamo dimostrando il potenziale non sfruttato dell'MQ-9 come parte della forza futura in quanto continua a essere una risorsa di alto valore per i nostri combattenti da guerra".
Non è chiaro se l'Air Force tenterà di chiudere la produzione di MQ-9 nel FY22, ma nell'ultimo anno il servizio ha intensificato la ricerca di un sostituto, in servizio dal 2007 e che ha trascorso più di un decennio come il drone preferito dell'Air Force per condurre missioni di sorveglianza e attacco in Medio Oriente. Ma con minacce più avanzate in arrivo sul campo di battaglia e un maggior numero di droni commerciali sul mercato, il servizio sta valutando la possibilità di sostituire l'MQ-9 con una famiglia di sistemi in grado di eseguire missioni di fascia bassa a un prezzo più conveniente, nonché altre opzioni.
L'Air Force ha inviato di recente una richiesta di informazioni all’industria per il programma MQ-Next, alla ricerca di ricerche di mercato sulle tecnologie disponibili e sui progetti concettuali.
La Boeing, Kratos Defense, Lockheed Martin, Northrop Grumman e General Atomics hanno tutti confermato di aver risposto alla sollecitazione dell’usar. Lockheed, Northrop e General Atomics hanno condiviso sui media i concept art dei loro progetti MQ-Next.
La General Atomics ha svelato un rendering del suo sistema di velivoli senza pilota (UAS) furtivo di nuova generazione che potrebbe sostituire gli MQ-9 Reapers dell'US Air Force entro i primi anni del 2030/2031.
“ L'UAV avrà un design ad ala volante. Stiamo abbracciando la "resistenza ultra-lunga" per mantenere il nostro ISR di nuova generazione e colpire UAV nella lotta per periodi più lunghi di quanto molti avrebbero mai immaginato possibile. L'aereomobile proposto avrà la capacità di rimanere impegnato nel combattimento molto più a lungo degli UAV dell'attuale generazione " , ha ribadito il presidente della General Atomics David Alexander.
L'MQ-9A può rimanere in volo per oltre 27 ore. Alcuni dei droni con la massima resistenza sono MQ-1C Grey Eagle Extended Range (42 ore), l’Orion UAS (120 ore) e l’Heron (45 ore).
L'USAF aveva cercato di procurarsi un UAV da combattimento più resistente che potesse operare in spazi contesi dove un Reaper non può operare in sicurezza.
L'Air Force è fortemente "preoccupata" che l'MQ-9 sia vulnerabile ai sofisticati missili terra-aria guidati da radar che vengono schierati dalla Cina e dalla Russia.
Quindi il 3 giugno 2020 ha emesso una richiesta di informazioni per un velivolo senza pilota di nuova generazione con capacità di attacco, intelligence, sorveglianza e ricognizione.
" Con la pianificazione della piattaforma MQ-9 per la fine del ciclo di vita, la necessità di identificare una soluzione che continui a soddisfare questa domanda è imperativa. Lo scopo di questa RFI è di ricercare potenziali soluzioni per la piattaforma ISR / Strike UAS di nuova generazione, l'UAS di nuova generazione a media altitudine e il potenziale programma di follow-on del sistema d'arma MQ-9 ".
L'azienda mira a fare affidamento su diverse forme di autonomia dell'aeromobile, inclusi programmi di intelligenza artificiale (AI), per ridurre la manodopera necessaria per far volare l'aereomobile e accelerare il ritmo con cui le informazioni ISR vengono raccolte, acquisite e ritrasmesse. I futuri sistemi senza pilota devono essere in grado di comunicare, condividere informazioni e collaborare - insieme e in modo intuitivo con le loro controparti umane - tra sistemi e domini a tempo di record.
L'aereo ad ala volante della General Atomics Aeronautical Systems è progettato per avere una "durata ultra-lunga", ha dichiarato il 14 settembre il presidente della General Atomics David Alexander. "Stiamo abbracciando una resistenza ultra-lunga, per mantenere la nostra ISR di nuova generazione e colpire UAV nella lotta per periodi più lunghi di quanto molti avrebbero mai immaginato possibile", ha ribadito. L'aeromobile proposto avrà "la capacità di rimanere impegnato nel combattimento molto più a lungo degli UAV di attuale generazione. L'MQ-9A dell'USAF ha un'autonomia di 27 ore, mentre l'MQ-1C Grey Eagle Extended Range dell'esercito americano può volare fino a 42 ore.
"I nostri progressi nella tecnologia di propulsione offriranno ai comandanti una portata più lunga che mai", afferma Alexander del nuovo UAV. La società non ha rivelato che tipo di motore utilizzerebbe l’UAV. Anche il design lungo e sottile dell'ala volante dell'UAV sembra avere un aspetto elevato, conferendo all'aereo un miglior rapporto portanza / resistenza, che sarebbe utile per volare in modo efficiente per lunghi periodi di tempo. Il design dell'ala volante è anche intrinsecamente furtivo, poiché la forma ha meno angoli per riflettere le onde radar rispetto a una tradizionale cellula. Per nascondersi ulteriormente dai radar, l'UAV ha solo piccole fessure per le prese del motore che si trovano dietro il suo bordo d'attacco. Le pale delle turbine, con i loro numerosi bordi e torsioni, riflettono altamente il radar, quindi nascondere le loro caratteristiche fisiche aiuta a ridurre la sezione trasversale radar del velivolo. La presentazione dell'UAV General Atomics arriva dopo che l'USAF ha rilasciato una richiesta di informazioni a giugno chiedendo idee per sostituire il suo MQ-9 a partire dal 2030. Il servizio si è preoccupato del fatto che l'aereo, progettato per ISR e missioni di attacco contro terroristi e ribelli, è vulnerabile agli odierni sofisticati missili terra-aria. Oltre alla lunga durata e alla furtività, la General Atomics afferma di volere che il suo UAV di nuova generazione sia un nodo altamente affidabile nella rete del campo di battaglia dell’USAF. E’ imperativo che i futuri sistemi senza pilota siano in grado di comunicare, condividere informazioni e collaborare - insieme e in modo intuitivo con le loro controparti umane - tra sistemi e domini a tempo di record. L'azienda mira a fare affidamento su diverse forme di autonomia dell'aeromobile, inclusi programmi di intelligenza artificiale, per ridurre la manodopera necessaria per far volare l'aereo e accelerare il ritmo con cui le informazioni ISR vengono raccolte, digerite e trasmesse. L'attenzione all'automazione ed alle capacità autonome deriva dalla consapevolezza che la maggiore velocità e intensità della guerra futura richiede un insieme di sistemi altrettanto agili e intelligenti, non solo per ridurre la manodopera e consentire operazioni con personale minimo, ma anche per ridurre il carico la rete di trasporto tattico dei dati negli ambienti di comunicazione contestati. L’aeromobile di nuova generazione ridisegnerà il campo di battaglia di domani comprimendo il ciclo “osserva, orienta, decidi e agisci”. Per aggiornare rapidamente e continuamente l'UAV con le ultime tecnologie, come nuovi sensori o processori per computer più avanzati, la società afferma che avrà un'architettura di sistema aperta e un design modulare. L'aeromobile sarà progettato per essere interoperabile anche con apparecchiature al di fuori dell'inventario dell’USAF.
(Web, Google, Wikipedia, RID, You Tube)
Nessun commento:
Posta un commento