domenica 18 agosto 2024

50 ANNI DI “TORNADO”: circa mezzo secolo fa il prototipo P-01 del Panavia Tornado, prendeva il volo a Manching nella Germania occidentale, con i piloti collaudatori Paul Millet della British Aerospace e Nils Meister di Messerschmitt-Bölkow-Blohm (MBB) ai comandi. Alcuni progetti meno noti del cacciabombardiere europeo.







https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.





Come noto agli addetti ai lavori, il velivolo Tornado è emerso da requisiti paralleli europei della NATO risalenti alla metà degli anni '60 e che hanno portato alla formazione del conglomerato multinazionale Panavia nel 1969. Originariamente, questo comprendeva gli inglesi, gli olandesi, gli italiani e i tedeschi occidentali; i Paesi Bassi in seguito si ritirarono dal programma.
Sviluppato nell'ambito del programma Multi-Role Combat Aircraft (MRCA), il Tornado è diventato un aereo da combattimento bimotore, bipost, con ali a geometria variabile.
Per quasi 40 anni, il Tornado è stato la spina dorsale dell’AMI, della Luftwaffe, della Royal Saudi Air Force e della Royal Air Force (RAF) del Regno Unito, ma gli inglesi sono stati i primi a ritirare l'aereo, a favore di tipi più avanzati come lo stealth F-35 Joint Strike Fighter. Ora, il Tornado è anche impostato per il ritiro da Germania e Italia, che stanno entrambi acquisendo anche F-35.
Il 14 agosto del 1974 all'aeroporto di Manching in Germania, volò per la prima volta il prototipo del velivolo. Il primo esemplare assegnato ad un reparto operativo dell’A.M.I. fu consegnato il 27 agosto 1982 al 154° Gruppo del 6° Stormo.
Il cacciabombardiere potrebbe sopravvivere più a lungo in Arabia Saudita, anche se anche questo operatore sta cercando di modernizzare ulteriormente la sua flotta da combattimento, con il Dassault Rafale e l'F-15EX Eagle II entrambi in corsa.
In definitiva, Panavia ha costruito il Tornado in tre varianti principali, Interdictor/Strike (IDS), Electronic Combat/Reconnaissance (ECR) e Air Defense Variant (ADV). 



Le imprese di queste versioni principali sono state abbastanza ben catalogate e, 50 anni dopo esaminiamo alcune varianti meno conosciute del Tornado.

Oggi, l'aeronautica tedesca, o Luftwaffe, è uno degli ultimi operatori del Tornado, insieme all'Italia e all'Arabia Saudita. Meno noto oggi è il fatto che è stata la Marina tedesca a essere il primo operatore tedesco a mettere le mani sui Tornado.
Come la Luftwaffe, la Marineflieger, o aviazione navale tedesca, acquisì il Tornado IDS per sostituire l'F-104 Starfighter, acquistandone 112 in tutto. Il primo di questi iniziò ad essere consegnato nel 1982, prima delle consegne iniziali dell'aeronautica tedesca.
Servendo con due Gruppi di volo, il Tornado IDS della Marina tedesca è stato utilizzato per l'attacco marittimo e la ricognizione e, oltre al missile antinave Kormoran, poteva essere armato con il missile anti-radiazione ad alta velocità (HARM) AGM-88, utilizzato anche nella guerra anti-superficie. I Tornado della Marina tedesca hanno aperto la strada all'utilizzo del missile HARM prima che la Luftwaffe iniziasse a impiegarlo sui suoi caccia di difesa aerea Tornado ECR.
I Tornado marittimi hanno svolto un lavoro eccellente negli ultimi anni della Guerra Fredda, difendendo gli approcci baltici e volando in regolari missioni di ricognizione per tenere traccia delle navi da guerra sovietiche e del Patto di Varsavia in quelle acque.
L'ultimo dei Marineflieger Tornado è stato ritirato nel 2005 e, con loro, l'era delle operazioni fast-jet della Marina tedesca si è conclusa.
La Marina tedesca ha aperto la strada all'utilizzo del Tornado IDS come aereo da attacco marittimo, armato di missili antinave Kormoran, e anche l’Aeronautica Militare italiana ha fatto lo stesso, fino a quando tale arma è stata finalmente ritirata in seguito al cambiamento delle priorità dopo la Guerra Fredda.
La RAF, tuttavia, inizialmente ha trascurato il potenziale del Tornado per l'attacco marittimo, facendo affidamento sul Buccaneer dell'epoca della Guerra Fredda e sui suoi missili anti-nave Sea Eagle.
Alla fine della guerra fredda, ed alla liberazione dei Tornado GR1 della RAF con sede in Germania, fu presa la decisione di adattare alcuni di questi velivoli d’attacco per missioni di guerra anti-superficie.
Circa due dozzine di Tornado GR1, precedentemente con sede presso la RAF Laarbuch in Germania, vennero convertiti allo standard Tornado GR1B, il primo dei quali andò in volo nel settembre 1993.
Il Tornado GR1B era dotato di un sistema di combattimento rivisto e di adattatori per il missile Sea Eagle, due dei quali potevano essere trasportati sotto la fusoliera. Il missile Sea Eagle era un'arma "lancia e dimentica", che volava verso il bersaglio usando una guida inerziale e poi passava a un cercatore radar attivo per l’attacco finale. Il missile aveva una portata di oltre 50 miglia nautiche.
Con sede alla RAF Lossiemouth in Scozia, due squadroni Tornado GR1B hanno protetto gli approcci settentrionali del Regno Unito fino a quando il Sea Eagle non è stata radiato come misura di risparmio sui costi nell'aprile 1999.

Una capacità spesso trascurata sul Tornado era la sua disposizione per operare nel ruolo di rifornimento "amico". 

Nel servizio tedesco e italiano, il Tornado IDS era abitualmente dotato di un POD di rifornimento Sargent Fletcher, trasportato sotto la fusoliera, per estendere l’autonomia di altri Tornado (o altri aerei equipaggiati con sonda).
Gli inglesi erano meno entusiasti di usare il Tornado come aerorifornitore, anche se prima della guerra del Golfo del 1991, tra la preoccupazione che la flotta di velivoli convenzionali potesse essere difficile per soddisfare le richieste; furono modificati diversi Tornado GR1 della RAF, utilizzando i POD Sargent Fletcher acquisiti dalla Marina tedesca. Questi velivoli erano tenuti in riserva nelle basi in Germania e nel Regno Unito per un possibile utilizzo in Medio Oriente.
Una variante britannica unica del jet era il Tornado GR1P, era l'ottava produzione Tornado GR1, seriale ZA326, che era stato danneggiato in un incidente a terra nel luglio 1980. Successivamente, la cellula fu riparata e riconfigurata per i compiti di prova, indossando il caratteristico schema blu e bianco "Raspberry Ripple" del Royal Aircraft Establishment (RAE) del Regno Unito, un'organizzazione della Defense Research Agency (DRA). ZA326 venne consegnato al suo nuovo operatore nel 1983.

Tra i numerosi e vari compiti di prova assegnati al Tornado GR1P c'erano le indagini aerodinamiche dell'ala a geometria variabile, nonché la valutazione delle caratteristiche di trasporto, scarico e rilascio di vari POD. Le famose capacità low-altitude dell'aereo furono anche messe alla prova in campagne per esaminare le turbolenza low-level, la navigazione e il volo a livello del terreno. Più tardi nella sua carriera ha contribuito a sviluppare il pod da ricognizione RAPTOR che ha visto un servizio prezioso con il Tornado IDS nell'ultima parte della sua carriera RAF, ormai aggiornato allo standard GR4/GR4A.

Follow-On Wild Weasel o FOWW per l’USAF

L'idea dell’USAF che acquistasse un aereo da combattimento progettato e costruito in Europa sembrava quasi impensabile e anche ora, ma il servizio in realtà ha cercato di acquistare i Tornado più di una volta.
Il Tornado IDS fu a lungo esaminato come potenziale candidato per l'Enhanced Tactical Fighter (ETF) che alla fine portò all'F-15E Strike Eagle.
Un tempo, c'era persino la speculazione che un ordine degli Stati Uniti per il Tornado IDS potesse vedere il Regno Unito restituire il favore e acquistare F-15C per soddisfare i propri requisiti di difesa aerea. Ciò avrebbe segnato la fine del Tornado ADV e avrebbe potuto portare a una RAF dall'aspetto molto diverso oggi.
Dalla metà degli anni '80, Panavia guardava anche gli Stati Uniti. Il requisito Follow-On Wild Weasel dell'Air Force, o FOWW che ha cercato un sostituto per l'F-4G Phantom nel ruolo di soppressione delle difese aeree ostili.
Panavia ha collaborato con Rockwell North American Aircraft nel 1988 nel tentativo di suscitare interesse per il Tornado per il ruolo FOWW.  In termini di sistemi, il Tornado FOWW avrebbe attaccato i sistemi della difesa aerea con i missili AGM-88 HARM; con la versione Tornado ECR, anche l'AGM-45 Shrike e l'AGM-65 Maverick furono aggiunti alla panoplia di armi, unitamente al sistema di localizzazione di segnali ostili AN/ALQ-99 realizzato negli Stati Uniti.
Esisteva un piano per costruirlo nello stabilimento di Rockwell a Palmdale, ma al Tornado come sostituto diretto dell'F-4G, fu preferito l’F-16C Wild Weasels.

La prevista versione J per il Giappone

Un altro potenziale operatore estero per il Tornado venne identificato nel Giappone, dove la Japan Air Self-Defense Force (JASDF) era, a metà degli anni '80, alla ricerca di un successore del suo velivolo d'attacco Mitsubishi F-1, che aveva un importante ruolo di attacco marittimo.
Nel 1987, il Tornado J fu proposto per il requisito JASDF, e avrebbe incorporato varie modifiche per soddisfare le esigenze specifiche dell'operatore. In particolare, la JASDF richiedeva un'autonomia più ampia rispetto al Tornado IDS di base; il Tornado J avrebbe utilizzato la fusoliera allungata del Tornado ADV, combinata con altre caratteristiche dell'IDS e persino del Tornado ECR.
Secondo quanto riferito, il terzo prototipo Tornado ADV era stato modificato con ulteriori piloni esterni sotto ali per soddisfare un altro requisito del JASDF; purtroppo, alla fine, il Giappone decise di scegliere il Mitsubishi F-2 per soddisfare le sue esigenze.

Tornado 2000

Anche con estesi aggiornamenti tecnologici, il Tornado IDS di oggi si sta rapidamente dirigendo verso il pensionamento. 


La situazione avrebbe potuto essere diversa se le nazioni partner avessero perseguito i piani per una versione avanzata, nota come Tornado 2000.





I piani per il Tornado 2000 vennero formulati subito dopo la guerra del Golfo del 1991, in cui il Tornado IDS di base aveva preso parte a più missioni di combattimento con tre operatori, con risultati di grande successo, ma anche con perdite dolorose.
Progettato per entrare in servizio intorno alla fine del secolo, il Tornado 2000 sarebbe stato ulteriormente ottimizzato per la penetrazione di basso livello delle moderne difese aeree, le caratteristiche distintive del design rivisto includevano una fusoliera allungata che ospitava un carico di carburante maggiore e avionica allo stato dell’arte. Per affrontare le difese aeree ostili, la fusoliera anteriore sarebbe stata soggetta a diverse misure di riduzione della sezione trasversale radar, tra cui un naso sfaccettato e prese d’aria motore ridisegnate. Invece di trasportare carburante aggiuntivo in ingombranti serbatoi di caduta che riflettono il radar, un serbatoio di carburante semiconforme doveva essere montato sotto la fusoliera. Rispetto al Tornado IDS, il nuovo caccia avrebbe incrementato il suo raggio d'azione del 25%.
Con progetti più avanzati all'orizzonte, tra cui il programma Joint Strike Fighter, che gli inglesi avrebbero presto scelto, i piani per una versione ottimizzata d’attacco del Tornado furono abbandonati.

Il Tornado F2

Per sempre destinato ad essere il bersaglio di velenose battute, il Tornado F2 ha comunque svolto un ruolo estremamente importante nell'improbabile migrazione del velivolo da aereo da attacco/ricognizione di basso livello a un intercettore ogni-tempo.



Consegnati nel 1984-85, i 18 Tornado F2 erano anche destinati ad essere aerei provvisori, in attesa dell'arrivo del Tornado F3 pienamente capace. Di conseguenza, l'F2 mancava di spazzata automatica delle ali, poteva trasportare solo due (non quattro) missili aria-aria a corto raggio sotto le ali e utilizzava i motori RB199 Mk 103 meno potenti che si trovavano sul Tornado IDS.
Più notoriamente, la maggior parte dei Tornado F2 furono consegnati senza il radar di intercettazione aerea Foxhunter installato, a causa di ritardi nel suo sviluppo. Con la zavorra nel radome invece di un radar, si cominciarono presto a fare riferimenti a "Blue Circle". Oltre ad essere una marca popolare di cemento, questo alludeva alla pratica britannica, durante gli anni '50 e '60, di assegnare "codici arcobaleno" a progetti di difesa, in particolare missili e avionica. Infatti, la zavorra utilizzata nel Tornado F2 comprendeva barre d'acciaio, non cemento.
Così com'era, il Tornado F2 venne utilizzato dagli equipaggi per addestramento, piuttosto che per missioni operative, e ha svolto una funzione vitale fino a quando il Tornado F3 ha iniziato ad essere consegnato.

Il Tornado Wild Weasel EF3

Uno degli episodi più intriganti della storia del servizio britannico del Tornado è  stata la decisione di modificare un lotto di intercettori Tornado F3 per svolgere la missione di difesa-soppressione. Ufficiosamente soprannominata Tornado EF3, questa versione era armata con gli stessi missili anti-radiazione ALARM che erano stati forniti a una parte della flotta Tornado GR1 del Regno Unito.
Il Wild Weasel Tornado F3 rimane un programma molto segreto ancora oggi, ma, secondo i resoconti degli addetti ai lavori, i risultati raggiunti sono stati considerevolmente più impressionanti che con il Tornado GR1 o GR4 dotato di ALARM.
A differenza del Tornado ECR, ad esempio, il Tornado GR1 e GR4 avevano una capacità molto limitata di rilevare e localizzare autonomamente gli emettitori nemici. D'altra parte, il Tornado F3 aveva un Radar Homing And Warning System (RHAWS) molto più capace, con antenne sulla pinna posteriore e montate nei guanti dell'ala. Una volta "tweaked", questi fornivano un sistema di localizzazione dell'emettitore (ELS) molto più accurato.
Il Tornado EF3 è stato rapidamente sviluppato ed era pronto per essere schierato in Medio Oriente nel 2003 per l'operazione Telic, il contributo militare del Regno Unito all'invasione dell'Iraq guidata dagli Stati Uniti.
Tenendo presente le capacità migliorate che il Tornado EF3 offriva, è un po' sorprendente che sia stata presa la decisione di non inviare questa flotta nel Golfo e che il programma sia stato abbandonato poco dopo. Rimane il dubbio di quello che avrebbe potuto essere.

Non ci sono più Tornado che volano nei cieli britannici, ma un ex Regno Unito. Il Tornado è destinato a tornare in volo negli Stati Uniti, in mani private.

Questo è l'esclusivo Tornado F2A seriale ZD902, adattato come Tornado Integrated Avionics Research Aircraft (TIARA). Questa piattaforma di test dedicata è stata gestita l'ultima volta da QinetiQ, la società di tecnologia di difesa con sede nel Regno Unito che lavora a stretto contatto con il MoD del Regno Unito, in particolare su progetti sperimentali e nuove tecnologie.
Prima del suo ritiro nel 2011, la TIARA ha contribuito a spingere i confini di varie tecnologie avanzate di combattimento aereo, tra cui sensori di ricerca e traccia a infrarossi, display montati su casco, fusione di sensori, controllo dei droni e altri. Molti di questi hanno successivamente trovato la loro strada sull'Eurofighter Typhoon e gli sforzi del TIARA hanno anche aiutato con lo sviluppo del caccia stealth F-35.
Il jet TIARA fa ora parte della collezione di Jared Isaacman, ex CEO del fornitore di aria rossa Draken International, miliardario tecnologico, astronauta e già operatore di un jet personale MiG-29 Fulcrum che un tempo apparteneva a Paul Allen. Di recente, Isaacman ha annunciato piani per riportare il Tornado F2A in condizioni di aerea possibile in "un anno".
In onore del 50° anniversario del primo volo del Tornado, una speciale variante F2, ha volato di nuovo e in uno storico schema di verniciatura RAF. Un grande ringraziamento a @StinkJet per le foto e la documentazione del restauro a Bozeman e del ritorno finale al volo. Il cacciabombardiere privato più avanzato aggiungerà un altro affascinante capitolo all'illustre storia del Tornado.

Il Panavia Tornado PA200 è un aereo multiruolo, bimotore progettato per eccellere nella penetrazione a basso livello delle difese nemiche. 

La missione prevista durante la guerra fredda era l’attacco con ordigni convenzionali e nucleari sulle forze d'invasione dei paesi del Patto di Varsavia dell'Europa orientale; questo ha dettato diverse caratteristiche significative del progetto. La geometria variabile dell'ala ha permesso una resistenza minima durante la corsa di basso livello verso un nemico ben preparato. I computer avanzati di navigazione e di volo, incluso l'allora innovativo sistema fly-by-wire, hanno notevolmente ridotto il carico di lavoro del pilota durante il volo di basso livello e hanno facilitato il controllo dell’aereo. Per le missioni a lungo raggio, il Tornado utilizza una sonda di rifornimento retrattile.
Come aereo multiruolo, il Tornado è in grado di intraprendere più profili di missione rispetto alla missione di attacco prevista; vari operatori hanno sostituito più tipi di aeromobili con il Tornado come tipo comune - l'uso di aerei a ruolo singolo dedicati per scopi specialistici come la ricognizione sul campo di battaglia, i compiti di pattugliamento marittimo o le contromisure elettroniche dedicate (ECM) è stato gradualmente eliminato - sia da Tornado standard che da varianti modificate, come il Tornado ECR. La modifica più ampia dal design di base del Tornado è stato il Tornado ADV, che è stato allungato e armato con missili antiaerei a lungo raggio per servire nel ruolo di intercettore.
Gli operatori Tornado hanno intrapreso vari programmi di estensione della vita utile e di aggiornamento per mantenere le loro flotte Tornado come aerei di prima linea operativi. Con questi aggiornamenti si prevede che il Tornado sarà in servizio fino al 2025, più di 50 anni dopo il volo del primo prototipo.

Ali a geometria variabile

Affinché il Tornado funzionasse bene come aereo d'attacco supersonico a bassa quota, è stato ritenuto necessario che possedesse buone caratteristiche di volo ad alta e bassa velocità. Per ottenere prestazioni ad alta velocità, viene in genere adottata un'ala spazzata o delta, ma questi progetti di ali sono inefficienti alle basse velocità. Per operare sia ad alte che a basse velocità con grande efficacia, il Tornado utilizza un'ala a geometria variabile in volo. Questo approccio era stato adottato da aerei precedenti, come il Grumman F-14 Tomcat, che è il più vicino nella flessibilità della missione.  Lo swing-wing è stato utilizzato anche dal vecchio caccia d'attacco General Dynamics F-111 Aardvark e dal caccia sovietico Mikoyan-Gurevich MiG-23. Il Tornado più piccolo ha molte somiglianze con l'F-111, tuttavia differisce nell'essere un aereo multi-role con sistemi di bordo e avionica più avanzati.
Il livello di spazzata dell'ala (cioè l'angolo delle ali rispetto alla fusoliera) può essere variato in volo dal pilota. L'ala variabile può adottare qualsiasi angolo di sweep tra 25 e 67 gradi, con un intervallo di velocità corrispondente per ogni angolo. Alcuni ADV Tornado sono stati dotati di un sistema automatico wing-sweep per ridurre il carico di lavoro del pilota.  Quando le ali vengono spazzate indietro, l'area dell'ala esposta viene abbassata e la resistenza è significativamente ridotta, il che è favorevole all'esecuzione di un volo ad alta velocità a basso livello.  I piloni delle armi ruotano con l'angolo delle ali variable-sweep in modo che le riserve puntino nella direzione di volo e non ostacolino alcuna posizione dell'ala.
Nello sviluppo, è stata prestata un'attenzione significativa alle prestazioni di decollo e atterraggio a campo corto (STOL) del Tornado. La Germania, in particolare, ha incoraggiato questo aspetto di progettazione. Per distanze di decollo e atterraggio più brevi, il Tornado può spazzare le ali in avanti fino alla posizione di 25 gradi e schierare i suoi lembi full-span e le doghe del bordo di testa per consentire all'aereo di volare a velocità inferiori. Queste caratteristiche, in combinazione con i motori dotati di invertitore di spinta, conferiscono al Tornado eccellenti caratteristiche di maneggevolezza e atterraggio a bassa velocità.

Varianti del Tornado prodotte

Tornado GR1

Le varianti RAF IDS (interdictor/strike) sono state inizialmente designate Tornado GR1 con aerei successivamente modificati designati Tornado GR1A, Tornado GR1B, Tornado GR4 e Tornado GR4A. Il primo dei 228 GR1 è stato consegnato il 5 giugno 1979 ed è entrato in servizio nei primi anni ’80.

Tornado GR1B

Il Tornado GR1B era una variante anti-nave specializzata del GR1, che sostituiva il Blackburn Buccaneer. 26 aerei sono stati convertiti e avevano sede a RAF Lossiemouth, in Scozia. Ogni aereo era equipaggiato per trasportare fino a quattro missili antinave Sea Eagle. All'inizio il GR1B mancava della capacità radar per tracciare la spedizione, facendo invece affidamento sul cercatore del missile per l'acquisizione del bersaglio; gli aggiornamenti successivi hanno permesso di passare i dati del bersaglio dall'aereo al missile.

Tornado GR1P

Un singolo Tornado GR1 (ZA326, l'ottavo aereo di produzione) è stato ridesignato GR1P dopo essere stato parzialmente ricostruito utilizzando parti di diversi lotti di produzione a seguito di un incendio durante i test del motore. Questo aereo ha servito con la Royal Aircraft Establishment e l'Empire Test Pilot's School fino al 2005, quando è stato ritirato, essendo l'ultimo GR1 in servizio in qualsiasi parte del mondo.

Tornado GR4

Il Ministero della Difesa del Regno Unito ha iniziato gli studi per un GR1 Mid-Life Update (MLU) nel 1984. L'aggiornamento allo standard GR4, approvato nel 1994, migliorava la capacità nel ruolo di media quota sulla base delle lezioni apprese dalle prestazioni del GR1 nella guerra del Golfo del 1991.  La British Aerospace (in seguito BAE Systems) ha aggiornato 142 Tornado GR1 allo standard GR4, a partire dal 1996 e terminato nel 2003. 59 aerei della RAF hanno successivamente ricevuto il pacchetto avionico CUSP che ha integrato la bomba Paveway IV e installato un nuovo modulo di comunicazione sicura da Cassidian nella fase A, seguito dal datalink Tactical Information Exchange (TIE) di General Dynamics nella fase B.

Tornado GR1A/GR4A

Il GR1A è la variante di ricognizione gestita dalla RAF e dalla RSAF, dotata del TIRRS (Tornado Infra-Red Reconnaissance System), in sostituzione del cannone. La RAF ha ordinato 30 GR1A, 14 come ricostruzione GR1 e 16 nuovi aerei. Quando i Tornado GR1 sono stati aggiornati per diventare GR4, gli aerei GR1A sono stati aggiornati allo standard GR4A. Il passaggio dalle operazioni a bassa quota alle operazioni di medio/alto livello significa che il TIRRS interno non è stato più utilizzato. Poiché i sensori interni del GR4A non erano più essenziali, il Tactical Reconnaissance Wing della RAF operavava sia aerei GR4A che GR4.

Tornado ECR

Gestito da Germania e Italia, l'ECC (Electronic Combat / Reconnaissance) è una variante Tornado dedicata alle missioni di soppressione delle difese aeree nemiche (SEAD). 




È stato consegnato per la prima volta il 21 maggio 1990. L'ECR ha sensori per rilevare l’utilizzo del radar ed è dotato di missili anti-radiazione AGM-88 HARM. I 35 ECR della Luftwaffe sono stati consegnati nuovi, mentre l'Italia ha ricevuto 16 IDS convertiti. Gli ECR Tornado italiani differiscono dagli aerei della Luftwaffe in quanto mancano di capacità di ricognizione integrate e utilizzano i pod di ricognizione RecceLite. Solo gli ECR della Luftwaffe sono dotati del motore RB199 Mk.105, che ha una spinta più elevata. Gli ECR tedeschi non montano il cannone.  La RAF ha utilizzato la versione IDS nel ruolo SEAD invece dell'ECRL ed ha anche modificato molti dei suoi Tornado F.3 per intraprendere la missione.




Tornado ADV

Il Tornado ADV (variante di difesa aerea) era una variante intercettore del Tornado, sviluppato per la RAF (designato Tornado F2 o F3) e gestito anche dall'Arabia Saudita e dall'Italia. L'ADV aveva un'agilità inferiore ai caccia come il McDonnell Douglas F-15 Eagle, ma non era inteso come un caccia per il combattimento ravvicinato, piuttosto come un intercettore a lunga autonomia per contrastare la minaccia dei bombardieri sovietici della Guerra Fredda. Anche se l'ADV aveva l'80% di parti in comune con il Tornado IDS, l'ADV aveva una maggiore accelerazione, motori RB199 Mk.104 migliorati, una fusoliera allungata, una maggiore capacità di carburante, il radar AI.24 Foxhunter e modifiche software. Aveva solo un cannone per ospitare una sonda di rifornimento in volo retrattile.

Caratteristiche generali:
  • Equipaggio: 2
  • Lunghezza: 16,72 m (54 piedi 10 in)
  • Apertura alare: 13,91 m (45 piedi e 8 in) a 25° di spazzata
  • Alare spazzata: 8,60 m (28 piedi 3 in) spazzati a 67°
  • Altezza: 5,95 m (19 piedi e 6 in)
  • Superficie dell'ala: 26,6 m2 (286 piedi quadrati)
  • Peso a vuoto: 13.890 kg (30.622 lb)
  • Peso lordo: 20.240 kg (44.622 lb)
  • Motori: 2 × Turbo-Union RB199-34R Mk 103 con combustione con turbofan trialbero, 43,8 kN (9.800 lbf) spinta ciascuna asciutta, 76,8 kN (17.300 lbf) con postbruciatore.

Prestazioni:
  • Velocità massima: 2.400 km/h (1.500 mph, 1.300 kn) a 9.000 m (30.000 piedi)
  • 1.482 km/h (921 mph; 800 kn) IAS vicino al livello del mare
  • Velocità massima: Mach 2,2
  • Raggio d’azione: 1.390 km (860 miglia, 750 miglia)
  • Autonomia: 3.890 km (2.420 mi, 2.100 nmi)
  • Tangenza: 15.240 m (50.000 piedi)
  • Velocità di salita: 77 m/s (15.100 ft/min)
  • Carico dell'ala: 767 kg/m2 (157 lb/sq ft)
  • Spinta/peso: 0,77.

Armamento:
  • 1 cannone da 27 mm Mauser BK-27 montato internamente sotto il lato di tribordo della fusoliera con 180 colpi
  • Punti d’attacco: 3 piloni sotto la fusoliera e 4 × stazioni di pilone sotto l’ala con una capacità di 9.000 kg (19.800 lb), con disposizioni per trasportare combinazioni di:

Missili: 
  • 2 × AIM-9 Sidewinder (AIM-9B / AIM-9G / AIM-9L) (GR.1) o missili aria-aria AIM-132 ASRAAM per autodifesa (GR.4)
  • 12 × missile aria-superficie Brimstone; o
  • 2 × missile da crociera Storm Shadow
  • 9 × allarme missile anti-radiazione.

Bombe: 
  • 5 × 500 libbre (230 kg) Paveway IV; o
  • 3 × 1.000 libbre (450 kg) (UK Mk 20) Paveway II/Enhanced Paveway II; o
  • 2 × 2.000 libbre (910 kg) Paveway III (GBU-24)/Enhanced Paveway III (EGBU-24); o
  • Bombe a grappolo BL755; o
  • Fino a 2 × distributori di munizioni JP233 o MW-1 (per operazioni di craterizzazione di pista)
  • Fino a 4 × B61 o WE.177 armi nucleari tattiche

Altro: Fino a 4 × carri armati per volo in traghetto/autonomia estesa/tempo di volo.

Avionica:
  • Pod di ricognizione aerea RAPTOR
  • Rafael LITENING targeting pod; o Pod di designazione laser TIALD
  • Pod di contromisura elettronica GEC Sky Shadow
  • Pod di contromisure BOZ.







Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, THEDRIVE, Wikipedia, You Tube)

























 

Nessun commento:

Posta un commento

USAF - T-7A REDHAWK: nelle ultime settimane sono stati riscontrati ulteriori problemi durante i test che hanno richiesto diversi aggiornamenti al software di controllo del volo, che causano problemi di controllo quando l'aereo opera ad alti angoli di attacco.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...