martedì 30 gennaio 2024

Kriegsmarine /ˈkʀiːksmaˌʀiːnə/ 1937 - 1966: i sottomarini tedeschi “Typ XXIII” furono i primi cosiddetti elektroboote ("unità elettriche") a diventare operativi.






https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 




La Kriegsmarine /ˈkʀiːksmaˌʀiːnə/ (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.
Il trattato di Versailles aveva imposto rigorosi limiti alla marina tedesca e le aveva proibito la progettazione e realizzazione di sommergibili, portaerei, aerei navali e artiglieria costiera pesante; il dislocamento delle nuove navi non poteva superare le 10.000 tonnellate. Ma il 18 giugno del 1935 fu firmato il trattato navale anglo-tedesco che, pur limitando la forza della marina tedesca al 35% di quella inglese, permetteva alla Germania di avere sommergibili e altri tipi di navi che il trattato di Versailles le aveva proibito.
Nel 1937 ebbe così inizio un ambizioso piano di costruzioni navali (piano Z) e al settembre del 1939 la marina tedesca contava 3 corazzate tascabili, 2 incrociatori pesanti, 6 incrociatori leggeri, 22 cacciatorpediniere, 20 torpediniere e 59 U-Boot. Nel corso del conflitto entrarono in servizio le corazzate Tirpitz e Bismarck, l'incrociatore pesante Prinz Eugen, le navi da battaglia veloci Scharnhorst e Gneisenau e altri 15 cacciatorpediniere.
Alla fine della guerra, la marina militare tedesca subì un forte ridimensionamento dovuto alle limitazioni imposte ai paesi sconfitti. Il riarmo e la riorganizzazione nell'ambito NATO in funzione anti sovietica avverrà dal 1956 con il nome di Bundesmarine.




I sottomarini tedeschi Tipo XXIII furono i primi cosiddetti elektroboote ("barche elettriche") a diventare operativi. 









Si trattava di piccoli sottomarini costieri progettati per operare nelle acque poco profonde del Mare del Nord, del Mar Nero e del Mar Mediterraneo, dove le imbarcazioni elettriche Tipo XXI più grandi erano a rischio durante la Seconda Guerra Mondiale. Erano così piccoli che potevano trasportare solo due siluri, che dovevano essere caricati esternamente. Come i sottomarini molto più grandi “Typ-XXI”, erano in grado di rimanere in immersione per quasi tutto il tempo operativo ed erano: 
  • più veloci degli U-Boot convenzionali, grazie alla migliore idrodinamica della loro forma, 
  • alle batterie con maggiore capacità 
  • e allo Snorkel che consentiva l’utilizzo dei motori diesel in immersione. 
Gli U-Boot Tipo XXI e XXIII rivoluzionarono la progettazione dei sottomarini del dopoguerra. Quasi un migliaio di sottomarini Typ XXIII furono progettati verso la fine della seconda guerra mondiale, ma la maggior parte di queste furono cancellate, demolite incomplete o solo progettate. 

Sfondo

Quando iniziò lo sviluppo dell'U-Boot Tipo XXI alla fine del 1942, fu proposto di sviluppare contemporaneamente una versione più piccola che incorporasse la stessa tecnologia avanzata per sostituire il sottomarino costiero Typ-II.
L'ammiraglio Karl Dönitz aggiunse due requisiti: poiché la nave avrebbe dovuto operare nel Mediterraneo e nel Mar Nero, doveva poter essere trasportata su rotaia e doveva utilizzare i tubi lanciasiluri standard da 53,3 cm (21 pollici).
Allo sviluppo del Tipo XXIII fu data un'alta priorità, ponendo l'accento sull'utilizzo quanto più possibile dei componenti allora esistenti. Per ridurre i tempi di sviluppo, Hellmuth Walter progettò il nuovo sottomarino basandosi sul precedente prototipo di Tipo XXII. 
Entro il 30 giugno 1943 il progetto era pronto e la costruzione iniziò parallelamente in diversi cantieri navali in Germania, Francia, Italia e Ucraina. L'appaltatore principale era la Deutsche Werft di Amburgo.
Come il Tipo XXI, il Tipo XXIII doveva essere costruito in sezioni, con vari moduli prodotti da diversi subappaltatori. Alcuni dovevano essere assemblati in cantieri esteri, inclusi gli U-2446 e gli U-2460 presso il cantiere Deutsche Werft a Nikolaev, nell'Ucraina meridionale. Questi furono riassegnati al cantiere Linzner il 1° maggio 1944 e successivamente cancellati. Alla fine, le circostanze fecero sì che la costruzione fosse concentrata presso Germaniawerft a Kiel e Deutsche Werft ad Amburgo, Germaniawerft building 51 e Deutsche Werft 49. Dei 280 sottomarini ordinati, solo 61 entrarono in servizio e solo 6 effettuarono un pattugliamento di guerra.

Descrizione 

Il Tipo XXIII aveva uno scafo singolo interamente saldato, il primo sottomarino a utilizzare un tale progetto. Aveva un involucro esterno completamente idrodinamico e, a parte la torre di comando relativamente piccola e una carenatura che ospitava il silenziatore di scarico diesel, aveva un ponte superiore ordinato. In linea con la pratica progettuale di Walter, non c'erano timonerie anteriori, sebbene questi furono aggiunti successivamente.
Il sottomarino era azionato da un'unica elica a tre pale e governato da un unico timone. Come nel Tipo XXI, la sezione inferiore dello scafo a forma di otto veniva utilizzata per ospitare una grande batteria da 62 celle.
Per consentire il trasporto dell’unità su rotaia, le sezioni dello scafo dovevano essere di dimensioni limitate per adattarsi alla sagoma di carico standard. Per il trasporto lo scafo fu spezzato in quattro sezioni e il ponte fu rimosso. A causa delle limitazioni di spazio, la sezione prodiera doveva essere quanto più corta possibile, il che significava che potevano essere montati solo due tubi lanciasiluri e non si potevano trasportare siluri di ricarica. I siluri venivano caricati zavorrando il sottomarino a poppa in modo che la prua si sollevasse dall'acqua e i siluri potessero essere caricati direttamente nei tubi da una chiatta. Il Tipo XXIII ha dimostrato di avere eccellenti caratteristiche di manovrabilità ed era altamente manovrabile sia in superficie che in immersione. Il tempo di immersione rapida era di 9 secondi e la profondità massima di immersione di 180 metri (98 braccia). In immersione la sua velocità era 12+ 1 ⁄ kn (23  km/h), e in superficie la sua velocità era di 9 kn (17 km/h). Una velocità in immersione di 10 +; durante lo snorkeling era possibile raggiungere 1 ⁄ kn (19 km / h). 

Costruzione

I primi 49 battelli (dall’ U-2321 a U-2331 e da U-2334 a U-2371) furono ordinati alla Deutsche Werft, Amburgo, mentre 2 (U-2332 e U-2333) furono ordinati al  Friedrich Krupp Germaniawerft di Kiel. Altre 29 unità (dall'U-2372 all'U-2400) furono ordinate dai cantieri di Tolone occupati dalla Deutsche Werft in tempo di guerra, ma i primi 9 di questi furono demoliti incompleti nelle scorte e per il resto non iniziò mai alcuna costruzione.
Altri 60 furono ordinati dalla compagnia per essere costruiti in altri cantieri nei paesi occupati: 30 a Genova (dall'U-2401 all'U-2430), 15 a Monfalcone (dall'U-2431 all'U-2445) e altri q15 a Nikolaev e Linz (dall'U-2446 all'U-2460), dove altri 40 (dall'U-2461 all'U -2500) furono progettati ma mai ordinati. Tutti questi sono stati cancellati e mai iniziata la costruzione sugli scali.
800 unità aggiuntive dovevano essere costruite dalla Deutsche Werft: 500 ad Amburgo (dall’U-4001 all’U-4500), di cui le prime 120 furono ordinate e avviate furono successivamente demolite incomplete, mentre le altre cancellate e mai iniziate; e 300 a Kiel (da U-4701 a U-5000), dove 11 (da U-4701 a U-4712, escluso U-4708 furono effettivamente costruiti (gli ordini dall’U-4713 all’U-4891 furono annullati, mentre furono progettati solo gli esemplari dal 4892 all’U-5000).
Il primo Tipo XXIII, l'U-2321, fu varato dalla Deutsche Werft ad Amburgo il 17 aprile 1944. Fu uno dei sei XXIII che andarono in pattugliamento operativo intorno alle isole britanniche all'inizio del 1945. Altri 48 seguirono dalla Deutsche Werft e 14 dalla Germaniawerft di Kiel. L'U-4712 fu l'ultimo varato, il 1° marzo 1945.

Cronologia dei servizi

Nessuno dei 6 Typ XXIII operativi (U-2321, U-2322, U-2324, U-2326, U-2329 e U-2336) fu affondato dalle navi alleate ma gli stessi affondarono quattro navi per un totale di 7.392  di tsl.
La prima pattuglia di guerra di un Typ XXIII iniziò alla fine della guerra quando l'U-2324 salpò da Kiel il 18 gennaio 1945. Sebbene fosse sopravvissuta alla guerra, non affondò nessuna nave nemica. Il primo Typ XXIII a raggiungere il successo in combattimento fu l'U-2322, comandato dall'Oberleutnant zur See Fridtjof Heckel. Salpando da una base norvegese il 6 febbraio 1945, incontrò un convoglio al largo di Berwick, nel Northumberland, e affondò la nave costiera Egholm il 25 febbraio. L'U-2321, operante dalla stessa base, affondò la nave costiera Gasray il 5 aprile 1945 al largo di St Abbs Head. L'U-2336, al comando del Kapitänleutnant Emil Klusmeier, affondò successivamente le ultime navi alleate perse nella guerra europea il 7 maggio 1945, quando silurò e affondò i mercantili Sneland I e Avondale Park al largo dell'Isola di May all'interno del Firth of Forth. 
La Sneland I e l'Avondale Park furono affondate intorno alle 23:03, meno di un'ora prima della resa ufficiale tedesca, e l'Avondale Park fu l'ultima nave mercantile ad essere affondata da un sottomarino. All'epoca si pensava che Kapitänleutnant Klusmeier, che era alla sua prima pattuglia, avesse deliberatamente ignorato l'ordine di cessate il fuoco di Dönitz; tuttavia, Klusmeier ha affermato di non aver mai ricevuto l'ordine. 

Perdite

Sette Type XXIII andarono perduti per varie cause:
  • L'U-2323 fu affondato da una mina navale il 26 luglio 1944.
  • L'U-2331 andò perso in un incidente di addestramento il 10 ottobre 1944.
  • L'U-2338 fu affondato dall'aereo britannico Beaufighter che uccise 12 membri dell'equipaggio e affondò l’unità a est-nordest di Fredericia in Danimarca il 4 maggio 1945, prima che andasse in pattuglia di combattimento.
  • L'U-2342 fu minato e affondato il 26 dicembre 1944.
  • L'U-2344 fu accidentalmente speronato e affondato dall'U -2336 il 18 febbraio 1945.
  • L'U-2359 fu affondato da aerei alleati il 2 maggio 1945.
  • L'U-2367 fu accidentalmente speronato e affondato da un sottomarino non identificato il 5 maggio 1945.
  • All'inizio di maggio 1945, 31 XXIII furono affondati dai loro equipaggi. 20 si arresero agli Alleati e furono affondati nell'operazione Deadlight. Solo 3 – l’U-2326 (poi sottomarino britannico N35), l’U-2353 (poi sottomarino britannico N31, poi sottomarino sovietico M-51) e l’U-4706 (poi sottomarino norvegese Knerter) – sopravvissero alla guerra.

Dopoguerra

Un Typ XXIII fu assegnato all'Unione Sovietica secondo i termini dell'Accordo di Potsdam, e una seconda unità fu recuperata nel 1948. 
Nel 1956, la Bundesmarine recuperò due battelli del tipo XXIII, l'U-2365 (affondato nel Kattegat nel 1945) e l'U-2367 (che affondò vicino a Schleimünde  in seguito a una collisione con un altro sottomarino), e li rimise in servizio come U- Hai (Squalo) e U-Hecht (Luccio), rispettivamente con i numeri di gagliardetto S 170 e S 171. L'U-Hai affondò durante una tempesta al largo del Dogger Bank nel settembre 1966, portando con sé 19 dei suoi 20 membri dell'equipaggio. La sua perdita è stato il più grande disastro marittimo del dopoguerra che la Marina tedesca abbia subito. L'esperienza acquisita con i due sottomarini rimessi in servizio ha portato alla costruzione del sottomarino Type 206, in servizio fino al 2011.

Unità della classe

Sebbene fossero stati progettati un totale di 980 sottomarini Typ-XXIII, molti furono demoliti incompleti (o addirittura mai ordinati in molti casi); furono costruite solo 61 unità.




Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Wikipedia, Covert Shores, You Tube)





















 








lunedì 29 gennaio 2024

MIM-23 Improved HAWK (o “I-HAWK”) 1959 - 2024: l'Ucraina sta schierando questo datato missile statunitense, riportando in vita un guerriero dell’epoca della guerra fredda. L'HAWK risorge dalle ceneri per una nuova vita nella difesa aerea del popolo ucraino.








https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 





L'esercito ucraino ha condiviso la prima immagine della sua batteria di difesa aerea MIM-23 Improved HAWK (o "I-HAWK") appena schierata a livello operativo. Il sistema di difesa aerea statunitense a medio raggio, identificabile dai suoi caratteristici lanciatori trinati M192, fu ampiamente utilizzato durante la Guerra Fredda e continua a servire in molti paesi più di 60 anni dopo il suo primo impiego. Il missile visto nella foto reca un marchio che indica che è stato prodotto nel 1981.
Nell’autunno del 2022, la Spagna annunciò che avrebbe donato una batteria di sei lanciatori – arrivata a dicembre – e a quella donazione avrebbero fatto seguito altri 12 lanciatori. Gli Stati Uniti, nel frattempo, hanno fornito radar e sistemi di controllo di supporto per due batterie HAWK, nonché missili compatibili e servizi di ristrutturazione missilistica. La Svezia ha anche fornito hardware chiave per consentire l'attivazione degli HAWK ucraini.
Riflettendo l'amore dei militari per gli acronimi forzati, "HAWK" è apparentemente l'acronimo di Homing-All the Way Killer. Questo sistema utilizza il Semi-Active Radar Homing (SARH), in cui un cercatore passivo sul missile punta sulle onde radar riflesse di un aereo "illuminato" da un radar attivo simile a un riflettore a terra.
La batteria donata all'Ucraina è l'ultimo modello Fase III, tipicamente costituito da due radar di ricerca rotanti (AN/MPQ-50 PAR e AN/MPQ-62 CWAR) per rilevare inizialmente gli aerei in avvicinamento rispettivamente a media-alta e bassa quota e sei lanciatori che montano tre missili ciascuno. Quando i bersagli vengono acquisiti, vengono illuminati da due radar doppler illuminatori AN/MPQ-61 noti come HIPIR, che vengono utilizzati per guidare i missili. Gli HIPIR rappresentano incidentalmente un rischio di radiazioni per il personale nelle vicinanze quando orientati verso il basso.
A completare ciascuna batteria ci sono sei generatori da 60 KW e tre trattori lanciamissili M501 che trasportano un totale di 36 ricariche di missili.
Sebbene l’Ucraina abbia ricevuto per la prima volta gli HAWK nel dicembre del 2022, sono passati dieci mesi prima che il primo video che mostrava l’utilizzo di uno dei lanciatori fosse condiviso dal Paese. Si ritiene che gli obiettivi - visibilmente distrutti sull'acqua (uno dei quali abbastanza vicino al lanciatore) - siano tra i 13 Shahed e un missile Kh-59 distrutti quel giorno, per lo più vicino al porto di Odessa.
È possibile che il ritardo rifletta un silenzioso aggiornamento dei sistemi HAWK donati dalla Spagna all’ultima configurazione HAWK XXI, che utilizza il moderno radar ad allineamento di fase AN/MPQ-64 impiegato anche dalle batterie di difesa aerea NASAM donate all’Ucraina.
Tuttavia, mancano le immagini della stessa batteria HAWK ucraina, forse per mantenere l’ambiguità riguardo alla sua posizione e alla configurazione dei suoi radar. La prima immagine è stata sfocata per oscurare gli indizi sulla sua posizione e mostra solo un lanciatore M192 carico coperto da una rete mimetica, non i vari radar della batteria.
I missili I-HAWK misurano tutti 370 millimetri di diametro e pesano quasi tre quarti di tonnellata. I loro motori a razzo M117 bruciano per 26 secondi, aumentando la velocità del missile oltre 2,4 volte la velocità del suono e raggiungendo un raggio di intercettazione massimo di 22 miglia (o, secondo alcune fonti, 26-31 miglia). Il razzo può raggiungere un'altezza di 60.000 piedi, sufficiente a raggiungere quasi tutti gli aerei con equipaggio. Tuttavia, gli HAWK non possono ingaggiare bersagli a meno di un miglio di distanza.
Il datato HAWK non è affascinante se paragonato alle difese aeree Patriot all’avanguardia che l’Ucraina ha utilizzato per abbattere missili ipersonici apparentemente inarrestabili e distruggere una mezza dozzina di jet avanzati su di uno spazio aereo apparentemente sicuro.
Ma i missili multimilionari Patriot potranno arrivare così lontano solo quando la Russia utilizzerà più di un centinaio di droni e missili per i raid aerei su larga scala della sua campagna di bombardamenti strategici invernali. L’Ucraina ha bisogno di quantità, non solo di qualità, soprattutto perché inevitabilmente esaurirà le scorte dei vecchi missili di difesa aerea sovietici.
Pertanto, gli HAWK sono una gradita aggiunta all'arsenale dell'Ucraina, soprattutto perché si sono dimostrati più che capaci con un conteggio storico di circa 100 aerei con equipaggio abbattuti.














HAWK, il missile di difesa aerea americano della Guerra Fredda

Lo sviluppo del missile terra-aria HAWK iniziò nel 1952 e alla fine fu diviso tra Northrop (per i sistemi terrestri) e Raytheon (per il missile). Era in servizio sia nell’US ARMY che nel corpo dei Marines nel 1960, e divenne il pilastro delle difese aeree terrestri del Pentagono durante la Guerra Fredda, che furono schierate in Germania, Giappone e Corea del Sud.
Il 1° ottobre 1962 dei civili passano davanti ai missili MIM-23A Hawk schierati su una spiaggia della Florida durante la crisi missilistica cubana.
I battaglioni HAWK erano anche di stanza in Florida durante la crisi missilistica cubana e schierati in Vietnam nel 1965, dove proteggevano le basi a Bien Hoa, Chu Lai, Da Nang, Saigon e Na Trang. Sebbene abbiano perso missili, radar, lanciatori e personale a causa degli infiltrati vietcong e degli attacchi di artiglieria, non hanno mai smesso di sparare contro gli aerei del Vietnam del Nord.
Invece, i primi sistemi HAWK a sparare con rabbia furono quelli esportati in Israele nel 1965. Durante la Guerra di logoramento, abbatterono almeno cinque aerei d'attacco supersonici Su-7 egiziani, diversi caccia MiG-17 e MiG-21 e un Bombardiere a reazione Il-28.
Le batterie MIM-23a Hawk appena acquisite dall'IDF in parata a Tel Aviv nel 1965 abbatterono per la prima volta un jet Ouragan israeliano vagante nel 1967 prima di ingaggiare aerei da guerra egiziani a partire dal 1969.
Nella successiva guerra dello Yom Kippur del 1973, gli attacchi aerei egiziani spesso presero di mira le batterie HAWK e riuscirono a metterne fuori combattimento due. A loro volta, le 12 batterie HAWK israeliane affermarono di aver abbattuto 22 aerei siriani ed egiziani su 25 tentativi di scontro (ognuno dei quali prevedeva due colpi sparati per aumentare le probabilità di successo).
Uno studio del Corpo dei Marines sulle difese aeree in quella guerra ha concluso che gli HAWK israeliani hanno dimostrato un buon tasso di successo, ma non sono stati in grado di respingere o scoraggiare completamente gli attacchi aerei egiziani e le incursioni dei commando portati da elicotteri a causa del posizionamento defilato e dell'incapacità di rilevare aerei a bassa quota e regole di ingaggio progettate per ridurre i rischi di fuoco amico.

Nel dicembre 2022, l’Ucraina ha iniziato ad utilizzare il sistema per difendersi dall’invasione russa. 

L'Ucraina ha ricevuto i suoi primi sistemi missilistici HAWK dalla Spagna il 3 dicembre 2022.  La Spagna ha promesso un totale di sei lanciatori all'Ucraina, mentre gli Stati Uniti forniranno missili ricondizionati. Gli analisti occidentali stimano che la sua precisione sia pari all'85% di probabilità di colpire un bersaglio.
Il Raytheon MIM-23 HAWK ("Homing All the Way Killer") è un missile terra-aria a medio raggio statunitense. È stato progettato per essere una controparte molto più mobile del MIM-14 Nike Hercules, scambiando la capacità di portata e altitudine con dimensioni e peso ridotti. Le sue prestazioni a bassa quota sono state notevolmente migliorate rispetto ai missili Nike attraverso l'adozione di nuovi radar e un sistema di guida radar semi-attivo a onda continua. Entrò in servizio con l’US ARMY nel 1959.
Nel 1971 subì un importante programma di miglioramento come Improved Hawk, o I-Hawk, che apportò diversi miglioramenti al missile e sostituì tutti i sistemi radar con nuovi modelli allo stato solido. I miglioramenti continuarono nel corso dei successivi vent'anni, aggiungendo un ECCM migliorato, una potenziale funzione home-on-jam, e nel 1995, una nuova testata che lo rese efficace contro i missili balistici tattici a corto raggio: la probabilità di colpire con una singola salva del sistema originale era 0,56; il sistema aggiornato I-Hawk lo ha migliorato portandolo a 0,85. 
L'Hawk fu sostituito dal MIM-104 Patriot in servizio nell’US ARMY nel 1994. L'ultimo utente statunitense fu il Corpo dei Marines degli Stati Uniti , che li usò fino al 2002 quando furono sostituiti con il FIM-92 Stinger portatile a corto raggio. Il missile è stato prodotto anche al di fuori degli Stati Uniti, in Europa occidentale, Giappone e Iran. Gli Stati Uniti non hanno mai utilizzato l'Hawk in combattimento, ma è stato impiegato numerose volte da altre nazioni. Furono prodotti circa 40.000 missili.

Sviluppo

Lo sviluppo del sistema missilistico Hawk iniziò nel 1952, quando l'esercito degli Stati Uniti iniziò gli studi su un missile terra-aria con radar semiattivo a medio raggio. Nel luglio 1954 i contratti di sviluppo furono assegnati alla Northrop per il lanciatore, i radar e i sistemi di controllo del fuoco, mentre Raytheon si aggiudicò il contratto per il missile. Il primo lancio di prova del missile allora denominato XSAM-A-18 avvenne nel giugno 1956.
Nel luglio 1957 lo sviluppo fu completato, momento in cui la designazione era cambiata in XM3 e XM3E1. I primissimi missili utilizzavano l'Aerojet M22E7 che non era affidabile. I problemi furono risolti con l'adozione del motore M22E8.
Il missile fu inizialmente schierato dall’US ARMY nel 1959 e dal Corpo dei Marines nel 1960.
L'elevata complessità del sistema e la qualità dell'elettronica basata sui tubi a vuoto analogici davano ai radar dei primi sistemi Hawk un tempo medio tra i guasti (MTBF) di sole 43 ore. Il sistema Hawk migliorato ha aumentato questo valore tra 130 e 170 ore. Le versioni successive dell'Hawk migliorarono ulteriormente questo valore fino a un valore compreso tra 300 e 400 ore.
Hawk o I-Hawk migliorato Il sistema Hawk originale aveva problemi a ingaggiare bersagli a bassa quota: il missile avrebbe avuto problemi a individuare il bersaglio rispetto ai disturbi del terreno. L’esercito statunitense ha avviato un programma per affrontare questi problemi nel 1964 tramite l'Hawk Improvement Program (Hawk/HIP). Ciò ha comportato numerosi aggiornamenti al sistema Hawk:
  • Un coordinatore centrale delle informazioni per l'elaborazione dei dati digitali per l'elaborazione dei bersagli, l'ordinamento delle minacce e la valutazione delle intercettazioni.
  • Un missile migliorato (MIM-23B) con una testata più grande, 
  • un motore M112 più piccolo e potente e una sezione di guida migliorata.
  • PAR, CWAR, HPIR e ROR sono stati sostituiti da varianti aggiornate.

Il sistema entrò in servizio nel 1972, e la prima unità raggiunse lo stato operativo entro ottobre. Tutte le unità statunitensi furono aggiornate allo standard I-Hawk nel 1978.

Il MIM-23 Hawk è in grado di abbattere efficacemente quasi l’intera gamma di minacce aeree, da aerei ed elicotteri a missili da crociera e droni d’attacco. 
Nel sistema di terza generazione, gli sviluppatori sono riusciti ad aumentare l'efficienza complessiva del complesso grazie alla completa digitalizzazione. Ciò ha ridotto significativamente il tempo necessario per lanciare un missile e ha consentito di cambiare rapidamente i bersagli nel caso ce ne fossero diversi. È importante notare che ciascun lanciatore può lanciare solo un missile alla volta contro un determinato bersaglio.
Una testata del peso di 74 chilogrammi di solito fornisce la completa distruzione del bersaglio nell'aria. Questo è importante perché ci sono casi in cui un missile da crociera o un drone d’attacco viene abbattuto da un sistema di difesa aerea portatile (MANPAD) ma non distrutto.
Il problema è che la massa della testata MANPAD a volte non è sufficiente per avviare l’esplosione della testata bersaglio che deve essere distrutta. Un missile o un drone possono subire danni e andare fuori rotta, ma continueranno a muoversi e potranno colpire ovunque ed esplodere al suolo.
Il missile MIM-23 sviluppa una velocità di 2,4 Mach (circa 800 m/s), sufficiente per contrastare efficacemente i missili da crociera e persino gli aerei.
La portata del MIM-23 Hawk è di circa 50 chilometri. Inoltre, il sistema è in grado di colpire bersagli ad un'altitudine massima di 20 chilometri. Per fare un confronto, i sistemi di difesa aerea Buk o SA-11 di fabbricazione sovietica hanno un raggio di distruzione degli obiettivi aerei di 35 chilometri.
Il sistema utilizza più radar per la ricerca, l'acquisizione, il tracciamento e la guida del bersaglio. Il radar di sorveglianza AN/MPQ-50 può rilevare bersagli ad alta quota fino a 100 chilometri. Inoltre, esiste uno speciale radar doppler a onda continua AN/MPQ-62 progettato per rilevare bersagli a bassa quota, inclusi missili da crociera e droni d’attacco, che di solito volano ad altitudini inferiori a 150 metri sopra il livello del suolo.
Poiché i missili del MIM-23 Hawk sono dotati di un radar homing semi-attivo, è necessaria l'illuminazione del bersaglio tramite un radar esterno separato. Il sistema include il tracciamento doppler AN/MPQ-61 e il radar di guida missilistica, responsabile di questa funzione.
Il complesso comprende una batteria antiaerea, composta solitamente da due unità di fuoco, ciascuna con tre lanciatori. Ogni lanciatore mobile è equipaggiato con tre missili antiaerei MIM-23. I lanciatori possono avere configurazioni sia semoventi che trainate.

Il sistema HAWK XXI di ultima generazione, modernizzato in Turchia, è diventato più facile da usare e da gestire rispetto alla prima modifica. 

Con lo sviluppo dell'elettronica, gli sviluppatori sono riusciti a ridurre il numero di macchine radar necessarie per il funzionamento del sistema. L'ultima generazione ha ricevuto la stazione radar AN/MPQ-64 Sentinel, che è lo stesso radar utilizzato nel complesso di difesa aerea NASAMS.
Un vantaggio significativo del MIM-23 Hawk è la sua produzione in serie poiché i sistemi sono stati prodotti in quantità sufficienti. Furono prodotti circa 1.700 lanciatori. La fornitura di missili non è un problema perché le scorte di missili nei magazzini statunitensi consentono di organizzare la loro regolare fornitura all’Ucraina. Ciò è particolarmente rilevante in condizioni di guerra, in cui il nemico dispone di notevoli risorse produttive e tecniche.
Il MIM-23 Hawk si inserisce perfettamente nella strategia di difesa ucraina. La crescente fornitura di questi sistemi all’Ucraina non influirà sulla capacità di difesa dei paesi che li cederanno. L’Europa e gli Stati Uniti sono passati a sistemi di difesa aerea terrestri più avanzati. I paesi occidentali utilizzano il MIM-23 Hawk come mezzo ausiliario e secondario ma non come principale mezzo di difesa. I paesi della NATO si affidano principalmente al lavoro degli aerei intercettori.
I sistemi americani aiuteranno l’Ucraina a compensare la perdita dei sistemi di difesa aerea sovietici e, in generale, a rafforzare la protezione del nostro spazio aereo.
Oggi l’Ucraina è interessata a questi sistemi a causa della loro produzione di massa. Gli Stati Uniti hanno nei loro magazzini un numero sufficiente di lanciatori e missili. Durante l'intero periodo di esistenza del MIM-23 Hawk, gli americani produssero per loro circa 40.000 missili.
Chiaramente, durante le operazioni di combattimento attivo, sono necessarie le ultime versioni dei missili, perché la durata dei missili di prima generazione è già esaurita. Tuttavia, il numero di 40.000 missili antiaerei dà un'idea generale della precedente produzione su larga scala.
Gli Stati Uniti non utilizzano questi sistemi dal 2002, quindi il loro ulteriore destino dopo lo stoccaggio potrebbe includere lo smaltimento [distruggendoli], il che richiede costi significativi a carico del bilancio americano. Considerando la necessità dell’Ucraina di rafforzare la difesa aerea, eliminare ora questi sistemi sarebbe troppo irrazionale. Dopotutto, questi sistemi possono essere efficacemente utilizzati per la protezione delle strutture militari ucraine e delle infrastrutture critiche.
Le capacità di difesa aerea sono ora estremamente importanti per l’Ucraina. Il sistema MIM-23 Hawk non sarà sicuramente superfluo.




Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, PopularMechanics, Kyivpost, Wikipedia, You Tube)