lunedì 27 settembre 2021

L'AIM-132 ASRAAM (Advanced Short-Range Air-to-Air Missile) è un missile aria-aria


L'AIM-132 ASRAAM (Advanced Short-Range Air-to-Air Missile) è un missile aria-aria europeo sviluppato inizialmente unitamente agli Stati Uniti d'America, ma che ora presta servizio principalmente nella Royal Air Force.






Storia

La storia dell'ASRAAM ha inizio nel 1980, quando gli USA, in accordo con l'Europa, iniziano a sviluppare un nuovo missile aria-aria, che nel Vecchio Continente diventerà appunto l'AIM-132 ASRAAM, mentre gli americani porteranno avanti un progetto che diventerà poi l'AIM-120 AMRAAM.
Gli stati che inizialmente si interessarono al nuovo ordigno furono la Gran Bretagna, la Germania e la Norvegia, che dal 1984 al 1987 definirono insieme le caratteristiche che avrebbe dovuto avere il nuovo missile, dando successivamente il via definitivo alla costruzione di un prototipo. Le divergenze tra la BAe, impegnata ad aumentare velocità e raggio d'azione del prototipo, e la tedesca BGT, che si concentrava invece sul sistema di guida (in seguito giungerà alla creazione autonoma dell'IRIS-T, anche perché la Luftwaffe riteneva l'ASRAAM inadatto a competere con il nuovo AA-11 Archer sovietico) portarono all'uscita di quest'ultima dal progetto nel 1990 seguita da Norvegia, Canada (che si era nel frattempo aggiunto tra gli interessati) e USA.
Nel marzo 1992 la Gran Bretagna assegnò ufficialmente alla BAe il compito di portare ulteriormente avanti il prototipo, così nel 1994 vennero eseguiti i primi voli di prova, e dopo un'ulteriore fase di sviluppo, l'Australia divenne il primo acquirente dell'ASRAAM con l'intento di equipaggiare i propri F/A-18 Hornet. Nel dicembre dello stesso anno alcuni esemplari vennero inviati anche alla RAF per una serie di valutazioni tecniche.
Per potenziare le proprie capacità di sviluppo, la BAe si alleò con la Matra nel 1996 per poi, nel 2001, unirsi al gruppo MBDA. Forte di questa solida base produttiva, la risoluzione dei problemi dell'AIM-132 poté finalmente essere completata e permise così alla RAF, nel settembre del 2002, di giudicarlo idoneo all'impiego operativo.
Il primo uso estensivo di missili IR avvenne durante la guerra del Vietnam, dove i risultati furono scarsi. L' AIM-4 Falcon, il missile principale dell'USAF, aveva colpito solo il 9% delle volte in cui era stato sparato, mentre l' AIM-9 Sidewinder della US Navy andava solo leggermente meglio, a seconda del modello. Divenne subito chiaro che c'erano due problemi di base che causavano il problema: uno era che i piloti sparavano non appena il missile vedeva il bersaglio nel cercatore, ogni volta che si trovava di fronte al velivolo ostile. Tuttavia, i cercatori avevano un campo visivo molto limitato quindi, se l'aereo bersaglio volava ad angolo retto rispetto al lanciatore, volava fuori dalla vista del cercatore una volta lasciata la rotaia di lancio. L'altro era che il missile sarebbe stato sparato a distanze in cui non poteva raggiungere il bersaglio, perdendo velocità e semplicemente cadendo al suolo. Gli Stati Uniti affrontarono questo problema attraverso un nuovo addestramento che aiutò i piloti a comprendere i limiti dei loro missili e a far volare i loro aerei in posizioni che massimizzavano la possibilità di un colpo a segno.






Un tentativo di migliorare le cose fu fatto a partire dalla fine degli anni '60 dall'Hawker Siddeley "Taildog", inizialmente un progetto privato ma in seguito ufficialmente supportato come SRAAM. La premessa di base dello SRAAM era che se i piloti volessero sparare quando il bersaglio si trovava davanti, allora il missile avrebbe funzionato in quelle situazioni. Il risultato fu un'arma a corto raggio estremamente manovrabile che poteva manovrare tanto rapidamente da mantenere il bersaglio in vista, indipendentemente dai parametri di lancio. Tuttavia, nel 1974 il programma era stato declassato a puro progetto di sviluppo e successivamente annullato. Gli Stati Uniti avevano nel frattempo avviato un progetto simile, AIM-95 Agile, per armare i nuovi F-14 e F-15. Questo era simile allo SRAAM nel concetto, ma un po' più grande per offrire una autonomia più o meno uguale o migliore del Sidewinder. Lo sviluppo venne annullato nel 1975. Nel frattempo, una serie completamente diversa di criteri condusse al Dornier Viper, il cui design massimizzava l’autonomia.





Il motivo principale per cui questi progetti erano stati annullati era stata l'introduzione di una nuova versione del Sidewinder, l'AIM-9L. Una varietà di modifiche aveva conferito alla versione L una manovrabilità, velocità e autonomia leggermente migliori, ma il cambiamento principale era stato un nuovo cercatore che aveva angoli di tracciamento molto più elevati e capacità da tutti gli aspetti che consentivano impegni frontali. Sebbene non sia stato un passo avanti così grande come gli altri modelli, il “Lima" offrì un significativo miglioramento delle capacità rispetto ai modelli precedenti con un costo aggiuntivo minimo. I piloti britannici avevano raggiunto un rapporto di colpi a segno dell'80% con il modello L durante la guerra delle Falkland, un numero eguagliato dall'aviazione israeliana pochi mesi dopo sulla valle della Bekaa. L'esperienza degli Stati Uniti con il Sidewinder da allora fu una percentuale di colpi a segno di poco inferiore al 60% con l'F-15, ma quasi zero per gli F-16 e gli F/A-18, inclusa una notevole mancanza nel 2017 quando un siriano Su-22 "Fitter" aveva sconfitto un moderno AIM-9X lanciato da un F/A-18 della US NAVY.

AMRAAM e ASRAAM

In una serie di test a metà degli anni '70, l'USAF scoprì che il loro missile AIM-7 Sparrow esistente aveva una portata effettiva contro bersagli da combattimento non migliore del Sidewinder apparentemente molto più corto. Poiché era guidato utilizzando i segnali del radar dell'aereo attaccante che si riflettevano sul bersaglio; l'aereo lanciatore doveva continuare a volare verso il bersaglio affinché il suo radar continuasse ad illuminarlo. Durante il tempo in cui il missile era in volo, l'aereo bersaglio si avvicinava e aveva la possibilità di lanciare missili IR prima di essere colpito. Ciò provocò uccisioni reciproche, ovviamente indesiderabili. 
The “Fighter mafia” esaminò questi risultati e concluse che avevano dimostrato ciò che avevano sempre detto: un aereo più piccolo ed economico armato con armi semplici ma efficaci è altrettanto valido di un sistema più complesso e costoso, ma potrebbe essere acquistato in numero maggiore.  L'USAF esaminò gli stessi risultati e concluse che la soluzione era progettare una nuova arma per sostituire i vecchi Sparrow III. Gli obiettivi principali erano quelli di estendere la portata per mantenere i caccia missilistici a guida IR fuori dal raggio di lancio, utilizzando un cercatore attivo autonomo per consentire al caccia lanciatore di allontanarsi e, se possibile, ridurre il peso abbastanza da consentire da portare su lanciatori progettati solo per il Sidewinder. Il risultato fu l' AIM-120 AMRAAM progetto, con le versioni iniziali, con un'autonomia da 50 a 75 km.
L'AMRAAM presentava anche un nuovo problema: tra il corto raggio del Sidewinder e il lungo raggio dell'AMRAAM c'era un divario significativo. L'AMRAAM non era davvero pensato per essere un'arma a scatto come il Sidewinder, che è rimasto desiderabile e l'attacco passivo di un cercatore di calore può essere un enorme vantaggio in combattimento. Un nuovo missile a guida IR progettato per fungere da controparte dell'AMRAAM sarebbe un progetto molto diverso dall'AIM-9L, che era sempre stato inteso esclusivamente come un ripiego.
Negli anni '80, i paesi della NATO firmarono un Memorandum of Agreement secondo cui gli Stati Uniti avrebbero sviluppato l'AMRAAM, mentre una squadra principalmente britannica e tedesca avrebbe sviluppato un missile aria-aria a corto raggio per sostituire il Sidewinder. Il team comprendeva il Regno Unito (Hawker Siddeley, ormai noto come BAe Dynamics) e la Germania (Bodensee Gerätetechnik) che condividevano il 42,5% dello sforzo ciascuno, il Canada al 10% e la Norvegia al 5%. Gli Stati Uniti assegnarono a questo missile il nome AIM-132 ASRAAM. 






Nuovo ASRAAM

Il rapido declino e l'eventuale caduta dell'Unione Sovietica alla fine degli anni '80 portarono a un interesse considerevolmente minore per lo sforzo ASRAAM. Nel febbraio 1988 gli Stati Uniti si stavano già mobilitando per dei cambiamenti. Nel luglio 1989 i tedeschi uscirono dal programma ponendo fine di fatto all'accordo. Vengono spesso citate varie ragioni, tra cui la fine della Guerra Fredda e la piena realizzazione delle capacità del missile russo R-73, ma molti commentatori pensano che questa sia stata una cortina fumogena per le questioni relative alle azioni finanziarie e industriali della difesa. 
Ciò aveva lasciato la Gran Bretagna responsabile del progetto e iniziarono quindi a ridefinirlo esclusivamente in base alle esigenze della RAF, inviando gare d'appalto per il nuovo design nell'agosto 1989. Ciò portò alla selezione di un nuovo cercatore di array di imaging a matrice sul piano focale Hughes invece del design più convenzionale precedentemente utilizzato, migliorando notevolmente le prestazioni e la resistenza alle contromisure. Un concorso nel Regno Unito nel 1990 esaminò il nuovo ASRAAM, il MICA francese e un nuovo design di Bodensee Geratetechnik, la loro versione dell'ASRAAM progettata per le esigenze tedesche. Nel 1992 il Ministero della Difesa annunciò che l’ASRAAM aveva vinto il concorso e la produzione iniziò nel marzo dello stesso anno. Il design tedesco, ormai parte della Diehl BGT Defense, divenne l' IRIS-T.
Mentre l’ASRAAM stava entrando in produzione, lo slancio dietro le pressioni industriali e politiche guidate dagli Stati Uniti era cresciuto in modo significativo e, combinato con il rafforzamento dell'economia europea, aveva costretto il governo degli Stati Uniti a concludere i test nel giugno 1996 e ad abbandonare il programma ASRAAM.
Lo sviluppo e la produzione nel Regno Unito erano comunque andati avanti e il primo ASRAAM venne consegnato alla RAF alla fine del 1998 ed quipaggia il Typhoon della RAF. E 'stato utilizzato anche dalle forze Harrier GR7 e Tornado GR4 della RAF fino al loro ritiro. Nel febbraio 1998 l’ASRAAM è stato selezionato dalla Royal Australian Air Force per l'uso sui loro F/A-18 Hornet a seguito della valutazione competitiva dell'ASRAAM migliorato, del Rafael Python 4 e dell'AIM-9X. Nel marzo 2009 la Royal Australian Air Force ha effettuato con successo il primo lancio in servizio "Lock on After Launch" di un ASRAAM su un bersaglio situato dietro la linea d'ala dell'aereo "lanciatore".

Caratteristiche tecniche

La caratteristica estetica più evidente di questo missile è la mancanza di alette anteriori. Riguardo alle componenti più strettamente tecniche invece, il potente motore a razzo, con propellente solido e a bassa emissione di fumi di scarico per diminuire la percentuale di essere individuato dal pilota nemico, accelera rapidamente l'ordigno fino consentendogli di eseguire manovre fino a 50 g subito dopo il lancio.
Il sistema di ricerca di tipo IIR (Imaging Infrared), simile a quello dell'AIM-9X Sidewinder, riesce ad individuare parti specifiche dell'aereo, come ad esempio gli ugelli di scarico o la cabina di pilotaggio, ha un'ampia visuale, e un'elevata resistenza alle contromisure.
La gittata massima del missile è di circa 15 km, mentre quella minima risulta essere 300 m; all'interno di queste due lunghezze, la testata con 10 kg di esplosivo a frammentazione ha il compito di eliminare la minaccia nemica.
L’ASRAAM è un missile aria-aria ad alta velocità, estremamente manovrabile, a ricerca di calore. Costruito da MBDA UK, è progettato come un missile "fire-and-forget".  L’ASRAAM ha lo scopo di rilevare e lanciare contro bersagli a distanze molto più lunghe, fino alle prime versioni dell'AMRAAM, al fine di abbattere il nemico molto prima che si avvicini abbastanza da poter sparare con le proprie armi. A questo proposito, l'ASRAAM ha più cose in comune con l'AMRAAM rispetto ad altri missili IR, sebbene mantenga un'elevata manovrabilità. Per fornire la potenza necessaria, l'ASRAAM è costruito su un motore a razzo da 16,51 cm (6½ pollici) di diametro rispetto ai motori Sidewinder (AIM-9M e X) e IRIS-T da 12,7 cm (5 pollici) (che fanno risalire la loro storia al Razzo Zuni non guidato degli anni '50). Ciò conferisce all'ASRAAM una spinta significativamente maggiore e quindi una maggiore velocità e autonomia fino a 50 km. 
Il miglioramento principale è un nuovo cercatore di array del piano focale (FPA) a infrarossi con risoluzione 128 × 128 prodotto dalla Hughes prima che venisse acquisita dalla Raytheon. Questo cercatore ha un lungo raggio di acquisizione, un'elevata resistenza alle contromisure, una capacità di aggancio off-boresight di circa 90 gradi e la possibilità di designare parti specifiche dell'aeromobile mirato (come cabina di pilotaggio, motori, ecc.). L'ASRAAM ha anche un'abilità LOAL (Lock-On After Launch) che è un netto vantaggio quando il missile viene trasportato in una baia interna come nell'F-35 Lightning II. La testata ASRAAM viene attivata da un fusibile di prossimità laser o da un impatto. È stato selezionato un fusibile di prossimità laser perché i fusibili RF sono vulnerabili all'intervento EW dei disturbatori nemici. L'aumento del diametro dell'ASRAAM fornisce anche spazio per una maggiore potenza di calcolo, e quindi capacità di contromisure migliorate rispetto ad altri missili da combattimento come l’AIM-9X.

ASRAAM P3I

Nel 1995, Hughes e British Aerospace hanno collaborato al "P3I ASRAAM", una versione dell’ASRAAM come candidato per il programma AIM-9X. Il P3I sarebbe stato molto simile all'AIM-132, ma con l'aggiunta del vettore di spinta per fornire una maggiore agilità e per trasportare una testata più grande per soddisfare i requisiti espressi dal programma AIM-9X. Il vincitore finale fu la Hughes che utilizzava lo stesso cercatore ma con il motore a razzo, la spoletta e la testata dell'AIM-9M. Quest'ultima era una clausola dell'USAF per alleviare il carico logistico e risparmiare denaro riutilizzando il più possibile l'AIM-9 Sidewinder esistente, di cui 20.000 rimasti nell'inventario degli Stati Uniti. 

Sviluppo futuro

Alla conferenza DSEi nel settembre 2007 venne annunciato che il MoD britannico stava finanziando uno studio di MBDA per indagare su un sostituto per i missili Rapier e Sea Wolf. Il Common Anti-Air Modular Missile (CAMM) condividerebbe i componenti con ASRAAM. 
I componenti comuni includono il motore a razzo molto basso di Roxel, la testata e la spoletta di prossimità della Thales. Il Common Data Link (CDL) è la piccola "scatola nera" che si trova in cima all'albero, particolarmente chiara nelle immagini di FLAADS (L) anche se non deve necessariamente utilizzare il collegamento dati bidirezionale al veicolo di lancio, quindi, potrebbe richiedere correzioni a metà rotta da un numero qualsiasi di piattaforme terrestri o aeree adeguatamente attrezzate e quindi passare all'homing attivo quando si avvicina al terget. La piattaforma di lancio originale potrebbe anche essersi spostata nel momento in cui il missile colpisce.
Nel 2014, il ministero della Difesa indiano ha firmato un contratto da 250 milioni di sterline (428 milioni di dollari) con MBDA per equipaggiare il suo aereo da attacco Jaguar Sepecat/Hindustan Aeronautics con il missile aria-aria a corto raggio ASRAAM dell'azienda. L'offerta di MBDA ha superato la concorrenza della concorrenza tra cui il missile Python-5 di Rafael, emergendo come vincitore nel 2012. Questo si è basato su un ordine esistente del 2012 per 493 missili MICA per sostituire i missili Matra S-530D e Magic II come parte di un Mirage 2000 dell'aeronautica indiana aggiornare.
Nel settembre 2015, il MOD del Regno Unito ha firmato un contratto da 300 milioni di sterline per una versione nuova e migliorata dell'ASRAAM che avrebbe sfruttato i nuovi sviluppi tecnologici, compresi quelli del missile CAMM. Questa variante sostituirà quella attuale quando sarà fuori servizio nel 2022. Un ulteriore contratto da 184 milioni di sterline è stato assegnato nell'agosto 2016 per fornire scorte aggiuntive del nuovo ASRAAM per l'F-35B del Regno Unito. Questa nuova variante sarà operativamente pronta sull'Eurofighter Typhoon nel 2018 e sugli F-35B del Regno Unito dal 2022 in poi.
Nel febbraio 2017, il lancio riuscito di ASRAAM dagli F-35 Lightning II è stato condotto presso la Naval Air Station Patuxent River e la base aeronautica di Edwards negli Stati Uniti. Questa rappresentava la prima volta che un missile di progettazione britannica era stato lanciato da un F-35: un missile non statunitense era mai stato lanciato dall'aereo.
A partire dal 31 gennaio 2019 l' aeronautica indiana sta testando la compatibilità del sistema d'arma ASRAAM con il Sukhoi Su-30MKI e mira a rendere l'ASRAAM il suo missile da combattimento standardizzato su più tipi di aerei, incluso il Tejas. Il collaudo finale e l'autorizzazione operativa sono stati conseguiti entro la fine del 2019.

Operatori

Operatori attuali:
  • Regno Unito - Royal Air Force, Royal Navy (per essere operato da F-35 Lightning II);
  • Australia - La Royal Australian Air Force ha operato dall'F/A-18 A/B Hornet. La Royal Australian Air Force utilizza l'AIM-9X con F/A-18F, EA-18G e F-35A;
  • India - aeronautica indiana; l'8 luglio 2014 l'India ha firmato un accordo per acquisire 384 ASRAAM da MBDA UK per sostituire il vecchio Matra Magic R550, da integrare sul velivolo d'attacco SEPECAT Jaguar.

(Web, Google, Wikipedia, You Tube)


















 

Nessun commento:

Posta un commento

Luftwaffe WW2 1942 - ’44: il Focke-Wulf Ta 183 Huckebein era un caccia monomotore a getto ad ala a freccia sviluppato dall'azienda tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau AG negli anni quaranta e rimasto allo stadio progettuale.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...