sabato 20 gennaio 2024

KRIEGSMARINE WW2: il siluro G7e era il siluro elettrico standard utilizzato dalla Germania durante la seconda guerra mondiale. Fu prodotto in 20 versioni diverse. A causa di diversi problemi, che durarono fino alla fine del 1941, il G7e(TIII) migliorato divenne il siluro elettrico standard utilizzato dagli U-Boot tedeschi per il resto della guerra.


 



https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 





Il siluro G7e era il siluro elettrico standard utilizzato dai sottomarini tedeschi della Kriegsmarine durante la seconda guerra mondiale. I siluri G7e misuravano 533,4 mm (21,00 pollici) di diametro e circa 7,2 m (24 piedi) di lunghezza. A seconda del tipo, la testata conteneva una carica principale di 250–280 kg (550–620 libbre) di Schießwolle 36, una miscela di dipicrilammina e TNT. Tutti erano alimentati da motori elettrici da 60–72 kW (80–100 hp) e batterie al piombo che richiedevano manutenzione a bordo per mantenere la loro funzionalità.
Altre importanti versioni del G7e che videro il servizio operativo durante la guerra furono il primo siluro homing acustico G7es (TIV) Falke e il suo successore migliorato G7es (TV) Zaunkönig.












53,3 cm (21") G7a T1

Conosciuto anche come "Ato", questo siluro fu lanciato durante la guerra e fu considerato molto affidabile. Sviluppato quasi direttamente dal G7 da 50 cm (20") della Prima Guerra Mondiale e differiva da quelli di altre nazioni perché utilizzava la decalina (decaidronaftalene) invece del cherosene come carburante. La produzione di questo siluro richiese circa 3.730 ore di lavoro per siluro nel 1939, ma questo scese a 1.707 ore nel 1943. Questo era significativamente più di quello necessario per produrre il G7e elettrico.
Si scoprì che la velocità di 44 nodi sovraccaricava il motore e non fu utilizzata durante i primi anni di guerra. I primi modelli utilizzati nel 1939 avevano portate inferiori di circa il 20% rispetto a quelle sopra indicate. Utilizzava un motore radiale a quattro cilindri che azionava un'unica elica a sei pale.
La variante Federapparatorpedo (siluro a molla) o FAT aveva un semplice sistema di guida che consentiva una serie di gambe o anelli lunghi o corti alla fine di una lunghezza configurabile di percorso rettilineo.
A partire dalla metà del 1944 fu introdotta la variante Lagenunabhängiger Torpedo (LUT), una versione più sofisticata del FAT. La LUT potrebbe essere lanciata con qualsiasi angolo del bersaglio e poteva seguire un percorso curvo verso il bersaglio. La LUT ha avuto problemi con l'attrezzatura di puntamento che non si disinnestava al momento del lancio, risultando in "corridori a tubo" e sembra essere stata utilizzata raramente dopo il dicembre 1944.
Una nota sulle fonti: il peso delle testate di questi siluri è in conflitto in molti riferimenti: numeri a partire da 617 libbre. (280 kg) e fino a 948 libbre. (430 chilogrammi). È possibile che i numeri più bassi fossero per i siluri emessi all'inizio della guerra e poi furono introdotte testate più pesanti durante la guerra. Tuttavia, è possibile che il peso corretto della testata fosse di 617 libbre (280 kg) come indicato in tabella.

53,3 cm (21") G7e T2 e T3

Conosciuta anche come "Eto", questo esemplare utilizzava un motore elettrico a 8 poli, 110 Vcc che sviluppava 100 CV che azionava una coppia di eliche a due pale controrotanti. L'intervallo e la velocità sopra indicati potrebbero essere raggiunti solo se le batterie fossero preriscaldate a 30 gradi Celsius. Questi siluri dovevano essere sottoposti a manutenzione ogni tre o cinque giorni per mantenere la loro affidabilità. Più lento del tipo G7a con riscaldatore umido, ma senza tracce e relativamente silenzioso. Erano necessarie circa 1.255 ore di lavoro per produrre ciascun siluro.
Ciascun siluro conteneva 60 batterie da due volt accoppiate in serie. La tensione totale della batteria era di 124 V CC immediatamente dopo la ricarica e scendeva a 115 V due giorni dopo. La tensione diminuiva a 104-106 Vcc durante la corsa.
Una nota sulle fonti: il peso delle testate di questi siluri è in conflitto in molti riferimenti: numeri a partire da 617 libbre. (280 kg) e fino a 948 libbre (430 chilogrammi). È possibile che i numeri più bassi fossero per i siluri emessi all'inizio della guerra e poi furono introdotte testate più pesanti durante la guerra. Tuttavia, è probabile che il peso corretto della testata fosse di 617 libbre (280 kg) come indicato in tabella.

Varianti comuni:
  • T2 - Questa versione aveva due batterie, ciascuna con 26 celle e con una potenza nominale di 93 ampere/ora in totale.
  • T3 - Uguale al T2 ma con spoletta d'influenza.
  • T3a - Uguale al T2 ma con una capacità della batteria maggiore di 125 ampere/ora.
  • T3b - La parte propulsiva del sottomarino Marder. Velocità massima di 2,5 nodi.
  • T3c - T3c era il siluro del sottomarino Marder. La batteria anteriore è stata eliminata e la galleggiabilità era neutra.

T3d Dackel

Una versione a lunghissimo raggio/lenta velocità destinata all'utilizzo in porti o baie limitate. Poteva essere programmato con giri o gambe specifici alla fine di una corsa rettilinea. La galleggiabilità negativa era quasi pari a zero a causa della velocità molto bassa. Circa 300 furono adattati ed emessi a partire dal luglio 1944. Circa 80 o 90 furono effettivamente prodottii, la maggior parte contro la navigazione nella baia della Senna.

T3e Kreuzotter - Un altro siluro per mid-get

Siluri a ricerca 53,3 cm (21") G7e T4, T5, T10 e T11 - Molte registrazioni su questi siluri andarono perse quando la stazione sperimentale di Gotenhafen fu demolita per impedirne la cattura da parte dell'Unione Sovietica. Seri esperimenti sui siluri a ricerca iniziarono nel 1936.

T4 Falke - Il primo homer passivo. L'homing si otteneva tramite una semplice misurazione del rumore. Destinato all'uso contro navi mercantili, quindi la bassa velocità era accettabile. Originariamente noto come G7eS, con la “S” che significa “Sonderartsführung” (modo di comportamento speciale).

T5 Zaunkönig 1 (scricciolo) - Conosciuto come GNAT dagli inglesi. Da utilizzare contro la scorta di convogli. Progettato per adattarsi al rumore di cavitazione di circa 24,5 kHz, equivalente alle eliche di una scorta che viaggiano a una velocità compresa tra 10 e 18 nodi. Primo utilizzo in combattimento con successo nel settembre 1943.

T5a - Un T5 modificato utilizzato dagli S-boot (E-boat).

T5b - Stessa portata del T5a ma utilizzato dai sottomarini.

Spina T10 - Un siluro standard modificato per utilizzare la guida metallica. Emesso per la prima volta nel 1944 ma i risultati non furono soddisfacenti.

T11 Zaunkönig 2 - T5 migliorato e meno influenzato dal Foxer (produttore di rumore trainato).

G7e(TII)

Il G7e(TII) entrò in servizio con le flotte di sottomarini tedeschi nel 1936. La sua esistenza era praticamente sconosciuta agli alleati fino a quando i frammenti di un siluro furono recuperati in seguito all'affondamento del Royal Oak nell'ottobre 1939. I vantaggi del G7e al contrario al siluro a vapore G7a con riscaldatore umido consisteva nella sua semplicità ed economicità di produzione (metà del costo), oltre ad essere praticamente silenzioso e non lasciare quasi nessuna traccia visibile di bolle d'aria per avvisare le navi che erano sotto attacco. Tuttavia, sotto tutti gli altri aspetti, il TII era meno affidabile e si comportava in modo imprevedibile rispetto al G7a(TI), con una portata più breve di 5.000 m (5.500 yd) e una velocità inferiore a 56 km/h (30 kn). Inoltre, le batterie di questi siluri dovevano essere preriscaldate a una temperatura di 30°C (86°F) per funzionare con la massima velocità e portata, sebbene generalmente questo non fosse un problema poiché gli U-Boot avevano l'elemento sorpresa e spesso avevano il vantaggio di sparare il primo colpo. 
La scarsa portata e velocità non erano gli unici problemi del TII. Sia i detonatori a contatto che quelli magnetici erano inaffidabili, difetti importanti che affliggevano anche i siluri antisommergibile e antinave Mark 14 standard della Marina degli Stati Uniti. L'esploditore a influenza magnetica, progettato per consentire al siluro di scorrere sotto la chiglia di una nave ed esplodere, spezzando la nave, era incoerente e spesso esplodeva prematuramente, o non esplodeva affatto. Ciò orientò il BdU ad ordinare che tutti i siluri G7e (TII) venissero lanciati solo per la detonazione a contatto. Tuttavia, anche la spoletta a contatto del TII si è rivelata inaffidabile: la corazzata britannica HMS Nelson riuscì a sopravvivere a una distruzione quasi certa quando tre siluri dell'U-56 colpirono la sua chiglia: due si ruppero dopo aver colpito e l'altro non esplose. 
Questi difetti tecnici portarono alla circostanza che gli attacchi contro almeno una corazzata, sette incrociatori pesanti, sette cacciatorpediniere e alcune navi mercantili non ebbero successo. 
Tuttavia, la Marina tedesca, dopo molte sollecitazioni da parte del Comando degli U-boat tedeschi ( BdU ), investì risorse per correggere i difetti del TII. Gradualmente migliorò e alla fine della campagna di Norvegia i problemi con l'esplosivo a contatto e l'attrezzatura per il mantenimento della profondità erano stati in gran parte risolti, con passi significativi compiuti nel miglioramento della funzione di prossimità magnetica. Allo stesso tempo, la portata del TII venne aumentata da 5.000 a 7.500 m (da 5.500 a 8.200 iarde). A quel punto, tuttavia, la produzione del TII era già stata gradualmente eliminata. 

G7e(TIII)

I miglioramenti nella progettazione del G7e(TII) furono incorporati nella produzione del successivo modello di siluro elettrico per la flotta di sottomarini tedeschi. Introdotto nel 1942, il TIII rappresentò un notevole miglioramento rispetto al primo TII. Gli esplosori difettosi del TII furono eliminati a favore di un nuovo design.
Il TIII aveva un'autonomia di 7.500 m (8.200 iarde) e poteva raggiungere i 56 km/h (30 nodi). Con il design migliorato il TIII completò il siluro a riscaldamento umido G7a(TI), che fu utilizzato solo di notte per il resto della guerra (rimase però l'unico siluro utilizzato dalle navi di superficie), e il TIII fu utilizzato per attacchi giornalieri. Utilizzando la funzione di prossimità perfezionata del TIII, i capitani degli U-Boot potevano effettivamente colpire sotto la chiglia di una nave e rompere la parte posteriore dei loro bersagli con un singolo siluro, aumentando l'efficacia complessiva della flotta di U-Boot. Il TIII venne dotato anche di sistemi di guida del programma FaT (Flächenabsuchender Torpedo) - G7e (TIII Fat II) - e LuT ( Lagenunabhängiger Torpedo ) - G7e (TIII Lut II) - sistemi di pattern running per attacchi di convogli.
Sebbene molte opportunità fossero andate perdute a causa dei difetti del siluro TII, con il nuovo TIII gli U-Boot erano diventati più letali che mai.

G7es(TIV) Falke

Il modello TIV era il complemento del precedente modello TIII in quasi ogni aspetto. Il TIV non era un normale siluro a corsa rettilinea, correva a 37 km/h (20 nodi) per 7.500 m (8.200 iarde) e fu il primo siluro acustico operativo al mondo, da quando fu introdotto nel marzo 1943, lo stesso mese e anno come siluro acustico a ricerca americano Mk-24 "Mine".
All'inizio del 1933 la Germania iniziò lo sviluppo e la sperimentazione di meccanismi acustici di ricerca per i siluri. Fin dall'inizio della guerra sottomarina, i sommergibilisti sognavano di poter mirare e sparare con i siluri senza emergere in superficie o senza usare il periscopio. Il periscopio rivela la posizione di un sottomarino e un periscopio che penetra nello scafo indebolisce notevolmente lo scafo pressurizzato di un sottomarino e limita la profondità a cui può immergersi. Anche gli U-Boot dovevano scendere a profondità molto basse per usare i loro periscopi, generalmente circa 15 m (50 piedi), lasciandoli fortemente esposti a bombardamenti, cariche di profondità e persino spari.
Con l'introduzione del Falke, gli U-boat potevano rimanere più profondamente immersi e sparare ai convogli senza altro che il rumore delle loro eliche a rivelare la loro posizione. Piuttosto che mirare con un periscopio, il siluro poteva essere puntato approssimativamente verso un contatto sonoro rilevato dagli idrofoni di un sottomarino, e ci si poteva fidare del meccanismo di homing per trovare il bersaglio senza la necessità di una mira precisa.
Il Falke funzionava in modo molto simile a un normale siluro in corsa rettilinea per i primi 400 m (440 iarde) della sua corsa, dopodiché i suoi sensori acustici si attivavano cercando un bersaglio. Il sensibile equipaggiamento acustico di Falke richiedeva che il siluro fosse il più silenzioso possibile, quindi correva a soli 37 km/h (20 kn); inoltre, l'U-Boot che effettuava il lancio era costretto a spegnere i motori. Tuttavia, il Falke era destinato a puntare su obiettivi mercantili, quindi la sua bassa velocità non era un grande ostacolo.
Conosciuto solo per essere stato lanciato in azione da tre U-Boot, l'U-221, l'U-603 e l'U-758, sebbene considerato un successo, provocando l'affondamento di diversi mercantili e le sue prestazioni valutate soddisfacenti, il Falke fu rapidamente eliminato del servizio. Fu sostituito dal G7es(TV) " Zaunkönig " (indicato dagli Alleati come GNAT, per German Navy Acoustic Torpedo), che era più veloce e in grado di adattarsi meglio al suono delle navi da guerra in rapido movimento e del traffico mercantile.
Anche se il suo periodo di servizio operativo fu breve, il Falke fu una prova di concetto per il siluro acustico a ricerca. La sua introduzione avvenne solo due mesi prima che la US NAVY ottenesse il suo primo successo in combattimento con la "mina" Mark 24 FIDO. 
FIDO non era una mina, ma un siluro passivo a ricerca acustica progettato per l'uso da parte di aerei da pattugliamento a lungo raggio. Il successo iniziale con il Mark 24 avvenne il 14 maggio 1943, quando un PBY -5 del VP-84 affondò l'U-640 con la nuova arma. La maggior parte delle fonti indicano che il primo successo in combattimento dei tedeschi con lo Zaunkönig (GNAT) non avvenne fino al settembre 1943. Mentre gli alleati vennero a conoscenza nel settembre 1943 che i tedeschi avevano messo in servizio operativo lo GNAT, fu solo con la cattura dell'U- 505 nel giugno 1944 ottennero dati affidabili sul siluro homing tedesco.






Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Navyweaps, Wikipedia, You Tube)











GIROSCOPIO





















 

Nessun commento:

Posta un commento