Al salone 2021 D.S.E.I. di Londra è stato rivelato ai media che il Giappone potrebbe essere la prossima nazione partner per il programma trinazionale relativo al caccia di nuova generazione a guida britannica TEMPEST.
Il Regno Unito, la Svezia e l'Italia stanno sviluppando congiuntamente tecnologie all'avanguardia per alimentare lo sforzo del Future Combat Air System che alla fine porterà ad un aereo da combattimento di base e a una serie di nuove capacità correlate entro il 2035.
Dal 2020, il Giappone ha collaborato su numerose parti del programma, ma i funzionari militari e dell'industria alla conferenza biennale DSEI di Londra hanno lasciato intendere che la relazione potrebbe svilupparsi ulteriormente.
Il team Tempest sta attivamente lavorando con il Giappone all'iniziativa tecnologica, ha affermato il direttore del programma britannico, Air Commodore Johnny Moreton: ”Siamo stati in trattative, conversazioni e alcuni progetti pilota - niente necessariamente troppo complesso al momento", ha detto durante la moderazione di un panel di mercoledì sui vantaggi del programma attraverso alleanze internazionali.
A luglio, il governo giapponese ha annunciato che i due paesi si erano impegnati a sviluppare congiuntamente nuove tecnologie relative ai motori che potrebbero riguardare sia il programma FCAS guidato da Londra, sia lo sforzo relativo al caccia FX giapponese per costruire un nuovo caccia da combattimento di sesta generazione.
"In questo momento stiamo conducendo uno studio sulla fattibilità del motore con il Giappone, ed è molto importante", ha detto Moreton. “Hanno un programma FX che ha un lasso di tempo molto simile al nostro, 2035; la minaccia è molto simile a quella che stiamo anticipando, e in termini di nazione industriale, chiaramente siedono al tavolo più alto, come noi”.
Il Regno Unito e il Giappone potrebbero estendere la partnership oltre le tecnologie dei motori, nella guerra elettronica e nelle capacità radar, ha osservato.
L'anno scorso, Regno Unito, Svezia e Italia hanno firmato un memorandum d'intesa per collaborare al progetto FCAS, coinvolgendo rispettivamente i loro partner industriali nazionali BAE Systems, Saab e Leonardo.
Mentre Moreton ha sottolineato che il lavoro dell'esercito britannico con il Giappone è stato una "partnership esplorativa" durante il panel, la visualizzazione statica di un possibile cockpit del TEMPEST a pochi passi dal podio sul piano espositivo DSEI aveva quattro bandiere nazionali appese distintamente sopra di esso.
La stretta, anche se ancora non ufficiale, partnership tra Regno Unito e Giappone sulle tecnologie relative al caccia TEMPEST dimostra che "laddove vediamo opportunità in tutto il mondo, siamo pronti ad abbracciarle", ha affermato Moreton.
Mentre gli alleati del TEMPEST e i loro team di settore stanno lavorando insieme per sviluppare le tecnologie di prossima generazione, anche il concetto di "libertà di modifica" - in cui ogni paese ha la capacità di apportare le proprie modifiche ai futuri velivoli e sistemi - rimane fondamentale.
"Vogliamo essere in grado di aggiornare, far progredire e sviluppare noi stessi le nostre capacità e, in quanto paesi sovrani all'interno della partnership, ogni partner ha questo obiettivo", ha affermato Moreton.
La partecipazione del Giappone è un chiaro esempio di questa dinamica, ha affermato Guglielmo Maviglia, vicepresidente senior del programma Tempest di Leonardo: ”Cercare di legare strettamente tutto questo sforzo in un'unica partnership, penso, sia comunque un errore", ha detto al panel. "Quindi lasciare la flessibilità agli altri partner di aderire è davvero importante e il Giappone ci fornisce il nostro primo test in merito".
Il 29 luglio, il Ministero della Difesa britannico ha annunciato un contratto da 250 milioni di sterline (346 milioni di dollari USA) per lanciare il concetto TEMPEST e la fase di valutazione con i suoi partner "Team Tempest". La nazione prevede di spendere circa 2 miliardi di sterline per il programma nei prossimi quattro anni, ha affermato il governo. Il contratto è stato assegnato a un team industriale britannico guidato da BAE Systems, che comprende Rolls-Royce e le braccia britanniche di Leonardo e MBDA.
Il team continuerà questa fase nei prossimi anni, con piani per definire e iniziare la progettazione del velivolo, tecnologie di sistema mature, investire in una forza lavoro qualificata e proteggere l'infrastruttura digitale e fisica necessaria entro il 2024.
"Lo scopo di questa fase è esaminare i concetti e fare una valutazione del programma", ha detto Moreton. “E poi, alla fine del '24, Italia, Svezia, Regno Unito in questo caso e potenzialmente Giappone: 'Questo è il programma. Questo è ciò che possiamo offrire. Questa è la tempistica e la capacità.' E da lì andremo avanti».
Tra Giappone e Regno Unito sta emergendo una sorprendente partnership: la cooperazione è per lo più preliminare ma per nulla basilare: i due paesi stanno lavorando insieme su alcuni dei sistemi più impegnativi utilizzati negli aerei da combattimento. E ci sono buone ragioni per pensare che uniranno le risorse su più programmi di questo tipo.
Per il Giappone, il Regno Unito è un evidente partner ad alta capacità per le aree tecnologiche in cui gli Stati Uniti non condivideranno il proprio know-how. Gli inglesi senza dubbio vedono il Giappone come un'alternativa a Francia e Germania per condividere i costi di sviluppo, specialmente nel campo degli aerei da combattimento. Qua e là, vediamo anche segni che il Giappone ha una tecnologia che gli inglesi considererebbero preziosa.
Questo sviluppo dovrebbe essere accolto con favore da chiunque voglia vedere un Giappone più forte, uno che ottenga maggiori capacità dal suo budget per la difesa.
I governi del Regno Unito e del Giappone hanno fatto quella che sembra essere stata la loro prima menzione congiunta di un potenziale progetto congiunto ambizioso di cui Tokyo aveva brevemente discusso in un testo giapponese nel 2018 chiamato “Jaguar": si dice ufficialmente che sia una radio universale. sistema di frequenza (RF). Sarebbe presumibilmente destinato ai programmi di caccia giapponesi FX e TEMPEST di sesta generazione.
Separatamente, il Giappone ha rivelato di aver lavorato insieme al Regno Unito su di una potente tecnologia radar; possiamo presumere che questo sarebbe parte integrante del progetto Jaguar. Il Regno Unito e il Giappone stanno anche collaborando allo sviluppo di una versione avanzata di un missile aria-aria a lungo raggio. E Rolls-Royce ha proposto lo sviluppo cooperativo di un singolo tipo di motore per i programmi FX e Tempest, che funzionano su scale temporali in qualche modo parallele.
Il nuovo motore di cui è responsabile la Rolls-Royce dovrà soddisfare non solo la grande spinta richiesta dalla cellula, ma anche la richiesta di dispositivi elettronici di bordo, comprese le armi laser che consumano grandi quantità di energia. Per Rolls-Royce, lo sviluppo per il Tempest sarà il primo e probabilmente l'unico progetto di sviluppo di motori da combattimento. Come è noto, GE (General Electric) e P & W (Pratt e Whitney) negli Stati Uniti stanno lavorando allo sviluppo dell'ultimo motore da combattimento, e anche la MTU tedesca e altre società stanno conducendo ricerche.
I nuovi motori sviluppati dai principali paesi sono tutti motori a ciclo variabile adattivo a tre flussi. Ciò aumenterà la capacità di combattimento e, allo stesso tempo, l'autonomia di crociera sarà estesa passando alla modalità di risparmio di carburante.
In una vista in sezione del motore del "Tempest" pubblicata da Rolls-Royce, il nucleo, cioè il sistema ad alta pressione (HP) ha 5 stadi compressore e 1 stadio turbina, e il sistema a bassa pressione (LP) ha 3 stadi ventilatore e 2 stadi turbina. Un generatore di avviamento è integrato tra la ventola e il compressore HP. Questo rende l'intero motore più sottile. Il flusso di scarico della ventola scorre attraverso il condotto all'esterno della carcassa centrale durante la crociera, ma durante il volo ad alta velocità, il FAN di aspirazione viene commutato per guidare l'aria nel nucleo e aumentare la spinta. Una pluralità di condotti sulla circonferenza esterna attraversano un terzo flusso dall'uscita del FAN per ottenere spinta e sono utilizzati per il raffreddamento (gestione termica) di varie parti compreso il motore. Si pensa che la temperatura di ingresso della turbina sia di circa 1.800 gradi Celsius perché utilizza un materiale composito ceramico. Il prototipo del motore sarà pronto a breve.
Tutto questo non sarebbe stato immaginabile solo pochi anni fa, quando il Giappone praticamente non collaborava con nessuno nello sviluppo di attrezzature per la difesa. L'improvvisa partnership con la Gran Bretagna è diventata possibile perché il Giappone ha iniziato ad emergere dal suo guscio di tecnologia militare ponendo fine a un divieto autoimposto sulle esportazioni di armi, che gli aveva in gran parte impedito di aderire a programmi di collaborazione.
Un paese difficilmente può cooperare nello sviluppo e nella realizzazione di sistemi di difesa se non può inviare parti di difesa ai partner. Quindi il Giappone ha spesso sprecato fondi per la difesa lavorando su tecnologie che stavano sviluppando anche i paesi amici. Ora possiamo aspettarci che il budget giapponese per la tecnologia di difesa si estenda ulteriormente.
In effetti, è apparsa una crepa nel divieto di esportazione nel 2013, quando il governo ha permesso alla Kawasaki Heavy Industries di inviare parti del motore a Rolls-Royce per la Royal Navy. Erano parti progettate da Rolls-Royce, ma il gigante della propulsione britannica aveva smesso di produrle. La Royal Navy ne aveva ancora bisogno, quindi il Giappone accettò di fornire, facendo alzare qualche sopracciglio.
Prima di questo c'era stata un'eccezione molto più ampia al divieto di esportazione: il Giappone ha lavorato con gli Stati Uniti nello sviluppo dell'intercettore antimissile Raytheon SM-3 Block 2A.
Potremmo immaginare che gli Stati Uniti sarebbero il partner preferito del Giappone per qualsiasi sforzo tecnologico di difesa, e in effetti lo sarebbe, se solo fosse disposto a condividere i suoi segreti. In generale, gli Stati Uniti preferiscono pagare l'intero costo del loro lavoro più avanzato, inizialmente tenendo per sé la capacità risultante e spesso non lasciando che anche gli alleati stretti sappiano cosa stia facendo.
Quella politica ha lasciato al Giappone solo due forti alternative: il Regno Unito e la Francia. Potrebbe aver preferito il Regno Unito non solo a causa di specifici punti di forza tecnologici, ma anche per il legame militare insolitamente stretto con il Regno Unito e gli Stati Uniti. La scelta non impedisce al Giappone di lavorare con altri paesi, e infatti dal 2014 ha svolto una piccola ricerca di difesa con la Francia e con l'Australia.
L'ambizione dello sviluppo Jaguar, che è oggetto di uno studio di fattibilità in corso tra Regno Unito e Giappone, mostra quanto Tokyo miri in alto nella collaborazione internazionale. Jaguar sarebbe un pezzo avanzato di kit. Poiché è descritto come un sistema "universale", sarà probabilmente quattro sistemi in uno, che combinerà le funzioni di radar, rilevamento passivo a radiofrequenza, disturbo e comunicazioni. Il Giappone ha delineato per la prima volta le ambizioni per un tale apparato nel 2004.
Tradizionalmente, un sistema separato fornisce ciascuna di queste quattro funzioni in un aereo, anche se devono sempre essere progettate per non interferire l'una con l'altra e c'è stata una tendenza all'integrazione, in particolare nel Lockheed Martin F-35 Lightning. Il consolidamento delle funzioni può ridurre l'ingombro e il peso, ad esempio condividendo le antenne, ma il sistema integrato è necessariamente complesso e difficile da progettare.
Un progetto sul design dell'antenna radar rivela anche la portata dell'ambizione nel lavoro britannico-giapponese. I due paesi hanno già lavorato insieme in questo settore, su di una tecnologia specifica chiamata formatura del fascio digitale a livello di elemento, o DBF. Questo concetto è stato applicato ai radar di superficie (inclusi, secondo quanto riferito, i radar australiani CEA Technologies sulle fregate classe Anzac) ma non ai radar degli aerei, che è dove il Giappone e il Regno Unito vogliono portarlo.
Con il DBF a livello di elemento, l'intera superficie di un'antenna può ricevere costantemente segnali in molte direzioni, limitata principalmente dalla potenza di elaborazione. I radar più convenzionali guardano in direzioni diverse in sequenza o dividendo le loro antenne in segmenti; in ogni caso perdono sensibilità. Un radar che riceve continuamente in molte direzioni ha una portata maggiore e una migliore possibilità di rilevare bersagli furtivi.
Il Giappone ha una forte tecnologia radar. È stato il primo paese a schierare un radar con un array attivo a scansione elettronica in un caccia: il Mitsubishi Electric J/APG-1 nel Mitsubishi Heavy Industries F-2, entrato in servizio nel 2000. Il Giappone potrebbe anche essere il primo a mettere quella tecnologia ad alte prestazioni nel cercatore di un missile aria-aria. Per quel lavoro, ha scelto di modificare il missile aria-aria MBDA Meteor, un'arma sviluppata in un programma multinazionale europeo. Gli inglesi stanno aiutando con l’aggiornamento e forniscono anche campi di prova molto lontani dai dispositivi di ascolto elettromagnetici cinesi.
Sebbene la Rolls-Royce sia una delle tre principali aziende di motori aeronautici del mondo (le altre due sono statunitensi), probabilmente potrebbe imparare qualcosa dal Giappone. In preparazione per il programma FX, il Giappone ha lavorato sull'identificazione di materiali in grado di resistere a temperature estremamente elevate, che migliorerebbero l'efficienza, e sulla riduzione del diametro di un motore da combattimento per ridurre la resistenza.
Per quanto riguarda altri sistemi che potrebbero entrare sia nel progetto FX che nel Tempest: Giappone e Regno Unito stanno ancora parlando. Lockheed Martin sarà il sostenitore tecnologico globale di Mitsubishi per l'FX, coadiuvato da Northrop Grumman. Ma il programma incontrerà il problema che le società statunitensi non possono condividere tutte le informazioni di cui il Giappone ha bisogno. Ancora una volta, la soluzione potrebbe venire dall'altra nazione insulare che fiancheggia l’Eurasia.
(Web, Google, defensenews, Aspistrategist, Wikipedia, You Tube)
Nessun commento:
Posta un commento