https://svppbellum.blogspot.com/
Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,
storia militare, sicurezza e tecnologia.
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri
di un reparto militare
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.
Il gigante della cantieristica italiana Fincantieri e la società di difesa tedesca thyssenkrupp Marine Systems (TKMS) hanno ufficialmente firmato un accordo di cooperazione industriale per fornire alla Marina filippina soluzioni avanzate di capacità sottomarina. Annunciata il 16 aprile 2025, questa partnership strategica mira a fondere le competenze tecnologiche e l'esperienza produttiva di entrambe le società per offrire una soluzione sottomarina completa e moderna su misura per le esigenze della Marina militare filippina. Il fulcro di questa collaborazione sarà l'U212 Near Future Submarine (U212 NFS), un sottomarino di nuova generazione attualmente in costruzione da parte di Fincantieri per la Marina militare italiana.
Lo sforzo bellico si inquadra negli sforzi di modernizzazione della difesa in corso nelle Filippine a causa della assertività cinese nei mari adiacenti; in particolare, l’accordo è nell'ambito del programma di approvvigionamento "Re-Horizon 3", che stanzia tra 1,38 miliardi di dollari a 1,89 miliardi di $ per l'acquisizione di almeno due sottomarini diesel-elettrici, completi di strutture di supporto, formazione e infrastrutture logistiche. I sottomarini U212 NFS offrono una soluzione altamente competitiva per questo requisito, con efficienza dei costi e tecnologia all'avanguardia in prima linea nell'offerta.
Attualmente, la Marina militare filippina non ha in dotazione alcun sottomarino, e ciò la rende una delle poche forze marittime nella regione senza una capacità di guerra sottomarina. Questa mancanza di unità sottomarine presenta una vulnerabilità critica per una nazione composta da oltre 7.600 isole e con ampi confini marittimi in acque contese come il Mar Cinese Meridionale. Secondo il generale Romeo Brawner Jr., capo di stato maggiore delle forze armate delle Filippine, l'acquisizione di sottomarini è un "sogno" e una necessità strategica per salvaguardare efficacemente la sovranità nazionale e mantenere una posizione deterrente credibile. Ha sottolineato che per un paese arcipelago come le Filippine, è "davvero difficile difendere l'intero arcipelago senza sottomarini”.
LA PROPOSTA U212 NFS
L'U212 NFS (Near Future Submarine) rappresenta uno dei sottomarini non nucleari più avanzati in produzione; derivato dal collaudato tipo 212A sviluppato da TKMS e gestito dalle marine militari tedesca ed italiana, introduce diversi miglioramenti e, come noto, adotta un sistema di propulsione air-independent (AIP) basato sulla tecnologia delle celle a combustibile, che consente al sottomarino di rimanere immerso per lunghi periodi, anche settimane, senza emergere. Questo è fondamentale per le operazioni stealth e i pattugliamenti di lunga durata, in particolare nei ruoli di sorveglianza e deterrenza.
Una delle innovazioni chiave nell'NFS U212 è l’adozione della tecnologia delle batterie agli ioni di litio, che sostituisce le datate tradizionali batterie al piombo. Questo aggiornamento migliora significativamente la densità energetica, consentendo ricariche più rapide e una maggiore resistenza subacquea. Il sottomarino presenta una bassa firma acustica, una suite sonar avanzata, sistemi integrati di gestione del combattimento e tubi modulari per siluri compatibili con siluri pesanti e missili antinave lanciabili in immersione.
L'inclusione di tali sottomarini nella flotta filippina sarà uno sviluppo trasformativo epocale. Non solo garantirebbe alle Filippine una consapevolezza situazionale sottomarina e capacità di attacco di unità ostili, ma migliorerebbe anche il controllo del dominio marittimo e la deterrenza di azioni aggressive nelle acque contese con la Cina comunista. I sottomarini sono intrinsecamente difficili da rilevare e possono fungere da potente deterrente psicologico e tattico, complicando la pianificazione e le operazioni avversarie.
L’ACCORDO FINCANTIERI-TKMS
Inoltre, l'accordo di cooperazione tra Fincantieri e TKMS va oltre il semplice approvvigionamento. Sottolinea la collaborazione industriale a lungo termine, aprendo potenzialmente la porta al trasferimento tecnologico, allo sviluppo dei cantieri navali locali e alle capacità di manutenzione all'interno delle Filippine. Ciò aiuterebbe a stabilire una flotta sottomarina sostenibile promuovendo infrastrutture di supporto interno, competenze tecniche e autosufficienza operativa.
Mentre NAVAL-GROUP francese e la società Hanwha della Corea del Sud hanno anche presentato offerte interessanti rispettivamente con i loro sottomarini SCORPéNE e Jangbogo-III, la proposta combinata italo-tedesca sfrutta un design collaudato adattato a caratteristiche di nuova generazione, rendendolo un forte contendente nel programma sottomarino della Marina filippina.
L'alleanza Fincantieri-TKMS offre non solo una piattaforma, ma un pacchetto completo di capacità per le Filippine. Promette di colmare una lacuna critica nella posizione di difesa marittima del paese, elevare il suo status nelle capacità navali regionali e potrà contribuire in modo significativo alla sicurezza marittima nazionale e regionale.
IL PUNTO DI SVOLTA DEI SOTTOMARINI
Nell'ambito dell'iniziativa di modernizzazione militare Horizon III, la Marina filippina mira a rafforzare la sua difesa dell'arcipelago attraverso l'acquisizione di sistemi d'arma all'avanguardia. In particolare, l'introduzione dei sottomarini sarebbe un punto di svolta nella protezione delle acque territoriali, specialmente nel Mar Cinese Meridionale.
La collaborazione tra thyssenkrupp Marine Systems e Fincantieri combina le rispettive competenze e tecnologie all'avanguardia per offrire la soluzione più efficienti e competitive per i sottomarini U212 NFS, che Fincantieri sta attualmente costruendo in Italia per la Marina militare italiana. La partnership mira anche a rafforzare le infrastrutture locali ed espandere le capacità operative della flotta della Marina filippina.
La cooperazione tra le marine italiane e tedesche sui sottomarini U212A risale al 1996. Basandosi su questa partnership di lunga data, Fincantieri e Thyssenkrupp Marine Systems hanno esteso la loro collaborazione per includere anche potenziali progetti di esportazione congiunti.
L'U212 NFS è un'evoluzione del sottomarino di classe HDW U212A, che presenta una firma acustica, magnetica e visiva estremamente bassa, che lo rende eccezionalmente furtivo. Soddisfa i più alti standard di qualità e i requisiti normativi più rigorosi, con thyssenkrupp Marine Systems che fornisce tecnologie chiave e componenti essenziali.
L’UTILIZZO DELL’ACCIAIO AMAGNETICO “AMANOX”
La Marina filippina otterrebbe un significativo vantaggio strategico con la tecnologia Air Independent Propulsion (AIP), introdotta per la prima volta sull'U212A e ora integrata nell'U212 NFS. Inoltre, l'uso dell'acciaio amagnetico Amanox, combinato con altre caratteristiche tecniche chiave e nuove tecnologie stealth, rende l'NFS U212 praticamente non rilevabile.
Pierroberto Folgiero, Chief Executive Officer e General Manager di Fincantieri, ha dichiarato: “Con oltre un decennio di esperienza nella costruzione di sottomarini, Fincantieri ha sviluppato una solida esperienza nel fornire soluzioni navali ad alte prestazioni. Questa collaborazione rappresenta un passo fondamentale nella promozione della nostra strategia internazionale, sfruttando le ultime tecnologie all'avanguardia e le qualità che distinguono l'Italia e la Germania”.
Oliver Burkhard, CEO di thyssenkrupp Marine Systems, ha commentato: “Sulla base della nostra collaborazione di successo nel programma sottomarino italiano, questo accordo di cooperazione industriale è un eccellente punto di partenza per ulteriori progetti congiunti nel settore sottomarino”.
IL SUPPORTO PER LA FORMAZIONE QUALIFICATA DEGLI EQUIPAGGI FILIPPINI
Un elemento distintivo dell'offerta NFS U212 è il supporto operativo garantito dalla Marina italiana, che fornirà alla Marina filippina un livello senza precedenti di formazione, dottrina e logistica. Il pacchetto include anche attività di formazione industriali e operative specializzate, consentendo alla Marina filippina di dotarsi rapidamente di equipaggi ben strutturati e altamente qualificati.
Inoltre, nel contesto del "Self-Reliant Defense Posture Revitalization Act" delle Filippine, la partnership sosterrà la Marina filippina nello sviluppo di una nuova base navale. Ciò sarà reso possibile dal know-how progettuale di Thyssenkrupp Marine Systems e Fincantieri grazie a decenni di esperienza nella costruzione navale e alla collaborazione di lunga data con le marine di tutto il mondo.
Le Filippine hanno confermato a febbraio 2025 che avrebbero acquisito due sottomarini per la difesa dell'arcipelago del paese nella fase più grande e finale del suo programma di modernizzazione militare.
I PRIMI U212A ITALIANI SONO ENTRATI IN SERVIZIO NEL 2006/2007
Gli U212A Todaro e Sciré sono stati consegnati alla MM italiana nel 2006 e nel 2007, e poiché queste si stanno avvicinando ai 20 anni di intensa attività operativa, è necessario a breve un aggiornamento di mezza vita con l'obiettivo di aumentare le capacità, risolvere i problemi di obsolescenza e standardizzare il più possibile la catena logistica, grazie all'espansione delle comunalità tra gli scafi degli U212. Nel dettaglio, il sistema di gestione del combattimento sarà lo stesso dell'NFS U212, mentre la suite del periscopio sarà aggiornata con l'introduzione di un albero optronico che sostituisce il periscopio di sorveglianza penetrante. La suite sonar sarà anche migliorata insieme all'adozione di Black Shark Advanced HWT come anche gli U212 2nd Batch. Il programma MLU includerà anche nuove contromisure anti-siluro e una nuova antenna SATCOM. Sulla base dell'esperienza operativa, si ritiene essenziale dotare il periscopio dell'antenna anti-jamming GNSS/GPS”.
IL PROGRAMMA U212 NFS
Il programma U212 NFS fornirà quattro nuovi sottomarini AIP insieme al supporto logistico in servizio e a un nuovo centro di formazione. Oltre a presentare un sistema di gestione della piattaforma di Fincantieri, un sistema di combattimento incentrato sulla nuova Combat Management System di Leonardo e una suite di sensori principalmente forniti da aziende nazionali, la Marina Militare italiana si sta orientando per migliorare ulteriormente le capacità di queste unità sottomarine per soddisfare le esigenze presenti e future.
Il comandante Oliva ha confermato, senza fornire ulteriori dettagli: “Lanceremo uno studio di fattibilità per integrare le capacità missilistiche di attacco profondo. Il nostro obiettivo è integrare meccanicamente ed elettricamente le munizioni standard adattandole all'uso dei tubi per le unità NFS”. "La Marina ha anche contratto l'autorità di progettazione U212 NFS con Fincantieri per studiare l'integrazione di veicoli senza equipaggio, inclusi veicoli a distanza (ROV) e veicoli autonomi (AUV) sia per le barche U212A nuove che per quelle già in servizio. Stiamo lavorando per aggiungere la capacità di trasportare e far funzionare sia sistemi più piccoli che più grandi (non presidiati)”. Rispondendo alle domande, il rappresentante della Marina italiana ha spiegato che gli AUV più piccoli saranno lanciati dai tubi lanciasiluro, mentre i veicoli più grandi saranno trasportati e gestiti attraverso un supporto dedicato aggiunto dietro la vela. “L'U212 NFS sarà anche in grado di posare campi minati segreti e riceverà nuove contromisure antisiluri. Mentre si è ancora in procinto di selezionare il miglior sonar trainato per i nostri nuovi sottomarini (oltre alla nuova suite di sonar personalizzati già contratta), la Marina Italiana sta lanciando un nuovo progetto con aziende e università nazionali che si concentrano su un nuovo array trainato integrato in fibra ottica”.
Per quanto riguarda le batterie agli ioni di litio, lo sviluppo in corso dal 2010 con un consorzio nazionale “è sulla buona strada e la Critical Design Review (CDR) dovrebbe concludersi nel 2024. Poi si inizierà la fase di industrializzazione dei componenti e la costruzione del mock-up del vano batteria con sistemi ausiliari e impianti per i test”. Infine, la Marina italiana sterebbe avviando un progetto che mira a sviluppare algoritmi e software basati sull'intelligenza artificiale (AI) per la classificazione acustica, l'imaging del periscopio e l'analisi dei movimenti dei bersagli ostili.
“Con il nuovo progetto U212 NFS EVO, si estenderanno le capacità degli NFS integrando nuove tecnologie. In particolare, l’obiettivo è quello di progettare un nuovo sistema di lancio per le armi allo scopo di consentire una maggiore flessibilità e per integrare e fornire sistemi d'arma e altre funzionalità come i veicoli subacquei senza equipaggio.
Si sta cercando un tubo multiuso per il lancio di siluri, missili, mine e veicoli AUV. Si stanno anche esplorando nuove tecnologie e soluzioni optroniche, tra cui un sensore di sorveglianza in cima a un albero non rotante con una telecamera a 360°, ha rivelato Cmdr Oliva.
Come noto agli addetti ai lavori, la M.M. ha già avviato da tempo un progetto volto a ridurre l’eco sottomarino attraverso l'uso di rivestimenti a base di metamateriali. Non sono stati rilasciati ulteriori dettagli, ma il requisito di ridurre significativamente l’eco sonar del sottomarino potrebbe indicare una nuova forma dello scafo per la futura piattaforma NFS EVO, che si baserà, come già spiegato, su di un progetto sottomarino nazionale completo.
"Data la complessità della tecnologia integrata in un sottomarino, è importante iniziare le attività di ricerca e sviluppo ora per essere pronti per lo scenario in evoluzione. Per far fronte a queste esigenze, la Marina italiana ha lanciato il progetto NGS, che al momento è ancora in fase di preparazione per le tecnologie emergenti e promettenti. Una maggiore efficienza sarà ottenuta grazie al più ampio uso dell'intelligenza artificiale, nuovi sensori optronici, forme innovative e invisibilità acustica attraverso metamateriali, rete di comunicazione subacquea e sistema di posizionamento inerziale di nuova generazione; sono tutte sfide tecnologiche che affronteremo e che miriamo a integrare insieme. Per quanto riguardo le comunicazioni subacquee, abbiamo lanciato diversi progetti per sfruttare le nuove tecnologie. In particolare, si stanno studiando tre soluzioni:
- la prima è una comunicazione ottica subacquea protetta dallo scambio di chiavi quantistiche;
- la seconda è un nuovo tipo di antenna a radiofrequenza per la comunicazione subacquea elettromagnetica;
- E infine, l'uso di metamateriali per sviluppare un nuovo tipo di lenti acustiche per migliorare le prestazioni dell'idrofono.”
Sempre a dire del Comandante Oliva, la M.M. si sta inoltre concentrando sulla ricerca di nuovi sistemi di propulsione da introdurre sulla piattaforma NGS.
La richiesta di espandere la flotta sottomarina è stata proposta in passato senza risultati, ma le crescenti minacce poste alle infrastrutture subacquee critiche e alle linee marittime di comunicazione e la necessità di proteggere gli interessi nazionali sono fattori chiave per finanziare un'applicazione a lungo termine delle capacità sottomarine italiane. Tutto questo sarà supportato da “Polo Nazionale della dimensione Subacquea” che include enti governativi, grandi industrie e PMI, start-up, università e centri di ricerca che è stato recentemente lanciato dopo l'inaugurazione vicino a La Spezia.
COMBAT MANAGEMENT SYSTEMS “Leonardo Athena Mk4/U”
Il nuovo Combat Management System (CMS) ATHENA MK2/U di Leonardo con capacità subacquee sarà imbarcato sui sottomarini U-212 NFS della Marina Militare Italiana. Leonardo è leader mondiale nel settore navale, partner strategico della Marina Militare Italiana e punto di riferimento per le forze navali di molti Paesi.
Nel settore subacqueo l'azienda sviluppa tecnologie e prodotti di prim'ordine per soddisfare l'esigenza di garantire adeguate capacità di sorveglianza e controllo, visti i complessi scenari operativi che caratterizzeranno il futuro delle operazioni in questo settore. Tra questi il nuovo Combat Management System (CMS), primo prodotto in assoluto di questo genere dell'azienda. E’ una sfida estremamente importante, che amplia il portafoglio prodotti dell'azienda in un segmento in cui Leonardo dispone di una delle piattaforme CMS per unità di terra più avanzate e complete sul mercato: l'ATHENA MK2, installato a bordo dei nuovi pattugliatori d'altura LHD TRIESTE e LSS VULCANO della Marina Militare Italiana. E' grazie a questo sistema, e anche a 20 anni di esperienza nel comando e controllo navale, che l'ATHENA MK2/U è stato sviluppato per i sottomarini U-212 NFS attualmente in costruzione per la Marina Militare Italiana.
Il prodotto si distingue in particolare per l'incredibile modularità e flessibilità, che garantisce l'integrazione di nuovi sistemi e funzioni (alcune delle quali inizialmente non previste), fornendo un pacchetto di funzionalità core compatibili con ATHENA MK2, ovvero la gestione dello scenario tattico e organico sensori (adattati per sistemi sonar), acquisizione della consapevolezza situazionale, interoperabilità e registrazione e analisi dei dati. Queste capacità distintive e comprovate, che erano già state provate e testate su ATHENA MK2 per unità di superficie, sono state adattate per adattarsi alle caratteristiche uniche dell'ambiente sottomarino e integrate con specifiche aggiuntive, specifiche per il dominio sottomarino (Underwater Extended Capabilities), come Target Motion Analysis (TMA), Video Processing, gestione dei siluri pesanti e l'ampia uso di algoritmi di intelligenza artificiale attraverso una varietà di funzioni diverse. Ad esempio, Target Motion Analysis è tipicamente utilizzato nei sottomarini per determinare la posizione di oggetti in movimento all'interno dello scenario operativo, partendo dalla localizzazione tramite sensori passivi (per evitare il rilevamento), che, in questo caso, vengono ricostruiti utilizzando AI e algoritmi matematici per migliorare prestazione.
Le attività di elaborazione video vengono inoltre gestite utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale per fornire report sulla situazione tattica migliorati che utilizzano immagini e video del periscopio e realtà aumentata per visualizzare i dati. Oltre alle immagini raccolte periscopio, l'intelligenza artificiale può essere utilizzata anche per acquisire "viste panoramiche" dell'area circostante in un'ampia varietà di condizioni operative e immagini di contrasto (le cosiddette funzioni Dehaze e False Color), ovvero la rimozione di “haze” e l'identificazione di corpi freddi e caldi attraverso elaborazioni ex-post delle immagini.
A livello hardware, l'elemento più innovativo è l'utilizzo di console multifunzionali, che fungono da interfaccia uomo-macchina per la visualizzazione delle “aree tattiche”, informazioni che vengono raccolte da vari sensori anche con l'ausilio della realtà aumentata.
Composte da monitor verticali multi-touch, le console si differenziano da quelle installate sulle unità a terra, in quanto devono adattarsi alle limitazioni dell'ambiente sottomarino (es. spazio ridotto, requisiti di bassa rumorosità, necessità di contenere i consumi energetici, ecc..,). Tutti vincoli che sono alla base dell'architettura per l'hardware del CMS. Le console, infatti, sono raffreddate ad acqua per ridurre il rumore e sono realizzate con una speciale fibra di carbonio per rispettare i requisiti ambientali precedentemente menzionati.
Grazie alla loro natura multifunzionale, ognuna delle console può essere utilizzata per svolgere qualsiasi funzione del sistema (a seconda dei permessi di login dell'operatore) e usufruire delle interfacce grafiche uomo-macchina dei vari componenti integrati nel CMS (visualizzabili tramite il display console), che si tratti di un sonar o di una situazione di "guerra elettronica". Infine, in termini di scalabilità, poiché il nuovo CMS richiede un numero inferiore di console, il sistema può essere installato non solo su sottomarini più piccoli, ma anche su sottomarini già in servizio sottoposti a programmi di riparazione e ammodernamento.
L'U212 NFS, pertanto, includerà anche un sistema di gestione dei comandi e controllo delle armi sviluppato da Leonardo, entrambi con significativi contenuti industriali e tecnologici forniti dall'industria, dalla ricerca e sviluppo e dal mondo accademico italiani. La nuova piattaforma avrà uno scafo pressurizzato esteso, CIC riprogettato per console aggiuntive, tropicalizzazione (operabilità in acqua di mare con temperature tropicali), alberi sollevabili elettrici anziché idraulici, nuovo sistema di monitoraggio del controllo ingegneristico e batterie agli ioni di litio per la propulsione sistema.
L’ELECTRONIC WARFARE (EWS) di Elettronica SpA per il Near Future Submarine
Il contratto stipulato prevede la consegna di due sistemi per il primo lotto di due sottomarini più altri due sistemi come opzione per i lotti successivi. La capacità di dominare lo Spettro Elettromagnetico costituisce uno dei fattori chiave per ottenere un significativo vantaggio. L’ElectroMagnetic Spectrum Operations (EMSO), rappresenta dunque l’insieme di attività finalizzate ad ottenere la supremazia elettronica nel teatro operativo.
Nel dominio subacqueo, la capacità di gestire lo Spettro Elettromagnetico attraverso l’utilizzo di sistemi di Difesa Elettronica supporta la capacità del sottomarino di operare in aree ad alto rischio, sia in operazioni conflittuali che in quelle di peace-keeping, garantendo l’autoprotezione della piattaforma e le attività di sorveglianza ed intelligence.
La suite EWS progettata da “Elettronica” rappresenta la risposta tecnologicamente più avanzata ed innovativa a queste esigenze nel campo subacqueo. Il Sistema si distingue per un altissimo livello di integrazione funzionale ed è in grado di svolgere compiti di autoprotezione, sorveglianza ed intelligence con elevate prestazioni dalla banda radio a quella radar. L’esperienza maturata si combina in questo sistema fondendo maturità tecnologica e innovazione; il sistema dispone di un’antenna RESM/CESM integrata, frutto di oltre due anni di studi e simulazioni, che rappresenta il prodotto più avanzato sul mercato grazie alle elevate prestazioni, alle dimensioni compatte e alla forma stealth. Fanno inoltre parte del sistema due ulteriori antenne, una con compiti di sorveglianza e scoperta nel campo radar e una antenna di allarme. La suite EWS è caratterizzata da un elevato livello di digitalizzazione che consente di ottenere alte prestazioni anche in un ambiente elettromagnetico molto denso e complesso, dove la maggior parte dei sistemi in commercio sono presto saturati. La sua architettura software-defined, riducendo fortemente la componente HW a favore di quella SW/FW, garantisce un alto grado di disponibilità operativa, una manutenzione più semplice ed aggiornamenti più rapidi mediante il semplice downloading del software.
L’Electronic Warfare Management Unit raccoglie e gestisce in modo integrato le informazioni provenienti dai suoi sensori che operano nelle banda radar e radio, componendo così uno scenario elettromagnetico complesso a supporto delle attività di Autoprotezione, Sorveglianza e Intelligence.
L'offerta tedesco-italiana appena annunciata competerà contro NAVAL GROUP francese, la società Hanwha della Corea del Sud e i cantieri Navantia spagnoli.
"La Bandiera non sventola a causa dei venti che la soffiano,
La Bandiera sventola a causa dell'ultimo respiro di ogni soldato che soffia.
Per coloro che hanno combattuto e sono morti per questo,
la libertà ha un sapore che i protetti non sapranno mai.
Il vero soldato combatte non perché odia quello che ha davanti,
ma perché ama ciò che c'è dietro di sé. "
Chi sa comprende, il resto non conta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero,
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà:
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai!
Nulla di più errato.
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti
sono i primi assertori della "PACE".
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori:
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace,
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non,
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo:
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni,
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.
(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, SAFARI, Google, RID, NavyRecognition, NavalNews, Wikipedia, You Tube)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.