martedì 2 gennaio 2024

US NAVY 1914 - 1948: la USS Nevada (BB-36), la seconda unità della United States Navy ad avere il nome del trentaseiesimo stato, fu la capoclasse delle due navi da battaglia Classe Nevada; la sua nave gemella era la USS Oklahoma.







https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 




La USS Nevada (BB-36), la seconda unità della United States Navy ad avere il nome del trentaseiesimo stato, fu la capoclasse delle due navi da battaglia Classe Nevada, la sua nave gemella era la USS Oklahoma. Varata nel 1914, la Nevada rappresentò un notevole progresso nella tecnologia navale, tre delle sue nuove caratteristiche vennero successivamente incluse in quasi tutte le corazzate della US Navy: una torretta con tre cannoni, olio combustibile al posto del carbone come carburante e un nuovo tipo di corazza. Queste caratteristiche resero la Nevada la prima Dreadnought americana. La Nevada partecipò ad entrambe la guerre mondiali: durante gli ultimi mesi della prima guerra mondiale era ormeggiata nella Baia di Bantry per proteggere i convogli di rifornimento da e per la Gran Bretagna. Nella seconda guerra mondiale, fu una delle navi coinvolte nell'attacco di Pearl Harbor. Fu l'unica nave da battaglia a mettersi in moto durante l'attacco, rendendo la nave "l'unica nota positiva in un altrimenti triste e deprimente mattino" per gli Stati Uniti. Dopo essere stata recuperata e modernizzata nel cantiere navale di Puget Sound, la Nevada servì come scorta ai convogli nell'oceano atlantico e prese parte a quattro grandi assalti anfibi: l'operazione Nettuno, l'invasione della Francia meridionale, alle battaglie di Iwo Jima e di Okinawa. Alla fine della seconda guerra mondiale, la marina decise che la Nevada era troppo vecchia per essere conservata, quindi decisero di utilizzarla come nave bersaglio durante un esperimento nucleare condotto nell'atollo di Bikini nel luglio 1946 (Operation Crossroads). Dopo essere stata sottoposta all'esplosione di 2 bombe atomiche la nave galleggiava ancora, ma era seriamente danneggiata e radioattiva. Fu dismessa il 29 agosto 1946 e affondata durante la pratica fuoco navale il 31 luglio 1948.














Progettazione

Essendo sia la prima nave da battaglia di seconda generazione, sia la prima "Super-dreadnoughts" della U.S. Navy, la Nevada è considerata una nave rivoluzionaria dagli storici moderni. All'epoca del suo completamente nel 1916, il New York Times osservò che la nuova nave da guerra era molto più grande delle altre navi da battaglia americane dell'epoca; la sua stazza era quasi tre volte quella dell'obsoleta Oregon del 1890, almeno il doppio della Connecticut varata nel 1904 e almeno 8t maggiore della Delaware una delle prime Dreadnought americane, varata appena sette anni prima della Nevada. La Nevada fu la prima nave da battaglia americana ad avere una tripla torretta, una singola ciminiera e un motore a vapore alimentato ad olio combustibile che era molto più efficiente del carbone perché a parità di massa aveva un rendimento maggiore. La possibilità di coprire distanze sempre maggiori senza fare rifornimento era particolarmente sentita dai vertici della marina dell'epoca, tanto che nel 1903 venne imposto che tutte la navi da guerra americane avessero un raggio d'azione minimo di 11.000 km in modo tale da consentire agli Stati Uniti di applicare la dottrina Monroe. Uno degli scopi principali della Great White Fleet, che fece il giro del mondo tra il 1907 e il 1908, era quello di dimostrare al Giappone che la Marina degli Stati Uniti avrebbe potuto "portare qualsiasi conflitto navale nelle acque territoriali giapponesi". Forse, proprio per soddisfare questa esigenza, le navi da guerra dopo il 1908 furono in maggior parte progettate per avere "un'autonomia di 8.000 miglia a velocità di crociera"; data la distanza di 12.130 km tra San Pedro, dove la flotta sarebbe stata ormeggiata, e Manila, dove la flotta avrebbe dovuto combattere secondo il War Plan Orange, l'autonomia della navi era ovviamente uno dei problemi principali per la U.S. Navy.

Costruzione e prove

La costruzione della Nevada venne autorizzata da un atto del Congresso il 4 marzo 1911, il contratto venne stipulato con la Fore River Shipbuilding Company il 22 gennaio 1912 per un totale di 5895000 $ (esclusi armamenti e corazze), il tempo di costruzione previsto inizialmente era di 36 mesi. Un secondo contratto da 50000 $ venne firmato il 31 luglio 1912 per coprire i costi aggiuntivi di turbine da crociera dotate di turboriduttore per ogni albero dell'elica, questo aumento i tempi di costruzione previsti di 5 mesi. La chiglia venne impostata il 4 novembre 1912 e al 12 agosto 1914 la nave era ultimata al 72,4%. La Nevada venne varata l'11 luglio 1914, sponsorizzata da Eleanor Anne Seibert, nipote del governatore del Nevada Tasker Oddie e discendente del primo segretario della marina Benjamin Stoddert. Al varo parteciparono diversi importanti membri del governo, inclusi il governatore Oddie, il governatore del Massachusetts David Ignatius Walsh, il senatore del Nevada Key Pittman, il segretario della marina Josephus Daniels e il futuro Presidente degli Stati Uniti d'America Franklin D. Roosevelt. La Nevada dovette subire numerosi test e prove prima della sua entrata in servizio, per verificare che fossero rispettati tutti i termini del contratto originale. Queste prove cominciarono il 4 novembre 1915, quando la nave condusse una prova di resistenza di 12 ore su e giù per le coste del New England, raggiungendo una velocità massima di 21,4 nodi (39,6 km/h). Anche se le "prove di accettazione" furono interrotte il 5 novembre a causa di una burrasca mentre era nei pressi di Capo Cod, queste ripresero il 6 con una prova sul risparmio di carburante che consisteva in un periodo di 24 ore in cui la Nevada doveva viaggiare a 10 nodi (19 km/h). L'esito del test fu positivo: il consumo di carburante della nave risultò essere di 2.7 kg al nodo inferiore rispetto al limite imposto dal contratto. Un altro test consistette in dodici ore di navigazione alla velocità di 15 nodi (28 km/h), con un risultato nei consumi ancora migliore, 10% al di sotto delle specifiche imposte dal contratto. Dopo il completamento di tutti questi test e delle prove a Rockland nel Maine, la Nevada salpò alla volta del New York Navy Yards per l'equipaggiamento, i tubi di lancio dei siluri.

Prima guerra mondiale

Dopo l'allestimento nei cantieri navali di Boston e New York, la Nevada si unì alla flotta atlantica a Newport, Rhode Island, il 26 maggio 1916. Prima dell'entrata degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale, condusse molte crociere di addestramento e si sottopose a molte esercitazioni fuori la sua base a Norfolk, in Virginia, navigando fino ai Caraibi con queste crociere. Gli Stati Uniti entrarono in guerra nell'aprile 1917, ma la Nevada non fu inviata dall'altra parte dell'Atlantico a causa della carenza di olio combustibile in Gran Bretagna. Invece, quattro corazzate a carbone della Battleship Division 9 (BatDiv 9, Delaware, Florida, Wyoming e New York) lasciarono gli Stati Uniti per unirsi alla Grand Fleet britannica il 25 novembre 1917.  Arrivarono il 7 dicembre e furono designate come 6° Squadrone da Battaglia della Grande Flotta. Il Texas si unì a loro dopo che i danni causati da un incaglio su Block Island furono riparati; partì il 30 gennaio e arrivò in Scozia l'11 febbraio.  Fu solo il 13 agosto 1918 che la corazzata Nevada, allora sotto il comando di Andrew T. Long (14 febbraio; 1918 – 14 ottobre 1918), lasciò gli Stati Uniti per la Gran Bretagna, diventando l'ultima nave americana a unirsi alla flotta all'estero. 
Dopo un viaggio di 10 giorni, arrivò a Berehaven, in Irlanda, il 23 agosto. Insieme allo Utah e alla sorella Oklahoma, le tre unità furono soprannominate "Squadrone di Bantry Bay"; ufficialmente, erano la Corazzata Divisione Sei (BatDiv 6) sotto il comando del contrammiraglio Thomas S. Rodgers, che scelse lo Utah come sua nave ammiraglia. Per il resto della guerra, le tre navi operarono dalla baia, scortando i grandi e preziosi convogli diretti alle isole britanniche per garantire che nessuna nave pesante tedesca potesse oltrepassare la Grand Fleet britannica e annientare la nave mercantile. navi e la loro debole scorta di incrociatori più vecchi.  Ciò non avvenne mai e la guerra finì l'11 novembre con la Nevada, allora sotto il comando di William Carey Cole (14 ottobre 1918 – 7 maggio 1919), che non ebbe la possibilità di affrontare il nemico durante la guerra. 
Il 13 dicembre, 10 corazzate, tra cui Nevada, e 28 cacciatorpediniere scortarono il transatlantico George Washington, con il presidente Woodrow Wilson imbarcato, a Brest, in Francia, durante l'ultimo giorno del viaggio di Wilson nel paese in modo da poter partecipare alla Parigi Conferenza di pace. La flottiglia incontrò la George Washington e la sua scorta (Pennsylvania e quattro cacciatorpediniere) appena fuori Brest e li scortò nel porto. Le 10 corazzate salparono per tornare a casa alle 14:00 del giorno successivo, 14 dicembre.  Impiegarono meno di due settimane per attraversare l'Atlantico e arrivarono a New York il 26 dicembre per sfilate e celebrazioni. 

Periodo tra le due guerre

Tra le due guerre mondiali, la Nevada, sotto i successivi comandi di Thomas P. Magruder (8 maggio 1919 – 23 ottobre 1919), seguito da William Dugald MacDougall (23 ottobre 1919 – 4 maggio 1920), prestò servizio in sia la flotta dell'Atlantico che quella del Pacifico. Sebbene originariamente fosse stata equipaggiata con 21 cannoni da cinque pollici (127 mm)/51 cal per difendersi dai cacciatorpediniere nemici, questo numero fu ridotto a 12 nel 1918, a causa della prua eccessivamente bagnata e delle posizioni infelici degli altri nove. 
La Nevada, allora sotto il comando di Luke McNamee (4 maggio 1920 – 19 settembre 1921), e con la corazzata Arizona, rappresentò gli Stati Uniti all'Esposizione del Centenario peruviano nel luglio 1921. Un anno dopo, con Douglas E. Dismukes (11 ottobre 1921 – 30 dicembre 1922) al comando, e questa volta in compagnia del Maryland, il Nevada ritornò in Sud America come scorta al piroscafo Pan America con imbarcato il Segretario di Stato Charles Evans Hughes; parteciparono tutti al Centenario dell'indipendenza brasiliana a Rio de Janeiro, celebrato dal 5 all'11 settembre 1922. Il New York Times in seguito attribuì all'equipaggio della Nevada il merito di aver portato il baseball e la terminologia unica di quello sport in Brasile, consentendo al Paese di "rendere il gioco yankee un'istituzione propria".  Alla fine del 1922, John M. Luby (30 dicembre 1922 – 7 settembre 1924) assunse il comando.  Tre anni dopo, allora sotto il comando di David W. Todd (7 settembre 1924 - 11 giugno 1926).  La Nevada prese parte alla "crociera di buona volontà" della flotta statunitense in Australia e Nuova Zelanda, da luglio a settembre 1925 Durante questa crociera, le navi avevano solo limitate opportunità di rifornimento, ma riuscirono comunque ad arrivare in Australia e ritorno senza eccessive difficoltà. Ciò dimostrò agli alleati e al Giappone che la Marina americana aveva la capacità di condurre operazioni trans-pacifiche  e di incontrare la Marina imperiale giapponese nelle loro acque nazionali, dove sia i piani di guerra giapponesi che quelli americani prevedevano la "battaglia decisiva" "da combattere, se dovesse arrivare. 
Dopo la crociera, la Nevada, sotto il comando di Clarence S. Kempff (11 giugno 1926 – 20 settembre 1927), fu trasferito nel Norfolk Navy Yard per essere modernizzato tra l'agosto 1927 e il gennaio 1930. Hilary H. Royall (14 gennaio 1928 – 12 Luglio 1930) assunse il comando durante questo periodo.  I lavori sulla nave includevano la sostituzione dei suoi alberi "cestino" con alberi a treppiede e delle sue turbine a vapore con quelle della corazzata North Dakota recentemente colpita. Si trattava di turbine a ingranaggi che erano state adattate al North Dakota nel 1917, sostituendo le sue turbine a trasmissione diretta originali per aumentare la sua autonomia. Inoltre, furono apportati molti diversi adattamenti e aggiunte: l'elevazione dei suoi cannoni principali fu aumentata a 30° (che aumentò la portata dei cannoni da 23.000 iarde (21.000 m) a 34.000 iarde (31.100 m)), furono aggiunti rigonfiamenti anti-siluro, le sue 12 caldaie Yarrow originali furono sostituite con 6 caldaie Bureau Express più efficienti in una nuova disposizione per accogliere quei rigonfiamenti, furono aggiunte due catapulte per tre velivoli da ricognizione biplano Vought O2U-3 Corsair, otto 5 furono aggiunti cannoni antiaerei da 127 mm/25 cal, fu installata una nuova sovrastruttura e la sua batteria secondaria da 5 pollici (127 mm) da 51 cal fu ricollocata sopra lo scafo in una disposizione simile a quella di la classe del Nuovo Messico. Il Nevada prestò poi servizio nella flotta del Pacifico per i successivi undici anni. Durante questo periodo, era comandata da John J. Hyland (12 luglio 1930 – 30 aprile 1932),  William S. Pye (30 aprile 1932 – 4 dicembre 1933), Adolphus Staton (4 dicembre 1933 – 25 giugno 1935), Robert L. Ghormley (25 giugno 1935 – 23 giugno 1936), Claude B. Mayo (23 giugno 1936 – 2 ottobre 1937), Robert Alfred Theobald (2 ottobre 1937 – 10 maggio 1939) e Francis W. Rockwell. (10 maggio 1939-4 giugno 1941).
 
Seconda Guerra Mondiale

Attacco a Pearl Harbor 

Il 6 dicembre 1941, un sabato, tutte le corazzate della flotta del Pacifico erano in porto per il fine settimana per la prima volta dal 4 luglio. Normalmente, si alternavano per trascorrere del tempo in porto: sei sarebbero stati fuori con la corazzata Task Force One del Vice Ammiraglio William S. Pye un fine settimana, mentre il fine settimana successivo ne avrebbero trovati tre in missione con la task force della portaerei del Vice Ammiraglio William Halsey, Jr.. Tuttavia, poiché Halsey non poteva permettersi di prendere in corsa le lente corazzate con le sue portaerei veloci per rinforzare il distaccamento dei marine di Wake Island con i caccia e poiché era il turno di Pye di riposarsi in porto e il porto era considerato sicuro, nessuno delle corazzate stavano salpando quella mattina.  Quando il sole sorse sulla Nevada il 7, la banda della nave stava suonando "Morning Colors"; ma poi apparvero gli aerei all'orizzonte e iniziò l'attacco a Pearl Harbor . 
A poppa dell'Arizona durante l'attacco, la Nevada non era ormeggiata accanto a un'altra corazzata al largo di Ford Island, e quindi poteva manovrare, a differenza delle altre sette corazzate presenti. L'ufficiale in comando Francis W. Scanland (4 giugno 1941 – 15 dicembre 1941),  era a terra quando iniziò l'attacco. L'ufficiale di coperta, il guardiamarina Joe Taussig (figlio dell'ammiraglio con lo stesso nome), quella mattina aveva ordinato di accendere una seconda caldaia, progettando di trasferire il carico di energia da una caldaia all'altra intorno alle 08.00. Quando gli artiglieri del Nevada aprirono il fuoco e i suoi ingegneri iniziarono a sollevare vapore, un singolo siluro Type 91 Mod 2 da 18 pollici (460 mm) esplose contro il Frame 41 a circa 14 piedi (4,3 m) sopra la chiglia alle 08.10. Pochi secondi dopo, lo stesso aerosilurante HATE che sganciò il siluro fu abbattuto dagli artiglieri del Nevada. La paratia del siluro aveva resistito, ma le perdite attraverso i giunti avevano causato l'allagamento dei compartimenti di babordo sotto il primo ponte della piattaforma tra i telai 30 e 43 e un'inclinazione di 4–5°. Il suo equipaggio di controllo dei danni aveva corretto l'elenco con un contro-allagamento e il Nevada ha preso il via alle 08.40, i suoi artiglieri avevano già abbattuto quattro aerei. L'efficienza del guardiamarina Taussig fu ripagata, probabilmente salvando la sua nave, ma perse una gamba durante l'attacco.
Il Nevada divenne un obiettivo primario per i bombardieri in picchiata giapponesi Val durante la seconda ondata. I piloti giapponesi intendevano affondarla nel canale, apparentemente per bloccare il porto. Questa era stata una cattiva selezione del bersaglio da parte dei piloti; non poteva essere affondata da 14-18 bombardieri in picchiata che attaccavano con bombe da 250 kg e la larghezza del canale di 1200 piedi rendeva impossibile l'imbottigliamento del porto. Mentre attraversava il molo Ten-Ten intorno alle 09:50, la corazzata Nevada venne colpita da cinque bombe. Una era esplosa sopra la cambusa dell'equipaggio al Frame 80. Un’altra aveva colpito la piattaforma del direttore di porto ed era esplosa alla base della catasta sul ponte superiore. Ancora un altro colpo vicino alla torretta n.1 all'interno della via navigabile del porto e aveva aperto grandi buchi nei ponti superiore e principale. Due colpirono il castello di prua vicino al Frame 15; uno aveva attraversato il lato del secondo ponte prima di esplodere, ma l'altro era esploso all'interno della nave vicino al serbatoio della benzina; perdite e vapori da questo serbatoio avevano causato intensi incendi intorno alla nave. 
Gli incendi di benzina divampati attorno alla Torretta 1 avrebbero potuto causare danni più gravi se i caricatori principali non fossero stati vuoti. Per diversi giorni prima dell'attacco, tutte le corazzate con cannoni da 14 pollici (356 mm) avevano sostituito i proiettili della batteria principale di peso standard con un nuovo proiettile più pesante che offriva una maggiore penetrazione e una carica esplosiva maggiore in cambio di una leggera diminuzione della portata. Tutti i vecchi proiettili e le cariche di polvere erano stati rimossi dai caricatori del Nevada e l'equipaggio si era preso una pausa dopo aver caricato i nuovi proiettili in previsione del caricamento delle nuove cariche di polvere. 
Quando i danni della bomba divennero evidenti, al Nevada fu ordinato di procedere verso il lato ovest di Ford Island per impedirle di affondare in acque più profonde. Invece, fu messa a terra al largo di Hospital Point alle 10:30, con l'aiuto di Hoga e Avocet, sebbene riuscì ad abbattere altri tre aerei prima di colpire la riva. Gli incendi della benzina avevano impedito alle squadre di controllo dei danni di contenere le inondazioni davanti al principale sistema di difesa dei siluri. L'allagamento del caricatore principale e il contro-allagamento per mantenere stabile la nave avevano abbassato la prua consentendo all'acqua di entrare nella nave al livello del secondo ponte. La mancanza di suddivisione stagna tra il secondo ponte e quello principale dal telaio 30 al telaio 115 aveva consentito all'acqua che entrava attraverso i fori delle bombe nel castello di prua di fluire a poppa attraverso il sistema di ventilazione della nave per allagare la dinamo e i locali caldaie. 
Nel corso della mattinata, la Nevada aveva subito un totale di 60 morti e 109 feriti. Altri due uomini morirono a bordo durante le operazioni di salvataggio il 7 febbraio 1942 quando furono sopraffatti dal gas di idrogeno solforato proveniente dalla decomposizione di carta e carne. La nave subì un minimo di sei colpi di bomba e un colpo di siluro, ma "è possibile che siano stati ricevuti fino a dieci colpi di bomba, poiché alcune aree danneggiate erano di dimensioni sufficienti per indicare che erano stati colpiti da più di una bomba." 

Attu 

Il 12 febbraio 1942, ora sotto il comando del capitano Harry L. Thompson (15 dicembre 1941 - 25 agosto 1942), la Nevada fu rimessa a galla e subì riparazioni temporanee a Pearl Harbor in modo da poter raggiungere il Puget Sound Navy Yard per importanti riparazioni e ammodernamenti. Poi, sotto il comando del capitano Howard F. Kingman (25 agosto 1942 - 25 gennaio 1943), la revisione fu completata nell'ottobre 1942 e cambiò l'aspetto della vecchia corazzata in modo che da lontano somigliasse leggermente a una South Dakota. 
I suoi 5"/51 e 5"/25 furono sostituiti con sedici cannoni calibro 5"/38 su nuovi supporti binati.  La Nevada, con il capitano Willard A. Kitts (25 gennaio 1943 - 21 luglio 1943) al comando, poi salpò per l'Alaska, dove fornì supporto antincendio dall'11 al 18 maggio 1943 per la cattura di Attu.  Il Nevada poi partì per Norfolk Navy Yard in giugno per ulteriori ammodernamenti. 

D-Day

Dopo il completamento, a metà del 1943 la Nevada iniziò il servizio di convoglio nell'Atlantico. Vecchie corazzate come la Nevada erano inserite in molti convogli attraverso l'Atlantico per proteggersi dalla possibilità che una nave tedesca potesse dirigersi verso il mare in una missione di incursione.
Dopo aver completato più viaggi di convoglio, la Nevada salpò per il Regno Unito per prepararsi all'invasione della Normandia, arrivando nell'aprile 1944, con il capitano Powell M. Rhea (21 luglio 1943 - 4 ottobre 1944) al comando. I suoi piloti osservatori di artiglieria di idrovolanti furono temporaneamente assegnati agli Spitfire volanti VOS-7 della RNAS Lee-on-Solent (HMS Daedalus). 
Fu scelta come nave ammiraglia del contrammiraglio Morton Deyo per l'operazione. Durante l'invasione, la Nevada sostenne le forze a terra dal 6 al 17 giugno e di nuovo il 25 giugno; durante quel periodo, impiegò le sue armi contro le difese costiere sulla penisola di Cherbourg, "sembrava appoggiarsi all'indietro mentre lei scagliava salva dopo salva contro le batterie costiere". I proiettili dei suoi cannoni arrivavano fino a 17 miglia nautiche (20 miglia; 31 km) nell'entroterra nel tentativo di spezzare le concentrazioni e i contrattacchi tedeschi, anche se era a cavallo del fuoco di controbatteria 27 volte (anche se mai colpita). 
La Nevada fu successivamente elogiata per il suo fuoco "incredibilmente accurato" a sostegno delle truppe assediate, poiché alcuni degli obiettivi che colpì erano a sole 600 iarde (550 m) dalla linea del fronte. La Nevada era l'unica corazzata presente sia a Pearl Harbor che durante lo sbarco in Normandia. 

Francia meridionale

Dopo il D-Day, gli Alleati si diressero a Tolone per un altro assalto anfibio, nome in codice Operazione Dragoon. A sostegno di ciò, molte navi furono inviate dalle spiagge della Normandia al Mediterraneo, tra cui cinque corazzate (le statunitensi Nevada, Texas, Arkansas, la britannica Ramillies e la francese libera Lorraine), tre incrociatori pesanti statunitensi (Augusta, Tuscaloosa e Quincy) e molti cacciatorpediniere e mezzi da sbarco furono trasferiti a sud. 
La Nevada sostenne questa operazione dal 15 agosto al 25 settembre 1944, "duellando" con "Big Willie": una fortezza pesantemente rinforzata con quattro cannoni da 340 mm (13,4 pollici) in due torrette binate. Questi cannoni erano stati recuperati dalla corazzata francese Provence dopo l'affondamento della flotta francese a Tolone; i cannoni avevano una portata di quasi 19 miglia nautiche (35 km) e controllavano ogni approccio al porto di Tolone. Inoltre, furono fortificati con piastre corazzate pesanti incastonate nei fianchi rocciosi dell'isola di Saint Mandrier. A causa di questi pericoli, alle navi di supporto assegnate all'operazione fu ordinato di radere al suolo la fortezza. A partire dal 19 agosto, e continuando nei giorni successivi, una o più navi da guerra pesanti lo bombardarono insieme ad attacchi di bombardieri a basso livello. Il 23, una forza di bombardamento guidata dalla Nevada sferrò il colpo "più dannoso" al forte durante una battaglia durata 6 ore e mezza, che aveva visto 354 salve sparate dalla Nevada. Tolone cadde il 25, ma il forte, sebbene fosse "in pezzi", resistette per altri tre giorni. 
La Nevada si era poi diretta a New York per far rifoderare le canne delle sue armi. Inoltre, i tre cannoni calibro 14"/45 (356 mm) della torretta 1 furono sostituiti con cannoni Mark 8 precedentemente presenti sull'Arizona e nel processo di rivestimento al tempo di Pearl Harbor; questi nuovi cannoni furono ribasati sulle specifiche del Mark 12.

Iwo Jima, Okinawa e il Giappone

Dopo il riallestimento, e sotto il comando del Capitano Homer L. Grosskopf (4 ottobre 1944 - 28 ottobre 1945), salpò per il Pacifico, arrivando al largo di Iwo Jima il 16 febbraio 1945 per “preparare l'isola per l’invasione con pesanti bombardamenti"; cosa che fece fino al 7 marzo. Durante l'invasione, si spostò per trovarsi entro 600 iarde (550 m) dalla costa per fornire la massima potenza di fuoco alle truppe che stavano avanzando. 
Il 24 marzo 1945, la Nevada si unì alla Task Force 54 (TF 54), la "Fire Support Force", al largo di Okinawa quando iniziarono i bombardamenti prima dell'invasione di Okinawa. Le navi della TF 54 si misero quindi in posizione la notte del 23, iniziando le loro missioni di bombardamento all'alba del 24. Insieme al resto della forza, la Nevada bombardò gli aeroporti giapponesi, le difese costiere, i depositi di rifornimenti e le concentrazioni di truppe. Tuttavia, dopo che le navi di supporto si ritirarono per la notte, l'alba "si alzò come un tuono" quando sette kamikaze attaccarono la forza mentre era senza copertura aerea. Un aereo, sebbene colpito ripetutamente dal fuoco antiaereo delle forze armate, si schiantò sul ponte principale del Nevada, vicino alla torretta n. 3. Uccise 11 persone e ne ferì 49; mise fuori combattimento entrambi i cannoni da 14 pollici (360 mm) in quella torretta e tre armi antiaeree da 20 mm. Altri due uomini morirono nel fuoco di una batteria costiera il 5 aprile. Fino al 30 giugno fu di stanza al largo di Okinawa; partì quindi per unirsi alla 3a flotta dal 10 luglio al 7 agosto, il che permise alla Nevada di avvicinarsi alle isole natali dei giapponesi durante gli ultimi giorni di guerra, anche se non le bombardò. 

Dopoguerra

La corazzata Nevada, allora con il suo ultimo ufficiale in comando, il capitano Cecil C. Adell (28 ottobre 1945 - 1 luglio 1946), tornò a Pearl Harbor dopo un breve periodo di servizio di occupazione nella baia di Tokyo; fu esaminata e, a 32 anni e mezzo, fu ritenuta troppo datata per essere tenuta nella flotta del dopoguerra. Di conseguenza, le fu assegnato il ruolo di nave bersaglio nei primi esperimenti atomici Bikini (Operazione Crossroads) del luglio 1946.  L'esperimento consisteva nel far esplodere due bombe atomiche per testare la loro efficacia contro le navi. 





La Nevada era l'obiettivo del bombardiere per il primo test, nome in codice "Able", che utilizzava un'arma lanciata dall'aria. 


Per aiutare a distinguere il bersaglio dalle navi circostanti, la Nevada fu dipinta di un rosso-arancio. Tuttavia, anche con la combinazione di colori ad alta visibilità, la bomba cadde a circa 1.700 iarde (1.600 m) fuori bersaglio, esplodendo invece sopra il trasporto d'attacco Gilliam.  In parte a causa dell'incidente, la Nevada sopravvisse. La nave rimase a galla anche dopo il secondo test, "Baker", una detonazione a circa 27 metri sotto la superficie dell'acqua, ma fu danneggiata ed estremamente radioattiva dagli spruzzi e fu successivamente rimorchiata a Pearl Harbor e dismessa il 29 agosto 1946. 
Dopo essere stata esaminata a fondo, l'Iowa e altre due navi usarono la Nevada come bersaglio di artiglieria pratica a 65 miglia a sud-ovest di Pearl Harbor il 31 luglio 1948. Le navi non affondarono la Nevada, quindi le fu dato un colpo di grazia con un siluro aereo che colpì a centro nave. 

Relitto

L'11 maggio 2020 è stato annunciato che una spedizione congiunta della Ocean Infinity, con la sua nave Pacific Constructor, e il centro operativo della SEARCH Inc., guidato dal Dr. James Delgado, scoprì il relitto del Nevada che giace ad una profondità di 4.700 m (15.400 piedi) al largo della costa delle Hawaii e a circa 65 miglia nautiche a sud-ovest di Pearl Harbor.  Il relitto giace capovolto, con lo scafo principale che porta i segni dei proiettili e dei siluri. Nelle vicinanze c'è un grande campo di detriti con le torrette, cadute dalla nave mentre si capovolgeva, e la prua e la poppa, entrambe strappate via. Gli archeologi hanno anche documentato i due alberi del treppiede, porzioni del ponte, sezioni del ponte e della sovrastruttura, e uno dei quattro carri armati, un M26 Pershing, posizionato sul ponte per i test della bomba atomica.  Lo scafo era ancora verniciato e sulla poppa era visibile il numero "36". 
Uno degli ex cannoni dell'Arizona montati sul Nevada è abbinato a un cannone precedentemente sul Missouri presso il Wesley Bolin Memorial Plaza, appena ad est del complesso dell'Arizona State Capitol nel centro di Phoenix, in Arizona. Fa parte di un memoriale che rappresenta l'inizio e la fine della Guerra del Pacifico per gli Stati Uniti. 
Un modello di grandi dimensioni della nave costruita per il film del 1970, “TORA, TORA, TORA”, sopravvive oggi a Los Angeles e appare spesso alle parate locali. 




Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Wikipedia, You Tube)
























 

Nessun commento:

Posta un commento

GUERRA CIVILE SIRIANA 2015 - 2023: la feroce “battaglia di Khasham”, ovvero, i numerosi contatti a fuoco avvenuti tra “special forces” statunitensi, ribelli siriani e “gruppo Wagner”…

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...