mercoledì 29 gennaio 2020

Il progetto della Marina Militare finlandese “Squadroon 2020” e le nuove corvette classe "Pohjanmaa"


La Finlandia sta preparando un massiccio approvvigionamento della difesa, che comprende piattaforme dell'esercito, della marina e dell'aeronautica e sistemi ausiliari di supporto al combattimento.
Questo programma di acquisti ha un valore di diversi miliardi di euro. E questo è un cambiamento importante per una nazione in quanto, dal 1988 veniva assegnata alla difesa una media di appena 1,54 % del PIL.
La Russa sta riscaldando tutte le acque e i confini del mondo e c'è ancora una calda situazione ucraina sul tavolo. I finlandesi si sentono più minacciati ora di quanto non lo fossero prima.
Nell'ambito di questo programma di approvvigionamento, le Forze di Difesa hanno lanciato un progetto di acquisto di unità missilistiche di superficie, armate di missili sup-sup israeliani Gabriel V, per aggiornare le capacità della Marina Militare finlandese a far data dal 2020. 
Il progetto è stato chiamato “Squadroon 2020”, noto anche come “Laivue 2020”.



La classe Pohjanmaa è una serie di quattro corvette multi-ruolo attualmente in fase di sviluppo per la Marina finlandese nell'ambito del progetto Squadron 2020 (Finlandese: Laivue 2020). Insieme alle quattro navi missilistiche di classe Hamina esistenti, le  quattro nuov unità di superficie costituiranno la spina dorsale della Marina finlandese a partire dalla metà del 2020. Sostituiranno sette navi più vecchie che sono state o devono essere ritirate.

Panoramica della classe:
  • Nome: Pohjanmaa - classe corvette
  • costruttori: Rauma Marine Constructions
  • operatore: Marina finlandese
  • Preceduto da: Classe Rauma - Classe di Hämeenmaa - Pohjanmaa
  • Costo:1,3 miliardi di euro (stima)
  • In commissione:Dal 2022 in poi (previsto)
  • In ordine:4
  • Caratteristiche generali
  • Genere: Corvetta
  • Dislocamento: Circa 3.900 tonnellate 
  • Lunghezza: 114 m (374 piedi)
  • Larghezza: 16 m (52 piedi)
  • Pescaggio: 5 m (16 piedi)
  • Propulsione: Combinato diesel-elettrico e gas (CODELAG)
  • Velocità: Oltre 26 nodi (48 km / h; 30 mph)
  • Autonomia operativa: ~ 6.500 km
  • Equipaggio: ~ 70 - 120

Sensori e sistemi di elaborazione:
  • 1 × Saab Electronic Defense Systems 9LV CMS 
  • Saab Sea Giraffe 4AFF radar a faccia fissa 
  • 1 × radar Saab Sea Giraffe 1X 
  • 2 × Saab Ceros 200 radar e direttori di controllo antincendio con tracciamento optronico 
  • 1 × sonar Patria Sonac DTS a doppio rimorchio 

Guerra elettronica ed esche:
  • ESM
  • COM-ESM
  • ECM
  • 4 × sistemi di richiamo MASS

Armamento:
  • 1 × Bofors 57 mm / 70 SAK Mk3
  • 32 × Missili terra-aria evoluti Sea Sparrow 
  • 8 × Missili terra-superficie Gabriel 
  • Miniere navali
  • Saab Torpedo 47
  • 2 × Saab Trackfire RWS 
  • 2 mitragliatrici NSV
  • Strutture aeronautiche: Helideck per un elicottero o UAV.

PROGETTO E CARATTERISTICHE

La lunghezza complessiva delle corvette classe Pohjanmaa è di 114 m (374 piedi) e il raggio si estende su 16 m (52 piedi). Le navi dislocano circa 3.900 tonnellate. Ogni nave ha un equipaggio di 70-120 uomini e donne.
La classe incorpora alcune caratteristiche principali tra cui lo scafo rinforzato con ghiaccio. Il ponte di volo, con il suo hangar, può ospitare elicotteri o UAV.



SISTEMA DI COMBATTIMENTO E ARMAMENTO

Le corvette saranno armate con pistole Bofors da 57 mm, missili terra -aria ESSM, missili terra -superficie Gabriel V, 47 siluri antisommergibile Torped e mine marine.
Il sistema missilistico terra-aria è stato selezionato in una competizione tra Sea Ceptor di MBDA, Indo-Israeli Barak 8 e US Evolved Seasparrow Missile (ESSM), con quest'ultimo selezionato. Il missile è costruito da Raytheon Missile Systems e BAE Systems ad Aberdeen, nel Dakota del Sud, costruisce i contenitori di missili quad Mk 41 a 8 celle, di cui le navi saranno dotate di 7,7 m (25 piedi) di lunghezza variante di lunghezza di colpo. Ogni nave sarà quindi in grado di trasportare 32 missili ESSM.
I missili anti-nave sono stati selezionati in una competizione tra il missile israeliano IAI Gabriel 5, l' Exocet MM40 di MBDA, lo svedese RBS-15 Mk.IV , il norvegese Naval Strike Missile (NSM) e l'US RGM-84Q- 4 missili lanciati in superficie Harpoon Block II + ER grado B e missili lanciati in superficie RGM-84L-4 Harpoon Block II grado B. Il Gabriel 5 è stato selezionato nel 2018.
I siluri antisommergibili saranno il modello svedese Torped 47, un siluro leggero, ottimizzato per le condizioni del Mar Baltico. La marina finlandese prenderà in prestito e si addestrerà con il precedente siluro Torped 45 fino alla consegna finale del modello 47. La suite di sensori ASW è composta da un sistema Patria Sonac DTS a doppio rimorchio che consiste sia di un sonar attivo a profondità variabile che di un un array ricevente a linea sottile rimorchiato passivo che può essere usato insieme o indipendentemente. Il sistema è stato progettato specificamente per le condizioni del Mar Baltico.
Il sistema di gestione del combattimento 9LV CMS di Saab Electronic Defense Systems è stato selezionato nell'aprile 2019, è stato selezionato su Atlas Elektronik (ANCS) o Lockheed Martin (CMS 330). Le navi devono essere equipaggiate con l'albero leggero integrato (SLIM) di Saab.
Le navi saranno anche in grado di posare miniere marine, ad esempio il PM85 britannico o il PM04 o PM16 finlandese.

SVILUPPO E COSTRUZIONE

Lo sviluppo della classe Pohjanmaa è iniziato con una fase di ricerca e pianificazione nel 2008. La fase di progettazione è iniziata nel 2015 e la costruzione è iniziata nel 2019. Si prevede che l'ultima delle quattro navi raggiungerà il pieno stato operativo entro il 2028.
Le navi saranno costruite nel cantiere navale Rauma Marine Constructions a Rauma, in Finlandia. L'obiettivo del progetto era migliorare la localizzazione e lo sviluppo dell'industria delle costruzioni di navi da guerra in Finlandia. La classe Pohjanmaa sarà la nave navale più lunga della Marina finlandese, superando Ilmarinen e Väinämöinen, lunghi 93 metri (93 piedi), sebbene questi ultimi fossero più ampi.
Le navi assumeranno numerosi ruoli, il ruolo di addestramento di Hämeenmaa, il ruolo di posologia di Pohjanmaa e degli Hämeenmaa, il ruolo di combattente di superficie dei Rauma, oltre ad aggiungere estese capacità antiaeree, antisommergibile aggiuntive e di sorveglianza. Le nuove navi entreranno in funzione nel 2022-2028.
Il 18 marzo 2019 il Ministero della Difesa ha diffuso un comunicato stampa in merito al rinvio della decisione sugli appalti a causa delle dimissioni del Consiglio dei Ministri l'8 marzo solo un mese e sei giorni prima delle elezioni parlamentari.

NOME

Una delle tradizioni della marina finlandese è stata quella di nominare le sue principali navi dopo le regioni della Finlandia. Il nome Pohjanmaa, che è il nome finlandese per la regione Ostrobothnia, è stato utilizzato sia dalle marine finlandesi che svedesi per le precedenti navi e classi di navi, risalente al 18° secolo con la prima nave registrata essendo Gamla Pojama ("Old Pohjanmaa "), che fu varato nel 1760, e l'ultimo, essendo la nave posatubi / nave da addestramento Pohjanmaa, che fu venduta nel 2016. Le summenzionate Pohjanmaa del XVIII secolo, insieme alle classi Hämeenmaa, Uusimaa e Turunmaa furono anche le quattro principali" fregate dell'arcipelago "classi utilizzate nella battaglia di Svensksund del 1790, che è una delle più grandi vittorie navali finlandesi (all'epoca la Finlandia faceva parte della Svezia) e la più grande battaglia navale nel Mar Baltico fino ad oggi.

CORVETTE O FREGATE?

Mentre la Marina finlandese e il Ministero della Difesa si riferiscono alle nuove unità di superficie come corvette multi-ruolo, diversi commentatori hanno sottolineato che con il dislocamento di 3.900 tonnellate le navi dovrebbero essere classificate come fregate. Alla fine di settembre 2019, poco dopo l'aggiudicazione del contratto di costruzione, il deputato Johannes Yrttiaho ( Alleanza di sinistra ) ha presentato un'interrogazione scritta al Parlamento finlandese in merito, tra l'altro, alla classificazione delle nuove navi.
Nel blog ufficiale delle forze di difesa finlandesi, l'ammiraglio della Flottiglia Jori Harju (comandante della marina finlandese) ha osservato che uno dei motivi che portano all'aumento del dislocamento è il rafforzamento aggiuntivo dello scafo, delle linee dell'albero di propulsione e delle eliche necessarie per funzionamento tutto l'anno nelle acque territoriali finlandesi congelate stagionalmente. Ha anche sottolineato che la classe Pohjanmaa è destinata a operare principalmente nelle acque costiere, mentre le fregate sono tradizionalmente considerate la più piccola classe di navi da guerra che operano in alto mare come parte di una cosiddetta marina blu. 
Dall'inizio degli anni 2000, la flotta da combattimento di superficie della Marina finlandese è stata costituita principalmente da mezzi di attacco rapido da 250 a 300 tonnellate. Fino alla prevista commissione della nuova classe Pohjanmaa, le navi di superficie della Marina finlandese rimangono i posamine classe Hameenmaa. Numerosi commentatori hanno criticato il programma Squadron 2020 a causa delle dimensioni delle nuove corvette: secondo i critici, le navi sono troppo grandi per le acque territoriali finlandesi spesso poco profonde piene di skerries e obiettivi troppo attraenti e grandi per i missili russi anti-nave. Inoltre, è stato ipotizzato che le dimensioni della nave siano state determinate dalla loro idoneità per le missioni internazionali piuttosto che per le esigenze di difesa interna.
La Marina finlandese ha sostenuto che le dimensioni delle nuove navi sono il risultato della combinazione di più missioni all'interno di un singolo scafo. In particolare, la capacità di posare mine navali è stata aumentata come una delle caratteristiche chiave che richiedono una nave più grande.

ENGLISH

Finland is gearing up for the massive defence procurement which is including army, navy and air force platforms and supportive auxillary combat systems.
It is said that this procurement programme is worth several billion euros. And this is a major-step change for a nation after it has been allocated an average of just %1.54 of GDP to defence since 1988.
So Russia is heating up all the waters and the borders in the world and there is still a warm Ukrainian situation on the table as an example. The Finns are considering that the defence landscape in their region has changed and they feel more threatened now than they did before.
As a part of this procurement programme The Defence Forces has launched a project to buy surface combatants to replace the Navy’s capabilities which will become outdated in the 2020s. The Project was named Squadron 2020 also known as Laivue 2020.

The Pohjanmaa class is a series of four multi-role corvettes currently under development for the Finnish Navy as part of the Squadron 2020 (Finnish: Laivue 2020) project. Together with the existing four Hamina-class missile boats, the four new surface combatants will form the backbone of the Finnish Navy from the mid-2020s onwards. They will replace seven older vessels that have been or are due to be decommissioned: the minelayer Pohjanmaa, two Hämeenmaa-class minelayers and four Rauma-class missile boats.

Design

General characteristics

The overall length of the Pohjanmaa-class corvettes is 114 m (374 ft), and the beam spans 16 m (52 ft). The ships displace about 3,900 tonnes (3,800 long tons; 4,300 short tons). Each ship compliments a crew of 70–120.
The class incorporates some major features including ice-strengthened hull. The flight deck, with its hangar can house either helicopters or UAVs.
Combat system and armament
The corvettes are going to be armed with Bofors 57 mm guns, ESSM surface-to-air missiles, Gabriel surface-to-surface missiles, Torped 47 anti-submarine torpedoes, as well as sea mines.
The surface-to-air missile system was selected in a competition between MBDA's Sea Ceptor, the Indo-Israeli Barak 8, and the U.S. Evolved Seasparrow Missile (ESSM), with the latter being selected. The missile is built by Raytheon Missile Systems and BAE Systems in Aberdeen, South Dakota, builds the 8-cell Mk 41 quad missile canisters, of which the vessels are going to be equipped with the 7.7 m (25 ft)-long strike-length variant. Each ship will therefore be able to carry 32 ESSM missiles.
The anti-ship missiles were also selected in a competition between the Israeli IAI's Gabriel 5 missile, MBDA's Exocet MM40, the Swedish RBS-15 Mk.IV, the Norwegian Naval Strike Missile (NSM) and the U.S. RGM-84Q-4 Harpoon Block II+ ER Grade B Surface-Launched Missiles and RGM-84L-4 Harpoon Block II Grade B Surface-Launched Missiles. The Gabriel 5 was selected in 2018.
The anti-submarine torpedoes are going to be the Swedish Torped 47 design, a light-weight torpedo, optimized for Baltic Sea conditions. The Finnish navy is going to loan and train with the earlier Swedish design Torped 45 until the final delivery of the model 47. The ASW sensor suite is consisting of a dual-tow Patria Sonac DTS system that consists of both an active variable depth sonar and a passive towed thin-line receiving array that can be used together or independently. The system has been designed specifically for Baltic Sea conditions.
The combat management system 9LV CMS by Saab Electronic Defence Systems was shortlisted in April 2019, it was selected over Atlas Elektronik (ANCS) or Lockheed Martin (CMS 330). The vessels are to be equipped with Saab's Integrated Lightweight Mast (SLIM).
The vessels will also be able to lay sea mines, e.g. the British PM85, or the Finnish PM04 or PM16.

Development and construction

The development of the Pohjanmaa class started with a research and planning phase in 2008. The design phase began in 2015 and construction is scheduled to begin in 2019. The last of the four vessels is expected to achieve full operational status by 2028.
The vessels are to be constructed at the Rauma Marine Constructions shipyard in Rauma, Finland. The project's objective was to enhance localization and development of warship construction industry in Finland. The Pohjanmaa class are going to be the longest naval vessels of the Finnish Navy, surpassing the 93-metre (305 ft) long Ilmarinen and Väinämöinen, though the latters were wider.
The vessels will take on numerous roles, the training role from Hämeenmaa, the minelaying role from Pohjanmaa and the Hämeenmaas, the surface combatant role from the Raumas, as well as add extended anti-aircraft, additional anti-submarine and surveillance capabilities. The new vessels will become operational in 2022–2028.
On March 18 2019 the Ministry of Defence put out a press release about the procurement decision being postponed due to the resignation of the Cabinet on March 8 only a month and six days before Parliamentary election.

Naming

One of the Finnish navy's traditions has been to name its major vessels after regions in Finland. The name Pohjanmaa, which is the Finnish name for the region Ostrobothnia, has been used both by the Finnish and Swedish navies for previous ships and classes of ships, dating back to the 18th century with the first recorded vessel being Gamla Pojama ("Old Pohjanmaa"), that was launched in 1760, and the last one, being the minelayer/training vessel Pohjanmaa, which was sold in 2016. The aforementioned 18th century Pohjanmaa, alongside the Hämeenmaa, Uusimaa and Turunmaa classes were also the four main "archipelago frigate" classes used in the 1790 Battle of Svensksund, which is one of the largest Finnish (Finland was a part of Sweden at the time) naval victories and the largest naval battle in the Baltic Sea to date.

Criticism

Corvette or frigate?

While the Finnish Navy and the Ministry of Defence refer to the new surface combatants as multi-role corvettes, several commentators have pointed out that by displacement the 3,900-tonne (3,800-long-ton) vessels should be classified as frigates. In late September 2019, shortly after the construction contract was awarded, MP Johannes Yrttiaho (Left Alliance) submitted a written question to the Parliament of Finland about, among other related topics, the classification of the new vessels.
In the official blog of the Finnish Defence Forces, Flotilla admiral Jori Harju [fi] (Commander of the Finnish Navy) noted that one of the reasons leading to the increased displacement is the additional strengthening of the hull, propulsion shaft lines and propellers required for year-round operation in the seasonally freezing Finnish territorial waters. He also pointed out that the Pohjanmaa class is intended to operate primarily in coastal waters whereas frigates are traditionally considered as the smallest class of warships operating in the high seas as part of a so-called blue-water navy.

Too large for Finland?

Since the early 2000s, Finnish Navy's surface combatant fleet has consisted mainly of fast attack craft with displacements of 250 to 300 tonnes (250 to 300 long tons). Until the planned commission of the new Pohjanmaa-class, the largest surface combatants of the Finnish Navy remain the two Hämeenmaa-class minelayers. Several commentators have criticized the Squadron 2020 program due to the size of the new corvettes: according to critics, the vessels are too large for the often shallow Finnish territorial waters riddled with skerries as well as too attractive and large targets for Russian anti-ship missiles. Furthermore, it has been speculated that the vessel size has been driven by their suitability for international missions rather than domestic defence needs.
The Finnish Navy has argued that the size of the new ships is a result of combining multiple missions within a single hull. In particular, the ability to lay naval mines has been raised as one of the key features necessitating a larger vessel.

(Web, Google, Wikipedia, You Tube)









martedì 28 gennaio 2020

Il Savoia-Marchetti S.M.84


Il Savoia-Marchetti S.M.84 è stato un bombardiere medio/aerosilurante trimotore prodotto dall'azienda italiana Savoia-Marchetti nei primi anni quaranta ed impiegato dalla Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale. Progettato come sostituto dell'ormai superato S.M.79 Sparviero, si rivelò deludente sotto molti aspetti non riuscendo ad eguagliare il suo predecessore.

Originariamente la designazione di Savoia-Marchetti S.M.84 era stata data ad un bimotore da trasporto passeggeri che volò nell'ottobre 1935. 


A questo prototipo fu però preferito il concorrente Fiat G.18 e l'S.84 non fu mai costruito in serie, lasciando così libera la numerazione.




Storia

Sviluppo

Progettato dall'ing. Marchetti, manteneva l'impostazione generale del suo predecessore, con fusoliera di sezione rettangolare e configurazione trimotore, ma in comune con l'S.M.79 aveva le sole semiali e il carrello principale. Presentava impennaggio bideriva, per consentire una maggiore stabilità in volo ed un miglior campo di tiro alla mitragliatrice dorsale, ora sistemata in una torretta Caproni-Lanciani Delta E girevole a 360° in luogo dell'arma a limitato brandeggio presente nella caratteristica gobba dorsale dell'S.M.79.
Disponeva inoltre di un vano bombe più spazioso che consentiva di alloggiare gli ordigni orizzontalmente, al contrario dei precedenti modelli Savoia-Marchetti dove le bombe erano stivate verticalmente. Quest'ultima soluzione dava grave pregiudizio alla precisione del lancio, in quanto il flusso d'aria dovuto al moto dell'aereo investiva lateralmente le bombe in uscita dalla stiva, disperdendole su un'area più estesa. L'apposita gondola per il puntatore, obbligatoria a causa della formula trimotore che impediva l'uso della parte frontale della fusoliera per disporvi tale postazione, era di forma più aerodinamica rispetto a quella del vecchio S.M.79.
Nonostante le notevoli migliorie strutturali ed aerodinamiche, che lo rendevano un apparecchio decisamente più moderno del precedente, e l'adozione di più potenti Piaggio P.XI RC.40 da 1.000 CV il nuovo aereo si rivelò poco più che mediocre, con manovrabilità nettamente inferiore al suo predecessore e velocità di poco superiore.
La manovrabilità, in particolare, era un requisito fondamentale per un aerosilurante perché indispensabile nelle brusche manovre evasive che si mettevano in atto dopo il lancio del siluro per sfuggire al tiro contraereo delle navi.
Anche le mitragliatrici di bordo, di tipo Scotti, non erano ottimali in quanto facilmente soggette ad inceppamenti a differenza delle assai più robuste ed affidabili Breda-SAFAT. L'S.M.79 si rivelò quindi insostituibile e continuò ad essere prodotto anche dopo l'assegnazione del primo ordine di 246 esemplari del nuovo S.M. 84. Ad ogni modo queste macchine prestarono onestamente servizio dal 1941 fino all'armistizio, sia in veste di bombardieri che di aerosiluranti.

Impiego operativo

Italia e Mediterraneo

A partire dal secondo anno di guerra gli S.M.84 cominciarono ad affiancare nei reparti da bombardamento della Regia Aeronautica il CANT Z.1007bis, il Fiat B.R.20 ed anche l'S.M.79 che nel contempo passava ai reparti siluranti. Il 41º Gruppo Bombardamento Terrestre fu il primo reparto a ricevere gli S.M.84 nel febbraio del 1941 ed il 28 giugno successivo nasce la 282ª Squadriglia con 4 esemplari aerosiluranti al comando del Capitano Marino Marini (aviatore).
Il principale teatro operativo dell'S.M.84 fu il Mar Mediterraneo. L'unico successo come aerosilurante sembra essere quello vantato dagli aerei del 36º Stormo aerosiluranti che il 27 settembre 1941 riuscirono a silurare la corazzata HMS Nelson, danneggiandola gravemente e mettendola fuori combattimento per parecchi mesi. Nel corso dell'azione lo stormo subì gravi perdite, con sei degli undici velivoli impiegati risultati abbattuti. Tra essi anche quello del comandante di stormo, colonnello Riccardo Hellmuth Seidl, probabilmente abbattuto dal fuoco contraereo della corazzata Prince of Wales e dell'incrociatore Sheffield .
Il 14 giugno 1942, 15 S.M.84 del 36º Stormo, decollati dalla Sardegna, attaccarono il convoglio proveniente da Gibilterra e diretto a Malta (operazione Harpoon), ma sei aerosiluranti non ritornarono alle basi.
Dall'autunno del 1942 gli aerei furono progressivamente tolti dall'aerosiluramento e passati al bombardamento. Gli esemplari ancora efficienti nel 1943 vennero relegati ad impieghi secondari. All'ordine originale di 246 esemplari se ne aggiunsero altri per un totale di 309 effettivamente consegnati alla Regia Aeronautica in varie versioni.

Slovacchia

Un lotto di 6 esemplari tra S.M.84 e S.M.84bis vennero forniti all'aeronautica slovacca, in un periodo successivo al 1942.

Versioni
  • S.M.84 prima versione avviata alla produzione in serie. Equipaggiata con motori Piaggio P.XI RC.40 radiali a 14 cilindri raffreddati ad aria da 1.000 CV.
  • S.M.84bis versione dotata di ala modificata con diedro positivo e altre migliorie alla cabina di pilotaggio, agli scarichi dei motori e al sistema di sgancio dei siluri.
  • S.M.84ter versione con ala maggiorata e motori Piaggio P.XII RC.35 radiali a 18 cilindri raffreddati ad aria da 1.500 CV al decollo e 1.350 CV a 3.500 metri di quota. Prodotta in un solo esemplare.

Su alcuni esemplari furono installati motori Alfa Romeo 128 RC.18 da 860 CV ciascuno.

Utilizzatori
  • Italia - Regia Aeronautica - Aeronautica Cobelligerante Italiana - sei esemplari inquadrati nella 241ª Squadriglia del 132º Gruppo Trasporti istituito dopo la firma dell'armistizio di Cassibile con unità in carico al 98º Gruppo del 43º Stormo Bombardamento Terrestre.
  • Repubblica Sociale Italiana - Aeronautica Nazionale Repubblicana - acquisì almeno 10 esemplari dei quali uno risulta essere operativo in carico ad una Squadriglia speciale da trasporto.
  • Italia - Aeronautica Militare - operò con l'unico esemplare di S.M.84ter fino all'ottobre 1946, quando l'aereo andò perso per incidente.
  • Slovacchia - Slovenské vzdušné zbrane.


ENGLISH

The Savoia-Marchetti SM.84, not to be confused with the Savoia-Marchetti S.84 airliner prototype, was an Italian bomber aircraft of World War II. It was designed by Savoia-Marchetti as a replacement for its successful SM.79, and shared its three-engine layout. Despite entering service with the Regia Aeronautica in 1941, it was retired from service before the SM.79 and never fully replaced it.

Development

Development of an aircraft to replace the SM.79 started in 1939, with Savoia-Marchetti choosing to produce an improved development of the SM.79, using the same wing as its predecessor, but with a new fuselage and more powerful engines. The first prototype flew on 5 June 1940, just 5 days before Italy's entry into World War II.
It was hoped to replace the SM.79s in service, which were fast, but obsolescent, and yet to be adapted as torpedo bombers. The main improvement was the adoption of new and more powerful engines, giving a total output of 2,237 kW (3,000 hp). The machine was put into series production at the end of 1940.

Design

Basically it was an enhanced SM.79, with more modern solutions and systems It shared the basic design of a three-engine mixed construction monoplane as the SM.79. Wood was used for the wings, supported by three spars. Steel tubing was used as a skeleton for the fuselage, covered by metal (forward), fabric and wood. The new fuselage housed a crew of five to six, with the pilots sitting side-by-side. Behind them there were a radio-operator and flight engineer. There was a large windscreen and eight windows in the fuselage.
The armour was much improved compared to the almost nonexistent protection fitted to the SM.79. It was said there was a total of 700 kg (1,540 lb) fitted, but it is unclear if this also included the self-sealing fuel tanks, bullet-proofed up to 12.7 mm (.50 in) rounds. One noticeable difference was the twin tail, which gave a better field of fire to the dorsal gun, and helped to cope with the greater power and weight compared to the SM.79.
Armament was similar to the Cant Z.1007, rather than the SM.79. There was a dorsal Caproni-Lanciani Delta turret, with a 12.7 mm (.50 in) Scotti machine gun, and 350 rounds. Another Scotti was in the ventral gondola. Other two Scotti were in the flanks with six 120-round belts. It was a theoretical improvement, though Scotti machine guns, even with a slightly higher rate of fire, were much less reliable than the Breda. Another disadvantage was the inability of the turret to fire directly forward, through the propeller's blades, so the aircraft had no defence from frontal attacks.
The bomb bay was in the middle of the fuselage. Horizontally mounted, the aircraft could carry two 500 kg (1,100 lb), three 250 kg (550 lb), 10 100 kg (220 lb), or 10 50 kg (110 lb) bombs. Outside the fuselage it was possible to mount two 500 kg (1,102 lb) or 800 kg (1,760 lb) bombs, or two torpedoes, or multiple smaller bombs. Generally, the aircraft carried only one torpedo or around 1,000 kg (2,200 lb) of bombs. The aiming apparatus was a Jozza U3, fitted in the bombardier's nacelle, just below the cockpit. It was retractable when not in use, to reduce drag.
An OMI camera was fitted in the fuselage, while in the tail section it was possible to mount one of three different cameras, like the AGR.90 or 91.
Three Piaggio P.XI RC.40 engines, giving 746 kW (1,000 hp) at 4,000 m (13,120 ft) were fitted. There were 16 self-sealing fuel tanks inside the wing and the fuselage, six for the central engine (1,070 L/283 US gal) and five for each wing engine (1,095 L/289 US gal). Total fuel load was 3,260 L (860 US gal), which was less, despite the more powerful engines, than previous Italian bombers. It was possible, however, to mount another three fuel tanks: two of 415 L (110 US gal) in the fuselage, and one of 2,500 L (661 US gal) in the bomb-bay.
With these engines, at full load the SM.84 was capable of:
  • 400 km/h (250 mph) at 1,000 m (3,280 ft).
  • 418 km/h (260 mph) at 2,000 m (6,560 ft).
  • 437 km/h (272 mph) at 3,000 m (9,840 ft).
  • 456 km/h (283 mph) at 4,000 m (13,120 ft).
  • 467 km/h (290 mph) at 5,000 m (16,400 ft).
  • 450 km/h (280 mph) at 6,000 m (19,690 ft).

Climb rates to:
  • 1,000 m (3,280 ft) in 2 min 32 sec.
  • 2,000 m (6,560 ft) in 5 min 25 sec.
  • 3,000 m (9,840 ft) in 8 min 2 sec.
  • 4,000 m (13,120 ft) in 10 min 54 sec.
  • 5,000 m (16,400 ft) in 14 min 48 sec.
  • 6,000 m (19,690 ft) in 19 min 18 sec.

The maximum practical ceiling was 8,200 m (26,900 ft). At 5,500 m (18,050 ft) and 397 km/h (247 mph), it had 5 hour 17 minutes endurance, and a range of 2,040 km (1,270 mi). As was expected, the performance of the SM.84 was superior to the SM.79.

Operational history

The first unit to operate the aircraft was 12° Stormo (Wing), 41° Gruppo (Group), on 2 February 1941. Based at Rodi, the first actions of this Group were not successful, and two aircraft landed in Turkey being lost (their crews later returned to Rodi).
36° Wing (108 and 109 Gr) received its SM.84s on 7 May 1941, and was based at Decimomannu airbase, Sardinia, from September 1941. On 27 September 1941, 12 aircraft of 36° Wing took off to attack a British convoy to Malta (Operation Halberd). One aircraft turned back after developing a mechanical fault, but the remainder pressed on with their attack. The first group, led by Arduino Buri, attacked the British ships and Buri managed to torpedo HMS Nelson, putting her out of action for six months. Of the first section, one aircraft was shot down, and the second section had two aircraft shot down out of three. When Seidl went in with his five aircraft, he was shot down together with another two. While the damage to Nelson was a success, the only one of this type that Italian torpedo bombers obtained, it was paid for by the loss of six aircraft, and almost all their crews, more than thirty men. The next day a merchant ship, Empire Pelican, was sunk by SM.79s with only one loss. The rest of the convoy reached Malta with their supplies.
After these losses, 36° Wing continued in its task of attacking enemy ships and sank the merchant ship Empire Defender in November, and 9 SM.84s badly damaged HMS Penelope on 9 April 1942. 282° Squadriglia was also involved in such missions, with some success.
7° Wing (4 and 5 Gruppos), based in Sicily, used SM.84s to bomb Malta in July 1941. In mid-October 1941, 32° Wing were equipped with SM.84s, one group of torpedo bombers and the other of bombers, to best optimize the attack against ships. This Wing took part in attacks on the Allied landings of Operation Torch, but by the end of December the unit had lost 20 aircraft and was retired from operations.
In June 1942, 14 torpedo bombers of 36° Wing and nine bombers of 4° Gruppo attacked the Malta convoy of Operation Harpoon, with at least two losses to Spitfires, and one downed by Anti-aircraft fire.
During Operation Pedestal in August 1942, 10 SM.84s used special Motobomba circling torpedoes to attack the convoy, losing two aircraft to enemy fighters. Aircraft of 32° and 36° Wing also attacked the convoy. The heavy German and Italian attacks, including those by SM.82s resulting in only five of the fourteen ships of the convoy reaching Malta, however their supplies were fundamental to saving the garrison, after the almost total failure of the previous operation.
While other groups were still receiving the aircraft, 36° and 7° Wing had stopped flying it by October 1942, while 32° went in action against North African targets. It lost 20 aircraft and returned in Apulia to regroup in December 1942. Soon 38° Gr had the new SM.84 Bis (early 1943), this last version was delivered to 8° Stormo (27° and 28° Gruppos). The decline had already started. The use of the aircraft with 8° Stormo to resupply troops in North Africa was a failure: despite having a far higher speed than the SM.82, the useful payload of the SM.84 was too small. The aircraft was gradually phased out, replaced by the Cant Z.1007, and even the SM.79. By 10 July 1943 43° Wing, flying from Gioia del Colle, in Apulia, was the only unit still flying the SM.84.
In September 1943, despite the almost extinction of bombers units, there were still 150 SM.84s in available, with over 100 serviceable. Almost all of these were captured by the Germans, though they were rarely used. Some were sent to the Slovenské vzdušné zbrane, and 10 remained with RSI's Aeronautica Nazionale Repubblicana, but were not used. Seven were used by the Italian Co-Belligerent Air Force as transports. Shortly after the end of the war, the aircraft was phased out of service.
Overall, SM.84 was a failed design (Francesco Pricolo called it a 'wrong aircraft', while Ettore Muti complained in 1941 about its awful handling and take off). It was never liked by its crews and never capable of replacing the SM.79. When the final version of the Sparviero, the SM.79 bis, became available, the SM.84 was withdrawn. In the bomber role it was inferior to the CANT.1007 ter, especially at altitude (the SM.84 was almost impossible to fly above 5,000 m).
Torpedo-bombers were required to be agile and fast in order to engage their targets and many designs experienced problems with higher weights and wing loading than they were designed for. The SM.84 was far heavier than the SM.79 and when the final version the SM.79bis became available, it was preferred to the SM.84. The SM.79bis, with improved engines was still lighter than the SM.84 and a better aircraft (with lower wing loading and better power-to weight ratio) for the role.
Another critical report about SM.84 came from the 43° Stormo B.T. command, in an official document. It reports how this bomber wing performed its task, starting with bombing missions from Gioia del Colle on 13 July 1943. The 41° Stormo commander complained the very small attack force was not enough to saturate the enemy's strong defences, even by night; the small number of pilots trained for night operations and thus the small number of sorties and the very poor performance of the SM.84.

Variants
  • S.84bis - With several modifications, but not a substantial evolution.
  • S.84ter - A single aircraft, completed in 1944, fitted with 1,119 kW (1,500 hp) Piaggio P.XII engines, capable of speeds over 500 km/h (310 mph). Destroyed by fire during a landing accident in 1946.

(Web, Google, Wikipedia, You Tube)


























lunedì 27 gennaio 2020

Incrociatori nucleari USS California e USS South Carolina della US NAVY


Le navi classe California erano CGN, ovvero incrociatori missilistici nucleari, della United States Navy, e pur essendo costruite in soli due esemplari (USS California e USS South Carolina, mentre gli altri tre previsti vennero cancellati e i fondi dirottati verso altre unità) rappresentarono la prima classe di navi da guerra nucleari riprodotte "in serie".
Derivate dai classe Belknap, anzi dall'USS Truxtun, esse avevano alcune migliorie, come il raddoppio dei cannoni e delle rampe di lancio missili. Erano destinate alla scorta delle portaerei nucleari, per la loro autonomia analoga (anche se la velocità era un poco inferiore come valore di punta).
Inizialmente la loro designazione era "Fregate missilistiche" (FFGN), ma il confronto con le analoghe unità europee aveva consigliato di considerarle ben più potenti, ovvero incrociatori. Prima di questo cambiamento ufficiale, però, i California ricevettero la designazione sullo scafo D, che significa cacciatorpediniere.




Costruzione

Le unità navali di questa classe avevano uno scafo con poppa a specchio, dotato di murate di altezza costante, e di un ponte continuo da estrema prua fino all'altra estremità.
Le sovrastrutture erano raggruppate in una cittadella assai compatta, con il solito largo torrione di comando, e 2 blocchi di sovrastrutture ravvicinati, con un massiccio albero per ciascuna, l'anteriore con gli scarichi dei motori ausiliari, anche se non si trattava di veri e propri fumaioli, in quanto le navi, a propulsione nucleare, non abbisognavano di tali strutture.
Ogni albero era un supporto per vari radar ed attrezzature elettroniche, con un radar tridimensionale SPS-48 sull'anteriore, un radar bidimensionale da scoperta aerea (torrione posteriore) SPS-40, un radar SPS-10 da scoperta aerea a bassa quota ed altro ancora: praticamente la dotazione standard delle navi US Navy dell'epoca.




Motori

I motori erano apparentemente gli stessi del Truxtun, 2 reattori GE D2G da 60.000Hp complessivi per una velocità di 30 nodi tramite i 2 turboriduttori abbinati ad altrettanti assi. In realtà i noccioli dei reattori erano dotati di una vita utile tre volte superiore, con intuibili benefici complessivi.




Armi e sensori

Oltre al radar SPS-48 e all’SPS-40, i California avevano anche 2 coppie di radar SPG-51 per i missili standard, ma le rampe installate erano quelle del tipo Mk 13, che, sebbene fossero dotate di compattezza, affidabilità, leggerezza ben maggiori di quelle del vecchio tipo Mk 10 erano inabili a maneggiare i missili SM-1ER, limitandosi a quelli del tipo SM-1MR (senza booster di accelerazione). Dopotutto, esse erano presenti, con una sola unità, come dotazione per i cacciatorpediniere americani.
In pratica, esse erano installate per dare un volume di fuoco elevato, grazie alla cadenza di 4-6 armi al minuto, scegliendo di sacrificare la lunga gittata e l'elevato raggio d'impiego, per un volume di fuoco a corto e medio raggio (max 46 km), ma questo riduceva a quasi zero le probabilità di ingaggiare i vettori di missili antinave, limitando maggiormente l'azione a quella di colpire i missili di per sé. Una rampa Mk 13 e 2 radar SPG-51 erano presenti sia a poppa che a prua, con 80 missili in totale. Le rampe erano installate a filo del ponte principale, con i depositi rotanti per le armi immediatamente sotto, solidali con l'impianto.
La rampa ASROC, con 8 armi pronte al lancio, era tornata ad essere differenziata dai lanciatori dei SAM, come sulle navi classe Leahy. Gli ASROC, con gittata di 9 km e testata nucleare da 5Kt o siluro Mk 46, erano presenti con 3 ricariche complete. Il deposito era sul ponte per le armi di pronto impiego, e sotto coperta per le altre. In pratica, sembra che una delle ricariche fosse nel lanciatore ottuplo, una nella riservetta sul ponte e una nel deposito sottostante. Totale missili originariamente installati: 104 (88 sui Leahy, 60 sui Belknap).
I cannoni erano i nuovi Mk 45, calibro 5 pollici (127 mm), armi leggere e affidabili (20 ton.), totalmente automatizzate, con un radar SPG-60 a prua, mentre le torri (singole) erano a prua, dietro l’Mk 13 e davanti all’ASROC, e a poppa, sulla sovrastruttura poppiera, davanti all’Mk 13.
I tubi di lancio siluri erano Mk 32, 3 tubi da 324mm. Con 16 armi Mk 46, validi ordigni che erano lo standard delle navi USA e gran parte di quelle occidentali (11 km di portata, 45 kg di testata, 45 nodi, ma alla max. profondità di 450 metri solo 40 nodi e 5,5 km di corsa utile.).
I sensori ASW erano limitati al sonar di prua, a bassa frequenza, SQS-26, nel classico bulbo prodiero. Nonostante la portata di 18 km in linea diretta e 64 nello sfruttamento (quando possibile) del fondo o delle zone di convergenza, esso era quasi inutilizzabile alle velocità di crociera delle portaerei, per le quali queste navi usualmente operavano come scorta, ma non era disponibile né un sonar a profondità variabile né elicotteri (solo una piattaforma poppiera), malgrado un dislocamento di ben 10.000 tonnellate.
Non mancavano le ECM, con lanciatori Super RBOC per chaff, sistemi ESM e forse disturbatori attivi della serie SLQ-32. Tutta l'architettura di tale ammontare di armi e sensori era coordinata dal sistema Mk 86, per il controllo delle situazioni in combattimento e il fuoco sugli obiettivi. Lo scambio delle informazioni tattiche vedeva i data link del sistema JTDS, e un sistema analogo era presente per le operazioni anfibie. Infine, presenti le comunicazioni, base dell'elettronica di ogni nave, con radio di varie frequenze e parabole satellitari.




Servizio

Entrati in linea metà degli anni 1970, i California erano navi valide, ma rispetto al numero crescente di portaerei nucleari da scortare esse erano davvero troppo poche (usualmente erano necessari 2 incrociatori, teoricamente 4, per nave). Esse furono preziose per valutare i costi e l'efficienza ottimale per la classe definitiva di incrociatori nucleari, la classe Virginia, che sarebbe stata però assai meno soddisfacente.
Durante le loro carriere, i California, con le loro sovrastrutture squadrate tipiche dei disegni americani dell'epoca (che in pratica, significavano molto spazio e molta semplicità di costruzione, mentre problemi come la riduzione dell'RCS non erano presi nemmeno in considerazione) furono uno dei simboli del potere navale USA, impiegati come scorta portaerei nucleari.
Ebbero armi migliorate, come gli SM-1MR B, da 67 km di gittata, poi gli SM-2MR, che equivalevano gli SM-1ER in gittata pur pesando solo 600 kg contro 1400, e avevano un sistema di guida capace di migliori prestazioni, inclusa la possibilità di pilotaggio automatico dei missili, illuminati solo nella parte finale (aumentando il numero di bersagli ingaggiabili simultaneamente alle distanze più lunghe).
Missili Harpoon e Tomahawk, in lanciatori quadrupli, comparvero per la lotta antinave, fino ad allora pertinenza della secondaria modalità dei SM-1 e dei cannoni da 127mm, come anche per l'attacco di obiettivi in profondità con armi nucleari (Tomahawk). Ciws Phalanx vennero posti per migliorare la deficitaria capacità di difesa contro missili a volo radente (ufficialmente gli SM hanno una quota minima di 45m, poi progressivamente migliorata) e in generale contro obiettivi ravvicinati visto che i cannoni da 127mm erano un modello scelto più come arma leggera da bombardamento in superficie che come sistema antiaereo/antimissile (cadenza max: 20 c.Min.) in quanto armi ad alto volume di fuoco, come l'Oto Melara Compatto, avrebbero richiesto troppo spazio e peso.
Alla fine della Guerra Fredda, la riduzione della flotta Usa non influenzò inizialmente la carriera dei California, ma verso la fine degli anni 1990 toccò anche a loro uscire di scena. Non prima che lo stesso fosse accaduto ai loro successori Virginia, considerati meno soddisfacenti.
In definitiva, i California erano navi potenti, ma con alcuni problemi solo parzialmente risolti e ne vennero costruiti solo due, il che portava la classe appena sopra la soglia della prototipicità, e che era motivato da precise ragioni circa i limiti del progetto emersi, che costrinsero a rivedere i piani originali per almeno 6 unità del genere: erano dotati di armi solo a medio raggio, e inizialmente non ebbero armi antinave o capaci di difendere da missili SSM a distanze ridotte (non ancora disponibili per nessuna nave USA). Soprattutto, anche quando missili SSM e Ciws vennero installati, come anche le versioni degli SM più recenti, mancarono sempre di elicotteri e di sonar a profondità variabile. Per questo i loro successori vennero ad essere i Virginia, nel bene e nel male.

ENGLISH

The California class of cruisers were a set of two nuclear-powered guided missile cruisers operated by the United States Navy between 1974 and 1998. Other than their nuclear power supply and lack of helicopter hangars, ships of the California class were comparable to other guided missile cruisers of their era, such as the Belknap class. The class was built as a follow-up to the nuclear-powered Long Beach, Bainbridge, and Truxtun classes. Like all of the nuclear cruisers, which could steam for years between refuelings, the California class was designed in part to provide high endurance escort for the navy's nuclear aircraft carriers, which were often limited in range due to their conventionally powered escorts continuously needing to be refueled.

Overview

USS California (CGN-36) was the fourth nuclear-powered cruiser in the US Navy; the previous three were USS Long Beach, USS Bainbridge and USS Truxtun. The second California-class cruiser, USS South Carolina (CGN-37), was the fifth nuclear-powered cruiser in the US Navy. Other than the four ships of the Soviet Navy's Kirov class, which were actually built with a combination of nuclear and fossil-fuel propulsion, no other country has launched nuclear-powered cruisers.
Only two ships of the class were built, California and South Carolina, and both were decommissioned in the late 1999. These ships were followed on by the four nuclear-powered cruisers of the Virginia class. These cruisers were named for states because they were seen as quite large, powerful, capable, and survivable ships. Also, in the meantime, the names of cities had been given to the nuclear submarines in the very large Los Angeles class, which eventually expanded to 62 boats, all (but one) named for American cities.
USS California and her sister ship, USS South Carolina, were equipped with two Mk 13 launchers, fore and aft, capable of firing the Standard SM-1MR or SM-2MR surface-to-air missiles, one Mk 112 launcher for ASROC missiles, and eight Mk-141 launch tubes for Harpoon missiles. They were equipped with two Mk 45 5-inch rapid-fire guns, fore and aft. Four 12.75-inch torpedo launchers (two on each side, protruding from their magazine space on the main deck) were fitted for light weight anti-submarine torpedoes. Two Mk 15 Phalanx 20 mm gun systems were fitted in the 1980s.
The ships were originally designed to carry and launch the Mark 48 torpedo from a large space beneath the flight deck aft. Although a surface-launched version of the Mk 48 was never produced, the ships retained this large magazine space until their retirement.
Both ships underwent a mid-life refueling overhaul in the early 1990s to give them a further 18 years active service. This modernization upgraded their two 150 MW D2G reactor plants with new 165 MW D2W reactor cores, installed the New Threat Upgrade (NTU) to improve their AAW capability, and removed their ASW capability, which involved disabling their SQS-26 sonar and removing their ASROC anti-submarine weapons, though the two triple Mk 32 ASW torpedo launchers were retained. External differences resulting from this modernization included the removal of the ASROC launcher and the large deckhouse forward of it that served as the ASROC magazine, replacement of the SPS-40 radar antenna with the SPS-49 antenna, and replacement of the SPS-48C with the larger SPS-48E antenna. Both ships retained the bulbous sonar domes at the forefoot (beneath the waterline) until retirement, even after their sonar systems were disabled. While the ships were as modernized as much as possible, and were capable of service until 2010; they still were only capable of firing SM-2MR missiles from their Mk-13 launchers, and their high cost of operation made them targets for early retirement, and were both decommissioned in 1999.

(Web, Google, Wikipedia, You Tube)























P.L.A. NAVY: una nuova corvetta cinese o fregata leggera stealth è attualmente alle prove di accettazione in servizio. Il design dell’unità ha alcune somiglianze con le corvette svedesi della classe Visby.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...