giovedì 5 maggio 2022

Il Gewehr 41 ("fucile modello 1941"), comunemente noto come G41(W) o G41(M), la cui lettera finale denota il produttore (Walther o Mauser)

SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"
….Se vuoi vivere in pace, sii sempre pronto a difendere la tua Libertà….

Il Gewehr 41 ("fucile modello 1941"), comunemente noto come G41(W) o G41(M), la cui lettera finale denota il produttore (Walther o Mauser), è un fucile da battaglia fabbricato e utilizzato dalla Germania nazista durante la seconda guerra mondiale. Fu ampiamente sostituito dal Gewehr 43, che incorporava un metodo di funzionamento più affidabile.





Storia

Agli inizi degli anni '40, la Germania si rese conto che i fucili ad otturatore girevole-scorrevole non erano più ottimali per i combattimenti della seconda guerra mondiale e dunque, sulle orme di Unione Sovietica, Stati Uniti e Italia (rispettivamente dotati di SVT-40, M1 Garand e Armaguerra Mod. 39), si attivò per progettare un fucile semiautomatico, dato che fino ad allora le tattiche tedesche erano principalmente incentrate sul ruolo della mitragliatrice, lasciando in secondo luogo il ruolo dei soldati armati di fucili bolt-action, che in gran parte si occupavano di portare munizioni e scavare trincee per le mitragliatrici.
L'Heereswaffenamt, che è l'ufficio che si occupa degli armamenti dell'esercito del Reich, fece una specifica richiesta per il nuovo fucile semiautomatico che le forze armate avrebbero dovuto adottare, ed esso avrebbe dovuto soddisfare i seguenti requisiti:
  • Non dovevano essere presenti fori nella canna per rendere l'arma autoricaricante;
  • Non dovevano essere presenti parti mobili sulla superficie dell’arma;
  • Nel caso in cui il meccanismo di caricamento automatico si fosse guastato, si sarebbe potuto utilizzare il fucile come un normale bolt-action.

Funzionamento

I primi due requisiti sopra elencati limitano tantissimo il sistema di operazione dell'arma: l'unico sistema di operazione che segue questi requisiti è il cosiddetto sistema Gas trap (o sistema Bang, dal cognome del progettista danese che lo inventò), un particolare sistema dove i gas sono sfruttati dopo l'uscita del proiettile dalla volata, con un piccolo cilindro posizionato alla fine della canna, nel quale i gas si espandono, a sua volta collegato ad un pistone che va ad azionare l'otturatore.
L'arma viene alimentata da un caricatore non amovibile da 10 colpi ricaricabile grazie a due stripper clip da 5 colpi utilizzate dal Kar98k.
Il sistema di chiusura è formato dal porta-otturatore, un cuneo e dall'otturatore, che è dotato di due alette frontali. Le alette frontali si posizionano al di fuori dalla loro sede e si inseriscono all'interno di delle cavità nella culatta una volta che l'otturatore si chiude, bloccandolo stabilmente. Il cuneo (che è attraversato dal percussore) svolge la funzione di non consentire il movimento delle alette una volta che l'otturatore è chiuso. Una volta sparato il colpo, il gas che arriva dal pistone trascina indietro il portaotturatore, che, grazie a un dente, porta indietro il cuneo: a questo punto, le alette sono libere di ruotare all'interno dell'otturatore, liberandolo. Quest'ultimo comincia ad arretrare, trascinato dal portaotturatore, estraendo ed espellendo il bossolo sparato. La molla di recupero spinge il tutto nuovamente in avanti, preleva una cartuccia dal caricatore spingendola in canna.
Le mire di cui era dotato il fucile sono sostanzialmente uguali a quelle del Karabiner 98k: una tacca di mira a "V" con alzo regolabile da 100 a 1.200 metri e possibilità di regolare anche la deriva.

I problemi del fucile

Come già detto il fucile ebbe molti problemi, la versione Mauser venne prodotta in 6.673 esemplari e 1.673 di questi vennero subito restituiti perché non funzionanti. Oltre ai problemi di produzione e ad avere un peso troppo elevato, la versione Mauser aveva anche un'inutile complicazione aggiuntiva: il terzo requisito sopra elencato ha reso l'arma ancora più complicata, dato che nel caso in cui il meccanismo di caricamento automatico si fosse guastato non c'era nessun bisogno di rendere l'arma bolt-action, sarebbe bastato riarmare banalmente il fucile, arretrando la maniglia di caricamento (l'unico motivo plausibile è che l'Herreswaffenamt pensava che i soldati si sarebbero trovati meglio con un sistema a loro familiare, presente sui Kar98k, cosa però ininfluente).
La versione Walter fu quella che ebbe più successo proprio perché ignorò totalmente gli ultimi due requisiti richiesti, ma nonostante questo in entrambe le versioni del G41 il sistema Gas trap non era molto affidabile dato che la camera di espansione dei gas situata alla fine della canna si sporcava notevolmente, non facendo così passare i gas per il pistone e non azionando l'otturatore, dunque, non potendo utilizzare l'arma.
In ogni caso, il fucile Walther venne ridisegnato nel 1943 nel Gewehr 43, utilizzando un pistone a corsa corta copiato dal fucile SVT-40 e implementando un caricatore a scatola rimovibile convenzionale.

Nella cultura di massa

Il Gewehr 41 è presente nei videogiochi Red Orchestra: Ostfront 41-45, Post Scriptum, Red Orchestra 2: Heroes of Stalingrad, nella mod di Call of Duty 2 Back2Fronts e in Forgotten Hope 2, una mod di Battlefield 2.

I modelli utilizzavano quindi un meccanismo noto come sistema "Bang" (dal nome del suo designer danese Søren H. Bang). In questo sistema, i gas propellenti venivano catturati da una trappola per gas a forma di cono alla volata, che a sua volta li deviava per azionare un pistoncino che a sua volta spingeva su un lungo stelo del pistone che apriva la culatta. Questo è in contrasto con il tipo più comune di sistema a gas, in cui i gas vengono prelevati dalla canna e spinti indietro su un pistone per aprire la culatta sul retro. Entrambi includevano anche caricatori fissi da 10 colpi che venivano caricati utilizzando due delle clip Karabiner 98k, utilizzando lo stesso Mauser standard tedesco da 7,92 × 57 mm. Ciò a sua volta rendeva la ricarica relativamente lenta (rispetto ai fucili che avevano caricatori che potevano essere ricaricati da una singola unità, come l' M1 Garand, sebbene fosse tipico per l'epoca, essendo identico alla procedura di ricarica del Lee da 10 colpi –Enfield).
Il design Mauser, il G41(M), è stato l'unico dei due a rispettare i criteri imposti. Il risultato finale è stato un fucile eccessivamente complesso, inaffidabile, goffo e pesante. Incorporava una disposizione di avvistamento e controllo familiare al Kar98k standardfucile. Il G41 (M) era dotato di percussore, bloccaggio a otturatore rotante e presentava una tradizionale maniglia dell'otturatore / maniglia di ricarica che scollegava automaticamente il gruppo dell'otturatore dalla molla di rinculo nel caso in cui il fucile fosse utilizzato in modalità manuale. Le camme di sicurezza a bandiera bloccano l'attaccante. Ne furono prodotti solo 6.673 prima che la produzione fosse interrotta e di questi, 1.673 furono restituiti come inutilizzabili. Sono stati rilevati problemi di precisione poiché il mirino era montato sul tubo del gas davanti alla canna, producendo gioco dopo il fuoco prolungato. La maggior parte delle parti metalliche di questo fucile erano in acciaio lavorato e alcuni fucili, in particolare gli esempi successivi, utilizzavano i paramani in plastica di tipo bachelite .
Il design Walther ha avuto più successo perché i designer avevano semplicemente ignorato le ultime due restrizioni sopra elencate. Mancando un bullone, l'area del ricevitore era molto più pulita rispetto alla versione M. Tuttavia, sia la versione Walther che quella Mauser soffrivano di problemi di incrostazione del sistema del gas, poiché i gas alla volata si raffreddano e depositano incrostazioni di carbonio solido. Questi problemi sembravano anche derivare dal fatto che il sistema della trappola della volata diventava eccessivamente corroso dall'uso di sali corrosivi negli inneschi delle munizioni. Il gruppo della volata consisteva in molte parti aderenti ed era difficile da mantenere pulito, smontare e mantenere in condizioni di campo.
I fucili G41(W) sono stati prodotti in due stabilimenti, vale a dire Walther a Zella Mehlis e Berlin-Lübecker Maschinenfabrik. Le armi Walther portano il codice AC e le prove di ispezione WaA359, mentre le armi BLM portano il codice DUV con le prove di ispezione WaA214. Questi fucili sono anche relativamente scarsi e piuttosto preziosi per i collezionisti. Fonti diverse mettono cifre di produzione comprese tra 40.000 e 145.000 unità. Anche in questo caso, questi fucili hanno visto un alto tasso di abbandono sul fronte orientale.
Il fucile Walther è stato ridisegnato nel 1943 nel Gewehr 43, utilizzando un pistone a corsa corta copiato dal fucile SVT-40 e implementato un convenzionale caricatore a scatola staccabile.

(Fonti: Web, Google, Wikipedia, You Tube)























































 

Nessun commento:

Posta un commento