domenica 3 luglio 2022

L'USAF aveva progettato di trasformare il drone spia supersonico D-21 Tagboard della Lockheed in una piattaforma d'attacco da Mach 3+. Il concetto avrebbe dato al servizio una penetrante risorsa d’attacco.


SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"

….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

Basta con la retorica sulle guerre umanitarie e sulle operazioni di pace. 
La guerra è guerra. Cerchiamo sempre di non farla, ma prepariamoci a vincerla.

Un documento recentemente declassificato mostra che, durante la Guerra Fredda, l'USAF aveva preso in considerazione la possibilità di trasformare il drone spia supersonico D-21 Tagboard della Lockheed in una piattaforma d'attacco senza pilota. Il piano avrebbe fornito alla US Air Force un'arma d'attacco lanciata dall'aria ad alta velocità, a penetrazione profonda munito di una capacità che il servizio è ancora interessato ad acquisire oggi.






Nel gennaio 1971, John McLucas, allora sottosegretario all'aeronautica e direttore del National Reconnaissance Office (NRO), inviò un promemoria al vice segretario alla difesa David Packard sulla proposta del D-21 armato. La NRO, la cui stessa esistenza è rimasta riservata fino al 1992, ha pubblicato questo “file” e quasi 100 altri documenti relativi al programma Tagboard come parte dei suoi continui sforzi di trasparenza, il 21 marzo 2019.
"Riguardo alla tua domanda sul fatto che il TAGBOARD debba essere considerato un drone/bombardiere, abbiamo svolto alcune indagini e ne abbiamo discusso con l'Air Staff e il SAC - Strategic Air Command -“, ha scritto McLucas. "Sarò felice di fare qualsiasi analisi aggiuntiva o altro lavoro che potresti suggerire."
Ma le origini del Tagboard, e quasi due decenni di sviluppo e attività operative fino a quel momento, erano radicate quasi esclusivamente in una raccolta di informazioni. Per tornare un po’ indietro, dopo che l'Unione Sovietica aveva abbattuto il pilota Gary Powers con il suo aereo spia U-2 Dragon Lady sul loro territorio nel 1960, vi fu un notevole impulso a sviluppare risorse per la raccolta di informazioni meno vulnerabili che potevano penetrare lontano in aree negate e con rischi limitati.
















La Lockheed, che aveva progettato e costruito l'U-2, era già in procinto di sviluppare un successore, noto all'epoca come A-12 Oxcart. Questo velivolo si è successivamente evoluto nel famoso SR-71 Blackbird dell’US Air Force.
L'A-12 poteva volare a una velocità tre volte superiore a quella del suono a circa 90.000 piedi, ma c'erano ancora riserve all'interno del governo degli Stati Uniti sull'invio di qualsiasi aereo con equipaggio in missioni ad alto rischio su paesi ostili, come l'Unione Sovietica. Allo stesso tempo, l’NRO stava portando avanti le prime generazioni di satelliti spia, che, all'epoca, offrivano un modo per spiare queste aree nell'impunità virtuale.
Il problema con i primi satelliti spia era che potevano trasportare solo quantità limitate di pellicola bagnata, riducendo la loro capacità di coprire vaste aree e farlo per un periodo di tempo prolungato. Inoltre, avevano una flessibilità di riposizionamento limitata una volta entrati nelle loro orbite. Inoltre, è stato un processo complesso preparare ulteriori satelliti per il lancio, rendendo difficile garantire che un satellite fosse pronto per partire con breve preavviso in risposta ai nuovi sviluppi strategici.
Quindi, il governo degli Stati Uniti si orientò verso ulteriori piattaforme alternative di raccolta di informazioni che fossero meno vulnerabili degli aerei con equipaggio, ma più flessibili di un satellite. La Central Intelligence Agency, che controllava la flotta di velivoli A-12, contattò la Lockheed e la sua divisione progetti avanzati Skunk Works nel 1962 per chiedere nuove opzioni.
Un concetto proposto dagli Skunk Works prevedeva l'utilizzo di un A-12 modificato come nave madre per trasportare e lanciare un razzo con un piccolo satellite in cima in orbita bassa. 
Un'altra idea riguardava un A-12 modificato come piattaforma di lancio per un drone spia senza pilota supersonico ad alta quota con propulsione mediante ramjet. La CIA approvò questa proposta e l’NRO l'accolse, dando infine al progetto il nome in codice Tagboard. A quel tempo, non c'erano piani per trasformare l'aereo senza pilota in una piattaforma d'attacco.
Il velivolo senza pilota D-21 con ali a delta, costruito principalmente in titanio, era lungo più di 40 piedi e aveva un'apertura alare di 20 piedi. Un motore ramjet Marquardt RJ43 modificato, che si trovava anche sul missile terra-aria CIM-10 Bomarc e sul drone bersaglio AQM-60 Kingfisher, poteva spingere il D-21 a velocità superiori a Mach 3 ad altitudini di circa 100.000 piedi, superiori alla tangenza operativa dell’A-12.
Il D-21 Tagboard aveva bisogno delle sue navi madre A-12 a biposto modificate, che divennero note come M-21, per portarlo ad una velocità sufficientemente alta da consentire al ramjet di funzionare in modo efficiente. Dopo il rilascio dall'M-21, il drone avrebbe volato un percorso pre-programmato per un totale di oltre 3.000 miglia utilizzando un sistema di navigazione stellare automatizzato. Il drone trasportava una singola telecamera Hycon HR 335 in grado di catturare immagini di aree larghe tra 14 e 16 miglia, a seconda dell'altitudine, mentre viaggiava attraverso il territorio nemico e ostile.
Dopo aver ultimato la missione, il suo percorso lo avrebbe ricondotto in territorio neutrale, dove poteva procedere ad espellere il contenitore della pellicola mediante un paracadute. Il D-21 non era riutilizzabile ed era configurato per autodistruggersi dopo aver rilasciato il suo carico utile.
Un aereo cargo JC-130 Hercules appositamente modificato agganciava il film in aria usando un trapezio complesso prima di avvolgerlo all'interno e trasportarlo di nuovo alla base per l'elaborazione. L’US Air Force, con l'aiuto della CIA e dell'NRO, aveva ideato questo concetto per la prima volta negli anni '50 per catturare le capsule di film che cadevano rilasciati dai satelliti spia. Questa ha continuato a essere la pratica standard per il recupero di film ed altri dati dai satelliti fino a quando la tecnologia non è avanzata al punto in cui era pratico trasmettere immagini e altre informazioni in modalità wireless direttamente a una stazione di terra.
Date le caratteristiche generali, le prestazioni del Tagboard e altre caratteristiche, non è difficile vedere come lo Strategic Air Command avrebbe considerato il drone come una piattaforma di armi molto praticabile nell'era dei missili balistici intercontinentali (ICBM). Se il Tagboard avesse potuto trasportare una telecamera e filmare lungo un percorso specifico prima di rilasciare un contenitore di pellicola in un preciso momento, avrebbe sicuramente potuto trasportare una bomba nucleare e sganciarla su di un'area designata.
Alla fine degli anni '50, era già evidente che i bombardieri strategici americani, in particolare il B-52, sarebbero stati estremamente vulnerabili alle difese aeree sovietiche e agli aerei da combattimento durante un conflitto generalizzato. Di conseguenza, l'USAF aveva già avviato i lavori su un missile balistico nucleare lanciato dall’aria, il GAM-87 Skybolt, e su di un missile da crociera armato nucleare a lungo raggio, il GAM-77 Hound Dog per armare i B-52.
L'Hound Dog, che doveva essere un'arma provvisoria fino a quando lo Skybolt non fosse stato pronto, aveva una portata massima di 785 miglia e una velocità massima di poco superiore a Mach 2+. Lo Skybolt poteva colpire bersagli fino a 1.150 miglia di distanza e, poiché volava con una traiettoria balistica, avrebbe colpito i suoi suoi bersagli a velocità ipersoniche superiori a Mach 12.
Lo Skybolt subì notevoli ritardi nei test e, nel 1962, il presidente John F. Kennedy annullò il programma a favore di una combinazione di missili balistici Polaris lanciati da sottomarini e missili balistici intercontinentali Minuteman da terra. L’Hound Dog, entrato in servizio nel 1960, restò operativo fino al 1978.
Una versione armata del Tagboard avrebbe offerto più di tre volte la portata di un missile Skybolt e sarebbe stata in grado di coprire quella distanza a una velocità massima ancora maggiore. Senza la necessità che il drone tornasse in un'area sicura per depositare il contenitore della pellicola, avrebbe potuto colpire obiettivi entro il suo raggio d’azione di oltre 3.000 miglia, abbastanza da colpire Mosca da un punto di lancio nel mezzo del Nord Atlantico.
A seconda dell'esatta configurazione del drone armato, avrebbe potuto sganciare più bombe in vari punti entro un determinato percorso. L’US Air Force avrebbe potuto semplicemente utilizzarlo come più di un missile, trasportando una singola testata direttamente su di un bersaglio. Un mix di entrambe le opzioni avrebbe potuto consentirgli di colpire più obiettivi lungo la traiettoria verso una destinazione finale, dove avrebbe fatto esplodere un'ultima testata.
Inoltre,poiché il Tagboard era più flessibile nel lancio di satelliti spia, una versione "bombardiere" del drone, come l'aveva descritta il direttore dell'NRO McLucas al vice segretario alla Difesa David Packard, avrebbe offerto molti più vantaggi rispetto agli IBCM. L'elevata velocità del velivolo senza pilota avrebbe potuto renderlo utile anche per colpire bersagli sensibili al tempo su distanze più brevi.
Anche l'aereo di lancio avrebbe mantenuto tutti i vantaggi che un bombardiere comporta. Questi includono la capacità di volare in allerta più vicino all'area bersaglio durante una crisi, offrendo un deterrente visibile indipendentemente dal fatto che lanci o meno il suo carico utile. I bombardieri sono anche più facili da richiamare rispetto a un missile balistico, in grado di volare fino al limite dello spazio aereo nemico prima di dover rilasciare un'arma vera e propria, dando ai comandanti più tempo per rispondere a nuovi eventuali sviluppi e potenzialmente interrompere la missione. Questi sono tra gli argomenti principali che consigliano di mantenere il B-52H in servizio fino al 2050.
Sfortunatamente, il Tagboard e le sue navi madre M-21 si sono rapidamente rivelate complesse, costose e difficili da manutenere. Le interazioni fisiche tra l'M-21 e il D-21, che l'aereo con equipaggio trasportava sopra la sua fusoliera, erano considerate decisamente pericolose.
Nel primo volo di prova della combinazione M-21/D-21 il 5 marzo 1966, il drone rimase preoccupantemente vicino all'aereo della nave madre dopo il rilascio prima di volare via in sicurezza. I successivi due test comportarono separazioni senza incidenti, anche se il drone aveva subito un malfunzionamento in entrambi i voli.
Il quarto test del 30 luglio 1966 si concluse tragicamente quando il D-21 subì un problema al motore durante il rilascio, colpì l'estremità di coda dell'M-21 mentre cadeva e nel frattempo distrusse entrambi gli aeromobili. Il pilota Bill Park e l'ufficiale di controllo del lancio Ray Torrick riuscirono a lanciarsi quando il loro aereo si schiantò nell'Oceano Pacifico al largo della costa della California. Park era sopravvissuto, ma purtroppo Torrick annegò.
Il leggendario capo della Lockheed Skunk Works, Kelly Johnson, era così sconvolto dall'incidente che inizialmente si rifiutò di lavorare ulteriormente al programma e si offrì di rimborsare i soldi che il governo degli Stati Uniti aveva già stanziato. Tuttavia, l’NRO e altri insistettero per continuare il programma, quindi Johnson si offrì di accoppiare il D-21 a una piattaforma di lancio alternativa, un bombardiere B-52H.
La configurazione risultante consisteva in un B-52H dotato di due pesanti piloni sotto ciascuna ala, simili a quelli usati dai bombardieri per trasportare i missili Hound Dog, ma ciascuno trasportava invece un singolo D-21. Dal momento che i pesanti bombardieri non potevano raggiungere velocità supersoniche, la Lockheed modificò i droni per incorporare un razzo per spingerli prima che il ramjet potesse entrare in funzione. Questi nuovi D-21B avevano anche una funzione di autodistruzione in caso di grave malfunzionamento.
L’US Air Force ha sostenuto il 4200th Support Squadron nell'Area 51 per supportare il programma di test iniziale, che aveva svolto sei voli di prova tra gennaio e giugno 1968, soprannominati Captain Hook da I a VI, secondo una storia ora declassificata dell'unità che la NRO ha rilasciato. Il 9 novembre 1969, un B-52H in volo dalla base dell'Aeronautica Militare di Andersen a Guam lanciò la prima missione operativa D-21B, che fece volare il drone sopra il sito cinese di test nucleari Lop Nor , come parte del Progetto Senior Bowl.
Quel drone non è mai tornato, secondo quanto riferito è volato nell'Unione Sovietica dove si era schiantato. Nel febbraio 1970, il 4200th condusse un altro volo di prova, soprannominato Long Drive, sulla Pacific Missile Range al largo delle Hawaii per convalidare una serie di correzioni.
In seguito ci furono altre tre missioni Senior Bowl in Cina. Dei due che effettivamente tornarono come previsto, entrambi ebbero problemi con il rilascio dei contenitori del film, che erano stati successivamente persi. Durante l'ultimo volo operativo, il 20 marzo 1971, il drone si schiantò all'interno della Cina. I resti sono ora in mostra in un museo di quel paese.
Nel gennaio 1971, quando il direttore dell'NRO McLucas rispose all'indagine del vice segretario alla Difesa Packard, c'era chiaramente una crescente delusione per il Tagboard, così come per il suo costo. Nella sua nota, McLucas confermò che ogni drone Tagboard, di cui all'epoca erano circa 20, era costato $ 2,5 milioni - più di $ 15 milioni in dollari di oggi; era comunque più economico del costo delle ultime iterazioni dell'MQ-9 Reaper; e non era sicuro di quanto ancora ci sarebbe voluto per convertirli in una piattaforma d'attacco.
Il costo esatto del programma rimane poco chiaro, soprattutto perché includeva finanziamenti da vari budget segreti, ma secondo quanto riferito sarebbe stato valutato in miliardi di dollari odierni. In ogni caso, Packard rimase chiaramente colpito da queste cifre: ”Johnny, hai risposto alla mia domanda", ha scritto a mano sul promemoria in cambio. "Questo costo è troppo alto - probabilmente è troppo alto anche per la sua missione attuale."
Il drone Tagboard armato non è mai nato. L'amministrazione Nixon annullò l'intero programma nel luglio 1971. I 17 D-21 rimanenti andarono in deposito prima presso la Norton Air Force Base in California e poi nel boneyard della Davis-Monthan Air Force Base, dove divennero visibili al pubblico. Il programma è rimasto ufficialmente classificato fino agli anni '80.
Oggi ci sono 12 D-21 in mostra, 11 negli Stati Uniti e uno in Cina. L'unica nave madre M-21 sopravvissuta si trova nel Museum of Flight di Seattle, Washington.
È importante notare che anche mentre il programma D-21 era in corso, l’US Air Force stava già iniziando a indagare molto seriamente sulla tecnologia stealth per eludere i radar. Con il progredire di questi sforzi e il concetto generale diventato più praticabile negli anni '70, la furtività ha costantemente sostituito la velocità come mezzo principale per penetrare nella rete di difesa aerea di un nemico chiaramente ostile. 
Ma il concetto generale alla base del D-21 è sopravvissuto in molti modi. Negli anni 2000, lo Skunk Works ha collaborato con la US NAVY per progettare un missile da crociera supersonico avanzato come parte del programma RATTLRS (Approccio Rivoluzionario per gli attacchi a lungo raggio critico a tempo).
Il missile BGM-178 risultante ricordava molto il D-21. Presentava un motore turbojet Rolls Royce YJ102R, un design a flusso assiale elevato che sarebbe stato in grado di spingere l'arma, armata con una testata esplosiva penetrante o un carico utile di piccole bombe di sub-munizione, a velocità intorno a Mach 4. Ciò significa che avrebbe potuto raggiungere la sua portata massima di oltre 500 miglia in circa 30 minuti.
In maniera simile a come avrebbe potuto operare con un D-21 armato, la Marina statunitense immaginava il RATTLRS come un'arma lanciabile dal mare, in grado di penetrare in profondità nelle aree negate; poteva essere in grado di colpire bersagli sensibili al tempo a corto raggio.
Ma qualunque cosa sia successa al RATTLRS, la richiesta di capacità migliorate per consentire alle forze armate statunitensi di colpire obiettivi critici a distanze estese non si è dissipata rapidamente. È successo esattamente il contrario e negli ultimi tempi c'è stata un'esplosione di interesse per i progetti di velivoli ipersonici e missili. Anche il B-52 è stato nuovamente considerato il mezzo ideale per trasportare e lanciare missili ad alta velocità di grandi dimensioni, proprio come è stato utilizzato per il programma D-21. 
Allo stesso tempo, i potenziali avversari americani, in particolare Russia e Cina, hanno lavorato duramente per sviluppare radar e altri sensori migliorati in modo che potessero rilevare e possibilmente ingaggiare velivoli stealth. Ciò ha solo ulteriormente rafforzato la velocità, non solo per essere in grado di colpire prontamente i bersagli, ma per ridurre la vulnerabilità di aerei e missili alle difese aeree nemiche.
Quindi, mentre il D-21 non ha mai avuto successo nel ruolo di raccolta di informazioni e non si è mai trasformato in una piattaforma d'attacco, ha certamente contribuito a tracciare la strada per nuovi sviluppi che potrebbero essere realizzati nel prossimo futuro.

(Fonti: Web, Google, Thedrive, Wikipedia, You Tube)











Il D-21 nel Museo cinese.













 

Nessun commento:

Posta un commento

GUERRA CIVILE SIRIANA 2015 - 2023: la feroce “battaglia di Khasham”, ovvero, i numerosi contatti a fuoco avvenuti tra “special forces” statunitensi, ribelli siriani e “gruppo Wagner”…

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...