sabato 13 gennaio 2024

Alcuni particolari sistemi di lancio verticale ( VLS ) delle marine alleate occidentali: i moduli li rendono sistemi molto versatili e ne consentono l'installazione a bordo in spazi altrimenti non sfruttabili.








https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 





Un sistema di lancio verticale (VLS) è un sistema avanzato per contenere e lanciare missili su piattaforme navali di superficie e sottomarini. 
Ogni sistema di lancio verticale è costituito da un numero di celle, che possono contenere uno o più missili pronti per il lancio. In genere, ciascuna cella può contenere tipologie diverse di missili, consentendo alla nave la flessibilità di caricare il set migliore per una determinata missione. Inoltre, quando vengono sviluppati nuovi missili, questi vengono generalmente adattati ai sistemi di lancio verticale esistenti, consentendo alle navi esistenti di utilizzare nuovi tipi di missili senza costosi adattamenti. Quando viene dato il comando, il missile viene espulso lontano, libera la cella e la nave, quindi si orienta verso la rotta desiderata.
Un VLS consente alle unità navali combattenti di superficie di avere un maggior numero di armi pronte al tiro in qualsiasi momento rispetto ai vecchi sistemi di lancio come i lanciatori a braccio singolo Mark 13 e a braccio doppio Mark 26, che erano alimentati da dietro da un caricatore sotto il ponte principale. Oltre a una maggiore potenza di fuoco, il VLS è molto più tollerante ai danni e affidabile rispetto ai sistemi precedenti ed ha una sezione trasversale radar (RCS) inferiore. La US NAVY ora si affida esclusivamente ai VLS per i suoi cacciatorpediniere e incrociatori lancia missili.
Il sistema di lancio verticale più diffuso al mondo è il Mark 41, sviluppato dalla Marina degli Stati Uniti. Più di 11.000 celle missilistiche Mark 41 VLS sono state consegnate, o sono in ordine, per l'uso su 186 navi di 19 classi di navi, in 11 marine di tutto il mondo. Questo sistema attualmente è in servizio nella US NAVY, e nelle marine australiana, danese, olandese, tedesca, giapponese, norvegese, sudcoreana, spagnola e turca; la marina greca si è orientata per il sistema VLS Mark 48. 
L'avanzato sistema di lancio verticale Mark 57 viene utilizzato sui 3 DDG-1000 classe ZUMWALT. I vecchi sistemi Mark 13 e Mark 26 rimangono in servizio su alcune navi vendute ad altri paesi come Taiwan e Polonia.
Se installato su di un SSN (sottomarino d'attacco a propulsione nucleare), un VLS consente di schierare un numero e una varietà di armi maggiori rispetto all'utilizzo dei soli tubi lanciasiluri.

Modalità di lancio

Un sistema di lancio verticale può utilizzare sia il lancio a caldo, in cui il missile si accende nella cellula, sia il lancio a freddo, in cui il missile viene espulso dal gas prodotto da un generatore di gas che non fa parte del missile stesso, e quindi il missile si accende. "Freddo" significa relativamente freddo rispetto allo scarico del motore a razzo. Un sistema di lancio a caldo non richiede un meccanismo di espulsione ma richiede un modo per smaltire gli scarichi e il calore del missile mentre lascia la cella. Se il missile si accende in una cella senza meccanismo di espulsione, la cella deve resistere al tremendo calore generato senza innescare i missili posti nelle celle adiacenti.

Lancio a caldo

Un vantaggio di un sistema di lancio a caldo è che il missile si spinge fuori dalla cella di lancio utilizzando il proprio motore, eliminando la necessità di un sistema separato per espellere il missile dal tubo di lancio. Ciò rende potenzialmente un sistema di lancio a caldo relativamente leggero, piccolo ed economico da sviluppare e produrre, in particolare se progettato attorno a missili più piccoli. Un potenziale svantaggio è che un missile malfunzionante potrebbe distruggere il tubo di lancio. I VLS delle navi di superficie statunitensi hanno celle missilistiche disposte in una griglia con un coperchio per cella e sono sistemi di "lancio a caldo". Il motore si accende all'interno della cella durante il lancio e quindi richiede un modo per disperdere i gas di scarico del razzo. Francia, Italia e Gran Bretagna utilizzano un sistema Sylver di lancio a caldo simile nel PAAMS.

Lancio a freddo

Il vantaggio del sistema di lancio a freddo sta nella sua sicurezza: in caso di malfunzionamento del motore di un missile durante il lancio, il sistema di lancio a freddo può espellere il missile, riducendo o eliminando la minaccia. Per questo motivo, i VLS russi sono spesso progettati con un’inclinazione tale che un missile malfunzionante atterrerà in acqua invece che sul ponte della nave. Man mano che le dimensioni dei missili crescono, aumentano i vantaggi del lancio a espulsione. Al di sopra di una certa dimensione, un booster missilistico non può essere acceso in sicurezza entro il perimetro dello scafo di una nave. La maggior parte dei moderni missili balistici intercontinentali e SLBM vengono lanciati a freddo. La Russia produce sia sistemi a griglia che una disposizione a revolver con più di un missile per coperchio per il suo sistema di lancio a freddo. La Russia utilizza anche un sistema di lancio a freddo per alcuni dei suoi sistemi missilistici a lancio verticale, ad esempio il sistema missilistico Tor.
La famiglia di missili CAMM (Common Anti-Air Modular Missile) del Regno Unito utilizza un sistema di lancio a freddo simile, denominato lancio verticale morbido, e commercializza attivamente i vantaggi del sistema. Il lancio morbido fornisce al missile una velocità di intercettazione ridotta consentendo ingaggi a corto raggio, riduce la firma IR della nave e l'oscurante della visibilità rendendo la nave in efflusso per diversi minuti; e, soprattutto, la mancanza di efflusso caldo e lo stress ridotto sulla struttura della nave consentono una scelta molto più ampia di sistemi di lancio, come il lanciatore più leggero Mushroom Farm, pur consentendo l'installazione nel più pesante Mark-41 in un pacchetto quadruplo o configurazione a doppio pacchetto (4 o 2 missili per cella) per un'opzione costosa, ma più efficiente in termini di spazio. 

Lancio del contenitore concentrico

Alcune navi da guerra della Marina dell'Esercito popolare di liberazione cinese utilizzano un sistema di lancio con canister concentrici (CCL) che può essere lanciato utilizzando metodi sia a caldo che a freddo nel modulo cellulare, a bordo del cacciatorpediniere Tipo 052D e del cacciatorpediniere Tipo 055. 


Il sistema di lancio universale è offerto per l'esportazione. 


Le navi cinesi più vecchie utilizzano un sistema di lancio singolo: i cacciatorpediniere Tipo 052C, ad esempio, utilizzano un sistema di lancio a freddo; le Fregate tipo 054A, un sistema di lancio a caldo. 

Altre piattaforme 

I lanciatori trasportatori sono veicoli terrestri su ruote o cingolati per il lancio di missili terra-aria e terra-superficie. Nella maggior parte dei sistemi i missili vengono trasportati in configurazione orizzontale senza batteria: per sparare, il veicolo deve fermarsi e il tubo di trasporto/lancio deve essere sollevato in verticale prima di sparare.
BAE Systems ha depositato brevetti relativi all'uso di missili a lancio verticale da aerei passeggeri modificati. 

Sistemi utilizzati dalla NATO e dalle marine alleate

Nel 2021, il Centro per gli studi militari ha pubblicato il numero totale di celle VLS in uso presso quattordici marine NATO. I risultati sono visualizzati di seguito.

Tipi di VLS




VLS Sylver

Il Sylver (SY stème de L ancement VER tical) è un sistema di lancio verticale (VLS) progettato dalla francese DCNS e introdotto nel 2001. L'unità base di Sylver VLS è un modulo a otto celle dotato di due file da 56 cm di celle missilistiche che circondano l'assorbimento dei gas di scarico e le specifiche per i diversi modelli. 

Il Sylver è un tipo di rampa di lancio verticale progettato da DCN per missili Aster 15/30 che trova posto nella portaerei francese Charles de Gaulle, nella portaerei italiana Cavour, LHD Trieste, nelle unità Orizzonte, nelle FREMM e nei PPA.

Un lanciatore Sylver, costituito da un modulo di 8 celle, occupa circa 6 metri quadrati.
Il lanciatore ha diverse versioni, ognuna distinta dall'altra per l'altezza:
La versione A-43 è stata sviluppata per il lancio di missili antiaerei a corto raggio superficie-aria.
La versione A-50 è stata sviluppata per missili antiaerei a lungo raggio PAAMS.
La versione A-70 è stata sviluppata per missili a lungo raggio superficie-superficie Scalp Naval.
La sigla numerica si riferisce alla lunghezza del missile in decimetri: ad esempio la sigla A-70 indica una lunghezza di 7 metri.
Il lanciatore è disponibile in diverse varianti, ciascuna caratterizzata dalla propria altezza. L'A-35 e l'A-43 sono stati sviluppati per il lancio di missili terra-aria a corto raggio, l'A-50 per il sistema di difesa aerea PAAMS a lungo raggio e il lanciatore A-70 per missili più lunghi come l' attacco terrestre navale SCALP missile da crociera. I numeri si riferiscono alla lunghezza approssimativa del missile che può essere ospitato, in decimetri, cioè l'A-43 può ospitare missili lunghi fino a 4,3 metri (14 piedi 1 pollici) mentre l'A-70 può ospitare missili fino a 7 metri (23 piedi 0 pollici) di lunghezza.
I lanciatori sono disponibili in moduli a otto celle, ad eccezione dell'A-35 disponibile in moduli a quattro celle, con ciascun modulo a otto celle che occupa sei metri quadrati (65 piedi quadrati) di spazio sul ponte. La cella di dimensioni interne è lunga 60 centimetri (24 pollici) e larga 56 cm (22 pollici) e ciascuna cella ha la propria presa d'aria di scarico. I missili Crotale NG (VT1) possono essere assemblati in quattro celle in una cella.
L'applicazione principale del launcher è stata l'Aster. Il Sylver, insieme all'Aster, è il componente principale del sistema di guerra antiaerea navale PAAMS. Utilizzando PAAMS, è possibile lanciare fino a otto missili in 10 secondi.
La Francia ha avviato studi per sviluppare un missile da crociera da attacco profondo basato sul mare in grado di essere lanciato dalla Sylver. Chiamato MdCN, il missile conferirebbe alla Marina francese una capacità di attacco terrestre sullo stampo del Tomahawk statunitense.




VLS GWS-26 Sea Wolf

Il GWS-26 System, per i missili Sea Wolf, è un tipo di VLS ampiamente utilizzato dalla Royal Navy.

Il Sea Wolf è un sistema missilistico navale terra-aria progettato e costruito da BAC, che in seguito diventerà British Aerospace (BAe) Dynamics (ora MBDA). Si tratta di un sistema d'arma automatizzato di difesa di punto progettato come difesa a corto raggio contro missili e aerei antinave sia “sea-skimming” che ad alto angolo di attacco dall’alto. La Royal Navy ha messo in campo due versioni, il GWS-25 Conventionally Launched Sea Wolf (CLSW) e il GWS-26 Vertically Launched Sea Wolf (VLSW). Nel servizio della Royal Navy il Sea Wolf viene sostituito dal Sea Ceptor.
Il primo missile di difesa puntuale utilizzato dalla Royal Navy fu il Seacat, che era stato rapidamente sviluppato da un precedente missile anticarro, il Malkara. Essendo un'arma originariamente progettata per funzionare contro veicoli terrestri che si muovevano lentamente, il missile aveva prestazioni subsoniche ed era di capacità limitata anche contro i primi aerei a reazione. È stato utilizzato in gran parte per la facilità con cui poteva essere adattato al ruolo semplicemente sostituendo il sistema di guida a filo originale con un collegamento di comando radio e per le sue dimensioni ridotte che consentivano di montare lanciatori sulle navi al posto dei cannoni Bofors da 40 mm. Entrò in servizio nel 1961, il primo missile di difesa di punto.
Le prestazioni limitate furono considerate un problema fin dall'inizio e nel 1964 fu pubblicato un requisito per una sostituzione con prestazioni più elevate. La British Aircraft Corporation (BAC) vinse un contratto di sviluppo nel 1967 insieme a Vickers e Bristol Aerojet. Sebbene solo leggermente più lungo e pesante del Seacat, il Sea Wolf offriva prestazioni notevolmente più elevate, con una velocità massima dell'ordine di Mach 3+, una portata effettiva circa doppia rispetto a quella del Seacat e un sistema di guida completamente automatizzato che rendeva gli ingaggi molto più semplici.
I test durarono dal 1970 al 1977, con prove a bordo di una fregata di classe Leander modificata, la HMS Penelope, a partire dal 1976. Il Sea Wolf fu testato con un sistema di lancio verticale all'inizio del periodo di sviluppo su una fregata di classe Loch modificata, la HMS Loch Fada, ma per oscure ragioni per cui il lavoro non è continuato in quella direzione: il GWS-26 "VL Seawolf (VLS)" è uno sviluppo molto successivo (anni '80). Durante le prove, il missile si è comportato in modo impressionante, intercettando una volta un proiettile da 114 mm (4,5 pollici).
Il primo dispiegamento, nella forma GWS-25, avvenne sulla fregata Tipo 22 (2 sistemi) e successivamente sulle fregate modificate della classe Leander (1 sistema) in lanciatori sestupli caricati manualmente. Entrò in servizio con la Royal Navy nel 1979 e fu utilizzato durante la guerra delle Falkland. La versione attuale è il sistema GWS-26 Mod 1 sulle fregate Tipo 23, che schiera 32 missili a lancio verticale (VL Sea Wolf) nel suo silo missilistico. E’ rimasto in servizio fino al 2020.
Il Sea Wolf è alimentato dal razzo a combustibile solido Blackcap a una velocità massima di Mach 2 e può intercettare bersagli a distanze comprese tra 1.000 e 6.000 m (1.100 e 6.600 iarde) e altitudini da 10 m (33 piedi) a 3.000 m (9.800 piedi). La testata pesa 14 kg (30,9 libbre) ed è del tipo a frammentazione HE con spoletta di prossimità. Nella versione caricata manualmente, i missili vengono immagazzinati a bordo in contenitori esenti da manutenzione, sigillati fino all'uso e maneggiati come un proiettile.
Controllo del fuoco: la modalità standard è completamente automatizzata e utilizza il tracciamento radar. Il rilevamento del bersaglio viene effettuato utilizzando i radar di sorveglianza della nave. Nella classe Leander equipaggiata con Type 22 e Sea Wolf, questa era la combinazione radar Type 967-968; il Tipo 967 in banda D che fornisce sorveglianza a lungo raggio e il Tipo 968 in banda E che fornisce indicazione del bersaglio a corto raggio. Sulle fregate Tipo 23 queste funzioni sono state rilevate dal radar di sorveglianza 3D Tipo 996. I dati sui bersagli vengono elaborati dai computer della nave e quando il sistema è attivo, i bersagli vengono assegnati e ingaggiati automaticamente (anche se questo può essere ignorato dal Direttore Missile (MD) nella Sala Operativa).
Quando un bersaglio deve essere ingaggiato, il computer della nave punta uno dei due localizzatori Sea Wolf sul bersaglio (c'era un solo localizzatore su un Sea Wolf Leander). Originariamente veniva utilizzato il Tipo 910, con un radar in banda I, ma questo soffriva di scarse prestazioni di bloccaggio su bersagli a bassa quota nascosti nei disturbi marini di fondo durante la Guerra delle Falkland. I bersagli di basso livello dovevano essere ingaggiati utilizzando la modalità TV secondaria del 910 per tracciare manualmente il bersaglio. Il più leggero Type 911 soppiantò il Type 910, aggiungendo un secondo radar (un set in banda K basato sul localizzatore Blindfire del missile Rapier, per controllare gli ingaggi a bassa quota) e fu montato sulla 7a fregata Type 22 in poi. A differenza del Tipo 910, il Tipo 911 non ha alcuna funzione TV; la telecamera viene mantenuta solo per consentire al direttore missilistico di confermare visivamente i bersagli e di fornire una registrazione degli ingaggi.
Una volta ottenuto l'aggancio con il localizzatore missilistico, viene sparato un colpo e tracciato da una coppia di radiofari nella coda del missile. Il sistema di bordo della nave misura costantemente le differenze angolari tra il bersaglio e il missile e invia comandi di guida al missile attraverso un dispositivo ACLOS (Automatic Command to Line of Sight) che trasmette su un collegamento a microonde che controlla le alette posteriori del missile. È possibile per un inseguitore controllare una salva di due missili. Il radar e il sistema di guida CCTV sono stati sviluppati da Marconi Radar a Great Baddow, Essex.
Prestazioni in combattimento: Durante la guerra delle Falkland, il Sea Wolf era l'unica arma moderna di difesa di punta della Royal Navy. Equipaggiava le fregate Type 22 HMS Brilliant, HMS Broadsword e la fregata classe Batch 2 Leander HMS Andromeda. A queste navi furono assegnati compiti di "portiere", per fornire una stretta difesa antiaerea della task force della portaerei.
Nel tentativo di superare la carenza complessiva di difesa aerea della flotta in seguito alla perdita dell'HMS Sheffield, fu ideata una nuova tattica, che vide ciascuna delle due fregate Tipo 22 accoppiata con ciascuno dei due rimanenti cacciatorpediniere Tipo 42 (difesa aerea d'area). L'accoppiamento è stato chiamato ufficiosamente "Tipo 64", la somma dei numeri di entrambe le classi. Le due coppie furono schierate a una certa distanza dalla flotta principale, coprendo probabili rotte di attacco, nel tentativo di attirare gli aerei attaccanti in una "trappola missilistica", con l'intenzione che, se il Tipo 42 non fosse stato in grado di ingaggiare bersagli a distanze maggiori con il suo Missili Sea Dart, il Type 22 avrebbe utilizzato i suoi missili Sea Wolf a corto raggio per difendere entrambe le navi.

Il 12 maggio 1982, la Brilliant e la HMS Glasgow operavano in combinazione e furono attaccate da due voli di quattro aerei argentini Douglas A-4 Skyhawk. La HMS Brilliant ne abbatté due e ne fece schiantare un terzo cercando di evitare il missile. La seconda ondata di aerei attaccò durante un guasto al sistema missilistico e il Type 42 Glasgow subì danni.

Il 25 maggio 1982, anche la HMS Coventry e la Broadsword operanti in una combinazione 22/42 a nord-ovest del Falkland Sound furono attaccate da due ondate di due A-4 Skyhawk. La Broadsword tentò di prendere di mira la prima coppia con Sea Wolf ma il sistema di localizzazione si bloccò e non fu possibile ripristinarlo prima che l'aereo sganciasse le bombe. La Broadsword venne colpita da una bomba, che rimbalzò sul ponte distruggendo il suo elicottero Westland Lynx. La seconda coppia di Skyhawk si diresse verso Coventry 90 secondi dopo con un angolo di 20 gradi rispetto alla prua di sinistra. Sulla Broadsword il sistema Sea Wolf era stato ripristinato e aveva acquisito l'aereo attaccante, ma le manovre evasive del Coventry la portarono attraverso la linea di fuoco e l'aggancio fu perso. La Coventry fu colpita da tre bombe e affondò poco dopo.
Il Sea Wolf soffriva di problemi con guasti hardware che causavano il fallimento dei lanci, blocchi rotti a causa delle condizioni del mare estreme e tattiche mordi e fuggi a bassa quota degli argentini con bersagli multipli e incrociati che era stato progettato per intercettare. Il Sea Wolf ha al suo attivo tre “colpi a segno" confermati e altre due possibili in otto lanci.
Varianti: 
  • GWS-25 Box Launcher: GWS 25 Mod 0 Sea Wolf: versione standard introdotta nel 1979. Con radar di controllo del fuoco tipo 910. GWS 25 Mod 1 Lupo di mare: Versione con computer Ferranti FM1600C e radar di tiro Tipo 910 o Tipo 911. Prestazioni migliorate quando si combattono bersagli a bassa quota.
  • GWS 25 Mod 2 Sea Wolf: versione con computer Ferranti FM1600D e radar di tiro tipo 911.
  • GWS 25 Mod 3 Sea Wolf: versione con computer Ferranti FM1600E e radar di tiro tipo 911.
  • GWS-26 Vertical Launching System (VLS) - 32 celle: GWS 26 Mod 1 VL Sea Wolf:  versione standard con missile guidato lanciato verticalmente, introdotto nel 1989. Con il nuovo computer di controllo del fuoco F2420 e radar di controllo del fuoco tipo 911. Invece di un lanciatore puntato sul bersaglio dal sistema di controllo del fuoco, il VL Sea Wolf utilizzava un sistema di lancio verticale (VLS). I missili vengono lanciati verticalmente da un motore booster Cadiz e da un pacchetto di turnover, per liberare la sovrastruttura della nave e spostati rapidamente sulla loro traiettoria di volo tramite la spinta vettoriale. Il motore booster, che aumenta anche la portata del VL Sea Wolf da 6,5 km (4,0 mi) a 10 km (6,2 mi), si separa quindi dal missile, che vola avanti per ingaggiare il bersaglio. Il Sea Wolf Block 2: introdotto nel 2005. Missili guidati con nuova elettronica (incluso il modulo multichip ASRAAM). Può essere utilizzato con GWS 25 mod 3 e GWS 26 Mod 1. Sea Wolf SWMLU: Sea Wolf Mid-Life Upgrade, introdotto nel 2008. Programma di retrofit con elettronica modernizzata e nuovo software, nonché missile guidato Sea Wolf Block 2. GWS 26 Mod 2 Lightweight Sea Wolf: introdotto nel 1986. Programma di retrofit per il sistema Sea Cat. Con radar di tiro compatto ST1802SW e lanciamissili quadruplo guidato. Lo sviluppo si è fermato. GWS 27 Sea Wolf: versione Fire-and-Forget con testata di ricerca radar attiva e portata aumentata. Lo sviluppo si interruppe nel 1987. Landwolf: prototipo di una versione per veicoli, presentato nel 1985. Lo sviluppo si interruppe. Alla fine del 2010 sono stati prodotti 2.543 missili guidati Sea Wolf e 437 VL Sea Wolf. Si prevede che il Sea Wolf rimarrà in servizio fino al 2025. 
  • Il sistema successore CAMM (Common Anti-Air Modular Missile) sarà introdotto nella Royal Navy dal 2018 al 2020. Il Sea Wolf è stato installato sulle seguenti classi di navi della Royal Navy: Classe Leander Tipo 12I (lotto 3A): con un radar di controllo del fuoco Tipo 910, un lanciatore a sei vie e un totale di 24 missili guidati Classe Spadone Tipo 22 (lotto 1): con due radar di controllo del fuoco Tipo 910, due lanciatori a sei vie e un totale di 48 missili guidati tipo 22 Broadsword (Boxer) classe (lotto 2): Con due radar di tiro Tipo 910, due lanciatori sestupli con un totale di 60 missili guidati
  • Classe Broadsword Tipo 22 (lotto 3): con due radar controllo del tiro Tipo 911, due radar di tiro e lanciatori sestupli con un totale di 60 missili guidati; 
  • Tipo 23 classe Duke: Con due radar di controllo del fuoco Tipo 911 e un totale di 32 celle VLS Sostituzione ( CAMM - Sea Ceptor System ): Il sistema scelto è il Common Anti-Air Modular Missile (CAMM) che sarà conosciuto nel servizio della Royal Navy come "Sea Ceptor". E’ entrato in servizio su tutte le fregate Type 23 a partire dal 2016 circa e verrà migrato in tempo sulle navi da combattimento Type 26 all'inizio del prossimo decennio, fornendo una capacità di difesa aerea locale per la Royal Navy per i prossimi 30 anni.

Il CAMM condivide componenti con il missile ASRAAM in servizio con la RAF:
  • Specifiche: Produttore: British Aircraft Corporation (1967-1977) BAe Dynamics (1977-1999) MBDA (UK) Ltd (1999-oggi) 
  • Tipo: Missile terra-aria (SAM) 
  • Massa: 82 kg (180,8 lb) 
  • Lunghezza: 1,9 m (6 piedi 2,8 pollici) 
  • Diametro: 180 mm (7,1 pollici) 
  • Apertura alare: 450 mm (17,7 pollici) 
  • Testata: 14 kg (30,9 libbre) HE a frammentazione esplosiva 
  • Meccanismo di detonazione: contatto diretto/fusibile di prossimità attivato 
  • Motore: combustibile solido Blackcap sostenitore 
  • Portata operativa: (VLS) 1-10 km (0,5-5,4 nmi) 
  • Tangenza: 3.000 m (9.842,5 piedi) 
  • Velocità massima: Mach 2+ 
  • Guida: Comando automatico alla linea di mira (ACLOS) 
  • In servizio: 1979- 
  • In uso: Royal Navy, Marina brasiliana, Marina cilena, Marina malese.

VLS Mk 41

Il più diffuso dei VLS statunitensi è il modello Mk 41 ed è adatto a missili come Sea Sparrow, ESSM, Standard SM-2, RUM-139 VL-ASROC (con siluri Mk 46 come testata e molto simili ai precedenti ASROC). 




Inoltre può ospitare anche i missili antibalistici SM-3 e i polivalenti SM-6.


Il più diffuso dei VLS statunitensi è il modello Mk 41 ed è adatto a missili come Sea Sparrow, ESSM, Standard SM-2, RUM-139 VL-ASROC (con siluri Mk 46 come testata e molto simili ai precedenti ASROC). Inoltre può ospitare anche i missili antibalistici SM-3 e i polivalenti SM-6.

Il sistema di lancio verticale Mark 41 ( Mk 41 VLS ) è un sistema di lancio di contenitori missilistici di bordo che fornisce una capacità di lancio a fuoco rapido contro minacce ostili. Il concetto del Vertical Launch System (VLS) è stato derivato dal lavoro sull'Aegis Combat System. 

Il perfezionamento del concetto iniziale del sistema Aegis negli anni '60 continuò negli anni '60 e '70, e il Mk 41 fu concepito nel 1976. Originariamente, il sistema era destinato solo a lanciare il missile RIM-66 Standard, ma l'altezza dell’Mk 41 fu ampliata per ospitare il missile Tomahawk più grande. Il prototipo del lanciatore venne testato e valutato a bordo della USS  Norton Sound. Il primo lanciatore operativo fu installato a bordo della USS  Bunker Hill .

Il 12 ottobre 2016, la USS  Mason  (DDG-87) fu presa di mira da missili lanciati dal territorio yemenita mentre operava nello stretto di Bab el-Mandeb. La Mason non fu colpita dai due missili che erano stati lanciati vicino alla città di Al Hudaydah. Sebbene la US NAVY non sia certa se il primo missile in arrivo sia stato intercettato o sia semplicemente caduto in mare, i funzionari affermarono che la Mason aveva intercettato con successo il secondo missile a una distanza di circa 8 miglia (13 km),  segnando la prima volta nella storia che una nave da guerra aveva distrutto un missile antinave in arrivo con un SAM per legittima difesa e la prima volta con l’Mk41 VLS.




VLS Mk 48

Il modulo a 2 celle di Mk. 48 rende il sistema molto versatile e ne consente l'installazione a bordo in spazi altrimenti non sfruttabili. Il peso di un modulo a 2 celle del Mk-48 è di 660 kg (1.450 libbre) (con contenitori vuoti), 330 kg (725 libbre) per il sistema di scarico e 360 kg (800 libbre) per le interfacce di installazione sulla nave.


Ciascun contenitore del Mk-48 VLS ospita una singola cella Sea Sparrow RIM-7VL (lanciato verticalmente) o due celle RIM-162 Evolved Sea Sparrow Missile (ESSM), sebbene, con modifiche, possano essere lanciati anche altri missili.
Ci sono un totale di quattro modelli nella famiglia Mk 48:
  • Mod.0: “sul ponte” (2x RIM-7 Sea Sparrow o 4x RIM-162 ESSM) - Fregata canadese classe Halifax Cacciatorpediniere giapponese classe Murasame;
  • Mod.1: “paratia " (2x RIM-7 Sea Sparrow o 4x RIM-162 ESSM);
  • Mod.2: "in-deck" (16x RIM-7 Sea Sparrow o 32x RIM-162 ESSM) Fregata ellenica classe Hydra Corea del Sud Gwanggaeto il cacciatorpediniere classe Great ;
  • Mod.3: “modulo compatto” (6x RIM-7 Sea Sparrow o 12x RIM-162 ESSM) Marina reale danese Sistema di carico utile di missione modulare STANFLEX Classe Iver Huitfeldt Fregata missilistica guidata Classe Absalon Nave comando e controllo / Fregata Knud Rasmussen classe Offshore Patrol Vessel Thetis classe Offshore Patrol Fregata Navy Niels Juel classe Corvette Diana classe Patrol Vessel Flyvefisken classe Patrol Vessel Mod 0/1/2 sono solitamente raggruppati in un modulo a 16 celle per RIM-7VL o in un modulo a 32 celle per RIM -162 Il successore del Mk. 48 VLS è il sistema di lancio verticale di missili guidati Mark 56 (Mk. 56 GMVLS). Rispetto al suo predecessore, il Mk 56 utilizza una percentuale maggiore di materiale composito, riducendo il peso di oltre il 20%.



VLS MK 57

Il sistema di lancio verticale Mk 57 / VLS è un'evoluzione del Mk-41 VLS. A differenza del Mk 41, l’Mk 57 è progettato per essere installato sulla periferia della nave invece che in magazzini centralizzati. 




Sviluppato dalla Raytheon, fornisce retrocompatibilità con i missili esistenti consentendo al tempo stesso nuovi missili con propulsione e carichi utili significativamente aumentati. Pur consentendo missili leggermente più grandi rispetto al Mk 41, il miglioramento principale dell’Mk 57 è il suo sistema di gestione dei gas di scarico che può ospitare nuovi progetti di missili con una portata del motore a razzo fino al 45% maggiore rispetto a quella dell’Mk 41. L'esclusiva geometria simmetrica del sistema di gestione dei gas a forma di U facilita l'uscita dei gas, riducendo al minimo il flusso nelle celle testimone e il flusso invertito nella cella attiva. Un altro vantaggio è l'eliminazione del sistema a diluvio d'acqua, utilizzato per raffreddare il contenitore del missile nel caso in cui i bulloni di bloccaggio del missile non si sgancino dopo l'accensione del motore a razzo. L'eliminazione del sistema a diluvio riduce significativamente la manutenzione e le esigenze di personale e protegge dall'umidità accidentale dei missili.
Caratteristiche:
  • Guerra antiaerea (AAW);
  • Guerra antisommergibile (ASW);
  • Attacco/attacco terrestre.

Sistema di lancio verticale periferico (PVLS) a 4 celle Mk-57:
  • Larghezza: (7,25 piedi / 2,21 m)
  • Lunghezza: (14,2 ft / 4,33 m)
  • Altezza: (26 ft / 7,93 m)
  • Peso: (33600 lb / 15240 kg)
  • Max. larghezza contenitore: (28 pollici / 0,71 m)
  • max. lunghezza contenitore: (283 pollici / 7,18 m)
  • Max. peso incapsulato: (9020 lb / 4091 kg).
  • Produttore: Raytheon
  • Utilizzato per: RIM-162 Evolved Sea Sparrow Missile (ESSM) RGM-109 Tomahawk RUM-139 VL-ASROC 
  • In uso: USA: cacciatorpediniere missilistico guidato classe Zumwalt (20x4= 80 cellule).
L’USS Zumwalt (DDG 1000) ha eseguito con successo la prima prova di fuoco del sistema di lancio verticale MK 57 con un missile standard (SM-2) presso il Naval Air Weapons Center Weapons Division Sea Test Range, Point Mugu.
Essendo la nave prima della classe, la USS Zumwalt ha dimostrato con successo la sua capacità di rilevare, tracciare e ingaggiare una minaccia missilistica da crociera antinave con un missile SM-2. Il fuoco di prova strutturale ha valutato la prontezza materiale della nave contro gli urti e le vibrazioni dell'arma che spara, oltre a misurare eventuali rischi o degradi derivanti dal lancio di ordigni veri.
"Il successo del test non solo dimostra la capacità della nave di lanciare missili e condurre l'autodifesa, ma è anche un passo significativo verso test e operazioni di sistemi di combattimento più avanzati per la nave da guerra tecnicamente più innovativa della nostra Marina", ha affermato il Capitano Matt Schroeder, DDG 1000 responsabile del programma. "L'equipaggio della USS Zumwalt e il Surface Development Squadron One stanno lavorando fianco a fianco con la comunità di acquisizione per migliorare la capacità operativa di questa nave." 
La furtività delle navi e la capacità di operare sia in mare aperto che in ambienti vicini alla costa creano un nuovo livello di complessità dello spazio di battaglia per i potenziali avversari. La classe Zumwalt fungerà anche da fattore chiave nell’accelerazione di nuove capacità di combattimento e nel rapido sviluppo e validazione di tattiche, tecniche e procedure operative.
Il DDG 1000 ha raggiunto un’installazione e un’attivazione sufficienti del sistema di combattimento affinché la US NAVY possa prendere la consegna finale e passare alla fase successiva di test in mare di sviluppo e integrati.
Con una lunghezza di 610 piedi e una larghezza di 80 piedi, lo Zumwalt è 100 piedi più lungo e 13 piedi più largo del cacciatorpediniere classe Arleigh Burke, fornendo lo spazio necessario per eseguire una vasta gamma di missioni di superficie, sottomarine e aeree.
“Il successo del lancio è una pietra miliare fondamentale nella maturazione di questa incredibile classe di navi e rappresenta il culmine di un'enorme quantità di duro lavoro e di collaborazione tra l’equipaggio dello Zumwalt e gli ingegneri, progettisti e programmatori che ci aiutano a portare le sue capacità al Flotta", ha detto il capitano Gary Cave, comandante di Zumwalt. “È un giorno che aspettavamo con ansia e che dimostra i passi avanti che stiamo facendo per aggiungere capacità di combattimento alla nostra forza di superficie”.
La nave, con sede a San Diego, ha continuato l'addestramento tattico e l'impegno nello scenario operativo a sostegno del raggiungimento della capacità operativa iniziale già nel 2021.



Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Seaforces, Wikipedia, You Tube)


























































 

Nessun commento:

Posta un commento

GUERRA CIVILE SIRIANA 2015 - 2023: la feroce “battaglia di Khasham”, ovvero, i numerosi contatti a fuoco avvenuti tra “special forces” statunitensi, ribelli siriani e “gruppo Wagner”…

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...