sabato 23 luglio 2022

BENVENUTI A BORDO! L'Italia ha finalmente deciso di raddoppiare i fondi stanziati per la fase di sviluppo; Giappone e Regno Unito hanno scelto di unire le tecnologie per trarre benefici finanziari dall'unione dei loro sforzi con quelli di Italia, Svezia e….


SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"

….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

….Basta con la retorica sulle guerre umanitarie e sulle operazioni di pace. 
La guerra è guerra. Cerchiamo sempre di non farla, ma prepariamoci a vincerla…

…Ho ancora nel naso l’odore che faceva il grasso del fucile mitragliatore arroventato. Ho ancora nelle orecchie e sin dentro il cervello, il rumore della neve che crocchiava sotto le scarpe, gli starnuti e i colpi di tosse delle vedette di guardia, il suono delle erbe secche e delle pietre battute dal vento sulle rive del Tagliamento…

….” ” ”Bevi acqua della sorgente dove bevono i cavalli. Il cavallo non berrà mai acqua cattiva. Metti il tuo letto dove dorme il gatto. Mangia il frutto che è stato toccato da un verme. Scegli con coraggio il fungo su cui siedono gli insetti. Pianta l'albero dove scava il neo. Costruisci la tua casa dove il serpente siede per riscaldarsi. Scava la tua fontana dove gli uccelli si nascondono dal calore. Vai a dormire e svegliati allo stesso tempo con gli uccelli - raccoglierai ogni giorno grani d’oro. Mangia più verde - avrai gambe forti e un cuore resistente, come gli esseri della foresta. Nuotare spesso e ti sentirai sulla terra come il pesce nell’acqua. Guarda il cielo il più spesso possibile e i tuoi pensieri diventeranno chiari e chiari. Taci molto, parla poco - e il silenzio verrà nel tuo cuore, e il tuo spirito sarà calmo e pieno di pace” “ “… (I Templari)

Il Giappone e il Regno Unito hanno deciso di collaborare allo sviluppo di nuovi jet da combattimento. Intanto, sulla scorta dei dati contenuti nel DPP 2022, l’Italia ha deciso di quasi raddoppiare gli stanziamenti per il sistema di combattimento aereo di Sesta Generazione TEMPEST. I fondi disponibili per la fase di sviluppo passano da 2 miliardi di € a 3,795 miliardi, 220 milioni quest’anno e 345 milioni nel 2023. Gli stanziamenti coprono la fase di ricerca e sviluppo del programma per un fabbisogno complessivo di circa 6 miliardi di €.





Nel 1995 fu rivelato un Future Offensive Aircraft (FOA), poi una collaborazione con Dassault, che avrebbe sostituito il Panavia Tornado della Royal Air Force (RAF) nel ruolo d'attacco. Il FOA si è evoluto nel Future Offensive Air System nel dicembre 1996, con una data di entrata in servizio prevista per il 2015. Il requisito fu confermato dalla Strategic Defense Review pubblicata nel luglio 1998. Il il concetto era per un sistema di sistemi, piuttosto che un singolo tipo di aeromobile. Nel 2004, le opzioni includevano "aerei da combattimento con e senza pilota, missili da crociera a lungo raggio, grandi aerei non penetranti e veicoli aerei senza pilota". 
Nel 2005, il progetto FOAS venne cancellato e sostituito dalla Deep and Persistent Offensive Capability (DPOC).  La Strategic Defense and Security Review del 2010 annunciò l'intenzione del governo di cambiare il suo aereo previsto dall'F-35B Lightning a decollo corto e atterraggio verticale alla variante imbarcata F-35C.  Il DPOC fu poi cancellato nel luglio 2010, con l'F-35C più capace ritenuto idoneo a coprire il risultante "divario di capacità". Nel maggio 2012 questa decisione fu revocata a causa dei costi di modifica delle portaerei britanniche QE-II per renderle idonee ad imbarcare l'F-35C. 

UN CACCIA DI SESTA GENERAZIONE

Un caccia di sesta generazione è una classe concettualizzata di aerei da combattimento a reazione più avanzata rispetto ai caccia a reazione di quinta generazione attualmente in servizio e sviluppo. Diversi paesi hanno annunciato lo sviluppo di un programma di aeromobili di sesta generazione, inclusi Stati Uniti, Giappone, Russia, Regno Unito, Svezia, Italia, Francia, Germania, Spagna, Cina, Turchia e India. I primi caccia di sesta generazione dovrebbero entrare in servizio negli anni ’30 e oltre.
Sebbene ancora in una fase iniziale di sviluppo, si sono evolute diverse caratteristiche distinte comuni a molti concetti di caccia di sesta generazione.
Le capacità di quinta generazione per la capacità aria-aria, la sopravvivenza sul campo di battaglia nel previsto ambiente anti-accesso/negazione dell'area e il supporto/attacco a terra dovranno essere migliorate e adattate al futuro ambiente di minaccia. Un'attenzione iniziale sui ruoli di superiorità aerea si è allontanata dal combattimento ravvicinato, che sta diventando meno comune, e invece si è ampliata per abbracciare il supporto a terra, la guerra informatica e persino le capacità di guerra spaziale, con oltre il raggio visivo (BVR) aria-aria; la capacità missilistica rimane altresì importante. Si ricerca anche la flessibilità per intraprendere missioni con equipaggio e senza pilota, insieme alla capacità di integrarsi con flotte più numerose di droni satellitari e sensori di terra in un ambiente in rete ad alto traffico per fornire la piena capacità di "dati alla decisione" (D2D). 
Le tipiche caratteristiche di progettazione previste per fornire questi ruoli includono:
  • Funzionalità digitali avanzate tra cui networking ad alta capacità, intelligenza artificiale, fusione di dati, guerra informatica, D2D e capacità di comando, controllo e comunicazione sul campo di battaglia (C3).
  • Opzionalmente con equipaggio, con la stessa cellula in grado di condurre missioni pilotate, telecomandate o controllate dall'IA a bordo.
  • Integrazione migliorata tra uomo e sistema, con cabine di pilotaggio virtuali presentate tramite display montati sul casco che consentono al pilota una visione a 360 gradi con una consapevolezza del campo di battaglia potenziata dall'IA e la sostituzione dei quadri strumenti convenzionali.
  • Cellule e avionica stealth avanzate.
  • Motori avanzati a ciclo variabile in grado di navigare in modo economico ma fornire comunque una spinta elevata quando richiesto.
  • Armi BVR e distanziatori a portata aumentata.
  • Potenziale uso di armi ad energia diretta come un laser CIWS.
La fattibilità di alcune di queste caratteristiche rimane incerta. È probabile che i tempi e i costi di sviluppo si rivelino fattori importanti nella definizione di tabelle di marcia pratiche. Alcuni osservatori prevedono che requisiti specifici si cristallizzeranno intorno al 2025. 

Future Combat Air System

All'inizio del 2012 il Ministero della Difesa britannico lanciò un nuovo studio per i futuri "sistemi aerei da combattimento senza pilota". BAE Systems, una delle società coinvolte, ha confermato che ciò "informerà la strategia del sistema aereo senza pilota del Ministero della Difesa nei prossimi decenni per garantire che venga fatto il miglior uso di queste nuove tecnologie". 
Nel novembre 2014 il FCAS è passato ad uno studio di fattibilità anglo-francese di velivoli senza pilota. I governi britannico e francese assegnarono 6 contratti di sviluppo per FCAS; BAE e Dassault avrebbero sviluppato la cellula, Rolls-Royce e Safran il motore e Selex ES (ora Leonardo) e Thales l'elettronica e le comunicazioni. La collaborazione beneficiava dello sviluppo precedente dei dimostratori Taranis e Dassault nEUROn di BAE Systems. Nel marzo 2016 il Regno Unito e la Francia annunciarono l'intenzione di investire 1,54 miliardi di sterline per far avanzare il progetto alla fase successiva. Poi, più nulla!
Il governo del Regno Unito ha ora annunciato che lavorerà con il Giappone sui piani per il suo velivolo stealth da combattimento Tempest di 6^ generazione mentre i dirigenti di tutto il settore dell'aviazione si sono riuniti nel caldo soffocante per l'inizio dell'airshow di Farnborough.
Il caccia supersonico ha certo bisogno di acquirenti e finanziamenti per essere pronto per la sua entrata in servizio prevista nel 2035; BAE Systems sta già costruendo il prototipo - il primo di questo tipo in quasi 40 anni - in associazione con il Ministero della Difesa britannico.
Il progetto fa parte del più ampio programma Tempest, che coinvolge anche l'italiana Leonardo, e potrebbe offrire salti tecnologici simili a quelli del motore a reazione o del Concorde.
Il Regno Unito e il Giappone ora condurranno "un'analisi concettuale congiunta" per determinare quanto strettamente possono collaborare a un nuovo programma di caccia a reazione, basandosi sugli accordi tra le due nazioni per lavorare insieme sulla tecnologia dei motori a reazione e radar.
James Black, ricercatore della difesa presso la RAND, afferma che il coinvolgimento del Giappone, che sta valutando il proprio progetto di prossima generazione, aggiungerebbe elettronica di fascia alta e capacità di produzione di precisione, nonché competenze nei sistemi di comando e controllo che accelerano le decisioni su il campo di battaglia.
La giapponese Mitsubishi Heavy Industries, ha guidato i suoi programmi di caccia F-1 e F-2 e l'attuale progetto F-X di prossima generazione, con il quale si ipotizza che il Tempest possa fondersi. Il primo velivolo dimostrativo del Tempest volerà "entro i prossimi cinque anni" per testare caratteristiche come la capacità di invisibilità.
Il Tempest, progettato per essere il sostituto a lungo termine del caccia Typhoon, è stato sviluppato dal produttore BAE Systems in una struttura vicino a Preston, insieme all'italiana Leonardo. La Rolls-Royce sta mettendo a punto i motori a ciclo variabile per l’aereo, unitamente a SAAB-GKN, AVIO ed ora la IHI giapponese.
Il Giappone sta da tempo lavorando al proprio programma di caccia F-X, ma il programma è stato interrotto in attesa di una fusione completa dei progetti. 
Il Giappone si unirà al Regno Unito e all'Italia per "un'analisi concettuale congiunta" che cercherà di "comprendere aree di interesse comune ed esplorare potenziali opzioni future di partenariato aereo da combattimento".
Sebbene il governo del Regno Unito abbia aumentato le spese per la difesa dall'invasione russa dell'Ucraina, l'acquisizione di un nuovo partner a pieno titolo nel programma Tempest potrebbe aiutare dividendo gli enormi costi di sviluppo dei nuovi velivoli. Alcuni analisti stimano che il caccia di 6^ generazione potrebbe costare fino a 25 miliardi di sterline. Ben Wallace, segretario alla Difesa del Regno Unito, ha dichiarato: "Il nostro lavoro con Giappone e Italia su una tecnologia all'avanguardia come questa mostra i vantaggi delle nostre alleanze in tutto il mondo”. Il primo ministro Boris Johnson, parlando allo show, ha dichiarato: “Il futuro sistema di aerei da combattimento non è solo un aereo. È un'intera piattaforma per il cambiamento tecnologico e spin-off industriali di ogni tipo".
I Paesi coinvolti hanno storicamente prodotto ottimi caccia, ma i costi e la mancanza di recenti aggiunte ai loro portafogli li hanno spinti a collaborare.
Un rapporto suggerisce che le nazioni partner faranno volare essenzialmente con lo stesso velivolo, con piccole differenze di progettazione uniche per ciascun Paese.
Le nazioni coinvolte confermano di lavorare a stretto contatto sui caccia da combattimento di prossima generazione, mettendo in comune la loro tecnologia e il loro denaro per ottenere il massimo profitto. Il programma F-X del Giappone e il Tempest, entrambi previsti per l'inizio del 2030, saranno due dei primi caccia di sesta generazione al mondo. Almeno secondo un rapporto, i due programmi produrranno un unico progetto di caccia.
L'annuncio è stato fatto in occasione dell'air show di Farnborough, in Inghilterra. Secondo il giornale The Guardian, il primo caccia Tempest volerà tra cinque anni.
Come noto, il Giappone aveva inizialmente pianificato l'acquisto del caccia F-22 Raptor statunitensi per sostituire i vecchi F-1 Eagle, ma la legge statunitense vieta il trasferimento dell'F-22 ad altri Paesi. Anche se il Giappone sta acquistando più di 150 caccia F-35, vuole ancora un caccia dedicato alla superiorità aerea; nel 2016 ha fatto volare il dimostratore tecnologico del caccia X-2 che avrebbe dovuto portare ad uno sforzo per costruire un nuovo velivolo da superiorità aerea, soprannominato F-3, con il primo volo nel 2028 e l'entrata in servizio del caccia nel 2035.
Nel 2017 il Regno Unito e il Giappone avevano deciso di scambiarsi informazioni sui loro programmi di caccia, ma sembrava un accordo piuttosto banale. Questo nuovo accordo indica che le due parti hanno trovato la collaborazione reciprocamente vantaggiosa o che il Regno Unito, l’Italia, la Svezia e il Giappone sono stati spinti insieme dagli alti costi di sviluppo. Il Guardian stima che il programma Tempest costerà circa 29 miliardi di $. Nel 2020, Forbes ha stimato il costo del programma F-3 in 48 miliardi di $. Nel caso del Giappone, lo sviluppo dell’F-3 sarà l'equivalente dell'intero bilancio della difesa giapponese per un anno.
Il Tempest è sviluppato da BAE Systems, con il supporto di Leonardo e i motori forniti da Rolls-Royce. 




Il programma F-3 era guidato da Mitsubishi Heavy Industries e, mentre Lockheed Martin era stata inizialmente incaricata di fornire assistenza, è notizia recente che il colosso statunitense della difesa è stato escluso dal programma.
Il rapporto del Guardian afferma che i due Paesi collaboreranno strettamente, ma un recente rapporto della Reuters si spinge oltre, sostenendo che il Giappone e il Regno Unito sono vicini a fondere i loro programmi separati per costruire un unico progetto di velivolo stealth, con piccole differenze per ciascun Paese. Anche se possibile, questo potrebbe portare a complicazioni: Il Giappone vuole un caccia ottimizzato per combattere altri caccia, mentre il Regno Unito desidera probabilmente un caccia-bombardiere in grado di operare sia in modalità aria-aria che aria-terra.
Il Giappone, l’Italia, la Svezia e il Regno Unito hanno costruito alcuni dei più famosi aerei da combattimento della storia: l’industria giapponese raggiunse l'apice nella Seconda Guerra Mondiale con il Mitsubishi Zero. Dopo la guerra il Giappone si è orientata soprattutto verso caccia statunitensi, anche se ha costruito i caccia F1 e F2 di produzione locale, questi ultimi con l'aiuto di Lockheed Martin. Il Regno Unito ha costruito una lunga serie di caccia di prim'ordine, dal Sopwith Camel della Prima Guerra Mondiale all'attuale Eurofighter Typhoon con Italia, Germania e Spagna.

Leonardo e Mitsubishi Electric intraprendono la fase successiva del programma di sensori

Il sistema JAGUAR rappresenta la più recente tecnologia di rilevamento nel combattimento aereo e fornirà funzioni radar avanzate nonché nuove capacità classificate in grado di interrompere e negare i sistemi di sorveglianza avversari. 
Al Farnborough International Airshow, Leonardo e Mitsubishi Electric hanno annunciato di aver concordato il concetto per un dimostratore di tecnologia radar chiamato JAGUAR, presentato per la prima volta a febbraio. La mossa dei rispettivi campioni dell'elettronica aeroportata da combattimento fa seguito al completamento del lavoro di concetto congiunto e degli studi di fattibilità all'inizio di quest’anno. I partner hanno concordato una condivisione di lavoro con il Jaguar e sia Leonardo che Mitsubishi Electric hanno firmato contratti con i rispettivi ministeri della Difesa nazionali per portare avanti il lavoro di sviluppo. Il progetto sta ora procedendo a ritmo sostenuto, in linea con l'approccio più ampio di Leonardo alle partnership Future Combat Air System (FCAS), in cui una stretta collaborazione è supportata da un processo decisionale agile e da un'etica di trasformazione importata dalla Silicon Valley. 
Il JAGUAR rappresenta il primo grande elemento costitutivo di un programma radar internazionale che soddisfa le ambizioni espresse nell'ambito delle discussioni FX/FCAS. La tecnologia e gli apprendimenti generati dal lavoro del JAGUAR alimenteranno lo sviluppo di ISANKE & ICS (Integrated Sensing and Non-Kinetic Effects & Integrated Communications System) del Tempest.
ISANKE è una "ragnatela" di capacità che si trova su un aereo, sbloccando il potenziale dei sensori di sesta generazione passando da apparecchiature distinte a sistemi integrati, mentre ICS collega il sistema ISANKE al più ampio sistema di sistemi FCAS. 
La relazione tra Leonardo e Mitsubishi Electric si sta approfondendo da diversi anni e i partner stanno esplorando la fattibilità di un'ulteriore collaborazione di sottosistemi relativi a ISANKE nel corso del 2022. 
Nel dicembre 2021 è stato firmato un memorandum di cooperazione sulle tecnologie dei caccia futuri. I partner internazionali stanno ora portando avanti molteplici sviluppi tecnologici di sottosistemi e stanno esplorando le possibilità di collaborazione sulla piattaforma principale, il velivolo da combattimento nel cuore del sistema aereo da combattimento.

Sviluppo di un futuro sistema aereo da combattimento

Sotto il Team Tempest, Leonardo sta lavorando con RAF Rapid Capability Office, BAE Systems, Rolls Royce e MBDA per fornire le tecnologie, le conoscenze, le abilità e le competenze per sviluppare un sistema aereo da combattimento di nuova generazione in grado di operare nell'ambiente 2040+.

IL SENSORE “JAGUAR”

La tecnologia del sensore a radiofrequenza universale, nota come "JAGUAR", potrebbe consentire alle forze armate di rilevare meglio le future minacce provenienti da aria, terra e mare, localizzando rapidamente e con precisione gli obiettivi e negando la tecnologia di sorveglianza gestita dai nostri avversari.
Con il lavoro congiunto sul progetto che dovrebbe iniziare ad aprile, JAGUAR dovrebbe creare lavori di ingegneria altamente qualificati presso la sede di Leonardo a Edimburgo.
Il ministro degli appalti della Difesa, Jeremy Quinn, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di lavorare sempre più a stretto contatto con i nostri partner per garantire che le nostre forze armate rimangano in prima linea nell'innovazione militare. “Questa relazione cruciale ci vedrà acquisire una tecnologia veramente avanzata per proteggere le nostre nazioni per i decenni a venire, creando al contempo investimenti significativi e posti di lavoro altamente qualificati".
La progettazione, la costruzione e la valutazione del sistema JAGUAR richiederanno circa cinque anni, con il contributo di Leonardo e dell'industria giapponese. All'interno del progetto verranno costruiti due dimostratori, con il lavoro e l'apprendimento condivisi per massimizzare le competenze nazionali. Il presidente e CEO Leonardo UK, Norman Bone, ha dichiarato: “In qualità di campione del Regno Unito di elettronica per l'aria da combattimento e membro fondatore del Tempest, siamo ansiosi di lavorare con i nostri alleati internazionali dove il loro settore ha capacità altrettanto avanzate, riunendo il meglio dei partner. “Il Giappone ha un'industria dell'aviazione da combattimento forte e in crescita, che è una scelta naturale per Leonardo. Sotto JAGUAR, i nostri scienziati e ingegneri altamente qualificati lavoreranno con le loro controparti giapponesi per far avanzare la tecnologia che andrà a beneficio di entrambi i futuri sforzi aerei di combattimento della nostra nazione".
Questa ricerca cooperativa arriva dopo che il Regno Unito e il Giappone hanno firmato un Memorandum of Cooperation (MoC) nel dicembre dello scorso anno, consentendo a entrambe le nazioni di perseguire tecnologie congiunte. A dicembre, i due paesi hanno anche annunciato l'intenzione di sviluppare un futuro dimostratore di motori per jet da combattimento come parte della loro partnership.



L’APPARATO DI PROPULSIONE

Il Regno Unito e il Giappone hanno annunciato oggi l'intenzione di sviluppare congiuntamente un futuro dimostratore di motori per aerei da combattimento, con l'intenzione condivisa di esplorare insieme ulteriori tecnologie dell'aria da combattimento in futuro. Il lavoro sul dimostratore di motori congiunto inizierà all'inizio del prossimo anno, con il Regno Unito che investirà inizialmente 30 milioni di sterline in pianificazione, progetti digitali e sviluppi di produzione innovativi. Si prevede che un ulteriore finanziamento di 200 milioni di sterline nel Regno Unito andrà allo sviluppo di un sistema di dimostrazione su vasta scala, sostenendo centinaia di posti di lavoro altamente qualificati, inclusi molti presso lo stabilimento Rolls-Royce di Filton a Bristol. Nei prossimi quattro anni, il Regno Unito sta investendo più di 2 miliardi di sterline nel suo importante sforzo nazionale e internazionale per progettare un Future Combat Air System leader mondiale. Parallelamente, attraverso il suo programma F-X, il Giappone stava cercando di sviluppare un futuro aereo da combattimento con tempi simili per sostituire l'aereo F-2.
Il segretario alla Difesa britannico Ben Wallace ha dichiarato: “Rafforzare le nostre partnership nell'Indo-Pacifico è una priorità strategica e questo impegno con il Giappone, uno dei nostri partner di sicurezza più vicini in Asia, ne è un chiaro esempio. “Progettare un nuovissimo sistema di combattimento aereo con un aereo da combattimento al centro è un progetto molto ambizioso, quindi lavorare con nazioni che la pensano allo stesso modo è vitale. Basandosi sui punti di forza tecnologici e industriali dei nostri due paesi, esploreremo una partnership ad ampio raggio attraverso le tecnologie aeree da combattimento di prossima generazione".
Dopo aver esplorato per qualche tempo le opportunità con il Giappone sui futuri sistemi aerei da combattimento, insieme alla crescente partnership del Regno Unito con le nazioni europee, le discussioni hanno accelerato a seguito di un incontro tra il Segretario alla Difesa britannico Ben Wallace e il Ministro della Difesa giapponese Nobuo Kishi a Tokyo in estate.
Il ministro degli appalti della difesa del Regno Unito Jeremy Quin ha dichiarato: "Come ho visto in prima persona, i nostri partner in Giappone hanno compiuto enormi progressi nelle tecnologie che possono integrare le nostre capacità avanzate e potrebbero aiutare a garantire che entrambe le nostre forze armate rimangano all'avanguardia nell'innovazione militare.
"Non vediamo l'ora di continuare la collaborazione con una potenza formidabile e uno stretto alleato".
La partnership internazionale rimane al centro dell'approccio del Regno Unito al combattimento aereo.
Il Direttore del Regno Unito Future Combat Air, Richard Berthon, ha dichiarato: “Questa iniziativa con il Giappone è un'opportunità vantaggiosa per tutti per sviluppare insieme tecnologie energetiche all'avanguardia. Investire e collaborare con il Giappone per dimostrare sistemi di motori altamente avanzati aumenterà le nostre industrie nazionali e progetterà una capacità militare all'avanguardia. Non vediamo l'ora di iniziare questo lavoro e di continuare le nostre discussioni su un'ulteriore collaborazione".
Il Regno Unito e il Giappone hanno anche concordato un "Memorandum di cooperazione" che consente a entrambe le nazioni di perseguire tecnologie congiunte. Insieme, i ministeri della difesa del Regno Unito e del Giappone esploreranno la fattibilità di un'ulteriore collaborazione di sottosistemi per tutto il 2022. Nel Regno Unito, questo lavoro sarà intrapreso dai partner industriali del Team Tempest: BAE Systems, Leonardo UK, MBDA UK e Rolls-Royce.  
Alex Zino, EVP Business Development and Future Programs presso Rolls-Royce Defense ha dichiarato: “In tutta Rolls-Royce abbiamo una relazione di lunga data e preziosa con i nostri clienti e partner industriali in Giappone. I team del settore sia nel Regno Unito che in Giappone portano tecnologie complementari che guideranno energia e propulsione più pulite e di prossima generazione per le future esigenze di caccia di entrambe le nazioni. "Il programma congiunto di dimostrazione di motori è un'entusiasmante opportunità per riunire alcune delle migliori capacità di combattimento aereo al mondo e consentirà anche lo sviluppo di tecnologie innovative e critiche che saranno fondamentali per il futuro dell'industria aerospaziale della difesa".

(Fonti: Web, Google, TheGuardian, PopularMechanics, Leonardo, Wikipedia, You Tube)



































 

Nessun commento:

Posta un commento

US NAVY 2024: il drone dimostrativo sottomarino a lunga autonomia (UUV) Manta Ray di Northrop Grumman ha completato i test in mare al largo della California meridionale all’inizio del 2024.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...