mercoledì 20 aprile 2022

Le navi da battaglia classe Francesco Caracciolo furono progettate per la Regia Marina tra il 1912 ed il 1913: delle quattro unità impostate nessuna venne mai completata.


“ SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM 
Si vis pacem para bellum “ 

Le navi da battaglia classe Francesco Caracciolo furono progettate per la Regia Marina tra il 1912 ed il 1913 dal generale del genio navale Edgardo Ferrati, in risposta alle austroungariche classe Ersatz Monarch e alle classe Queen Elizabeth della Royal Navy. Delle quattro unità impostate nessuna venne mai completata.

Sviluppo

Nel 1911 il Capo di Stato Maggiore della Regia Marina, viceammiraglio Giovanni Bettolo ed il Ministro della Marina, viceammiraglio Pasquale Leonardi Cattolica, indissero un concorso per la progettazione di una nave da battaglia del moderno tipo ”super-dreadnought”. Le caratteristiche di base riguardavano un'unità da 35.000 tonnellate a p.c., 28 nodi di velocità, ed armamento su 12 cannoni da 381 mm e 20 da 152. Al concorso parteciparono i cantieri Ansaldo di Sestri Ponente, Orlando di Livorno ed il cantiere Odero di Genova-Foce. La Regia Marina vi prese parte con i progetti dei maggiori generali del Genio Navale Edgardo Ferrati e Agostino Carpi, e dei colonnelli G.N. Giuseppe Rota e Gioacchino Russo. Dopo un attento esame dei progetti venne incaricato della stesura preliminare il maggiore generale Ferrati, che doveva lavorare tenendo presente anche le altre soluzioni presentate. La stesura definitiva fu pronta nel dicembre 1913, e vide la riduzione del dislocamento a 30 900 tonnellate, e la riduzione dell'armamento a 8 pezzi da 381 in quattro impianti binati, 18 da 152, 24 da 76 e 8 tubi lanciasiluri fissi da 450 mm. Dopo l'approvazione da parte del Capo di Stato maggiore della marina, viceammiraglio Paolo Thaon di Revel venne dato il via alla costruzione delle quattro unità. Poco prima dell'inizio della costruzione vene deciso di dotare la zona prodiera, fino ad allora mancante di qualsiasi tipo di protezione, di una corazzatura verticale da 150 mm, alta due interponti. A causa di ciò il dislocamento salì a 31 400 tonnellate, nonostante l'armamento secondario fosse ridotto di 6 pezzi, e venne progettata la sostituzione dei cannoni antiaerei da 76/40 Mod. 1916 R.M. mm con armi automatiche Vickers calibro 40/39 mm. Le quattro unità della classe Francesco Caracciolo, detta anche Grandi Ammiragli, furono ordinate nel 1914. L'unità capoclasse venne impostata sugli scali del Regio Cantiere Navale di Castellammare di Stabia il 12 ottobre dello stesso anno. Entro il giugno del 1915 vennero iniziati i lavori anche sulle rimanenti tre.

Costruzione

La carenza di acciaio rallentò la costruzione delle navi e dopo che l' Italia entrò nella prima guerra mondiale nel maggio 1915, per combattere le potenze centrali furono necessarie altre classi di navi da guerra, in particolare cacciatorpediniere, sottomarini e altri mezzi leggeri. Di conseguenza, i lavori sulle navi furono sospesi nel marzo 1916. Quando i lavori furono interrotti, nello scafo di Francesco Caracciolo erano state costruite circa 9.000 t di acciaio. Il Cristoforo Colombo doveva essere l’unità successiva più avanti, il 12,5% dello scafo era stato completato e il 5% dei macchinari assemblati. I lavori sulle ultime due navi non erano progrediti in modo significativo quando i lavori su di esse si erano fermati. Due dei cannoni pesanti destinati al Cristoforo Colombo furono installati a bordo del monitor Faà di Bruno.  Il monitor Alfredo Cappellini ricevette dal Francesco Morosini una coppia di cannoni da 381 mm, e anche i due monitor di classe Monte Santo e quattro Monte Grappa furono dotati di cannoni di scorta da 381 mm. Quattro cannoni furono convertiti in cannoni ferroviari Cannone da 381/40 AVS  e altri furono posti come cannoni da difesa costiera. 
Nell'ottobre del 1919 ripresero i lavori sul Francesco Caracciolo, che però non doveva essere ultimata. Quell'anno, la Regia Marina considerò di convertire la nave in una portaerei a livello del ponte simile alla britannica HMS  Argus.  La precaria situazione economica in Italia all'indomani della prima guerra mondiale e le pesanti spese delle campagne di pacificazione italiana in Libia costrinsero a forti riduzioni del budget navale.  Di conseguenza, non fu possibile completare una moderna conversione del vettore. Il cantiere Ansaldo propose di convertire il Francesco Caracciolo in nave porta idrovolanti, un'alternativa più economica. Tuttavia era ancora troppo costoso per la Regia Marina del tempo. 
Oltre ai problemi di bilancio, gli alti comandanti della marina italiana non potevano essere d'accordo sulla forma della Regia Marina del dopoguerra. Una fazione sosteneva una tradizionale flotta da battaglia di superficie, mentre una seconda credeva che una flotta composta da portaerei, torpediniere e sottomarini sarebbe stata l'ideale. Una terza fazione, guidata dall'ammiraglio Giovanni Sechi, sostenne che una flotta equilibrata con un nucleo di corazzate e portaerei fosse l'opzione più flessibile. Per garantire lo spazio di bilancio per le nuove costruzioni, Sechi ridusse drasticamente il numero di navi più vecchie in servizio; annullò anche le corazzate della classe Francesco Caracciolo. La  Francesco Caracciolo fu ceduta il 25 ottobre 1920 alla compagnia di navigazione Navigazione Generale Italiana. La ditta prevedeva di convertirla in una nave mercantile, ma il lavoro fu ritenuto troppo costoso e quindi fu temporaneamente sospesa nella baia di Napoli.
La Regia Marina era ormai tornata all'idea di convertire la nave in una portaerei. Nelle trattative in corso alla Conferenza navale di Washington, il limite di tonnellaggio proposto per la Regia Marina doveva essere di 61.000 tonnellate che ora includevano un Francesco Caracciolo convertito e due nuove navi appositamente costruite. Per il Francesco Caracciolo fu preparato un nuovo progetto di conversione, caratterizzato da una sovrastruttura a isola, ma i cronici problemi di bilancio dell'Italia impedirono alla marina di costruire una di queste navi. Il Francesco Caracciolo fu successivamente demolito, a partire dalla fine del 1926. Le altre tre navi erano state smantellate poco dopo la guerra, con alcuni dei macchinari del Cristoforo Columbo utilizzati nella costruzione del transatlantico Roma. 

Tecnica ed armamento

Dal punto di vista tecnico e progettuale, si trattava di navi piuttosto simili alle Queen Elizabeth inglesi. La protezione corazzata era la medesima delle altre navi da battaglia contemporanee.
Le Francesco Caracciolo dislocavano 34 000 tonnellate a pieno carico, erano lunghe 212,08 m f.t (fuori tutto), e 210,60 al galleggiamento. La larghezza massima era di 29,60 m, all'altezza di costruzione era di 13,75 m, mentre l'immersione media era di 9,50 m (con 1 800 tonnellate di nafta imbarcata).
L'apparato motore si basava su 20 caldaie Yarrow alimentate a nafta, azionanti quattro gruppi turbine Parsons a ingranaggi su quattro assi. La potenza normale erogata era di 75 000 CV, che arrivava a 105 000 CV in tiraggio forzato. La velocità massima era di 28 nodi, l'autonomia era di 8.000 miglia a 10 nodi, mentre la capacità carburante era pari a 1 800 tonnellate di nafta.
L'armamento principale era costituito da otto cannoni Ansaldo 381/40 Mod. 1914, mentre quello secondario prevedeva 12 cannoni da 152/45 in impianti singoli disposti in batteria, 8 cannoni antiaerei da 102/35 e 16 mitragliatrici a.a. Vickers da 40/39. Rimarchevole però il distanziamento fra le torri principali, volto a prevenire che un singolo colpo fortuito bloccasse metà dell'armamento.
La protezione passiva prevedeva una corazzatura in acciaio speciale Krupp, prodotto dalla Vickers di Terni. Lo spessore massimo variava dai 400 mm delle torri di grosso calibro, ai 330 mm verticali, ai 51 orizzontali. Durante il periodo di neutralità i progettisti considerarono diverse soluzioni per migliorare la carente protezione subacquea, alla luce di quanto emergeva nel conflitto in corso. Nel novembre 1915 l'Ansaldo, con una lettera all'aiutante di bandiera del comandante in capo della flotta, ammiraglio Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi, tornò sull'argomento della difesa subacquea con un nuovo studio che proponeva l'adozione di contro-carene più profonde.

Cannone navale da 381/40

Il Cannone navale da 381/40 era un cannone navale italiano destinato ad equipaggiare le corazzate corazzate della classe Francesco Caracciolo. Le navi furono cancellate nel 1916 ei loro cannoni furono dirottati per altri usi. Quattro dei sette ceduti all'Esercito Italiano divennero cannoni ferroviari, sei furono usati come cannoni per la difesa costiera e il resto furono usati sui monitor per fornire supporto per gli spari navali all'esercito. La maggior parte dei monitori furono disarmati dopo la prima guerra mondiale e i loro cannoni furono trasferiti a batterie di difesa costiera che furono utilizzate ovunqueSeconda guerra mondiale.
L' Italia pianificò una classe di quattro corazzate dreadnought per succedere alle due navi della classe Andrea Doria da armare con cannoni da 381 mm (15 pollici) per eguagliare la classe Queen Elizabeth britannica. Gli italiani ordinarono trenta cannoni nel 1913, dieci ciascuno da Ansaldo-Schneider, Armstrong-Pozzuoli e Vickers-Terni. I cannoni avevano prestazioni balistiche identiche, ma differivano nella costruzione. Il governo favorì il progetto inglese e ne ordinò altri dieci nel 1914 da Armstrong-Pozzuoli nonostante i cannoni Ansaldo pesassero solo 63 tonnellate lunghe (64t) rispetto alle 83,56 tonnellate dell'Armstrong (85t). Il Cannone navale da 381/40 aveva una lunghezza complessiva di 15,74 metri (51 piedi 8 pollici) e la sua canna calibro 40 era lunga 15,24 metri (50 piedi). Il propellente per i proiettili pesava 148 o 150 chilogrammi (326 o 331 libbre). La velocità di fuoco variava per ogni tipo di cavalcatura, ma non superava un colpo al minuto nella cavalcatura navale.
Le navi di classe Francesco Caracciolo furono deposte nel 1914-1915, ma la carenza di materiale e la dichiarazione di guerra italiana all'Austria-Ungheria nel 1915 costrinsero la Regia Marina a sospendere la costruzione a favore di programmi a priorità più alta. Ciò ha liberato le loro pistole per essere utilizzate per altri scopi. A questo punto Armstrong-Pozzuoli aveva iniziato a lavorare su una dozzina di cannoni, l'ultimo dei quali fu terminato intorno al 1922, Ansaldo-Schneider aveva terminato un cannone da prova e nove armi di produzione e Vickers-Terni aveva costruito attorno a tre cannoni. 
Una torretta a doppio cannone fu costruita come Batteria Amalfi sulla costa del Cavallino (a nord-est di Venezia). La costruzione iniziò nel settembre 1915 e ci vollero 17 mesi per essere completata. Dotata di una coppia di cannoni Vickers-Terni, la torretta è stata installata sul tetto di un bunker di cementoche conteneva le munizioni e i dormitori per gli artiglieri che presidiavano la torretta. I generatori elettrici e le pompe idrauliche erano in strutture separate collegate al bunker principale da tunnel. Nel punto più spesso le pareti del bunker erano profonde 9 metri (29 piedi 6 pollici) e il suo tetto era spesso 3 metri (9 piedi 10 pollici). L'armatura frontale della torretta era spessa 400 millimetri (15,7 pollici), i suoi lati erano protetti da un'armatura da 300 millimetri (11,8 pollici) e aveva un tetto spesso 150 millimetri (5,9 pollici). I cannoni nella torretta avevano un'elevazione massima di +20°. La torretta poteva ruotare di 360°, il che le ha permesso di fornire supporto di fuoco alle forze italiane nel raggio d'azione durante la seconda battaglia del fiume Piave nel giugno 1918. 
Altre due torrette binate furono installate nei pressi di Brindisi: le Batterie Benedetto Brin e Fratelli Bandiera. La costruzione di entrambi iniziò nel 1916, ma solo il primo fu completato durante la guerra, testando i suoi cannoni Armstrong-Pozzuoli nel settembre 1917. Il secondo era originariamente previsto per essere equipaggiato con cannoni da 305 millimetri (12 pollici), ma era modificato per adattarsi a un paio di pistole Armstrong-Pozzuoli nel 1917; la costruzione fu sospesa nello stesso anno, prima che fosse finalmente completata nel 1923. Questi bunker erano quasi identici ad Amalfi , tranne per il fatto che erano completamente autonomi. 
Sebbene negli anni '30 fossero state progettate altre tre torrette con due cannoni, solo una ( Batteria Capo S. Panagia ) a nord di Augusta, in Sicilia , fu effettivamente costruita, completata nel 1934 con cannoni Armstrong-Pozzuoli. Questa torretta era diversa dalle precedenti in quanto le sue munizioni erano caricate attraverso le porte nella parte posteriore della torretta, piuttosto che i montacarichi di tipo navale utilizzati in precedenza. Il suo cannone potrebbe elevarsi fino a +30°. Dopo la dichiarazione di guerra italiana a Francia e Gran Bretagna nel mese di giugno e il bombardamento britannico di Genova all'inizio del 1941, furono costruite due torrette nei pressi del porto: Batteria Monte Moro a Quinto al Mare- Genova e Batteria Punta S. Martino ad Arenzano-Genova. Entrambi furono completati a metà del 1942 ed erano dello stesso tipo della torretta installata in Sicilia. 
Dopo l'operazione Husky, l'invasione alleata della Sicilia a metà del 1943, Batteria Capo S. Panagia fu demolita dalla sua guarnigione prima di arrendersi. Le due batterie di Brindisi non spararono mai con rabbia e furono catturate dagli Alleati in buone condizioni. Le due batterie genovesi e la Batteria Amalfi furono catturate dai tedeschi dopo l' armistizio italiano nel settembre 1943, essendo gestite da loro e dalle forze della Repubblica Sociale Italiana fantoccio (Repubblica Sociale Italiana ) per il resto della guerra. Batteria Monte Moro fu assediata dai partigiani per diversi giorni prima di arrendersi alla 92a divisione di fanteria americanail 29 aprile 1945 mentre la Batteria Punta S. Martino fu danneggiata dai tedeschi prima della fine della guerra. Batteria Amalfi fu ceduta dai tedeschi alla fine della guerra. 
Sette dei cannoni Schneider-Ansaldo furono trasferiti all'esercito anche se solo quattro furono trasformati in cannoni ferroviari Cannone da 381/40 AVS. Sul suo supporto, il cannone pesava 212 tonnellate (209 tonnellate lunghe; 234 tonnellate corte) ed era lungo 24,5 metri (80 piedi). Il cannone poteva elevarsi fino a un massimo di 25° e poteva traslare 2° sul suo supporto. Ha sparato proiettili ad alto esplosivo del peso di 730 kg (1.609 lb) e 876 kg (1.931 lb) a distanze rispettivamente di 33,6 km (21 mi) e 30 km (19 mi). Ha anche sparato un proiettile perforante da 884,5 kg (1.950 libbre) a una distanza di 30 km (19 mi).  I cannoni furono consegnati nel 1917 e supportarono le operazioni italiane lungo l' Isonzo e nel Trentino. Furono posti in riserva nel dopoguerra e rimasero in deposito a La Spezia per tutta la seconda guerra mondiale.
Due cannoni Ansaldo furono montati sul monitor Faà di Bruno che fu completato nel 1917. Ha svolto un piccolo ruolo nell'11a battaglia dell'Isonzo a supporto delle truppe italiane, ma è stata portata a terra da una tempesta a novembre. Il monitor fu rimesso a galla poco prima della fine della guerra e fu dismesso nel 1924. Ribattezzato GM 194 quando fu riattivato nel 1939 in preparazione alla seconda guerra mondiale, fu rimorchiato a Genova per rafforzarne le difese. I suoi cannoni furono rapidamente disabilitati quando un cavo elettrico fu tagliato durante il bombardamento britannico di Genova. Fu catturata dai tedeschi dopo l'armistizio italiano e ceduta alla marionetta Marina Nazionale Repubblicana (Marina Nazionale Repubblicana). Il GM 194 fu affondato a Savona alla fine della guerra e successivamente demolito. 
Il monitor Alfredo Cappellini è stato convertito da una gru galleggiante e dotato di due cannoni Armstrong-Pozzuoli in una torretta nel 1916. I suoi cannoni avevano un'elevazione massima di +20° e potevano attraversare solo 15° su entrambi i lati. La nave partecipò anche all'undicesima battaglia dell'Isonzo prima di affondare durante una tempesta al largo di Ancona, in Italia, nel novembre 1917. Due chiatte semoventi austro-ungariche catturate (Monte Santo e Sabotino) furono ricostruite e dotate di una pistola a testa. Furono completati rispettivamente nel luglio e nel settembre 1918 e utilizzato per supportare le forze italiane vicino a Venezia negli ultimi mesi di guerra. All'inizio di quell'anno, presso il Cantiere Regio Cantiere di Castellammare di Stabia di Napoli , fu posato un gruppo di quattro monitori, classe Monte Grappa , armati ciascuno di un solo Cannone navale da 381/40, ma non furono completati fino al 1919-1920. Tutti i monitor tranne Faà di Bruno furono disarmati nel 1924 e convertiti ad altri usi.

Cannone da 152/50

Il Cannone da 152/50 o 152/50 A. Mod. 1918 era un cannone navale pesante, progettato nel Regno Unito e prodotto su licenza in Italia. Fu usata come artiglieria costiera durante la seconda guerra mondiale.
Fu originariamente prodotto dal 1918 in poi da Gio. Ansaldo & C. su licenza di Armstrong Whitworth, come indicato dalla "A" nel suo nome. Fu installato nei forti della Regia Marina e utilizzato dalla Milizia Marittima di Artiglieria (MILMART) che presidiava le batterie. 

Cannone 102/45

Il Cannone 102/45 era un cannone navale della Marina Militare Italiana nella seconda guerra mondiale, che fu successivamente modificato per ruoli di artiglieria costiera e contraerea da terra.
Durante la prima guerra mondiale il Regno Unito consegnò all'Italia un cannone navale QF da 4 pollici Mk V , numero di serie 974, che fungesse da modello per la produzione su licenza della Società Ansaldo . Il Mark V era costruito con un tubo interno A affusolato, un tubo A, un filo avvolto conico, una giacca a tutta lunghezza e un anello di culatta. Aveva un blocco di culatta scorrevole orizzontale o verticale, con azione semiautomatica e utilizzava munizioni fisse a fuoco rapido . Sono stati prodotti tre modelli: Schneider-Armstrong Model 1917, Schneider-Armstrong Model 1919 e Schneider-Canet Model 1917; ciascuno con diversi supporti ed elevazioni. Nel complesso, il 102/45 è stato considerato un design di successo ed è stato ampiamente utilizzato dai cacciatorpediniere della Marina Militare Italiana prima e durante la seconda guerra mondiale. L'eccezione è lo Schneider-Armstrong Model 1919 che era un supporto gemello insoddisfacente con entrambe le pistole che condividevano una base comune. Il Modello 1919 è stato successivamente sostituito da supporti singoli durante la guerra. Il 102/45 era in procinto di essere sostituito dal cannone 120/45 e 120/50 quando iniziò la seconda guerra mondiale. A partire dal 1937 i cannoni rimossi dalle navi furono montati su nuovi supporti da terra a doppio scopo e utilizzati come cannoni antiaerei e artiglieria costiera fino al ritiro nel 1945.

Impiego

In seguito all'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale il completamento di queste unità passò in secondo piano, e la costruzione delle navi da battaglia venne sospesa nel marzo 1916, a favore del naviglio leggero (cacciatorpediniere, torpediniere e sommergibili). A quell'epoca solamente sulla capoclasse Francesco Caracciolo i lavori erano a un significativo livello di completamento (30%), mentre sulle restanti tre erano molto arretrati. Tutti i materiali già costruiti vennero rilevati dalla Regia Marina, mentre le strutture già costruite sugli scali vennero demolite entro il 1918. In seguito alla sospensione del programma, i cannoni di grosso calibro già approntati furono utilizzati in maniera diversa: imbarcati su monitori, come artiglieria costiera oppure allestiti come cannone ferroviario (il riferimento è al 381/40 AVS).
Alla fine della prima guerra mondiale si decise di completare solo l'unità capoclasse, e cancellare definitivamente il completamento delle altre tre. La difficile situazione economica in Italia all'indomani della prima guerra mondiale, e le pesanti spese delle campagne di pacificazione italiana in Libia, costrinsero a gravi riduzioni del bilancio militare. Oltre ai problemi di bilancio gli alti comandi della marina italiana non erano d'accordo sulla formazione postbellica della flotta. Una corrente sosteneva una tradizionale flotta da guerra di superficie, mentre una seconda credeva che una flotta composta da portaerei, torpediniere e sottomarini sarebbe stata più ideale. Una terza, guidata dal Ministro della Marina ammiraglio Giovanni Sechi, sosteneva che una flotta equilibrata, formata da un nucleo di navi da guerra e di portaerei, era l'opzione più flessibile da adottare. Al fine di assicurare il finanziamento necessario alle nuove costruzioni l'ammiraglio Sechi ridusse drasticamente il numero delle navi più vecchie in servizio, ed inoltre annullò anche il completamento delle navi da battaglia della classe Caracciolo. Alla fine del 1919 il senatore Carlo Schanzer, Ministro del Tesoro, presentò alla Camera dei deputati una relazione sulla previsione di spesa per il Ministero della Marina. Tale previsione copriva un periodo che andava dal 1º luglio 1920 al 30 giugno 1921. Ricordando lo stato della flotta Schatzer ricordò la situazione incerta relativa alla nave da battaglia Caracciolo, e la mancanza di risorse finanziarie da destinare all'acquisizione di nuove navi da battaglia.
Il nuovo progetto elaborato dall'Ansaldo prevedeva un armamento principale su 8 cannoni da 381/40, mentre quello secondario era su 12 cannoni da 152/45, 8 da 102/45 antiaerei e 12 mitragliatrici da Vickers da 40/39. I lavori sulla Caracciolo ripresero nell'ottobre 1919, anche al fine di liberare lo scalo, e la nave fu varata il 12 maggio 1920.
Due giorni dopo il varo la nave venne trasferita a rimorchio della corazzata Caio Duilio presso l'Arsenale de La Spezia, per essere quindi riportata a Baia (Napoli) nel novembre del 1920. In quello stesso periodo il cantiere Ansaldo, su progetto elaborato dal generale GN Giuseppe Rota, pensò di riutilizzare lo scafo per la costruzione di una nave portaerei, simile all'inglese Argus, ma la Regia Marina non mostrò alcun interesse alla proposta. Il 25 ottobre dello stesso anno lo scafo fu venduto alla Società di Navigazione Generale Italiana, per essere trasformata in transatlantico veloce o nave trasporto emigranti, o nave da carico. I disegni relativi vennero elaborati dal generale del G.N. Ferrati, ma neanche questa soluzione ebbe seguito. La Caracciolo venne amministrativamente radiata dalla Regia Marina il 2 gennaio 1921. Durante i lavori della Conferenza navale di Washington all'Italia erano state assegnate 61 000 tonnellate di naviglio portaerei, e la Regia Marina riprese in considerazione un nuovo progetto di trasformazione, che prevedeva l'installazione di una sovrastruttura a isola, ma i problemi di bilancio fecero sì che neanche questa soluzione fosse adottata. La nave venne avviata alla demolizione, e smantellata a Napoli a partire dall'autunno del 1921.

(Fonti delle notizie: Web, Google, Wikipedia, You Tube)










































 

Nessun commento:

Posta un commento

USAF - T-7A REDHAWK: nelle ultime settimane sono stati riscontrati ulteriori problemi durante i test che hanno richiesto diversi aggiornamenti al software di controllo del volo, che causano problemi di controllo quando l'aereo opera ad alti angoli di attacco.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...