martedì 16 gennaio 2024

ESERCITO ITALIANO 1973 - 2001: il “LANCE” era un missile tattico nucleare in forza all’US ARMY e ad alcuni eserciti della NATO, tra cui l’Esercito Italiano: tra l'estate 1973 e l'estate 1975 il 3º Reggimento artiglieria Missili della 3ª Brigata missili "Aquileia" di Portogruaro passò dal missile MGR-1 "Honest John" al nuovo MGM-52 "Lance".





https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 



Progettato e costruito dalla Ling-Temco-Vought (LTV), il "Lance" aveva una gittata di 120 km (SRBM), una velocità massima di mach 3, armato anche con testata HE o Cluster da 450 kg (gittata ridotta a 65 km), sostituì i razzi Honest John e Sergeant. Il Lance è stato sostituito dal più perfezionato MGM-140 ATACMS.
Nel 1962 iniziarono i lavori di ricerca sul sistema missilistico Lance. Come sviluppatore principale è stata scelta la società Ling-Temco Vote. Inizialmente si prevedeva che il missile Lance avesse una gittata di circa 50 km. I test dei missili della serie principale di questa gamma iniziarono a metà del 1964. Tuttavia, nel 1966, su iniziativa del Comando dell'Esercito degli Stati Uniti, iniziò parallelamente a sviluppare il missile "Lance" XRL, che ha una portata più lunga. Mentre la prima versione del missile Lance era destinata a sostituire il missile ONEST John, la seconda versione doveva sostituire anche il missile Sergeant. A quel punto erano emerse serie difficoltà nello sviluppo di un sistema di alimentazione di carburante per il motore del razzo Lance originale. Pertanto, nel dicembre 1967, il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti decise di interrompere lo sviluppo del missile Lance della prima versione e di continuare a lavorare sulla seconda.
Gli specialisti della ditta "Ling-Temco Vote", descrivendo il sistema missilistico "Lance", ne hanno notato l'elevata affidabilità e il basso costo. Sottolineano che il missile "Lance" può essere utilizzato in qualsiasi condizione climatica in cui possano combattere divisioni di fanteria, carri armati, meccanizzati o aviotrasportati.









Il sistema missilistico Lance era costituito dai seguenti veicoli da combattimento:
  • Lance XMG-M52C
  • Lanciatore semovente XM752
  • Caricabatterie da trasporto XM688E1
  • Lanciatore leggero su ruote XM740
  • Telaio per ruote XM234
  • Attrezzatura per l'avvistamento di missili
  • Avviatore remoto XM91E1
  • Traversa di sollevamento per missile XM22E1
  • Blocco di verifica del programma AN/JM-24
  • Trenoga per sollevare il razzo XM28E1.

Tutti gli elementi del sistema erano trasportabili per via aerea, i veicoli del complesso avevano un'elevata mobilità. Mobilità, affidabilità e invulnerabilità alle contromisure elettroniche conferiscono al sistema missilistico Lance le qualità di combattimento necessarie per supportare direttamente unità militari altamente mobili. In termini di efficacia, una divisione di tali missili equivale a tre divisioni di missili ONEST John o Sarge.
Lance" XMG-M52C - missile balistico-tattico-operativo a corto raggio. La portata varia da 5 a 120 km, a seconda della missione di combattimento e del tipo di unità di combattimento: con testate convenzionali - 70-80 km e con testate nucleari testate - 110-120 km. Massa del carico utile consegnato: unità da combattimento convenzionale - 454 kg; nucleare - 211 kg. Massa iniziale con unità da combattimento convenzionale - 1520 kg; con unità da combattimento nucleare - 1285,47 kg. Il missile "Lance" può trasportare: la testata nucleare XM 234 con una capacità di 1-10 kt, l'unità principale XM 188 con sostanza esplosiva ordinaria, il missile a cassetta XM-251 con elementi perforanti e di frammentazione (850 pezzi); il missile a cassetta TGSM con sottomunizioni a ricerca. L'unità combattente non ha un sistema di separazione, cioè non è separata dal missile.
Serbatoi di carburante. I serbatoi del carburante sono cilindrici, portanti, sono posti in serie. Dopo il rifornimento, i serbatoi vengono sigillati e sigillati. Il serbatoio anteriore (serbatoio del carburante) contiene dimetilidrazina asimmetrica, nel serbatoio posteriore (serbatoio ossidante) - acido nitrico fumoso rosso. I componenti del carburante sono separati da un fondo intermedio. Questo design garantisce una lunga conservazione del missile nello stato di rifornimento e un funzionamento sicuro. Ogni serbatoio è dotato di pistoni a piastre. Al centro del serbatoio dell'ossidante si trovano i pistoni a piastra. Al centro del serbatoio dell'ossidante, una tubazione del carburante attraversa il pistone. C'è un generatore di gas sull'asse del serbatoio del carburante e il pistone scorre sul suo corpo mentre si muove. Dopo che la carica di polvere del generatore di gas si è accesa, i gas caldi risultanti riempiono gli spazi dei pistoni nei serbatoi del carburante e dell'ossidante. Sotto l'influenza dei pistoni a gas, i pistoni premono sui componenti del carburante. Questi ultimi sfondano le membrane di tenuta ed entrano nel motore, dove si auto-accendono. I pistoni sono dotati di guarnizioni speciali che impediscono il collegamento del gas ai componenti del carburante.
Carburante: la dimetilidrazina simmetrica è un liquido trasparente incolore con proprietà giroscopiche e un odore pungente. Rispetto all'idrazina, ha un'efficienza inferiore come combustibile. Rispetto all'idrazina, tuttavia, è più facile da usare perché rimane liquida per un intervallo di temperature più lungo. Ha una buona resistenza al calore. L'NDMG è chimicamente attivo e facilmente ossidabile dall'ossigeno. Durante lo stoccaggio non deve entrare in contatto con l'aria. Rispetto ai metalli l'NDMG puro non è aggressivo e consente un lungo stoccaggio in serbatoi. Tuttavia la presenza di acqua porta alla corrosione dell’alluminio e delle sue leghe. L'NDMH è molto tossico; provoca danni ai polmoni, al fegato e ai componenti del sangue. Punto di ebollizione - +63, temperatura di indurimento -57, peso specifico - 0,79 *103 kg/m3.
Ossidante: l'acido nitrico è un liquido pesante incolore che fuma fortemente nell'aria. L'acido nitrico è un potente ossidante, poiché contiene il 76% di ossigeno. Ha un peso specifico elevato. Grazie alla sua elevata capacità termica, può essere utilizzato come componente di raffreddamento della camera del liquido. Lo svantaggio principale dell'acido nitrico è la sua elevata corrosività rispetto alla maggior parte dei materiali. A causa della corrosione il metallo nel serbatoio di stoccaggio si corrode e sul fondo si forma una morchia gelatinosa che può intasare le tubazioni. L'alluminio e le sue leghe, gli acciai inossidabili al cromo e al cromo-nichel altolegati possono essere utilizzati come materiali strutturali per lo stoccaggio dell'acido nitrico. Il punto di ebollizione è +86, la temperatura di indurimento è -42, il peso specifico è 1,53 *103 kg/m3.
Il motore. Il motore del razzo "Lance" era dotato di due telecamere: una camera di marcia e una camera di lancio (la prima all'interno della seconda). Nella sezione iniziale della traiettoria operano entrambe le camere (fase di accelerazione). Quando si raggiunge una determinata velocità del razzo, vengono attivate due valvole pirotecniche, l'alimentazione di carburante e ossidante alla camera di lancio viene interrotta e questa si spegne. La camera di lancio è anche chiamata motore a "cinque anelli", poiché ha cinque collettori ad anello per l'alimentazione del carburante (tre per l'ossidante, due per il carburante). La trazione della camera di fuga del motore può variare dal massimo a zero quando il missile è in volo.
Sistema di alimentazione. Il sistema di alimentazione del carburante (centrale elettrica) viene utilizzato per fornire i componenti del carburante nella camera. Il LANCE XMG-M52C utilizza un sistema di alimentazione del carburante a dislocamento. Il vantaggio del sistema di spostamento rispetto al sistema di scarico è che esso (il sistema di spostamento) ha un peso totale inferiore ed è più compatto del sistema di scarico. Il sistema di alimentazione del combustibile è costituito da un generatore di gas combustibile solido, valvole di avviamento e intercettazione, diaframmi e altri dispositivi. Negli spazi dei pistoni dei serbatoi sopra il livello del carburante viene inserito un corpo di lavoro gassoso, prodotto dal generatore di gas (i serbatoi vengono gonfiati). Applicando pressione ai pistoni, il gas sposta i componenti dai serbatoi. Al centro del serbatoio dell'ossidante, attraverso i pistoni, scorre una tubazione di carburante. Il generatore di gas è situato sull'asse del serbatoio del carburante e durante il movimento il pistone scorre sul suo alloggiamento. I pistoni sono dotati di guarnizioni speciali che impediscono il collegamento del gas ai componenti del carburante. L'aumento della pressione nei serbatoi del carburante consente di evitare cedimenti, nonché di scaricare il guscio a pareti sottili dei serbatoi, su cui in volo si esercitano le forze di compressione causate dal flusso d'aria contrario. La stabilità di funzionamento del WDF è garantita dai regolatori, che mantengono il valore richiesto delle caratteristiche di trazione.
Il sistema di controllo fu sviluppato appositamente per il missile Lance. Al momento dell'adozione, il missile era invulnerabile a tutte le contromisure elettroniche conosciute. Il sistema di controllo missilistico Lance AN/DJW-48 (XO-1) è un inerziale semplificato. È costituito da sottosistemi, i principali sono la macchina per il controllo della direzione e della velocità (DC), la macchina per la compensazione meteorologica (Automet) e gli alimentatori. Nel sistema di controllo è incluso anche un lanciarazzi, che serve a dare stabilità longitudinale (anello di stabilizzazione del rollio). Il dispositivo per lo svolgimento del missile si trova nel piano del suo baricentro.
Il dispositivo degli ugelli svolge il razzo durante i primi 1,5 secondi dopo il lancio del razzo. Successivamente, la rotazione del missile è supportata da quattro stabilizzatori di coda inclinati. La direzione e la velocità del volo del missile con il sottosistema DC sono controllate al punto di partenza durante l'operazione della camera di lancio. Un metodo giroscopico viene utilizzato per mantenere il missile in una determinata direzione quando si punta al sottosistema DC. Durante l'operazione della camera di lancio, la posizione data del razzo viene mantenuta per mezzo di quattro valvole di controllo del tipo "aperto-chiuso" del sistema di controllo del vettore di trazione situate ad un angolo di 90o attorno al cerchio nella parte critica dell'ugello del razzo. camera di lancio del motore.
Similmente ai timoni, che correggono le deviazioni nella direzione del volo del missile, le valvole comandate dal sottosistema DC controllano l'iniezione di carburante nella parte critica dell'ugello della camera di lancio, determinando forze laterali che cambiano la direzione della spinta vettore. Ciò a sua volta porta a un cambiamento nel movimento del missile negli angoli di beccheggio e imbardata. La camera di lancio del motore funziona per 1,5-6 secondi. Si spegne su comando dell'accelerometro quando la velocità del missile raggiunge un valore preimpostato. Successivamente, il volo del razzo e il lavoro della camera di fuga del motore sono controllati dal sottosistema Automet ("Automet"). La camera di volo è regolata in modo tale che in ogni momento la sua spinta sia uguale alla forza di resistenza frontale che agisce sul missile. La trazione varia dal massimo a zero. Durante il volo del missile, il sottosistema Automet compensa automaticamente gli effetti del vento, dei cambiamenti di densità dell'aria e di altri fattori meteorologici. Le fonti di energia forniscono energia agli strumenti a bordo del missile. Il sottosistema di alimentazione del razzo è costituito da due batterie e un'unità elettronica di distribuzione dell'energia. Il compartimento del sistema di controllo contiene anche un meccanismo temporaneo. Comanda l'attivazione di una valvola pirotecnica che interrompe l'erogazione di gas al lanciarazzi.
A seconda del tipo di unità principale utilizzata, nel missile vengono utilizzati due tipi di stabilizzatori. Grandi stabilizzatori a nido d'ape in alluminio vengono utilizzati quando si lanciano missili a propulsione nucleare, mentre stabilizzatori più piccoli in alluminio vengono utilizzati quando si lanciano missili con teste non nucleari pesanti. Il peso dei primi è di 34,7 kg, i secondi di 28,8 kg.
Il peso del lanciatore con un razzo dotato di unità principale nucleare è 9075 kg e con un'unità principale non nucleare è 9298,19 kg. La lunghezza del lanciatore è di 6.568 m, la larghezza è di 2.709 m, l'altezza sul corpo è di 2.279 m, sulla cabina è di 2.715 m. Il motore è diesel 6V53. Nel corpo dell'unità è montato l'avviatore, che ne costituisce parte integrante. Tuttavia, può essere rimosso e installato su un telaio con ruote.
In questo modo viene montato il lanciatore leggero e trainato. La velocità del lanciatore semovente è di 64 km/h in autostrada e fino a 10 km/h in acqua. L'intervallo di temperatura per l'uso operativo dell'unità va da -40 a +60 0C.
La macchina per il trasporto e la ricarica è progettata per consegnare i missili al lanciatore e al suo equipaggiamento. Si basa sul trasportatore cingolato XM667E1. Il corpo del trasportatore è dotato di un vassoio per due missili, è montato su una gru e ospita l'attrezzatura ausiliaria necessaria. L'azionamento della gru è idraulico.
L'attrezzatura ausiliaria situata sulla macchina di trasporto e ricarica comprende l'attrezzatura per il controllo del razzo, una copertura per il corpo della macchina, vari accessori e strumenti. La macchina per il trasporto e la ricarica, come l'unità semovente, può essere trasportata per via aerea e lanciata con il paracadute.
Il lanciatore trainato è un lanciatore montato su un telaio a due ruote. La lunghezza del lanciatore senza razzo 6.413 m, larghezza 1.981 m, altezza senza razzo 1.756 m. Sul telaio sono presenti jack Horizon e altri dispositivi. Il lanciatore leggero è trainato da un veicolo standard di tipo M35 da 2,2 tonnellate. Se necessario, il lanciatore può essere montato sul campo sul telaio con ruote dell'XM234. A tale scopo, il lanciatore viene rimosso dal lanciatore semovente. Gli attuatori manuali vengono utilizzati per puntare il missile verso il lanciatore. Prima e dopo il lancio (nel punto di partenza del movimento guidato), il missile viene trattenuto nel lanciatore tramite impugnature e un elastico girevole. Dopo che il missile si è spostato di 127 mm lungo il binario di guida del lanciatore, le pinze rilasciano la parte di coda e l'elastico girevole viene scartato.
Prima di assumere la posizione di partenza viene effettuata la preparazione topogeodetica per lo sparo. Dopo aver preso posizione, il razzo Lance viene guidato verso il bersaglio dal dispositivo di attivazione manuale. Per il puntamento vengono utilizzati anche uno speciale dispositivo di mira e un attacco per specchio con un kit teodolite standard dell'esercito. I mirini vengono utilizzati per fornire al missile l'angolo di elevazione richiesto (dopo la guida in azimut).
Per la preparazione pre-lancio del razzo "Lance" XMG-M52C ha progettato il software e l'unità di controllo AN / GJM-24. In esso è incluso un computer analogico-digitale su elementi solidi utilizzato per configurare il sistema di controllo missilistico in base al compito utile, controllare i nodi e gli elementi del missile e le operazioni automatiche di prelancio. L'attrezzatura di verifica e lancio è alimentata da una batteria da 24 volt composta da celle al nichel-cadmio.
Durante la preparazione pre-lancio, il software e l'unità di test controllano la prontezza del missile e impediscono l'arresto del sistema di sicurezza e il lancio del missile se gli indicatori sul pannello dell'unità mostrano che il missile è difettoso. Le operazioni di prelancio iniziano dopo aver premuto due pulsanti (disinserimento della sicurezza e lancio) sul telecomando. Per il lancio del missile, il telecomando si trova a 100 metri dal lanciatore.
Quando si preme il pulsante di lancio, le batterie termochimiche di bordo vengono attivate secondo i comandi del software e dell'unità di verifica, il giroscopio viene ruotato alla velocità richiesta e l'elettronica dell'unità principale viene accesa. Quando il software e l'unità di test ricevono la conferma di queste operazioni, viene impartito il comando di avvio del sistema di propulsione e il missile viene lanciato.
Il primo test di volo del razzo XMG-M52C "Lance" a raggio esteso fu condotto a White Sands Range il 6 marzo 1969. La prima serie di missili entrò nell'esercito per le prove militari nell'aprile 1971. Il primo lancio ebbe luogo in agosto 1972, e nel marzo 1972 i processi militari furono completamente completati.
Nel maggio 1972, il sistema missilistico "Lance" fu ufficialmente riconosciuto come modello di protocollo di equipaggiamento militare e classificato come classe "Standard A". Tuttavia, in questa classe rientrava solo il missile Lance con testata nucleare, poiché il Congresso non aveva ancora approvato lo sviluppo di un'unità testata con bomba a grappolo, la cui messa in servizio il comando delle forze di terra riteneva necessario.
Immediatamente dopo l'approvazione del missile, è iniziata la consegna del sistema missilistico Lance ai partner della NATO e a Israele. In Europa si formarono sei divisioni. Due di loro erano in Germania, il che non poteva non infastidire il gruppo "Centro" delle forze armate dell'URSS: il tempo di volo del missile Lance è di soli circa 200 secondi, quindi non c'era modo di rilevare e abbattere rapidamente il missile. Missili dotati di unità principali non nucleari furono consegnati a Israele.
Ci sono rapporti secondo cui il sistema missilistico Lance fu utilizzato dalle forze statunitensi durante la guerra in Afghanistan tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80.
A metà degli anni '80, il sistema missilistico Lance fu ritirato dal servizio a causa del trattato sulla riduzione delle armi nucleari tra l'URSS e gli Stati Uniti. Attualmente, il missile Lance viene utilizzato come bersaglio per i test antimissile. Esistono prove che venga utilizzato nello sviluppo del programma nazionale di difesa missilistica statunitense.

L’arma

L'intero sistema era basato su due veicoli e un carrello: il lanciatore M752 e l'M688 usato per il trasporto e il caricamento del missile sulla rampa; entrambi anfibi e dotati di visione notturna erano derivati dal trasporto M548, un mezzo sviluppato per il corpo dei segnalatori, a sua volta derivato dall'APC M113. Il carrello LZL permetteva il lancio in sostituzione del veicolo principale. Dall'approntamento al lancio, il Lance poteva essere sparato in soli 15 minuti e a causa della sua ridotta dimensione, più missili (n. 2) potevano essere movimentati da una singola unità.
Il Lance utilizzava un sistema di guida inerziale resistente alle contromisure elettroniche e fu adottato nel settembre del 1973 oltre che dall'esercito USA anche dalla Germania Ovest, dal Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito, Italia e da Israele.
La missione primaria operativa dei Lance in caso di conflitto era quella di colpire le postazioni missilistiche nemiche, gli aeroporti, i centri di trasporto, i comandi e gli assembramenti logistici, i ponti, i principali centri di approvvigionamento e le grandi concentrazioni di truppe.
I Lance, armi molto precise e compatte, sono state però man mano sostituite con altre tecnologicamente più avanzate. Il trattato poi sugli Euromissili e gli Accordi START hanno portato alla riduzione delle armi nucleari, specie quelle a corto-medio raggio, e così, in seguito ad un'apertura del presidente George Bush, nel 1992 i Lance sono stati radiati dal servizio senza rimpiazzi, anche da Paesi come l'Italia che li aveva in dotazione presso la 3ª Brigata missili "Aquileia" di Portogruaro.

Distribuzione

I primi missili Lance furono schierati nel 1972, sostituendo (insieme ai RIM-2D e RIM-8E/B/D a testata nucleare della Marina americana) il precedente razzo Honest John e il missile balistico Sergeant SRBM, riducendo notevolmente il peso e l'ingombro del missile. il sistema, migliorando sia la precisione che la mobilità. 
Una batteria Lance (due unità di fuoco) era composta da due lanciatori M752 (un missile ciascuno) e due veicoli ausiliari M688 (due missili ciascuno), per un totale di sei missili; la velocità di fuoco per unità era di circa tre missili all'ora. I veicoli di lancio erano anche in grado di trasportare e lanciare l'MGR-1 Honest John con un kit speciale per la flessibilità operativa in zona di guerra dipendente dalla missione (kit aggiuntivo proposto). 
Il motore del missile aveva una disposizione insolita, con un piccolo motore di sostegno montato all'interno di un motore di sovralimentazione toroidale. 

Carico utile

Il carico utile consisteva in una testata nucleare W70 con una potenza di 1–100 kt (4,2–418,4 TJ) o in una varietà di munizioni convenzionali. La versione della testata nucleare W70-3 è stata una delle prime testate pronte per il campo di battaglia con una capacità di "radiazione potenziata" (bomba al neutrone). Le munizioni convenzionali includevano una singola testata convenzionale a carica sagomata per penetrare bersagli duri e per distruggere bunker o una configurazione a grappolo contenente 836 bombe M74 per usi antiuomo e antimateriale. Il progetto originale prevedeva l' opzione di una testata per armi chimiche, ma questo sviluppo fu annullato nel 1970.

Disattivazione

Il missile Lance fu ritirato dal servizio dopo la fine della Guerra Fredda e fu parzialmente sostituito nel ruolo convenzionale dall'MGM -140 ATACMS. È stato pianificato un aggiornamento per LANCE denominato Follow-on-to-Lance (FOTL). I pianificatori dell’esercito prevedevano un nuovo missile con una gittata compresa tra 250 e 270 miglia, considerevolmente più lunga della gittata di 70 miglia del missile Lance, ma entro i limiti per i missili a corto raggio consentiti dal Trattato INF. Tuttavia, nel contesto del disarmo nucleare, il vertice della NATO del maggio 1990 ha deciso di non procedere con la modernizzazione allo standard FOTL. 
Il Museo della tecnologia di difesa tedesca della Bundeswehr a Coblenza ha uno di questi razzi nella sua collezione.

Varianti:
  • MGM-52A Lance versione standard armata di una testata nucleare W70 con una potenza regolabile da 1-100 chilotoni; distanza raggiungibile 130 km.
  • MGM-52B Lance con una testata convenzionale di 454 kg di esplosivo; distanza raggiungibile 75 km.
  • MGM-52C mod. 1 Lance con una testata da 950 kg di esplosivo di submunizioni M251 (M40) Bomblets. Distanza raggiungibile 80 km.
  • MGM-52C mod. 2 Lance con una testata di 300 kg di esplosivo di submunizioni M74 Bomblets. Distanza raggiungibile 90 km.
  • MGM-52D Lance con una testata nucleare W70-3 con una potenza regolabile da 1–10 chilotoni; distanza raggiungibile 130 km.



L'impiego in Italia

Tra l'estate 1973 e l'estate 1975 il 3º Reggimento artiglieria Missili della 3ª Brigata missili "Aquileia" di Portogruaro venne interessato da un intenso processo di modernizzazione soprattutto per il cambio del sistema d'arma, dal MGR-1 "Honest John" al nuovo MGM-52 "Lance".
Nell'estate 1974, dopo la frequenza di un corso di inglese e di un corso dì terminologia tecnica, un nutrito numero di ufficiali, sottufficiali e truppa del 3º Reggimento Artiglieria Missili furono inviati presso la Scuola d'Artiglieria dell'Esercito USA di Fort Sill in Oklahoma, per l'acquisizione del sistema missilistico MGM-52 "Lance".
Lì, il 26 agosto 1974 si costituiva il Gruppo dì Formazione "Lance" della III Brigata Missili, che, dopo un intenso ciclo addestrativo, concludeva le sue attività con il lancio, il 5 e 6 dicembre 1974, di sei missili MGM-52 "Lance" nel Poligono militare di White Sands nel Nuovo Messico.
Rientrato in Italia, nel dicembre 1974, il Gruppo dì formazione "Lance" si innestava sul preesistente 3º Reggimento artiglieria missili, armato con MGR-1 "Honest John".
Il 1º gennaio 1975 il 3º Reggimento artiglieria missili viene sciolto e ricostituito come 3º Gruppo missili "Volturno" stanziato a Oderzo, ereditandone bandiera e tradizioni il 30 settembre 1975, e ricevendo in dotazione il nuovo armamento MGM-52 "Lance", con sei lanciatori semoventi M-752, dotati sia di armamento convenzionale che nucleare. Per il trasporto dei vettori dei missili Lance fu nuovamente approntato, come per l'Honest John, l'autocarro M55 di produzione USA.
Nell'aprile 1975, superava brillantemente tutte le prove valutative e il 27 luglio 1975 effettuava i primi lanci con il nuovo missile nel Poligono sperimentale e di addestramento interforze di Salto di Quirra a Perdasdefogu in Sardegna; nella stessa data, il reparto veniva dichiarato operativo.

Operatori

Stati Uniti - US Army
  • 1st Bn, 12th Field Artillery Regiment 1973-1992 Fort Sill
  • 1st Bn, 32nd Field Artillery Regiment 1975-1991 Germania
  • 6th Bn, 33rd Field Artillery Regiment 1975-1987 Reflag as 6th Bn, 32nd Field Artillery Regiment 1987-91 Fort Sill (One Btry was Forward Deployed to South Korea)
  • 2nd Bn, 42nd Field Artillery Regiment 1974-1987 Reflag as 4th Bn, 12th Field Artillery Regiment 1987-1991 Crailsheim, Germania
  • 3rd Bn, 79th Field Artillery Regiment 1974-1986 Reflag as 2nd Bn, 32nd Field Artillery Regiment 1986-? Germania
  • 1st Bn, 80th Field Artillery Regiment 1974-1987 Reflag as 3rd Bn, 12th Field Artillery Regiment 1987-1991 Aschaffenburg, Germania
  • 1st Bn, 333rd Field Artillery Regiment 1973-1986 Reflag as 3rd Bn, 32nd Field Artillery Regiment 1986-? Germania
  • 2nd Bn, 377th Field Artillery Regiment 1974-1987 Reflag as 2nd Bn, 12th Field Artillery Regiment 1987-1992 Herzogenaurach.

Germania

Regno Unito - British Army
  • 50th Missile Regiment Royal Artillery

Israele

Paesi Bassi - Reale esercito olandese
  • 129º Battaglione artiglieria dal 1979 al 1992

Belgio - Esercito belga
  • 3º Battaglione artiglieria

Italia - Esercito italiano
  • 3ª Brigata missili "Aquileia" fino al 1991, poi dal 1992 al 2001, 3º Reggimento missili “Aquileia".

Germania - Esercito tedesco
  • 150º Battaglione artiglieria missili
  • 250º Battaglione artiglieria missili
  • 350º Battaglione artiglieria missili
  • 650º Battaglione artiglieria missili.



Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, en.missilery, Wikipedia, You Tube)








































 







Lo Snecma M88 è un motore turbofan francese con postcombustione sviluppato da Snecma (ora noto come Safran Aircraft Engines ) per il caccia Dassault Rafale.





https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 



Il programma per l'M88 è nato dalla necessità di un sistema di propulsione adeguato per le missioni di superiorità aerea e di attacco al suolo. Nel 1983, Dassault Aviation progettò di produrre un dimostratore tecnologico per l'Avion de Combat eXpérimental (ACX), che avrebbe dovuto volare nel 1986. Sebbene l'M88 fosse destinato ad essere montato sull'aereo definitivo, non ci si aspettava che essere pronto in tempo, e l'ACX fu quindi inizialmente alimentato dal General Electric F404.










A causa dell'ampia applicazione del nuovo motore (poiché l'aereo doveva sostituire un numero considerevole della flotta francese), era necessario che il motore avesse un elevato rapporto spinta-peso, un basso consumo di carburante in tutti i regimi di volo e una lunga durata del motore. Sono state prese ulteriori considerazioni sulla buona manutenibilità e sul potenziale di aggiornamento (da 73 kN a 105 kN utilizzando lo stesso nucleo). Il programma fu lanciato ufficialmente nel 1986. Si decise di provare in volo il motore, l'M88-2, a bordo del Dassault Breguet, e il prototipo Rafale A. Infatti, dopo aver sostituito l'F404 sinistro dell'aereo, il motore fu testato per la prima volta in volo a bordo del Rafale A il 27 febbraio 1990. A quel punto, i quattordici M88-2 avevano accumulato 1.600 ore di funzionamento tempo. Il dimostratore raggiunse successivamente una velocità supersonica senza postbruciatori, raggiunse un'altezza di 50.000 piedi, sopportò fattori di carico di -2 g e +9 g e volò con un angolo di attacco di 30°. A luglio 2022, il motore M88 che alimenta il caccia multiruolo di Dassault Aviation ha totalizzato più di un milione di ore di funzionamento.

Varianti

In produzione

M88-1 - Un programma di prova di concetto quadriennale che ha preceduto l'M88-2. 

M88-2 - Una variante di spinta da 73 kN (7.400 kgf; 16.000 lbf) che alimenta il Dassault Rafale. 

Proposte

M88-3 - Una variante di spinta da 80–93 kN (8.200–9.500 kgf; 18.000–21.000 lbf) per aerei da combattimento leggeri monomotore: Proposto per un aereo militare JAS-39 Gripen C migliorato. L'M88-3 avrebbe un nuovo compressore a bassa pressione (LPC) con un nuovo stadio di palette statoriche variabili e un flusso di massa aumentato di 73,4 kg/s (9.710 lb/min). 

M88-4 - Una variante di spinta da 95–105 kN (9.700–10.700 kgf; 21.000–24.000 lbf) per aerei da caccia monomotore più pesanti. 

M88 Pack CGP (per "costo totale di proprietà ") o M88-4E - Basato su di un contratto di studio, con sviluppo e produzione segnalati nel 2008 dalla Delegazione Generale per l'Armamento per introdurre miglioramenti tecnici e ridurre i costi di manutenzione. Lo scopo di questa versione è ridurre i costi di proprietà dell'M88 e intervalli di ispezione più lunghi dei moduli principali aumentando la durata delle parti calde e rotanti. È stato testato in volo per la prima volta il 22 marzo 2010 a Istres, l'M02 CEV di Rafale. 

M123 - Un derivato commerciale proposto destinato ai jet regionali, inizialmente con una spinta di 73 kN (7.400 kgf; 16.000 lbf) ma che alla fine copre un intervallo di spinta di 63-100 kN (6.400-10.200 kgf; 14.000-22.000 lbf). Studiato con la General Electric Aviation per eventualmente sostituire il motore CFM56 prodotto congiuntamente, l'M123 ha aggiunto un settimo stadio del compressore ad alta pressione (HPC) all'unità HPC a sei stadi dell'M88. Più tardi conosciuto come CFM88, il motore era un propulsore proposto per il Regioliner, il successore DASA / Aerospatiale / Alenia dell'MPC 75. 

M138 - Una variante turboelica con un nucleo basato sul motore M88-2, destinata ad alimentare l'aereo da trasporto Airbus A400M. 

Applicazioni: Dassault Rafale.

Specifiche (M88-2)

Caratteristiche generali:
  • Tipo: Turbofan postcombustione
  • Lunghezza: 353,8 cm (139,3 pollici)
  • Diametro: 69,6 cm (27,4 pollici)
  • Peso a secco: 897 kg (1.978 libbre).

Componenti:
  • Compressore: assiale, LP a 3 stadi, HP a 6 stadi
  • Combustori : Anulari
  • Turbina : 1 stadio LP, 1 stadio HP.

Prestazioni:
  • Spinta massima : 50  kN (11.200  lbf ) e 75 kN (16.900 lbf) (con postcombustore)
  • Rapporto di pressione complessivo : 24,5:1
  • Rapporto di bypass : 0,3:1
  • Flusso di massa d'aria: 65  kg/s (143  lb/s)
  • Temperatura di ingresso della turbina: 1.850 K (1.577° C; 2.870° F)
  • Consumo di carburante: 3.977 kg/h (8.770 lb/h) e 12.695 kg/h (27.990 lb/h) (con postcombustore)
  • Consumo specifico di carburante: 22,14 g/(kN⋅s) (0,782 lb/(lbf⋅h)) e 47,11 g/(kN⋅s) (1.663 lb/(lbf⋅h)) (con postcombustore)
  • Rapporto spinta-peso: 5,68:1 (a secco) e 8,52:1 (con postbruciatore).




Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Wikipedia, You Tube)