lunedì 14 aprile 2025

US NAVY 2030: la Marina statunitense è pronta a rimodulare il modo in cui addestra i suoi piloti, con negoziati in corso che segnalano la possibile adozione del Leonardo M-346N come sostituto del datato e oramai obsoleto Boeing T-45 Goshawk.












https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.









La società aerospaziale italiana Alenia Aermacchi (ora Leonardo), aveva presentato l'M-346 per il programma T-X dell’USAF per sostituire il vecchio Northrop T-38 Talon, rinominandolo come Leonardo DRS T-100 Integrated Training System. Alenia originariamente intendeva essere l'appaltatore principale, prevedendo di spostare il luogo di assemblaggio finale dall'Italia agli Stati Uniti se l'offerta avesse avuto successo. Si prevedeva che fossero ordinati circa 350 aerei, con ulteriori  richieste che portavano all'acquisto complessivo di oltre 1.000 aerei.  Nel gennaio 2013, Alenia Aermacchi firmò una lettera di intenti con General Dynamics C4 Systems, che intendeva fungere da appaltatore principale per l'offerta T-X; tuttavia, General Dynamics annunciò il suo ritiro nel marzo 2015.  Il 1° gennaio 2016, Alenia Aermacchi fu assorbita da Leonardo S.p.A. Nel febbraio 2016, venne annunciato che la Raytheon, che sarebbe stato il principale appaltatore, aveva collaborato con Leonardo per offrire una variante avanzata dell'M-346 per il programma T-X chiamato T-100.
Il 25 gennaio 2017, Raytheon confermò il ritiro come appaltatore principale e partner americano nella competizione T-X.  Uno dei punti controversi fu il prezzo per unità: all'epoca l'M-346 aveva un costo di volo di 25 milioni di dollari, ma la Raytheon voleva che Leonardo lo riducesse del 30%. L'8 febbraio 2017, Leonardo ribadì che sarebbe rimasto solo nella competizione T-X, con Leonardo DRS, la sua filiale americana, che fungeva da appaltatore principale. Nel settembre 2017, fu annunciato che il programma T-X aveva invece selezionato il rivale Boeing T-7 Red Hawk (ad oggi ancora non completamente affidabile).
Come noto, nel 1993, l'Aermacchi firmò un accordo per collaborare con la Yakovlev su di un nuovo aereo d'addestramento, che quel costruttore stava sviluppando per l'Aeronautica militare della Federazione Russa. L'aereo, frutto di quella collaborazione, effettuò il primo volo nel 1996 e fu portato l'anno successivo in Italia per esplorare la possibilità di proporlo come sostituto dell'Aermacchi MB-339, in servizio presso le scuole di volo dell'Aeronautica Militare dal 1979.
All'epoca l'aereo veniva commercializzato come Yak/AEM-130, ma nel 1999 differenze nelle priorità stabilite dai piani industriali dei due costruttori portarono alla fine della partnership e ogni industria proseguì lo sviluppo in modo indipendente: l'Aermacchi con il suo M-346 e la Yakovlev con lo Yak-130. 
L'azienda italiana rimase titolare dei diritti di commercializzazione del velivolo per tutto il mondo, tranne la Russia e le altre nazioni della Comunità degli Stati Indipendenti. 


La Yakovlev ha portato avanti lo sviluppo della sua versione in collaborazione con la Sokol Aircraft-Building Plant.
L'M-346 è un velivolo largamente modificato (turbofan, sistemi, impianto elettrico e idraulico, elettronica, seggiolini etc…), rispetto all'aereo che la joint venture stava producendo adottando come noto sistemi ed equipaggiamenti esclusivamente di produzione occidentale. 

Il primo prototipo fu presentato il 7 giugno 2003 ed effettuò il primo volo il 15 luglio 2004.

Un gioiello nato da 70 anni di esperienza aziendale nel settore degli addestratori, con vari modelli venduti complessivamente in oltre 2.000 esemplari nel mondo. È l’M-346, attualmente in produzione negli stabilimenti di Leonardo. Nel suo curriculum figurano oltre 120.000 ore di volo, oltre 100 macchine vendute a livello globale e l’incarico più impegnativo: essere la spina dorsale dell’International Flight Training School, la scuola di eccellenza per la formazione di piloti militari nazionali e internazionali, nata dalla collaborazione tra Leonardo e l’Aeronautica Militare italiana. 
Oggi si lavora alla nuova configurazione Block 20, che incorporerà nuove funzionalità digitali e di intelligenza artificiale, per consentire all’M-346 di restare “top performer” negli attuali – e futuri - scenari operativi.

L’M-346 è un velivolo a getto transonico bimotore e biposto, con comandi di volo e avionica completamente digitali, equipaggiato con un sistema di controllo del volo fly-by-wire con ridondanza quadrupla e una moderna interfaccia uomo-macchina con display per la presentazione dati “a testa alta” (HUD – Head-up Display) e multifunzione (MFD – Multi Functional Display).
Il velivolo è il fulcro di un sistema di addestramento costituito da un sistema integrato di bordo per la simulazione dell’addestramento tattico (ETTS - Embedded Tactical Training System), che consente al velivolo di emulare sensori, armamenti e CGF (Computer Generated Forces) e permette ai piloti di operare simultaneamente, e in modo combinato, nella modalità LVC: Live (volo reale), Virtual (le varie tipologie di simulatori) e Constructive (interfacciandosi con ogni tipo di forza/ minaccia generata dal computer).
Completano il sistema il segmento addestrativo di terra GBTS (Ground Based Training System), composto da vari sistemi di simulazione di volo e di missione, corsi multimediali e in aula, sistemi di pianificazione della missione e di gestione dell’addestramento, e un servizio di supporto logistico integrato (ILS – Integrated Logistic Support) che ottimizza la gestione delle flotte e dei simulatori per consentirne la massima operatività.

L’EVOLUZIONE TECNOLOGICA PER L’ADVANCED JET TRAINING DEL XXI SECOLO

Il mutare degli scenari operativi, i tempi dell’addestramento, i costi per far volare velivoli di quinta generazione, la disponibilità di nuovi cockpit più evoluti e lo sguardo alla prossima generazione di "combat air": sono tutte varianti che richiedono un aggiornamento dell’intero sistema-addestratore, basato su un approccio olistico che mantenga il corretto equilibrio tra abilità di volo e gestione delle informazioni, all’interno di un sistema dinamico come quello del training.
Oggi, digitalizzazione e intelligenza artificiale sono gli abilitatori di un’ulteriore evoluzione che interessa sia il velivolo sia il segmento di terra e che si concretizzerà nella nuova configurazione Block 20 dell’M-346, nelle due versioni Fighter e Trainer.
Le capacità integrate del sistema di addestramento saranno potenziate attraverso sensori, sistemi di difesa, datalink e avionica di bordo aggiornati allo stato dell’arte, oltre a interfaccia uomo-macchina potenziate attraverso sistemi di realtà aumentata. Il tutto supportato da avanzate capacità di supercalcolo, algoritmi di intelligenza artificiale e caratteristiche intrinseche di cyber resilienza, con benefici sostanziali in termini di disponibilità operativa della flotta e di servizi integrati.
L’intero ecosistema dell’addestramento beneficerà dell’update, potenziando la propria capacità distintiva live/virtual/constructive e confermandosi quale migliore “incubatore” per formare i piloti di caccia di ultima generazione, capaci di confrontarsi con sillabi addestrativi aggiornati e con le minacce emergenti nello spazio aereo, con o senza pilota.





I PRINCIPALI AGGIORNAMENTI TECNOLOGICI SULL’M-346 Block 20:
  • Sviluppo di un cockpit di nuova generazione.
  • Introduzione di due display panoramici (Large Area Display - LAD), che sostituiranno gli attuali display multifunzionali (Multi Functional Display – MFD) e di Low Profile Head-up Display (LPHUD), consentendo una migliore interfaccia uomo-macchina.
  • Integrazione di un nuovo registratore video e dati digitale (Digital Video and Data Recorder – DVDR), per il de-briefing della missione.
  • Integrazione di un nuovo display montato sul casco (Helmet Mounted Display – HMD), completamente integrato con l’avionica e con il sistema di training di bordo e supportato da sistemi di realtà aumentata.
  • Un radar a tecnologia AESA (Active Electronically-Scanned Array), per aumentare la capacità di targeting e abilitare un più ampio spettro di missioni Aria-Aria e Aria-Superficie.
  • Una interfaccia dei sistemi di difesa (Armament Interface Unit), in grado di gestire diversi sistemi.
  • Sistemi di difesa aggiuntivi per le operazioni Aria-Aria e Aria-Superficie.
  • Funzionalità di datalink missilistico.
  • Il percorso di aggiornamento continuo si estende anche al segmento di terra, il Ground Based Training System, mediante l’utilizzo di applicazioni di realtà virtuale e intelligenza artificiale.



Come segnalato dal sito di R.I.D., il prototipo dell’M-346 Block 20 dovrebbe volare entro il 2027 e le prime consegne sarebbero previste nel 2028. Il cliente di lancio della nuova versione aggiornata sarà l’Austria con i 12 velivoli nella versione “combat” (M-346F Block 20).

Il nuovo requisito della US NAVY per un nuovo jet trainer, per sostituire il datato e obsoleto T-45 Goshawk si basa su di una versione specifica marinizzata dell'M-346 e sarà solo un componente di un sistema di addestramento completamente integrato.




Dopotutto, il Textron-Leonardo M-346N non è solo un jet, ma è legato a un'intera impresa di formazione che è già in uso su scala globale, anche per l'addestramento per i piloti internazionali dell’F-35.
Nel giugno dello scorso anno, la Marina statunitense ha pubblicato una nuova richiesta di informazioni per il suo nuovo trainer, nell'ambito del programma Undergraduate Jet Training System (UJTS) e ci si aspetta che il servizio assegni un contratto per il suo nuovo jet trainer all'inizio del 2027. 

In passato, la Marina USA ha indicato un acquisto minimo di 145 velivoli.

Come noto, la US NAVY ha ora fatto presente che la "portaerei non sarà più parte diretta dell'addestramento degli aerei reali", con approcci aerei da praticare dalle basi terrestri e tramite il simulatore.
L'M-346N offrirà alcune caratteristiche uniche rispetto ai probabili concorrenti, inclusi i 2 propulsori. Sebbene M-346 non sia un addestratore supersonico munito di postbruciatore, l'aereo è ancora altamente manovrabile e dispone di un sistema di arresto dell'acceleratore che imita un postbruciatore per i nuovi piloti.

La concorrenza per sostituire il T-45 dovrebbe riscaldarsi presto, con la mancanza di un requisito operativo del vettore che accelera l'acquisizione dell'aereo, aprendo la strada a più  velivoli per competere facilmente per il contratto.

In un significativo allontanamento da decenni di tradizione, la Marina USA ha indicato che il suo prossimo trainer jet potrebbe non aver bisogno di operare da portaerei, una decisione che ha scatenato discussioni sul futuro dell'addestramento all'aviazione navale.
Questo sviluppo, riportato di recente sulle piattaforme dei social media, segna un momento cruciale nel programma Undergraduate Jet Training System della Marina, che mira a modernizzare il modo in cui i piloti sono preparati per aerei avanzati come l'F-35 e l'F/A-18.
La scelta di un nuovo addestratore influenzerà la prontezza degli aviatori navali per gli anni a venire, riflettendo cambiamenti più ampi nella tecnologia, nella strategia e nelle dinamiche di difesa globale. Mentre la Marina naviga in questa transizione, le implicazioni si estendono oltre la cabina di pilotaggio, toccando tutto, dall'esperienza del pilota alle partnership internazionali.
Per più di tre decenni, il T-45 Goshawk è stato la pietra angolare del programma di addestramento dei piloti della Marina, guidando gli aspiranti aviatori attraverso l'esigente processo di padronanza delle operazioni basate su portaerei.
Un derivato del British Aerospace Hawk, il T-45 è stato progettato specificamente per le esigenze della Marina statunitense, dotato di carrello di atterraggio rinforzato e di un gancio di coda per gestire i rigori dei lanci di catapulte e degli atterraggi arrestati sulle portaerei.
Introdotto nel 1991, il Goshawk ha sostituito i vecchi addestratori come il T-2 Buckeye e il TA-4 Skyhawk, offrendo un jet con sedili in tandem, che poteva simulare l'ambiente ad alto rischio dell'aviazione navale.
Spinto da un singolo motore turbofan Rolls-Royce Adour, il T-45 ha una velocità massima di circa 645 miglia all'ora e una tangenza di servizio di 42.500 piedi, che lo rende adatto per insegnare manovre avanzate e qualifiche dal vettore portaerei. La sua cabina di pilotaggio, aggiornata allo standard T-45C con un display LCD alla fine degli anni '90, rispecchia i sistemi presenti nei caccia operativi, facilitando la transizione per gli studenti piloti.
Nonostante la sua affidabilità negli anni precedenti, il T-45 ha affrontato sfide crescenti che hanno sottolineato la necessità di una urgente sostituzione. La flotta, che conta poco più di 190 aeromobili, è ora afflitta da problemi meccanici, tra cui malfunzionamenti del motore e guasti al sistema di ossigeno che hanno portato a molteplici messa a terra.
Uno di questi incidenti si è verificato nel marzo 2025, quando un T-45C ha subito un malfunzionamento del motore prima del decollo a Kingsville, in Texas, provocando un arresto temporaneo delle operazioni in tutta la flotta, secondo una dichiarazione del Naval Air Systems Command. Questi problemi ricorrenti hanno teso i programmi di formazione e sollevato preoccupazioni sulla capacità del velivolo di soddisfare le esigenze moderne.
Le radici analogiche del Goshawk, anche con gli aggiornamenti digitali, lottano per preparare i piloti per le complesse cabine di pilotaggio basate sui dati di caccia di quinta generazione come l'F-35. Mentre la US NAVY guarda al futuro, i limiti di una piattaforma progettata negli anni '70 sono diventati sempre più evidenti, guidando la spinta per un nuovo addestratore in grado di tenere il passo con l'evoluzione della tecnologia.

Il Leonardo M-346N, una versione navale dell'M-346 Master della società italiana, è emerso come un contendente di primo piano in questa transizione. 

Sviluppato in collaborazione con la statunitense Textron Aviation Defense, l'M-346N è un jet bimotore con sedili in tandem progettato per l'addestramento avanzato dei piloti, che vanta una velocità massima di 660 miglia all'ora e una tangenza operativa di 45.000 piedi.
A differenza del T-45, che è un monomotore, i doppi turbofan Honeywell F124 dell'M-346N forniscono una ridondanza aggiuntiva, migliorando la sicurezza durante le missioni di addestramento ad alta intensità. I suoi controlli fly-by-wire e l'avionica avanzata replicano la maneggevolezza e i sistemi dei caccia moderni, offrendo un ponte realistico verso aerei come l'F-35 e l'Eurofighter Typhoon.
Il sistema di addestramento integrato del jet include simulatori a terra e ambienti costruttivi virtuali dal vivo, consentendo agli studenti di praticare scenari complessi in un ambiente misto reale e digitale.
Già in uso dalle forze aeree in Italia, Israele, Polonia e Singapore, l'M-346 ha registrato oltre 100.000 ore di volo, guadagnandosi la reputazione di piattaforma versatile per preparare i piloti per jet ad alte prestazioni, secondo i materiali promozionali di Leonardo.
Ciò che distingue l'M-346N nella competizione della Marina statunitense è la sua adattabilità a un panorama di addestramento in evoluzione. La recente decisione della Marina USA di eliminare il requisito per le operazioni dalle portaerei, come notato in una richiesta di informazioni rilasciata il 31 marzo 2025, riflette i progressi nella tecnologia di simulazione e nei sistemi di atterraggio.
Il servizio ora enfatizza la pratica dell'atterraggio da portaerei, in cui i piloti simulano gli approcci imbarcati a terra, supportati da strumenti come la modalità di atterraggio di precisione che si trova nei caccia operativi. Questo spostamento riduce la necessità di un addestratore per sopportare le sollecitazioni fisiche degli atterraggi effettivi da portaerei, semplificando i requisiti di progettazione e riducendo potenzialmente i costi: ”A causa dei progressi nelle modalità di atterraggio della piattaforma operativa e nella simulazione a terra, il veicolo aereo UJTS sarà tenuto solo a condurre pratiche di atterraggio del vettore da campo per sventolare", ha dichiarato la US NAVY nelle sue ultime linee guida.
Per l'M-346N, ciò significa che sono necessarie meno modifiche rispetto a un aereo completamente in grado di portare, posizionandolo come un'opzione conveniente in un programma che dovrebbe procurarsi almeno 145 velivoli trainer.
La decisione di allontanarsi dagli addestratori in grado di trasportare porta con sé ha profonde implicazioni per il modo in cui la Marina preparerà i suoi piloti. Dalla seconda guerra mondiale, gli atterraggi sulle portaerei sono stati un'abilità determinante per gli aviatori navali, che richiede precisione e coraggio per atterrare su un ponte di lancio in tutte le condizioni.
La capacità del T-45 di operare da portaerei ha permesso ai piloti principianti di sperimentare questo ambiente in prima persona, costruendo fiducia e memoria muscolare prima di passare agli squadroni in prima linea. Dando priorità alla simulazione e alla pratica terrestre, la Marina USA scommette che la tecnologia può replicare queste condizioni in modo abbastanza efficace da mantenere la competenza dei piloti.
La mossa si allinea con tendenze più ampie nell'aviazione militare, dove la realtà virtuale e i simulatori ad alta fedeltà stanno riducendo la dipendenza dalle ore di volo in tempo reale. Le forze aeree in Europa e in Asia, comprese quelle che gestiscono l'M-346, hanno abbracciato sistemi simili, integrando l'addestramento costruttivo virtuale dal vivo per simulare battaglie su larga scala o minacce avanzate a una frazione del costo delle esercitazioni del mondo reale.
Tuttavia, questo cambiamento solleva domande sul ruolo futuro delle stesse portaerei. Se la Marina non vede più le operazioni da portaerei come essenziali per il suo addestratore primario, potrebbe segnalare una rivalutazione di come la potenza aerea navale si adatta alla guerra moderna.
L'ascesa di sistemi senza equipaggio, armi ipersoniche e operazioni marittime distribuite ha suscitato dibattiti sulla centralità delle portaerei nei conflitti futuri. I droni, ad esempio, possono operare da piattaforme più piccole, mentre i missili a lungo raggio sfidano il dominio dei gruppi di attacco portaerei.
Concentrandosi su un addestratore ottimizzato per la flessibilità piuttosto che sulle competenze specifiche del vettore, la Marina statunitense potrebbe prepararsi per una serie più diversificata di missioni, in cui i piloti devono adattarsi a più piattaforme e ambienti.
Questo approccio rispecchia le strategie di altre marine, come la PLA cinese, che ha investito pesantemente in strutture di addestramento terrestri per sostenere il suo crescente programma di vettori, anche se sottolinea ancora le qualifiche di bordo per i suoi piloti J-15.
Per i piloti e gli istruttori al centro di questa transizione, il cambiamento è sia pratico che personale. Immagina un giovane tenente, fresco di scuola di volo, in piedi sull'asfalto della Naval Air Station Meridian, Mississippi, che guarda un T-45 di ritorno da una sessione di addestramento.
Il ruggito del motore, l'odore del carburante per jet e la vista del robusto carrello di atterraggio del jet, progettato per l'impatto brutale di un ponte di trasporto, fanno parte della mitologia di diventare un aviatore navale. La qualificazione del vettore, spesso descritta come una delle esperienze più intense nell'aviazione militare, comporta settimane di preparazione e molteplici atterraggi arrestati, ciascuno classificato con standard esigenti.
La prospettiva di spostare questa formazione su simulatori o piste terrestri potrebbe alleviare gli oneri logistici, ma potrebbe anche alterare la preparazione psicologica per la vita operativa. Gli istruttori, molti dei quali sono piloti esperti, sottolineano il valore dell'esperienza del mondo reale, anche se riconoscono che i simulatori moderni possono replicare gran parte del carico sensoriale e cognitivo di un atterraggio di una compagnia aerea.
La dimensione umana si estende alla più ampia comunità di formazione, dove i problemi di affidabilità del T-45 hanno creato frustrazione.Gli incidenti come quelli di aprile e luglio dell'anno precedente, hanno interrotto gli orari e ritardato le qualifiche, mettendo sotto pressione sia gli studenti che gli istruttori.
Il Naval Air Training Command ha riferito che l'incidente dell'aprile 2024, che ha coinvolto un guasto alla pala del motore, ha colpito 149 aerei, con 104 che sono tornati allo stato di volo solo dopo ampie ispezioni. Per gli studenti, queste interruzioni significano attese più lunghe per guadagnarsi le ali, mentre gli istruttori affrontano la sfida di mantenere il morale e la prontezza.
I sostenitori dell’italiano M-346N sostengono che il suo design moderno e il comprovato track record potrebbero stabilizzare la pipeline di addestramento, offrendo una piattaforma meno sensibile ai problemi meccanici di una flotta invecchiata. Se i piloti sentiranno la stessa connessione a un jet che non tocca un ponte di portaerei rimane una domanda aperta, a cui solo il tempo e l'esperienza potranno rispondere.
Al di là della cabina di pilotaggio, la competizione per il contratto del trainer della US NAVY ha un peso significativo industriale e geopolitico. Leonardo, un gigante aerospaziale italiano, vede l'M-346N come un'opportunità per approfondire la sua impronta nel mercato statunitense, basandosi su partnership come quella con la Textron.
Il successo globale dell'M-346, utilizzato da nazioni diverse come Israele e Qatar, dimostra la sua versatilità, ma la sua selezione segnerebbe un raro esempio di che le forze statunitensi scelgono una piattaforma progettata all'estero rispetto a opzioni nazionali come il T-7A della Boeing o il TF-50N di Lockheed Martin.
Boeing, sfruttando la sua esperienza con il programma T-X dell’US Air Force, presenta il T-7A come una soluzione scalabile, mentre Lockheed Martin sottolinea la modularità del TF-50N, basato sul T-50 già in servizio con diversi alleati. La scelta della Marina USA potrebbe influenzare i legami di difesa transatlantica, specialmente in un momento in cui i sentimenti di "Buy American" sono forti nei circoli politici.
Un'aggiudicazione del contratto, prevista non prima di gennaio 2027, modellerà anche le fortune economiche di queste società, con miliardi di dollari in gioco per tutta la durata del programma.
Il contesto internazionale aggiunge un altro livello di complessità. L'uso dell'M-346 da parte dell'Italia presso la sua International Flight Training School, dove piloti provenienti da Giappone, Germania e Canada si addestrano per le operazioni F-35, evidenzia il ruolo del jet nel promuovere l'interoperabilità tra gli alleati.

Un'adozione statunitense dell'M-346N potrebbe rafforzare la collaborazione della NATO, allineando gli standard di addestramento tra le forze aeree occidentali. 

Al contrario, la scelta di una piattaforma nazionale potrebbe rafforzare l'autosufficienza industriale degli Stati Uniti, una priorità per alcuni responsabili politici. Altre nazioni, come il Regno Unito, continuano a formare piloti di portaerei su navi che utilizzano piattaforme come l'Hawk T2, anche se anche loro stanno esplorando alternative basate sulla simulazione.
La Cina, al contrario, mantiene un solido programma di formazione dei vettori, con strutture dedicate per simulare le operazioni sul ponte per la sua flotta in espansione, suggerendo un calcolo diverso sul valore dell'esperienza del vettore dal vivo.
Mentre la Marina statunitense si muove verso una decisione, la traiettoria più ampia dell'addestramento dei piloti viene messa a fuoco. L'integrazione della realtà virtuale, dell'intelligenza artificiale e dei simulatori in rete sta trasformando il modo in cui le forze aeree si preparano al combattimento.
La capacità dell'M-346N di unire ambienti di addestramento dal vivo e sintetici lo posiziona bene per questo futuro, ma i suoi concorrenti offrono capacità simili. Il T-7A, ad esempio, beneficia del lavoro di Boeing sull'ingegneria digitale, mentre il TF-50N attinge ai progressi della Corea del Sud nella progettazione di formatori.
A livello globale, le forze aeree sono alle prese con la stessa sfida: come addestrare piloti per aerei sempre più complessi senza rompere i budget o rischiare la sicurezza. La scelta della Marina USA stabilirà un precedente, influenzando potenzialmente le decisioni nelle nazioni alleate e segnalando se la simulazione può davvero sostituire la realtà viscerale di uno sbarco di portaerei.
Guardando al futuro, il perno della US NAVY lontano dagli addestratori invita a riflettere sull'equilibrio tra tradizione e innovazione. Il T-45 Goshawk, per tutti i suoi difetti, ha prodotto generazioni di piloti che hanno padroneggiato una delle abilità più difficili dell'aviazione. La sua sostituzione, che si tratti dell'M-346N o di un altro contendente, dovrà dimostrare di poter sostenere quell'eredità mentre si adatta a un mondo in cui la tecnologia e le minacce si evolvono rapidamente.
La decisione di dare priorità alla simulazione rispetto alle operazioni di bordo è pragmatica, guidata dal costo e dalla capacità, ma lascia spazio al dubbio. I piloti addestrati principalmente su terra e in ambienti virtuali saranno preparati per il caos di una vera attività aerea imbarcata?
La risposta sta nella capacità della US NAVY di integrare il suo nuovo trainer in un sistema olistico che preserva il rigore della sua cultura di addestramento. Per ora, la conversazione continua, con il risultato pronto a plasmare non solo la Marina, ma il futuro dell'aviazione navale stessa.

Specifiche (M-346) - Caratteristiche generali:
  • Equipaggio: 2
  • Lunghezza: 11,49 m (37 piedi 8 in)
  • Apertura alare: 9,72 m (31 piedi 11 in)
  • Altezza: 4,76 m (15 piedi 7 pollici)
  • Area ala: 23,52 m2 (253,2 piedi quadrati)
  • Peso a vuoto: 4.900 kg (10.803 libbre)
  • Peso lordo: 6.700 kg (14.771 libbre)
  • Peso massimo al decollo: 9.600 kg (21.164 lb) allenatore
  • Capacità di carburante: 2.000 kg (4.409 libbre) interno
  • Apparato motore: 2 motori turbofan Honeywell/ITEC F124-GA-200, 28 kN (6.300 lbf) di spinta ciascuno.
  • Velocità massima: 1.090 km/h (680 mph, 590 kn)
  • Velocità massima: Mach 0,95
  • Velocità di stallo: 176 km/h (109 mph, 95 kn)
  • Non superare mai la velocità: 1.470 km/h (910 mph, 790 kn) / M1.2
  • Raggio d’azione: 1.925 km (1.196 miglia, 1.039 miglia navalli)
  • Autonomia: 2.550 km (1.580 miglia, 1.380 miglia) con 3 serbatoi di caduta esterni
  • Resistenza: 2 ore e 45 minuti (4 ore con serbatoi di caduta esterni)
  • Tangenza: 13.716 m (45.000 piedi)
  • limiti g: +8 -3
  • Velocità di salita: 112 m/s (22.000 ft/min)
  • Carico alare: 285 kg/m2 (58 libbre/sq ft)
  • Spinta/peso: 0,84.
  • Punti d’attacco: disposizioni per un totale di 7 stazioni a pilone (1× sotto la fusoliera, 4× sotto l'ala più 2× punta dell'ala), in grado di montare fino a 3.000 chilogrammi (6.600 libbre) di carico utile esterno e fino a 3× 630 litri di imp (140 gal; 170 gal) serbatoi di caduta esterni (solo sotto la fusoliera e 2 piloni interni)
  • POD: FN Herstal HMP250mitragliatrice da 12,7 mm - Cannone Nexter 20mm M621
  • Missili aria-aria: - AIM-9 Sidewinder
  • Missili aria-superficie: Missile aria-terra AGM-65 Maverick
  • Missili antinave: Missili antinave Marte MK-2A
  • Mark 82 500lb e Mark-83 1,000 lb bombe a caduta libera o ritardate.
  • Radar Grifo-M346 (M-346FA).






"La Bandiera non sventola a causa dei venti che la soffiano,
La Bandiera sventola a causa dell'ultimo respiro di ogni soldato che soffia.
Per coloro che hanno combattuto e sono morti per questo,
la libertà ha un sapore che i protetti non sapranno mai.
Il vero soldato combatte non perché odia quello che ha davanti,
ma perché ama ciò che c'è dietro di sé. "
Chi sa comprende, il resto non conta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, SAFARI, Google, RID, TWZ, BulgarianMilitary, Wikipedia, You Tube)



























 

martedì 1 aprile 2025

Voenno-morskoj flot o VMF: il 27 marzo 2025, ha segnato una pietra miliare significativa per le ambizioni navali della Russia con il varo dell’SSGN Perm presso il cantiere navale Sevmash a Severodvinsk, quinto sottomarino della classe Yasen-M. Nel 2023, il Dmitry Donskoy (TK-208), l’unità capoclasse dei sottomarini nucleari classe Typhoon di epoca sovietica, era stato dismesso; il sottomarino nucleare lanciamissili balistici è stato musealizzato.












https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.









Voenno-morskoj flot o VMF


La Voenno-morskoj flot o VMF (in russo Военно-морской флот) è la marina militare della Federazione Russa che, assieme alle Forze terrestri e alle Forze aerospaziali, compone le Forze armate del Paese euroasiatico dal 1992.
A seguito della dissoluzione dell'Unione Sovietica, avvenuta nel 1991, ha ereditato gran parte del naviglio della Marina militare sovietica, suddiviso come quest'ultima, in cinque flotte: la Flotta del Nord, la Flotta del Pacifico, la Flotta del Mar Nero, la Flotta del Baltico e la Flottiglia del Caspio. Completano la struttura della Forza armata i corpi dell'Aviazione navale e delle Truppe costiere nonché le forze in distaccamento permanente quali il 5º squadrone Medio Oriente, con base a Tartus in Siria, e il futuro distaccamento in Sudan.
Il lignaggio della marina russa viene fatto risalire alla Marina imperiale russa, istituita nell'ottobre 1696 dallo zar Pietro il Grande.
Profondamente segnata dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica, la Marina ha sofferto di un lungo periodo di stagnazione dovuto sia all'assenza di una strategia d'impiego sia di un apparato statale/governativo forte. La mancanza di fondi adeguati, infine, portò, dagli anni 1990 all'inizio degli anni duemila, alla cronica insufficiente manutenzione dei mezzi e alla scarsa formazione del personale, situazioni che contribuirono a un esteso stato di degrado delle risorse a disposizione della Marina stessa.
Nell'agosto 2014, il Ministro della difesa Sergej Šojgu ha affermato che le capacità navali russe sarebbero state rafforzate con nuove armi ed equipaggiamenti entro i successivi sei anni in risposta agli schieramenti della NATO nell'Europa orientale e ai recenti sviluppi in Ucraina e nel Mar Nero.
Al 2021, è in corso un ambizioso piano di ammodernamento delle unità navali della Forza armata già supportato negli anni precedenti da un consistente miglioramento delle condizioni di servizio dei coscritti e delle infrastrutture a loro disposizione e supportato attivamente dall'industria cantieristica domestica.
La Marina russa riceverà tre nuovi sottomarini a propulsione nucleare entro la fine dell'anno, il comandante in capo della Marina, l'ammiraglio Nikolai Yevmenov ha detto al quotidiano Krasnaya Zvezda: un SSBN di classe Borei-A (progetto 955A) e due SSGN di classe Yasen-M (progetto 885M). Inoltre, presto commissionerà altri tre sottomarini convenzionali: un SSK di classe Kilo migliorato (progetto 636.3) e due SSK di classe Lada (progetto 677).



SSGN “PERM” LANCIA MISSILI IPERSONICI  ZIRCON

Il 27 marzo 2025, ha segnato una pietra miliare significativa per le ambizioni navali della Russia con il varo dell’SSGN Perm presso il cantiere navale Sevmash a Severodvinsk, quinta unità sottomarina della classe Yasen-M.
La cerimonia, supervisionata a distanza dal presidente Vladimir Putin tramite collegamento video da Murmansk, ha sottolineato la spinta in corso di Mosca per rafforzare la sua flotta sottomarina con una tecnologia all'avanguardia.
Quest'ultima unità navale, progettata per trasportare il missile ipersonico Zircon, segnala l'intenzione della Russia di mantenere una presenza costante nelle regioni contese come l'Artico e di proiettare il potere navale ben oltre le sue coste. L'evento, a cui hanno partecipato funzionari militari e lavoratori dei cantieri navali, è arrivato come parte di uno sforzo più ampio per modernizzare la marina russa in mezzo alle accresciute tensioni con l'Occidente.
Il varo del Perm segue una cadenza costante dell’entrata in servizio di sottomarini nell'ambito del programma Yasen da quando l’unità capoclasse, Severodvinsk, è entrata in servizio nel 2014.
Il Perm è il quinto scafo della serie Yasen-M aggiornata, un design aggiornato per la furtività, la versatilità e la potenza di fuoco migliorata. A differenza dei suoi predecessori, questo sottomarino sarebbe ottimizzato per imbarcare il missile Zircon, un'arma che Mosca sostiene possa viaggiare a velocità superiori a Mach 9+ e colpire bersagli fino a 560 miglia di distanza: "I missili Zircon migliorano le nostre capacità con la loro potenza, precisione e velocità", ha detto Putin ai marinai, inquadrando il lancio come una spinta al prestigio militare della Russia.
I dettagli sulle specifiche dell’SSGN Perm rimangono classificati, ma gli analisti navali hanno messo insieme un quadro basato su dati open source e fonti ufficiali. Con un dislocamento in immersione di circa 13.800 tonn, i sottomarini Yasen-M sono alimentati da un reattore nucleare, garantendo loro una autonomia quasi indefinita limitata solo dalla resistenza dell'equipaggio e dai rifornimenti di vettovagliamento.
Gli scafi, costruiti con acciaio amagnetico, riducono la rilevabilità da parte dei rilevatori di anomalie magnetiche, mentre gli avanzati rivestimenti che assorbono le onde sonar migliorano il loro profilo stealth. La TASS ha riferito che il Perm, come le sue unità gemelle, può immergersi oltre i 1.900 piedi, una profondità che complica il tracciamento da parte degli avversari.
Oltre allo Zircon, il sottomarino dovrebbe trasportare i missili da crociera Kalibr e i missili antinave Onyx, rendendolo una piattaforma multiruolo in grado di coinvolgere sia obiettivi terrestri che marittimi.
Lo stesso missile Zircon è stato un punto focale di discussione sin dal suo primo test pubblicizzato nel 2017. I funzionari russi affermano di poter eludere i sistemi di difesa missilistica esistenti grazie alla velocità ipersonica e alla manovrabilità a metà volo.
Durante una visita alla struttura Atomflot di Murmansk, che gestisce i rompighiaccio russi a propulsione nucleare, Putin ha collegato le capacità del sottomarino a più ampi interessi nazionali, in particolare nell’Artico: "La forza della nostra flotta garantisce sicurezza e accesso in questa regione vitale", ha detto, annuendo alla crescente concorrenza per le risorse e le rotte di transito mentre il ghiaccio polare si ritira progressivamente.



La verifica indipendente delle effettive prestazioni dello “Zircon” rimane limitata. 

Un test del 2021 della fregata Admiral Gorshkov ha colpito con successo un bersaglio nel Mare di Barents, ma le condizioni di combattimento potrebbero raccontare una storia diversa.


Per il contesto, la classe Yasen-M si basa su decenni di design sottomarino sovietico e russo, evolvendosi dalle classi Akula e Alfa dell'era della Guerra Fredda. Il progetto originale della classe Yasen, iniziato negli anni '80, ha dovuto affrontare ritardi dopo il crollo dell'Unione Sovietica, con la costruzione dell’SSGN Severodvinsk che si estendeva per oltre due decenni.
La variante Yasen-M, esemplificata per la prima volta dal Kazan nel 2021, riflette le lezioni apprese: un design più compatto, requisiti di equipaggio ridotti e una migliore automazione. Il varo del Perm continua questa traiettoria, con altri due scafi, Ulyanovsk e Voronezh, già in costruzione a Sevmash, secondo il rapporto annuale del cantiere navale.
La Marina russa mira a mettere in campo almeno otto sottomarini Yasen-M entro la fine del decennio, principalmente con la Flotta del Nord, che opera fuori dalle basi lungo la penisola di Kola.
I paragoni con i programmi sottomarini statunitensi sono inevitabili. La classe Yasen-M è spesso misurata rispetto agli Stati Uniti. I sottomarini della classe Virginia della US NAVY, che sono entrati in servizio nel 2004, ora contano oltre 20 scafi.
Entrambe le piattaforme danno la priorità alla furtività e alla flessibilità multi-missione, ma divergono nella filosofia degli armamenti e del design. La classe Virginia si basa su missili da crociera e siluri Tomahawk, con un dislocamento in immersione di circa 7.900 tonnellate, più leggero dello Yasen-M. La vecchia classe Seawolf della Marina statunitense, con un dislocamento più vicino a 9.100 tonnellate, offre una corrispondenza più vicina in termini di dimensioni, ma manca delle armi ipersoniche propagandate dalla Russia.
L’esperto navale H.I. Sutton, scrivendo per il sito web Covert Shores, ha osservato che le dimensioni maggiori dello Yasen-M ospitano un carico di missili più ampio, anche se può sacrificare un po' di agilità. "Il compromesso è chiaro: la Russia scommette sulla potenza di fuoco, mentre gli Stati Uniti enfatizzano l'efficienza e i numeri", ha osservato Sutton in una recente analisi.
Le implicazioni strategiche del varo del Perm vanno oltre le specifiche tecniche. La Flotta del Nord, probabile base operativa del Perm, pattuglia l'Oceano Artico, un teatro di crescente importanza mentre lo scioglimento del ghiaccio apre nuove rotte marittime e depositi di risorse.
Negli ultimi anni, la NATO ha intensificato le esercitazioni nella regione, con gli Stati Uniti e la Norvegia che hanno condotto esercitazioni congiunte vicino alle acque russe. La portata e la velocità del missile ipersonico Zircon potrebbero teoricamente minacciare le risorse della NATO in tutto il Nord Europa, dalle basi navali alle infrastrutture critiche.
Tuttavia, alcuni analisti mettono in guardia dal pubblicizzare eccessivamente tale capacità: "Le armi ipersoniche sono un balzo in avanti, ma non rendono le difese obsolete da un giorno all'altro", ha detto Catherine Dill, ricercatrice senior presso il Middlebury Institute of International Studies. Ha sottolineato che la NATO si sta già adattando, con sistemi come l'Aegis Ballistic Missile Defense in fase di aggiornamenti per contrastare le minacce più rapide e ostili.
Le ambizioni navali della Russia non sono a buon mercato. Il programma Yasen-M, che si stima costi fino a 1,5 miliardi di dollari per sottomarino, espande un budget della difesa schiacciato dalle sanzioni occidentali e dalle fluttuazioni dei ricavi petroliferi.
I dati dell'Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma mostrano che la spesa militare della Russia si è tenuta stabile a 86,4 miliardi di dollari nel 2023, circa il 4,1% del PIL, ma le pressioni economiche potrebbero rallentare le costruzioni future. Sevmash, l'unico cantiere dei sottomarini nucleari russi, ha dovuto affrontare un controllo per ritardi e sforamenti di costi, anche se il Cremlino insiste sul fatto che il programma rimane in pista.
Durante la sua visita a Murmansk, Putin ha elogiato la forza lavoro del cantiere navale, definendola "la spina dorsale della nostra potenza navale". Il messaggio era chiaro: nonostante le sfide, la Russia intende mantenere la rotta.
Storicamente, i sottomarini sono stati una forza russa. Durante la Guerra Fredda, l'Unione Sovietica ha messo in campo oltre 200 sottomarini, a volte più numerosi di quelli della Us Navy. La flotta di oggi è più piccola, circa 60 unità, secondo l'Istituto internazionale per gli studi strategici, ma enfatizza la qualità rispetto alla quantità. La classe Yasen-M si adatta a questo cambiamento, con l'obiettivo di eguagliare o superare le controparti occidentali in capacità se non in numero.
I predecessori del Perm, come il Kazan e il Novosibirsk, hanno già condotto pattugliamenti a lungo raggio; il Kazan, secondo quanto riferito, ha seguito le esercitazioni della NATO nell'Atlantico nel 2021. Tali missioni segnalano l'intento della Russia di proiettare il potere a livello globale, un obiettivo che il Perm probabilmente avanzerà una volta operativo.
La strada per quel punto comporta test rigorosi. Dopo il suo varo, il Perm sarà sottoposto a prove in mare, un processo che dovrebbe durare fino al 2026. Queste prove valuteranno tutto, dalla propulsione ai sistemi d'arma, con l'integrazione dello Zircon che sarà un obiettivo chiave.
La dottrina navale russa dà la priorità alle flotte del Nord e del Pacifico, e l'assegnazione del Perm alla prima si allinea con la strategia artica di Mosca. Le dure condizioni della regione - acque ricoperte di ghiaccio, freddo estremo - richiedono un'ingegneria robusta, una sfida che il progetto Yasen-M cerca di affrontare.
In caso di successo, il Perm potrebbe unirsi alle sue navi gemelle in pattuglie che mettono alla prova la vigilanza della NATO dal Mare di Barents al divario Groenlandia-Islanda-Regno Unito, un punto di strozzamento critico per le operazioni atlantiche.
Per gli Stati Uniti e i suoi alleati, il varo del Perm è un punto di dati in una tendenza più ampia. La flotta sottomarina russa, sebbene più piccola del suo picco sovietico, rimane un potente strumento di deterrenza. La promessa ipersonica dello Zircon aggiunge urgenza ai dibattiti in corso a Washington e Bruxelles sulla difesa missilistica e sulla strategia navale.
Il bilancio 2025 del Pentagono, presentato all'inizio di quest'anno, stanzia 11 miliardi di dollari per programmi sottomarini, tra cui la costruzione di unità della classe Virginia e la ricerca sulle tecnologie contro-ipersoniche”. Stiamo osservando da vicino", ha ribadito un portavoce della US NAVY ai giornalisti in risposta al lancio. "La nostra flotta è costruita per operare in ambienti contesi e ci adattiamo all'evolversi della minaccia".
Mentre il Perm inizia il suo viaggio dal cantiere navale al servizio operativo, il suo significato non risiede solo nell'acciaio e nei circuiti, ma nel messaggio che porta. L'investimento della Russia nella classe Yasen-M riflette la determinazione a riconsiderare la prominenza navale, anche se incombono venti contrari economici e geopolitici.
Per ora, il sottomarino poggia sul punto d'azione, le sue prove sono un banco di prova per le ambizioni di Mosca. Quando finalmente scivola sotto le onde, l’SSGN Perm si unirà a una flotta pronta a plasmare l'equilibrio di potere subacqueo per gli anni a venire.




SSGN DMITRY DONSKOY - TK-208 - Project 941 Akula

Le enormi dimensioni e il funzionamento silenzioso del sottomarino, grazie alle avanzate tecnologie di smorzamento acustico, lo hanno reso un fantasma formidabile nelle profondità.
Nel 2023, il Dmitry Donskoy (TK-208), la prima unità prodotta della classe Typhoon di epoca sovietica, è stato dismesso. Dopo più di due anni di orlatura e sabbiatura, fonti russe riferiscono che la decisione sul destino di questo iconico sottomarino, reso famoso dal film di successo The Hunt for Red October, è stata finalmente presa.
Per fortuna, piuttosto che essere scomposto in rottami, la Russia ha invece scelto di rendere il sottomarino una nave museo con sede a St. Pietroburgo.
Il TK-208 fu impostato il 30 giugno 1976, presso il leggendario cantiere navale sovietico Sevmash a Severodvinsk. Questa struttura, tra l'altro, era rinomata per la costruzione di alcuni dei sottomarini più iconici e avanzati dell'Unione Sovietica. Realizzata dal Rubin Design Bureau durante il culmine della Guerra Fredda, la classe Typhoon (il suo nome in codice NATO) era conosciuta nell'URSS come classe Project 941 Akula.
Al momento in cui fu concepito, Mosca cercò un sottomarino in grado di trasportare un numero senza precedenti di missili balistici, assicurando che i sovietici possedessero una robusta capacità di secondo attacco nel caso in cui la Guerra Fredda diventasse nucleare. Questa bestia sottomarina è stata infine varata nel 1980 e posta in servizio dalla Flotta Rossa Sovietica nel 1982.
I sottomarini classe Typhoon erano distintivi, caratterizzati da una configurazione multiscafo con due scafi a pressione parallela racchiusi in uno scafo esterno, un layout che migliorava la sopravvivenza ma forniva comunque ampio spazio per il suo armamento. Alimentato da due reattori nucleari ad acqua pressurizzata OK-650, ciascuno con 120.700 cavalli di potenza e integrato da turbine a vapore, il TK-208 poteva raggiungere velocità di 12 nodi (13 miglia) all'ora in superficie e 27 nodi (31 mph) in immersione.
Questi sottomarini avevano una profondità operativa di 1.312 piedi. Il suo equipaggio di 160 persone gestiva una nave dotata di servizi di lusso per il suo tempo, tra cui una sauna, una piscina e una palestra, caratteristiche destinate a sostenere il morale durante le missioni estese sotto il ghiaccio artico.
Per quanto risano i suoi armamenti primari, questi erano roba da incubi. Avevano 20 missili balistici sottomarini (SLBM) R-39 Rif (nome di segnalazione della NATO SS-N-20 Sturgeon), ciascuno in grado di trasportare più veicoli di rientro (MIRV) mirati in modo indipendente. Quell'arsenale, combinato con la capacità del sottomarino di lanciarsi da posizioni sommerse sotto copertura di ghiaccio, ha reso il TK-208 una pietra angolare della deterrenza nucleare dell'Unione Sovietica. Le armi aggiuntive includevano quattro tubi da siluri da 533 mm e due da 650 mm in grado di sparare un mix di siluri convenzionali e missili da crociera, come l'RPK-2 Viyuga e l'RPK-7 Vodopad.
Il TK-208 si unì alla Flotta del Nord sovietica nel 1982. I suoi primi anni sono stati segnati dalle tensioni della Guerra Fredda, mentre pattugliava l'Artico, una regione critica per nascondere i sottomarini missilistici al rilevamento americano. Le enormi dimensioni del sottomarino e il funzionamento silenzioso, grazie alle tecnologie avanzate di smorzamento acustico, lo hanno reso un formidabile fantasma nelle profondità, incarnando la strategia sovietica di proiettare il potere attraverso l'ambiguità strategica.
Nel 1987, TK-208 si è guadagnato un posto nell'albo d'onore della Marina sovietica. Due anni dopo, nel 1989, è stato riconosciuto nel Consiglio d'Onore del Ministero della Difesa, riflettendo ulteriormente la sua eccellenza operativa.
Quando l'Unione Sovietica è crollata, la successiva Federazione Russa è stata afflitta da crisi di bilancio. Quel tumulto economico ha danneggiato il TK-208, che nel 1991 era stato collocato a Sevmash per la modernizzazione nell'ambito del Progetto 941U. Il lavoro è poi ripreso nel 1996 nell'ambito del progetto aggiornato 941UM, concentrandosi sull'adattamento del sottomarino per testare il nuovo RSM-56 Bulava SLBM, un missile più leggero e avanzato destinato a sostituire il vecchio R-39. Dopo una revisione di 12 anni, il TK-208 si è ricongiunto alla Flotta del Nord il 26 luglio 2002.
Al suo rilancio, e in linea con l'impegno del governo Putin a ripristinare i legami della Russia con il suo passato storico dopo decenni di repressione sovietica, il TK-208 fu ribattezzato Dmitry Donskoy, dopo il leggendario Granduca di Mosca Dmitry Donskoy, che visse dal 1359-1389 ed è accreditato di aver sconfitto con successo l'Orda d'Oro mongola nella battaglia di Kulikova.
Dal 2005 al 2010, il Dmitry Donskoy è servito come piattaforma di prova per il missile Bulava, conducendo il suo primo lancio il 27 settembre 2005, dal Mar Bianco, seguito da un test subacqueo il 21 dicembre dello stesso anno.
Durante quel secondo test, il missile Bulava ha colpito con successo il Kura Test Range in Kamchatka. Ma nel 2010, il ruolo di test Bulava si è spostato sui nuovi sottomarini di classe Borei, relegando il Dmitry Donskoy a compiti secondari, tra cui esercitazioni della flotta, sfilate e supporto per le prove di altre navi, come la Krasnoyarsk nel 2022. Inevitabilmente, i sottomarini di classe Borei più nuovi e più piccoli hanno sostituito le vecchie barche di classe Typhoon. Entro febbraio 2023, la Flotta del Nord ha ufficialmente confermato la sua disattivazione.
Tuttavia, dopo molti avanti e indietro, i gruppi di veterani russi sono riusciti a fare pressioni con successo sul governo russo per preservare il Dmitry Donskoy come artefatto culturale e storico unico. Oggi, il sottomarino diventerà un museo militare a San Pietroburgo, dove le generazioni future possono conoscere questo importante aspetto della storia navale russa dell'era della Guerra Fredda.



L’SSBN Dmitriy Donskoi (TK-208; Russo: Дми́трий Донско́й ТК-208), designato progetto 941 classe Akula (Codice NATO Tifone).  In data 6 febbraio 2023, il sottomarino nucleare lancia missili balistici è stato radiato.

Costruzione

Il numero di scafo TK-208 era la nave di scafo della terza generazione sovietica Project 941 degli SSBN classe Akula (nome di segnalazione NATO Typhoon). Fu impostata presso il cantiere navale Sevmash, Tsekh n. 55, a Severodvinsk il 30 giugno 1976 e varata nel settembre 1980.

1990–2020

Nel 1990, entrò nel bacino di carenaggio di Severodvinsk per aggiornamenti e riparazioni. A causa di problemi sia economici che tecnologici, il completamento venne gravemente rinviato. Nel 2000, il lavoro sul sottomarino fu intensificato.
Nel giugno 2002, per il servizio nella Marina russa, il TK-208 lasciò finalmente il bacino di carenaggio di Severodvinsk. Dopo 12 anni di revisione e modifiche, aveva ricevuto il nome Dmitriy Donskoi, dal nome del Granduca di Mosca Dmitry Donskoy (1359-1389), il rinomato fondatore di Mosca.
Il primo lancio di un missile Bulava è stato effettuato dal Dmitriy Donskoi il 27 settembre 2005. La nave emerse in superficie e lanciò il missile da un punto del Mar Bianco. Il 21 dicembre 2005, il nuovo sistema missilisticovenne testato sott'acqua per la prima volta colpendo con successo un bersaglio sul Kura Test Range sulla penisola di Kamchatka.
Nell'agosto 2009, il patriarca Kirill visitò il sottomarino e incontrò i membri dell’equipaggio. Il 9 dicembre 2009, il Dmitriy Donskoi lanciò un missile Bulava. Il terzo stadio del missile fallì, e fu visibile fino in Norvegia facendo una spirale incandescente nel cielo.
Il 7 ottobre 2010, il sottomarino ha lanciato un altro missile balistico Bulava dal Mar Bianco. Gli obiettivi al Kura Test Range nell'Estremo Oriente russo sono stati colpiti con successo.  Il sottomarino è stato segnalato attivo a partire dal 2020 e aggiornato per trasportare il missile balistico RSM-56 Bulava lanciato dal sottomarino. Tuttavia, la portata di tale aggiornamento non è mai stata chiara.

Disattivazione

Nel 2021 è stato riferito che il sottomarino sarebbe rimasto in servizio almeno fino al 2026. Tuttavia, secondo quanto riferito, il suo ruolo era anche limitato a quello di una piattaforma di prova delle armi.
Il Dmitriy Donskoi e il resto dei Tifoni vengono sostituiti dalla classe sottomarina russa di quarta generazione classe Borei. Nel 2021 è iniziata la costruzione del Dmitriy Donskoi.
Il 20 luglio 2022, è stato riferito che il Dmitriy Donskoi era stato dismesso. Tuttavia, altre fonti hanno suggerito che nessuna decisione sulla sua disattivazione sarebbe stata presa prima della fine dell’anno. Nel dicembre 2022, era in preparazione per la disattivazione con solo personale tecnico rimasto sul sottomarino. La sua ultima attività segnalata stava partecipando a Prove in mare del sottomarino Krasnoyarsk nel settembre 2022. Il 6 febbraio 2023, è stato radiato.

I sottomarini nucleari sovietici - successivamente russi - sono identificati dalla lettera "K" seguita da un numero (ad esempio, l’unità della classe Yasen, la Severodvinsk, è K-560). K sta per Cruiser: (Крейсер). 

Il puro dislocamento delle unità classe Typhoon, paragonabile a diverse classi di portaerei, ha portato alla loro classificazione come incrociatori pesanti (Тяжелый Крейсер).
Oltre al loro armamento missilistico, la classe Typhoon presentava sei tubi siluri progettati per gestire missili RPK-2 (SS-N-15) o siluri di tipo 53. Un sottomarino classe Typhoon poteva rimanere immerso per 120 giorni in condizioni normali, e potenzialmente di più se ritenuto necessario (ad esempio, nel caso di una guerra nucleare). Il loro sistema d'armi primarie era composto da 20 missili balistici (SLBM) lanciati sottomarini R-39 (NATO: SS-N-20) con un massimo di dieci testate nucleari multiple di veicoli di rientro mirate in modo indipendente ciascuna. Tecnicamente, i tifoni sono stati in grado di schierare i loro missili nucleari a lungo raggio mentre erano ormeggiati alle loro banchine di ormeggio.
I sottomarini classe Typhoon presentavano molteplici scafi a pressione che semplificavano il design interno rendendo la nave molto più larga di un normale sottomarino. Nel corpo principale del sottomarino, due lunghi scafi a pressione sono paralleli a un terzo scafo a pressione più piccolo sopra di loro (che sporgeva appena sotto la vela) e altri due scafi a pressione per siluri e timonerie. Questo aumentava notevolmente anche la loro sopravvivenza, anche se uno scafo a pressione è violato, i membri dell'equipaggio dell'altro sono al sicuro e c'è meno potenziale di allagamenti. I suoi missili balistici sono stati collocati tra i due scafi principali a pressione, i loro tubi di lancio racchiusi solo dallo scafo esterno "leggero".
Il tifone era in grado di viaggiare a 28 nodi (52 km/h; 32 mph) in immersione.

Storia

La classe Typhoon è stata sviluppata nell'ambito del Progetto 941 come classe sovietica Akula (Акула), meaningshark. A volte viene confuso con altri sottomarini, poiché Akula è il nome utilizzato dalla NATO per designare i sottomarini d'attacco della classe russa Project 971 Shchuka-B (Щука-Б). Il progetto è stato sviluppato con l'obiettivo di abbinare l'armamento SLBM dei sottomarini Ohio, in grado di trasportare 192 testate nucleari, 100 kt ciascuna, ma con una portata significativamente maggiore. Per accogliere questo aumento della portata, gli SLBM sovietici erano sostanzialmente più grandi e pesanti dei loro avversari statunitensi (gli R-39 sono più del doppio del Trident I dell'UGM-96 Trident I; rimane l'SLBM più pesante che sia mai stato in servizio in tutto il mondo). Il sottomarino doveva essere ridimensionato di conseguenza.
Nei primi anni '90, ci sono state anche proposte per adattare alcuni dei sottomarini classe Typhoon come navi da carico sottomarine per il trasporto di petrolio, gas e merci sotto ghiaccio polare nei lontani territori settentrionali della Russia. I sottomarini potevano imbarcare fino a 10.000 tonn di carico a bordo e spedirlo sotto il ghiaccio polare alle petroliere in attesa nel Mare di Barents. Queste unità - dopo la notevole ingegneria necessaria per sviluppare tecnologie per trasferire petrolio dalle piattaforme di perforazione ai sottomarini e, più tardi, alle petroliere in attesa - avrebbero poi consegnato il loro carico in tutto il mondo.
Tra il 1976 e il 1985 furono costruiti sei sottomarini classe Typhoon. In origine, i sottomarini erano designati solo dai numeri di scafo. I nomi furono successivamente assegnati alle quattro navi mantenute dalla Marina russa dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica. Durante il periodo della Federazione Russa, questi sottomarini portavano i nomi di una città o di un'azienda. L'ordine di costruzione per una nave aggiuntiva (numero di scafo TK-210) è stato annullato e mai completato.
Alla fine di dicembre 2008, un alto funzionario della Marina annunciò che i due sottomarini classe Typhoon, Arkhangelsk e Severstal, che erano in riserva, non sarebbero stati riarmati con il nuovo sistema missilistico Bulava SLBM. Potevano potenzialmente essere modificati per trasportare missili da crociera o per posare mine, o essere utilizzati in operazioni speciali.  Alla fine di giugno 2009, il comandante in capo della Marina, l'ammiraglio Vladimir Vysotskiy, disse ai giornalisti che i due sottomarini sarebbero stati riservati a possibili riparazioni e ammodernamenti futuri. Nel settembre 2011, il ministero della Difesa russo ha deciso di cancellare tutti i sottomarini missilistici balistici a propulsione nucleare del Progetto 941 Akula fino al 2014. Le ragioni della disattivazione della classe Typhoon sono state le restrizioni imposte alla Russia dal Trattato di riduzione delle armi strategiche e le prove di successo del nuovo BOREI.
Nonostante siano un sostituto per molti tipi di sottomarini, i sottomarini della classe Borei sono leggermente più corti della classe Typhoon (170 m rispetto a 175 m) e hanno un equipaggio più piccolo (107 persone rispetto a 160). Questi cambiamenti sono stati in parte progettati per ridurre il costo di costruzione e manutenzione dei sottomarini. Inoltre, gli Stati Uniti e il Canada hanno fornito l'80% dei fondi per la demolizione dei vecchi sottomarini classe Typhoon, rendendo molto più economico costruire un nuovo sottomarino.
Il TK-13, che è stato demolito nel 2007-2009.
Il 20 luglio 2022, è stato riferito che il Dmitriy Donskoi è stato ritirato dalla Marina russa. Questa era una data di disattivazione prima del previsto, poiché è stato dichiarato nel 2021 che il sottomarino avrebbe dovuto rimanere in servizio fino al 2026 come piattaforma di prova delle armi. Tuttavia, fonti hanno suggerito nel 2022 che la data del 2026 non era nel piano della Marina russa.  Il 6 febbraio 2023 è stata dismessa.

Cronologia

TK-208 Dmitriy Donskoy (Tifone #1):

  • 10 febbraio 1982: entra nella 18a divisione (Zapadnaya Litsa), NOR.
  • Dicembre 1982: trasferito da Severodvinsk a Zapadnaya Litsa.
  • 1983-1984: Test del complesso missilistico D-19. Comandanti: A.V.Olkhovikov (1980-1984).
  • 3 dicembre 1986: Entrato nel consiglio della Marina dei vincitori del concorso socialista.
  • 18 gennaio 1987: Entrato nel Consiglio di Gloria del MoD.
  • 20 settembre 1989 – 1991: Riparazioni e riassetto a Sevmash al Progetto 941U. Ammodernamento 1991 annullato.
  • 1996: Tornato al 941U retrofit.
  • 2002: Nominato Dmitriy Donskoy.
  • 26 giugno 2002: fine del refit.
  • 30 giugno 2002: inizio dei test.
  • 26 luglio 2002: è entrata nelle prove in mare, rientrata nella flotta, senza sistema missilistico.
  • Dicembre 2003: prove in mare; riattato per trasportare un nuovo Sistema missilistico Bulava. Il nuovo sistema missilistico dovrebbe essere operativo entro il 2005.
  • 9 ottobre 2005: lancio con successo SS-NX-30 Bulava SLBM dalla superficie.
  • 21 dicembre 2005: lancio con successo SS-NX-30 Bulava SLBM da posizione sommersa in movimento.
  • 7 settembre 2006: il lancio di prova del missile Bulava è fallito dopo diversi minuti di volo a causa di alcuni problemi nel sistema di controllo del volo. Il missile è caduto in mare circa un minuto dopo il lancio. Il sottomarino non è stato colpito e stava tornando alla base di Severodvinsk immerso. I rapporti successivi hanno incolpato il motore del primo stadio per il fallimento.
  • 25 ottobre 2006: il lancio di prova del missile Bulava-M nel Mar Bianco è fallito circa 200 secondi dopo il decollo a causa dell'apparente guasto del sistema di controllo del volo.
  • 28 agosto 2008: ha subito con successo i test presso il cantiere navale di Sevmash a Severodvinsk, nell'Oblast' di Arkhangelsk. Più di 170 uomini hanno lavorato con il Dmitriy Donskoy, 100 dei quali impiegati presso lo stabilimento di Sevmash e 70 in altre aziende.
  • 20 luglio 2022: dismesso.

TK-17 Arkhangelsk (tifone n. 5):

  • 19 febbraio 1988: Entra nella 18a divisione (Zapadnaya Litsa) NOR.
  • Settembre 1991, danneggiato dopo che un SLBM è esploso nel silo di lancio.
  • 8 gennaio-9 novembre 2002: Ammodernato a Sevmash.
  • Nel luglio 2002, l'equipaggio ha chiesto al quartier generale della Marina di adottare il nome Arkhangel'sk (ribattezzato il 18 novembre 2002).
  • Comandante: 2002-2003 V. Volkov.
  • 17 febbraio 2004: ha preso parte a esercitazioni militari con il presidente Vladimir Putin a bordo.
  • Dismesso nel 2006 e conservato. Apparente proposta di conversione al ruolo di lancia missili da crociera presa in considerazione nel 2019 ma ritenuta improbabile.

TK-20 Severstal (tifone #6):

  • 28 febbraio 1990: Entra nella 18a divisione (Zapadnaya Litsa), NOR.
  • 25 agosto 1996: lancio con successo di SLBM
  • Novembre 1996: lancio con successo di SLBM dal Polo Nord.
  • 24 luglio 1999: ha preso parte alla parata del Navy Day a Severomorsk, NOR.
  • Novembre-dicembre 1999 – crociera a distanza.
  • 2001: chiamato a Severstal.
  • Giugno 2001-dicembre 2002: riparazioni a Sevmash.
  • Comandante: A. Bogachev (2001).
  • Dismesso nel 2004 o nel 2013 e conservato. Apparente proposta di conversione al ruolo di lancia missili da crociera presa in considerazione nel 2019 ma ritenuta improbabile.








"La Bandiera non sventola a causa dei venti che la soffiano,
la Bandiera sventola a causa dell'ultimo respiro di ogni soldato che soffia.
Per coloro che hanno combattuto e sono morti per questo,
la libertà ha un sapore che i protetti non sapranno mai.
Il vero soldato combatte non perché odia quello che ha davanti,
ma perché ama ciò che c'è dietro di sé. "
Chi sa comprende, il resto non conta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, SAFARI, Google, TheNationalInterest, Wikipedia, Covert Shores, You Tube)











































 

Il fucile a pompa è un'arma da fuoco lunga, quasi sempre a canna liscia, che utilizza, per portare una nuova cartuccia in camera, un meccanismo detto sistema scorrevole (o di pompaggio).

https://svppbellum.blogspot.com/ Si vis pacem, para bellum  (in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina. Uno de...