giovedì 3 febbraio 2022

Il Sukhoi Su-75 "Checkmate" (Сухой Су-75), il rivale dell'F-35 e dello Shenyang FC-31


“ SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM 
Si vis pacem para bellum “

Il Sukhoi Su-75 "Checkmate" (russo: Сухой Су-75; LTS, abbreviazione di Light Tactical Aircraft), è un aereo da caccia stealth monomotore in fase di sviluppo da parte della Sukhoi per l'export e per l’aeronautica militare russa. Il Sukhoi Design Bureau denomina il velivolo semi-stealth come T-75 con registrazione contrassegnata RF-0075.




Sviluppo

Un mock-up statico è stato presentato al salone dell’Aerospazio MAKS-2021; il volo inaugurale del Checkmate è previsto per il 2023; le consegne iniziali sono previste per il 2026-2027. 
Il Checkmate è progettato per essere avere un basso costo soprattutto per l'export, in modo da competere (seppur a distanza di oltre 20 anni) con lo statunitense Lockheed Martin F-35 Lightning II e il cinese Shenyang FC-31 di pari categoria. In sede di progetto si prevede che la produzione sarà di circa 300 velivoli in 15 anni; secondo l'amministratore delegato della Rostec, Sergei Chemezov, il caccia LTS 'Checkmate' dovrebbe costare 25-30 milioni di $ cadauno.
Alla fine del 2021, è stato riportato dai media che la produzione di diversi prototipi del Checkmate era iniziata presso lo stabilimento aeronautico di Komsomolsk-on-Amur, lo stesso stabilimento dove viene prodotto il Sukhoi Su-57 “Felon”.
Al Dubai Air Show 2021, i funzionari del Sukhoi Design Bureau russo hanno offerto bottiglie di un profumo Checkmate in edizione limitata. Nessuna fragranza, tuttavia, nasconderà come il Su-75 non sia un caccia tattico leggero come pubblicizzato, ma piuttosto un  cacciabombardiere di peso medio  simile all'F-16V. 
La Russia sta lanciando il Su-75, un cacciabombardiere multiuso allo scopo di competere nel mercato globale, ma solo se riceve abbastanza ordini esteri per finanziare la produzione. Le Rostec, l'organizzazione di produzione di armi del governo russo, lo starebbe commercializzando a qualsiasi paese e il vice primo ministro russo Yuri Borisov  ha confermato ai media  che esiste "un cliente di riferimento” e che il caccia sarà  commercializzato nelle nazioni africane, in Vietnam e in India. 
La pressione diplomatica degli Stati Uniti e la prospettiva di sanzioni hanno portato diversi paesi a considerare le armi di fabbricazione russa. Ma ci sono altri motivi per cui gli acquirenti devono stare attenti, a cominciare dalle difficoltà che la Sukhoi sta incontrando nella consegna del suo predecessore, il fratello maggiore  Su-57 Felon.
A dire dei leader dell'industria aerospaziale russa, il Su-75 Checkmate potrà essere rapidamente sviluppato, prodotto in serie e reso disponibile per l’export entro il 2030. Un presupposto chiave, tuttavia, è che l'investimento nel Su-57 possa far ripartire il programma Checkmate anche se è in fase di sviluppo già da quasi 15 anni e gli analisti occidentali stimano che non sarà operativo prima  del 2027-2030. 
La Russia sta cercando alacremente di produrre nuovi modelli di motori a reazione a causa delle sanzioni e delle restrizioni all'esportazione imposte dopo l'annessione della Crimea nel 2014. Il primo Su-57 operativo sarà equipaggiato con il motore da combattimento turbofan Saturn AL-41F1 con bypass basso, il stesso motore che alimenta il Su-35, un pesante cacciabombardiere progettato negli anni '80. Il nuovo motore previsto per il Su-57 non dovrebbe essere prodotto fino alla metà del decennio corrente.
La Sukhoi afferma anche che il Checkmate è un caccia di quinta generazione, ma ci sono dubbi sul fatto che avrà in dotazione un'avionica avanzata e capacità stealth efficaci. Le sanzioni occidentali hanno anche ostacolato la capacità dell'industria aerospaziale e della difesa russa di ottenere determinate tecnologie essenziali per produrre in serie i propri sensori di combattimento avanzati  con sottosistemi a microprocessore. Pertanto, il velivolo potrebbe non avere alcuna capacità stealth: un'analisi delle storie dei media ufficiali russi e dei comunicati stampa della Rostec sul Checkmate non menzionano  la tecnologia stealth, pertanto, è inverosimile chiamarlo un aereo di quinta generazione. 
I media russi e la Sukhoi affermano anche che il Checkmate sarà l'aereo da caccia di quinta generazione più economico sul mercato internazionale delle armi, ma è difficile immaginare che i problemi di produzione del Su-57 non richiederanno grandi investimenti e che inevitabilmente faranno aumentare anche il prezzo del Checkmate. 
Un altro problema si profila per l'intero progetto Checkmate: la domanda di cacciabombardieri di peso medio ad alte prestazioni è in forte calo. Nei paesi in via di sviluppo, il mercato potrebbe essere minato dal drammatico successo dei droni armati utilizzati già ora in diversi conflitti. Ad esempio, la Turchia ha distrutto i sistemi di difesa aerea russi e i veicoli da combattimento di terra in Libia e  nel Nagorno-Karabakh utilizzando missili guidati di precisione con UCAV Bayraktar TB2. La natura della guerra sta cambiando e i droni armati costano una frazione del prezzo degli aerei con equipaggio. I paesi con scarsi budget per la difesa potrebbero non prendere in alcuna considerazione i presunti aerei da combattimento di quinta generazione della Russia, indipendentemente dalle caratteristiche che si dice abbiano.  
Date le difficoltà del settore aerospaziale russo nello sviluppo, per non parlare nella fornitura, di velivoli da combattimento avanzati, i potenziali acquirenti del Checkmate dovrebbero considerare una serie di opzioni per soddisfare le vere esigenze della difesa.




Progetto

Il Su-75 Checkmate utilizza una presa d’aria motore priva di deviatore, una coda a forma di V e alloggiamenti interni per le armi, tutte caratteristiche intese a ridurre la firma radar. La sua grande superficie alare implica che la Sukhoi abbia progettato il caccia per volare e impegnarsi in combattimenti ad alta quota - 40.000 piedi o più.  L'ingresso ventrale angolare, che avvolge la sezione inferiore del muso, condivide le caratteristiche con un concetto di design dell'ingresso supersonico senza deviatore (DSI) introdotto per la prima volta nel velivolo Boeing X-32. Un ingresso supersonico senza deviatore (DSI) è meccanicamente semplice; la DSI può ridurre i costi rispetto a progetti di ingresso più complessi come il Boeing F-15 e il Sukhoi Su-27. Invece, per gli stabilizzatori orizzontali e verticali separati con timoni mobili ed ascensori, il caccia Su-75 ha "ruddervators" simili a quelli dello sperimentale Northrop Grumman YF-23. I Ruddervator richiedono sofisticati sistemi di controllo del volo da sviluppare da parte della Sukhoi poiché la funzionalità non è presente nei caccia Su-35 e Su-57 Felon.
Secondo i progettisti del velivolo, il Su-75 Checkmate è progettato per volare con un'autonomia fino a 3.000 km (1.864 mi), trasportare un carico utile fino a 7.400 kg (16.314 lb) e raggiungere velocità fino a Mach 1,8-2. Il caccia sarà dotato anche di un vano armi interno con cinque missili e un cannone automatico.
Mikhail Strelets, il capo progettista del Checkmate, ha confermato che il progetto del Su-75 trae le sue radici nell'esperienza russa nel corso dell’intervento nella guerra civile siriana. La leadership russa ha concluso che il ruolo d'attacco svolto dal Su-35 in Siria avrebbe potuto essere ricoperto da un caccia molto più economico. Un'analisi dell'uso degli attacchi aerei in Siria ha rivelato che le capacità dei sistemi di caccia bimotore pesanti si sono rivelate eccessive per svolgere la maggior parte dei compiti assegnati in guerra. 
Il Checkmate deriva ampiamente dal caccia stealth da superiorità aerea Su-57 di quinta generazione. Il Checkmate vanta anche un certo grado di sovrapposizione dei componenti con il Su-57, in particolare includendo la cabina di pilotaggio e la suite avionica.
Secondo gli esperti russi, la tendenza ad armonizzare l'inventario degli aeromobili è in aumento grazie all'elevato livello di armonizzazione tra i progetti, le operazioni congiunte del Su-57, dello Checkmate e dei veicoli aerei senza pilota potranno formare una flotta bilanciata in modo ottimale per vari compiti con un costo operativo minimo e un elevato potenziale di combattimento. 
Il Checkmate sarebbe inteso come "una piattaforma per un'intera famiglia di sistemi aeronautici” ed è prevista già una variante senza equipaggio Checkmate: gli aerei Checkmate con equipaggio e senza pilota saranno altresì in grado di operare nel medesimo reparto aereo e saranno in grado di condividere informazioni, fornire la designazione del bersaglio ad altre piattaforme aeree e veicoli aerei senza pilota. L’utilizzo del caccia senza pilota introdurrà un nuovo metodo di tattica.
Il Su-75 Checkmate dovrebbe nei desiderata avere un costo di circa 25 / $ 30 milioni prima di qualsiasi modifica specifica dell’eventuale cliente. I funzionari dell'industria della difesa russa ritengono che il Su-75 sia posizionato per competere favorevolmente con velivoli d’attacco del calibro del Dassault Rafale e del JAS-39 Gripen in virtù del prezzo aggressivo, del robusto carico di armi e delle funzionalità di quinta (?) generazione. Si prevede che saranno prodotti trecento modelli di Checkmate per scopi di esportazione, con l'India, il Vietnam e diversi stati africani identificati come potenziali clienti.









Motore

Il propulsore dovrebbe essere il "Saturn izdeliye 30" che alimenterà anche la variante Su-57M del Felon. 





L'Izdeliye 30 è progettato per avere un peso specifico inferiore del 30% rispetto al suo predecessore AL-41F1 e fino al 18% più efficace, con una spinta stimata di 107,9 kN (24.300 lbf) a secco e 171,7 kN (38.600 lbf) nel post-combustore. Nella produzione in serie, il motore izdeliye 30 dovrebbe avere una durata di funzionamento molto più estesa rispetto ai precedenti motori russi, fino ad ora scarsamente affidabili nel tempo.





Il Saturn izdeliye 30 è la designazione di sviluppo per un motore turbofan sviluppato da NPO Saturn per varianti migliorate del Sukhoi Su-57, così come nuovi potenziali cacciabombardieri tattici come il Sukhoi Su-75 Checkmate.
Negli anni '90, il crollo dell'Unione Sovietica ha provocato l'interruzione dei finanziamenti e lunghi ritardi del Progetto Mikoyan 1.44 per il programma di caccia di quinta generazione MFI insieme ai suoi motori, il motore a ciclo variabile da 18 tonnellate (177 kN, 40.000 lbf) classe NPO Lyulka-Saturn AL-41F, designato internamente “Izdeliye 20”.  Nel 1999, poiché i programmi MFI e LFI sono stati gradualmente abbandonati, il Ministero della Difesa russo ha avviato il PAK FA più conveniente, un programma di caccia di nuova generazione per sostituire sia il MiG-29 che il Su-27. La competizione venne annunciata nell'aprile 2001 e la Sukhoi presentò la sua proposta T-50 spinto da una coppia di Lyulka-Saturn AL-41F1 da 14,5 tonnellate (142 kN, 32.000 lbf) classe Lyulka-Saturn AL-41F1, designato internamente izdeliye 117, per il PAK FA.  La Sukhoi fu selezionata come vincitrice del concorso nell'aprile 2002 e nell'aprile 2004 firmò un contratto con Lyulka-Saturn, ora NPO Saturn, per sviluppare l'AL-41F1. Nonostante il nome, il motore è in realtà una variante altamente potenziata e migliorata del Lyulka AL-31 di prima generazione, originariamente progettato per il Su-27. Sebbene l'AL-41F1 utilizzasse la stessa architettura di base, aveva l'80% di nuove parti e applicava la tecnologia dell'AL-41F originale Lyulka-Saturn, che era troppo grande per il T-50.




Sebbene la Sukhoi abbia specificato l'AL-41F1 nel contratto, l'ufficio prevede che il suo design T-50, alla fine designato Su-57, sarebbe stato alla base di una famiglia di velivoli da combattimento stealth, con varianti future che impiegheranno motori più potenti. A seguito di una competizione tra la NPO Saturn e la MMPP Salyut, il primo venne selezionato per sviluppare il nuovo motore, caratterizzato da un design pulito e designato izdeliye 30, che avrebbe equipaggiato la variante Su-57M migliorata a metà degli anni '20.  Rispetto all'AL-41F1, il nuovo propulsore avrà una maggiore spinta, costi inferiori, una migliore efficienza del carburante e meno parti mobili; il motore ha anche palette di guida dell'ingresso in plastica (IGV) in fibra di vetro e un nuovo ugello con alette seghettate per ridurre la firma radar dell'aereo. Tali caratteristiche, insieme a una maggiore affidabilità e a costi di manutenzione inferiori, miglioreranno le prestazioni e l'affidabilità dell'aeromobile.  L' izdeliye 30 è progettato per avere un peso specifico inferiore del 30% rispetto al suo predecessore AL-41F1 e fino al 18% più efficace, con una spinta stimata di 107,9 kN (24.300 lbf) a secco e 171,7 kN (38.600 lbf) nel postcombustore.  Lo sviluppo su vasta scala sarebbe iniziato nel 2011 e il compressore del motore ha iniziato i test al banco nel dicembre 2014.  I primi motori di prova sono stati completati nel 2016. Il nuovo propulsore è progettato per sostituire l'AL-41F1 con modifiche minime alla cellula.  Il primo volo del motore su di un prototipo del Su-57 è avvenuto il 5 dicembre 2017 con il secondo prototipo (T-50-2, bort n. 052).  I test del motore sarebbero ancora in corso, con l'introduzione prevista a metà degli anni 2020. 
L'izdeliye 30 è un motore turbofan postcombustione a basso rapporto di bypass, bialbero. L'architettura utilizza un FAN a tre stadi azionato da una turbina a bassa pressione monostadio e un compressore ad alta pressione a cinque stadi azionato da una turbina ad alta pressione monostadio. A differenza del suo predecessore AL-41F1, il motore ha un IGV in plastica in fibra di vetro e ugelli convergenti divergenti che utilizzano alette seghettate per ridurre la sua firma radar. Il motore ha il controllo digitale del motore completo (FADEC) per garantirne l'affidabilità in varie condizioni operative. 
Utilizzo del motore: Sukhoi Su-57 M (pianificato); Sukhoi Su-75 Checkmate (pianificato, derivato).

Specifiche (izdeliye 30)

Caratteristiche generali del propulsore:
  • Tipo: motore turbofan a due alberi;
  • Lunghezza: ~4,9 m (190 pollici) (paragonabile ad AL-41F1);
  • Diametro: ~1,28 m (50 pollici) (paragonabile ad AL-41F1);
  • Peso a secco: 1.450 chilogrammi (3.200 libbre);
  • Compressore: 3 stadi a bassa pressione, 5 stadi ad alta pressione;
  • Combustori: Anulare;
  • Turbina: Bassa pressione monostadio, alta pressione monostadio;
  • Spinta massima : 11 tonnellate, 107,9  kN (24.300  lb f ) di spinta a secco; 17,5 tonnellate, 171,7 kN (38.600 lb f ) con postcombustore;
  • Rapporto spinta/peso : >10:1.

Cockpit

La disposizione della cabina di pilotaggio sarà identica a quella del Su-57 Felon con 2 display LCD multifunzionali principali da 38 cm (15 pollici) simili alla disposizione a quelli introdotti sul Su-35S. La cabina di pilotaggio ha un display head-up (HUD) grandangolare (30° per 22°) e un cockpit munito di due display LCD multifunzionali principali da 38 cm (15 pollici) simili alla disposizione del Su-35S. Attorno all'abitacolo sono posizionati tre display del pannello di controllo più piccoli. Il cockpit ha un head-up display (HUD) grandangolare (30° per 22°). I controlli principali sono il joystick e un paio di acceleratori. L'aereo utilizza un tettuccio in due pezzi, con la sezione di poppa scorrevole in avanti e bloccata in posizione. Il tettuccio è trattato con rivestimenti speciali per aumentare la furtività del velivolo.


Il velivolo impiega il seggiolino eiettabile NPP Zvezda K-36D-5 e il sistema di supporto vitale SOZhE-50, che comprende il sistema anti-g e generatore di ossigeno. Il sistema di generazione di ossigeno da 30 kg (66 lb) fornirà al pilota una fornitura illimitata di ossigeno. Il sistema di supporto vitale consentirà ai piloti di eseguire manovre da 9 g per un massimo di 30 secondi alla volta, e la nuova tuta a pressione parziale VKK-17 consentirà l'espulsione sicura ad altitudini fino a 23.000 m (75.000 ft). L'equipaggiamento del pilota consiste anche in un casco digitale collegato alle videocamere di bordo per migliorare la consapevolezza della situazione del pilota. Presenta anche il sistema di rilevamento per consentire il targeting automatico a differenza dei precedenti caccia. C’è anche un kit di sopravvivenza composto da padella, antenna, specchio di segnalazione, 16 cubetti di zucchero, cassetta di pronto soccorso, due scatole di fiammiferi, una pistola di segnalazione con cariche, bottiglia d'acqua da 1,5 litri, coltello machete, radio faro e radio portatile. Il pilota potrebbe utilizzare il contenitore del kit di sopravvivenza come una zattera o un sacco a pelo impermeabile, se necessario.

Armamento

L'infografica ufficiale ha confermato che il caccia vanterà una velocità massima di 2.200 Km/h e un'autonomia di volo massima di 2.800 km. La variante standard del Checkmate avrà un carico utile in combattimento di circa 7.400 kg distribuito su cinque punti di attacco nelle baie delle armi interne e sui sei piloni esterni. In linea con il progetto di caccia multiruolo, il Checkmate sarà compatibile con un'ampia gamma di armamenti inclusi: 
  • i missili aria-aria della famiglia RVV, 
  • il missile guidato Kh-59MK2, 
  • il missile antinave Kh-35UE, 
  • oltre a numerosi missili guidati /bombe non guidate e razzi non guidati della serie S-8.






L'amministratore delegato di Rostec ha dichiarato in un'intervista al Wall Street Journal che il caccia Su-75 trasporterà armamenti aria-aria e aria-superficie di oltre 7 tonnellate e sarà in grado di colpire diversi bersagli contemporaneamente.
Il prototipo utilizzerà due alloggiamenti per armi interne principali in tandem ciascuno lungo circa 4,6 m (15,1 piedi) e largo 1,0 m (3,3 piedi) e due piccoli alloggiamenti per armi a sezione triangolare che sporgono sotto la fusoliera vicino alla radice dell'ala. Il trasporto interno di armi preserva la furtività dell'aereo e riduce significativamente la resistenza aerodinamica, preservando così le prestazioni cinematiche rispetto alle prestazioni con i magazzini esterni. Si prevede che l'elevata velocità di crociera del Su-75 aumenterà sostanzialmente l'efficacia delle armi rispetto ai suoi predecessori.  Vympel sta sviluppando due lanciatori di espulsione per le baie principali: l'UVKU-50L per missili fino a 300 kg (660 libbre) e l'UVKU-50U per ordigni fino a 700 kg (1.500 libbre).
Per il combattimento aria-aria, il caccia “gen.4,5” dovrebbe trasportare quattro missili oltre il raggio visivo nei suoi due alloggiamenti per armi principali e due missili a corto raggio negli alloggiamenti delle armi alla radice. Il missile primario a medio raggio utilizzerà un derivato ridotto del radar attivo K-77M (izdeliye 180), una variante R-77 potenziata con cercatore AESA e pinne posteriori convenzionali. Il missile a corto raggio sarà l'IR-homing ("ricerca di calore") K-74M2 (izdeliye 760), una variante R-74 potenziata con sezione trasversale ridotta per il trasporto interno. Un missile a corto raggio con design a foglio pulito designato K-MD (izdeliye 300) è in fase di sviluppo per sostituire eventualmente il K-74M2. Per applicazioni a distanza più elevata, è possibile trasportare quattro grandi missili izdeliye 810 oltre il raggio visivo, con due in ciascun vano armi principale. 
Gli alloggiamenti principali possono anche ospitare missili aria-terra come il Kh-38M, oltre a bombe guidate di precisione KAB-250 da 250 kg (550 lb) o KAB-500 da 500 kg (1.100 lb). L'aereo dovrebbe anche trasportare varianti ulteriormente sviluppate e modificate del missile anti-nave Kh-35 UE (AS-20 "Kayak") e del missile anti-radiazioni Kh-58 UShK (AS-11 "Kilter"). Per le missioni che non richiedono la furtività, il Su-75 potrà trasportare provviste sui suoi punti di fissaggio esterni. 
Il velivolo monta internamente un cannone 9A1-4071K (GSH-30-1) da 30 millimetri, il più leggero nella classe dei 30 mm con un peso di 50 kg e può sparare fino a 1.800 colpi al minuto. Può sparare colpi traccianti a frammentazione esplosiva, incendiari e perforanti ed è efficace anche contro bersagli terrestri, marittimi e aerei leggermente corazzati fino a 800 m per bersagli aerei e 1.800 m per bersagli terrestri. E’ dotato di un sistema di raffreddamento ad acqua autonomo, dove l'acqua all'interno della camicia della canna viene vaporizzata durante il funzionamento.

Avionica

L'infrastruttura elettronica del Checkmate è tutta ad architettura aperta e fa uso di sistemi diagnostici “Matryoska” che sono per lo più a bordo. Il prototipo del Su-75 sarà assemblato utilizzando un radar phased array attivo. L'ufficio di progettazione radar NIIP prevede di sviluppare un radar AESA a basso costo per l’aereo che condividerà parte dei componenti e dell’avionica del Su-57 come meccanismo di riduzione dei costi da parte del Sukhoi Design Bureau.
I principali sistemi avionici sono il sistema elettronico radio integrato multifunzionale Sh-121 (russo: Ш-121) (MIRES) e il sistema elettro-ottico 101KS "Atoll"  russo: 101КС "Атолл" ). Lo Sh-121 è costituito dal sistema radar Byelka N036 e dal sistema di contromisure elettroniche L402 Himalaya. Sviluppato da Tikhomirov NIIP Institute, l'N036 è costituito dal naso principale montato N036-1-01 banda X attivo matrice scansione elettronica radar (AESA), o attiva radar phased array (Russo: Активная фазированная антенная решётка, Aktivnaya Fazirovannaya Antennaya Reshotka, Russo: АФАР, AFAR) di nomenclatura russa, con 1.552 moduli T / R e due laterali dall'aspetto. Il Radar AESA in banda X N036B-1-01 con 358 moduli T / R incorporati nelle guance della fusoliera anteriore per una maggiore copertura angolare. Inoltre, il radar che guarda lateralmente potrebbe consentire al velivolo di impiegare tattiche di raggio estremo (il caccia si gira di 90° / perpendicolare all'array radar doppler a impulsi di un eventuale caccia nemico, in modo che il radar ostile non lo rilevi / lo interpreti erroneamente come un oggetto non in movimento) mentre è ancora in grado di lanciare e guidare il proprio missile. La suite elettronica, sulla falsariga del Felon, dovrebbe anche utilizzare due ricetrasmettitori a banda L N036L-1-01 sulle estensioni del bordo d'attacco dell'ala che non vengono utilizzati solo per gestire il sistema di identificazione amico o nemico N036Sh Pokosnik (Razziatore) ma anche per la guerra elettronicascopi. L'elaborazione da parte del computer dei segnali in banda X e L da parte del computer e del processore N036UVS consentirà di migliorare in modo significativo le informazioni del sistema.
Nel 2012 sono iniziati i test a terra del radar N036. La suite di contromisure elettroniche (ECM) Himalaya L402 realizzata dal Kaluga Research Radio Engineering Institute, utilizza sia i propri array che quelli del sistema radar N036. Uno dei suoi array dovrebbe essere montato nella dorsale tra i due motori. Il sistema è stato provato in volo nel 2014. La comunicazione radiotelefonica e lo scambio di dati crittografati tra i vari velivoli e anche i centri di comando (terrestri, marittimi e aerei) saranno forniti dal sistema S-111, sviluppato di Polyot. Il sistema sarà basato su un concetto modulare e potrebbe essere installato non solo sul Su-57 e 75, ma anche su vari aerei, elicotteri e droni. Il suo raggio d'azione effettivo sarebbe di circa 1.500 chilometri (930 mi). L'affidabilità del sistema sarebbe garantita dalla ridondanza multipla delle principali funzioni e da soluzioni tecniche avanzate, oltre che da un'ampia gamma di canali radio.
Il sistema elettro-ottico UOMZ ' 101KS "Atoll" era costituito dalla torretta di ricerca e traccia a infrarossi 101KS-V montata sul lato di tribordo davanti al pozzetto. Questo sensore potrà rilevare, identificare e tracciare più bersagli in volo contemporaneamente. 
Il sistema di contromisure direzionali a infrarossi 101KS-O utilizza sensori alloggiati in torrette montate sulla colonna vertebrale dorsale e sulla fusoliera anteriore sotto l'abitacolo e utilizza contromisure modulate basate su laser per confondere o distruggere il meccanismo di tracciamento dei missili a ricerca di calore. Il sistema è presumibilmente inteso non solo come auto-protezione contro MANPADS ma anche come missile aria-aria. A questo proposito, il velivolo potrebbe essere una sorta di pioniere, mentre capacità DIRCM simili non sono state trasferite alle ultime generazioni di aerei da caccia occidentali ad alta quota.
I sensori di avviso di avvicinamento missilistico ultravioletto 101KS-U (MAWS) vengono utilizzati contro i missili homing a infrarossi. Il MAWS, utilizzando la tecnologia ultravioletta, può funzionare in tutte le condizioni atmosferiche e non sarà influenzato dal disordine solare. Fornisce probabilmente buone informazioni direzionali del missile in arrivo per un buon processo decisionale di erogazione di esche, manovre e per mettere in azione il sistema DIRCM.
Il 101KS-P, è una termocamera ad alta risoluzione, e fornisce pilotaggio e atterraggio a bassa quota in condizioni notturne. È installata davanti ai compartimenti missilistici a corto raggio e non è utilizzata per scopi di mira, ma per efficienti voli a bassa quota e operazioni di atterraggio notturno. 
Il 101KS-N opzionale è un pod esterno di navigazione e targeting. Avrebbe una funzione simile ai POD di mira avanzati AN / AAQ28 Litening e AN / AAQ33 Sniper delle forze armate statunitensi.
Nel 2014, il consorzio statale Concern Radio-Electronic Technologies (KRET) ha rivelato di aver messo a punto un sistema di navigazione inerziale con strap-down BINS-SP2M aggiornato, sviluppato dalle sue due imprese, Moscow Institute of Electromechanics and Automatics (MIEA) e Ramensky Instrument Engineering Plant (RPZ). Costruito sulla base di giroscopi laser e accelerometri al quarzo, elabora autonomamente le informazioni di navigazione e di volo, determina i parametri di posizione e movimento in assenza di navigazione satellitare e può integrarsi con il sistema satellitare GLONASS. Sarebbe garantito per durare almeno 10.000 ore e utilizzato universalmente, non solo in aereo, ma anche in apparecchiature marine e terrestri. Nel 2016, la KRET ha rivelato che starebbe sviluppando un sistema di elaborazione video multifunzionale chiamato "Okhotnik" (Hunter) per aumentare il raggio di rilevamento dei bersagli e per migliorare il rilevamento e il tracciamento automatici.
Nell'aprile 2017, l'UAC ha confermato che avrebbe progettato una nuova suite avionica integrata di nuova generazione e avrebbe avviato i relativi test di volo. La nuova suite avionica, chiamata ИМА БК, l'acronimo russo di Интегрированная модульная авионика боевого комплека, sostituirà i sistemi di combattimento integrati nel 2004 chiamato Багет (Baguette) utilizzato sul datato Su-35. Il sistema ancora in fase di sviluppo ha più di 4 milioni di righe di codice. L'IMA BK utilizza microprocessori multi-core russi e un nuovo sistema operativo in tempo reale chiamato "BagrOS-4000". La nuova suite avionica si avvale anche di canali in fibra ottica con un throughput di oltre 8 Gbit / s, che è fino a 100 Mbit / sec per i tradizionali fili di rame. La nuova suite avionica integrata IMA BK è progettata per rilevare, identificare e tracciare automaticamente gli obiettivi più pericolosi e offrire al pilota la migliore soluzione per ingaggiare un nemico. Il nuovo sistema prenderà il controllo di quasi tutti i sensori chiave del velivolo - radar, navigazione e comunicazione che nei velivoli precedenti erano controllati da computer separati - quindi svolgerà simultaneamente il ruolo di pilota elettronico, navigatore elettronico e ingegnere di volo elettronico. 
Un sistema di monitoraggio che mima il sistema nervoso di un organismo vivente consentirà una valutazione in tempo reale delle condizioni del velivolo e predirà la 'vita' rimanente delle parti composite del velivolo combinando fibre ottiche, con sensibilità alle influenze meccaniche, con il sistema di rete del velivolo. Le informazioni sulle condizioni del velivolo verranno trasmesse tramite raggio laser attraverso la fibra ottica intessuta nella struttura. Ridurrà i costi di manutenzione dell'aereo e consentirà la riparazione preventiva delle parti, migliorando così la sicurezza del volo.

Varianti

Secondo quanto riferito, una variante senza pilota è in fase di sviluppo, una versione trainer biposto può essere sviluppata su richiesta, ed è allo studio anche una versione imbarcata.

Potenziali operatori

Rostec prevede che Argentina, India e Vietnam diventeranno i principali destinatari export per l'aereo, con interesse anche per il mercato africano. La Sukhoi mira ad esportare 300 aerei Su-75 Checkmate nei paesi africani nei prossimi 15 anni. Il jet è stato anche offerto per l'esportazione in Turchia, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Durante la fiera SITDEF-2021, Alexander Mikheev, il direttore generale dell'esportazione dei prodotti di Rosoboronexport, ha ribadito che vi è stato un notevole interesse per il Su-75 anche in un certo numero di paesi sudamericani.

Specifiche - Caratteristiche generali:
  • Equipaggio: uno;
  • Motopropulsore: 1 × NPO Saturn izdeliye 30 turbofan postcombustione (non formalmente confermato);
  • Velocità massima: Mach 1.8
  • Autonomia: 3.000 km (1.900 mi, 1.600 nmi)
  • limiti g: +8,0
  • Rapporto spinta/peso: 1,0:1;
  • Avionica: Sistema elettronico radio integrato multifunzionale Sh-121 (MIRES) - Radar phased array attivo - Sistema IRST 101KS-V.

(Fonti delle notizie: Web, Google, Wikipedia, You Tube)










































 

mercoledì 2 febbraio 2022

Mitragliatrici di squadra in titanio M240L, versione calibrata in 7,62×51 mm per l’US ARMY

“ SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM 
Si vis pacem para bellum “

Il DoD statunitense ha assegnato alla FN America un contratto del valore di 50 milioni di $ per la produzione di mitragliatrici medie M240L e relativi ricevitori in titanio. 
La data del completamento del contratto sarà il 27 gennaio 2027. Il destinatario di questa commessa è l’U.S. Army Contracting Command.
La M240L è la versione calibrata in calibro 7,62×51 mm della mitragliatrice di squadra Minimi 5,56×45 mm.
La versione M240L, adottata dall’US Army a partire dal 2010 a seguito delle esperienze nei recenti conflitti, perde rispetto ai precedenti modelli 2,5 Kg di peso con il ricorso ad un ricevitore in titanio e ad un telaio del grilletto in polimero. 
L’M240L è dotata di una canna più corta di 4″ e di un gruppo calcio pieghevole ridisegnato. La variante M240L è dotata di guide multiple integrate MIL-STD-1913 per dispositivi ottici, luci e laser.
I miglioramenti apportati alla M240 hanno ridotto il notevole carico in combattimento del soldato, regalando all’utente sul campo una superiore maneggevolezza e facilità di trasporto dell’arma.
La M240L ha una lunghezza di 1.230 mm (48,5 pollici) con la canna standard e 1.130 mm (44,5 pollici) con la canna corta; pesa 10,1 kg ed ha un rateo di fuoco di  550–650 colpi al minuto.




Con la sigla M240 si indica una famiglia di mitragliatrici ad uso generalizzato caricate a nastro, operanti a gas che usano la cartuccia 7,62 × 51 mm a cinghia disintegrante di tipo M13. È derivata dalla FN MAG, prodotta dalla Fabrique Nationale de Herstal.


Storia

L’arma di squadra M240 è stata usata dall'Esercito degli Stati Uniti fin dalla metà del 1980 ed è utilizzata dalla fanteria, nei mezzi corazzati e non, su imbarcazioni ed aerei; pur non essendo la MMG (mitragliatrice media) più leggera in servizio, l'M240 è ampiamente vista come arma estremamente efficace ed affidabile, e la sua standardizzazione tra le forze NATO è stata vista come un grande vantaggio.


Tecnica

Tutte le varianti della M240 sono alimentate da nastri disintegrabili  e sono capaci di sparare quasi tutti i tipi di munizioni 7,62 mm NATO. Tutte le varianti della FN MAG 58, inclusa l'M240 possono usare anche nastri per l'alimentazione non disintegranti (dopo la sostituzione di alcune parti facilmente scambiabili), poiché hanno in comune le parti interne di base, che comunque sono interscambiabili, per la maggior parte, con altre armi della famiglia FN MAG. Ci sono differenze significative di peso e parti con alcuni modelli con cui questo non può essere fatto. L'M240 è prodotto dalla divisione americana della Fabrique Nationale de Herstal, una compagnia belga con dei legami storici molto profondi con aziende delle armi statunitensi.
L'M240B e M240G vengono generalmente utilizzate montate su di un bipiede integrato, sul treppiede M192 o montate su di un veicolo. La versione B, opportunamente modificata con doppia maniglia di impugnatura e pulsante centrale di sparo, viene invece impiegata sui velivoli da combattimento.

(Fonti delle notizie: Web, Google, Aresdifesa, Wikipedia, You Tube)


















 

martedì 1 febbraio 2022

Sono iniziati nel sito dell’E.I. di Montelibretti (RM) i test del primo prototipo dell’M.B.T. “ARIETE AMV”


“ SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM 
Si vis pacem para bellum “

Il carro armato C-1 “Ariete”, è come noto la spina dorsale dal 1995 delle nostre unità corazzate. E’ chiaramente nato nei primi anni 80’ ad opera del Consorzio Iveco OTO-Melara. 
L’età di circa 35 anni e il recente finanziamento di 347 milioni di € per l’improrogabile aggiornamento di circa 2/3 dei 200 mezzi attualmente in dotazione, offrono spunti di riflessione sulla sua efficienza in contesti bellici attuali, dove diventano sempre più frequenti scenari di guerra asimmetrica. 
In questi scenari i carri di produzione esteri, di livello superiore, hanno rivelato numerose criticità dovute alla mancata previsione di tali contesti operativi. Un esempio emblematico è stato l’utilizzo bellico dei Leopard 2 turchi in Siria ritenuti tra i più prestanti MBT al mondo; ebbene, numerosi carri sono andati perduti perché non correttamente equipaggiati per gli scontri ravvicinati (dell’ordine della decina di metri) con fanteria armata di razzi RPG etc. 
Questo tipo di scontri e il ristretto "combat range” rendono urgente l’aggiornamento o la sostituzione degli attuali MBT risalenti tecnologicamente a circa 50 anni fa.
L’Ariete, a dire degli esperti, è un mezzo caratterizzato sin dall’origine da numerosi problemi causati dai: 
  • lunghi tempi di sviluppo, 
  • dalla generale inesperienza dell’industria nazionale in materia di Main Battle Tank.


Ecco di seguito alcuni punti critici del mezzo: 
  • corazzatura più sottile rispetto a tutti gli altri MBT occidentali e russi;
  • difetti nelle bullonature che uniscono le diverse piastre;
  • armamento è inferiore per volume di fuoco rispetto ai più moderni MBT NATO (monta un 120/44mm Oto-Melara mentre le moderne versioni del Leopard 2A7 tedesco montano il Rheinmetall 120/55mm);
  • ottiche per il capocarro e il cannoniere è obsolete,
  • Mancanza di sistemi di protezione attiva come il TROPHY, capaci di annientare alcuni tipi di minacce (come RPG o proiettili HEAT) prima che possano colpire il veicolo;
  • assenza di una corazzatura maggiorata;
  • riservetta di munizionamento situata nella torretta;
  • assenza di un portello balistico in grado di proteggere l’equipaggio nel caso questa prenda fuoco;
  • propulsione è affidata a un propulsore di soli 1.270 CV (di contro il tedesco Leopard 2 ha a sua disposizione 1.500 CV), che limita la velocità in battaglia e impedisce di montare corazzature più pesanti e più protettive, che influirebbero eccessivamente sulla sua agilità.
L’upgrade da 347 milioni di € riesce a mettere una piccola “toppa”, dato che i miglioramenti che apporterà riguarderanno solo mobilità, la sorveglianza e la scoperta, la protezione passiva e la sostenibilità logistica.
Pertanto: 
  • il motore sarà sostituito dal moderno V-12 a iniezione Common Rail capace di erogare 1.500 CV, rendendolo così in grado di muoversi con agilità anche con l’aggiunta di corazzature aggiuntive (che si attendono da anni); 
  • gli Ariete saranno dotati di nuovi cingoli più larghi degli attuali e capaci di permettere una mobilità maggiore in terreni deserti e nevosi; 
  • Il sistema di ottiche sarà aggiornato tramite l’installazione dell’ATTILA D per il capo-carro e di una camera IR termica di 3° generazione TILDE per il cannoniere; i due saranno così in grado di uniformarsi agli altri MTB occidentali per standard di efficienza e visibilità. L’aggiunta di questi sistemi e il miglioramento degli attuali tuttavia non è sufficiente per portare il MBT italiano al pari degli altri carri NATO, la scelta però è stata determinata da numerosi fattori di natura economica e strategica.



L’acquisto di nuovi carri di produzione estera, scelta probabilmente più efficiente, non avrebbe determinato vantaggi tattici di lungo periodo in quanto tutte le alternative presenti sul mercato saranno, all’incirca nel giro di un lustro, sostituiti da modelli di nuova generazione. È il caso del Merkava israeliano, oppure è il caso del Leopard 2 tedesco, seppur sia in produzione l’ultima sua versione, la A7, la Krauss-Maffei Wegmann è già all’opera con aziende francesi per lo sviluppo di un nuovo mezzo all’avanguardia entro il 2035.
L’acquisto di carri esteri non sarebbe sicuramente piaciuta all’industria pesante nazionale, che avrebbe potuto sentirsi seriamente minacciata dalla concorrenza internazionale. Tale minaccia, però, avrebbe permesso di comprendere l’impreparazione in campo di progettazione e costruzione di MBT e avrebbe potuto spingere l’industria nazionale verso la creazione di una partnership con le grandi industrie estere di MBT, come invocato anche dal Documento Programmatico Pluriennale della Difesa per il triennio 2020-2022. Tali collaborazioni portano spesso ad una netta riduzione dei costi di sviluppo, alla condivisione e acquisizione di conoscenze e inoltre, nel caso di partnership con aziende europee, permettono l’accesso a incentivi economici tramite finanziamenti europei. 
Sarebbero al vaglio due alternative: 
  • lo sviluppo di un MBT con Polonia e altri paesi UE, 
  • oppure una partnership di lungo periodo con Israele, che con il MERKAVA ha mostrato di possedere le conoscenze necessarie e un’industria all’avanguardia tecnologica.
Nel campo degli MBT la storia ci insegna che solo poche collaborazioni sono “andate in porto”, e l’unico caso attuale di programma europeo è rappresentato dalla relazione tra la francese Nexter e la tedesca KMW, che hanno deciso di sviluppare e produrre congiuntamente un “European Main Battle Tank” per il 2035. A questa relazione il nostro governo ha manifestato l’intenzione di partecipare attivamente fin dalle prime fasi, ottenendo il pass per accedere al programma solo nelle fasi successive, fasi che sono strategicamente irrilevanti e che ci rilegherebbero a semplici acquirenti di una piattaforma da personalizzare. La perdita di questa opportunità, l’isolamento e l’arretratezza che vive l’industria pesante italiana rappresentano quindi il prezzo della caparbietà del nostro apparato governativo in ambito strategico e i motivi per cui la scelta di lavorare ancora sul C-1 AMV rappresenta ad oggi l’unica via percorribile.

La produzione di altri veicoli militari è invece fiorente: 
  • Il “Centauro” 8x8 ha riscosso un buon successo commerciale con vendite in Spagna, Oman e Giordania, 
  • l’LMV “Lince” ha avuto ancora più acquirenti internazionali: Regno Unito, Belgio, Albania, Russia, Spagna, Austria e Norvegia sono solo alcune,
  • l'Iveco VBM (Marines statunitensi, Btg. San Marco e Lagunari italiani).

Sulla scorta di quanto sopra detto ed argomentato, si può tranquillamente ribadire che la situazione attuale degli MBT italiani è analoga a quella degli anni ’30 e ’40 del secolo scorso: arretratezza, impreparazione e generale rifiuto da parte di altri paesi alleati per la produzione congiunta di un nuovo mezzo: la Storia dunque si ripete, e nel frattempo, finché non si riuscirà ad invertire questo, si può solo provare ad ammodernare quel che si ha e sperare nella buona stella e di non doverlo schierare in battaglia.





IL PRIMO DEI TRE PROTOTIPI ARIETE AMV E’ PRONTO

Da informazioni fornite dal sito di R.I.D., in data 27 gennaio 2022 il primo dei 3 prototipi dell’M.B.T. ARIETE AMV (Aggiornamento di Mezza Vita) - previsti dal contratto stipulato tra il Consorzio Iveco OTO Melara e Segredifesa - ha iniziato i primi test presso il Centro Polifunzionale di Sperimentazione Mobile dell’E.I. di Montelibretti. 
Il veicolo parzialmente aggiornato è spinto dal motore potenziato “Common Rail” IVECO V-12 MTCA di 1.500 CV; il carro risulterebbe già aggiornato con tutte le modifiche di scafo previste dal programma. 
La nuova torretta, sarà equipaggiata con:
  • Un sistema di puntamento di nuova generazione;
  • Nuovi asservimenti elettrici.
La stessa è attualmente in corso di integrazione posso il sito di La Spezia della Divisione Elettronica di Leonardo e verrà installata sull’ “ARIETE A.M.V.” a giugno 2022. 
I primi 2 prototipi dell’ ARIETE AMV verranno consegnati entro il 2022, mentre il terzo nel mese di gennaio 2023.

Nelle officine della 132^ Brigata corazzata "Ariete" prosegue alacremente il lavoro di manutenzione e di rimessa in efficienza dei carri armati C1 “Ariete" rimodernabili. 
I meccanici e tutto il personale tecnico del Reggimento Logistico "Ariete", del 32° e 132° reggimento carri, supportati dal Comando Logistico e dalle unità dell'Esercito preposte al sostegno logistico, sono impegnati in varie attività per portare ai massimi livelli di efficienza e operatività i cingolati delle due unità carri di Tauriano e Cordenons svolgendo le lavorazioni che prevedono interventi prettamente di manutenzione preventiva; mentre, il reggimento logistico, in virtù della presenza della squadra tecnica del CIO (Consorzio Iveco - Oto Melara), quelli correttivi, ovvero gli interventi manutentivi più onerosi. Grazie a questo fondamentale sforzo logistico sarà possibile adempiere agli impegni assunti dall'EI, sia in termini addestrativi che operativi, per i prossimi anni. 
L'efficientamento dell'Ariete rientra nel più ampio piano di ammodernamento e riqualificazione della componente corazzata dell'Esercito. Nel 2019 venne stipulato il contratto per la realizzazione di 3 prototipi di carri rinnovati, la cui consegna era prevista entro il 2021. L'attività in atto è una vera e propria “risk reduction” in attesa di intraprendere iniziative di rinnovamento nell'ambito della cooperazione multinazionale europea. 
Il carro "Ariete", nella sua attuale configurazione, è composto da uno scafo, con motore posizionato nella parte retrostante e posto di guida anteriore sul lato destro, e da una torretta. Possiede una bocca da fuoco da 120 mm con canna ad anima liscia e un sistema di puntamento auto stabilizzato con unità di elaborazione dei dati. Duttile sotto il profilo tattico e operativo, l'Ariete è in grado di sparare anche in movimento sfruttando la stabilizzazione della linea di mira e gli asservimenti di elevazione e brandeggio elettro-idraulici. Con l'ammodernamento attualmente in corso, il carro Ariete disporrà di un motore con maggiore potenza, nuovi sistemi di trasmissione, moderne ottiche di puntamento e osservazione, impianto freni completamente reingegnerizzato e una cingolatura più agile e performante.

L’INCREMENTO DELLA MOBILITA’ CON IL NUOVO COMMON RAIL IVECO V-12 MTCA da 1.500 CV

Uno dei principali obiettivi del programma di ammodernamento riguarda l’incremento della mobilità, soprattutto in fuori-strada. L’Ariete fu concepito come un MBT dal peso inferiore alle 50 tonnellate, dunque piuttosto agile e veloce, ma successive modifiche al progetto, richieste dall’EI per introdurre nuovi sistemi e aumentare la protezione, ne portarono il peso fino a circa 56 tonn. 
Per l’impianto propulsivo fu scelto il motore Iveco V12 MTCA (Modular Turbo-Charged Aftercooler) da 1.250 cavalli con sistema d’iniezione a pompa meccanica, sufficiente a muovere senza problemi il carro in questa configurazione, con un rapporto potenza/peso di circa 22 cavalli per tonnellata, comunque nettamente inferiore ai 27 cv/t del contemporaneo Leopard 2A4, spinto da un motore da 1.500 cavalli. 

L’INCREMENTO DELLA PROTEZIONE

Nel corso dei primi anni 2000 emerse la necessità di incrementare la protezione degli Ariete con l’installazione di una corazzatura aggiuntiva che fece la sua comparsa, in una prima variante installata sui fianchi di scafo e torretta, nel 2004, in occasione dell’impiego a Nassirija in Iraq nell’ambito della missione Antica Babilonia. Era il primo passo verso la realizzazione di un nuovo sistema di corazzature modulari che è oggi declinato in due kit per diversi livelli di protezione denominati rispettivamente “War” e “PSO” (Peace Support Operations):
  • Il kit War vede l’installazione di piastre aggiuntive per la protezione di torretta e scafo da colpi diretti con proiettili perforanti tipo APFSDS (Armor-Piercing Fin-Stabilized Discarding Sabot) e porta il peso del carro a oltre 60 tonn; 
  • il kit PSO, da installare sopra il kit War, è composto da corazzature spaziate (simili a quelle impiegate in Iraq) concepite per la protezione dell’equipaggio contro le armi a carica cava, nonché di un piastrone sottoscafo antimina e anti IED (installabile anche separatamente). 

Con entrambi i kit montati, incluso l’antimina, il peso del carro raggiunge 62,5 tonn, cosa che ridurrebbe il rapporto potenza/peso a soli 20 cv/t. Il programma di aggiornamento, dunque, prevede un incremento della potenza dell’impianto propulsivo a 1.500 cv, tale da garantire un rapporto potenza/peso di 24 cv/t con tutti i kit di protezione installati e di 25 cv/t con il solo kit War. 
Il Leopard 2A7 presenta un rapporto potenza/peso di poco superiore a 22 cv/t. L’incremento della potenza da 1.250 a 1.500 cavalli non sarà ottenuto con l’installazione di un nuovo motore, bensì con l’applicazione di un kit common-rail di upgrade sui motori attuali, che saranno completamente smontati e ricostruiti con la sostituzione di numerosi elementi, gran parte dei quali derivanti dal V8 della blindo Centauro II. 
Il basamento rimarrà lo stesso, ma la cilindrata sarà incrementata da 26 a 30 litri, cambiando cilindri, pistoni e albero motore, andando ad aumentare la corsa dei cilindri. Sarà pertanto installato il nuovo sistema di alimentazione tipo “common rail”, con l’integrazione di una centralina elettronica allo stato dell’arte. La scelta di non integrare un nuovo motore, bensì di aggiornare profondamente quello attuale con componenti provenienti da un motore moderno ma la cui affidabilità è già pienamente confermata, comporta enormi vantaggi in termini di costi e, soprattutto, di tempo, poiché sviluppare un propulsore completamente nuovo avrebbe richiesto migliaia di ore in test, senza contare il tempo necessario alla progettazione, messa a punto e all’industrializzazione di serie. 

IL NUOVO CAMBIO DELLA TEDESCA “Z.F.”

Per gestire la maggiore potenza offerta dal motore aggiornato denominato V12AMV (Ammodernamento Mezza Vita), verranno effettuati degli interventi anche sul cambio automatico prodotto su licenza della tedesca ZF che ha già provveduto a fornire i calcoli necessari per le modifiche necessarie a ricevere la maggiore coppia in entrata e la sua distribuzione. Le riduzioni finali heavy duty, anch’esse studiate specificatamente dalla ZF, saranno potenziate con l’installazione di un apposito kit di upgrade che verrà inserito all’interno della riduzione finale stessa e che consentirà di assestare molta più coppia in entrata. Il propulsore aggiornato offrirà un valore di coppia a basso numero di giri quasi tre volte superiore e renderà il carro molto più scattante anche nell’esecuzione della manovra di pivot. L’impianto frenante viene completamente riprogettato nelle sue componenti elettrica, idraulica, della pinza freno e dei dischi freno, con l’impiego di materiali allo stato dell’arte. L’incremento di peso, ha portato ad adottare per l’Ariete AMV un nuovo cingolo, più largo del 20% rispetto al precedente, che offrirà al carro una minore impronta a terra e, dunque, consentirà di superare più facilmente i terreni innevati e fangosi. 
Le sospensioni, gli ammortizzatori, i fine corsa ed i bracci oscillanti non saranno sostituiti, ma solo revisionati, perché offrono ancora sufficienti margini per poter accettare l’aumento di peso. 
Tutti i test di validazione saranno effettuati con il carro nella configurazione più pesante (War + PSO).

L’AMMODERNAMENTO DELLA TORRETTA E LA NUOVA OPTRONICA DI LEONARDO

Per quanto riguarda la torretta, l’intervento principale riguarderà la completa sostituzione degli asservimenti elettro-idraulici con un nuovo impianto di asservimenti completamente elettrici realizzati sulla base dell’esperienza maturata con la blindo Centauro II. L’aggiornamento incrementerà le prestazioni, garantendo una maggiore accelerazione nella rotazione, incrementerà il livello di sicurezza dell’equipaggio, che non dovrà più operare in prossimità di elementi con olio in pressione. 
L’ottica panoramica del capo-carro sarà sostituita con il nuovo sistema optronico multispettrale Attila-D, la stessa installata sulla Centauro II; il sistema di puntamento TURMS sarà aggiornato con un nuovo sistema di presentazione immagini dotato di display OLED (Organic Light Emitting Diode) e l’integrazione della termo-camera di terza generazione Tilde B. 
Il calcolatore balistico sarà sostituito con uno simile a quello montato sulla Centauro II; le numerose comunalità con la nuova blindo 8x8 offriranno all’EI un beneficio anche in termini di logistica. 
Il carro AMV sarà predisposto per l’installazione del sistema satellitare Harrys AN/PRC-152 che consentirà all’equipaggio di comunicare anche dove la VHF SINCGARS non lo permette. 
Sarà installato un nuovo impianto per la comunicazione con le truppe appiedate dotate di radio PRR (Personal Role Radio). 
Come per lo scafo, tutti i sistemi presenti nella torretta saranno revisionati. 
Sono previsti anche eventuali ulteriori upgrade relativi all’installazione di nuove radio, di sistemi C2N/BFSA (Comando Controllo Navigazione / Blue Force Situational Awareness) o di sistemi di auto-protezione, quali il jammer Guardian H3. 

CONCLUSIONI

Il programma di ammodernamento è un upgrade di tipo strutturale, che doterà l’Ariete AMV di livelli di mobilità e protezione vicini a quelli dei più moderni carri attualmente in servizio. 
E’ importante sottolineare che questo programma consentirà all’industria italiana di rinfrescare le proprie conoscenze tecniche, garantendo all’Italia una modesta autonomia in questo settore anche per gli anni a venire. Ciò ci potrebbe consentire di poter giocare al meglio la partita relativa al carro di nuova generazione europeo, consentendo, nell’improbabile caso di una concreta apertura da parte di Parigi e Berlino, di offrire un contributo di buon livello nell’ambito del programma MGCS. In caso contrario, le nostre aziende potrebbero proporsi come capofila di un programma europeo alternativo, o ancora di consorziarsi con partner extra-europei ottenendo un ruolo di rilievo. Starà poi alla politica riuscire a tracciare la via migliore da seguire per tutelare al meglio l’interesse nazionale.

(Fonti delle notizie: Web, Google, Alephas, Autieri, RID, Panorama Difesa, Wikipedia, You Tube)




I resti di un Leopard II turco in territorio siriano.



IL PROTOTIPO DELL'ARIETE AMV










FOTOMONTAGGIO "ARIETE + TORRETTA CENTAURO II.







LA POSSIBILE ADOZIONE DEL SISTEMA APS TROPHY ISRAELIANO.