martedì 30 gennaio 2024

Kriegsmarine /ˈkʀiːksmaˌʀiːnə/ 1937 - 1966: i sottomarini tedeschi “Typ XXIII” furono i primi cosiddetti elektroboote ("unità elettriche") a diventare operativi.






https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 




La Kriegsmarine /ˈkʀiːksmaˌʀiːnə/ (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.
Il trattato di Versailles aveva imposto rigorosi limiti alla marina tedesca e le aveva proibito la progettazione e realizzazione di sommergibili, portaerei, aerei navali e artiglieria costiera pesante; il dislocamento delle nuove navi non poteva superare le 10.000 tonnellate. Ma il 18 giugno del 1935 fu firmato il trattato navale anglo-tedesco che, pur limitando la forza della marina tedesca al 35% di quella inglese, permetteva alla Germania di avere sommergibili e altri tipi di navi che il trattato di Versailles le aveva proibito.
Nel 1937 ebbe così inizio un ambizioso piano di costruzioni navali (piano Z) e al settembre del 1939 la marina tedesca contava 3 corazzate tascabili, 2 incrociatori pesanti, 6 incrociatori leggeri, 22 cacciatorpediniere, 20 torpediniere e 59 U-Boot. Nel corso del conflitto entrarono in servizio le corazzate Tirpitz e Bismarck, l'incrociatore pesante Prinz Eugen, le navi da battaglia veloci Scharnhorst e Gneisenau e altri 15 cacciatorpediniere.
Alla fine della guerra, la marina militare tedesca subì un forte ridimensionamento dovuto alle limitazioni imposte ai paesi sconfitti. Il riarmo e la riorganizzazione nell'ambito NATO in funzione anti sovietica avverrà dal 1956 con il nome di Bundesmarine.




I sottomarini tedeschi Tipo XXIII furono i primi cosiddetti elektroboote ("barche elettriche") a diventare operativi. 









Si trattava di piccoli sottomarini costieri progettati per operare nelle acque poco profonde del Mare del Nord, del Mar Nero e del Mar Mediterraneo, dove le imbarcazioni elettriche Tipo XXI più grandi erano a rischio durante la Seconda Guerra Mondiale. Erano così piccoli che potevano trasportare solo due siluri, che dovevano essere caricati esternamente. Come i sottomarini molto più grandi “Typ-XXI”, erano in grado di rimanere in immersione per quasi tutto il tempo operativo ed erano: 
  • più veloci degli U-Boot convenzionali, grazie alla migliore idrodinamica della loro forma, 
  • alle batterie con maggiore capacità 
  • e allo Snorkel che consentiva l’utilizzo dei motori diesel in immersione. 
Gli U-Boot Tipo XXI e XXIII rivoluzionarono la progettazione dei sottomarini del dopoguerra. Quasi un migliaio di sottomarini Typ XXIII furono progettati verso la fine della seconda guerra mondiale, ma la maggior parte di queste furono cancellate, demolite incomplete o solo progettate. 

Sfondo

Quando iniziò lo sviluppo dell'U-Boot Tipo XXI alla fine del 1942, fu proposto di sviluppare contemporaneamente una versione più piccola che incorporasse la stessa tecnologia avanzata per sostituire il sottomarino costiero Typ-II.
L'ammiraglio Karl Dönitz aggiunse due requisiti: poiché la nave avrebbe dovuto operare nel Mediterraneo e nel Mar Nero, doveva poter essere trasportata su rotaia e doveva utilizzare i tubi lanciasiluri standard da 53,3 cm (21 pollici).
Allo sviluppo del Tipo XXIII fu data un'alta priorità, ponendo l'accento sull'utilizzo quanto più possibile dei componenti allora esistenti. Per ridurre i tempi di sviluppo, Hellmuth Walter progettò il nuovo sottomarino basandosi sul precedente prototipo di Tipo XXII. 
Entro il 30 giugno 1943 il progetto era pronto e la costruzione iniziò parallelamente in diversi cantieri navali in Germania, Francia, Italia e Ucraina. L'appaltatore principale era la Deutsche Werft di Amburgo.
Come il Tipo XXI, il Tipo XXIII doveva essere costruito in sezioni, con vari moduli prodotti da diversi subappaltatori. Alcuni dovevano essere assemblati in cantieri esteri, inclusi gli U-2446 e gli U-2460 presso il cantiere Deutsche Werft a Nikolaev, nell'Ucraina meridionale. Questi furono riassegnati al cantiere Linzner il 1° maggio 1944 e successivamente cancellati. Alla fine, le circostanze fecero sì che la costruzione fosse concentrata presso Germaniawerft a Kiel e Deutsche Werft ad Amburgo, Germaniawerft building 51 e Deutsche Werft 49. Dei 280 sottomarini ordinati, solo 61 entrarono in servizio e solo 6 effettuarono un pattugliamento di guerra.

Descrizione 

Il Tipo XXIII aveva uno scafo singolo interamente saldato, il primo sottomarino a utilizzare un tale progetto. Aveva un involucro esterno completamente idrodinamico e, a parte la torre di comando relativamente piccola e una carenatura che ospitava il silenziatore di scarico diesel, aveva un ponte superiore ordinato. In linea con la pratica progettuale di Walter, non c'erano timonerie anteriori, sebbene questi furono aggiunti successivamente.
Il sottomarino era azionato da un'unica elica a tre pale e governato da un unico timone. Come nel Tipo XXI, la sezione inferiore dello scafo a forma di otto veniva utilizzata per ospitare una grande batteria da 62 celle.
Per consentire il trasporto dell’unità su rotaia, le sezioni dello scafo dovevano essere di dimensioni limitate per adattarsi alla sagoma di carico standard. Per il trasporto lo scafo fu spezzato in quattro sezioni e il ponte fu rimosso. A causa delle limitazioni di spazio, la sezione prodiera doveva essere quanto più corta possibile, il che significava che potevano essere montati solo due tubi lanciasiluri e non si potevano trasportare siluri di ricarica. I siluri venivano caricati zavorrando il sottomarino a poppa in modo che la prua si sollevasse dall'acqua e i siluri potessero essere caricati direttamente nei tubi da una chiatta. Il Tipo XXIII ha dimostrato di avere eccellenti caratteristiche di manovrabilità ed era altamente manovrabile sia in superficie che in immersione. Il tempo di immersione rapida era di 9 secondi e la profondità massima di immersione di 180 metri (98 braccia). In immersione la sua velocità era 12+ 1 ⁄ kn (23  km/h), e in superficie la sua velocità era di 9 kn (17 km/h). Una velocità in immersione di 10 +; durante lo snorkeling era possibile raggiungere 1 ⁄ kn (19 km / h). 

Costruzione

I primi 49 battelli (dall’ U-2321 a U-2331 e da U-2334 a U-2371) furono ordinati alla Deutsche Werft, Amburgo, mentre 2 (U-2332 e U-2333) furono ordinati al  Friedrich Krupp Germaniawerft di Kiel. Altre 29 unità (dall'U-2372 all'U-2400) furono ordinate dai cantieri di Tolone occupati dalla Deutsche Werft in tempo di guerra, ma i primi 9 di questi furono demoliti incompleti nelle scorte e per il resto non iniziò mai alcuna costruzione.
Altri 60 furono ordinati dalla compagnia per essere costruiti in altri cantieri nei paesi occupati: 30 a Genova (dall'U-2401 all'U-2430), 15 a Monfalcone (dall'U-2431 all'U-2445) e altri q15 a Nikolaev e Linz (dall'U-2446 all'U-2460), dove altri 40 (dall'U-2461 all'U -2500) furono progettati ma mai ordinati. Tutti questi sono stati cancellati e mai iniziata la costruzione sugli scali.
800 unità aggiuntive dovevano essere costruite dalla Deutsche Werft: 500 ad Amburgo (dall’U-4001 all’U-4500), di cui le prime 120 furono ordinate e avviate furono successivamente demolite incomplete, mentre le altre cancellate e mai iniziate; e 300 a Kiel (da U-4701 a U-5000), dove 11 (da U-4701 a U-4712, escluso U-4708 furono effettivamente costruiti (gli ordini dall’U-4713 all’U-4891 furono annullati, mentre furono progettati solo gli esemplari dal 4892 all’U-5000).
Il primo Tipo XXIII, l'U-2321, fu varato dalla Deutsche Werft ad Amburgo il 17 aprile 1944. Fu uno dei sei XXIII che andarono in pattugliamento operativo intorno alle isole britanniche all'inizio del 1945. Altri 48 seguirono dalla Deutsche Werft e 14 dalla Germaniawerft di Kiel. L'U-4712 fu l'ultimo varato, il 1° marzo 1945.

Cronologia dei servizi

Nessuno dei 6 Typ XXIII operativi (U-2321, U-2322, U-2324, U-2326, U-2329 e U-2336) fu affondato dalle navi alleate ma gli stessi affondarono quattro navi per un totale di 7.392  di tsl.
La prima pattuglia di guerra di un Typ XXIII iniziò alla fine della guerra quando l'U-2324 salpò da Kiel il 18 gennaio 1945. Sebbene fosse sopravvissuta alla guerra, non affondò nessuna nave nemica. Il primo Typ XXIII a raggiungere il successo in combattimento fu l'U-2322, comandato dall'Oberleutnant zur See Fridtjof Heckel. Salpando da una base norvegese il 6 febbraio 1945, incontrò un convoglio al largo di Berwick, nel Northumberland, e affondò la nave costiera Egholm il 25 febbraio. L'U-2321, operante dalla stessa base, affondò la nave costiera Gasray il 5 aprile 1945 al largo di St Abbs Head. L'U-2336, al comando del Kapitänleutnant Emil Klusmeier, affondò successivamente le ultime navi alleate perse nella guerra europea il 7 maggio 1945, quando silurò e affondò i mercantili Sneland I e Avondale Park al largo dell'Isola di May all'interno del Firth of Forth. 
La Sneland I e l'Avondale Park furono affondate intorno alle 23:03, meno di un'ora prima della resa ufficiale tedesca, e l'Avondale Park fu l'ultima nave mercantile ad essere affondata da un sottomarino. All'epoca si pensava che Kapitänleutnant Klusmeier, che era alla sua prima pattuglia, avesse deliberatamente ignorato l'ordine di cessate il fuoco di Dönitz; tuttavia, Klusmeier ha affermato di non aver mai ricevuto l'ordine. 

Perdite

Sette Type XXIII andarono perduti per varie cause:
  • L'U-2323 fu affondato da una mina navale il 26 luglio 1944.
  • L'U-2331 andò perso in un incidente di addestramento il 10 ottobre 1944.
  • L'U-2338 fu affondato dall'aereo britannico Beaufighter che uccise 12 membri dell'equipaggio e affondò l’unità a est-nordest di Fredericia in Danimarca il 4 maggio 1945, prima che andasse in pattuglia di combattimento.
  • L'U-2342 fu minato e affondato il 26 dicembre 1944.
  • L'U-2344 fu accidentalmente speronato e affondato dall'U -2336 il 18 febbraio 1945.
  • L'U-2359 fu affondato da aerei alleati il 2 maggio 1945.
  • L'U-2367 fu accidentalmente speronato e affondato da un sottomarino non identificato il 5 maggio 1945.
  • All'inizio di maggio 1945, 31 XXIII furono affondati dai loro equipaggi. 20 si arresero agli Alleati e furono affondati nell'operazione Deadlight. Solo 3 – l’U-2326 (poi sottomarino britannico N35), l’U-2353 (poi sottomarino britannico N31, poi sottomarino sovietico M-51) e l’U-4706 (poi sottomarino norvegese Knerter) – sopravvissero alla guerra.

Dopoguerra

Un Typ XXIII fu assegnato all'Unione Sovietica secondo i termini dell'Accordo di Potsdam, e una seconda unità fu recuperata nel 1948. 
Nel 1956, la Bundesmarine recuperò due battelli del tipo XXIII, l'U-2365 (affondato nel Kattegat nel 1945) e l'U-2367 (che affondò vicino a Schleimünde  in seguito a una collisione con un altro sottomarino), e li rimise in servizio come U- Hai (Squalo) e U-Hecht (Luccio), rispettivamente con i numeri di gagliardetto S 170 e S 171. L'U-Hai affondò durante una tempesta al largo del Dogger Bank nel settembre 1966, portando con sé 19 dei suoi 20 membri dell'equipaggio. La sua perdita è stato il più grande disastro marittimo del dopoguerra che la Marina tedesca abbia subito. L'esperienza acquisita con i due sottomarini rimessi in servizio ha portato alla costruzione del sottomarino Type 206, in servizio fino al 2011.

Unità della classe

Sebbene fossero stati progettati un totale di 980 sottomarini Typ-XXIII, molti furono demoliti incompleti (o addirittura mai ordinati in molti casi); furono costruite solo 61 unità.




Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Wikipedia, Covert Shores, You Tube)





















 








Nessun commento:

Posta un commento

USAF - T-7A REDHAWK: nelle ultime settimane sono stati riscontrati ulteriori problemi durante i test che hanno richiesto diversi aggiornamenti al software di controllo del volo, che causano problemi di controllo quando l'aereo opera ad alti angoli di attacco.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...